View Full Version : Microsoft Flight Simulator: Game of the Year Edition (finalmente) con il supporto alle DX 12
Redazione di Hardware Upg
19-10-2021, 16:48
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microsoft-flight-simulator-game-of-the-year-edition-finalmente-con-il-supporto-alle-dx-12_101689.html
Si tratta di un update gratuito per i possessori della versione originale del gioco, in arrivo il prossimo 18 novembre. Attesissimo il supporto alle DirectX 12
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hiei3600
19-10-2021, 17:30
Veramente se voli abbastanza in basso puoi vedere gli animali ed il traffico per le strade? :mbe:
jepessen
19-10-2021, 18:04
Veramente se voli abbastanza in basso puoi vedere gli animali ed il traffico per le strade? :mbe:
yes, provare per credere
Hiei3600
19-10-2021, 18:17
yes, provare per credere
Purtroppo il mio PC non può farlo girare :fagiano:
*Pegasus-DVD*
19-10-2021, 19:04
ma c'è qualcosa di coop ?
nickname88
19-10-2021, 19:21
A quando l'introduzione dei combattimenti in stile DCS ?
Gli aerei militari già ci sono, mancano le modalità di gioco ( per richiamare Combat Fligh Simulator appunto ).
A quando l'introduzione dei combattimenti in stile DCS ?
Gli aerei militari già ci sono, mancano le modalità di gioco ( per richiamare Combat Fligh Simulator appunto ).
Mi sa che sei confuso
mmorselli
19-10-2021, 20:28
A quando l'introduzione dei combattimenti in stile DCS ?
Forse se si mettono d'impegno fra una decina d'anni possono anche provare ad avvicinarsi a DCS... con un 1 aereo :D
bancodeipugni
19-10-2021, 20:30
quali sono gli 8 areoporti nuovi ? :mbe:
spero ne mettano qualcuno anche dei più incasinati, tipo bogotà, parma, e laaaperanta :fagiano:
nickname88
19-10-2021, 23:31
Forse se si mettono d'impegno fra una decina d'anni possono anche provare ad avvicinarsi a DCS... con un 1 aereo :DNon spariamo eresie, FS è sempre stato il riferimento assoluto in passato in fatto di simulatori, ma anche se così non fosse più, non mi pare che DCS abbia alle spalle una software house di grandi dimensioni, in MS ci mettono poco ad assumere tutto il personale necessario, anche da DCS.
Personale che però non servirebbe nemmeno se parliamo di aerei della seconda guerra mondiale, lì a parte il modello di guida già presente, di altro serve molto poco.
mmorselli
20-10-2021, 00:28
Non spariamo eresie, FS è sempre stato il riferimento assoluto in passato in fatto di simulatori, ma anche se così non fosse più
Ma Flight Simulator fa schifo come simulatore, è in cima alle cronache solo perché hanno fatto sta cosa con le mappe e l'intelligenza artificiale così le persone che non sanno pilotare un aereo possono dire "Guarda, sono sopra al Colosseo", cosa che non interessa minimamente a chi è interessato sul serio ai simulatori di volo civili e vola a 30.000 piedi col 747 e il terreno non lo vede nemmeno.
Come modelli di volo o completezza dei velivoli Flight Simulator sta molto dietro ad un simulatore come X-Plane o Prepar3D, è un simulatore pop, per chi cerca il graficone e non la simulazione.
Per altro avrei anche qualcosa da dire sulle mappe, perché sono bellissime, è vero, ma solo dove hanno deciso che fosse così. Io per esempio ho una mappa ultra HD per X-Plane dell'isola di Tenerife che conosco molto bene, ed è veramente qualcosa di spettacolare, un realismo incredibile (premetto, io gioco solo in VR). Sono andato sulla stessa isola con Flight Simulator e non sapevo se ridere o piangere, senza nessun intervento manuale da parte di Microsoft ha cannato tutto, le spiagge erano diventati prati erbosi verdissimi, su un'isola vulcanica dove il verde non è certo il colore dominante, le zone turistiche trasformate in campagne, il Teide, un vulcano da 3700 metri, una montagnola liscia al posto delle colate di lava. Hanno curato solo quelle location mainstream dove sanno che la gente interessata al panorama sicuramente andrà.
Riguardo a DCS, no, mi spiace, non ce n'è per nessuno, a parte la differenza di complessità tra un aereo civile e un jet militare come un F16 o un A10C che ha 706 pagine di manuale, è un software in sviluppo ininterrotto da 13 anni, ogni singolo aereo ha anni e anni di sviluppo e un team dedicato, del resto con la cifra che costa Flight Simulator non ci compri nemmeno un modulo di DCS, un DCS completo ti partono 1000 euro, per cui ci sta che ci mettano un po' più di cura rispetto ad un Flight Simulator.
in MS ci mettono poco ad assumere tutto il personale necessario
Non credo che tu sia un programmatore, perché tra programmatori si usa questo aneddoto a chi non ha le idee chiare su come funzionano certe cose: "Per fare un bambino serve una donna per 9 mesi, non importa quanti soldi hai, non potrai usare 9 donne e farlo in un mese"
Ma Flight Simulator fa schifo come simulatore, è in cima alle cronache solo perché hanno fatto sta cosa con le mappe e l'intelligenza artificiale così le persone che non sanno pilotare un aereo possono dire "Guarda, sono sopra al Colosseo", cosa che non interessa minimamente a chi è interessato sul serio ai simulatori di volo civili e vola a 30.000 piedi col 747 e il terreno non lo vede nemmeno.
Come modelli di volo o completezza dei velivoli Flight Simulator sta molto dietro ad un simulatore come X-Plane o Prepar3D, è un simulatore pop, per chi cerca il graficone e non la simulazione.
Per altro avrei anche qualcosa da dire sulle mappe, perché sono bellissime, è vero, ma solo dove hanno deciso che fosse così. Io per esempio ho una mappa ultra HD per X-Plane dell'isola di Tenerife che conosco molto bene, ed è veramente qualcosa di spettacolare, un realismo incredibile (premetto, io gioco solo in VR). Sono andato sulla stessa isola con Flight Simulator e non sapevo se ridere o piangere, senza nessun intervento manuale da parte di Microsoft ha cannato tutto, le spiagge erano diventati prati erbosi verdissimi, su un'isola vulcanica dove il verde non è certo il colore dominante, le zone turistiche trasformate in campagne, il Teide, un vulcano da 3700 metri, una montagnola liscia al posto delle colate di lava. Hanno curato solo quelle location mainstream dove sanno che la gente interessata al panorama sicuramente andrà.
Riguardo a DCS, no, mi spiace, non ce n'è per nessuno, a parte la differenza di complessità tra un aereo civile e un jet militare come un F16 o un A10C che ha 706 pagine di manuale, è un software in sviluppo ininterrotto da 13 anni, ogni singolo aereo ha anni e anni di sviluppo e un team dedicato, del resto con la cifra che costa Flight Simulator non ci compri nemmeno un modulo di DCS, un DCS completo ti partono 1000 euro, per cui ci sta che ci mettano un po' più di cura rispetto ad un Flight Simulator.
Non credo che tu sia un programmatore, perché tra programmatori si usa questo aneddoto a chi non ha le idee chiare su come funzionano certe cose: "Per fare un bambino serve una donna per 9 mesi, non importa quanti soldi hai, non potrai usare 9 donne e farlo in un mese"
fa talmente schifo flight simulator che da praticamente 30 anni viene usato da tutte le scuole di volo professionali e non per simulare i voli e farti imparare a volare...e ancora oggi praticamente tutti i comandanti di volo degli aerei di linea e non hanno migliaia di ore passate proprio su codesto gioco.
jepessen
20-10-2021, 09:19
Ma Flight Simulator fa schifo come simulatore, è in cima alle cronache solo perché hanno fatto sta cosa con le mappe e l'intelligenza artificiale così le persone che non sanno pilotare un aereo possono dire "Guarda, sono sopra al Colosseo", cosa che non interessa minimamente a chi è interessato sul serio ai simulatori di volo civili e vola a 30.000 piedi col 747 e il terreno non lo vede nemmeno.
Come modelli di volo o completezza dei velivoli Flight Simulator sta molto dietro ad un simulatore come X-Plane o Prepar3D, è un simulatore pop, per chi cerca il graficone e non la simulazione.
Per altro avrei anche qualcosa da dire sulle mappe, perché sono bellissime, è vero, ma solo dove hanno deciso che fosse così. Io per esempio ho una mappa ultra HD per X-Plane dell'isola di Tenerife che conosco molto bene, ed è veramente qualcosa di spettacolare, un realismo incredibile (premetto, io gioco solo in VR). Sono andato sulla stessa isola con Flight Simulator e non sapevo se ridere o piangere, senza nessun intervento manuale da parte di Microsoft ha cannato tutto, le spiagge erano diventati prati erbosi verdissimi, su un'isola vulcanica dove il verde non è certo il colore dominante, le zone turistiche trasformate in campagne, il Teide, un vulcano da 3700 metri, una montagnola liscia al posto delle colate di lava. Hanno curato solo quelle location mainstream dove sanno che la gente interessata al panorama sicuramente andrà.
Riguardo a DCS, no, mi spiace, non ce n'è per nessuno, a parte la differenza di complessità tra un aereo civile e un jet militare come un F16 o un A10C che ha 706 pagine di manuale, è un software in sviluppo ininterrotto da 13 anni, ogni singolo aereo ha anni e anni di sviluppo e un team dedicato, del resto con la cifra che costa Flight Simulator non ci compri nemmeno un modulo di DCS, un DCS completo ti partono 1000 euro, per cui ci sta che ci mettano un po' più di cura rispetto ad un Flight Simulator.
Evidentemente non bazzichi il mondo del volo. Flight Simulator e' utilizzato da anni in aeroclub come simulatore di volo per imparare, anche se a livello basico, e modelli e aerei sono testati da piloti veri, come puoi vedere in giro per la rete. Certo, ci sono difetti nella strumentazione, ci sono bachi che man mano risolvono, ma ci sono pure nei simulatori certificati ENAC...
E poi che cretini quelli di Asobo, concentrano i loro sforzi solo nelle location piu' popolari... potevano modellizzare ogni granello di polvere del sahara che non si caga nessuno, sarebbe stato un investimento molto piu' proficuo... Dovevano invece chiamarti e modellizzare a mano solo i posti dove vai tu, fregandosene della maggior parte dei giocatori.. Sarebbe stata una ricerca di mercato sopraffina...
Che poi FS e' un simulatore di volo civile e che e' lontano anni luce da DCS questo e' vero, ma sono prodotti diversi, non c'e' un migliore o inferiore. I modelli di volo degli aerei DCS sono pure molto affidabili e realistici. Per dire, il simulator A10-C e' partito da un simulatore militare, nei quali accordi c'e' stata la clausola di utilizzare modelli e codice anche per un simulatore desktop, appunto DCS, previa rimozione di alcune parti troppo sensibili.
sidewinder
20-10-2021, 10:34
Veramente se voli abbastanza in basso puoi vedere gli animali ed il traffico per le strade? :mbe:
Confermo...
*Pegasus-DVD*
20-10-2021, 10:39
niente coop?
nickname88
20-10-2021, 11:05
Ma Flight Simulator fa schifo come simulatore,
Vabbè non penso ci sia bisogno di proseguire.
Dopo questa ...
Non credo che tu sia un programmatore, perché tra programmatori si usa questo aneddoto a chi non ha le idee chiare su come funzionano certe cose: "Per fare un bambino serve una donna per 9 mesi, non importa quanti soldi hai, non potrai usare 9 donne e farlo in un mese"Eh si paragonare un codice ad un bambino è lo stesso .... ci si mette molto quando devi scriverlo da zero e in base alle risorse che hai.
mmorselli
20-10-2021, 13:12
Evidentemente non bazzichi il mondo del volo. Flight Simulator e' utilizzato da anni in aeroclub come simulatore di volo per imparare, anche se a livello basico, e modelli e aerei sono testati da piloti veri, come puoi vedere in giro per la rete. Certo, ci sono difetti nella strumentazione, ci sono bachi che man mano risolvono, ma ci sono pure nei simulatori certificati ENAC...
Ma quale Flight Simulator è usato da anni? Flight Simulator X ? Perché fino ad un anno fa quello c'era.
Poi si può usare tutto per imparare le nozioni di base, per carità, ma Flight Simulator X è vecchissimo, non è manco imparentato con i simulatori moderni.
Nelle scuole di volo serie è più probabile che si usi Prepar3D, poi se un club vuole usare Flight Simulator X è liberissimo, magari per gente con PC vecchi è più adatto.
E poi che cretini quelli di Asobo, concentrano i loro sforzi solo nelle location piu' popolari... potevano modellizzare ogni granello di polvere del sahara che non si caga nessuno, sarebbe stato un investimento molto piu' proficuo... Dovevano invece chiamarti e modellizzare a mano solo i posti dove vai tu, fregandosene della maggior parte dei giocatori.. Sarebbe stata una ricerca di mercato sopraffina...
Per me possono fare quello che vogliono, ho anche scritto che nel sim di volo civile quella roba è inutile, serve per accontentare quelli che lo comprano per giocarci 3 ore svolazzando col Cessna e poi non lo apriranno mai più. Magari se implementassero gli elicotteri, in modo serio, sarebbe anche più godibile la cosa.
Era solo per dire che questo sbandierato miracolo dell'AI non è del tutto vero, dove lasciano fare tutto all'AI i risultati sono di gran lunga inferiori a quelli che ottieni con una mappa custom.
mmorselli
20-10-2021, 13:23
fa talmente schifo flight simulator che da praticamente 30 anni viene usato da tutte le scuole di volo professionali e non per simulare i voli e farti imparare a volare...e ancora oggi praticamente tutti i comandanti di volo degli aerei di linea e non hanno migliaia di ore passate proprio su codesto gioco.
Forse 30 anni fa non c'era altro, però se oggi il tempo lo passano su un modello con tutti i sistemi implementati si divertono di più.
Se Microsoft non lo abbandona raggiungerà la maturità anche FS 2020, non appena completerà i modelli di volo e arriveranno i moduli a pagamento di terze parti. Oggi mi sembra buono più che altro per dire "ho volato sopra le piramidi", che per carità, lato ludico è sempre una gran cosa, ma la simulazione è una cosa diversa.
mmorselli
20-10-2021, 13:34
Vabbè non penso ci sia bisogno di proseguire.
Dopo questa ...
Ma tu, di preciso, quanti simulatori di volo hai provato, e su che parametri giudichi la qualità della simulazione? Io posso giudicare la completezza dei moduli, sui modelli di volo mi tocca fidarmi di chi può fare il confronto sull'aereo vero.
Se poi un buon simulatore per te è buono perché c'è il traffico sulle strade, alzo le mani... Tutta roba che si apprezza, ma riguarda il videogioco, non il simulatore.
Eh si paragonare un codice ad un bambino è lo stesso .... ci si mette molto quando devi scriverlo da zero e in base alle risorse che hai.
Gli esempi si fanno per aiutare a capire un concetto non immediato, poi c'è chi non capisce nemmeno con gli esempi.
A scrivere software ci si mette molto SEMPRE. Non si può pensare di velocizzare semplicemente aggiungendo risorse, non sono muri di mattoni. Per parallelizzare il lavoro in un software bisogne che persone diverse si occupino di problemi totalmente diversi, sul singolo problema è molto difficile che possa lavorare più di una persona. E' questa la ragione per cui tanti giochi tripla A richiedono anche 7 o più anni per essere realizzati, malgrado abbiano budget da centinaia di milioni. Sarebbe tutto più semplice se potessero concentrare queste centinaia di milioni in un anno di lavoro, uscire, sbaragliare la concorrenza e iniziare subito a recuperare l'investimento.
Comprato oggi la versione base scontata su Steam, vediamo com'è.
Finora ho usato X-Plane 11 ed era fatto molto bene. Io sapevo la storia che FSX a livello simulativo era pessimo rispetto a X-Plane che invece implementava modelli aerodinamici per ciascuna parte dell'aereo, ma non credo che FS2020 sia ancora ai livelli di FSX.
Confermo l'altissimo livello di DCS, è fuori paragone. Ciascun componente di un velivolo è oggetto di studio e sviluppo minuzioso.
Ha un unico problema.. che serve un rene per comprare tutti i moduli che mi piacciono! :D
Ma se non sbaglio a breve ci dovrebbero essere i saldi anche su Steam!
mmorselli
20-10-2021, 15:32
Ha un unico problema.. che serve un rene per comprare tutti i moduli che mi piacciono! :D
Il secondo è che servono 3 vite per impararli tutti :D
Anche perché qui non basta studiare e capire, poi c'è anche la messa in pratica con la precisione necessaria.
bancodeipugni
21-10-2021, 12:25
cmq secondo me uno dovrebbe usare il simulatore dedicato al velivolo che gli interessa
se uno vuole il caccia, deve prendere il simulatore del caccia
se uno vuole il cessna prende quello (o ne compra uno...)
se uno vuole l'embraer o il 737-800max/bis, con patch antirollio, usa quello
jepessen
21-10-2021, 12:40
Confermo l'altissimo livello di DCS, è fuori paragone. Ciascun componente di un velivolo è oggetto di studio e sviluppo minuzioso.
Ha un unico problema.. che serve un rene per comprare tutti i moduli che mi piacciono! :D
Ma se non sbaglio a breve ci dovrebbero essere i saldi anche su Steam!
Sconsiglio di comprare i moduli dcs da Steam, perche' poi vendono moduli e campagne che non sono compatibili. Meglio prendere tutto direttamente dal produttore.
E la qualita' si paga, non costano poco ma gia' con un singolo modulo ce n'e' da fare, passano mesi prima di impararlo per bene e voler passare ad altro.
Inoltre, come fanno altrimenti a pagare la cauzione (https://www.polygon.com/2019/5/15/18623545/eagle-dynamics-f-16-manual-conspiracy-smuggling-russia) ai programmatori che vengono arrestati per sottrazione di materiale classificato? :D :D :D
PS: Gli sconti ci sono anche li'... Ho preso ieri l'A10C II a 19 dollari invece che 79...
mmorselli
21-10-2021, 14:24
PS: Gli sconti ci sono anche li'... Ho preso ieri l'A10C II a 19 dollari invece che 79...
DCS fa sconti un mese sì e un mese no, l'unica cosa è che lo sconto dipende da quanto è vecchio il modulo, cioè quanto hanno già ripagato lo sviluppo (che è di diversi milioni di dollari ogni modulo). Le cose appena uscite le paghi a prezzo pieno se le vuoi, ma devi proprio essere appassionato di quello specifico modulo, perché serviranno comunque anni prima che sia perfetto.
Ora comunque c'è una modalità molto interessante per cui puoi usare gratis qualsiasi modulo e qualsiasi mappa per 14 giorni ogni 6 mesi.
https://www.digitalcombatsimulator.com/en/newsletters/newsletter11062021-n595s30u3z2zyrqym8mnthon74pw7w5q.html
Sconsiglio di comprare i moduli dcs da Steam, perche' poi vendono moduli e campagne che non sono compatibili. Meglio prendere tutto direttamente dal produttore.
Ad averlo saputo prima... :cry:
mmorselli
22-10-2021, 18:19
Sconsiglio di comprare i moduli dcs da Steam, perche' poi vendono moduli e campagne che non sono compatibili. Meglio prendere tutto direttamente dal produttore.
Io ho sempre preso tutto direttamente da loro, però la questione moduli dovrebbe essere così: quelli che compri su Steam li puoi usare sia con la versione Steam, sia con la versione Stand Alone, mentre quelli comprati sul loro sito li puoi usare solo sulla versione Stand Alone.
Per cui non si fa nulla di sbagliato comprandoli su Steam, però visto che praticamente da sempre la versione "ufficiale" di DCS è la Open Beta in Stand Alone, tanto vale tenere tutto fuori da Steam, anche perché per la Stand Alone c'è più roba disponibile.
*Pegasus-DVD*
24-10-2021, 23:46
niente coop ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.