PDA

View Full Version : Splinter Cell potrebbe tornare, Ubisoft sta sviluppando un nuovo capitolo?


Redazione di Hardware Upg
20-10-2021, 08:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/splinter-cell-potrebbe-tornare-ubisoft-sta-sviluppando-un-nuovo-capitolo_101705.html

Ubisoft avrebbe messo in cantiere un nuovo capitolo dell'acclamata serie di giochi stealth Splinter Cell. Al momento è solo una voce e non ci sono altre informazioni, ma l'interesse dell'editore per il franchise è comunque vivo, come dimostrano altri progetti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

GoFoxes
20-10-2021, 08:34
Sto giocando con estremo piacere alla Ezio Collection (non pensavo Brotherhood fosse così divertente), mi piacerebbe più una Sam Collection con i primi tre, che un nuovo gioco sulla falsa riga di Valhalla o Legion...

Fillo82Rm
20-10-2021, 08:49
Ahhh ricordo bene il tempo passato a giocare a Splinter Cell e Metal Gear, che ai tempi della loro uscita erano tra i miei giochi preferiti..
Ore e ore a cercare di essere stealth, per poi finire alla Rambo:asd:
(ovviamente nei livelli dove non era un requisito di missione)

nickname88
20-10-2021, 10:15
Titolo buono solo nei primissimi capitoli, diventato poi una schifezza.

Il genere Stealth non è più un genere che affascina semplicemente perchè gran parte del mercato oggi è formato da esseri indegni casual noobs che vogliono solo l'immediatezza estrema. La pazienza richiesta da uno stealth non trova più spazio.

Un vero stealth inoltre dovrebbe disincentivare pesantemente l'approccio alla Rambo, cosa che infatti oramai non accade più, anzi ... molti li affrontano così.

Pino90
20-10-2021, 10:18
Speriamo che non sia brutto come gli ultimi, i primi 2 erano S-T-U-P-E-N-D-I e all'avanguardia per l'epoca.

GoFoxes
20-10-2021, 10:24
Titolo buono solo nei primissimi capitoli, diventato poi una schifezza.

Il genere Stealth non è più un genere che affascina semplicemente perchè gran parte del mercato oggi è formato da esseri indegni casual noobs che vogliono solo l'immediatezza estrema. La pazienza richiesta da uno stealth non trova più spazio.

Un vero stealth inoltre dovrebbe disincentivare pesantemente l'approccio alla Rambo, cosa che infatti oramai non accade più, anzi ... molti li affrontano così.

Oddio, ce n'è parecchi di stealth in giro fatti bene, anche recenti.
Alcuni offrono il doppio approccio che magari è più sbrigativo, come Dishonored 2 (che poi uno lo gioca come vuole), ma altri come Hitman penalizzano molto l'assalto. Alien Isolation non puoi giocarlo se non stealth e pazientando molto. Anche l'ultimo Thief, sebbene guidatissimo, non premia l'attacco sfrenato. I recenti Assassin's Creed, pessimi sotto tutti gli aspetti se paragonat ai primi, offrono il doppio approccio, ma lo stealth è sempre fattibile, sebbene notevolmente semplificato rispetto agli originali. Watch Dogs idem, il primo e soprattutto il secondo si possono giocare in full stealth (oddio conosco gente che ha ghostato Assassin's Creed 1 e 2 :asd:), certo la via asfalta tutti è sempre più sbrigativa, ma in qualsisasi situazione, reale o meno.

Poi dipende da come uno lo gioca, il primo Deus Ex permetteva entrambi gli approcci, ma era fondamentalmente più piacevole giocarlo stealth.

GoFoxes
20-10-2021, 10:25
Speriamo che non sia brutto come gli ultimi, i primi 2 erano S-T-U-P-E-N-D-I e all'avanguardia per l'epoca.

Il 3 è il migliore di tutti e con tutti intendo tutti gli stealth mai sviluppati, compresi i MGS e i Thief.

nickname88
20-10-2021, 10:46
Oddio, ce n'è parecchi di stealth in giro fatti bene, anche recenti.
Alcuni offrono il doppio approccio che magari è più sbrigativo, come Dishonored 2 (che poi uno lo gioca come vuole), ma altri come Hitman penalizzano molto l'assalto. Alien Isolation non puoi giocarlo se non stealth e pazientando molto. Anche l'ultimo Thief, sebbene guidatissimo, non premia l'attacco sfrenato. I recenti Assassin's Creed, pessimi sotto tutti gli aspetti se paragonat ai primi, offrono il doppio approccio, ma lo stealth è sempre fattibile, sebbene notevolmente semplificato rispetto agli originali. Watch Dogs idem, il primo e soprattutto il secondo si possono giocare in full stealth (oddio conosco gente che ha ghostato Assassin's Creed 1 e 2 :asd:), certo la via asfalta tutti è sempre più sbrigativa, ma in qualsisasi situazione, reale o meno.

Poi dipende da come uno lo gioca, il primo Deus Ex permetteva entrambi gli approcci, ma era fondamentalmente più piacevole giocarlo stealth.

Ma non può esistere il doppio approccio perdonami !
L'approccio alla Rambo serve per i casual gamers per evitare di dover ripetere le missioni ogni volta che si viene scoperti perchè è palloso.

Il giocatore sceglierà sempre quest'ultima perchè verrà scoperto ai primi tentativi e il dover essere lui a volerlo giocare stealth non è la stessa cosa che giocarlo con la consapevolezza di poterlo risolvere solo così. In pratica l'attitudine sarà quella di rischiare perchè tanto male che vada hai le spalle coperte, se si mette male tiri fuori l'artiglieria e risolvi.

Ma il gioco stealth dovrebbe essere affrontato solo e unicamente in stealth costringendo il giocatore a farlo in quel modo rendendo i combattimenti estremamente difficili e quindi poco incentivati. Su Stix ad esempio affrontare anche 1 sola guardia la spunti molto difficilmente, se diventano 2 la morte è già garantita.

ma altri come Hitman penalizzano molto l'assaltoAllora abbia 2 idee molto diverse del termine "penalizzare", perchè io con l'ultimo Hitman a cui ho giocato ricordo che in una missione mi son equipaggiato con fucile a canne mozze e mitragliatrice e ammazzavo tutti gli NPC presenti nella location. Ricordo poi addirittura il primissimo Hitman 1, la missione nella giungla colombiana dove giravo con l'M60 !

GoFoxes
20-10-2021, 10:59
Ma non può esistere il doppio approccio perdonami !

E perché mai?

L'approccio alla Rambo serve per i casual gamers per evitare di dover ripetere le missioni ogni volta che si viene scoperti perchè è palloso.

E cosa impedisce a chiunque invece voglia giocare stealth di ricominciare le missioni ogni volta si viene scoperti, come faccio spesso io?

Il giocatore sceglierà sempre quest'ultima perchè verrà scoperto ai primi tentativi e il dover essere lui a volerlo giocare stealth non è la stessa cosa che giocarlo con la consapevolezza di poterlo risolvere solo così. In pratica l'attitudine sarà quella di rischiare perchè tanto male che vada hai le spalle coperte, se si mette male tiri fuori l'artiglieria e risolvi.

Non condivido, io gioco stealth anche i nuovi wolfenstein e spesso, nelle sezioni in cui c'è da uccidere gli ufficiali, se mi scoprono ricarico.

Dipende dal giocatore, non ha senso fare un gioco tarato solo per 1000 persone se te ne servono 100.000 per rientrare nelle spese.

Ma il gioco stealth dovrebbe essere affrontato solo e unicamente in stealth costringendo il giocatore a farlo in quel modo rendendo i combattimenti estremamente difficili e quindi poco incentivati. Su Stix ad esempio affrontare anche 1 sola guardia la spunti molto difficilmente, se diventano 2 la morte è già garantita.

Styx è un gioco di nicchia stealth, che tra l'altro è anche abbastanza frustrante, lo può fare giusto un team indie di poche persone, non vedrai mai una cosa del genere tripla A al giorno d'oggi, perché costerebbe troppo rispetto agli incassi.

Allora abbia 2 idee molto diverse del termine "penalizzare", perchè io con l'ultimo Hitman a cui ho giocato ricordo che in una missione mi son equipaggiato con fucile a canne mozze e mitragliatrice e ammazzavo tutti gli NPC presenti nella location. Ricordo poi addirittura il primissimo Hitman 1, la missione nella giungla colombiana dove giravo con l'M60 !

Ah, ma io non lo faccio e ricarico.

Io odio i giocjhi che ti forzano a fare una cosa in un preciso modo e basta, è stupido, manco nei cabinati anni 80. Con la tecnologia moderna mi devi dare abbastanza opportunità da poter risolvere qualsiasi situazioni in 4-5 10 modi diversi, poi io deciderò quale usare perché mi diverte di più.

Pino90
20-10-2021, 11:02
Styx è un gioco di nicchia stealth...

Ecco, quello è uno dei migliori stealth di sempre, imho. Insieme a Hitman 2 (quello vecchio) e Mark of The Ninja se giocato stealth, altro che Chaos Theory! :asd: Ovviamente IMHO.

Comunque su tanti giochi faccio così anche io, ricarico se mi beccano.

GoFoxes
20-10-2021, 11:05
Ecco, quello è uno dei migliori stealth di sempre, imho. Insieme a Hitman 2 (quello vecchio) e Mark of The Ninja se giocato stealth, altro che Chaos Theory! :asd: Ovviamente IMHO.

Comunque su tanti giochi faccio così anche io, ricarico se mi beccano.

Sì, però Chaos Theory è un gioco del 2004, Styx c'ha 10 anni in più
Comunque Styx mai riuscito a finirlo, non mi piaceva lo stealth, l'ambientazione e il personaggio.

Silent Bob
20-10-2021, 11:23
----

Silent Bob
20-10-2021, 11:24
---

(non so perché mi dava errore, e non mi faceva postare, per poi ritrovarmi 3 post)

Silent Bob
20-10-2021, 11:25
Praticamente abbiamo avuto la conferma di quel che diceva Luca Ward l'anno scorso, ovvero di un nuovo SC, ed è una bella notizia!

E' stato questo gioco e Hitman poi , a farmi piacere lo stealth (anche se hanno 2 approcci differenti), non MGS , ma Sam Fisher* prima e Agente 47 dopo.

Peccato che non avendo avuto un pc decente prima , né una ps3 (/Xbox), ho saltato gli ultimi 2 capitoli, anche se Conviction in particolare, sembra non sia piaciuto a molti.

Mentre ho adorato i primi 3 capitoli, e ci ho rigiocato anni fa , come avevo fatto con gli Hitman tempo addietro.


* tra l'altro si parlava di un film con Tom Hardy da anni, ma ancora nulla, ma avrei visto perfetto per il ruolo Liev Schreiber

-----------------------------------------

E cmq Chaos Theory in confronto a Double Agent si salva alla grande

nickname88
20-10-2021, 12:20
E cosa impedisce a chiunque invece voglia giocare stealth di ricominciare le missioni ogni volta si viene scoperti, come faccio spesso io?La consapevolezza che esiste un approccio facile contribuisce solo a non stimolare nel giocatore la volontà di aguzzare la vista e l'ingegno alla ricerca di quante più soluzioni al problema con l'approccio furtivo.
Ed il dover ricreare questo contesto solo attraverso la propria automotivazione è distruttivo per l'esperienza.

Inoltre così abbassi il livello di sfida, non mi pare che in capolavori come Sekiro esistano i 2 approcci, se non riesci a passare un boss non vai avanti punto e basta. Fosse esistita la scorciatoia tutta l'esperienza sarebbe stata distrutta.

Non condivido, io gioco stealth anche i nuovi wolfenstein e spesso, nelle sezioni in cui c'è da uccidere gli ufficiali, se mi scoprono ricarico.Buon per te.

Dipende dal giocatore, non ha senso fare un gioco tarato solo per 1000 persone se te ne servono 100.000 per rientrare nelle spese.Lo stealth come genere è una cosa, se invece vuoi un gioco che debba vendere il più possibile va benissimo ma non venirmi a parlare di stealth "di qualità". Quelli di cui parli tu sono semmai action con componenti stealth, non stealth puri.

Sono 2 cose diverse.
E rappresentano praticamente la quasi totalità dei titoli che oggi vengono anche catalogati con l'etichetta stealth.


Styx è un gioco di nicchia stealth, che tra l'altro è anche abbastanza frustrante, lo può fare giusto un team indie di poche persone, non vedrai mai una cosa del genere tripla A al giorno d'oggi, perché costerebbe troppo rispetto agli incassi.
Stealth e frustrazione sono complementari, così come anche i Soul's Like dove se non bestemmi non godi fino a fondo.
Il fatto che tu ti lamenti della frustrazione significa che non ti piace il genere stealth puro, ma piace solamente averlo come contorno e basta.

Lo stealth infatti E' un genere di nicchia, non puoi snaturarlo e continuare a chiamarlo stealth.


Io odio i giocjhi che ti forzano a fare una cosa in un preciso modo e basta, è stupido, manco nei cabinati anni 80. Con la tecnologia moderna mi devi dare abbastanza opportunità da poter risolvere qualsiasi situazioni in 4-5 10 modi diversi, poi io deciderò quale usare perché mi diverte di più.Allora hai sbagliato genere.
Stealth significa "invisibile", se ti piacciono altri modi allora c'è qualcosa che non va.

La varietà nello stealth va cercata semmai nei percorsi da seguire, nel modo in cui liberarsi o distrarre le guardie, nel numero di diversivi attuabili o quale degli elementi stealth utilizzare maggiormente .... ma non nel tipo di approccio, che deve sempre ed essere unicamente quello furtivo.



Comunque Styx mai riuscito a finirlo, non mi piaceva lo stealth, l'ambientazione e il personaggio.Stesse ambientazioni di Thief.
Il personaggio è un goblin, quale migliore creatura fantasy per nascondersi di un piccolo goblin ?
La parte stealth è invece il fiore all'occhiello del titolo, si tratta di stealth purissimo senza fronzoli per gli amanti del genere.

Appunto come sopra detto, questa è la prova che a te gli stealth non piacciano.
Ti piacere averne la componente come contorno.

GoFoxes
20-10-2021, 13:44
Sì può essere (anche se io attuo approccio furtivo anche in giochi che non lo richedono di solito)

A me se un gioco sfiora anche minimamente la frustrazione, ma proprio minimamente, lo disintallo subito. C'è pieno di giochi mollati anche all'ultimo boss, perché io ODIO i boss. E non sopport quasi nulla che viene dal Giappone anche per quello, grind e frustrazione a go go, figurarsi i vari Souls like che manco posso sentirli nominare che già mi provocano irritazione.

Uno stealth comunque, come qualsiasi gioco, non deve essere frustrante. Se lo diventa è male, sempre e comunque, e se a qualcuno piace essere frustrato, buon per lui, ma mi farei vedere.

StylezZz`
20-10-2021, 14:49
Serie che ho amato, ma per me è finita con chaos theory...con conviction si è raggiunti proprio il fondo, double agent e black list si salvano...ma nulla paragonati ai primi tre.

nickname88
20-10-2021, 15:55
Sì può essere (anche se io attuo approccio furtivo anche in giochi che non lo richedono di solito)

A me se un gioco sfiora anche minimamente la frustrazione, ma proprio minimamente, lo disintallo subito. C'è pieno di giochi mollati anche all'ultimo boss, perché io ODIO i boss. E non sopport quasi nulla che viene dal Giappone anche per quello, grind e frustrazione a go go, figurarsi i vari Souls like che manco posso sentirli nominare che già mi provocano irritazione.

Uno stealth comunque, come qualsiasi gioco, non deve essere frustrante. Se lo diventa è male, sempre e comunque, e se a qualcuno piace essere frustrato, buon per lui, ma mi farei vedere.
Ma io sono anche d'accordo con te, infatti a me gli stealth puri non mi son mai piaciuti, però li ho giocati. La componente furtiva mi piace applicata superficialmente su altri generi e mi piace finchè è appunto "leggera".

La frustrazione fa parte di diversi generi ludici, anche i soul's like sono frustranti, soprattutto il grande Sekiro .... il piacere di quei generi è la soddisfazione finale nel riuscire a completare un livello/missione dopo aver bestemmiato mille volte prima.


A proposito di Sekiro e di frustrazione ti consiglio di guardare questo : https://www.youtube.com/watch?v=PMZARawoASE&ab_channel=Fizz :read:
Dal momento 4:50 c'è un Italiano :asd:

GoFoxes
20-10-2021, 16:04
Ma io sono anche d'accordo con te, infatti a me gli stealth puri non mi son mai piaciuti, però li ho giocati. La componente furtiva mi piace applicata superficialmente su altri generi e mi piace finchè è appunto "leggera".

La frustrazione fa parte di diversi generi ludici, anche i soul's like sono frustranti, soprattutto il grande Sekiro .... il piacere di quei generi è la soddisfazione finale nel riuscire a completare un livello/missione dopo aver bestemmiato mille volte prima.


A proposito di Sekiro e di frustrazione ti consiglio di guardare questo : https://www.youtube.com/watch?v=PMZARawoASE&ab_channel=Fizz :read:
Dal momento 4:50 c'è un Italiano :asd:

Già c'è il lavoro per quello :asd:, quando gioco voglio rilassarmi e divertirmi, appassionarmi e incuriosirmi. Come scritto se un gioco fa tanto di innervosirmi un minimo, lo disinstallo. Non c'ho più tempo per rodermi fegato giocando.

Di solito io mi creo delle sfide tarate sulle mie caacità e su quello che mi piace, tipo giocare a Odyssey senza hud (o anche a TW3), oppure giocare a Watch Dogs 2 senza fa scattare un allarme, ma già tipo ghostare un AC2, come alcuni fanno, diventa troppo frustrante alla lunga

Di solito se ricarico la stessa situazione più di 2-3 volte mollo il gioco, motivo per cui di solito o gioco a facile o al massimo a normale, ed eventualmente mi tengo le difficoltà superiori per una seconda run (tipo Mankind Divided).

Poi generalmente l'easy lo metto per il combat, ma magari mi impongo altro io, vedi Wolfenstein che lo gioco a easy, ma provo a fare tutti gli ufficiali in stealth. Ci metterei 5 minuti ad asfaltare tutti, ma ricaricando se mi scoprono e muovendomi in stealth cercando vie alternative, osservando i pattern, ecc ci metto anche un'ora a fare un livello.

Ma la cosa mai e poi mai deve diventare frustrante, deve sempre e comunque divertirmi e appassionarmi.

Silent Bob
20-10-2021, 18:00
Ecco perché per me esistono sempre eccezioni, non amo gli Hack'n Slash, ma non mi è dispiaciuto GoW recente, non amo quasi per niente gli FPS, ma ho giocato a Serious Sam anni fa,e non dubito che possa trovare qualcosa che mi renda piacevole perder tempo.

Per me la modalità "furtiva" non è l'essenza stessa dello Stealth, per questo dico che sia SC che Hitman son 2 facce della stessa medaglia, ma potrei citare un gioco che non piace a tanti, Manhunt, dove lì, nonostante le meccaniche stile GTA in alcuni casi, stare nell'ombra è importante per ogni quadro.
Cioè, anche io come GoFoxes ce l'ho quasi innata sta cosa dell'approccio furtivo, mi viene spontaneo, anche quando non serve, ma quando può esser utile (tipo Horizon) diventa quasi un'aggiunta.

E cmq Hitman sa esser frustante in alcuni casi, fai tutto alla perfezione, sbagli qualcosa, e cerchi di rifarlo senza errori, poi vedi video di gente che il tuo stesso quadro lo risolve nella metà del tempo in modi che non immagini :D

GoFoxes
20-10-2021, 18:15
Ecco perché per me esistono sempre eccezioni, non amo gli Hack'n Slash, ma non mi è dispiaciuto GoW recente, non amo quasi per niente gli FPS, ma ho giocato a Serious Sam anni fa,e non dubito che possa trovare qualcosa che mi renda piacevole perder tempo.

Per me la modalità "furtiva" non è l'essenza stessa dello Stealth, per questo dico che sia SC che Hitman son 2 facce della stessa medaglia, ma potrei citare un gioco che non piace a tanti, Manhunt, dove lì, nonostante le meccaniche stile GTA in alcuni casi, stare nell'ombra è importante per ogni quadro.
Cioè, anche io come GoFoxes ce l'ho quasi innata sta cosa dell'approccio furtivo, mi viene spontaneo, anche quando non serve, ma quando può esser utile (tipo Horizon) diventa quasi un'aggiunta.

E cmq Hitman sa esser frustante in alcuni casi, fai tutto alla perfezione, sbagli qualcosa, e cerchi di rifarlo senza errori, poi vedi video di gente che il tuo stesso quadro lo risolve nella metà del tempo in modi che non immagini :D

HITMAN infatti è un gioco che si basa sulla ripetizione, ogni livello va fatto e rifatto, non solo per le sfide, ma proprio perché è una sorta di try and repeat finché non trovi la soluzione. Che poi in parte è il divertimento

Lo spiega bene il sempre ottimo Mark Brown qui
https://youtu.be/5N4U46QOyeA

Silent Bob
20-10-2021, 18:26
HITMAN infatti è un gioco che si basa sulla ripetizione, ogni livello va fatto e rifatto, non solo per le sfide, ma proprio perché è una sorta di try and repeat finché non trovi la soluzione. Che poi in parte è il divertimento
Che poi a me Absolution non mi è dispiaciuto, solo che ecco, non offriva le stesse opportunità di Try&Repeat (se non nei primissimi quadri) di Blood Money e dei successivi.
L'aggiunta delle sfide è stato quel tocco in più che porta l'utente a rigiocarci, senza una sfida in particolare, l'interesse magari non è lo stesso, e per me è stata la carta vincente.
Infatti se vedi i vecchi video dei vecchi Hitman, le sfide "casarecce" erano basate principalmente su 3 cose:
°minor tempo possibile per terminare il quadro
°modi alternativi di eliminare i nemici
°sfruttare bug vari
Probabilmente la SH ha seriamente seguito gli utenti su YT ed ha riformulato il gioco in quella nuova prospettiva, ad episodi, sì, ma con una modalità tale di rifarli più e più volte.

Cmq non è male finire a livello difficile con il risultato massimo.

Lo spiega bene il sempre ottimo Mark Brown qui
https://youtu.be/5N4U46QOyeA

Non lo avevo mai visto sto video, non conoscevo proprio Mark Brown direi.

nickname88
20-10-2021, 22:28
Ho sempre visto gli Hitman come dei capolavori mancati, tutti quanti.
Dal primo episodio a ridimensionare l'esperienza è sempre stata l'AI degli NPC in primis, in secundis l'assenza di un filone narrativo sufficientemente presente, poi completamente abbandonato proprio lasciando le missioni svincolate l'una dall'altra e fini a se stesse.

Silent Bob
21-10-2021, 00:33
Ho sempre visto gli Hitman come dei capolavori mancati, tutti quanti.
Dal primo episodio a ridimensionare l'esperienza è sempre stata l'AI degli NPC in primis, in secundis l'assenza di un filone narrativo sufficientemente presente, poi completamente abbandonato proprio lasciando le missioni svincolate l'una dall'altra e fini a se stesse.

nonostante non sia in disaccordo su ciò che scrivi ( nei primi capitoli cmq c'era una storia dietro), almeno non totalmente, devi contare che il pretesto in assoluto è solo uno, il tuo scopo è eliminare X obiettivi, rimpilzare tutto il resto con una trafila di contorni lo avrebbe inutilmente appesantito, almeno la vedo così.
Certo, trovavo molto più divertente Blood Money dove anche i passati potevano prendere una pistola e spararti all'occorrenza, ma di fatto se vedi in generale la fandom, l'avere la possibilità di varie scelte per terminare un'obiettivo, nel modo più veloce e pratico possibile, sfruttando anche i comportamenti degli npc, è ciò che stuzzica di più chi ci gioca.

Poi beh, su cosa farà IOI con 007, dove forse potrebbero implementare per la prima volta la loro versione Stealth in un gioco di James Bond, cosa che non so se è presente nei vari giochi (di JB), conoscendo si o no qualche titolo. Praticamente non mi dispiacerebbe una fusione tra un gioco d'azione e Stealth, cosa che non vedo dai tempi di shadow of rome (che meriterebbe sì un remake)

Pino90
21-10-2021, 07:35
A me la saga di Hitman è sempre piaciuta moltissimo, il 2 ai tempi (primi 2000) era un capolavoro. L'approccio "aperto" alle missioni, la possibilità di terminarle in molti modi diversi etc. mi avevano sempre colpito molto. Apice della serie per me dal punto di vista di gameplay è stato blood money dove il gioco in sé sopperiva alle mancanze della trama. Absolution mi piacque molto come storia ma per me come stealth fu una regressione, l'inserimento di istinto e quelle schifezze lì per me hanno rovinato un poco il gioco (e su Steam all'epoca avevo un punteggio molto alto sul gioco).
Purtroppo per me la saga è morta con la versione con i livelli a pagamento, ho perso ogni interesse nella saga e forse giocherò il "nuovo" Hitman 2 quando troveró il bundle completo a 10€. Absolution lo presi al D1, ma questo nuovo modo di farti pagare i livelli a 10-15€ cadauno non lo sopporto proprio.

GoFoxes
21-10-2021, 08:18
Non lo avevo mai visto sto video, non conoscevo proprio Mark Brown direi.

E' l'unico che parla di videogiochi a cui sono iscritto su YouTube. E' un giornalista del settore, uno dei pochi veramente competente, anche perché nel tempo libero ha anche sviluppato qualcosina. Anzi, ora sta descrivendo il suo processo di sviluppo di un giochetto in Unity, ed è piacevole seguirlo perchè senza scendere in tecnicismi, spiega quali sono gli errori che si fanno spesso durante lo sviluppo (e che lui ha fatto in passato).

Poi la sua pagina YT si chiama Game Maker's Toolkit perché prende videogiochi sviluppati da team importanti (va pazzo per Zelda, che cita spesso ad esempio) per descrivere le più svariante tecniche di design di videogiochi.

Ad esempio, qui spiega perfettamente perché Doom (quello del 1993) è diventato Doom e gli FPS moderni invece lasciano a desiderare (a parte chiaramente l'unico paragonabile al primo Doom: Halo CE, che comunque ha 20 anni)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q

Silent Bob
21-10-2021, 09:45
A me la saga di Hitman è sempre piaciuta moltissimo, il 2 ai tempi (primi 2000) era un capolavoro. L'approccio "aperto" alle missioni, la possibilità di terminarle in molti modi diversi etc. mi avevano sempre colpito molto. Apice della serie per me dal punto di vista di gameplay è stato blood money dove il gioco in sé sopperiva alle mancanze della trama. Absolution mi piacque molto come storia ma per me come stealth fu una regressione, l'inserimento di istinto e quelle schifezze lì per me hanno rovinato un poco il gioco (e su Steam all'epoca avevo un punteggio molto alto sul gioco).
Purtroppo per me la saga è morta con la versione con i livelli a pagamento, ho perso ogni interesse nella saga e forse giocherò il "nuovo" Hitman 2 quando troveró il bundle completo a 10€. Absolution lo presi al D1, ma questo nuovo modo di farti pagare i livelli a 10-15€ cadauno non lo sopporto proprio.
Io ho preso l'1 solo completo su PS4, poi beh, Epic lo ha regalato GOTY.
La formula a episodi in se non ne vale la pena, va preso tutto assieme.
Absolution ha una bella storia, ma appunto oltre l'istinto c'è tutta quella faccenda che, in determinati quadri, da un punto in poi, non hai molte possibilità di finirlo in altri modi, hai un percorso preciso e basta.

Ora che ho un PC decente sto valutando la stessa cosa pure io sul 2 (e magari su 3) ma a sto punto rimando più avanti

E' l'unico che parla di videogiochi a cui sono iscritto su YouTube. E' un giornalista del settore, uno dei pochi veramente competente, anche perché nel tempo libero ha anche sviluppato qualcosina. Anzi, ora sta descrivendo il suo processo di sviluppo di un giochetto in Unity, ed è piacevole seguirlo perchè senza scendere in tecnicismi, spiega quali sono gli errori che si fanno spesso durante lo sviluppo (e che lui ha fatto in passato).

Poi la sua pagina YT si chiama Game Maker's Toolkit perché prende videogiochi sviluppati da team importanti (va pazzo per Zelda, che cita spesso ad esempio) per descrivere le più svariante tecniche di design di videogiochi.

Ad esempio, qui spiega perfettamente perché Doom (quello del 1993) è diventato Doom e gli FPS moderni invece lasciano a desiderare (a parte chiaramente l'unico paragonabile al primo Doom: Halo CE, che comunque ha 20 anni)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q

conta che a parte quelli che ironizzano, come AVGN, e che parlano di Easter Egg (Easter egg Hunter, Oddheader, e qualcun altro random) per il resto o quasi non seguivo niente, ma se i giochi son spiegati in quel modo, in confronto alla quantità di boriosi e finti esperti che ci sono in giro, non è male.

GoFoxes
21-10-2021, 10:05
conta che a parte quelli che ironizzano, come AVGN, e che parlano di Easter Egg (Easter egg Hunter, Oddheader, e qualcun altro random) per il resto o quasi non seguivo niente, ma se i giochi son spiegati in quel modo, in confronto alla quantità di boriosi e finti esperti che ci sono in giro, non è male.

Non sono comunque recensioni, semplicemente usa certi videogiochi per spiegare certe tecniche di design (e non solo), più indirizzato a chi vuole sviluppare che a giocare in se, ma ci son spunti interessanti per chiunque non si limiti ad "inserire il gettone e giocare".