PDA

View Full Version : Elon Musk è l'uomo più ricco al mondo! Superato Jeff Bezos grazie anche al titolo Tesla


Redazione di Hardware Upg
18-10-2021, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/elon-musk-e-l-uomo-piu-ricco-al-mondo-superato-jeff-bezos-grazie-anche-al-titolo-tesla_101638.html

Elon Musk ha riconquistato il titolo di persona più ricca del mondo, secondo il*Bloomberg Billionaires Index. Ha superato anche Jeff Bezos, il capitano di Amazon, finora al primo posto nella graduatoria. La sua ricchezza è aumentata anche grazie*all'impennata delle*azioni di*Tesla. Ecco di quanto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

pin-head
18-10-2021, 13:43
Tutto come previsto, insomma.

TorettoMilano
18-10-2021, 13:44
Tutto come previsto, insomma.

già lo sapevi :D

egounix
18-10-2021, 13:53
sono felice per Musk ed anche per Bezos, ma anche per Berlusconi.

Almeno so per certo che 3 uomini sulla terra, nel senso sull'intero pianeta, sicuramente vivono bene, non soffrono la fame ne' il freddo, sono felici, in salute e possono portare avanti i loro progetti e addirittura uscire a cena con parenti e amici.

Cari saluti

:mano: :ubriachi: :flower:

Darkon
18-10-2021, 13:56
già lo sapevi :D

Al di là di Pin-head e delle sue posizioni non era una previsione particolarmente difficile da molto tempo a questa parte.

Musk era in crescita da tempo e anche senza Tesla pur con tempi più lunghi quasi sicuramente ce l'avrebbe fatta lo stesso.

Poi al di là di come uno la veda sulla mobilità elettrica devo dire che finanziariamente Tesla è stato un progetto incredibile... di fatto è riuscito a finanziare un'impresa e farsi finanziare a oltranza prima che esistesse anche solo un prototipo e alla fine è riuscito a produrre un'auto che ripeto al di là da come una la veda nel settore automobilistico sta riuscendo a spostare equilibri planetari.

Musk mi sta un po' antipatico a pelle ma devo dire che è un imprenditore con i contro .........!

Dark_Lord
18-10-2021, 13:56
I soldi comprano la felicità :D

Unrue
18-10-2021, 14:04
Mah, queste classifiche lasciano il tempo che trovano. Essendo legate principalmente alle azioni, hanno un'alta volatilità. Avrebbe più senso calcolare i soldi in banca e le proprietà.

cignox1
18-10-2021, 14:28
Non festeggeró per nessuno dei due: a certi livelli di ricchezza si sta davvero intascando molto piú del dovuto.
Detto questo, almeno Musk rischia e innova. Bezos ha dato vita ad una rivoluzione, dopodiché si é seduto su campo di cadaveri ed ha iniziato a banchettare per 20 anni.
Ad ogni lockdown, mentre le attivitá chiudono, lui ingrassa.
E ogni innovazione che propone ha sempre come scopo implicito quello di lasciare a casa quanti piú dipendenti possibile perché, si sa, dalla immensa macchina Amazon solo lui deve trarne beneficio economico...

rigelpd
18-10-2021, 16:00
Da appassionato di astronautica il senso di gioia che mi da sapere che l'uomo più ricco del mondo vuole colonizzare il pianeta Marte è indescrivibile ;-)

Sarebbe diverso se fosse un miliardario qualsiasi, ma su Elon Musk una cosa si può essere certi: ci metterà anima e corpo per raggiungere questo risultato

euscar
18-10-2021, 16:26
Allora è per questo che ha deciso di vendere le sue proprietà (vedi qui (https://motori.virgilio.it/curiosita/elon-musk-vende-suoi-averi-anche-villa/168745/)), per trasferirsi su Marte :stordita:

Notturnia
18-10-2021, 17:50
chissà quanti di questi soldi i ricconi decideranno di usare per salvare il pianeta e quanti ne pagano in tasse questi ultraricchi .. vediamo se Biden fa quello che professa da anni tassando gente che ha soldi a palate e potrebbe risolvere i problemi del mondo con metà del loro patrimonio senza soffrire..

in un mondo sempre più inguaiato vediamo i super ricchi che hanno aumentato la loro ricchezza a cifre folli fino a pochi anni fa.. ricordo ancora quando era Bill il più ricco con 30 miseri miliardi.. ora non entri neanche in classifica..

ciolla2005
18-10-2021, 17:59
Benzo, fai come Elio Muschio.
Rifatti la faccia e metti i capelli finti.

pin-head
18-10-2021, 22:20
chissà quanti di questi soldi i ricconi decideranno di usare per salvare il pianeta e quanti ne pagano in tasse questi ultraricchi .. vediamo se Biden fa quello che professa da anni tassando gente che ha soldi a palate e potrebbe risolvere i problemi del mondo con metà del loro patrimonio senza soffrire..

in un mondo sempre più inguaiato vediamo i super ricchi che hanno aumentato la loro ricchezza a cifre folli fino a pochi anni fa.. ricordo ancora quando era Bill il più ricco con 30 miseri miliardi.. ora non entri neanche in classifica..

So di darti un dispiacere, ma Musk li sta usando praticamente tutti per salvare il pianeta e la razza umana.

blobb
18-10-2021, 22:56
So di darti un dispiacere, ma Musk li sta usando praticamente tutti per salvare il pianeta e la razza umana.

ma te ste cose le pensi veramente o le butti li a caso per esaltare il tuo idolo?

Notturnia
18-10-2021, 23:09
So di darti un dispiacere, ma Musk li sta usando praticamente tutti per salvare il pianeta e la razza umana.

:sofico:

Ma quindi il muskiesimo è una religione ?

Salvare il pianeta ?.. :mc:

Ritenta e sarai più fortunato..

Guarda che non è il messia è un imprenditore e lo fa per i soldi.. non si diventa i più ricchi del mondo senza guadagnare in quello che si fa.. e non si salva il mondo vendendo auto a pile

blobb
18-10-2021, 23:15
:sofico:

Ma quindi il muskiesimo è una religione ?

Salvare il pianeta ?.. :mc:

Ritenta e sarai più fortunato..

Guarda che non è il messia è un imprenditore e lo fa per i soldi.. non si diventa i più ricchi del mondo senza guadagnare in quello che si fa.. e non si salva il mondo vendendo auto a pile

pensavo che con gli appleboy di aver visto il massino, ma i teslari riescono a raggiungere vette mai viste

Notturnia
18-10-2021, 23:24
Credo sia solo pin-head.. spero non sia contagioso..

Cappej
19-10-2021, 06:29
So di darti un dispiacere, ma Musk li sta usando praticamente tutti per salvare il pianeta e la razza umana.

ora... salvare il pianeta... mi pare un po' eccessivo...

aqua84
19-10-2021, 06:57
C è anche da dire che Bezos ha "regalato" 38 miliarducci alla ex moglie :D

rigelpd
19-10-2021, 07:42
Dire che Musk stia salvando il pianeta è eccessivo, ma con Tesla certamente stà facendo del bene al pianeta.

Il concetto principalmente è che molti dicono: "con tutti quei soldi dovrebbe usarli per fare del bene al pianeta".
La realtà è che secondo la sua visione (che vede una soluzione al problema dell'inquinamento l'auto elettrica) lo stà facendo:

non li stà tenendo in banca o in ville o yacht di lusso (come invece Bezos che spende 500milioni per un singolo yacht). Li tiene tutti investiti nelle imprese che secondo lui faranno del bene al pianeta e alla preservazione della specie umana.

Le quote che ha di Tesla e Spacex sono già soldi investiti in obiettivi nobili.
Praticamente tutte le sue ricchezze sono investite in queste imprese che hanno una missione nobile. Non come altre aziende per le quali l'obiettivo è il profitto.
Ora chi mi viene a dire che non crede a tutto ciò e che Musk invece fa tutto per i soldi, mi si deve spiegare che senso ha se poi vive in un prefabbricato di 200 metri quadri nella punta più meridionale del Texas.

Notturnia
19-10-2021, 08:11
Dire che Musk stia salvando il pianeta è eccessivo, ma con Tesla certamente stà facendo del bene al pianeta.

Il concetto principalmente è che molti dicono: "con tutti quei soldi dovrebbe usarli per fare del bene al pianeta".
BLa realtà è che secondo la sua visione (che vede una soluzione al problema dell'inquinamento l'auto elettrica) lo stà facendo:

non li stà tenendo in banca o in ville o yacht di lusso (come invece Bezos che spende 500milioni per un singolo yacht). Li tiene tutti investiti nelle imprese che secondo lui faranno del bene al pianeta e alla preservazione della specie umana.

Le quote che ha di Tesla e Spacex sono già soldi investiti in obiettivi nobili.
Praticamente tutte le sue ricchezze sono investite in queste imprese che hanno una missione nobile. Non come altre aziende per le quali l'obiettivo è il profitto.
Ora chi mi viene a dire che non crede a tutto ciò e che Musk invece fa tutto per i soldi, mi si deve spiegare che senso ha se poi vive in un prefabbricato di 200 metri quadri nella punta più meridionale del Texas.

allora.. SE realmente crede (ma è ingegnere ha detto e quindi dubito) che le auto elettrico siano un contributo alla salvezza del pianeta, allora hai ragione.. a modo suo sta pensando di salvare il pianeta..

ma siccome è tutto fuori che stupido.. credo lo sappia anche lui che la corsa alle auto elettriche e alla decarbonizzazione rapida sta creando un enorme aumento di inquinamento nel mondo che peggiora di molto le condizioni climatiche del mondo.

io non leggo solo HWupgrade e a volte mi domando perchè ci perdo tempo.. ma se leggeste anche qualche altra cosa vi accorgereste che in molti settori.. ENEA, CNR per citarne due qua vicini, si sta sollevando il forte dubbio che questo passaggio rapido alle auto elettriche e alla decarbonizzazione della SOLA europa, sia la causa dell'aumento indiscriminato dell'inquinamento globale dal momento che la Cina, per far fronte alle richieste mondiali dell'Automotive in primis sta aumentando l'inquinamento in modo vergognoso.. e già era la prima inquinatrice a livello mondiale.

Musk è Ingegnere e quindi lo sa benissimo che spingere a questo ritmo le auto elettriche sta devastando il mondo e che per i prossimi 10 anni è previsto un aumento degli inquinanti a livello mondiale.. sono previsti investimenti in carbone dalla cina per i prossimi anni e l'europa stessa, nonostante le belle parole di cingolani di ieri, sa che è legata a doppio filo con la Russia e che più parliamo di decarbonizzazione e più siamo legati al metano Russo.. purtroppo, e lo ha detto in questi giorni il presidente dell'ENEA, abbiamo imboccato la strada peggiore per un Europa Green a danno dell'europa stessa e del mondo intero con una miopia politica.

era meglio una transizione più lenta con risultati da subito che questa strana transizione rapida che non dà nessun risultato oggi a fronte di un grave danno ambientale.

la stessa UK sta iniziando ad aumentare l'import di petrolio da Qatar..

di norma in fretta e bene non vanno a braccetto.. ci insegnava la nonna.. e di fatti l'europa sta facendo in fretta e malissimo.. basta vedere i risultati di questi mesi.. e sono curioso di vedere come va a finire con Cingolani che ha promesso di eliminare i SAD.. eliminiamo anche i conti termici per le caldaie a legna/pellet che sono state considerate fonti di inquinamento e danno alla salute ? eliminiamo anche i TEE per la cogenerazione a metano che a giungo probabilmente verranno considerati non compatibili con la transizione green europea ?.. quanti bonus creati dal governo eliminiamo per la coerenza politica ? quanto danno economico facciamo alla nazione ?

c'era un bellissimo excursus su linkedin sul come si stia facendo green solo in europa a differenza di USA e Asia e come questo impatti sulla nostra economia

rigelpd
19-10-2021, 08:24
allora.. SE realmente crede (ma è ingegnere ha detto e quindi dubito) che le auto elettrico siano un contributo alla salvezza del pianeta, allora hai ragione.. a modo suo sta pensando di salvare il pianeta..

ma siccome è tutto fuori che stupido.. credo lo sappia anche lui che la corsa alle auto elettriche e alla decarbonizzazione rapida sta creando un enorme aumento di inquinamento nel mondo che peggiora di molto le condizioni climatiche del mondo.

io non leggo solo HWupgrade e a volte mi domando perchè ci perdo tempo.. ma se leggeste anche qualche altra cosa vi accorgereste che in molti settori.. ENEA, CNR per citarne due qua vicini, si sta sollevando il forte dubbio che questo passaggio rapido alle auto elettriche e alla decarbonizzazione della SOLA europa, sia la causa dell'aumento indiscriminato dell'inquinamento globale dal momento che la Cina, per far fronte alle richieste mondiali dell'Automotive in primis sta aumentando l'inquinamento in modo vergognoso.. e già era la prima inquinatrice a livello mondiale.

Musk è Ingegnere e quindi lo sa benissimo che spingere a questo ritmo le auto elettriche sta devastando il mondo e che per i prossimi 10 anni è previsto un aumento degli inquinanti a livello mondiale.. sono previsti investimenti in carbone dalla cina per i prossimi anni e l'europa stessa, nonostante le belle parole di cingolani di ieri, sa che è legata a doppio filo con la Russia e che più parliamo di decarbonizzazione e più siamo legati al metano Russo.. purtroppo, e lo ha detto in questi giorni il presidente dell'ENEA, abbiamo imboccato la strada peggiore per un Europa Green a danno dell'europa stessa e del mondo intero con una miopia politica.

era meglio una transizione più lenta con risultati da subito che questa strana transizione rapida che non dà nessun risultato oggi a fronte di un grave danno ambientale.

la stessa UK sta iniziando ad aumentare l'import di petrolio da Qatar..

di norma in fretta e bene non vanno a braccetto.. ci insegnava la nonna.. e di fatti l'europa sta facendo in fretta e malissimo.. basta vedere i risultati di questi mesi.. e sono curioso di vedere come va a finire con Cingolani che ha promesso di eliminare i SAD.. eliminiamo anche i conti termici per le caldaie a legna/pellet che sono state considerate fonti di inquinamento e danno alla salute ? eliminiamo anche i TEE per la cogenerazione a metano che a giungo probabilmente verranno considerati non compatibili con la transizione green europea ?.. quanti bonus creati dal governo eliminiamo per la coerenza politica ? quanto danno economico facciamo alla nazione ?

c'era un bellissimo excursus su linkedin sul come si stia facendo green solo in europa a differenza di USA e Asia e come questo impatti sulla nostra economia

Prima si passa all'elettrico meglio è, si incentivano le rinnovabili si rendono le rinnovabili più utili (abbassando) il costo delle batterie) si riduce l'inquinamento delle città migliorando la salute pubblica (e questo ha anche una ricaduta economica) etc.


Per affermare che andare più piano nella transizione elettrica sarebbe preferibile bisogna farsi un po di conti non basta affermarlo. Finchè non vedo numeri resta solo un'affermazione che può essere anche falsa e volutamente proposta dagli enormi interessi in gioco.

La crisi energetica che stiamo vivendo è solo un minima parte dovuta alla transizione energetica, in gran parte è dovuta alla poca capacità previsionale circa una ripresa economica dopo il Covid.
Per inciso: se fossimo stati più avanti nella transizione energetica anche questa crisi energetica sarebbe stata meno grave.

Giuss
19-10-2021, 08:27
Dire che Musk stia salvando il pianeta è eccessivo, ma con Tesla certamente stà facendo del bene al pianeta.


Ormai un pò tutte le case automobilistiche vendono modelli totalmente elettrici.
Che poi questi salvino il pianeta è tutto da dimostrare.

rigelpd
19-10-2021, 08:39
Ormai un pò tutte le case automobilistiche vendono modelli totalmente elettrici.
Che poi questi salvino il pianeta è tutto da dimostrare.

E' già dimostrato che inquinano meno, anche tenendo conto del mix energetico non totalmente rinnovabile e del maggior inquinamento prodotto per produrre le batterie.
Chi non vuole questa transizione, visto che non possono più usare queste motivazioni per screditare l'auto l'elettrica, sta cambiando argomentazioni affermando adesso che il problema è la transizione troppo veloce :D

Avanti con la prossima!

Simonex84
19-10-2021, 08:42
sarò comunista, ma trovo immorale che una singola persona possegga tutta quella ricchezza.

O forse sono solo invidioso perchè quella persona non sono io...

Notturnia
19-10-2021, 08:58
Prima si passa all'elettrico meglio è, si incentivano le rinnovabili si rendono le rinnovabili più utili (abbassando) il costo delle batterie) si riduce l'inquinamento delle città migliorando la salute pubblica (e questo ha anche una ricaduta economica) etc.


Per affermare che andare più piano nella transizione elettrica sarebbe preferibile bisogna farsi un po di conti non basta affermarlo. Finchè non vedo numeri resta solo un'affermazione che può essere anche falsa e volutamente proposta dagli enormi interessi in gioco.

La crisi energetica che stiamo vivendo è solo un minima parte dovuta alla transizione energetica, in gran parte è dovuta alla poca capacità previsionale circa una ripresa economica dopo il Covid.
Per inciso: se fossimo stati più avanti nella transizione energetica anche questa crisi energetica sarebbe stata meno grave.

ho sottolineato solo la parte completamente sbagliata che hai scritto
ma immagino che dipenda dalla propaganda politica che leggi sui giornali generalisti e non da convinzioni tue

chi lavora nel settore lo sa qual'è stato l'errore che stiamo vivendo adesso e la transizione energetica la fa da padrona nell'errore di questi giorni
vai a chiederlo a Mr. Vento in germania per esempio o alla lotta con la Russia in atto dal 2019 e inaspritasi con la decarbonizzazione..

ma libero di pensarla diversamente visto che hai dati che a noi (incapaci esserini che viviamo nel settore energia) sfuggono..

il blabla gretesco e politichese lo conosciamo. conosciamo anche gli accordi EU-Gazprom e le politiche di decarbonizzazione che stanno tagliandoci fuori dall'economia mondiale..

ma libero di pensare che staremmo meglio stando peggio come mix-energetico.. credevo che il casino di questi giorni fosse evidente e che si capisse facilmente cosa vuol dire dipendere dalle rinnovabili..

dovremmo rallentare e di molto con le auto elettriche se volessimo salvare il mondo e magari anche l'Europa.. dovremmo prima averte il piano B visto che il piano A non funziona..

Notturnia
19-10-2021, 09:02
E' già dimostrato che inquinano meno, anche tenendo conto del mix energetico non totalmente rinnovabile e del maggior inquinamento prodotto per produrre le batterie.
Chi non vuole questa transizione, visto che non possono più usare queste motivazioni per screditare l'auto l'elettrica, sta cambiando argomentazioni affermando adesso che il problema è la transizione troppo veloce :D

Avanti con la prossima!

avanti con le fesserie.. le auto elettriche spostano l'inquinamento .. e fra l'altro.. visto che stiamo carbonizzando il sistema di nuovo non so quanto ecologiche siano .. son curioso di vedere i dati del green del 2021 in europa..

ma basta credere che l'energia elettrica è green solo perchè lo si dice e tutto va bene.. e si demoliscono auto funzionanti che potevano inquinare meno di quelle elettriche con un combustibile più ecologico (che già esiste ma si vieta) e che ci avrebbe slegato dall'arabia come forniture unico, in favore di auto prodotte con un inquinamento aggiuntivo deleterio.. fra l'altro in un momento in cui, per produrre di più, si sta tornando ad usare metano e carbone in tutto il mondo industriale.. se uno avesse a cuore il pianeta non aumenterebbe l'inquinamento di oggi per un 2050 migliore..

Giuss
19-10-2021, 09:10
E' già dimostrato che inquinano meno, anche tenendo conto del mix energetico non totalmente rinnovabile e del maggior inquinamento prodotto per produrre le batterie.
Chi non vuole questa transizione, visto che non possono più usare queste motivazioni per screditare l'auto l'elettrica, sta cambiando argomentazioni affermando adesso che il problema è la transizione troppo veloce :D

Avanti con la prossima!

Chi ti ha detto che non voglio questa transizione?

Io penso anche ad altre cose, come la maggiore richiesta di energia elettrica che da qualche parte dovranno produrre, e al futuro smaltimento di milioni e milioni di batterie esauste sperando che possano essere riciclate e non buttate chi sa dove.

Si sta puntando molto su queste auto perchè è un pò il trend del momento, e una nuova possibile fonte di profitto dei produttori di auto, ma il vero inquinamento è ben altro. Pensiamo alle industrie e a tante altre attività che producono quantità enormi di CO2 e altri inquinanti, molto più delle auto.

rigelpd
19-10-2021, 09:12
avanti con le fesserie.. le auto elettriche spostano l'inquinamento .. e fra l'altro.. visto che stiamo carbonizzando il sistema di nuovo non so quanto ecologiche siano .. son curioso di vedere i dati del green del 2021 in europa..

ma basta credere che l'energia elettrica è green solo perchè lo si dice e tutto va bene.. e si demoliscono auto funzionanti che potevano inquinare meno di quelle elettriche con un combustibile più ecologico (che già esiste ma si vieta) e che ci avrebbe slegato dall'arabia come forniture unico, in favore di auto prodotte con un inquinamento aggiuntivo deleterio.. fra l'altro in un momento in cui, per produrre di più, si sta tornando ad usare metano e carbone in tutto il mondo industriale.. se uno avesse a cuore il pianeta non aumenterebbe l'inquinamento di oggi per un 2050 migliore..

La tua idea che stiamo consumando di più perchè c'è una corsa a demolire le auto ICE per sostituirle con auto EV è assurda. Se fosse come dici ci sarebbe un boom di auto vendute mentre la realtà è che il mercato dell'automobile è in calo.

Il mix di fonti rinnovabili è aumentato negli ultimi 20 anni e continuerà a farlo nei prossimi anni, la crisi energetica che stiamo vivendo che ha aumentato i prezzi dei combustibili fossili non fa altro che rendere più convenienti le fonti rinnovabili.

Quello della crisi energetica è l'ennesimo pretesto che viene adottato da chi non vuole una transizione energetica perchè ne va contro i propri interessi economici.

rigelpd
19-10-2021, 09:17
Chi ti ha detto che non voglio questa transizione?

Io penso anche ad altre cose, come la maggiore richiesta di energia elettrica che da qualche parte dovranno produrre, e al futuro smaltimento di milioni e milioni di batterie esauste sperando che possano essere riciclate e non buttate chi sa dove.

Si sta puntando molto su queste auto perchè comunque è una novità e una nuova possibile fonte di profitto dei produttori, ma il vero inquinamento è ben altro. Pensiamo alle industrie e a tante altre attività che producono quantità enormi di CO2 e altri inquinanti.

Il passaggio all'elettrico comporta grandi investimenti sulle batterie che come conseguenza hanno un costo minore e un forte incentivo al riciclo. L'effetto di batterie più economi che e in grande quantità è quello di rendere possibili centrali di stoccaggio a batteria dell'energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili, solare, eolico, che sono già ora più economiche del carbone e stanno diventando più economiche del gas naturale per la produzione dell'energia elettrica.

Notturnia
19-10-2021, 10:08
La tua idea che stiamo consumando di più perchè c'è una corsa a demolire le auto ICE per sostituirle con auto EV è assurda. Se fosse come dici ci sarebbe un boom di auto vendute mentre la realtà è che il mercato dell'automobile è in calo.

Il mix di fonti rinnovabili è aumentato negli ultimi 20 anni e continuerà a farlo nei prossimi anni, la crisi energetica che stiamo vivendo che ha aumentato i prezzi dei combustibili fossili non fa altro che rendere più convenienti le fonti rinnovabili.

Quello della crisi energetica è l'ennesimo pretesto che viene adottato da chi non vuole una transizione energetica perchè ne va contro i propri interessi economici.

faccio finta di seguire la tua logica..

tu sai quanto è iniziato l'aumento dei prezzi ? te lo dico io.. marzo 2021
tu sai perchè è iniziato l'aumento dei prezzi ? te lo dico io.. chiusura contratti acquisto metano dalla Russia da parte dei partner Europei

ora.. tu sai quando si sapeva che l'europa aveva bisogno di più metano ?.. Gennaio 2021..
ora.. sai quando era palese che avevamo un problema di carenza di energia in europa ?.. giugno 2021
tu lo sai cosa ci è fatto ? .. riduzione contratti import russo da parte dei partner europei.

tu lo sai quando è divenuto di pubblico dominio il problema ? beh si dai questa è facile.. settembre 21..
e sai che si è fatto da parte dell'europa ?.. riduzione import gas Russo da parte degli europei.

ora.. mi spieghi perchè sapendo del problema l'europa ha fatto si che il prezzo aumentasse sempre di più ?.. forse per dire che dovevamo decarbonizzare perchè il metano costava troppo ?

quindi.. EU vuole decarbonizzare ma la gente non ha soldi per farlo.. EU fa salire in modo artificioso i prezzi alle stelle per dare la colpa al metano cattivo e la gente che fa ?.. scrive nei forum

pin-head
19-10-2021, 10:15
Dire che Musk stia salvando il pianeta è eccessivo, ma con Tesla certamente stà facendo del bene al pianeta.

Il concetto principalmente è che molti dicono: "con tutti quei soldi dovrebbe usarli per fare del bene al pianeta".
La realtà è che secondo la sua visione (che vede una soluzione al problema dell'inquinamento l'auto elettrica) lo stà facendo:

non li stà tenendo in banca o in ville o yacht di lusso (come invece Bezos che spende 500milioni per un singolo yacht). Li tiene tutti investiti nelle imprese che secondo lui faranno del bene al pianeta e alla preservazione della specie umana.

Le quote che ha di Tesla e Spacex sono già soldi investiti in obiettivi nobili.
Praticamente tutte le sue ricchezze sono investite in queste imprese che hanno una missione nobile. Non come altre aziende per le quali l'obiettivo è il profitto.
Ora chi mi viene a dire che non crede a tutto ciò e che Musk invece fa tutto per i soldi, mi si deve spiegare che senso ha se poi vive in un prefabbricato di 200 metri quadri nella punta più meridionale del Texas.

Vedo con piacere che qualcuno si informa e capisce.
Grazie per il post.

rigelpd
19-10-2021, 10:23
faccio finta di seguire la tua logica..

tu sai quanto è iniziato l'aumento dei prezzi ? te lo dico io.. marzo 2021
tu sai perchè è iniziato l'aumento dei prezzi ? te lo dico io.. chiusura contratti acquisto metano dalla Russia da parte dei partner Europei

ora.. tu sai quando si sapeva che l'europa aveva bisogno di più metano ?.. Gennaio 2021..
ora.. sai quando era palese che avevamo un problema di carenza di energia in europa ?.. giugno 2021
tu lo sai cosa ci è fatto ? .. riduzione contratti import russo da parte dei partner europei.

tu lo sai quando è divenuto di pubblico dominio il problema ? beh si dai questa è facile.. settembre 21..
e sai che si è fatto da parte dell'europa ?.. riduzione import gas Russo da parte degli europei.

ora.. mi spieghi perchè sapendo del problema l'europa ha fatto si che il prezzo aumentasse sempre di più ?.. forse per dire che dovevamo decarbonizzare perchè il metano costava troppo ?

quindi.. EU vuole decarbonizzare ma la gente non ha soldi per farlo.. EU fa salire in modo artificioso i prezzi alle stelle per dare la colpa al metano cattivo e la gente che fa ?.. scrive nei forum

Il fatto che si sia agito in modo idiota non comprando risorse anche se era ovvio che sarebbero servite non implica che la scelta di decarbonizzare sia sbagliata. Non si può dare la colpa all'incentivo a decarbonizzare.
E' lo stesso ragionamento che si può usare per scagionare Volkswagen dal dieselgate.

Notturnia
19-10-2021, 10:23
Vedo con piacere che qualcuno si informa e capisce.
Grazie per il post.

i ricchi sono strani.. lo ha detto che si è liberato dei suoi beni perchè era stufo delle critiche su come spendeva i suoi soldi.. c'è un magnate del petrolio russo che non si veste mai se non per le riunioni d'affari perchè dice che i vestiti fermano la sua aura..

dovrei applaudire all'uomo più ricco del mondo perchè ha 200 miliardi e non ha una casa da 10 milioni ?.. chissà che fa nelle sue giornate.. magari a casa non ci sta mai ..sai quanto mi frega delle sue tare mentali ..

p.s. quanto Bill Gates era l'uomo più ricco del mondo tutti gli davano contro perchè aveva troppi solid.. adesso che Musk è l'uomo più ricco del mondo.. e di tanto pure.. tutti a........ difenderlo ?.. mamma che ipocrisia

Musk ha bisogno che lo si difenda mentre guadagna soldi ? potrebbe aumentare gli stipendi dei suoi dipendenti e non sottopagare i neo assunti.. tanto che gli cambia ?

Notturnia
19-10-2021, 10:41
Il fatto che si sia agito in modo idiota non comprando risorse anche se era ovvio che sarebbero servite non implica che la scelta di decarbonizzare sia sbagliata. Non si può dare la colpa all'incentivo a decarbonizzare.
E' lo stesso ragionamento che si può usare per scagionare Volkswagen dal dieselgate.

ops.. non pensavo che non si capisse..

è stato agito in modo studiato e perfetto per lo scopo che avevano.. non in modo idiota..

si è fomentato il problema per aumentare i prezzi .. sul serio non si capisce ?..
è dal 2019 che si è iniziato a lavorare per arrivare a questo problema enorme.. il Covid-19 è caduto a fagiolo in mezzo ad un progetto che stava andando a rilento.. non è stato un errore di pianificazione.. lo ha ribadito ormai anche ai sassi Putin in questo mese che è una scelta deliberata tanto che la Cina ha comprato nello stesso periodo facendo scorte e allacciando nuovi contratti.. tipo il nostro contratto con l'Australia andato in Cina..

oddio se si vuole vedere un errore di pianificazione pur di scagionare il green deal allora la propaganda mediatica è riuscita nel suo intento.. la gente ci crede sul serio :-D

pin-head
19-10-2021, 10:49
i ricchi sono strani.. lo ha detto che si è liberato dei suoi beni perchè era stufo delle critiche su come spendeva i suoi soldi.. c'è un magnate del petrolio russo che non si veste mai se non per le riunioni d'affari perchè dice che i vestiti fermano la sua aura..

dovrei applaudire all'uomo più ricco del mondo perchè ha 200 miliardi e non ha una casa da 10 milioni ?.. chissà che fa nelle sue giornate.. magari a casa non ci sta mai ..sai quanto mi frega delle sue tare mentali ..

p.s. quanto Bill Gates era l'uomo più ricco del mondo tutti gli davano contro perchè aveva troppi solid.. adesso che Musk è l'uomo più ricco del mondo.. e di tanto pure.. tutti a........ difenderlo ?.. mamma che ipocrisia

Musk ha bisogno che lo si difenda mentre guadagna soldi ? potrebbe aumentare gli stipendi dei suoi dipendenti e non sottopagare i neo assunti.. tanto che gli cambia ?

vai avanti a parlare di cose che non sai, sulla base di supposizioni che ti fai tu, e che sono sbagliate.
Non mi sembra molto corretto.

rigelpd
19-10-2021, 10:54
ops.. non pensavo che non si capisse..

è stato agito in modo studiato e perfetto per lo scopo che avevano.. non in modo idiota..

si è fomentato il problema per aumentare i prezzi .. sul serio non si capisce ?..
è dal 2019 che si è iniziato a lavorare per arrivare a questo problema enorme.. il Covid-19 è caduto a fagiolo in mezzo ad un progetto che stava andando a rilento.. non è stato un errore di pianificazione.. lo ha ribadito ormai anche ai sassi Putin in questo mese che è una scelta deliberata tanto che la Cina ha comprato nello stesso periodo facendo scorte e allacciando nuovi contratti.. tipo il nostro contratto con l'Australia andato in Cina..

oddio se si vuole vedere un errore di pianificazione pur di scagionare il green deal allora la propaganda mediatica è riuscita nel suo intento.. la gente ci crede sul serio :-D

beh se lo ha detto Putin allora ci credo :D

Notturnia
19-10-2021, 13:44
beh se lo ha detto Putin allora ci credo :D

si si tranquillo.. lo ha detto solo lui..
e il presidente della polonia
Volodymyr Zelenskyy, President of Ukraine
Gas TSO of Ukraine
dell'eni
di snam..
dell'Enea..
la Reuter..
Refinitiv..

e di un'altra marea di inutili personaggi che contano meno di zero.. ah si.. c'erano anche Charles Michel, President of the European Council and Ursula von der Leyen, President of the European Commission


ma ripeto.. tutta gente che conta una pippa perchè non scrivono mica nei forum :-D

ah si.. e hanno pure postato una cosetta..

https://media-exp1.licdn.com/dms/image/C4D22AQF4h7o9tMSYMw/feedshare-shrink_800/0/1634566517646?e=1637798400&v=beta&t=MnAaEM7gkPhpMAWCxspuzlmV59_N0-BtgRfQxM1QFLA

perchè non ci capiscono niente e quindi volevano che tutti vedessero per dare le loro opinioni

rigelpd
19-10-2021, 13:48
si si tranquillo.. lo ha detto solo lui..
e il presidente della polonia
Volodymyr Zelenskyy, President of Ukraine
Gas TSO of Ukraine
dell'eni
di snam..
dell'Enea..
la Reuter..
Refinitiv..

e di un'altra marea di inutili personaggi che contano meno di zero.. ah si.. c'erano anche Charles Michel, President of the European Council and Ursula von der Leyen, President of the European Commission


ma ripeto.. tutta gente che conta una pippa perchè non scrivono mica nei forum :-D

ah si.. e hanno pure postato una cosetta..

https://media-exp1.licdn.com/dms/image/C4D22AQF4h7o9tMSYMw/feedshare-shrink_800/0/1634566517646?e=1637798400&v=beta&t=MnAaEM7gkPhpMAWCxspuzlmV59_N0-BtgRfQxM1QFLA

perchè non ci capiscono niente e quindi volevano che tutti vedessero per dare le loro opinioni


Tutta gente con zero conflitto d'interessi :D ma proprio zero eh.

Notturnia
19-10-2021, 13:56
Tutta gente con zero conflitto d'interessi :D ma proprio zero eh.

oh certo.. di fatti sono i numeri che sono ineccepibili..

che il presidente russo dica a o b cambia poco quando i numeri sono quelli e i contratti firmati sono quelli.. contano i numeri.. e i numeri dicono che è l'Europa che ha chiuso i contratti e il transito, come avrai visto nel grafico, è dovuto scendere perchè Gazprom non vende un smc in più di quello pagato dall'europa.. l'europa chiede di meno, loro scendono..

è solo causa-effetto.. e non è decarboniziamo perchè il metano costa di più.. è abbassiamo la portata per far salire i costi così possiamo andare a dire che dobbiamo decarbonizzare perchè il metano costa di più.. ma hanno omesso che sono stati loro a farlo salire il prezzo.. cioè.. in tv non lo hanno detto.. ma nel settore lo si sa.. i contratti sono avallati dalla VdL e non da Eni o Snam o GDF o altri.. è lei che decide e che fa..

hanno solo dimenticato di spiegare perchè i prezzi sono saliti fermandosi solo a dire che sono saliti.. dato incontrovertibile.. ma quando gli è stato fatto notare che sono saliti perchè loro hanno ridotto gli approvvigionamenti hanno dolo detto che è per il greendeal che andava fatto.. noi decarboniziamo.. alzando i prezzi.. per cui qualche presidente, fra cui Putin, ha preferito rendere pubblica la questione ma vedo che c'è chi preferisce negare l'evidenza che ammettere il problema e la causa prima per cui..

torno a discutere con cui capisce l'argomento ;-)

rigelpd
19-10-2021, 14:59
oh certo.. di fatti sono i numeri che sono ineccepibili..

che il presidente russo dica a o b cambia poco quando i numeri sono quelli e i contratti firmati sono quelli.. contano i numeri.. e i numeri dicono che è l'Europa che ha chiuso i contratti e il transito, come avrai visto nel grafico, è dovuto scendere perchè Gazprom non vende un smc in più di quello pagato dall'europa.. l'europa chiede di meno, loro scendono..

è solo causa-effetto.. e non è decarboniziamo perchè il metano costa di più.. è abbassiamo la portata per far salire i costi così possiamo andare a dire che dobbiamo decarbonizzare perchè il metano costa di più.. ma hanno omesso che sono stati loro a farlo salire il prezzo.. cioè.. in tv non lo hanno detto.. ma nel settore lo si sa.. i contratti sono avallati dalla VdL e non da Eni o Snam o GDF o altri.. è lei che decide e che fa..

hanno solo dimenticato di spiegare perchè i prezzi sono saliti fermandosi solo a dire che sono saliti.. dato incontrovertibile.. ma quando gli è stato fatto notare che sono saliti perchè loro hanno ridotto gli approvvigionamenti hanno dolo detto che è per il greendeal che andava fatto.. noi decarboniziamo.. alzando i prezzi.. per cui qualche presidente, fra cui Putin, ha preferito rendere pubblica la questione ma vedo che c'è chi preferisce negare l'evidenza che ammettere il problema e la causa prima per cui..

torno a discutere con cui capisce l'argomento ;-)

Quindi riassumendo:

Questi malefici europeisti hanno ideato un piano malefico per alzare i prezzi del metano in modo da giustificare la decarbonizzazione per fare gli interessi di qualche ente terzo (magari le potenti lobby degli ecologisti?) da cui prendono mazzette, ma questo inganno è stato svelato da Putin (!) e dal vitello dai piedi di cobalto?

Magari nel "boschetto della tua fantasia"? :D

Notturnia
19-10-2021, 15:01
Quindi riassumendo:

Questi malefici europeisti hanno ideato un piano malefico per alzare i prezzi del metano in modo da giustificare la decarbonizzazione per fare gli interessi di qualche ente terzo (magari le potenti lobby degli ecologisti?) da cui prendono mazzette, ma questo inganno è stato svelato da Putin (!) e dal vitello dai piedi di cobalto?

Magari nel "boschetto della tua fantasia"? :D

si si.. tutto giusto..

a parte le lobby.. gli ecologisti sono solo un pretesto.. non fare confuzione e i piedi erano di Balsa ma è tutto giusto.. è la fantasia che ha fatto salire i prezzi e il boschetto me lo fumo

blobb
19-10-2021, 16:35
Dire che Musk stia salvando il pianeta è eccessivo, ma con Tesla certamente stà facendo del bene al pianeta.

Il concetto principalmente è che molti dicono: "con tutti quei soldi dovrebbe usarli per fare del bene al pianeta".
La realtà è che secondo la sua visione (che vede una soluzione al problema dell'inquinamento l'auto elettrica) lo stà facendo:

non li stà tenendo in banca o in ville o yacht di lusso (come invece Bezos che spende 500milioni per un singolo yacht). Li tiene tutti investiti nelle imprese che secondo lui faranno del bene al pianeta e alla preservazione della specie umana.

Le quote che ha di Tesla e Spacex sono già soldi investiti in obiettivi nobili.
Praticamente tutte le sue ricchezze sono investite in queste imprese che hanno una missione nobile. Non come altre aziende per le quali l'obiettivo è il profitto.
Ora chi mi viene a dire che non crede a tutto ciò e che Musk invece fa tutto per i soldi, mi si deve spiegare che senso ha se poi vive in un prefabbricato di 200 metri quadri nella punta più meridionale del Texas.

Tesla e Spacex hanno una missione nobile??? ok...

Notturnia
19-10-2021, 16:40
Tesla e Spacex hanno una missione nobile??? ok...

mi hai fatto venire in mente la scena dei Blues Brothers..

blobb
19-10-2021, 16:50
mi hai fatto venire in mente la scena dei Blues Brothers..

com'era??? in missione per conto di dio

http://laspigola.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/blues_brothers.jpg

Notturnia
19-10-2021, 17:41
com'era??? in missione per conto di dio

http://laspigola.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/blues_brothers.jpg

yep.. ma la scena era

"hai visto la luce ?.. tu hai visto la luce ??"

cavolo.. il primo weekend senza famiglia al seguito me lo riguardo..

The Pein
19-10-2021, 18:03
a me non frega niente: se hai più di 5 mld€ devi essere tartassato fino alla morte :mad:

Notturnia
19-10-2021, 18:19
a me non frega niente: se hai più di 5 mld€ devi essere tartassato fino alla morte :mad:

tanti presidenti Americani lo hanno DETTO ma mai nessuno lo ha FATTO.. anche Bill Gates diceva che andava fatto ma non ha versato il 50% dei suoi averi allo stato :-D

ma confermo che sarebbe bello che questa gente pagasse le tasse per aiutare chi guadagna di meno ad avere meno tasse.. ma parliamo di un altro mondo :-(

euscar
20-10-2021, 16:28
si si.. tutto giusto..

a parte le lobby.. gli ecologisti sono solo un pretesto.. non fare confuzione e i piedi erano di Balsa ma è tutto giusto.. è la fantasia che ha fatto salire i prezzi e il boschetto me lo fumo

Quindi il seguente articolo contiene molte verità?

L’agenda verde – Perchè questa crisi energetica è diversa da tutte le altre (https://comedonchisciotte.org/lagenda-verde-perche-questa-crisi-energetica-e-diversa-da-tutte-le-altre/).

rigelpd
20-10-2021, 17:26
Quindi il seguente articolo contiene molte verità?

L’agenda verde – Perchè questa crisi energetica è diversa da tutte le altre (https://comedonchisciotte.org/lagenda-verde-perche-questa-crisi-energetica-e-diversa-da-tutte-le-altre/).

Moriremo tutti!:eek:

Notturnia
20-10-2021, 17:36
Quindi il seguente articolo contiene molte verità?

L’agenda verde – Perchè questa crisi energetica è diversa da tutte le altre (https://comedonchisciotte.org/lagenda-verde-perche-questa-crisi-energetica-e-diversa-da-tutte-le-altre/).

guarda.. l'ho letto di gusto e tutto d'un fiato.. è un articolo spettacolare che ha riassunto una marea di cose in un modo che non avrei saputo fare.
uno spettacolo e ti confermo parola per parola quello che ha scritto.

o meglio.. noi incapaci ed inetti che lavoriamo dagli anni '70 nel settore dell'energia in Italia e dagli anni '90 nel settore dell'energia in europa non ci capiamo niente, sia chiaro.. Pin-Head e i suoi adepti ne capiscono di più ma noi la pensiamo proprio come quello che ha scritto quell'articolo perchè abbiamo visto le stesse cose che ha visto lui sui monitor dei mercati in questi anni e abbiamo visto come si parlava di fare green e si creava un sistema economico che non poteva sostenersi.. d'altro canto la cina che vuole vendere a noi fa finta di fare green e apre miniere di carbone a tutto spiano, firma accordi per metano russo, NLG australiano e del Qatar.. Qatar che in questi giorni sta vendendo LNG agli inglesi, ma loro sono fuori dall'EU anche se vogliono che si spinga per il green a tutti costi..

ad ogni modo.. standing-ovation per chi ha scritto quel report mescolando con sapienza chi sta speculando con chi ha creato il problema della tempesta perfetta.

fra l'altro.. 20 anni fa.. già si era notata la commistione sbagliata fra finanza ed energia elettrica e si vedeva sul mercato in certe sessioni un'eccesso di movimentazioni tanto che molte borse adesso identificano la transazione di energia elettrica (o metano) a livello finanziario (e quindi senza la materia prima) dalle transazioni fisiche in cui viene venduto il bene perchè con contratto di dispacciamento.. in molti casi le transazioni finanziarie sono 100 volte superiori in volume alle transazioni fisiche.. ma si sa che l'appetito vien mangiando e quando l'UE ti dice che puoi marginare montagne di soldi dandogli una mano come marketing ecco che ti inventi Greta e tutto il resto :-D

grazie per il link.. non sempre si riesce a trovare qualcosa di così ben scritto.. peccato non abbia aggiunto le fonti (che ci sono per quasi tutto quello che ha scritto) ma immagino che anche lui, come noi inetti, non possa linkarle perchè sono di portali a pagamento con contratti che impediscono il riutilizzo delle informazioni.. ma so dove ha tratto le info e sono contento che siamo almeno in due ad avere un monitor sul trading di energia :-D

Notturnia
20-10-2021, 17:37
Moriremo tutti!:eek:

no.. non moriremo.. l'europa sarà green e senza fabbriche.. e forse senza lavoro.. ma non moriremo.. semplicemente acceleriamo la decarbonizzazione dell'europa spostando le fabbriche in Cina.. niente di nuovo.. ma lo facciamo più rapidamente.. e con molto più clamore :-D

saremo i più verdi del cimitero :-D

rigelpd
20-10-2021, 17:53
no.. non moriremo.. l'europa sarà green e senza fabbriche.. e forse senza lavoro.. ma non moriremo.. semplicemente acceleriamo la decarbonizzazione dell'europa spostando le fabbriche in Cina.. niente di nuovo.. ma lo facciamo più rapidamente.. e con molto più clamore :-D

saremo i più verdi del cimitero :-D

I prezzi alti per le fonti non rinnovabili incentiveranno ancora di più l'uso di solare e eolico che unito all'incentivo dell'auto elettrica a ridurre i costi delle batterie permetterà di stabilizzare queste fonti di energia. Saremo più puliti e più indipendenti. Forse poi ti è sfuggito che sono già in programma investimenti per creare in Europa fabbriche di batterie e di chip. L'esatto opposto della delocalizzazione di cui parli tanto

Ma davvero vogliamo prendere in considerazione un articolo complottista Grande Reset??:D

Notturnia
20-10-2021, 17:58
I prezzi alti per le fonti non rinnovabili incentiveranno ancora di più l'uso di solare e eolico che unito all'incentivo dell'auto elettrica a ridurre i costi delle batterie permetterà di stabilizzare queste fonti di energia. Saremo più puliti e più indipendenti. Forse poi ti è sfuggito che sono già in programma investimenti per creare in Europa fabbriche di batterie e di chip. L'esatto opposto della delocalizzazione di cui parli tanto

Ma davvero vogliamo prendere in considerazione un articolo complottista Grande Reset??:D

ah ok.. prosciutto.. capisco :-D

non sto a spiegare perchè è sbagliato il tuo "cane che si morde la coda" .. è tempo perso.. effettivamente nell'articolo forse non ha spiegato bene perchè non si può ma mi pareva che si potesse facilmente comprendere.. ma ok.. hai ragione tu ..

ti deve essere sfuggito il meccanismo alla base della borsa.. e si che era scritto MOLTO bene quello nell'articolo.. ma come dicono.. non c'è miglior sordo..

Notturnia
20-10-2021, 18:02
I prezzi alti per le fonti non rinnovabili incentiveranno ancora di più l'uso di solare e eolico che unito all'incentivo dell'auto elettrica a ridurre i costi delle batterie permetterà di stabilizzare queste fonti di energia. Saremo più puliti e più indipendenti. Forse poi ti è sfuggito che sono già in programma investimenti per creare in Europa fabbriche di batterie e di chip. L'esatto opposto della delocalizzazione di cui parli tanto

Ma davvero vogliamo prendere in considerazione un articolo complottista Grande Reset??:D

scusa.. giusto perchè mi piace fare finta di seguire il discorso..

come pensi di alimentare l'europa in Dicembre ?.. stoccando l'energia di luglio nelle pile per usarla in dicembre ?.. parli di solare (che a dicembre vale come un topo morto) e di eolico (che ti è appena stato dimostrato nel 2021 non essere affidabile) o del idroelettrico (che pure questo nel 2021 ha dimostrato di essere un fallimento quando ti serve) ma dimmi..

come alimenti le case, le fabbriche e.. volendo.. le automobili in Dicembre ?.. sono curioso..

https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre%202020_8d8b615dca4dafe.pdf

ti aiuto.. così almeno sai di cosa si parla nella piccola Italia..

e di come il metano ha evitato il problema nel 2020 dove l'eolico ha fatto -17% sul 2019 e il solare -16% sul 2019.. e tutte e due fonti con più potenza installata nel 2020 che nel 2019.. ah si.. anche l'idro fece -23% .. ma per fortuna c'era il metano che ha aiutato compensando al volo quel 1,7TWh mancante e facendo da solo 16TWh dei 23 TWh necessari per non fare fermare l'Italia..

io capisco tutto ma poi dobbiamo fare i conti con chi vuole anche vivere nei mesi in cui c'è poco vento.. poco solo.. poca acqua.. etc.. oppure tutti in isola.. ognuno con i propri mezzi.. via il metano.. e la gente si dive fra poveri al buio e ricchi con le luci accese anche di giorno.. alla fin fine con solo 300 mila euro si puo' rendere indipendente 24/7 qualsiasi casa..

rigelpd
20-10-2021, 21:04
scusa.. giusto perchè mi piace fare finta di seguire il discorso..

come pensi di alimentare l'europa in Dicembre ?.. stoccando l'energia di luglio nelle pile per usarla in dicembre ?.. parli di solare (che a dicembre vale come un topo morto) e di eolico (che ti è appena stato dimostrato nel 2021 non essere affidabile) o del idroelettrico (che pure questo nel 2021 ha dimostrato di essere un fallimento quando ti serve) ma dimmi..

come alimenti le case, le fabbriche e.. volendo.. le automobili in Dicembre ?.. sono curioso..

https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Dicembre%202020_8d8b615dca4dafe.pdf

ti aiuto.. così almeno sai di cosa si parla nella piccola Italia..

e di come il metano ha evitato il problema nel 2020 dove l'eolico ha fatto -17% sul 2019 e il solare -16% sul 2019.. e tutte e due fonti con più potenza installata nel 2020 che nel 2019.. ah si.. anche l'idro fece -23% .. ma per fortuna c'era il metano che ha aiutato compensando al volo quel 1,7TWh mancante e facendo da solo 16TWh dei 23 TWh necessari per non fare fermare l'Italia..

io capisco tutto ma poi dobbiamo fare i conti con chi vuole anche vivere nei mesi in cui c'è poco vento.. poco solo.. poca acqua.. etc.. oppure tutti in isola.. ognuno con i propri mezzi.. via il metano.. e la gente si dive fra poveri al buio e ricchi con le luci accese anche di giorno.. alla fin fine con solo 300 mila euro si puo' rendere indipendente 24/7 qualsiasi casa..

Il sole e il vento ci sono anche d'inverno, solo in quantità minori. L'eolico e il fotovoltaico solo adesso stanno diventando concorrenziali dal punto di vista economico rispetto alle altre fonti di energia. Già ora l'elettricità prodotta con l'eolico in molte zone è più economica del carbone e sta per superare anche il gas naturale. Quello che tu vedi come un problema insormontabile si risolve semplicemente aumentando la quantità di centrali solari e eoliche. Tutto dipende dal rendimentoij proporzione ai costi. In inverno il rendimento è minore ma i costi sono già calati tanto e continueranno a farlo nei prossimi anni quando si investirà seriamente.

randorama
20-10-2021, 21:13
Moriremo tutti!:eek:

un po' per volta si.

rigelpd
20-10-2021, 21:20
un po' per volta si.

Off topic:

Una cosa che mi ha sempre affascinato è il fatto che la vecchia è a tutti gli effetti una malattia genetica. Praticamente l'unico motivo per cui non la consideriamo come malattia è perché c'è la abbiamo tutti...

blobb
20-10-2021, 22:19
Il sole e il vento ci sono anche d'inverno, solo in quantità minori. L'eolico e il fotovoltaico solo adesso stanno diventando concorrenziali dal punto di vista economico rispetto alle altre fonti di energia. Già ora l'elettricità prodotta con l'eolico in molte zone è più economica del carbone e sta per superare anche il gas naturale. Quello che tu vedi come un problema insormontabile si risolve semplicemente aumentando la quantità di centrali solari e eoliche. Tutto dipende dal rendimentoij proporzione ai costi. In inverno il rendimento è minore ma i costi sono già calati tanto e continueranno a farlo nei prossimi anni quando si investirà seriamente.

perciò installiamo un 30-40% di rinnovabili in più cosi siamo coperti d'inverno
o quando non c'è vento, naturalmente questo costa poco o nulla

blobb
20-10-2021, 22:21
Off topic:

Una cosa che mi ha sempre affascinato è il fatto che la vecchia è a tutti gli effetti una malattia genetica. Praticamente l'unico motivo per cui non la consideriamo come malattia è perché c'è la abbiamo tutti...

la vecchiaia fa parte della vita e non, tutto invecchia e si degrada , pensare che sia una malattia è non comprendere il mondo che ci circonda

Notturnia
20-10-2021, 22:40
Il sole e il vento ci sono anche d'inverno, solo in quantità minori. L'eolico e il fotovoltaico solo adesso stanno diventando concorrenziali dal punto di vista economico rispetto alle altre fonti di energia. Già ora l'elettricità prodotta con l'eolico in molte zone è più economica del carbone e sta per superare anche il gas naturale. Quello che tu vedi come un problema insormontabile si risolve semplicemente aumentando la quantità di centrali solari e eoliche. Tutto dipende dal rendimentoij proporzione ai costi. In inverno il rendimento è minore ma i costi sono già calati tanto e continueranno a farlo nei prossimi anni quando si investirà seriamente.

hahaha.. quindi stai proponendo di decuplicare il green installato esponendo l'italia ai blackout continui.. mi piace il tuo modo di ragionare.. e si che ti ho pure postato quello che posta terna come dati REALI e non fandonie.. per dimostrarti velocemente come è imprevedibile la cosa..

vabbè dai.. con gli ignoranti del settore energia non è facile discutere..
dove ho scritto io che è un problema di costi non lo so.. non è un problema di costi da 10 anni eolico e fotovoltaico.. resto basito a sentire che c'è crede sia un problema di costi.. è un problema di NON-sostenibilità del sistema elettrico nazionale se basato solo su eolico e fotovoltaico per la maggioranza..

non mi hai ancora detto come si dovrebbe gestire l'intera stagione invernale.. perchè la cavolata che hai detto fa solo ridere la gente che opera nel settore..

io ti porto dati dove si vede che mancano circa 60 TWh in inverno e tu dici, beh mettiamo dei pannelli e qualche pala ?... non hai proprio idea di che consumi siano quelli di cui ti parlo.. ma capisco che la gente non esperta non comprenda la questione..

hai visto che è successo per il calo di vento in germania quest'estate ?.. o sempre e solo parole al vento a parlare con chi non sa come funziona una rete elettrica ?.. perchè se è questo il caso lascio perdere.. se non si puo' insegnare ad un sordo mi arrendo..

Notturnia
20-10-2021, 22:44
perciò installiamo un 30-40% di rinnovabili in più cosi siamo coperti d'inverno
o quando non c'è vento, naturalmente questo costa poco o nulla

la tua era una battuta vero ?..
in inverno le rinnovabili (compreso idro) fanno appena il 30% del totale.. vanno triplicate per avere la generazione necessaria senza però la contemporaneità di carico per cui minimo servono 5 volte tanto.. ma poi diventa un problema lo stoccaggio.. stoccare TWh non è facile.. e questo ipotizzando che ogni giorno si possa caricare per la notte.. perchè se poi ci sono problemi e il vento cala dell'80% (Germania estate 2021) ti trovi con un bel problema visto che il fotovoltaico in inverno lavora pochissime ore e l'idro non va molto..

sfugge forse che se poi dobbiamo togliere il metano alle case per usare le pompe di calore in inverno ci serve una potenza doppia dell'attuale per tenere calda la gente.. e quindi ecco il 10x di rinnovabili (se volessimo usare solo le rinnovabili per fare una cosa che il metano fa molto meglio..)

la soluzione è sempre stata il mix di fonti.. ma USA ci dice di fare i fessi con Putin e noi EU obbediamo :-D e tagliamo gli approvvigionamenti.. a noi stessi.. è come fare lo sciopero della fame se non ci tolgono l'assedio.. :-D cmq credo la tua fosse una battuta

blobb
20-10-2021, 22:51
la tua era una battuta vero ?..
in inverno le rinnovabili (compreso idro) fanno appena il 30% del totale.. vanno triplicate per avere la generazione necessaria senza però la contemporaneità di carico per cui minimo servono 5 volte tanto.. ma poi diventa un problema lo stoccaggio.. stoccare TWh non è facile.. e questo ipotizzando che ogni giorno si possa caricare per la notte.. perchè se poi ci sono problemi e il vento cala dell'80% (Germania estate 2021) ti trovi con un bel problema visto che il fotovoltaico in inverno lavora pochissime ore e l'idro non va molto..

sfugge forse che se poi dobbiamo togliere il metano alle case per usare le pompe di calore in inverno ci serve una potenza doppia dell'attuale per tenere calda la gente.. e quindi ecco il 10x di rinnovabili (se volessimo usare solo le rinnovabili per fare una cosa che il metano fa molto meglio..)

la soluzione è sempre stata il mix di fonti.. ma USA ci dice di fare i fessi con Putin e noi EU obbediamo :-D e tagliamo gli approvvigionamenti.. a noi stessi.. è come fare lo sciopero della fame se non ci tolgono l'assedio.. :-D cmq credo la tua fosse una battuta

no da ignorante ho sottostimato l'inefficienza delle rinnovabili, la mia era una polemica perchè gia pensare di installare il 30-40% in più del necessario è assurdo, tanto paga pantalone , ma poi tutto questo non ha senso almeno sul lato ambientale, perchè se solo l'europa punta al green non serve a nulla se gli altri continenti non ci seguono.

Notturnia
20-10-2021, 23:15
no da ignorante ho sottostimato l'inefficienza delle rinnovabili, la mia era una polemica perchè gia pensare di installare il 30-40% in più del necessario è assurdo, tanto paga pantalone , ma poi tutto questo non ha senso almeno sul lato ambientale, perchè se solo l'europa punta al green non serve a nulla se gli altri continenti non ci seguono.

beh la cina sta salendo verso il 70% di carbone.. e il resto è quasi solo metano in questi giorni..

il fotovoltaico e l'eolico vanno benissimo come parte di un mix più grande ma mano a mano che aumentano diventano da soluzione economica a problema strutturale..

il problema è che la gente non sa come funziona l'energia elettrica.. accende la luce e per magia si illumina la stanza.. spiegarlo a rigelpd è impossibile purtroppo..

le rinnovabili quest'anno hanno dato il peggio di loro e già l'anno scorso in inverno hanno fatto un casino.. ma quest'anno hanno aiutato un buon piano (l'aumento dei prezzi) a diventare una tempesta perfetta..

sono anni che in europa provano a gonfiare i prezzi con notizie tendenziose ma non ci sono mai riusciti completamente perchè poi qualcosa andava bene e la bolla si sgonfiava... almeno dal 2016 .. ma dovrei guardare prima ancora per vedere.. ma quest'anno sono stati aiutati dalle rinnovabili che essendo diventate molte hanno fatto un bel lavoro.. nel momento di maggiore bisogno hanno dato forfait.. è qualche giorno che non seguo l'eolico tedesco ma quest'estate per colpa delle rinnovabili la germania ha bruciato metano come mai prima d'ora.. solo che l'eu ha preferito approfittarne e non rinnovare i contratti e lasciare che si usassero gli stoccaggi fino a che a settembre la cosa non poteva più restare nascosta e ne hanno parlato cercando un colpevole credibile.. ma dopo averlo trovato non hanno fatto niente.. anzi.. hanno lasciato calare ancora l'import ai valori di oggi nonostante di la ci fosse metano per noi.. abbiamo pure perso i contratti Qatar e Australia.. il progetto viagga alla grande se c'è gente come rigelpd che crede a quello che i politici dicono.. perchè sono i politici che costruiscono gli impianti.. non gli ingegneri...

qualcuno ricorda Burian il primo e il governo "tecnico" Monti.. altro bell'esempio.. altro caso in cui si diede la colpa ai russi e agli austriaci.. e non all'errata pianificazione del governo tecnico che non aveva prenotato abbastanza metano per l'inverno e al primo imprevisto eravamo senza metano.. è già.. se tieni la macchina perennemente in riserva sperando che la benzina finisca prima o poi finirà quando fa scalpore.. ed ecco la situazione di quest'anno.. finalmente è successo qualcosa.. e tutti a dare la colpa al metano e non dire la verità perchè è scomoda e rigelpd non la vuole capire.. l'elettrico ci salverà.. si.. ma quello con il metano purtroppo e non quello con il sole gentile e il vento caldo.. questi sono i due che ci hanno cacciato in questo casino.. e per fortuna che abbiamo il metano perchè se capitava in un anno dove avevamo dismesso le centrali a metano e a carbone eravamo in blackout programmato da agosto e adesso staremmo pensando se bruciare il divano a natale o la cassapanca per scaldarci visto che avremmo sempre più blackout per carenza di energia elettrica.. (il sole e il vento fanno quello che vogliono.. e pure la pioggia.. e il geotermico non puo' coprire il nostro fabbisogno se a qualcuno venisse l'idea di dire che ci salva lui..)

ah si.. però abbiamo 40 miliardi di smc di biometano che potremmo produrre in casa e usarlo (quasi l'80% delle necessità) e invece preferiamo lasciarlo disperdere in ambiente pur sapendo che è una delle prime fonti di effetto serra al mondo.. al posto di usarlo lasciamo che crei il maggior danno possibile.. e ne hanno pure parlato un mese fa.. ma tutti zitti.. ipocrisia green.. non vogliamo salvare il pianeta vogliamo dare la colpa a qualcuno mentre altri ridono e guadagnano palate di soldi vendendo immondizia..

https://valori.it/pale-eoliche-rifiuti-irrecuperabili/

pensa che si stima di INCENERIRE le pale perchè non sono riciclabili.. sono un problema ecologico e la soluzione sarà bruciarle o sotterrarle..

senza tenere conto del fatto che molte popolazioni in germania sono stufe del rumore che sentono in casa con pale a 2km di distanza.. (l'elettrico è silenzioso.. le pale da 200 metri no.. sono una bella rottura di maroni..)

bello il futuro.. ecologico soprattutto..

Notturnia
20-10-2021, 23:21
dimenticavo.. anche se i politici blaterano che la soluzione sono le FER.. hanno appena autorizzato 2GW di centrali a metano nuove.. :-D

la cosa di dire una cosa e farne un'altra :-D

e 2GW di metano producono come 18GW di fotovoltaico per dirne una.. e sono AFFIDABILI.. 2GW sono 2GW.. basta farla finita di fare gli ipocriti e firmare i contratti di metano e finire il raddoppio (già autorizzato) del TAP.. da 5 a 10 miliardi/anno.. e un secondo upgrade a 20 miliardi smc/anno già previsto e in fase di approvazione da parte dei proprietari perchè è tutto già autorizzato.. si perchè.. bello green.. ma anche scaldarsi a casa e stare a chattare online alle 00:21 di notte in assenza quasi totale di FER grazie al metano non è male..

Notturnia
20-10-2021, 23:32
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/4187653/11581503/Monthly+renewable+electricity+production.jpg/81229ad1-d0c2-cc24-ab72-69b41750a2e0?t=1618471095003

produzione europea di rinnovabili..

giusto per notare la "leggera" imprevedibilità del vento.. e l'inutilità del solare in inverno..

ah.. notare anche che a fronte di un AUMENTO della potenza installata.. nel 2020 si è registrato via via un CALO della produzione .. il resto lo ha fatto il carbone, il nucleare e il metano.. "tana libera tutti" insomma..

euscar
20-10-2021, 23:36
...
grazie per il link..

Puro caso, perché l'ho avuto tramite un messaggio via whatsapp e mi sembrava potesse interessare a qualcuno.

...

io capisco tutto ma poi dobbiamo fare i conti con chi vuole anche vivere nei mesi in cui c'è poco vento.. poco solo.. poca acqua.. etc.. oppure tutti in isola.. ognuno con i propri mezzi.. via il metano.. e la gente si dive fra poveri al buio e ricchi con le luci accese anche di giorno.. alla fin fine con solo 300 mila euro si puo' rendere indipendente 24/7 qualsiasi casa..

Sarebbe il mio sogno, ma costa davvero così tanto?

rigelpd
21-10-2021, 07:28
perciò installiamo un 30-40% di rinnovabili in più cosi siamo coperti d'inverno
o quando non c'è vento, naturalmente questo costa poco o nulla

Il costo è in continuo calo da decenni. Al momento ad esempio negli USA è più conveniente creare un parco eolico che aprire una centrale a carbone. Tra qualche anno avverrà lo stesso per le centrali a gas naturale.

rigelpd
21-10-2021, 07:30
la vecchiaia fa parte della vita e non, tutto invecchia e si degrada , pensare che sia una malattia è non comprendere il mondo che ci circonda

E cosa ho detto io? Non la consideriamo malattia genetica perchè affligge tutti.

rigelpd
21-10-2021, 07:37
hahaha.. quindi stai proponendo di decuplicare il green installato esponendo l'italia ai blackout continui.. mi piace il tuo modo di ragionare.. e si che ti ho pure postato quello che posta terna come dati REALI e non fandonie.. per dimostrarti velocemente come è imprevedibile la cosa..

vabbè dai.. con gli ignoranti del settore energia non è facile discutere..
dove ho scritto io che è un problema di costi non lo so.. non è un problema di costi da 10 anni eolico e fotovoltaico.. resto basito a sentire che c'è crede sia un problema di costi.. è un problema di NON-sostenibilità del sistema elettrico nazionale se basato solo su eolico e fotovoltaico per la maggioranza..

non mi hai ancora detto come si dovrebbe gestire l'intera stagione invernale.. perchè la cavolata che hai detto fa solo ridere la gente che opera nel settore..

io ti porto dati dove si vede che mancano circa 60 TWh in inverno e tu dici, beh mettiamo dei pannelli e qualche pala ?... non hai proprio idea di che consumi siano quelli di cui ti parlo.. ma capisco che la gente non esperta non comprenda la questione..

hai visto che è successo per il calo di vento in germania quest'estate ?.. o sempre e solo parole al vento a parlare con chi non sa come funziona una rete elettrica ?.. perchè se è questo il caso lascio perdere.. se non si puo' insegnare ad un sordo mi arrendo..


Il solare in inverno fornisce poco meno della metà dell'energia che d'estate, quindi non si tratta di decuplicare, stesso ragionamento vale per l'eolico, d'inverno c'è meno vento ma la densità dell'aria è maggiore. Non si tratta di decuplicare.


E' un problema di costi quando non conviene mettere pale e pannelli in più per compensare la bassa rendita che c'è in inverno. Diventa un problema minore quando i costi si riducono.

60twh non vanno aggiunti dall'oggi al domani ma nell'arco di vent'anni. E saranno aggiunti perchè tra pochi anni eolico e fotovoltaico diventeranno così concorrenziali rispetto alle altre fonti che verranno adottati in massa anche senza incentivi.

rigelpd
21-10-2021, 07:41
la tua era una battuta vero ?..
in inverno le rinnovabili (compreso idro) fanno appena il 30% del totale.. vanno triplicate per avere la generazione necessaria senza però la contemporaneità di carico per cui minimo servono 5 volte tanto.. ma poi diventa un problema lo stoccaggio.. stoccare TWh non è facile.. e questo ipotizzando che ogni giorno si possa caricare per la notte.. perchè se poi ci sono problemi e il vento cala dell'80% (Germania estate 2021) ti trovi con un bel problema visto che il fotovoltaico in inverno lavora pochissime ore e l'idro non va molto..

sfugge forse che se poi dobbiamo togliere il metano alle case per usare le pompe di calore in inverno ci serve una potenza doppia dell'attuale per tenere calda la gente.. e quindi ecco il 10x di rinnovabili (se volessimo usare solo le rinnovabili per fare una cosa che il metano fa molto meglio..)

la soluzione è sempre stata il mix di fonti.. ma USA ci dice di fare i fessi con Putin e noi EU obbediamo :-D e tagliamo gli approvvigionamenti.. a noi stessi.. è come fare lo sciopero della fame se non ci tolgono l'assedio.. :-D cmq credo la tua fosse una battuta

Invece se ci sono problemi a il metano o la benzina aumentano del 200% dall'oggi al domani per una guerra o una pandemia questo non è un problema. Non è un problema finanziare e farsi ricattare dalle più losche dittature del pianeta. Non è un problema se i costi dell'effetto serra e dell'inquinamento cittadino sono enormemente maggiori rispetto a quelli che costerebbe passare a fonti di energia rinnovabili e se sono costi che affrontiamo ogni giorno senza rendercene conto.

rigelpd
21-10-2021, 07:45
dimenticavo.. anche se i politici blaterano che la soluzione sono le FER.. hanno appena autorizzato 2GW di centrali a metano nuove.. :-D

la cosa di dire una cosa e farne un'altra :-D

e 2GW di metano producono come 18GW di fotovoltaico per dirne una.. e sono AFFIDABILI.. 2GW sono 2GW.. basta farla finita di fare gli ipocriti e firmare i contratti di metano e finire il raddoppio (già autorizzato) del TAP.. da 5 a 10 miliardi/anno.. e un secondo upgrade a 20 miliardi smc/anno già previsto e in fase di approvazione da parte dei proprietari perchè è tutto già autorizzato.. si perchè.. bello green.. ma anche scaldarsi a casa e stare a chattare online alle 00:21 di notte in assenza quasi totale di FER grazie al metano non è male..

interessante come rigiri sempre la frittata a tuo favore, prima dici che i politici sono in combutta con i poteri oscuri per fomentare il disordine e provocare il Grande Reset usando a pretesto lo scombussolamento dell'economia ottenuto investendo troppo nelle energie rinnovabili... e poi dici che gli stessi politici autorizzano le centrali a metano :D

Notturnia
21-10-2021, 08:42
Invece se ci sono problemi a il metano o la benzina aumentano del 200% dall'oggi al domani per una guerra o una pandemia questo non è un problema. Non è un problema finanziare e farsi ricattare dalle più losche dittature del pianeta. Non è un problema se i costi dell'effetto serra e dell'inquinamento cittadino sono enormemente maggiori rispetto a quelli che costerebbe passare a fonti di energia rinnovabili e se sono costi che affrontiamo ogni giorno senza rendercene conto.

scusa ma tu hai capito PERCHE' i prezzi sono aumentati o continui a fare orecchie da mercante e foderarti gli occhi con il prosciutto vegano ?

mi pare proprio di no.. anche a fronte di dati autorevoli di chi dispaccia il metano mi pare che ti volti dall'altra parte.. ma comunque non è te che devo convincere visto che mi pare conti poco nel settore energia.. ora ti lascio che c'è la riunione UE.. chissà che li dicano qualcosa di più intelligente

Notturnia
21-10-2021, 08:44
Il solare in inverno fornisce poco meno della metà dell'energia che d'estate, quindi non si tratta di decuplicare, stesso ragionamento vale per l'eolico, d'inverno c'è meno vento ma la densità dell'aria è maggiore. Non si tratta di decuplicare.


E' un problema di costi quando non conviene mettere pale e pannelli in più per compensare la bassa rendita che c'è in inverno. Diventa un problema minore quando i costi si riducono.

60twh non vanno aggiunti dall'oggi al domani ma nell'arco di vent'anni. E saranno aggiunti perchè tra pochi anni eolico e fotovoltaico diventeranno così concorrenziali rispetto alle altre fonti che verranno adottati in massa anche senza incentivi.

hm.. si.. vanno decuplicati.. e si.. ti ho mostrato le tabelle.. ti ho dato i dati di terna.. se vogliamo eliminare il metano dobbiamo poter contare, per la stagione invernare di quasi 10 volte l'attuale per non restare al buio.. o di una marea di batterie ecologiche per stoccare energia ESTIVA per usarla in INVERNO.. una stupidaggine ovviamente.. o come vogliono fare in norvegia.. stoccare in idrogeno e poi usare in pile a combustibile in inverno..

Notturnia
21-10-2021, 08:49
Puro caso, perché l'ho avuto tramite un messaggio via whatsapp e mi sembrava potesse interessare a qualcuno.



Sarebbe il mio sogno, ma costa davvero così tanto?

ad oggi si.. non è efficiente.. si usano 50 kWh di energia elettrica (ipotizziamo da solare) per generare un equivalenza di meno di 4 smc di metano.. se andiamo in soldoni e facciamo finta di essere nel 2023 prendiamo 12 euro di energia elettrica equivalente e li trasformiamo in 2 euro di metano..

il vantaggio è che è un ciclo a emissioni zero e che un impianto di questo tipo dura decine di anni.. 30 anni senza problemi.. la questione è anche che servono, fra stoccaggio e generazione/ri-generazione uno spazio di 40 mq almeno.. e stoccare idrogeno liquido non è uno scherzo se pensi che servono 500 kg di idrogeno liquido per passare l'inverno capisci che non saresti felicissimo di averlo in salotto :-D

la tecnologia andrà avanti.. per ora ci sono molte realtà che stanno iniziando a preparare la transizione del metano verso il metano con idrogeno.. il nuovo TAP è già previsto per usare un mix di idrogeno e metano e questo potrebbe risolvere il problema ecologico del metano in tempi più rapidi.. la Grecia vorrebbe partecipare alla cosa e potrebbe immettere l'idrogeno nel TAP ma va cambiato un po' tutto..

detto questo ci sono molti investimenti che i fondi stanno valutando perchè a queste cifre adesso la finanza si muove facilmente visto che è palese che la transizione sarà costosa adesso possono esporsi e mettere i soldi.. Intesa San Paolo è intenzionata (dicono) a investire nel metano liquido in Russia.. 20 miliardi mi pare.. perchè sarà anche il green che ci salverà nel 2100 ma oggi è il metano che ci serve

rigelpd
21-10-2021, 09:01
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/4187653/11581503/Monthly+renewable+electricity+production.jpg/81229ad1-d0c2-cc24-ab72-69b41750a2e0?t=1618471095003

produzione europea di rinnovabili..

giusto per notare la "leggera" imprevedibilità del vento.. e l'inutilità del solare in inverno..

ah.. notare anche che a fronte di un AUMENTO della potenza installata.. nel 2020 si è registrato via via un CALO della produzione .. il resto lo ha fatto il carbone, il nucleare e il metano.. "tana libera tutti" insomma..


interessante, la produzione di energia eolica è il doppio in inverno che estate, per contro la produzione di energia solare cala ad 1/4.
Non mi sembra poi così male ;-)

cronos1990
21-10-2021, 09:34
perciò installiamo un 30-40% di rinnovabili in più cosi siamo coperti d'inverno
o quando non c'è vento, naturalmente questo costa poco o nullaSe analizzo i dati che possiedo sul mio impianto fotovoltaico, d'inverno rispetto all'estate la produzione giornaliera (confrontando giornate soleggiate in entrambi i periodi) è di circa 2/4 volte inferiore. Questo senza considerare che ovviamente d'inverno ci sono meno giornate soleggiate rispetto all'estate. Mediamente d'inverno in un mese genero circa 5/6 volte meno rispetto ad un mese estivo.

Per cui a spanne, supponendo che la richiesta di energia in estate e in inverno sia la stessa (che in realtà non è, d'inverno se ne consuma molta di più anche per il semplice discorso di dover tenere al caldo la popolazione, o che le giornate sono più corte e quindi teniamo accese di più le luci), dubito che basti installare un 30-40% di rinnovabili in più :fagiano:


A spanne, eh :fagiano:

rigelpd
21-10-2021, 09:40
Se analizzo i dati che possiedo sul mio impianto fotovoltaico, d'inverno rispetto all'estate la produzione giornaliera (confrontando giornate soleggiate in entrambi i periodi) è di circa 2/4 volte inferiore. Questo senza considerare che ovviamente d'inverno ci sono meno giornate soleggiate rispetto all'estate. Mediamente d'inverno in un mese genero circa 5/6 volte meno rispetto ad un mese estivo.

Per cui a spanne, supponendo che la richiesta di energia in estate e in inverno sia la stessa (che in realtà non è, d'inverno se ne consuma molta di più anche per il semplice discorso di dover tenere al caldo la popolazione, o che le giornate sono più corte e quindi teniamo accese di più le luci), dubito che basti installare un 30-40% di rinnovabili in più :fagiano:


A spanne, eh :fagiano:

Certo ma tra 30-40% e 10 volte in più come prospetta Notturnia c'è un abisso.

Notturnia
21-10-2021, 09:48
Certo ma tra 30-40% e 10 volte in più come prospetta Notturnia c'è un abisso.

l'abisso sta nei tuoi conti..

dimentichi che lui sta parlando SOLO della parte persa del fotovoltaico e non della parte che non ha mai prodotto..

la produzione fotovoltaica cala di 5 volte come dice lui ma la produzione fotovoltaica è solo il 20% nazionale.. e quindi oltre alla perdita di produzione devi anche coprire quel 50% di metano sul totale.. tu non vuoi compensare la perdita di produzione del fotovoltaico.. tu devi compensare quella perdita e devi anche togliere il metano.. è li che non capisci.. :-D ma non preoccuparti.. è difficile vedere quei 60-70 miliardi di smc di metano che consumiamo ogni anno.. al soldo un equivalenza di 700 TWh di energia elettrica equivalente.. un'inezia..

Notturnia
21-10-2021, 09:52
Se analizzo i dati che possiedo sul mio impianto fotovoltaico, d'inverno rispetto all'estate la produzione giornaliera (confrontando giornate soleggiate in entrambi i periodi) è di circa 2/4 volte inferiore. Questo senza considerare che ovviamente d'inverno ci sono meno giornate soleggiate rispetto all'estate. Mediamente d'inverno in un mese genero circa 5/6 volte meno rispetto ad un mese estivo.

Per cui a spanne, supponendo che la richiesta di energia in estate e in inverno sia la stessa (che in realtà non è, d'inverno se ne consuma molta di più anche per il semplice discorso di dover tenere al caldo la popolazione, o che le giornate sono più corte e quindi teniamo accese di più le luci), dubito che basti installare un 30-40% di rinnovabili in più :fagiano:


A spanne, eh :fagiano:

esatto.. i conti li hanno già fatti.. servono quasi 10 volte il parco attuale.. ma questo però non risolve il problema della contemporaneità fra produzione e consumo ed è per quello che ci stanno andando piano.. più aumentano le rinnovabili e più avremo eventi drammatici a livello di prezzo in caso di condizioni meteo averse e più avremo problemi di qualità della rete.

il problema è la gestione dello stoccaggio di energia e oggi non ci sono alternative decenti. le batterie sono una soluzione tampone molto costosa e di poca efficienza tanto che a livello industriale sono ancora irrilevanti per via della scarsa affidabilità, dei costi e degli ingombri

si è parlato di riattivare i pompaggi ma anche questi sono poca cosa.. e di altri sistemi.. l'idrogeno è il più promettente perchè si puo' stoccare più facilmente ma è molto costoso purtroppo anche se è l'unico che puo' risolvere il problema in modo affidabile.. ma di nuovo.. parliamo di numeri enormi (542 miliardi di euro..) per cui alla fin fine si fa propaganda e si attendono risposte dalla scienza perchè la politica non sa che pesci pigliare.. e di fatti stanno approvando nuove centrali a metano..

cronos1990
21-10-2021, 09:54
Certo ma tra 30-40% e 10 volte in più come prospetta Notturnia c'è un abisso.Dici?

Ad oggi le energie rinnovabili in Europa (il continente dove più di tutti si sta spingendo su questo settore) contano il 38% dell'energia prodotta: https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/02/14/europa-le-energie-rinnovabili-superato-la-volta-le-fossili/?refresh_ce=1

Ora: presumo che quel dato sia su base annua. Penso che tutti siamo d'accordo nel dire che d'inverno la richiesta elettrica sia superiore e che la produzione da energie rinnovabili sia molto più bassa. E' vero che la mia esperienza è solo il mio caso e solo basato sul solare, ma arrotondando a favore del rinnovabile diciamo che d'inverno produci circa 3 volte di meno da questo tipo di fonti, sebbene i dati direbbero che si produca ancor meno.

Quindi quel 38%, che è una media annua, vuol dire che d'inverno la produzione da rinnovabili conta per meno del 13% (considerando la differenza di produzione inverno/estate azzarderei una stima intorno al 7/8%); al contempo d'inverno hai molta più richiesta di energia.


Ora: premesso che non mi permetto di fare l'esperto in un settore di cui conosco solo qualche numero... ma non mi sembra poi così assurdo ipotizzare che serve un x10 di fonti rinnovabili. Perchè per poterti affidare completamente a quel tipo di fonti di energia, tu devi riuscire a garantire nel periodo "peggiore" a livello energetico la quantità di energia richiesta da utenze domestiche, fabbriche, mezzi di trasporto e tutto quello che richiede energia... nel periodo in cui le rinnovabili hanno i maggiori problemi di produzione.
E questo senza considerare che le rinnovabili non ti assicurano alcun tipo di costanza produttiva.

Magari mi sbaglio (diciamo che ci spero anche :D ), ma non mi pare campata per aria quella stima...


[ EDIT ]
Sono andato a recuperare qualche numero (il GSE è macchiavellico :asd: ). Per fare un esempio, a Giugno 2019 mi hanno registrato una produzione di 670,88 KHh (a Luglio e Agosto di meno), mentre a Dicembre 2019 di 114,43 KWh.

Notturnia
21-10-2021, 10:11
Dici?

Ad oggi le energie rinnovabili in Europa (il continente dove più di tutti si sta spingendo su questo settore) contano il 38% dell'energia prodotta: https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/02/14/europa-le-energie-rinnovabili-superato-la-volta-le-fossili/?refresh_ce=1

Ora: presumo che quel dato sia su base annua. Penso che tutti siamo d'accordo nel dire che d'inverno la richiesta elettrica sia superiore e che la produzione da energie rinnovabili sia molto più bassa. E' vero che la mia esperienza è solo il mio caso e solo basato sul solare, ma arrotondando a favore del rinnovabile diciamo che d'inverno produci circa 3 volte di meno da questo tipo di fonti, sebbene i dati direbbero che si produca ancor meno.

Quindi quel 38%, che è una media annua, vuol dire che d'inverno la produzione da rinnovabili conta per meno del 13% (considerando la differenza di produzione inverno/estate azzarderei una stima intorno al 7/8%); al contempo d'inverno hai molta più richiesta di energia.


Ora: premesso che non mi permetto di fare l'esperto in un settore di cui conosco solo qualche numero... ma non mi sembra poi così assurdo ipotizzare che serve un x10 di fonti rinnovabili. Perchè per poterti affidare completamente a quel tipo di fonti di energia, tu devi riuscire a garantire nel periodo "peggiore" a livello energetico la quantità di energia richiesta da utenze domestiche, fabbriche, mezzi di trasporto e tutto quello che richiede energia... nel periodo in cui le rinnovabili hanno i maggiori problemi di produzione.
E questo senza considerare che le rinnovabili non ti assicurano alcun tipo di costanza produttiva.

Magari mi sbaglio (diciamo che ci spero anche :D ), ma non mi pare campata per aria quella stima...


[ EDIT ]
Sono andato a recuperare qualche numero (il GSE è macchiavellico :asd: ). Per fare un esempio, a Giugno 2019 mi hanno registrato una produzione di 670,88 KHh (a Luglio e Agosto di meno), mentre a Dicembre 2019 di 114,43 KWh.

tu dimentichi che l'IDRO la fa da padrona e l'eolico ha una flessione in estate più che in inverno per cui la flessione estate inverno non è così marcata
l'anno scorso il mese peggiore è stato settembre

cronos1990
21-10-2021, 10:18
tu dimentichi che l'IDRO la fa da padrona e l'eolico ha una flessione in estate più che in inverno per cui la flessione estate inverno non è così marcata
l'anno scorso il mese peggiore è stato settembreHo appunto sottolineato che la mia esperienza è basata solo sul fotovoltaico apposta.

Non ho tutti i dati in mano, mi sono limitato a dire che in base a quello che so la necessità di decuplicare la richiesta di energie rinnovabili (se le vogliamo al 100%) non è campata per aria.
Se poi sarà necessario il x8 o il x11 a quel punto la logica non cambia... il solo aumento del 30/40% (cioè x0,3/x0,4) mi sembra ben più inverosimile.


Poi spero non sia così.

rigelpd
21-10-2021, 10:47
l'abisso sta nei tuoi conti..

dimentichi che lui sta parlando SOLO della parte persa del fotovoltaico e non della parte che non ha mai prodotto..

la produzione fotovoltaica cala di 5 volte come dice lui ma la produzione fotovoltaica è solo il 20% nazionale.. e quindi oltre alla perdita di produzione devi anche coprire quel 50% di metano sul totale.. tu non vuoi compensare la perdita di produzione del fotovoltaico.. tu devi compensare quella perdita e devi anche togliere il metano.. è li che non capisci.. :-D ma non preoccuparti.. è difficile vedere quei 60-70 miliardi di smc di metano che consumiamo ogni anno.. al soldo un equivalenza di 700 TWh di energia elettrica equivalente.. un'inezia..

Questi tre grafici, relativi alla Germania sono molto esplicativi:

Primo grafico:

https://www.cleanenergywire.org/sites/default/files/styles/gallery_image/public/paragraphs/images/fig1-installed-net-power-generation-capacity-germany-2002-2020.png?itok=bah7Kyr_

20 anni fa solo il 15% della potenza elettrica generate in Germania era rinnovabile. Oggi è la metà, con il maggior contributo dato da eolico (quadruplicato) e fotovoltaico (centuplicato)

A questo punto dirai che una cosa è la potenza installata e un'altra cosa è l'energia generata.

A questo punto guardiamo il secondo grafico:

https://www.cleanenergywire.org/sites/default/files/styles/paragraph_text_image/public/paragraphs/images/fig2-gross-power-production-germany-1990-2020.png?itok=NK1Uiqqh


che mostra come il mix di energia prodotta durante l'anno nel 2000 era 15% da fonti rinnovabili.... e nel 2020 si è arrivati al 50% in gran parte imputabili a eolico e fotovoltaico

Dirai, il problema resta l'inverno, dove la resa è minore.

Ecco il terzo grafico:

https://www.cleanenergywire.org/sites/default/files/styles/paragraph_text_image/public/paragraphs/images/fig3a-share-energy-sources-gross-german-power-production-h12021.png?itok=bPafS2R9

che ti mostra come nel primo semestre dell'anno, quello che comprende i mesi invernali (che dovrebbero generare meno energia e necessitare di maggiori consumi per via delle minori ore di luce), la quota di fonti rinnovabili è stata del 41%... mentre a sentire te sarebbe dovuto essere il 4%...

Notturnia
21-10-2021, 12:49
dovresti mostrare i primi 3 mesi e non i primi 6 dove ci sono maggio e giugno che sono a favore spiaccicato del fotovoltaico..
per fortuna la pianificazione non la fai tu.. anche se sembra che in europa abbiano quasi le tue competenze visto il disastro in cui siamo finiti :-D

oh.. ma magari sei tu il consigliere tedesco che ha incasinato l'europa ?...

ad ogni modo l'inverno inizia il 15 ottobre e finisce il 15 aprile nella maggior parte degli stati e ha i mesi peggiori per il fotovoltaico da ottobre a febbraio per cui prendere i 6 mesi di inizio anno è una palese stortura.. di fatti io ti ho linkato dicembre per far capire il problema ma è tutto ok.. non sei tu che devi risolvere il problema.. tu sei solo l'audience a cui parlano i politici e quindi va bene così.. siamo noi a dover chiedere cambiamenti e per fortuna ci stanno ascoltando.. come ho detto.. 2GW di metano sono stati approvati e dovrebbero vedere la luce nei prossimi 18 mesi per cui qualcosa si muove e qualcuno parla di green ma sta lavorando per non farci chiudere..

https://energiaoltre.it/rinnovabili-produzione-in-germania-ostacolata-dal-poco-vento/

considerazioni sul flop dell'eolico e sulla ripresa delle centrali a carbone e gas da parte di un sito che è votato al green..

aumento dei consumi globali.. calo del vento.. chi aiuta ?.. metano e carbone ai massimi.. e parla appunto di quei 6 mesi di cui parlavi tu..

-11,3% rinnovabili 2020 su rinnovabili 2019 nonostante l'aumento delle installazione e in un momento in cui la germania ha fatto + 4,6% di domanda.. e solo l'aumento delle fossili ha evitato il problema dei blackout.. e parliamo di un macrodato.. pensa se accadeva in un mese .. ma comunque da li le cose sono pure peggiorate perchè è solo ad ottobre che è tornato un po' di vento..

va benissimo investire su eolico e fotovoltaico.. mai detto di no.. la cosa da rincitrulliti è togliere le centrali convenzionali che sono le uniche ad oggi e per i prossimi 20 anni a poter sopperire ai problemi del vento.. e del sole.. e della ripresa economica.. il resto sono favole per la buona notte..