PDA

View Full Version : E-Jet, carburante fossil-free ricavato dalla CO2: già approvato dall'US Air Force


Redazione di Hardware Upg
20-10-2021, 19:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/e-jet-carburante-fossil-free-ricavato-dalla-co2-gia-approvato-dall-us-air-force_101745.html

La società di trasformazione del carbonio da fonte fossile Twelve, con sede a Berkeley, California, insieme alla Emerging Fuels Technology (EFT) di Tulsa, Oklahoma, hanno annunciato di aver definito il processo produttivo per la creazione di un carburante per motori a reazione fossil-free

Click sul link per visualizzare la notizia.

zescion
20-10-2021, 23:54
Interessante
Sarebbe interessante anche sapere il prezzo attuale e le previsioni di costo per il futuro, giusto per capire la probabilità che possa diventare una soluzione diffusa su larga scala

Notturnia
21-10-2021, 07:20
In nome dell’ecologia spesso non si guarda a spese
Va inoltre tenuto conto che non ci sono alternative agli attuali aerei

zerothehero
21-10-2021, 08:06
Basterebbe togliere gli aiuti agli aeroporti e far pagare le accise al carburante degli aerei e al contempo completare l'alta velocità.

Già da Milano a Roma non ha praticamente senso prende l'aereo.

hackaro75
21-10-2021, 08:57
Basterebbe togliere gli aiuti agli aeroporti e far pagare le accise al carburante degli aerei e al contempo completare l'alta velocità.

Già da Milano a Roma non ha praticamente senso prende l'aereo.

Solo da Milano a Roma , o Napoli ha senso prendere il treno. Su tratte più lunghe c'è solo l'aereo. Come vai a Parigi? Londra? Aereo... ed ho detto tutto.

Comunque benvenuto a questo carburante di sintesi, non riesco a capire come possa esser neutrale al carbonio quando per sintetizzarlo utilizza proprio CO2 ... ci sono degli aspetti poco chiari... comunque il fatto che lo usi l'aviazione militare e non quella civile mi sa che indicativo di costi molto alti, almeno per ora...

wobbly
21-10-2021, 10:50
Intanto togli i sussidi pubblici, in questo modo i prezzi aumentano, alcuni aeroporti chiuderanno in quanto non è sostenibile in un mercato veramente libero avere così tanti aeroporti (così vicini). Immancabilmente se i prezzi dei voli raddoppiassero, la gente continuerebbe a spostarsi ma meno.
Le merci si sposterebbero su treno anzichè aereo per le grandi distanze.

calabar
21-10-2021, 11:11
"troppo costoso", come riporta l'articolo.
Ma la tecnologia c'è, e se si dovessero ridurre i costi sarebbe sicuramente un enorme passo avanti dal punto di vista ambientale.

Il problema di tutte queste tecnologie è che richiedono grandi quantità di energia per ricreare ciò che la natura ha prodotto in milioni di anni grazie alle energie geologiche.
Probabilmente quando ci sarà energia pulita a basso costo (se e quando... possiamo sperare nei reattori a fusione, ancora lontani) ci sarà anche l'esplosione di queste tecnologie, ma fino ad allora la vedo difficile, al più potrebbero diventare un modo per sfruttare l'accesso di produzione attualmente a basso costo, come nel caso dell'energia nucleare che importiamo dalla Francia di notte o eventuali picchi delle rinnovabili.
L'alternativa sarebbe rendere questi processi tanto parsimoniosi da essere meno costosi dell'estrazione dei combustibili fossili, uno scenario temo assai improbabile.

calabar
21-10-2021, 11:19
non riesco a capire come possa esser neutrale al carbonio quando per sintetizzarlo utilizza proprio CO2 ...
Il problema della CO2 è l'immissione in atmosfera, con conseguente peggioramento dell'effetto serra.

Se però il carbonio per produrre il carburante lo prendi dall'atmosfera e poi utilizzando il carburante lo reimmetti in atmosfera, hai un "bilancio zero" tra l'anidride carbonica sottratta e quella immessa in atmosfera.

Se invece il carbonio fosse di origine fossile, ossia dove i cicli geologici l'hanno intrappolato sottraendolo all'atmosfera nel corso di milioni di anni, non fai altro che arricchire l'atmosfera di anidride carbonica.

Immancabilmente se i prezzi dei voli raddoppiassero, la gente continuerebbe a spostarsi ma meno.
Per me va bene, ma solo dopo aver realizzato la Olbia-Torino e la Cagliari-Roma su rotaia. ;)