PDA

View Full Version : Gestione password Windows 11 e spostamento cartelle utente


Scasi_1980
18-10-2021, 20:58
Buonasera a tutti/e,

Essendo nuovo del ambiente Windows, devo ancora capire alcune cose riguardanti Windows 11.

1) Come gestisco le password in Windows 11 per esempio di siti che visualizzo di Applicazioni che scarico esiste un programma nativo integrato in Windows?

2) E' consigliato spostare le cartelle Utente su un altro disco oppure le bisogna averle nella partizione c

3) Esiste un applicazione nativa, un syslog che mi mostri le righe di codice che esegue la macchina anche per andare a capire dove possono esserci problemi.


Ancora grazie delle risposte che riceverò e auguro buona serata a tutti/e.
Saluti.
Scasi_1980

Scasi_1980
19-10-2021, 11:34
Nessuno di voi smanettoni Windows sa darmi risposte

pps
20-10-2021, 08:57
Nessuno di voi smanettoni Windows sa darmi risposte

1) bisogna affidarsi ad un programma esterno.
2) personalmente le ho spostate su un altro disco (da proprietà > Percorso > Sposta).
3) Pannello di controllo>strumenti di amministarzione>gestione Computer>Visualizzatore eventi.

Scasi_1980
20-10-2021, 22:33
1) bisogna affidarsi ad un programma esterno.
2) personalmente le ho spostate su un altro disco (da proprietà > Percorso > Sposta).
3) Pannello di controllo>strumenti di amministarzione>gestione Computer>Visualizzatore eventi.

Buonasera PPS,

grazie delle risposte ora ci sto capendo qualcosa di più, anche perchè io Windows lo uso solo come ambiente di test dove sviluppo i programmi in Python e C++, ma lavoro principalmente su computer Mac.

Buona serata.
Scasi_1980

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2021, 06:44
Buonasera a tutti/e,

Essendo nuovo del ambiente Windows, devo ancora capire alcune cose riguardanti Windows 11.

1) Come gestisco le password in Windows 11 per esempio di siti che visualizzo di Applicazioni che scarico esiste un programma nativo integrato in Windows?


Ogni browser ha il suo gestore di password, per i programmi Microsoft fino a 10 c'è gestione credenziali nel pannello di controllo. Clicca su start, scrivi credenziali, clicca su gestione credenziali. Immagino esista anche su 11 anche se non posso verificare al momento.


2) E' consigliato spostare le cartelle Utente su un altro disco oppure le bisogna averle nella partizione c


È possibile creare dei link per posizionare in posti diversi le "home" degli utenti, ma per varie ragione non è consigliabile IMHO. Da sempre in Windows è previsto e non è sconsigliabile, lo spostare su altro volume le cartelle Documenti, Download, Musica, Video, Immagini semplicemente agendo col click destro sulle stesse, proprietà, scheda percorso.

3) Esiste un applicazione nativa, un syslog che mi mostri le righe di codice che esegue la macchina anche per andare a capire dove possono esserci problemi.

Visualizzazione eventi e cronologia affidabilità, li puoi trovare scrivendo i nome dopo aver cliccato sul pulsante start.

Scasi_1980
21-10-2021, 21:34
Grazie a tutti ora ci sto capendo un filo di più

deuterio1
21-10-2021, 21:56
È possibile creare dei link per posizionare in posti diversi le "home" degli utenti, ma per varie ragione non è consigliabile IMHO. Da sempre in Windows è previsto e non è sconsigliabile, lo spostare su altro volume le cartelle Documenti, Download, Musica, Video, Immagini semplicemente agendo col click destro sulle stesse, proprietà, scheda percorso.

Leggo spesso questa affermazione, in realtà da Windows 10 in poi c'è un modo semplicissimo di spostare le "well known folders" (Documents, Music, Pictures, Vides) su una diversa unità:

Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione -> Modifica percorso di salvataggio dei nuovi contenuti.

Da lì, si sceglie l'unità in cui si vogliono creare le diverse folder.

Windows crea nell'unità selezionata il percorso Unità:\%USERNAME%\ con dentro i vari Documents, Pictures, etc., assegna le corrette ACL e ownership alle cartelle per renderle private e accessibili solo all'owner e le include nei percorsi di indicizzazione (e mette anche le icone standard per le rispettive tipologie di cartelle).

L'operazione è reversibile in qualsiasi momento (basta riselezionare l'unità C:).

È una delle prime cose che faccio quando installo Windows.

P.S. idem in Windows 11 (in accordo con la filosofia di Windows 11, c'è un passaggio in più, perché in "Archiviazione" bisogna prima selezionare "Impostazioni di Archiviazione avanzate", e poi "Modifica il percorso...").

Scasi_1980
22-10-2021, 17:12
Leggo spesso questa affermazione, in realtà da Windows 10 in poi c'è un modo semplicissimo di spostare le "well known folders" (Documents, Music, Pictures, Vides) su una diversa unità:

Impostazioni -> Sistema -> Archiviazione -> Modifica percorso di salvataggio dei nuovi contenuti.

Da lì, si sceglie l'unità in cui si vogliono creare le diverse folder.

Windows crea nell'unità selezionata il percorso Unità:\%USERNAME%\ con dentro i vari Documents, Pictures, etc., assegna le corrette ACL e ownership alle cartelle per renderle private e accessibili solo all'owner e le include nei percorsi di indicizzazione (e mette anche le icone standard per le rispettive tipologie di cartelle).

L'operazione è reversibile in qualsiasi momento (basta riselezionare l'unità C:).

È una delle prime cose che faccio quando installo Windows.

P.S. idem in Windows 11 (in accordo con la filosofia di Windows 11, c'è un passaggio in più, perché in "Archiviazione" bisogna prima selezionare "Impostazioni di Archiviazione avanzate", e poi "Modifica il percorso...").


Buonasera deuterio1,

ma quando sposto le cartelle su un'altro disco, crea degli alias oppure le sposta completamente tutte o alcune cartelle non è possibile spostarle

Ancora grazie della Tua dritta.

Buona serata.
Scasi_1980

deuterio1
22-10-2021, 23:14
Buonasera deuterio1,

ma quando sposto le cartelle su un'altro disco, crea degli alias oppure le sposta completamente tutte o alcune cartelle non è possibile spostarle

Ancora grazie della Tua dritta.

Buona serata.
Scasi_1980

Puoi decidere quali cartelle spostare tra quelle standard di Windows: Documenti, Immagini, Musica, Video. Il contenuto delle cartelle nella posizione originale non viene spostato ma vengono create delle nuove cartelle nell'unità selezionata, che diventano il percorso di salvataggio di default (almeno per le applicazioni scritte correttamente che onorano questa impostazione). Le cartelle nella posizione originale non vengono rimosse ed il contenuto viene lasciato intatto.
In sostanza, alla fine ti troverai con dei doppioni (ad esempio, sia la vecchia cartella Documenti che la nuova, nella nuova unità), quello che cambia è che tutti i nuovi file saranno salvati nella nuova unità e Windows gestirà quella cartella allo stesso modo di quelle nella posizione originale (in termini di permessi e indicizzazione).

Ciao,
D