View Full Version : Nuovi MacBook Pro da 16 e 14 pollici: torna il MagSafe, scompare la Touch Bar, arriva la notch sul display
Redazione di Hardware Upg
18-10-2021, 20:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-macbook-pro-da-16-e-14-pollici-torna-il-magsafe-scompare-la-touch-bar-arriva-la-notch-sul-display_101656.html
Arrivano i nuovi portatili Apple, basati su SoC M1 Pro e M1 Max. Le voci di corridoio sono confermate: più porte di espansione, assenza della TouchBar e torna finalmente il MagSafe
Click sul link per visualizzare la notizia.
Delle bestie.
Il design mi lascia però un poco interdetto, al di là del notch.
Mi piacevano molto di più le linee dello chassis dei modelli Retina 2012-2015.
Quantomeno mi fa piacere che siano tornati sui loro passi su:
- Porte
- Spessore-sottiletta
- Touch bar
- Eliminazione Magsafe
In pratica hanno rinnegato tutte le loro scelte idiote degli ultimi 5 anni.
Brava Apple.
EDIT: dimenticavo la tastiera butterfly, ma quello l'avevano già capito da un paio d'anni.
si vede che Jon Ive non c'e' piu'
Il notch per me è l'unico sbaglio.
I prezzi sono da Apple, anche perché l'architettura M1 ormai ha mostrato le sue potenzialità
Prezzi accessibili mi dicono… ho provato a configurarne uno come il mio notebook in firma. 4860 euro… oooooocchei…
porradeiro
18-10-2021, 20:35
Prezzi accessibili mi dicono… ho provato a configurarne uno come il mio notebook in firma. 4860 euro… oooooocchei…
Il paragone non ha senso: i nuovi MacBook Pro sono più potenti del tuo in firma, senza contare il display enormemente migliore e la batteria non paragonabile
bagnino89
18-10-2021, 20:51
Tanta roba, ma prezzi fuori di testa.
Se penso che nel 2013 comprai un MacBook Pro 15'' a 1700 EUR...
Quindi: via la touch bar, ritorna l'HDMI ancora fondamentale, ritorna la porta di alimentazione tradizionale. Praticamente hanno corretto tutte le cose che tutti i non fanboy avevano criticato, alla faccia dei fanboy che mandano su qualsiasi cetriolo.
Ottimi i 64GB di RAM, processori che sulla carta sembrano mostruosi. Belle macchine, caspita.
Il paragone non ha senso: i nuovi MacBook Pro sono più potenti del tuo in firma, senza contare il display enormemente migliore e la batteria non paragonabile
Ok… senza paragonare gb per gb e tb per tb… se mi dicono che il modello top ha le stesse prestazioni di una gpu discreta top di gamma potrò paragonarla con un portatile con una gpu discreta top di gamma? Prendi pure un razer blade che ha la stessa qualità costruttiva, buttaci dentro tutto quello che puoi e stai ancora 3/4 mila euro sotto il top di gamma… suvvia…
Poi per carità, fortunatamente anche Apple è diventata da cestone di centro commerciale, quindi i prezzi del sito o dell Apple store lasciano il tempo che trovano (io mio air m1 che sul sito sta a 2000 e passa euro l ho comprato a 1400 e ho pure scaricato l iva) però i prezzi sono oggettivamente furi di testa
Ok… senza paragonare gb per gb e tb per tb… se mi dicono che il modello top ha le stesse prestazioni di una gpu discreta top di gamma potrò paragonarla con un portatile con una gpu discreta top di gamma? Prendi pure un razer blade che ha la stessa qualità costruttiva, buttaci dentro tutto quello che puoi e stai ancora 3/4 mila euro sotto il top di gamma… suvvia…
Poi per carità, fortunatamente anche Apple è diventata da cestone di centro commerciale, quindi i prezzi del sito o dell Apple store lasciano il tempo che trovano (io mio air m1 che sul sito sta a 2000 e passa euro l ho comprato a 1400 e ho pure scaricato l iva) però i prezzi sono oggettivamente furi di testaè piuttosto complesso fare paragoni simili. Ad esempio, come si fa a paragonare un display come quello del macbook pro che sostiene 1000nits e ha luminosità di picco di 1600, adatto per lavorare su contenuti HDR, con un display a 240hz da gaming?
Sono due cose proprio completamente diverse per target differenti.
Riguardo le performance: sarebbe da valutare l'autonomia e il livello di performance senza cavo di alimentazione, credo che il MBP umili facilmente il razer Blade.
Fermo restando che bisogna aspettare le review, non penso queste macchine siano proprio paragonabili ad altri notebook windows al momento.
megamitch
18-10-2021, 21:43
Con questi prezzi il target è decisamente lavorativo, per cui la differenza la fa il software che usi. Non essendoci piu bootcamp ne la possibilità di virtualizzare Windows x86 hanno tagliato fuori tanti utenti, per cui il bacino di clienti si riduce.
Non credo saranno molti a spendere 2400 euro come minimo per vedere le foto delle vacanze
bonzoxxx
18-10-2021, 21:52
Si vede che Ive se n'è andato fuori dai maroni, finalmente belle macchine, mi piaccioni i bordi arrotondati come i powerbook, le CPU poi tanto di cappello..
Per i prezzi, sono alti, mi dispiace per chi deve necessariamente usare un mac, per fortuna posso scegliere altro :)
Direi che rispetto agli iPhone l'appellativo Pro è meritato, sia per qualità e prestazioni che per il prezzo, oltre al fatto che servono sul serio per lavorare e dovrebbero farlo decisamente bene :D
Mi sarebbe piaciuto avessero spinto un po' di più sul lato CPU e magari meno sulla GPU tanto per vedere cosa tiravano fuori, per il resto io non sono decisamente il target di riferimento di questi modelli, paradossalmente mi impressionano di più le prestazioni dell'Air passivo che di questi, quindi avrei trovato più eccitante il redesign di quello.
In qualche news addietro dicevo di essere contento che presentano il redesign così pure Huawei prende ispirazione come d'abitudine ma ritiro tutto, tra notch, spessore e arrotondamenti proprio non mi piacciono, non avrei mai pensato che mi sarei ritrovato Iveano, ora che è stato assoldato dalla Ferrari devo iniziare a risparmiare per la prossima auto :O
è piuttosto complesso fare paragoni simili. Ad esempio, come si fa a paragonare un display come quello del macbook pro che sostiene 1000nits e ha luminosità di picco di 1600, adatto per lavorare su contenuti HDR, con un display a 240hz da gaming?
Sono due cose proprio completamente diverse per target differenti.
Riguardo le performance: sarebbe da valutare l'autonomia e il livello di performance senza cavo di alimentazione, credo che il MBP umili facilmente il razer Blade.
Fermo restando che bisogna aspettare le review, non penso queste macchine siano proprio paragonabili ad altri notebook windows al momento.
beh i 1000 bits gli servono perché più che degli schermi sembrano degli specchi (cosa che non ho mai capito).
I target sono completamente differenti, io da parte mia ho provato a prendere un air corazzato (di fatto il migliore si potesse prendere) per usarlo per lavoro ma per quanto bene vada, l M1 è parecchio limitante (di fatto al momento senza pc non posso stare, tanto che ero tentato di vedere di scambiarlo con un un 16" per poter avere windows)... di fatto anche questi avranno la stessa pecca e partono da prezzi ben superiori.
tornassi indietro forse l air lo ricomprerei ma in versione assolutamente base. quindi boh... questi per me hanno ancora meno senso di quello che mi son comprato ahahaha...
però per carità belle macchine...
Peccato quella schifezza di sistema operativo che montano. MacOS è rimasto agli anni 90 come usabilità, non ha manco un calendario, gli snap per organizzare le finestre roba che pure qualsiasi Linux baracca rilasciato da un ragazzino ha da anni ormai, per non parlare delle scelte di usabilità ridicole su cui si ostinano a fare sin dall'alba dei tempi, tipo il tasto invio che invece di aprire i files avvia il rinomina (tipo f2 su win/Linux)
Se non fossi costretto ad usare un MacBook Pro per lavoro mi sarei già fatto un xps o Thinkpad con Ubuntu, pop os o similari
Il notch su un desktop poi... Che ci fai? Ci sblocchi lo schermo 2 volte al giorno con face id e le restanti 7 ore, 59 minuti e 50 secondi lavori con un rettangolo nero in alto?
Ho capito cos'è che stona di questi MacBook Pro: le linee curve/arrotondate.
Mi aspettavo (ma non solo io) che avessero bordi squadrati e netti, simili ai nuovi iPhone/iPad etc.
Invece hanno linee curve/bombate che mi ricordano l'ultimo MacBook bianco unibody del 2009.
https://everymac.com/systems/apple/macbook/specs/macbook-core-2-duo-2.26-white-13-polycarbonate-unibody-late-2009-specs.html
Il notch su un desktop poi... Che ci fai? Ci sblocchi lo schermo 2 volte al giorno con face id e le restanti 7 ore, 59 minuti e 50 secondi lavori con un rettangolo nero in alto?
Non ha face id
Invece hanno linee curve/bombate che mi ricordano l'ultimo MacBook bianco unibody del 2009.
https://everymac.com/systems/apple/macbook/specs/macbook-core-2-duo-2.26-white-13-polycarbonate-unibody-late-2009-specs.html
Non ricordavo che i Core 2 Duo a 45nm fossero così scarsi, 302 in SC e 524 in MC a Geekbench 5, e non sono passati così tanti anni, una volta pure Intel migliorava molto le prestazioni con le generazioni successive :D Ed era un dual core a 2 ghz e rotti, ricordo che a un mio amico avevano comprato un Centrino a 1.4 ghz single core come primo portatile, all'epoca era considerato una piccola rivoluzione, al giorno d'oggi anche il peggior smartphone sarebbe nettamente più veloce
Non ha face id
Sul serio hanno messo il notch solo per la webcam quando gli xps sono anni che integrano la webcam in alto in una cornice sottilissima?
Sempre peggio
AlexSwitch
18-10-2021, 23:57
Si vede che Ive se n'è andato fuori dai maroni, finalmente belle macchine, mi piaccioni i bordi arrotondati come i powerbook, le CPU poi tanto di cappello..
Per i prezzi, sono alti, mi dispiace per chi deve necessariamente usare un mac, per fortuna posso scegliere altro :)
Già... si stanno disintossicando, ma devono ancora sforzarsi visto quell'obbrobrio di notch sul display. Vista la sottigliezza della cover non potevano fare altrimenti; piuttosto visto che si è reso necessario sfregiare il display in questa maniera, potevano almeno compensare inserendo il FaceID come sugli iPhone e iPad Pro. Invece nada... magari lo inseriranno come feature per i prossimi modelli e scuciranno altri 150 Euro in più!!
Per il resto delle gran belle macchine per un pubblico squisitamente professionale che può ammortizzarne il costo abbastanza facilmente.
Continua ancora il ladrocinio sulle espansioni Ram e storage: 460 Euro per 16GB di Ram e 230 Euro per 512GB di storage aggiuntivo :muro:
AlexSwitch
19-10-2021, 00:01
Peccato quella schifezza di sistema operativo che montano. MacOS è rimasto agli anni 90 come usabilità, non ha manco un calendario, gli snap per organizzare le finestre roba che pure qualsiasi Linux baracca rilasciato da un ragazzino ha da anni ormai, per non parlare delle scelte di usabilità ridicole su cui si ostinano a fare sin dall'alba dei tempi, tipo il tasto invio che invece di aprire i files avvia il rinomina (tipo f2 su win/Linux)
Se non fossi costretto ad usare un MacBook Pro per lavoro mi sarei già fatto un xps o Thinkpad con Ubuntu, pop os o similari
Il notch su un desktop poi... Che ci fai? Ci sblocchi lo schermo 2 volte al giorno con face id e le restanti 7 ore, 59 minuti e 50 secondi lavori con un rettangolo nero in alto?
Domanda spontanea: ma lo usi davvero macOS?
allora... sinceramente...
macchine stupende, il 16 in particolare deve essere tantissima roba!
Ma, a parte i prezzi da Apple, la cosa che continuo a non mandare giù è la non riparabilità, compro una macchina da 2.800 euro e poi se dopo un anno non si accende? son cavoli miei..!
disco, ram, video, tutto integrato in unico SOC.
Mio fratello un macbook 2015 di un anno, riportato in assistenza, per la sostituzione della scheda logica, 700.00 euro + annessi.
quindi..? oltre a 2.800 euro nel conto devo aggiungere PER FORZA un'apple care Plus? 300-350 euro..?
bho...
continuano ad essere macchine stupende ma proibitive
IMHO
Mi fa sempre abbastanza sorridere quando sento parlare di utenza professionale relativamente ai mac.
Una cosa é certa, a sti prezzi hai interesse ad avere una società per scaricare l'iva e ammortizzare la spesa, ma sempre tanto devi spendere.
Senza contare che puoi avere pure il display piu cazzuto sul mercato, ma sempre 16" sono e per lavorare a certe risoluzioni un 27" é il minimo sindacale, ma spesso te ne servono anche un paio di monitor.
Da quando è scoppiato il covid tanta gente non ha più bisogno di un portatile da trasportare tutti i giorni in ufficio, sono curioso di vedere le vendite, se avessi l'esigenza di lavorare su un mac prenderei senz'altro il fisso.
harlock10
19-10-2021, 07:04
Mi fa sempre abbastanza sorridere quando sento parlare di utenza professionale relativamente ai mac.
Una cosa é certa, a sti prezzi hai interesse ad avere una società per scaricare l'iva e ammortizzare la spesa, ma sempre tanto devi spendere.
Senza contare che puoi avere pure il display piu cazzuto sul mercato, ma sempre 16" sono e per lavorare a certe risoluzioni un 27" é il minimo sindacale, ma spesso te ne servono anche un paio di monitor.
Da quando è scoppiato il covid tanta gente non ha più bisogno di un portatile da trasportare tutti i giorni in ufficio, sono curioso di vedere le vendite, se avessi l'esigenza di lavorare su un mac prenderei senz'altro il fisso.
Ma che stai a dire? Qui si parla di portatili per avere ottime prestazioni, una batteria che dura e non perdere prestazioni se si è scollegati dalla batteria.
Poi collegarci 3 monitor 6k più un 8k in contemporanea. Ti bastano?
Il notch su un desktop poi... Che ci fai? Ci sblocchi lo schermo 2 volte al giorno con face id e le restanti 7 ore, 59 minuti e 50 secondi lavori con un rettangolo nero in alto?A me non piace il notch, ma c'è poco da lamentarsi. Apple ha esteso il display verticalmente in modo tale che il notch sia contenuto all'interno della barra menù di MacOS. Le app full screen invece lo nascondono non mostrando la parte superiore del display:
https://images.macrumors.com/t/7iYOeOxgz4lVMW4lyeMded-gRYY=/1600x0/article-new/2021/10/macbook-pro-2021-notch.jpeg
https://images.macrumors.com/t/MkviWL9TaejRcDuClDk6sdksfEk=/1600x0/article-new/2021/10/macos-notch-hides-in-full-screen.jpg
Riky1979
19-10-2021, 07:20
Ho guardato le configurazione sul sito e non capisco una cosa della RAM, con il termine memoria unificata cosa intendono? Ho il dubbio che abbiano saldato la memoria alla MB e quindi se uno compra il modello a 32Gb non avrà modo di aggiornarlo a 64Gb.
Sul notch ho delle grosse perplessità in pratica permette ad Apple di dichiarare i 16,2pollici di diagonale dello schermo ma non sono alla fine quelli sfruttabili effettivamente dai programmi che hanno meno spazio eliminando la barra del notch.
Vedremo come saranno implementati i programmi per la notch, soluzione comoda sarebbe sempre visibile la barra menu di OS nella parte alta cosi da dare un senso al notch anche quando si usano i programmi.
Mi stupisce la questione MAGSAFE, era ottima ai tempi ma sposando il sistema USB-C come alimentazione, cosa che hanno fatto in molti altri produttori, mi aspettavo seguissero questa strada.
Eppure tornano al MagSafe certamente ottimo soprattutto per evitare danni in caso di cavi sparsi ad invito per inciampare.
Una cosa che mi sono sempre aspettato da Apple e non l'hanno mai inserito è lo schermo touchscreen, provato sui Dell e posso dire che è molto comodo anche se non essenziale ma perfetto per lo stile Apple come prodotti cosa che avrebbe avvicinato di più il mondo iPad al mondo Mac come interfaccia per alcune applicazioni.
Tanta roba, ma prezzi fuori di testa.
Se penso che nel 2013 comprai un MacBook Pro 15'' a 1700 EUR...
Concordo.
In quell anno ho preso un Pro Retina da 13" sui 1300€ con 8GB ram e 256GB ssd.
Roba che oggi dopo 8 anni è lo standard nei comuni pc
megamitch
19-10-2021, 07:24
Ho guardato le configurazione sul sito e non capisco una cosa della RAM, con il termine memoria unificata cosa intendono? Ho il dubbio che abbiano saldato la memoria alla MB e quindi se uno compra il modello a 32Gb non avrà modo di aggiornarlo a 64Gb.
Sul notch ho delle grosse perplessità in pratica permette ad Apple di dichiarare i 16,2pollici di diagonale dello schermo ma non sono alla fine quelli sfruttabili effettivamente dai programmi che hanno meno spazio eliminando la barra del notch.
Vedremo come saranno implementati i programmi per la notch, soluzione comoda sarebbe sempre visibile la barra menu di OS nella parte alta cosi da dare un senso al notch anche quando si usano i programmi.
Mi stupisce la questione MAGSAFE, era ottima ai tempi ma sposando il sistema USB-C come alimentazione, cosa che hanno fatto in molti altri produttori, mi aspettavo seguissero questa strada.
Eppure tornano al MagSafe certamente ottimo soprattutto per evitare danni in caso di cavi sparsi ad invito per inciampare.
Una cosa che mi sono sempre aspettato da Apple e non l'hanno mai inserito è lo schermo touchscreen, provato sui Dell e posso dire che è molto comodo anche se non essenziale ma perfetto per lo stile Apple come prodotti cosa che avrebbe avvicinato di più il mondo iPad al mondo Mac come interfaccia per alcune applicazioni.
È tutto saldato da anni già con gli Intel, nessuna espansione
Riky1979
19-10-2021, 07:25
Risolto il mio problema della ram integrata nel chip, mi chiedo però se è ECC (se no si prendono gli insulti di un Linus) e mi spaventa il fatto che è un elemento che può creare problemi più della cpu.
Mi fa sempre abbastanza sorridere quando sento parlare di utenza professionale relativamente ai mac.
Una cosa é certa, a sti prezzi hai interesse ad avere una società per scaricare l'iva e ammortizzare la spesa, ma sempre tanto devi spendere.
Senza contare che puoi avere pure il display piu cazzuto sul mercato, ma sempre 16" sono e per lavorare a certe risoluzioni un 27" é il minimo sindacale, ma spesso te ne servono anche un paio di monitor.
Da quando è scoppiato il covid tanta gente non ha più bisogno di un portatile da trasportare tutti i giorni in ufficio, sono curioso di vedere le vendite, se avessi l'esigenza di lavorare su un mac prenderei senz'altro il fisso.
Per una volta siamo d’accordo ahahahaha…
L “utenza professionale” a cui si riferiscono penso siano YouTubers, video makers, fotografi e musicisti… altro non penso proprio.
Tra l altro con M1 deve essere proprio veramente veramente professionale perché praticamente non ci sono crack per i programmi nativi (non rosettati diciamo)… e in questi Mac hanno pure aumentato la sicurezza quindi penso sarà ancora più complicato. Senza poi contare che non si può nemmeno usare Windows il che taglia fuori un altro bel pezzo di utenza…
Io hai guardato il 14 in versione M1Max10cpu/32gpu/32ram/512… Prezzo 3500 euro più Apple care di 300 per sostituire air, notebook, iMac e pc fisso… però finché i programmi di cad e rendering non gireranno in grazia di dio e non ci saranno i plug in che mi servono, nada… e a sti prezzi non penso sfonderanno mai… almeno un modello competitivo come l air m1 base me lo aspettavo (o meglio lo speravo) ma nada…
megamitch
19-10-2021, 07:53
Chi usava bootcamp era la nicchia della nicchia delle persone.
Roba talmente rara, che neppure può rientrare in una qualche statistica. Non credo che Apple, quando sviluppa prodotti, pensi prima a quel target di persone e poi a tutti gli altri. Personalmente sono contento di questa scelta. Così ora finalmente lo acquisteranno solo quelli realmente interessati ad usare un solo sistema operativo e non uno, con sotto una mezza virtualizzazione di un'altro che ha già problemi di suo a girare su macchine native win, figuriamoci su quelle non native.
Non credo siano molti neppure a scegliere questa macchina solo per un uso professionale.
Io non vendo ne foto e ne video, li edito e li archivio per uso personale. Però se mi proponi una macchina win a 2.000€, scelgo questi nuovi MacBookPro senza neppure pensarci 1 secondo.
400€ in più, per quello che offrono e per l'ecosistema che sfruttano, non sono niente...
Punti di vista. Per me è meglio avere funzioni in più che in meno.
Per il prezzo, non so quanti spendano certe cifre per un portatile da usare a casa.
Ho guardato le configurazione sul sito e non capisco una cosa della RAM, con il termine memoria unificata cosa intendono? Ho il dubbio che abbiano saldato la memoria alla MB e quindi se uno compra il modello a 32Gb non avrà modo di aggiornarlo a 64Gb.
Sul notch ho delle grosse perplessità in pratica permette ad Apple di dichiarare i 16,2pollici di diagonale dello schermo ma non sono alla fine quelli sfruttabili effettivamente dai programmi che hanno meno spazio eliminando la barra del notch.
Vedremo come saranno implementati i programmi per la notch, soluzione comoda sarebbe sempre visibile la barra menu di OS nella parte alta cosi da dare un senso al notch anche quando si usano i programmi.
Mi stupisce la questione MAGSAFE, era ottima ai tempi ma sposando il sistema USB-C come alimentazione, cosa che hanno fatto in molti altri produttori, mi aspettavo seguissero questa strada.
Eppure tornano al MagSafe certamente ottimo soprattutto per evitare danni in caso di cavi sparsi ad invito per inciampare.
Una cosa che mi sono sempre aspettato da Apple e non l'hanno mai inserito è lo schermo touchscreen, provato sui Dell e posso dire che è molto comodo anche se non essenziale ma perfetto per lo stile Apple come prodotti cosa che avrebbe avvicinato di più il mondo iPad al mondo Mac come interfaccia per alcune applicazioni.La RAM è saldata ma quello non ha niente a che fare con la memoria unificata, che di fatto significa che CPU e GPU hanno accesso allo stesso pool di memoria, in questo caso LPDDR5 a 6400 apparentemente. Configurazione simile al SoC delle console e ben diversa dai PC che dispongono di DDR4 per la CPU e VRAM dedicata.
Memoria unificata ha diversi vantaggi e tecnicamente vuol dire che la GPU ha potenzialmente accesso anche a 50+GB di memoria "video" nella configurazione a 64GB.
Simonex84
19-10-2021, 08:09
Ma nel notch c'è solo la webcam? mi pare strano che occupi tutto quello spazio, ma nella presentazione non mi è parso di capire che abbiano implementato anche il FaceID, che personalmente avrei trovato assolutamente utile e comodo.
A proposito di presentazione, ormai sono dei film propagandistici autoreferenziali, forse stanno un filino esagerando con i "the best ever....", colonna sonora parecchio tamarra :D :D
jepessen
19-10-2021, 08:40
Il paragone non ha senso: i nuovi MacBook Pro sono più potenti del tuo in firma, senza contare il display enormemente migliore e la batteria non paragonabile
Giudizi espressi ovviamente senza provare niente, ma e' ovvio che Apple e' sempre meglio... E anche se fossero migliori, quale sarebbe il punto? Improvvisamente tutti gli altri monitor fanno cagare? Ci sono fior fiore di professionisti che utilizzano monitor e portatili non Apple e fanno lavori ottimi, sta cosa che le robe non Apple facciano cagare come colore e via dicendo ormai lascia il tempo che trova, quindi finiamola con sti luoghi comuni....
Quindi: via la touch bar, ritorna l'HDMI ancora fondamentale, ritorna la porta di alimentazione tradizionale. Praticamente hanno corretto tutte le cose che tutti i non fanboy avevano criticato, alla faccia dei fanboy che mandano su qualsiasi cetriolo.
Ottimi i 64GB di RAM, processori che sulla carta sembrano mostruosi. Belle macchine, caspita.
Se devo essere sincero la touch bar era una delle poche cose che mi piaceva dei portatili Apple, imitata malamente da altri produttori che cercavano di inserire schermi sul portatile un po' at random, con risultati discutibili. Secondo me non ha avuto il supporto che si meritava, e quelli di Apple hanno avuto la cattiva idea di sostituire i tasti funzione con questo schermo, invece di mantenere entrambi. Ai professionisti non piace avere tolte cose a cui sono abituati da tempo, specie se non hanno software compatibile (perche' non lo aggiornano sempre all'ultima versione). Se avessero aggiunto la barra invece di sostituire i tasti funzione secondo me avrebbe avuto piu' successo.
Le porte non sono un ritorno al passato, ma una necessita' odierna che finalmente e' stata recepita. Non e' possibile che un professionista debba spendere fior di adattatori, e sono sicuro che questa scelta sia stata dettata dal mercato e non dai capi designer (cioe' anche Ive, dato che la sua nuova azienda ha ancora Apple come cliente principale).
Il Magsafe non e' un felice ritorno al passato, e' un "ce ne sbattiamo di quelli che vuole la comunita' europea e tutti gli altri e fin quando non ci costringerete a fare il contrario mettero' tutti i connettori proprietari che posso", non sia mai che se devi cambiare alimentatore tu possa utilizzarne uno compatibile... E concordo sul fatto che sia un buon connettore, ma va nella direzione opposta a quella che si vorrebbe intraprendere per tutti i connettori.
è piuttosto complesso fare paragoni simili. Ad esempio, come si fa a paragonare un display come quello del macbook pro che sostiene 1000nits e ha luminosità di picco di 1600, adatto per lavorare su contenuti HDR, con un display a 240hz da gaming?
Perche' evidentemente per la maggior parte dei lavori va bene anche quel monitor e si possono fare lavori di qualita'. Non e' che se esce un monitor top di gamma gli altri automaticamente fanno ca@@re... E la bravura dell'utilizzatore e' piu' importante del monitor.
A me non piace il notch, ma c'è poco da lamentarsi. Apple ha esteso il display verticalmente in modo tale che il notch sia contenuto all'interno della barra menù di MacOS. Le app full screen invece lo nascondono non mostrando la parte superiore del display:
Che e' una delle cose piu' brutte da fare. Cioe' io compro un monitor di certe dimensioni e se uso un'applicazione fullscreen non posso averla fullscreen. A me sa tanto di pezza messa per un problema strutturale, altro che soluzione geniale. La realta' e' che il notch non ci andava proprio su un portatile, anche perche' ci sono webcam che occupano veramente pochi millimetri, o potevano integrarla nella parte inferiore del display come hanno fatto altri produttori. Che Apple con fior fiore di designer ed ingegneri non avrebbero potuto trovare una soluzione mi pare ridicolo; hanno fatto il notch perche' hanno 'voluto' farlo per design, non per necessita'.
Perche' evidentemente per la maggior parte dei lavori va bene anche quel monitor e si possono fare lavori di qualita'. Non e' che se esce un monitor top di gamma gli altri automaticamente fanno ca@@re... E la bravura dell'utilizzatore e' piu' importante del monitor.
Che e' una delle cose piu' brutte da fare. Cioe' io compro un monitor di certe dimensioni e se uso un'applicazione fullscreen non posso averla fullscreen. A me sa tanto di pezza messa per un problema strutturale, altro che soluzione geniale. La realta' e' che il notch non ci andava proprio su un portatile, anche perche' ci sono webcam che occupano veramente pochi millimetri, o potevano integrarla nella parte inferiore del display come hanno fatto altri produttori. Che Apple con fior fiore di designer ed ingegneri non avrebbero potuto trovare una soluzione mi pare ridicolo; hanno fatto il notch perche' hanno 'voluto' farlo per design, non per necessita'.Nessuno ha detto che altri pannelli fanno "pena", ma se vuoi fare un paragone sarebbe il caso di dire anche quali sono le differenze.
Per quanto riguarda il full screen, apparentemente c'è una opzione in MacOS per scegliere.
porradeiro
19-10-2021, 08:57
[QUOTE=jepessen;47599315]Giudizi espressi ovviamente senza provare niente, ma e' ovvio che Apple e' sempre meglio... E anche se fossero migliori, quale sarebbe il punto? Improvvisamente tutti gli altri monitor fanno cagare? Ci sono fior fiore di professionisti che utilizzano monitor e portatili non Apple e fanno lavori ottimi, sta cosa che le robe non Apple facciano cagare come colore e via dicendo ormai lascia il tempo che trova, quindi finiamola con sti luoghi comuni....
Di grazia, quali sarebbero i luoghi comuni? Il monitor è oggettivamente migliore rispetto a qualsiasi altro monitor da notebook presente sul mercato. Forse non hai compreso che si sta parlando di monitor da portatile... rileggi bene la discussione
La potenza bruta c'è e non inficia la durata della batteria, cosa che non possiamo dire invece nei portatili della concorrenza. Non arrabbiatevi se ad ogni presentazione ci sono prodotti ottimi, ma come si fa ad avere astio verso un produttore? Io proprio non lo capisco.
Rispetto ad un normale notebook x86 queste sono macchine senza dubbio eccezionali, peccato per il notch che non mi piace proprio ma vabbé...
Per tutto il resto tanta roba, voglio vedere un pò di bench reali ma credo che prendano a coppini tutte le cpu mobile di intel/amd ed anche buona parte di quelle desktop consumer, per non parlare dell'autonomia, non credo che al momento esistano macchine x86 in grado di andare oltre le 10/11 ore con tutti i risparmi attivi.
Peccato che nel mio campo lavorativo apple praticamente non esista, non credo che neanche esistano i so che girano nativamente, come ha fatto notare qualcuno è roba indirizzata principalmente per i "creators", grafici e similia.
Se devo essere sincero la touch bar era una delle poche cose che mi piaceva dei portatili Apple, imitata malamente da altri produttori che cercavano di inserire schermi sul portatile un po' at random, con risultati discutibili. Secondo me non ha avuto il supporto che si meritava, e quelli di Apple hanno avuto la cattiva idea di sostituire i tasti funzione con questo schermo, invece di mantenere entrambi. Ai professionisti non piace avere tolte cose a cui sono abituati da tempo, specie se non hanno software compatibile (perche' non lo aggiornano sempre all'ultima versione). Se avessero aggiunto la barra invece di sostituire i tasti funzione secondo me avrebbe avuto piu' successo.
Ciao, spezzo la risposta per comodità. Quando la introdussero ero a tanto così dal comprare un portatile, poi mi resi conto che mi avrebbero reso la vita un inferno ogni volta che avessi voluto debuggare. Sono d'accordo con te che se avessero aggiunto la touchbar invece di sostituire i tasti funzione sarebbe stato meglio.
Le porte non sono un ritorno al passato, ma una necessita' odierna che finalmente e' stata recepita. Non e' possibile che un professionista debba spendere fior di adattatori, e sono sicuro che questa scelta sia stata dettata dal mercato e non dai capi designer (cioe' anche Ive, dato che la sua nuova azienda ha ancora Apple come cliente principale).
Le porte sono un ritorno al passato nel senso che prima (giustamente) c'erano, poi le tolsero e ora le reintroducono. Era ridicolo doversi portare un adattatore per andare in riunione e connettersi a uno schermo o proiettore. Mi fa piacere vedere che si ritorna ad un design più orientato alla praticità.
Il Magsafe non e' un felice ritorno al passato, e' un "ce ne sbattiamo di quelli che vuole la comunita' europea e tutti gli altri e fin quando non ci costringerete a fare il contrario mettero' tutti i connettori proprietari che posso", non sia mai che se devi cambiare alimentatore tu possa utilizzarne uno compatibile... E concordo sul fatto che sia un buon connettore, ma va nella direzione opposta a quella che si vorrebbe intraprendere per tutti i connettori.
Beh per ora secondo me è una buona soluzione, mi piacerebbe capire se è possibile alimentare il computer anche con le porte TB, in tal caso sarebbe una soluzione spettacolare (imho).
AlexSwitch
19-10-2021, 09:06
allora... sinceramente...
macchine stupende, il 16 in particolare deve essere tantissima roba!
Ma, a parte i prezzi da Apple, la cosa che continuo a non mandare giù è la non riparabilità, compro una macchina da 2.800 euro e poi se dopo un anno non si accende? son cavoli miei..!
disco, ram, video, tutto integrato in unico SOC.
Mio fratello un macbook 2015 di un anno, riportato in assistenza, per la sostituzione della scheda logica, 700.00 euro + annessi.
quindi..? oltre a 2.800 euro nel conto devo aggiungere PER FORZA un'apple care Plus? 300-350 euro..?
bho...
continuano ad essere macchine stupende ma proibitive
IMHO
Questo è il vero punto dolente con Apple... Se sfortunatamente, per qualsiasi motivo non riconosciuto da Apple, dopo le scadenze delle garanzie legali il MacBook Pro che hai pagato uno stonfo ti dice picche, sei praticamente obbligato ad acquistarne uno nuovo. Il problema principale comunque è l'usura dell'SSD: quanto saranno performanti ed affidabili unità sfruttate con una certa intensità dopo 4/5 anni?
Il finto verde Apple!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma che stai a dire? Qui si parla di portatili per avere ottime prestazioni, una batteria che dura e non perdere prestazioni se si è scollegati dalla batteria.
Poi collegarci 3 monitor 6k più un 8k in contemporanea. Ti bastano?
e cosa c'entra con quello che ho scritto sopra? :mbe:
Domanda spontanea: ma lo usi davvero macOS?
Purtroppo si, tutti i santi giorni.
Dimmi, tu come fai a mettere 4 finestre a scacchiera sul desktop del Mac? Oppure anche 2 finestre affiancate ma non a schermo intero.
Sono proprio curioso di capire come fai, io ho dovuto installare programmi non ufficiali per fare una cosa così banale
Beh per ora secondo me è una buona soluzione, mi piacerebbe capire se è possibile alimentare il computer anche con le porte TB, in tal caso sarebbe una soluzione spettacolare (imho).
sì, puoi usare anche le porte USB-C per alimentarlo
inoltre il Mag safe è un cavo USB-C -> Magsafe per cui lato alimentatore hai ancora USB-C, se ipoteticamente perdi/rompi quel cavo ne attacchi uno USB-C normale e sei a posto perdendoti solo la comodità del connettore magnetico
A me non piace il notch, ma c'è poco da lamentarsi. Apple ha esteso il display verticalmente in modo tale che il notch sia contenuto all'interno della barra menù di MacOS. Le app full screen invece lo nascondono non mostrando la parte superiore del display:
https://images.macrumors.com/t/7iYOeOxgz4lVMW4lyeMded-gRYY=/1600x0/article-new/2021/10/macbook-pro-2021-notch.jpeg
https://images.macrumors.com/t/MkviWL9TaejRcDuClDk6sdksfEk=/1600x0/article-new/2021/10/macos-notch-hides-in-full-screen.jpg
Peccato che ci sono app che mostrano overlay a schermo che coprono pure la app bar. Un esempio è Amazon chime e la barra di condivisione schermo. Quelle app andranno sistemate ora.
Ma la vera domanda è perché? Perché complicare tutto senza dare vantaggi all'utente? Le fotocamere in cornici ridottissime esistono da anni, perché sbudellare la UI per questa soluzione ridicola?
[QUOTE=jepessen;47599315]Giudizi espressi ovviamente senza provare niente, ma e' ovvio che Apple e' sempre meglio... E anche se fossero migliori, quale sarebbe il punto? Improvvisamente tutti gli altri monitor fanno cagare? Ci sono fior fiore di professionisti che utilizzano monitor e portatili non Apple e fanno lavori ottimi, sta cosa che le robe non Apple facciano cagare come colore e via dicendo ormai lascia il tempo che trova, quindi finiamola con sti luoghi comuni....
Di grazia, quali sarebbero i luoghi comuni? Il monitor è oggettivamente migliore rispetto a qualsiasi altro monitor da notebook presente sul mercato. Forse non hai compreso che si sta parlando di monitor da portatile... rileggi bene la discussione
La potenza bruta c'è e non inficia la durata della batteria, cosa che non possiamo dire invece nei portatili della concorrenza. Non arrabbiatevi se ad ogni presentazione ci sono prodotti ottimi, ma come si fa ad avere astio verso un produttore? Io proprio non lo capisco.
Momento momento momento… sulla questione monitor mettiamoci un bel punto di domanda perché il miniled in declinazione iPad Pro a molti fa letteralmente schifo (andare a vedere le recensioni), ci sono oled con colori migliori per esempio… ma detto ciò a parte una manciata di fotografi professionisti per lo schifo che si vede in giro la gente potrebbe tranquillamente editate su una tv mivar di fine anni 80 che il risultato sarebbe identico.
Per quanto riguarda la durata della batteria è ottima se cazzeggi, ma già con il piccolo m1 se lo spremi, più di 4 ore non le fai… non credere che un 10core 32gpu usato al massimo duri 20 ore… 20 ore le fai navigando o guardando video, tirato al massimo durerà un paio…
sì, puoi usare anche le porte USB-C per alimentarlo
inoltre il Mag safe è un cavo USB-C -> Magsafe per cui lato alimentatore hai ancora USB-C, se ipoteticamente perdi/rompi quel cavo ne attacchi uno USB-C normale e sei a posto perdendoti solo la comodità del connettore magnetico
Sí che sull'alimentatore fosse USB-C l'avevo visto, mi ero perso la parte delle porte sul computer. Che dire, secondo me è una soluzione bellissima e pratica: puoi usare l'alimentatore che ti trovi a disposizione senza farti troppe pippe, spettacolare.
Unica nota: occhio quando bisogna comprare il cavo usb-c (se non originale) alle potenze supportate, il cavo da 100w è sensibilmente più grosso di quello da 65w.
megamitch
19-10-2021, 10:27
Sí che sull'alimentatore fosse USB-C l'avevo visto, mi ero perso la parte delle porte sul computer. Che dire, secondo me è una soluzione bellissima e pratica: puoi usare l'alimentatore che ti trovi a disposizione senza farti troppe pippe, spettacolare.
Unica nota: occhio quando bisogna comprare il cavo usb-c (se non originale) alle potenze supportate, il cavo da 100w è sensibilmente più grosso di quello da 65w.
Fa sorridere però che per "ecologia" Apple non mette più i caricabatteria nelle confezioni dei telefoni, poi però ti mette un connettore proprietario sui computer (oltre che lasciare quello proprietario sui telefoni). Il tutto quando la comunità europea sta chiedendo di uniformarsi per evitare sprechi e rifiuti.
Contorta la situazione.
mattia.l
19-10-2021, 10:46
Rovinata la simmetria impostata da Ive
Aggiunte porte vecchio stile che manco fossimo nel 2005 (un bel lettore floppy no?)
Brava Apple, sempre più schifo, mi tengo stretto il modello 2017 che con le 4 USBC rappresenta la perfezione
edit: L'ho guardato meglio, è veramente un cassone indecente. Il lettore SD poi...roba morta
Mr_Green
19-10-2021, 11:02
...il prezzo lo fa anche la parola PRO nel nome.
E come qualcuno ben dice, se sono ottimizzati, come credo, per certi software (leggi Adobe e i loro proprietari Apple), in ambito business avranno molti clienti.
Ovviamente nemmeno io non ci farei mai dei rendering con un MacBookPro ;)
AlexSwitch
19-10-2021, 11:02
Purtroppo si, tutti i santi giorni.
Dimmi, tu come fai a mettere 4 finestre a scacchiera sul desktop del Mac? Oppure anche 2 finestre affiancate ma non a schermo intero.
Sono proprio curioso di capire come fai, io ho dovuto installare programmi non ufficiali per fare una cosa così banale
Hai dovuto installare anche un calendario non ufficiale? ;) ;)
Quando serve a me bastano due finestre affiancate, quelle a scacchiera su un singolo monitor sono troppo piccole. Scelte che lasciano appunto libero l'utente di farne altre con prodotti terzi...
A proposito per vedere i file comprese le pagine web, eventualmente da modificare al volo, basta usare la barra spaziatrice...
Il tuo caro comando Enter per eseguire un programma o un file è un retaggio esclusivo della linea di comando del DOS, cosa che il Mac non ha mai avuto... Basta la combinazione Command-O e avvii ciò che vuoi... Ma da qui a scrivere che macOS è fermo agli anni '90 ce ne vuole di fantasia...
Basta la combinazione Command-O e avvii ciò che vuoi...
O, ancora più comodo, CMD + Freccia giù
Ma da qui a scrivere che macOS è fermo agli anni '90 ce ne vuole di fantasia...
Veramente :asd:
Rovinata la simmetria impostata da Ive
Aggiunte porte vecchio stile che manco fossimo nel 2005 (un bel lettore floppy no?)
Brava Apple, sempre più schifo, mi tengo stretto il modello 2017 che con le 4 USBC rappresenta la perfezione
edit: L'ho guardato meglio, è veramente un cassone indecente. Il lettore SD poi...roba morta
Ti ricordo che non stiamo parlando di un iPad.
Forse tu usi il MacBook Pro per guardarci video su Youtube, ma chi ci lavora davvero ha spesso esigenze ben diverse in termini di porte.
Io è esattamente per le porte di espansione che, in luogo di un Air/Pro13 presi un ThinkPad, poi hackintoshizzato per avere MacOS.
marcowave
19-10-2021, 13:03
Tecnicamente sono delle bestie ma esteticamente me li aspettavo diversi.. il design dei vecchi powerbook fa vecchio.. la porta hdmi é davvero inutile e brutta, sono anni che un sacco di schermi hanno l'USB-C integrato.
Il notch orribile, sembra vogliano faro diventare l’elemento che contraddistingue i prodotti apple. Con una cornice uniforme di 2 mm in piu facevano stare tutto come negli ipad.. io spero che sparisca presto.
Sul discorso professionisti: non crediate che i professionisti che usano Mac siano solo YouTuber e similia... io sono architetto e uso Mac da 15 anni, e come me anche tanti altri, anche nel mondo della grafica e fotografia. Una spesa di 3000 euro ogni 2-3 anni é una spesa ridicola, senza contare che le licenze dei software costano in generale molto di più.. per dire Adobe CC + Vectorworks mi costano circa 1500€ all'anno.
Detto questo io ho acquistato da poco un MacBook Pro i9 e me lo terrò sicuro un paio d'anni. Non sono pienamente soddisfatto perché é un portatile che scalda un sacco e fa un sacco di rumore. Anche solo per la gestione del calore e del rumore l'M1 MAX sembra meglio. Spero che tra 1-2 anni i software saranno al 100% compatibili, il design sia migliorato e il notch sparito.
la porta hdmi é davvero inutile e brutta, sono anni che un sacco di schermi hanno l'USB-C integrato.
Io non capisco questi ragionamenti, sinceramente...
Ma non vi viene mai in mente che magari la gente (professionisti e non) possa avere già dei monitor validissimi, ma magari non recentissimi, che adottano delle connessioni non all'ultimo grido?
Voglio dire, vi turba davvero un buco in più sul lato del laptop, tanto da lamentarvi della sua presenza?
Boh, mi sembra che qui si debba sempre criticare a prescindere...
Tipico di noi italiani.
Hai dovuto installare anche un calendario non ufficiale? ;) ;)
Quando serve a me bastano due finestre affiancate, quelle a scacchiera su un singolo monitor sono troppo piccole. Scelte che lasciano appunto libero l'utente di farne altre con prodotti terzi...
A proposito per vedere i file comprese le pagine web, eventualmente da modificare al volo, basta usare la barra spaziatrice...
Il tuo caro comando Enter per eseguire un programma o un file è un retaggio esclusivo della linea di comando del DOS, cosa che il Mac non ha mai avuto... Basta la combinazione Command-O e avvii ciò che vuoi... Ma da qui a scrivere che macOS è fermo agli anni '90 ce ne vuole di fantasia...
No, il calendario c ho rinunciato. Inconcepibile che cliccare sull'ora non apra un calendario nel 2021.
Il tasto enter non mi frega niente che retaggio abbia, so solo che nessun SO moderno da Windows 95 in poi ha quel binding ridicolo e inutile, e non vedo come questo retaggio sia giustificabile nel 2021.
Per il "più di due finestre sono troppe" francamente è la classica posizione di utente Mac, ovvero che la colpa è di chi usa il SO, non dello strumento. Se hai un 32 pollici 4k, setup tra l altro relativamente diffuso, 4 finestre affiancate si usano eccome, sono come 4 finestre a 1080p ciascuna, tutt altro che inusabili. E questa funzione esiste almeno da Windows 7, se non da prima, sulla concorrenza, Linux incluso. E caro amico, i programmi di terze parti non sono ammessi sui PC aziendali delle aziende serie, perché non sai che vulnerabilità ti portano dentro, quindi se ci tieni alla sicurezza non puoi installarli.
Se vuoi posso aggiungere anche altre lamentele. Vuoi vedere il contenuto di un file zip di grandi dimensioni che magari inaspettatamente contiene 100 mila piccoli file? Oops, doppio click e ti decomprime tutto, ora aspetta 10 minuti please. Perche? Perché queste scelte ridicole?
Oppure non hai un magic mouse? Adios shortcuts con i tasti laterali, tipo back and forward sui browser, MacOS non le supporta. Perche? Nessun motivo se non quello di venderti il loro mouse e costringerti a usare le gestures.
O gli updates dove ti lascia una cartella sul desktop dicendo "questi file sono stati spostati, ma non siamo riusciti a rimetterli dove stavano, pensaci tu', e non hai la minima idea di che file di sistema siano quindi in genere li butti via e basta
Oppure i mouse e tastiere bluetooth non apple che a random perdono la connessione ogni tanto, e non è solo il mio Mac, lavoro in una grossa multinazionale e ci sono decine di persone con questo problema che si lamentano nel forum interno dei Mac users da almeno 2 anni, senza una soluzione.
Se vuoi continuo, ne ho tante di lamentele...
Come al solito siete incapaci di essere obiettivi e rispondere puntualmente alle critiche. Ho anni di esperienza con un po' tutti i sistemi operativi, da Windows, Ubuntu, Red Hat e MacOS e in assoluto MacOS è il più improduttivo di tutti come interfaccia utente a mio modesto avviso, e quelle sopra sono solo alcuni degli esempi.
Io non capisco questi ragionamenti, sinceramente...
Ma non vi viene mai in mente che magari la gente (professionisti e non) possa avere già dei monitor validissimi, ma magari non recentissimi, che adottano delle connessioni non all'ultimo grido?
Voglio dire, vi turba davvero un buco in più sul lato del laptop, tanto da lamentarvi della sua presenza?
Boh, mi sembra che qui si debba sempre criticare a prescindere...
Tipico di noi italiani.
Io mi lamento principalmente del software. Per l hardware notch a parte sono felice di vedere che apple ha ammesso di aver scappellato quasi tutto negli ultimi anni tanto da tornare indietro su praticamente tutte le scelte contestate dall'utenza (ma ciecamente osannate o semplicemente glissate dalla stampa come al solito), tipo l eliminazione di magsafe, uscita video, la tastiera a farfalla e la touchbar
No, il calendario c ho rinunciato. Inconcepibile che cliccare sull'ora non apra un calendario nel 2021.
Il tasto enter non mi frega niente che retaggio abbia, so solo che nessun SO moderno da Windows 95 in poi ha quel binding ridicolo e inutile, e non vedo come questo retaggio sia giustificabile nel 2021.
Per il "più di due finestre sono troppe" francamente è la classica posizione di utente Mac, ovvero che la colpa è di chi usa il SO, non dello strumento. Se hai un 32 pollici 4k, setup tra l altro relativamente diffuso, 4 finestre affiancate si usano eccome, sono come 4 finestre a 1080p ciascuna, tutt altro che inusabili. E questa funzione esiste almeno da Windows 7, se non da prima, sulla concorrenza, Linux incluso. E caro amico, i programmi di terze parti non sono ammessi sui PC aziendali delle aziende serie, perché non sai che vulnerabilità ti portano dentro, quindi se ci tieni alla sicurezza non puoi installarli.
Se vuoi posso aggiungere anche altre lamentele. Vuoi vedere il contenuto di un file zip di grandi dimensioni che magari inaspettatamente contiene 100 mila piccoli file? Oops, doppio click e ti decomprime tutto, ora aspetta 10 minuti please. Perche? Perché queste scelte ridicole?
Oppure non hai un magic mouse? Adios shortcuts con i tasti laterali, tipo back and forward sui browser, MacOS non le supporta. Perche? Nessun motivo se non quello di venderti il loro mouse e costringerti a usare le gestures.
O gli updates dove ti lascia una cartella sul desktop dicendo "questi file sono stati spostati, ma non siamo riusciti a rimetterli dove stavano, pensaci tu', e non hai la minima idea di che file di sistema siano quindi in genere li butti via e basta
Oppure i mouse e tastiere bluetooth non apple che a random perdono la connessione ogni tanto, e non è solo il mio Mac, lavoro in una grossa multinazionale e ci sono decine di persone con questo problema che si lamentano nel forum interno dei Mac users da almeno 2 anni, senza una soluzione.
Se vuoi continuo, ne ho tante di lamentele...
Come al solito siete incapaci di essere obiettivi e rispondere puntualmente alle critiche. Ho anni di esperienza con un po' tutti i sistemi operativi, da Windows, Ubuntu, Red Hat e MacOS e in assoluto MacOS è il più improduttivo di tutti come interfaccia utente a mio modesto avviso, e quelle sopra sono solo alcuni degli esempi.
Io non sono così sicuro che tu abbia mai visto macOS da vicino e probabilmente neanche da lontano. Però oh, se lo dici tu ti credo…del resto se non trovi il calendario…
Comunque, dal lato puramente estetico sembra davvero un ritorno al passato, non parlo delle porte ma delle forme. Sembrano una evoluzione dei mbp 2010. Se non fosse per quel maledetto notch, ma soprattutto perché un portatile son 4 anni che non mi serve ci farei davvero un pensiero.
Non ha detto che non c'è il calendario, ma che non si apre se clicchi su ora e data, che è diverso. State trollando, tu come sempre e Alex prima di te anche.
EDIT Niente, ritiro tutto: effettivamente nel primo post ha detto che non c'è, che è assurdo. Scusate.
marcowave
19-10-2021, 14:42
Io non capisco questi ragionamenti, sinceramente...
Ma non vi viene mai in mente che magari la gente (professionisti e non) possa avere già dei monitor validissimi, ma magari non recentissimi, che adottano delle connessioni non all'ultimo grido?
Voglio dire, vi turba davvero un buco in più sul lato del laptop, tanto da lamentarvi della sua presenza?
Boh, mi sembra che qui si debba sempre criticare a prescindere...
Tipico di noi italiani.
No ma che sia più pratica siamo d'accordo. Anche se devo dire che io uso un adattatore e non é che ci siano chissà quali problemi.
HDMI é oggettivamente vecchia, era già stata tolta, é grossa e il cavo é enorme. Rimetterla oggi quanto tutto il mondo sta andando verso USB-C come standard per tutto, mi pare come se avessero deciso di rimettere i floppy negli iMac del 2002 dopo averli tolti nel 1998.
Peccato quella schifezza di sistema operativo che montano. MacOS è rimasto agli anni 90 come usabilità, non ha manco un calendario, gli snap per organizzare le finestre roba che pure qualsiasi Linux baracca rilasciato da un ragazzino ha da anni ormai, per non parlare delle scelte di usabilità ridicole su cui si ostinano a fare sin dall'alba dei tempi, tipo il tasto invio che invece di aprire i files avvia il rinomina (tipo f2 su win/Linux)
Se non fossi costretto ad usare un MacBook Pro per lavoro mi sarei già fatto un xps o Thinkpad con Ubuntu, pop os o similari
Il notch su un desktop poi... Che ci fai? Ci sblocchi lo schermo 2 volte al giorno con face id e le restanti 7 ore, 59 minuti e 50 secondi lavori con un rettangolo nero in alto?
Non ha detto che non c'è il calendario, ma che non si apre se clicchi su ora e data, che è diverso. State trollando, tu come sempre e Alex prima di te anche.
non esserne così sicuro
Naturalmente può non piacere e trovarlo inguardabile, inusabile, inadatto e tutto quello che vuoi....ma almeno conoscere quello che si usa eh
non esserne così sicuro
Mi ero fatto ingannare dall'ultimo post in cui dice che cliccando su data e ora non esce (che è vero), ma ovviamente il calendario è lì nello stesso posto sulla dock da circa 20 anni (ricordo bene il passaggio dalla 9.2 a X).
Avevo capito male io pensando che non sia possibile dire una cosa così, e invece...
Ho editato il post precedente per correttezza!
Ragazzi vi state fissando su una frase ben precisata al mio post successivo. Il calendario ci sta é solo a mio avviso inutile da quanto é poco pratico accedervi. Su tutti gli os degli ultimi 10 anni se clicchi sulla data si apre un calendario, perché su MacOs si apre un menu inutile?
Comunque vi concedo che ho scritto di fretta una cosa non vera, anche se poi da me precisata, ma pensavo fossi in un forum e non sotto processo presso il terribile tribunale dei Mac users.
Ma visto che la mettete così, a tutte le altre mie critiche che rispondete? Ci sta una lunga e dettagliata lista, fatevi sotto
Io mi sono fermato al calendario. Oltre non sono andato perché è chiaro che tu OSX lo hai visto solo sul bancone del MediaWord.
Il Dock di MacOs, è quanto di più funzionale ci sia in per l'ambiente desktop.
Se non trovi il calendario in mezzo a quelle 10 icone che di default ci sono appena configuri un nuovo MAC, e hai l'esigenza di clikkare sull'ora, direi che hai davvero seri problemi a gestire MacOsX..
A me piace il nuovo design.
Meno il Notch ma mi riservo di guardarlo con più attenzione dal vivo.
Ecco magari invece non fermarti al calendario per favore, che quello che intendevo é che da che mondo é mondo se clicchi su un orologio tutti gli os degli ultimi 20 anni tranne il Mac ti aprono il calendario (senza dover avere una inutile icona dedicata sul dock o similari)
Con tutte le altre questioni come la mettiamo invece?
Ripeto quelli già citati, tutti frutto di anni di pene a lavoro:
- niente snapping finestre multiple, nonostante siano anni che schermo 4k da 32 e passa pollici sono diffusi
- sistema di apertura degli zip ridicolo, li decomprime in automatico anche se magari ci vogliono 20 minuti ad estrarre tutto, non é meglio mostrare una anteprima del contenuto come fanno tutti gli os sani di mente?
- mancato supporto ai tasti laterali dei mouse non Apple (cioè, nessun supporto ai tasti laterali, solo alle gesture del magic mouse o trackpad)
- disconnessioni random di mouse e tastiere non Apple via bluetooth (ci sono una marea di segnalazioni a riguardo che vanno avanti da anni, sia interne alla mia azienda che nel web pubblico)
- tasto invio che rinomina invece di aprire i files (perché?)
Oppure bug risolti solo dopo anni come i memory leak con risoluzioni non native di scaling, dove avevi WindowsServer che ti consumava anche 8gb di RAM da solo. Per quasi 2 anni ho dovuto usare un 27 pollici 4k alla risoluzione nativa (troppo piccola) perché per via diq uesto bug il mio MacBook Pro 2019 si mangiava 6+GB di RAM su 16 ed era inusabile. Questo bug é sparito solo da pochi mesi, fixato apparentemente da un qualche aggiornamento.
Ma vabbè, continuate a fissarvi sul calendario.
megamitch
19-10-2021, 15:28
Ecco magari invece non fermarti al calendario per favore, che quello che intendevo é che da che mondo é mondo se clicchi su un orologio tutti gli os degli ultimi 20 anni tranne il Mac ti aprono il calendario (senza dover avere una inutile icona dedicata sul dock o similari)
Con tutte le altre questioni come la mettiamo invece?
Ripeto quelli già citati, tutti frutto di anni di pene a lavoro:
- niente snapping finestre multiple, nonostante siano anni che schermo 4k da 32 e passa pollici sono diffusi
- sistema di apertura degli zip ridicolo, li decomprime in automatico anche se magari ci vogliono 20 minuti ad estrarre tutto, non é meglio mostrare una anteprima del contenuto come fanno tutti gli os sani di mente?
- mancato supporto ai tasti laterali dei mouse non Apple (cioè, nessun supporto ai tasti laterali, solo alle gesture del magic mouse o trackpad)
- disconnessioni random di mouse e tastiere non Apple via bluetooth (ci sono una marea di segnalazioni a riguardo che vanno avanti da anni, sia interne alla mia azienda che nel web pubblico)
- tasto invio che rinomina invece di aprire i files (perché?)
Oppure bug risolti solo dopo anni come i memory leak con risoluzioni non native di scaling, dove avevi WindowsServer che ti consumava anche 8gb di RAM da solo. Per quasi 2 anni ho dovuto usare un 27 pollici 4k alla risoluzione nativa (troppo piccola) perché per via diq uesto bug il mio MacBook Pro 2019 si mangiava 6+GB di RAM su 16 ed era inusabile. Questo bug é sparito solo da pochi mesi, fixato apparentemente da un qualche aggiornamento.
Ma vabbè, continuate a fissarvi sul calendario.
Confermo che MacOS non è tutto rose e fiori.
Il problema dei file .zip è vero, anche io ci avevo perso del tempo. Esistono software che permettono di navigare un file ZIP senza doverlo estrarre tutto ?
Per il resto, io lo uso a casa per cui non ho grosse differenze tra win/linux/MacOS. Immagino che se uno lo usa per lavoro le preferenze siano più impattanti.
marcowave
19-10-2021, 15:31
Nella mia esperienza usare macOS per lavoro é tipo 1000 volte più intuitivo che un qualsiasi Win o Linux.
Mission control é eccezionale per gestire le finestre ad esempio.
Poi dipende anche dalle abitudini ovvio.
Per i problemi elencati qui sopra esistono un sacco di applicazioni nell'app store che fanno tutto quello che si vuole, compreso il calendarietto sulla barra. Basta cercare un po :D
Nella mia esperienza usare macOS per lavoro é tipo 1000 volte più intuitivo che un qualsiasi Win o Linux.
Mission control é eccezionale per gestire le finestre ad esempio.
Poi dipende anche dalle abitudini ovvio.
Per i problemi elencati qui sopra esistono un sacco di applicazioni nell'app store che fanno tutto quello che si vuole, compreso il calendarietto sulla barra. Basta cercare un po :D
Vero che ci sono app alternative, purtroppo però negli ambiti corporate non puoi installare quello che ti pare.
Ad esempio BetterSnapTool sarebbe ottimo ma richiede il permesso di registrare lo schermo. Ti immagini cosa potrebbe succedere se si scoprisse che contiene una vulnerabilità che consente a malintenzionati di accedere al contenuto del tuo schermo?
È per questo che purtroppo ancora vivo con tante di queste limitazioni, ed è un peccato visto che l hardware (scelte infelici degli ultimi anni tipo touchbar e notch a parte) è ottimo
Io avrei tolto anche tutta la prima parte del tuo post.
Non serve a nulla (a parte confermare che non sai leggere) lanciare accuse per poi scusarsi. ;)
E nuovamente, dimostri che non hai capito a cosa serve quell'icona e le utili informazioni che potrebbe darti visto che è potenzialmente sincronizzata con altri device che magari usi.
Continua a clikkare sull'orologio degli altri O.S, tronfio del fatto che ti appare la data e l'ora....:asd:
1. Non hai risposto a nessuna obiezione.
2. Non ho nulla da sincronizzare, è vietato collegare dispositivi e account personali con il computer aziendale chiaramente. Ma il problema non è quello, il problema sono i punti sollevati.
3. Non clicco nessun altro calendario. Purtroppo non ho scelta se non usare MacOS, altrimenti non saremmo proprio qui a discuterne, tornerei a Ubuntu o altre distro Linux subito
Ecco magari invece non fermarti al calendario per favore, che quello che intendevo é che da che mondo é mondo se clicchi su un orologio tutti gli os degli ultimi 20 anni tranne il Mac ti aprono il calendario (senza dover avere una inutile icona dedicata sul dock o similari)
da che è mondo è mondo cosa? Windows ha introdotto un suo calendario da 8 in poi, MacOs lo ha sempre avuto e se non ti aggrada il fatto che non appare quando clicchi su l'orologio è perché funziona in maniera diversa, mi dispiace che turbi le tue abitudini. Ma hai alternative, fidati, ti sorprenderanno, credimi..
Puoi fare uno swipe verso sinistro per far apparire il widget del calendario, puoi tenerlo a tutto schermo su un desktop virtuale puoi addirittura tenerlo sempre aperto sulla scrivania...
Ti dirò di più, puoi installarne di altri. Fantasitcal, solo un esempio eh, ha proprio quello che fa per te!! Ti basterà cliccare sulla sua icona nel menù superiore AND IT'S MAGIC, un fantastico calendario sarà pronto per essere sfogliato ed è gratis!!! Potresti anche pagarlo per avere qualcosa in più ma se sei abituato su linux so già che pretendi di avere tutto gratis...
Ripeto quelli già citati, tutti frutto di anni di pene a lavoro:
- niente snapping finestre multiple, nonostante siano anni che schermo 4k da 32 e passa pollici sono diffusi
Hai ragione ma puoi installare Rectangle, tra i tanti, avanzatissimo. Risolverà i tuoi problemi di Windows...scusa, di finestre.
Del resto se Windows non aveva un calendario fino ad 8 potresti sopportare MacOs che non abbia una gestione delle finestre come si deve di default.
- sistema di apertura degli zip ridicolo, li decomprime in automatico anche se magari ci vogliono 20 minuti ad estrarre tutto, non é meglio mostrare una anteprima del contenuto come fanno tutti gli os sani di mente?
Unarchivier, è gratis. Del resto su Windows ai tempi c'era chi craccava winzip...
- mancato supporto ai tasti laterali dei mouse non Apple (cioè, nessun supporto ai tasti laterali, solo alle gesture del magic mouse o trackpad)
Giuro, non lo so ma mi fido di quello che dici. ho sempre avuto mouse o trackpad Apple
- disconnessioni random di mouse e tastiere non Apple via bluetooth (ci sono una marea di segnalazioni a riguardo che vanno avanti da anni, sia interne alla mia azienda che nel web pubblico)
Come sopra
- tasto invio che rinomina invece di aprire i files (perché?)
...mi chiedo come tu possa essere abituato a cliccare Invio per aprire un file quando ti basta premere la barra spaziatrice...ma capisco lo sforzo e il relativo sudore
Oppure bug risolti solo dopo anni come i memory leak con risoluzioni non native di scaling, dove avevi WindowsServer che ti consumava anche 8gb di RAM da solo. Per quasi 2 anni ho dovuto usare un 27 pollici 4k alla risoluzione nativa (troppo piccola) perché per via diq uesto bug il mio MacBook Pro 2019 si mangiava 6+GB di RAM su 16 ed era inusabile. Questo bug é sparito solo da pochi mesi, fixato apparentemente da un qualche aggiornamento.
Se vuoi ti posso elencare i bug che ha mia figlia sul suo portatile con 10 oppure il bug numero 1 che avevo io su Ubuntu....non c'era Capture1!!!!
Ma vabbè, continuate a fissarvi sul calendario.
tranquillo, il fissato è qualcun'altro
marcowave
19-10-2021, 21:24
Sta cosa dei tasti del mouse non supportati su MacOS pero é falsa.
Ho sempre avuto mouse Logitech sotto Mac OS (anche adesso, ho un G PRO)... basta installare il software del mouse e puoi configurare tutti i tasti senza problemi.
Stessa cosa per il supporto Bluetooth, sul portatile ho sempre avuto mouse Logitech Bluetooth e funzionano benissimo (finché non si scarica la batteria ovviamente).
spaccacervello
19-10-2021, 21:54
Il tasto enter non mi frega niente che retaggio abbia, so solo che nessun SO moderno da Windows 95 in poi ha quel binding ridicolo e inutile, e non vedo come questo retaggio sia giustificabile nel 2021.
È così da ben prima di Windows95, è un po' come se Porsche mettesse la chiave di accensione a destra per unificarsi a tutte le altre automobili.
Il problema dei file .zip è vero, anche io ci avevo perso del tempo. Esistono software che permettono di navigare un file ZIP senza doverlo estrarre tutto ?
BetterZip (https://macitbetter.com/), anche la sola estensione quicklook che tra l'altro è gratuita.
Vero che ci sono app alternative, purtroppo però negli ambiti corporate non puoi installare quello che ti pare.
Ad esempio BetterSnapTool sarebbe ottimo ma richiede il permesso di registrare lo schermo. Ti immagini cosa potrebbe succedere se si scoprisse che contiene una vulnerabilità che consente a malintenzionati di accedere al contenuto del tuo schermo?
Alcune alternative opensource https://github.com/serhii-londar/open-source-mac-os-apps/blob/master/README.md#window-management
Sta cosa dei tasti del mouse non supportati su MacOS pero é falsa.
Ho sempre avuto mouse Logitech sotto Mac OS (anche adesso, ho un G PRO)... basta installare il software del mouse e puoi configurare tutti i tasti senza problemi.
Stessa cosa per il supporto Bluetooth, sul portatile ho sempre avuto mouse Logitech Bluetooth e funzionano benissimo (finché non si scarica la batteria ovviamente).
Software che non posso installare perché il PC è aziendale. Gli altri OS queste cose ce le hanno di default, non serve che il produttore rilasci un software apposito.
marcowave
19-10-2021, 21:58
Ho capito aziendale, ma a sto punto il tuo datore di lavoro deve darti un computer che funziona, quindi deve installarti tutti i software necessari a far funzionare l'hardware.... capisco il calendario, ma se ti fornisce un mouse di terze parti ti fa installare anche il software per farlo funzionare correttamente dal responsabile informatico. Mi pare il minimo.
da che è mondo è mondo cosa? Windows ha introdotto un suo calendario da 8 in poi, MacOs lo ha sempre avuto e se non ti aggrada il fatto che non appare quando clicchi su l'orologio è perché funziona in maniera diversa, mi dispiace che turbi le tue abitudini. Ma hai alternative, fidati, ti sorprenderanno, credimi..
Puoi fare uno swipe verso sinistro per far apparire il widget del calendario, puoi tenerlo a tutto schermo su un desktop virtuale puoi addirittura tenerlo sempre aperto sulla scrivania...
Ti dirò di più, puoi installarne di altri. Fantasitcal, solo un esempio eh, ha proprio quello che fa per te!! Ti basterà cliccare sulla sua icona nel menù superiore AND IT'S MAGIC, un fantastico calendario sarà pronto per essere sfogliato ed è gratis!!! Potresti anche pagarlo per avere qualcosa in più ma se sei abituato su linux so già che pretendi di avere tutto gratis...
Hai ragione ma puoi installare Rectangle, tra i tanti, avanzatissimo. Risolverà i tuoi problemi di Windows...scusa, di finestre.
Del resto se Windows non aveva un calendario fino ad 8 potresti sopportare MacOs che non abbia una gestione delle finestre come si deve di default.
Unarchivier, è gratis. Del resto su Windows ai tempi c'era chi craccava winzip...
Giuro, non lo so ma mi fido di quello che dici. ho sempre avuto mouse o trackpad Apple
Come sopra
...mi chiedo come tu possa essere abituato a cliccare Invio per aprire un file quando ti basta premere la barra spaziatrice...ma capisco lo sforzo e il relativo sudore
Se vuoi ti posso elencare i bug che ha mia figlia sul suo portatile con 10 oppure il bug numero 1 che avevo io su Ubuntu....non c'era Capture1!!!!
tranquillo, il fissato è qualcun'altro
1. Il calendario su Windows ci sta da almeno Windows 7, ovvero da 12 anni. https://lh3.googleusercontent.com/-qMKV-5NQhrQ/WHdhXCWHKBI/AAAAAAAA6UY/_CI0aJY6njI/ora-data-windows7%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800
Ma in realtà anche su Windows XP (20 anni fa) facendo doppio click sull orologio si apriva già una specie di calendario
2 e 3. Non posso installare programmi random trovati su internet e appstore se non approvati preventivamente da legal e security. Voi forse lavorate in piccole medie aziende, ma nelle multinazionali dove la sicurezza informatica ha un valore non puoi prendere e installare quello che ti pare. Se poi il software che installi ha un buco di sicurezza e i dati del PC vengono compromessi ti cacciano e ci sta pure il caso che devi pagare i danni. Ecco perché è abbastanza fondamentale che il SO offra di default tool funzionali e comodi.
Ho capito aziendale, ma a sto punto il tuo datore di lavoro deve darti un computer che funziona, quindi deve installarti tutti i software necessari a far funzionare l'hardware.... capisco il calendario, ma se ti fornisce un mouse di terze parti ti fa installare anche il software per farlo funzionare correttamente dal responsabile informatico. Mi pare il minimo.
Non mi fornisce il mouse, ma se voglio posso usare il mio bluetooth o farmene comprare uno a mia scelta, ma non posso installare software di terze parti non approvati, abbiamo uno store interno di applicazioni preapprovate e quello che non sta lì (quasi tutto) deve in teoria passare il vaglio di security e legal (dipende dalla licenza) prima di essere installato.
Altro esempio: è espressamente vietato usare VS Code per programmare a meno di non disattivare la telemetria, che è attiva di default, perché potrebbe fare trapelare proprietà intellettuale. Figurati se si fidano del tool X scritto da pinco pallino nel tempo libero per sopperire alle carenze di macos
Quindi stai dicendo che non ti serve un calendario ma però vorresti che appare non appena clikki sull'orologio perché non hai voglia di usare gli altri nmila metodi che MacOs ti mette a disposizione. OKEEY!
Credimi, le alternative a quello che vorresti fare tu non mancano. Basta cercarle.
Come del resto, parlando dei tuoi punti sollevati, ti basterebbe premere la barra spaziatrice per avere un'anteprima del file che può essere la semplice foto, oppure un documento PDF che non apri ma che puoi visionare al volo ugualmente per vedere di cosa si tratta.
Dici che usi MacOS in azienda ma non mi pare lo conosca così bene da usarlo in maniere produttiva...:rolleyes:
Se vai su impostazioni orologio, puoi decidere il formato che ti appare sulla barra superariore che può includere la semplice ora, oppure la data, il giorno della settimana, ore minuti e secondi.
Se come dici lo usi per lavorare e non puoi toccare nulla, quelle informazioni sono più che sufficienti.
Se invece vuoi il calendario completo, kliccare sull'orologio e clikkare su un'icona a me personalmente non mi cambia una bella ceppa di nulla.
Dai...ti sei incastrato in questa polemica e ora non sai più come uscirne. Faresti più bella figura a dire: scusate, sto usando da poco questo sistema e non lo conosco affatto.
Altra conferma che conferma che non sai di cosa stai parlando.
C'è uno store interno al sistema operativo. App al di fuori dello store manco le puoi installare...:asd:
Quello che ti serve, lo scarichi direttamente da lì senza intaccare minimamente la sicurezza.
- voglio aprire un file premendo invio come accade su win95, win98, win XP, win 7, win 8, win vista, Ubuntu, popos, centos, Amazon Linux e tutti gli altri SO degli ultimi 25 anni basati su gui eccetto MacOS che mi costringe a conformarmi a una convenzione tutta loro
- Io voglio aprire il calendario dall'orologio, come è possibile fare da Windows XP in poi, senza avere la dock con 200 Mila icone. È la cosa più intuitiva, e infatti tutti gli SO moderni sono fatti così, eccetto MacOS.
- Non posso usare l AppStore. Non so come fartelo capire, ci sto provando in tutte le salse: NON posso usare alcuna applicazione non approvata, open source o meno non c entra niente. Il problema non è (solo) la licenza, ma il fatto che il software deve essere scrutinato internamente da un team dedicato per controllare la qualità del tool, la frequenza del patching, lo storico di vulnerabilità, i permessi richiesti, i dati di telemetria raccolti etc etc. Inutile che mi metti un link a software open source, non mi cambia nulla. Inoltre il problema non è solo la sicurezza ma anche il rischio di leak di dati coperti da segreto, anche accidentale dovuto alla telemetria delle applicazioni, non è che l app store ti salva da tutti i problemi. Quello che mi cambierebbe sarebbe avere un OS che out of the box incontra le esigenze dell'utente.
- "App al di fuori dello store manco le puoi installare." (Citazione testuale): Ma cosa dici?? Me se tu stesso mi hai mandato un link a GitHub??? Bevuto troppo?
marcowave
20-10-2021, 12:16
- voglio aprire un file premendo invio come accade su win95, win98, win XP, win 7, win 8, win vista, Ubuntu, popos, centos, Amazon Linux e tutti gli altri SO degli ultimi 25 anni basati su gui eccetto MacOS che mi costringe a conformarmi a una convenzione tutta loro
- Io voglio aprire il calendario dall'orologio, come è possibile fare da Windows XP in poi, senza avere la dock con 200 Mila icone. È la cosa più intuitiva, e infatti tutti gli SO moderni sono fatti così, eccetto MacOS.
- Non posso usare l AppStore. Non so come fartelo capire, ci sto provando in tutte le salse: NON posso usare alcuna applicazione non approvata, open source o meno non c entra niente. Il problema non è (solo) la licenza, ma il fatto che il software deve essere scrutinato internamente da un team dedicato per controllare la qualità del tool, la frequenza del patching, lo storico di vulnerabilità, i permessi richiesti, i dati di telemetria raccolti etc etc. Inutile che mi metti un link a software open source, non mi cambia nulla. Inoltre il problema non è solo la sicurezza ma anche il rischio di leak di dati coperti da segreto, anche accidentale dovuto alla telemetria delle applicazioni, non è che l app store ti salva da tutti i problemi. Quello che mi cambierebbe sarebbe avere un OS che out of the box incontra le esigenze dell'utente.
- "App al di fuori dello store manco le puoi installare." (Citazione testuale): Ma cosa dici?? Me se tu stesso mi hai mandato un link a GitHub??? Bevuto troppo?
1- ok abbiamo capito, ma onestamente ho passato anni a lavorare su win, macOS e linux contemporaneamente e ci vuole tipo, 1 giornata per abituarsi a premere la barra invece dell'enter..
2-il calendario viene fuori in altri modi, ma c'é ed é possibile visualizzarlo con un clic, anche qui in 1 ora ci si abitua
3- questa cosa l'abbiamo capita, politica aziendale, pero non puoi prendertela con macOS che vive da sempre di una community di applicazioni, spessissimo gratuite, c'era anche un topico qui qualche decennio fa (ben prima che esistesse l'app store) che le riassumeva per tipo di applicazione con tanto di link per installarla. Stessa cosa per i drivers. Dai su quante periferiche fanno problemi sotto windows o linux senza i drivers proprietari? un sacco...
4- quello che intendeva (penso) dire é che le app che provengono dall'app store apple, dovrebbero essere ritenute sicure. Se cosi non é nella tua azienda, é un problema della tua azienda, non della Apple. Poi si puo installare quello che si vuole certo, ma é vero che ci vogliono i privilegi di amministrazione (che tu non puoi avere in azienda).
Io chiuderei qui la questione, siamo un bel po off topic, abbiamo ragione tutti alla fine, é solo questione d'abitudine e di avere la possibilità di installare quello che si vuole sul computer in questione.
megamitch
20-10-2021, 12:25
BetterZip (https://macitbetter.com/), anche la sola estensione quicklook che tra l'altro è gratuita.
proverò la estensione. Certo che 25$ non sono pochi, abituato al fatto che su altri sistemi è gratis.
Grazie comunque.
ciciolo1974
20-10-2021, 12:40
proverò la estensione. Certo che 25$ non sono pochi, abituato al fatto che su altri sistemi è gratis.
Grazie comunque.
Puoi usare unarchiver
spaccacervello
20-10-2021, 12:53
Puoi usare unarchiver
A meno che non abbiano cambiato qualcosa nelle ultime release The Unarchiver non ti permette di avere l'anteprima dei file prima di estrarli, l'estensione quick look di BetterZip ti permette di avere un'anteprima dei file presenti nell'archivio premendo la barra spaziatrice.
https://raw.githubusercontent.com/sindresorhus/quick-look-plugins/main/screenshots/BetterZipQL.png
ciciolo1974
20-10-2021, 13:29
A meno che non abbiano cambiato qualcosa nelle ultime release The Unarchiver non ti permette di avere l'anteprima dei file prima di estrarli, l'estensione quick look di BetterZip ti permette di avere un'anteprima dei file presenti nell'archivio premendo la barra spaziatrice.
Mi é saltato il punto interrogativo :D
megamitch
20-10-2021, 13:51
Di soluzione ce n'è a bizzeffe. Anche gratuite.
Tra l'altro per decomprimere alcuni pacchetti, così come usi winrar su Win, allo stesso modo devi usare unarchiver su mac.
Quindi anche qua, c'è una polemica sul nulla.
non è una polemica, e non è sul nulla.
Chiedevo se esiste un software per navigare un file zip senza doverlo scompattare, ed eventualmente che permetta di scompattare solo un file dell'archivio.
Se sai indicarci un software gratuito che lo fa a me farebbe comodo.
megamitch
20-10-2021, 14:23
Se non lo fa direttamente il sistema operativo, da che mondo e mondo si cerca l'alternativa tra le app che l'O.S mette a disposizione. Lo store, serve a quello...;)
D'altronde, con MacOS non ho mai avuto bisogno di nulla per aprire file ISO oppure per editare dei PDF apportando anche la mia firma (precedentemente importata fotografando con la web cam un foglio con la firma).
Tutte cose dove con windows, serve (o serviva) attingere a software di terze parti con OSX le ho sempre fatte nativamente.
Insomma...non sono certo questi i problemi insormontabili ne per un sistema e neppure per un'altro.
Se una cosa non si può fare, in rete ci sono una marea di soluzione per poterlo fare: spesso, nel caso di macOS, le stesse soluzione sono integrate addirittura nell'O.S. Se non lo sono, esiste comunque la soluzione. Anche di terze parti e magari da riga di comando (che usarla ogni tanto male non fa).
La teoria è giusta. Ma in pratica ti ho chiesto se conosci un software che lo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.