View Full Version : Creato uno switch ottico fino a 1000 volte più veloce dei transistor
Redazione di Hardware Upg
21-10-2021, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/creato-uno-switch-ottico-fino-a-1000-volte-piu-veloce-dei-transistor_101747.html
IBM e scienziati russi della Skolkovo Institute of Science and Technology hanno sviluppato uno switch ottico fino a 1000 volte più veloce dei transistor elettronici tradizionali: potrebbe gettare le basi per una futura generazione di computer basata sulla luce anziché l'elettricità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ok, bello il vitello, bravi tutti, ma... in laboratorio si ottengono risultati incredibilmente piu' avanti rispetto al mercato consumer, il problema e' sempre la scalabilita'. Questi esperimenti richiedono apparati enormi e tempi di preparazione lunghissimi, che dimostrano il principio fisico, ma la cosa finisce li'. Ed e' molto probabile che intel, amd, samsung, et al. prendano strade totalmente diverse da questa per il futuro sviluppo di processori.
ok, bello il vitello, bravi tutti, ma... in laboratorio si ottengono risultati incredibilmente piu' avanti rispetto al mercato consumer, il problema e' sempre la scalabilita'. Questi esperimenti richiedono apparati enormi e tempi di preparazione lunghissimi, che dimostrano il principio fisico, ma la cosa finisce li'. Ed e' molto probabile che intel, amd, samsung, et al. prendano strade totalmente diverse da questa per il futuro sviluppo di processori.
eh ok ma da qualche parte bisogna pur iniziare...
E' da un pò che il computer "ottico" deve partire con prestazioni mirabolanti, ma per ora si è visto poco ... :D :D :D
nonsidice
21-10-2021, 09:19
E' da un pò che il computer "ottico" deve partire con prestazioni mirabolanti, ma per ora si è visto poco ... :D :D :D
La prima automobile non è stata costruita il giorno dopo l'invenzione del motore :O
TriGiamp
21-10-2021, 11:28
Molto bello, ma dalla news non capisco bene quale sia la parte misurabile dello stato del transistor
IBM e scienziati russi che lavorano insieme? E allo zio Sam sta bene?
Counque questa frase direi che riassume bene il pensiero che molte persone hanno della ricerca, pensando che tutto debba essere pronto subito:
"Spesso si fa confusione sul tempo richiesto per far arrivare sul mercato una scoperta nell'ambito della fisica fondamentale".
supertigrotto
21-10-2021, 15:14
È quello che immaginavo,piuttosto che un computer quantistico per ogni persona (difficile da realizzare) è più plausibile un computer ottico a testa,insomma un computer tuttofare personale.
È quello che immaginavo,piuttosto che un computer quantistico per ogni persona (difficile da realizzare) è più plausibile un computer ottico a testa,insomma un computer tuttofare personale.
Il computer quantistico non lo vedrai mai diffuso nei salotti, anche perchè non credo la sua potenza computazionale possa essere sfruttata in usi generici.
Sul computer ottico a testa invece si può ragionare anche se bisogna vedere quanto scala questa soluzione, si parla di specchi altamente riflettenti ma non è indicato dimensione, peso, etc.
Io sono convinto si andrà sempre più verso un cloud computing e per l'utente basterà la potenza che ARM/RiscV riuscirà a fornire
"i fotoni possono viaggiare alla velocità della luce, cosa che invece non possono fare gli elettroni"
Sì, gli elettroni nei tipici conduttori usati dai circuiti elettronici viaggiano a velocità piccolissime (pochi millimetri per secondo), ma questo non ha nessuna importanza.
Quello che trasporta il segnale non è il flusso di elettroni ma il campo elettromagnetico che permea il conduttore. In gergo tecnico si parla di "linee di trasmissione". In realtà anche in questo caso sono ci sono di mezzo i fotoni, poiché il campo elettromagnetico è fatto di fotoni.
Riassumendo, il segnale elettromagnetico viaggia sui conduttori a velocità del 60-70% rispetto alla luce nel vuoto, e comunque anche la luce (i fotoni) nelle fibre ottiche viaggia a minore velocità rispetto alla luce nel vuoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.