PDA

View Full Version : Addio al mito dell'Autobahn, il Governo tedesco potrebbe introdurre limiti di velocità


Redazione di Hardware Upg
18-10-2021, 12:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/addio-al-mito-dell-autobahn-il-governo-tedesco-potrebbe-introdurre-limiti-di-velocita_101629.html

L'autostrada tedesca, molto nota per non avere limiti di velocità in diversi tratti, potrebbe perdere questa sua caratteristica. Il neo Governo teutonico ha in agenda la questione, con il supporto di un numero uno del volante come Sebastian Vettel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
18-10-2021, 12:42
Fanno bene, la probabilità di morire in un incidente in quei tratti è molto ma molto più alta che in tutte le altre strade tedesche.

Ce la godiamo finché si può, per il resto meglio tutelare la vita (imho).

agonauta78
18-10-2021, 12:55
In realtà la velocità "consigliata" è 130kmh e neanche in tutti i tratti di autostrada. Poco male. Nei tratti dove ci sono limiti più restrittivi, ci sono autovelox camuffati e non segnalati, addirittura mimetizzati con la vegetazione. I tedeschi sono molto più rispettosi di noi delle regole e dei limiti.

emanuele83
18-10-2021, 13:29
In realtà la velocità "consigliata" è 130kmh e neanche in tutti i tratti di autostrada. Poco male. Nei tratti dove ci sono limiti più restrittivi, ci sono autovelox camuffati e non segnalati, addirittura mimetizzati con la vegetazione. I tedeschi sono molto più rispettosi di noi delle regole e dei limiti.

puttanante. sono attenti ma le regole non le rispettano esattamente come gli italiani. qui però le regole sono pochee ci sono enti che le fanno rispettare (certezza della pena). InItalia ci sono almeno 100 regole in più per ogni regola tedesca e nessuno le rispetta perchè nessuno effettua i controlli.

in ogni caso finta notizia. i liberali hanno già imposto il veto e nei Sondierungsgespräche non è nemmeno in agenda. Proporzionale puro, ovvero un passo avanti e due indietro.

Unrue
18-10-2021, 13:30
In realtà la velocità "consigliata" è 130kmh e neanche in tutti i tratti di autostrada. Poco male. Nei tratti dove ci sono limiti più restrittivi, ci sono autovelox camuffati e non segnalati, addirittura mimetizzati con la vegetazione. I tedeschi sono molto più rispettosi di noi delle regole e dei limiti.

Figurati, qua devono essere segnalati prima, con il risultato che vai veloce, rallenti e riparti veloce. Quindi del tutto inutili.

Doraneko
18-10-2021, 13:34
Fanno bene, la probabilità di morire in un incidente in quei tratti è molto ma molto più alta che in tutte le altre strade tedesche.

Ce la godiamo finché si può, per il resto meglio tutelare la vita (imho).

Non secondo Wikipedia (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Autobahn).
Stando a Wikipedia, l'Autobahn causa in proporzione meno morti di qualsiasi altro tipo di strada e il fatto che all'interno dell'Autobahn stessa le tratte senza limite di velocità causino più morti rispetto alle altre tratte è dato semplicemente dal fatto che esse costituiscano il 70% della rete. Scrivono inoltre che anche dove la causa di incidente mortale è stata la velocità, non è stato perché non si sono rispettati i limiti ma perché si è andato troppo veloce rispetto alle condizioni meteo, della strada, ecc...per il resto il tasso di mortalità dell'Autobahn negli anni è calato continuamente nonostante la velocità media sia aumentata.
Mi sa tanto perciò che saranno limitazioni introdotte basandosi sulla solita fuffa o perché qualche abbraccialberi si è messo a fare il capriccioso.

turcone
18-10-2021, 13:34
i limiti ci sono sempre stati nelle autostrade tedesche : tipo di notte e con il brutto tempo c'è un limite tipo in zona monaco di notte il limite è 80 km/h

canislupus
18-10-2021, 13:35
Figurati, qua devono essere segnalati prima, con il risultato che vai veloce, rallenti e riparti veloce. Quindi del tutto inutili.

Dipende... l'obiettivo è fare multe o far rallentare?

Poi ad esempio con i tutor, raggiungi molto più efficacemente il risultato.

E' vero che potresti andare anche a 300 km/h per assurdo... ma ad un certo punto dovrai spingere l'auto a piedi o altrimenti la media sarà superiore ai 130 km/h.

gd350turbo
18-10-2021, 13:43
Sono anni che non ho più occasione di andare in Germania, con dispiacere perchè mi piacevano i luoghi e il cibo (snitzel o come si scrive grandi come un orecchia di elefante) soprattutto al nord, Berlino / Amburgo.

E mi ricordo che c'erano dei tratti in cui mi trovavo a viaggiare tranqullamente in corsia centrale a 190 con auto che mi soprassavano !
E anche quando schiacciavo l'acceleratore a fondo, non era poi strano trovare uno dietro che chiedeva strada !
Però anche a quella velocità il viaggio procedeva spedito e senza problemi, la gente che incrociavo sapeva guidare, mi immagino una roba del genere sulle autostrade italiane, ci salta fuori una roba tipo guerra civile !

Unrue
18-10-2021, 13:44
Dipende... l'obiettivo è fare multe o far rallentare?

Poi ad esempio con i tutor, raggiungi molto più efficacemente il risultato.



E' far rallentare, ma se rallenti solo in prossimità del velox e poi riparti non serve a niente. A meno che non ne metti uno ogni 100 metri...


E' vero che potresti andare anche a 300 km/h per assurdo... ma ad un certo punto dovrai spingere l'auto a piedi o altrimenti la media sarà superiore ai 130 km/h.

Ma il tutor va bene in autostrada, dove hai un'entrata ed un'uscita. In una strada provinciale ad esempio come fai ad averlo? Puoi avere millemila uscite/entrate che ti falsano completamente il risultato.

LORENZ0
18-10-2021, 13:48
i limiti ci sono sempre stati nelle autostrade tedesche : tipo di notte e con il brutto tempo c'è un limite tipo in zona monaco di notte il limite è 80 km/h

io tipo ci andavo con la mia Fiat Tipo

canislupus
18-10-2021, 13:51
E' far rallentare, ma se rallenti solo in prossimità del velox e poi riparti non serve a niente. A meno che non ne metti uno ogni 100 metri...

E quindi la tua soluzione sarebbe?

Quella di imboscare gli autovelox???

Non otterresti molto se non delle multe (che poi magari non vengono pagate e fanno un bello stralcio :D :D :D ).

Appena le persone vengono a conoscenza del punto in cui è presente, rallenteranno all'improvviso e avrai molti più rischi e pericoli.

Ma il tutor va bene in autostrada, dove hai un'entrata ed un'uscita. In una strada provinciale ad esempio come fai ad averlo? Puoi avere millemila uscite/entrate che ti falsano completamente il risultato.


Nelle strade provinciali spesso non è tanto la velocità il vero problema, quanto il manto fortemente dissestato, la presenza di alberi a ridosso della carreggiata e le intersezioni con aree urbane.

Paganetor
18-10-2021, 13:52
concordo, anche alla luce della differenza di velocità che può esserci tra i veicoli.

Anni fa sono andato in vacanza in Nord Europa e ho percorso lunghi tratti di autostrade tedesche. In una occasione, a 150 km/h, ho verificato nello specchietto che la corsia di sorpasso fosse libera per superare uno davanti a me. Strada VUOTA. Ho fatto in tempo giusto a mettere la freccia e mi è passata accanto un'auto a velocità spaventosa (250? 300?). Un attimo prima non c'era.
Ho tolto la freccia e me ne sono stato buono buono nella mia corsia :D

Per quanto si possa stare attenti, con simili velocità l'incidente non è solo possibile, ma direi che è probabile.

LORENZ0
18-10-2021, 13:52
Sono anni che non ho più occasione di andare in Germania, con dispiacere perchè mi piacevano i luoghi e il cibo (snitzel o come si scrive grandi come un orecchia di elefante) soprattutto al nord, Berlino / Amburgo.

E mi ricordo che c'erano dei tratti in cui mi trovavo a viaggiare tranqullamente in corsia centrale a 190 con auto che mi soprassavano !
E anche quando schiacciavo l'acceleratore a fondo, non era poi strano trovare uno dietro che chiedeva strada !
Però anche a quella velocità il viaggio procedeva spedito e senza problemi, la gente che incrociavo sapeva guidare, mi immagino una roba del genere sulle autostrade italiane, ci salta fuori una roba tipo guerra civile !

io metterei dei premi come uno sconto del 50% al casello sulla se si sta sotto determinati tempi, però ci devono essere regole e i commissari a bordo strada con le bandiere. Se qualcuno sgarra, viene aperta un'inveatigazione al primo autogrill! ;)

Unrue
18-10-2021, 13:55
E quindi la tua soluzione sarebbe?

Quella di imboscare gli autovelox???

Non otterresti molto se non delle multe (che poi magari non vengono pagate e fanno un bello stralcio :D :D :D ).

Appena le persone vengono a conoscenza del punto in cui è presente, rallenteranno all'improvviso e avrai molti più rischi e pericoli.



Certo che si, se non sai se dopo la curva c'è un velox tendi a rallentare, a meno che dei soldi non ti freghi nulla. Poi andrebbero sempre spostati, se li tieni sempre lì ovviamente la gente si impara i punti. Ma purtroppo qua non si può e appunto verrebbero stralciate, andrebbe cambiata la legge.


Fosse per me li i limiti li alzerei tutti un poco, perché alcuni sono davvero ridicolmente bassi, ma non direi più dove sono i velox e li sposterei di continuo.



Nelle strade provinciali spesso non è tanto la velocità il vero problema, quanto il manto fortemente dissestato, la presenza di alberi a ridosso della carreggiata e le intersezioni con aree urbane.

Eh appunto, se a questo ci sommi l'alta velocità ecco servita la frittata.

Zappz
18-10-2021, 13:58
E pensare che a me basterebbe riuscire a fare l'autostrada senza trovarmi ogni volta fermo in coda...

gd350turbo
18-10-2021, 13:58
io metterei dei premi come uno sconto del 50% al casello sulla se si sta sotto determinati tempi, però ci devono essere regole e i commissari a bordo strada con le bandiere. Se qualcuno sgarra, viene aperta un'inveatigazione al primo autogrill! ;)

Ah ma non ci siamo poi molto lontani...
Io ci vado poco in autostrada, il meno possibile, perchè trovi gente che si mette in corsia centrale a 80 kmh, e non si muove da li neanche a cannonate, e non appena ti metti in soprasso ti arriva dietro il bmw/audi di turno sfanalando come un dannato perchè l'hai costretto ad alzare il piede dall'acceleratore.

E pensare che a me basterebbe riuscire a fare l'autostrada senza trovarmi ogni volta fermo in coda...

Poi c'è anche questo, che per chi come noi fa il tratto a1<->a14 soprattutto nei periodi esitivi, la coda è compresa nel pedaggio !

raxas
18-10-2021, 13:59
è un vero peccato che non si possa in germània perchè se uno compra una SSC Tuatara: 1750cv per 508 km/h dove potrà andare a provarla?
non dico a 500km/h ma almeno minimo minimo a 400km/h...
avevo prenotato l'acquisto ma devo disdire...
anche qualsiasi delle seguenti...

Bugatti Chiron Super Sport 300+ (489km/h) ...
Hennessy Venom F5 (484 km/h) ...
Koenigsegg Agera RS (447 km/h) ...
Rimac Concept Two (415 km/h) ...
Aston Martin Valkyrie (402 km/h) ...
McLaren Speedtail (402km/h) ...
Tesla Roadster (402 km/h)

sono inadatte per le autostrade tedesche, meglio comprare qualcosa di meno performante...

MAH!
:D

canislupus
18-10-2021, 14:03
Certo che si, se non sai se dopo la curva c'è un velox tendi a rallentare, a meno che dei soldi non ti freghi nulla. Ma purtroppo qua non si può e appunto verrebbero stralciate, ovviamente andrebbe cambiata la legge.

Il problema è che gli autovelox spesso sono fissi... quindi se non li segnali ufficialmente, ma si viene a sapere corri un rischio anche maggiore.

Oggi chiunque può vedere l'avviso di autovelox sia se quella strada la conosce, sia se è la prima volta e rallenta.

Domani avresti persone che vanno veloci, prendono la loro multa e di certo non si preoccuperanno delle conseguenze del loro comportamento.

Eh appunto, se a questo ci sommi l'alta velocità ecco servita la frittata.

Non so in proporzioni quanto la velocità sia effettivamente incisiva... sicuramente se non ci fosse, sarebbe preferibile...

The_Silver
18-10-2021, 14:05
che proposta triste, ma non pensano alle conseguenze per Squadra Speciale Cobra 11 :mad:

raxas
18-10-2021, 14:05
comunque il limite di 130km/h in italia mi sa che viene superato anche di molto, tipo ho visto bolidi superare auto a 170km/h... avrò calcolato, a riporto, che si saranno spostate di un 20-30m in un secondo dopo il sorpasso, ad occhio quindi almeno tra 250 e 280km/h
ma mi sa che ci sono casi più gravi

comunque in sicilia in alcuni punti il fondo stradale, delle autostrade vicino a me, parte semifinale catania->siracusa, in un paio di km è con avallamenti e dossi, se si prende a un 160km/h non si sa come si va a finire, parlo ovviamente di auto non sportive cioè non dotate di meccanismi particolari di tenuta di strada senza i quali la macchina può decollare o mettersi di traverso :mbe:
va bè che c'è il limite di 110km/h
uno, comunque :D, deve circolare solo su atutostrade conosciute... o attenersi rigorosamente ai limiti...

gd350turbo
18-10-2021, 14:08
comunque il limite di 130km/h in italia mi sa che viene superato anche di molto, tipo ho visto bolidi superare auto a 170km/h... avrò calcolato, a riporto, che si saranno spostate di un 20-30m in un secondo dopo il sorpasso, ad occhio quindi almeno tra 250 e 280km/h
ma mi sa che ci sono casi più gravi

Bè in questo tratto qui, vedere uno svizzero/tedesco con il macchinone che fa ciao ciao con la manina al tutor, non è poi cosa tanto rara...

agonauta78
18-10-2021, 14:10
Le autostrade tedesche sono un gioiello, lontane anni luce da quelle italiane almeno. Le foto sulle multe vengono fatte frontalmente con l'autista in bella mostra. Da noi ci sono troppi cavilli leggi e privacy cle ricorsi ai giudici per annullare le multe. Ti dicono quale è il limite. Le multe arrivano di conseguenza. E per la cronaca, in città dove i limiti sono 50 e 80, tutti i semafori hanno l'autovelox e non è segnalato. I tedeschi non si lamentano come noi se non è presente il cartello o l'autovelox non è segnalato. Da noi si muore nelle stradine di città dove il limite è 50, basta leggere i giornali locali ogni giorno

Unrue
18-10-2021, 14:13
Il problema è che gli autovelox spesso sono fissi... quindi se non li segnali ufficialmente, ma si viene a sapere corri un rischio anche maggiore.

Oggi chiunque può vedere l'avviso di autovelox sia se quella strada la conosce, sia se è la prima volta e rallenta.

Domani avresti persone che vanno veloci, prendono la loro multa e di certo non si preoccuperanno delle conseguenze del loro comportamento.



Non so in proporzioni quanto la velocità sia effettivamente incisiva... sicuramente se non ci fosse, sarebbe preferibile...

Guarda, io so solo che ho le palle piene della gente che va veloce mettendo a rischio sé stessi e sopratutto gli altri (per veloce non intendo di poco sopra il limite). Poi a dirla tutta, adesso con le auto che leggono i cartelli, non ci vorrebbe nulla ad implementare un limitatore di velocità automatico in base al cartello letto... Ma ovviamente nessuno lo farà mai perché non venderebbero più. E se lo facessero, ci sarebbe sempre il genio di turno che se lo farebbe togliere perché si crede più furbo degli altri.

DjLode
18-10-2021, 14:16
Figurati, qua devono essere segnalati prima, con il risultato che vai veloce, rallenti e riparti veloce. Quindi del tutto inutili.

Basta fare come qua, cartello dello speed scout e Seat Altea che gira negli orari dove è più facile trovare la gente che esce dal lavoro, 17.15/17.30 circa. La fai girare nelle strade più battute, anche dove ci sono già velox e tutor. Non c'è più neanche bisogno di contestare le multe.


Ma il tutor va bene in autostrada, dove hai un'entrata ed un'uscita. In una strada provinciale ad esempio come fai ad averlo? Puoi avere millemila uscite/entrate che ti falsano completamente il risultato.

Qui in provincia ci sono già almeno 3 tratti con tutor. Il tratto è di circa 4km, con i 90 all'ora (quindi non male visto che la strada è una variante bella larga e si vociferava volessero mettere i 50). Nel tratto che faccio ogni mattina c'è una sola uscita in mezzo, ma è quella meno trafficata. E infatti quando non ci sono camion la strada è trafficata ma scorrevole e molto ma molto meno pericolosa di prima (ho visto sorpassi con 4 macchine al pari in una strada a due corsie totali). In un altro tratto dove ci sono i 70 di limite, in mezzo c'è un incrocio e infatti la gente che entra ed esce da quella strada te la ritrovi che letteralmente vola in quel tratto di strada, sicura dell'impunità.
Quindi dipende :)

Vash_85
18-10-2021, 14:16
Bè in questo tratto qui, vedere uno svizzero/tedesco con il macchinone che fa ciao ciao con la manina al tutor, non è poi cosa tanto rara...

Con il nuovo sistema di tutor che hanno installato due anni (mi pare si chiami virgilio?) fa adesso le multe arrivano anche ai tedeschi/svizzeri, te lo confermo perché ad un ex-collega crucco con il piede pesante gli sono arrivate tutte le multe in un colpo un mesetto fa :asd: e mi aveva contattato perché prima di allora non gli era mai successo.

gd350turbo
18-10-2021, 14:19
, adesso con le auto che leggono i cartelli, non ci vorrebbe nulla ad implementare un limitatore di velocità automatico in base al cartello letto... Ma ovviamente nessuno lo farà mai perché non venderebbero più. E se lo facessero, ci sarebbe sempre il genio di turno che se lo farebbe togliere perché si crede più furbo degli altri.
Prima bisognerebbe rifare tutta la segnalatica verticale di tutte le strade e stradine per darli un senso logico !
Penso che ognuno di noi nel proprio paese o zona di percorrenza abituale avrà trovato zone in cui sono messi alla cazzum...
Cito un caso solo, ma ve ne potrei portare a centinaia:
In una strada che faccio tutti i giorni, dritta per diversi km, in campagna, ci sono i cartelli 30 e 70 che si alternano diverse volte tra di loro, immaginati fare questo pezzo di strada con un auto che legge i cartelli e si adegua.

Unrue
18-10-2021, 14:19
Basta fare come qua, cartello dello speed scout e Seat Altea che gira negli orari dove è più facile trovare la gente che esce dal lavoro, 17.15/17.30 circa. La fai girare nelle strade più battute, anche dove ci sono già velox e tutor. Non c'è più neanche bisogno di contestare le multe.


Qua dove? Interessante sta cosa.

gd350turbo
18-10-2021, 14:22
Con il nuovo sistema di tutor che hanno installato due anni (mi pare si chiami virgilio?) fa adesso le multe arrivano anche ai tedeschi/svizzeri, te lo confermo perché ad un ex-collega crucco con il piede pesante gli sono arrivate tutte le multe in un colpo un mesetto fa :asd: e mi aveva contattato perché prima di allora non gli era mai successo.

Ah, infatti !
Oh era ora che qualcuno si svegliasse, azz, io vidi una multa svizzera per i 36 km dove c'erano i 30 !
Buono a sapersi!

Unrue
18-10-2021, 14:24
Prima bisognerebbe rifare tutta la segnalatica verticale di tutte le strade e stradine per darli un senso logico !



Magari è una buona occasione per farlo appunto.



In una strada che faccio tutti i giorni, dritta per diversi km, in campagna, ci sono i cartelli 30 e 70 che si alternano diverse volte tra di loro, immaginati fare questo pezzo di strada con un auto che legge i cartelli e si adegua.

Non dovresti già farlo a prescindere? O la soluzione è ignorare il cartello dei 30? Immagino ci sia un buon motivo se c'è.

DjLode
18-10-2021, 14:28
Qua dove? Interessante sta cosa.

Abito in provincia di Reggio Emilia, nella bassa, vicino al Po.
E' pieno di cartelli sulle strade "Rilevamento infrazioni con veicoli in movimento (scout speed)".
Non riesco ad allegare un immagine perchè su google trovo solo un pdf con la foto ma è enorme :)

raxas
18-10-2021, 14:31
Bè in questo tratto qui, vedere uno svizzero/tedesco con il macchinone che fa ciao ciao con la manina al tutor, non è poi cosa tanto rara...
scusa, non capisco in quale tratto...
che fa ciao ciao al tutor, nel senso che non ha tempo di reagire/inquadrarla? :D

gd350turbo
18-10-2021, 14:38
Non dovresti già farlo a prescindere? O la soluzione è ignorare il cartello dei 30? Immagino ci sia un buon motivo se c'è.

Se me lo dimostri, obbedirò volentieri ah e non sono solo io, ma tutti quelli che percorrono quella strada, magari quindi sono limiti che vengono interpretati dalla gente come messi li a cazzum.

gd350turbo
18-10-2021, 14:39
scusa, non capisco in quale tratto...
che fa ciao ciao al tutor, nel senso che non ha tempo di reagire/inquadrarla? :D

a1/a14 modena/bologna
nel senso che come disse vash85, fino a poco tempo fa non venivano multati.

Pino90
18-10-2021, 14:41
Abito in provincia di Reggio Emilia, nella bassa, vicino al Po.
E' pieno di cartelli sulle strade "Rilevamento infrazioni con veicoli in movimento (scout speed)".
Non riesco ad allegare un immagine perchè su google trovo solo un pdf con la foto ma è enorme :)

Dove stanno i miei anche lo fanno, la macchina è una panda dei vigili urbani con scritto sopra "CONTROLLO", ti prende anche se sei in senso di marcia opposto, controlla velocità e sorpasso. Secondo me è una mossa intelligente, ogni settimana ripetono la cosa in un giorno diverso, i giornali locali avvisano e alla fine rispetto a 5 o 6 anni fa la gente va molto più piano e soprattutto ha smesso di superare a caxxo.

Hanno ovviamente messo anche i regolari cartelli che avvisano del controllo elettronico della velocità.

Qua in Spagna invece non c'è alcun obbligo di cartello: in città girano delle macchinine con delle telecamere come queste (https://static1.elcorreo.com/www/pre2017/multimedia/noticias/201701/13/media/cortadas/bilbao-ota-knPH-U211321486921NpC-575x323@El%20Correo.jpg)che fanno la multa in automatico in caso di mancata revisione, divieto di sosta, mancanza di assicurazione etc. etc.
Fuori città semplicemente si appostano senza cartello né niente, e tu sai che devi andare piano perché prima o poi ce li trovi a fare il controllo.

Maxt75
18-10-2021, 14:49
Pienamente d'accordo nel mettere dei limiti, ma la favola dell'ecologia in certi casi è proprio una favola.
''Tangenziale'' Crema, strada molto, molto larga, costruita qualche anno fa. Limite...70 km/h.
Fate una bella cosa, evitate di farle. Il senso di distruggere quel poco di campagna rimasto per costruire strade larghe come piste di atterraggio e castrarle a 70 km/h quale sarebbe ?

gd350turbo
18-10-2021, 14:56
I tutor e i velox in autostrada li tarano per i coglioni che vanno davvero veloci e non per quelli che sforano di poco i limiti. ;)
Questo è vero...
Fino a 10km/h di supero la multa è assai contenuta, credo sia 30-40 euro dopo scatta la detrazione dei punti e diventa molto pesante, credo sui 180, ma non ho dati aggiornati.
C'è una tolleranza del 5%
Quindi, se facciamo 139 (per star nel sicuro)+ 5% =146 km/h
Io ho sempre usato questa formuletta, quando ovviamente il traffico lo consente, e finora nessuna multa.


Io mi chiedo cosa costa rispettarli visto che se li mettono, un motivo ci deve essere.
Se mi dimostri perchè in questo pezzo di strada posso fare i 70 e in quello dopo i 30, quando è sempre la stessa strada che attraversa gli stessi luoghi, e per dimostrarlo, intendo sul lato pratico, non perchè c'è il cartello, ok, obbedirò !

Unrue
18-10-2021, 15:08
Se me lo dimostri, obbedirò volentieri ah e non sono solo io, ma tutti quelli che percorrono quella strada, magari quindi sono limiti che vengono interpretati dalla gente come messi li a cazzum.

Non devi chiederlo a me che neanche so di che strada parli. Il puntò è che se c'è un cartello, andrebbe rispettato. Non è che siccome non so il motivo dei 30 lo ignoro :D Poi magari puoi farlo presente a chi gestisce quella strada.

Come ho detto prima, alcuni limiti sono ridicolmente bassi, però se ci sono ci sono, c'è poco da fare.

gd350turbo
18-10-2021, 15:11
Se lo chiedi al comune, facile che ti risponde con chiarezza.
Io mi faccio solo una risata a leggere...

In tal caso sarei io a ridere nel leggere la risposta del comune...


Bisogna essere dei veri idioti a perseverare a non rispettare i limiti, che non durano certo 10km ma sono perlopiù su tratti di strada molto corti.
Perlomeno, io non ho alcun problema a rispettare il limite dei 30 o 50Km/h.
nel ringraziarti dell'epiteto, c'è da dire che tu sei abituato alle autostrade svizzere, dove ogni "pisciata di cane" trovi un cartello 80-100-120, messo in maniera casuale, quindi li si che per non uscire pazzo e per non farsi tutta l'autostrada a 80, servirebbe una macchina che legge i cartelli.

gd350turbo
18-10-2021, 15:14
Non devi chiederlo a me che neanche so di che strada parli. Il puntò è che se c'è un cartello, andrebbe rispettato. Non è che siccome non so il motivo dei 30 lo ignoro :D Poi magari puoi farlo presente a chi gestisce quella strada.

Come ho detto prima, alcuni limiti sono ridicolmente bassi, però se ci sono ci sono, c'è poco da fare.

E' una strada dalle mie parti che non conosci certamente.

capirei se fossi solo io,
ma tutti e con tutti intendo donne uomini giovani anziani auto moto furgoni camion, non rallentano a 30 in occasione del cartello, evidentemente è stato messo li a cazzum, se dopo questo cartello ci fosse una voragine, allora si !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211018/4a272c69908842d474eef6f1a747684b.jpg

gd350turbo
18-10-2021, 15:28
È proprio questo il tuo problema.

Il tuo problema è che non sei in grado di interagire con altre persone senza offendere insultare insinuare cose ovviamente non vere, quindi trovo assolutamente inutile e controproducente continuare.

giovanni69
18-10-2021, 15:44
Dipende... l'obiettivo è fare multe o far rallentare?

Poi ad esempio con i tutor, raggiungi molto più efficacemente il risultato.

E' vero che potresti andare anche a 300 km/h per assurdo... ma ad un certo punto dovrai spingere l'auto a piedi o altrimenti la media sarà superiore ai 130 km/h.

Non ne sono certo: i tutor calcolano una media in autostrada tra entrata ed uscita. Se fai i 300 - ed il tratto lo permette - puoi sempre avere il lusso di fermarti in una piazzuola q.b. per il ristoro bar.. e ripartire ai 300 ed uscire con una media dei 130. E quindi dal lato della sicurezza, se quello è l'obiettivo da perseguire, non viene raggiunto ma appunto premia chi ha l'auto da 300, il tratto con diversivi tipo autogrill e piazzole e non chi è disciplinato o...'rallenta' secondo i limiti.
Poi se si parla di auto più sicura o meno, ecc... beh si crepa anche ai 300 all'ora con l'auto da 200K o comunque essere pericoloso per qualcun altro.
Vettel giusto testimonial nel ricordare che esistono per piste per gli emuli della F1 & C.

Notturnia
18-10-2021, 16:16
ancora su un forum di tecnologia a litigare fra chi vuole andare come una lumaca e chi come un missile ?..

è pieno di strade in Italia e all'estero dove ci si puo' divertire in tranquillità senza mettere a repentaglio la vita di nessuno e l'autostrada, di norma, non è uno di questi posti..

la stupidità dei limiti si palesa in molte autostrade quando ti trovi da solo in mezzo a 3 corsie per decine e decine di km.. come altresì quando sei imbottigliato in una coda impossibile e vedi il cartello che dice 130 km/h e stai andando a 80 km/h

se lo si facesse per la sicurezza dovrebbe essere dinamico da 0 a 200 senza problemi in funzione di strada e traffico.. se lo si fa per l'ecologia dobbiamo mettere 90 km/h dappertutto e al diavolo l'economia e la vita della gente.. moriranno di vecchiaia nelle autostrade ma senza inquinare e faranno incidenti perchè si sono addormentati.. tanto delle esigenze della gente ai politici non è mai interessato niente guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..

gd350turbo
18-10-2021, 16:23
la stupidità dei limiti si palesa in molte autostrade quando ti trovi da solo in mezzo a 3 corsie per decine e decine di km.. come altresì quando sei imbottigliato in una coda impossibile e vedi il cartello che dice 130 km/h e stai andando a 80 km/h

Domenica, ieri, sono andato ad accompagnare la mamma alle terme, nel tornare indietro, subito dopo pranzo in una ventina di km, avrò incontrato forse 5 macchine.

guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..
Perchè ancora non sono state emesse le fatture del consumo di ottobre e comunque in ottobre non se ne consuma tanto ( usi domestici ), aspetta novembre-marzo e vedi te il casino che salta fuori !

giovanni69
18-10-2021, 16:28
non è mai interessato niente guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..

Aspettano che arrivi la prima bolletta per dare la notizia...

Mparlav
18-10-2021, 16:38
Con SPD e Verdi al Governo, questa volta è molto più probabile che vengano imposti i limiti di velocità: c'avevano provato 2 anni fa':
https://www.thelocal.de/20191018/bundestag-votes-against-call-for-speed-limit-on-germanys-autobahn-rejects/

Paganetor
18-10-2021, 17:18
18° sono pochini, soprattutto se magari stai fermo seduto alla scrivania in smart working...

zappy
18-10-2021, 18:34
In realtà la velocità "consigliata" è 130kmh e neanche in tutti i tratti di autostrada. Poco male. Nei tratti dove ci sono limiti più restrittivi, ci sono autovelox camuffati e non segnalati, addirittura mimetizzati con la vegetazione. I tedeschi sono molto più rispettosi di noi delle regole e dei limiti.
sono rispettosi perchè ci sono autovelox mimetizzati, forse... ;)

puttanante. sono attenti ma le regole non le rispettano esattamente come gli italiani. qui però le regole sono pochee ci sono enti che le fanno rispettare (certezza della pena). InItalia ci sono almeno 100 regole in più per ogni regola tedesca e nessuno le rispetta perchè nessuno effettua i controlli.
concordo. il grassetto è il punto chiave.
Fermi qualcuno, gli sequestri l'auto e gli chiami un taxi. Se solo dice ba, chiami il cellulare e lo fai stare dentro per 5 giorni.
Voglio vedere chi fa il furbo.

piwi
18-10-2021, 19:04
Circa i tutor, devo dire che da quando sono stati installati, i fenomeni inchiodati sulla corsia di sorpasso che sfanalavano da un Km dietro mentre mi azzardavo a superare con freccina e tutte le cautele del caso un veicolo più lento del mio, sono praticamente spariti.

gd350turbo
18-10-2021, 20:52
Fermi qualcuno, gli sequestri l'auto e gli chiami un taxi. Se solo dice ba, chiami il cellulare e lo fai stare dentro per 5 giorni.
Voglio vedere chi fa il furbo.

https://static2.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2021/10/Squid-Game-meme.jpg

deuterio1
18-10-2021, 22:15
Io sono particolarmente rispettoso dei limiti. In Italia uso l'auto quotidianamente per il tratto casa - lavoro (pochi Km), mentre le percorrenze più lunghe le faccio all'estero (sui 5000-6000 Km/anno, tipicamente in Svizzera, Germania, Danimarca e paesi Scandinavi, a volte anche in Francia).
Quando sono all'estero raramente mi trovo in difficoltà, ma quando torno in Italia vado in crisi. Proprio il rispetto dei limiti è diventato per me fonte stress, perché rispettandoli si vengono a creare situazioni spesso pericolose. Parlo degli automobilisti che fanno i numeri per superarmi, per esempio mi è capitato più volte di essere stato quasi sbattuto fuori strada da chi doveva completare un sorpasso azzardato. Inoltre, vivendo a Torino, percorrendo i tipici viali a tre corsie, diventa un azzardo cambiare corsia (p. es. per una svolta a sinistra) rispettando i 50 Km/h quando la velocità media del traffico (sostenuto) è di 70-90 Km/h. Spesso preferisco fare percorsi in cui minimizzo i cambi corsia.

Quello che alcuni anni fa mi ha condizionato maggiormente è stato un incidente in cui non sono stato direttamente coinvolto, ma per il quale si è cercato di darmi la colpa: strada statale (al centro Sud), alternanza di limiti 50/70 Km, ripetuti avvisi di controllo elettronico della velocità. Mi tengo giusto a +10 Km/h oltre il limite (per minimizzare l'importo in caso di multa) perché noto che dietro di me c'è molto nervosismo: lungo serpentone di auto, tutti in cerca del sorpasso, automobilisti che mi sorpassano e suonano il clacson imprecando, etc. Improvvisamente sento una frenata e diversi botti: l'auto dietro di me ha iniziato la manovra di sorpasso non accorgendosi che da dietro stavano arrivando altre due auto ad alta velocità, in sorpasso su tutta la fila. Risultato: collisione e carambola di auto. Io, in testa, non vengo coinvolto. Ovviamente mi fermo, per fortuna non ci sono feriti gravi, solo qualche livido e lievi ferite causate dai vetri. Purtroppo, sono costretto ad allontanarmi in fretta, in quanto rischio il linciaggio. Infatti, in molti cominciano a urlare al mio indirizzo "è colpa di quel coglione che faceva da tappo". Mi allontano di un centinaio di metri e chiamo le forze dell'ordine. Alla fine della storia non mi viene riconosciuta alcuna responsabilità, ma non dimenticherò le parole di uno degli agenti arrivati sul posto, con tono di rimprovero: "Lei deve adeguare la sua andatura in modo da non rappresentare pericolo o intralcio, limiti o non limiti. Meglio una multa per eccesso di velocità che qualcuno all'ospedale o al cimitero".

Da allora ho sempre cercato questo compromesso, ma non l'ho mai trovato (problema che all'estero non mi sono dovuto mai porre). Molti colleghi mi prendono in giro, perché dicono che la mia fissa per le regole è incompatibile con il "modo di vivere" del belpaese (in effetti sono svizzero, e mi ha insegnato a guidare mio padre, svizzero anch'esso e maniaco della "disciplina" alla guida), e quindi mi mancherebbe lo spirito di adattamento. Sarà. Comunque, tolto l'episodio descritto, in 32 anni di patente non ho nemmeno graffiato un paraurti, e ho guidato camper per i paesi scandinavi fino a Capo Nord :) (paesi nei quali, quello che da noi è considerato normalità, per loro è pura pirateria stradale).

Scusate la prolissità, ma leggendo i vari commenti mi è tornato in mente questo triste episodio.

bonzoxxx
18-10-2021, 22:36
Io sono particolarmente rispettoso dei limiti. In Italia uso l'auto quotidianamente per il tratto casa - lavoro (pochi Km), mentre le percorrenze più lunghe le faccio all'estero (sui 5000-6000 Km/anno, tipicamente in Svizzera, Germania, Danimarca e paesi Scandinavi, a volte anche in Francia).
Quando sono all'estero raramente mi trovo in difficoltà, ma quando torno in Italia vado in crisi. Proprio il rispetto dei limiti è diventato per me fonte stress, perché rispettandoli si vengono a creare situazioni spesso pericolose.

Concordo al 100%, all'estero è più facile rispettare il limiti anche perché sono MOLTO meno idioti che da noi, per dire dove sono io ora non è raro trovare i 70 all'ora in zone abitate, se c'è una scuola ci sono i 30 sicuri, se c'è cantiere in autostrada ci sono i 70 in automatico, autostrada 120.

Da noi ci sono limiti messi alla pene di segugio spesso solo e soltanto per spillare soldi.

Parlo degli automobilisti che fanno i numeri per superarmi, per esempio mi è capitato più volte di essere stato quasi sbattuto fuori strada da chi doveva completare un sorpasso azzardato. Inoltre, vivendo a Torino, percorrendo i tipici viali a tre corsie, diventa un azzardo cambiare corsia (p. es. per una svolta a sinistra) rispettando i 50 Km/h quando la velocità media del traffico (sostenuto) è di 70-90 Km/h. Spesso preferisco fare percorsi in cui minimizzo i cambi corsia.


A Roma idem, ma più o meno cosi in tutta Italia.

"Lei deve adeguare la sua andatura in modo da non rappresentare pericolo o intralcio, limiti o non limiti. Meglio una multa per eccesso di velocità che qualcuno all'ospedale o al cimitero".
Questa cassata se la poteva risparmiare, la responsabilità ce l'ha chi ha messo limiti alla cavolo, se poi gli altri non sanno guidare non è colpa tua.[/QUOTE]

Aggiungo la mia esperienza: all'attivo ho una marea di chilometri che, ahimè, ho dovuto fare per lavoro nel corso degli anni, in nemmeno 5 mesi ho fatto 15000km e non faccio il rappresentante di commercio.
Mi sono trovato più volte in Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Austria e, almeno fino ad ora, ho preso una sola multa in Germania, a Monaco, andavo a tipo 55 su un tratto a 50.
Riguardo le Autobahn, non sono LONTANAMENTE equiparabili alle nostre, la sola cosa che noi abbiamo "migliore" è l'asfalto drenante che evita le nuvole di acqua in caso di pioggia ma che si sbriciola spesso e volentieri, io stesso con la mia onestissima auris limitata a 180km/h l'ho percorsa senza problemi in totale sicurezza stando in corsia centrale e lasciando strada ai macchinoni che mi superavano.

Giusto? Sbagliato? Non lo so, so solo che il viaggio è andato molto meglio che in Italia dove ci sono continui cambi di limiti, dove è piano di cazzoni in mezzo alla strada a 90 all'ora, dove per evitare il tutor spesso e volentieri ho visto gente passare dalla corsia di sorpasso a quella di emergenza (ora hanno messo il tutor pure li), dove ci sono cantieri infiniti e soprattutto con costi chilometrici allucinanti.

In Olanda per esempio ora hanno limitato la velocità a 100 all'ora, non sono d'accordo, dice che lo fanno per la CO2.

Personalmente non corro con l'auto (tranne la parentesi Germania), la stragrande maggioranza delle volte vado a 120km/h e cerco di mantenere una media alta cercando di fare solo le soste necessarie.

abbatheking
18-10-2021, 22:47
Secondo me basterebbe una sana educazione stradale.
Velox, tutor, limiti o volanti della polizia non potranno mai multare tutti i trasgressori. Quindi la soluzione non è fare multe o nascondere i velox ma è insegnare alla gente a guidare (che non significa solo accendere la macchina, i fari e saper mettere tutte le marce) e far capire quali siano i limiti della strada e del veicolo. In molti paesi europei sta diventando prassi, se non obbligo, un corso di guida sicura mentre in Italia ogni volta che avviene un incidente si abbassa il limite, si mette un velox o un paio di dossi artificiali che altro non fanno se non usurare precocemente i tamponi di finecorsa e inquinare di più per la frenata prima e l'accelerata dopo.
La principale causa di incidenti non è la velocità (non lo è quasi mai) ma la distrazione (radio, telefono, parlare col passeggero GUARDANDOLO...); concausa è il non rispetto delle distanze di sicurezza che sono molto più importanti della velocità e pesano molto di più sull'ecosostenibilità del traffico. Gran parte degli ingorghi avviene perché nessuno vuole far entrare davanti a sé gli altri e quindi tutti si accodano a 20cm tra le targhe. Stessa cosa alle rotonde. Conseguenza: chi deve immettersi è costretto a fermarsi e fermare tutto il traffico dietro di sé, chi sta sulla principale prima o poi dovrà frenare per far passare chi si immette, che ad un certo punto perderà la pazienza e si butterà, e frenando farà frenare TUTTI quelli che gli stanno dietro perché altrimenti gli andrebbero addosso.
Anche sulle statali poi, più che l'eccesso di velocità, il problema è l'incapacità di adattarsi al traffico. Se ti metti in strada in orario di punta e ci sono i 70 kmh devi fare i 70 perché c'è gente che si spara 40 o più minuti di strada e non può svegliarsi alle 5 solo perché tu devi ammirare il panorama. Se non sei in grado di tenere quella velocità, o sei un trattore e quindi sei tenuto da CDS a fermarti ogni tanto per far defluire il traffico oppure qualcuno ha sbagliato a rinnovarti la patente. In entrambi i casi, spesso è questa la causa scatenante di qualche sorpasso azzardato. E complice di questa, nuovamente il mancato rispetto delle distanze: se tutti lasciassero 7 o 8 m di distanza, il ritardatario di turno, eventualmente in torto se sopra i limiti consentiti, avrebbe modo di sorpassare in modo "pulito" i mezzi più lenti.

Ultravincent
19-10-2021, 03:12
In pratica il vigile ha ammesso che i limiti sono ridicolmente bassi. 50/70 nelle statali sono troppo pochi

raxas
19-10-2021, 06:13
comunque il limite di 130km/h in italia mi sa che viene superato anche di molto, tipo ho visto bolidi superare auto a 170km/h... avrò calcolato, a riporto, che si saranno spostate di un 20-30m in un secondo dopo il sorpasso, ad occhio quindi almeno tra 250 e 280km/h
ma mi sa che ci sono casi più gravi

comunque in sicilia in alcuni punti il fondo stradale, delle autostrade vicino a me, parte semifinale catania->siracusa, in un paio di km è con avallamenti e dossi, se si prende a un 160km/h non si sa come si va a finire, parlo ovviamente di auto non sportive cioè non dotate di meccanismi particolari di tenuta di strada senza i quali la macchina può decollare o mettersi di traverso :mbe:
va bè che c'è il limite di 110km/h
uno, comunque :D, deve circolare solo su atutostrade conosciute... o attenersi rigorosamente ai limiti...
ho detto una cosa imprecisa...
la zona di autostrada, con avallamenti e dossi, appartiene alla Siracusa-"Gela", incompleta e ferma da anni alla zona città di Rosolini, l'imprecisione stava che venendo da Catania si supera di una 20-25ina di km Siracusa, dopo Avola e Noto senz'altro, e quel tratto pericoloso è quindi dopo Siracusa, non so come non sia stata riparata (dal 2019 vedo lavori di sistemazione, frequenti, ma se probabilmente il tratto pericoloso è stato diminuito, c'è ancora...)
a1/a14 modena/bologna
nel senso che come disse vash85, fino a poco tempo fa non venivano multati.
Ok
come aggiungo sotto, bisogna vedere il rapporto tra multe da eccesso di velocità come velocità MEDIA e quella "istantanea"...
probabilmente le seconde solo quando ci sono le pattuglie (intendo anche nelle strade secondarie) dei VVUU (strade statali/provinciali/comunali/x) o Polizia Stradale /etc, con rilevatore al seguito :boh: (a me una volta è capitato, 93kmh su strada statale con limite 70kmh, se non ricordo male)
Se la condizioni sono favorevoli, io raramente vado a 130km/h in autostrada. Ma però non vado neppure sopra i 150. Tolti i soliti errori del tachimetro, direi che sono dentro un range accettabile tra quella che è una velocità di crociera che può definirsi "in sicurezza" e una dove sei solo un folle su un'autostrada che si sente immortale.
I tutor e i velox in autostrada li tarano per i coglioni che vanno davvero veloci e non per quelli che sforano di poco i limiti. ;)

sforano di quanto? perchè quando vado io, poche volte, vedo che auto per cui la norma è 150-160, e non sono poche :D
certo che se per eccesso di velocità si parla della "velocità MEDIA", in autostrada, bè allora le multe sono poche
certo che chi ha auto che superano i 220kmh non penso che vada a 130kmh o 150...
certo NON voglio dire che uno deve fare il pilota da circuito velocistico :rotfl: in autostrada, magari SOLO quando il traffico lo permette :fagiano:
in genere vale il principio che, finchè non c'è intoppo, bè... tutto scorre... :(
cosa improponibile per autostrade molto trafficate da spostamenti vari per lavoro regioni pianura padana e limitrofi (per dire il caso diciamo... "estremo")

e probabilmente la multa per velocità MEDIA, si mantiene in gran parte per consentire ad auto veloci e molto veloci di circolare :boh: (ed essere vendute)

se un domani ci fossero dispositivi capillari di rilevamento velocità massima non MEDIA, magari in stati europei nordici ci sono (e qui bisogna vedere quanto... :boh: ) probabilmente sarebbero le "lobbies" :D delle case automobilistiche a protestare,
probabilmente già "hanno voce"... certo l'automobilista non può fare nulla se non pagare una o più :D multe-> quando si dice "mantenersi l'auto (sportiva o meno) con prestazioni (ultra) velocistiche"...
MAH...

Marko#88
19-10-2021, 07:44
Io sono particolarmente rispettoso dei limiti. In Italia uso l'auto quotidianamente per il tratto casa - lavoro (pochi Km), mentre le percorrenze più lunghe le faccio all'estero (sui 5000-6000 Km/anno, tipicamente in Svizzera, Germania, Danimarca e paesi Scandinavi, a volte anche in Francia).
Quando sono all'estero raramente mi trovo in difficoltà, ma quando torno in Italia vado in crisi. Proprio il rispetto dei limiti è diventato per me fonte stress, perché rispettandoli si vengono a creare situazioni spesso pericolose. Parlo degli automobilisti che fanno i numeri per superarmi, per esempio mi è capitato più volte di essere stato quasi sbattuto fuori strada da chi doveva completare un sorpasso azzardato. Inoltre, vivendo a Torino, percorrendo i tipici viali a tre corsie, diventa un azzardo cambiare corsia (p. es. per una svolta a sinistra) rispettando i 50 Km/h quando la velocità media del traffico (sostenuto) è di 70-90 Km/h. Spesso preferisco fare percorsi in cui minimizzo i cambi corsia.

Quello che alcuni anni fa mi ha condizionato maggiormente è stato un incidente in cui non sono stato direttamente coinvolto, ma per il quale si è cercato di darmi la colpa: strada statale (al centro Sud), alternanza di limiti 50/70 Km, ripetuti avvisi di controllo elettronico della velocità. Mi tengo giusto a +10 Km/h oltre il limite (per minimizzare l'importo in caso di multa) perché noto che dietro di me c'è molto nervosismo: lungo serpentone di auto, tutti in cerca del sorpasso, automobilisti che mi sorpassano e suonano il clacson imprecando, etc. Improvvisamente sento una frenata e diversi botti: l'auto dietro di me ha iniziato la manovra di sorpasso non accorgendosi che da dietro stavano arrivando altre due auto ad alta velocità, in sorpasso su tutta la fila. Risultato: collisione e carambola di auto. Io, in testa, non vengo coinvolto. Ovviamente mi fermo, per fortuna non ci sono feriti gravi, solo qualche livido e lievi ferite causate dai vetri. Purtroppo, sono costretto ad allontanarmi in fretta, in quanto rischio il linciaggio. Infatti, in molti cominciano a urlare al mio indirizzo "è colpa di quel coglione che faceva da tappo". Mi allontano di un centinaio di metri e chiamo le forze dell'ordine. Alla fine della storia non mi viene riconosciuta alcuna responsabilità, ma non dimenticherò le parole di uno degli agenti arrivati sul posto, con tono di rimprovero: "Lei deve adeguare la sua andatura in modo da non rappresentare pericolo o intralcio, limiti o non limiti. Meglio una multa per eccesso di velocità che qualcuno all'ospedale o al cimitero".

Da allora ho sempre cercato questo compromesso, ma non l'ho mai trovato (problema che all'estero non mi sono dovuto mai porre). Molti colleghi mi prendono in giro, perché dicono che la mia fissa per le regole è incompatibile con il "modo di vivere" del belpaese (in effetti sono svizzero, e mi ha insegnato a guidare mio padre, svizzero anch'esso e maniaco della "disciplina" alla guida), e quindi mi mancherebbe lo spirito di adattamento. Sarà. Comunque, tolto l'episodio descritto, in 32 anni di patente non ho nemmeno graffiato un paraurti, e ho guidato camper per i paesi scandinavi fino a Capo Nord :) (paesi nei quali, quello che da noi è considerato normalità, per loro è pura pirateria stradale).

Scusate la prolissità, ma leggendo i vari commenti mi è tornato in mente questo triste episodio.

Io, se proprio volessi rispettare scrupolosamente i limiti, se mi trovassi in questa condizione piuttosto accosterei per far passare un po' di macchine.
Sinceramente odio quando faccio parte del "serpentone" perché la davanti c'è qualcuno che vuole rispettare i limiti. Capisco il volerlo fare ma se TUTTI vanno più forte, forse il dubbio che il limite sia patetico dovrebbe venire.
Che non vuol dire che sia giusto infrangerlo eh, sia chiaro. Però se sulla statale xyz ci sono i cartelli 50, io a 50 creo code e a 70 no, a 50 mi superano tutti bestemmiando mentre a 70 solo qualcuno...o vado a 70 o accosto e lascio passare.

abbatheking
19-10-2021, 10:17
Io, se proprio volessi rispettare scrupolosamente i limiti, se mi trovassi in questa condizione piuttosto accosterei per far passare un po' di macchine.
Sinceramente odio quando faccio parte del "serpentone" perché la davanti c'è qualcuno che vuole rispettare i limiti. Capisco il volerlo fare ma se TUTTI vanno più forte, forse il dubbio che il limite sia patetico dovrebbe venire.
Che non vuol dire che sia giusto infrangerlo eh, sia chiaro. Però se sulla statale xyz ci sono i cartelli 50, io a 50 creo code e a 70 no, a 50 mi superano tutti bestemmiando mentre a 70 solo qualcuno...o vado a 70 o accosto e lascio passare.

Che è esattamente quello che ho scritto io e che ha cercato di dirgli il vigile secondo Art. 141
https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-141-codice-della-strada-velocita

gd350turbo
19-10-2021, 10:22
6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

Tra le strade che faccio tutti i giorni, ce n'è una nuova inaugurata nel 2019, che mi permette di evitare il passaggio tra diversi paesini, larga che sembra un autostrada, lunga molti km, e con il limite a 90kmh, che per le caratteristiche di tale strada, pare di essere fermi...

Quasi sempre, trovi chi ti si piazza li a 60/70 ed essendo solo due corsie, benchè larghe, si formano code con le relative conseguenze, quando magari sarebbe sufficente procedere alla velocità di 90-95 per evitarne la maggior parte.

Alekx
19-10-2021, 10:23
Ma quale mito.
Nel 2005 andai in Norvegia attraversando tutta la Germania.
I tratti dove era davvero possibile superare i 130km/h erano ben pochi e comunque, variavano in base al traffico e alle condizioni meteo.
Hanno cartelli dinamici che modificano da remoto. Puoi trovarti all'improvviso di fronte a un cartello che indica 100km/h anche se davanti non c'è nessuno.
Quindi c'è poco da andare con il piede a tavoletta come qualcuno erroneamente crede.

Non e' che ci siamo incontrati...... :D :D :D

Anche io nel 2005 andando in moto in Norvegia, direzione capo nord, passai in germania e confermo quello che hai scritto.

Mi ricordo che viaggiavo in media a circa 150Km/h ad un certo punto su un cartello stradale appare la scritta di rallentare a 100Km/h casua pioggia.

Posso assicurare che tutti hanno praticamente rallentato rispettando il limite, per poi riaccellerare quando dopo qualche km l'ennesimo cartello annullava il divieto.

In italia se ne sarebbero fregati da bravi nuvolari.;)

gd350turbo
19-10-2021, 10:38
Mi ricordo che viaggiavo in media a circa 150Km/h ad un certo punto su un cartello stradale appare la scritta di rallentare a 100Km/h casua pioggia.

Posso assicurare che tutti hanno praticamente rallentato rispettando il limite, per poi riaccellerare quando dopo qualche km l'ennesimo cartello annullava il divieto.

In italia se ne sarebbero fregati da bravi nuvolari.;)

Va detto che i cartelli autostradali dinamici, che abbiamo qui, hanno utilità pari a zero.
Al tempo che prendevo l'autostrada tutti i giorni, per lavoro, le segnalazioni erano diciamo "pubblicitarie", più che di effettiva utilità.

Alekx
19-10-2021, 12:00
Può darsi, chi può dirlo!
Viaggio epico! Bello tutto cazzo! Ma credo che tu, te lo sia goduto ancora di più se non altro per quel senso di libertà che ti da un mezzo su due ruote.
Infatti la prossima volta, quando andrò in pensione, ci andrò in bicicletta...;)

:mano:

OT IN:
Sicuramente un viaggio epico per cio' che ho visto e per le starde percorse in moto, sono salito per la norvegia e risceso per la fillandia (piu' bella della norvegia sotto alcuni aspetti), svezia etc. ritornadno per la repubblica ceka etc. etc.

Con la moto e' tutta un altra cosa posso assicuirartelo, figuriamoci in bici ma personalmente non avrei il coraggio a pedalare per tutti quei km. ;)

Anche io sto riorganizzandomi per andare nuovamente in moto non appena avro' l'opportunita' per farlo.

OT OUT:

zappy
19-10-2021, 12:20
... dietro di me c'è molto nervosismo: lungo serpentone di auto, tutti in cerca del sorpasso, automobilisti che mi sorpassano e suonano il clacson imprecando, etc. Improvvisamente sento una frenata e diversi botti: ....
"Lei deve adeguare la sua andatura in modo da non rappresentare pericolo o intralcio, limiti o non limiti. Meglio una multa per eccesso di velocità che qualcuno all'ospedale o al cimitero"....

pazzesco :eek:

certo è che in italia spesso i limiti sono senza senso, specie se "imposti" per norma e non per qualche motivo reale.
per esempio i 40 sugli svincoli, che in autostrada sono spesso (ma non sempre) totalmente folli.

Strato1541
19-10-2021, 12:35
Io ci viaggio spesso in Autobahn.. Ultimamente ci sono molti tratti con lavori in corso dopo l'alluvione della scorsa estate, negli anni passati invece c'erano lavori per ampliamento dell'autostrada..
In ogni caso di norma dove ci sono i limiti c'è 120 km/h, ma dove si può correre in generale pochi superano certe velocità (oltre i 200 km/h), tuttavia si può viaggiare anche tranquillamente a 150 km/h costanti per molto tempo senza avere glia appostamenti vigliacchi del nostro paese delle banane..
Inoltre alle uscite quando il limite diventa 60 km/h praticamente tutti lo rispettano , quindi è anche più facile entrare ed uscire, cose da noi inconcepibili perchè di norma arriva lo stupido a 100 km/h che "sfanala".
Altre abitudini e altra educazione, chi parla di pericolo non ci è mai andato a mio avviso.
In ogni caso entro pochi anni metteranno i 100 km/h di limite ovunque per dare un senso alle auto elettriche che altrimenti non riuscirebbero a fare lunghe tratte senza soste...
Magari un giorno attraverso il cloud decideranno la temperature dei nostri abitacoli per inquinare meno... Non vi è più limite sotto questo punto di vista..

Strato1541
19-10-2021, 12:35
EDIT

Strato1541
19-10-2021, 12:35
EDIT

Vash_85
19-10-2021, 12:41
Ah, infatti !
Oh era ora che qualcuno si svegliasse, azz, io vidi una multa svizzera per i 36 km dove c'erano i 30 !
Buono a sapersi!

Attenzione che la gabola c'è sempre, :asd:

Vero si che le multe arrivano al destinatario in terra straniera, ma a differenza che averla nel proprio paese, a meno di convenzioni mutuee tra i 2 paesi interessati (vedi italia svizzera ad esempio di cui sono sicuro che ci sia), puoi bellamente fregartene di pagarla, ti arriveranno gli avvisi di mora... le intimazioni a pagare... ma mai la cartella di equitalia, ripeto a meno di convenzioni (e forse ce le hanno tutti in eu28 ma non lo so), e a meno di essere pizzicato successivamente nel paese del misfatto (a patto che le autorità verifichino che ci siano capi pendenti, di solito lo fanno).

Un cliente di mio cognato deve allo stato ammericano non so quanti $$$ per una multa per "speeding" fuori dall'area urbana mai pagata, gli sono arrivate pure le notifiche qui in Italia, ma non essendoci convenzioni per questo genere di cose tra i due paesi a lui basta non tornare negli usa fino alla prescrizione (se ce l'hanno) altrimenti c'è il rischio che lo placchino in aereoporto e gli facciano pagare tutto con gli interessi, tanto più di questo non possono fare visto che non possono chiedere ad equitalia di pignoragli beni o la cessione di 1/5 dello stipendio.

ninja750
19-10-2021, 12:41
In ogni caso entro pochi anni metteranno i 100 km/h di limite ovunque per dare un senso alle auto elettriche che altrimenti non riuscirebbero a fare lunghe tratte senza soste...

perchè andrebbe imposto?

Vash_85
19-10-2021, 12:50
perchè andrebbe imposto?

Una Model 3 LR a 130 km/h nelle migliori condizioni mi sembra che sfiori i 350 km di percorrenza, presupponendo di scaricare la pila dal 100% allo 0%, mentre già viaggiando a 90 km/h l'autonomia aumenta, lessi di una prova che fecero per trovare il miglior rendimento tra velocità/distanza percorsa su model 3, e mi sembra che riuscirono a percorrere più di 1000 km con una sola carica andando a 36/37 km/h

ninja750
19-10-2021, 12:57
Una Model 3 LR a 130 km/h nelle migliori condizioni mi sembra che sfiori i 350 km di percorrenza, presupponendo di scaricare la pila dal 100% allo 0%, mentre già viaggiando a 90 km/h l'autonomia aumenta, lessi di una prova che fecero per trovare il miglior rendimento tra velocità/distanza percorsa su model 3, e mi sembra che riuscirono a percorrere più di 1000 km con una sola carica andando a 36/37 km/h

ok ovvio, ripeto, perchè imporre una vmax? se vuoi andare forte ricaricherai prima

chi ha fretta e magari può ricaricare a casa?

cronos1990
19-10-2021, 12:57
Ma il tutor va bene in autostrada, dove hai un'entrata ed un'uscita. In una strada provinciale ad esempio come fai ad averlo? Puoi avere millemila uscite/entrate che ti falsano completamente il risultato.Veramente da me hanno messo un tutor per un tratto di poco meno di 2 Km su una strada statale (per la precisione un tratto di SS76, nel tratto finale all'altezza della mia città che poi si collega col tratto dell'Adriatica che porta a Senigallia).

Piazzato li perchè (oltre per far cassa) è una zona dove gli incidenti abbondano da sempre. Il limite è 70 Km/h e le multe arrivano a grappoli.

bonzoxxx
19-10-2021, 13:03
Veramente da me hanno messo un tutor per un tratto di poco meno di 2 Km su una strada statale (per la precisione un tratto di SS76, nel tratto finale all'altezza della mia città che poi si collega col tratto dell'Adriatica che porta a Senigallia).

Piazzato li perchè (oltre per far cassa) è una zona dove gli incidenti abbondano da sempre. Il limite è 70 Km/h e le multe arrivano a grappoli.

Grazie che me l'hai detto prossima volta ci faccio attenzione.

Ragazzi, come scritto sopra viaggio molto e per mezza Europa ma solo in Italia ho visto tanto casino con i limiti di velocità, per forza di cose sono messi li alla cazzo solo per fare cassa, che poi spesso l'effetto è l'opposto dato che si guarda continuamente il contachilomentri distogliendo gli occhi dalla strada: in Belgio per esempio il limite in autostrada è 120, fine basta non c'è altro, 70 in prossimità di cantieri e addirittura se il limite cambia per un qualsiasi motivo c'è un cartello 300 metri prima che ti avverte, pochissimi sforano i 120 e ho trovato solo una grossa fila una volta per un problema causato da cantiere + incidente.

Strato1541
19-10-2021, 13:37
EDIT

Doraneko
19-10-2021, 13:38
ok ovvio, ripeto, perchè imporre una vmax? se vuoi andare forte ricaricherai prima

chi ha fretta e magari può ricaricare a casa?

Perché altrimenti gente come me, cioè che non ha disabilità cognitive o cali di attenzione e riesce a guidare a 130km/h per centinaia di km alla volta senza fare lunghe pause, romperebbe il giochino di quelli che dicono che ad attraversare l'Italia con un'auto elettrica ci si mette lo stesso tempo che ci si mette con una a motore termico "Beh, ma non te la fai mezz'ora di pausa ogni tre quarti d'ora di strada? Intanto ricarichi se hai un EV. :blah: "
:asd:
Se il limite di velocità fosse troppo alto, in un confronto, avresti il guidatore di auto termica a nanna nel proprio lettino per le 23:00, quello di EV che alle 2 di notte si sta ancora godendo un panino in qualche Autogrill :asd:

Strato1541
19-10-2021, 13:47
perchè andrebbe imposto?

Io non ho detto che andrebbe imposto, ho detto che a mio avviso lo imporranno dall'alto..
Semplice, le attuali vetture elettriche a 130 km/h faticano a percorrere 300 km di fila, considerando che per preservare le celle non si dovrebbero mai scaricare o caricare completamente, risulta una capacità utile che val dal 20 al 80 max 90 %, ergo i km realmente disponibili sono tra i 200 e i 250 , con le vetture più generose (Tesla Model 3 long range su tutte), con le altre si scende sotto i 200..
Inoltre usare il climatizzatore aumenta i consumi , pioggia, vento basse temperature riducono ancora di più l'autonomia..

Per concludere viaggiando a 100 farebbe recuperare 80-100 km di autonomia, farebbe perdere circa 15 minuti ogni ora di viaggio, ma eviterebbe l'affollamento alle colonnine di ricarica (problema sempre più reale).
Aggiungo che in questi giorni in Gran Bretagna stanno pensando di introdurre una riduzione della potenza di ricarica agli utenti durante il giorno per problemi di carico rete, quindi se tanto mi da tanto presto potrebbe essere una questione da affrontare anche qui e siamo ancora lontani dal 10% di parco elettrico...
Vedete voi che futuro ci aspetta! Viaggiate fino a quando sarà economico e possibile, poi sarà appannaggio di ricchi..

gd350turbo
19-10-2021, 14:08
Perché altrimenti gente come me, cioè che non ha disabilità cognitive o cali di attenzione e riesce a guidare a 130km/h per centinaia di km alla volta senza fare lunghe pause, romperebbe il giochino di quelli che dicono che ad attraversare l'Italia con un'auto elettrica ci si mette lo stesso tempo che ci si mette con una a motore termico "Beh, ma non te la fai mezz'ora di pausa ogni tre quarti d'ora di strada? Intanto ricarichi se hai un EV. :blah: "

ma anche no...
Qualche estate fa un amico:
dai vieni a trovarmi in puglia quando sei in ferie, stai li un weekend.
faccio colazione pipi, parto mi fermo a fare il pieno e mi sono fermato all'arrivo.

Se il limite di velocità fosse troppo alto, in un confronto, avresti il guidatore di auto termica a nanna nel proprio lettino per le 23:00, quello di EV che alle 2 di notte si sta ancora godendo un panino in qualche Autogrill :asd:
esattamente...
Quindi per favorire ancora di più la diffusione delle elettriche e minimizzarne gli attuali evidenti disagi, tutti piano !
:doh:

ninja750
19-10-2021, 14:20
Aggiungo che in questi giorni in Gran Bretagna stanno pensando di introdurre una riduzione della potenza di ricarica agli utenti durante il giorno per problemi di carico rete

letto in rete?

Strato1541
19-10-2021, 14:32
letto in rete?

Puoi leggerlo anche tu:

https://scenarieconomici.it/uk-presto-una-legge-per-limitare-gli-orari-di-ricarica-delle-auto-elettriche/

Aggiungo , menomale ricaricare le auto non crea problemi alla rete!

Doraneko
19-10-2021, 14:36
ma anche no...
Qualche estate fa un amico:
dai vieni a trovarmi in puglia quando sei in ferie, stai li un weekend.
faccio colazione pipi, parto mi fermo a fare il pieno e mi sono fermato all'arrivo.

esattamente...
Quindi per favorire ancora di più la diffusione delle elettriche e minimizzarne gli attuali evidenti disagi, tutti piano !
:doh:

Infatti, devono in qualche modo forzare le scelte: vantaggi deliberatamente abbassati, incentivi, ecc...

cronos1990
19-10-2021, 21:52
Grazie che me l'hai detto prossima volta ci faccio attenzione.Mi sono accorto di un errore di battitura nel mio messaggio... è la SS16, non la SS76.

Non vorrei essere concausa di una multa non voluta :fagiano:

bonzoxxx
19-10-2021, 22:52
Mi sono accorto di un errore di battitura nel mio messaggio... è la SS16, non la SS76.

Non vorrei essere concausa di una multa non voluta :fagiano:

Grazie ancora di più quella strada la faccio spesso in estate :muro:
Quanto mi manca quella zona non vengo li da una vita..

deuterio1
19-10-2021, 22:59
Io, se proprio volessi rispettare scrupolosamente i limiti, se mi trovassi in questa condizione piuttosto accosterei per far passare un po' di macchine.

Concordo, ma era una strada che dava poche occasioni di cedere il passo, e c'erano frequenti curvoni (la classica statale appenninica). Ho cercato di fare quei +10 Km/h in più sperando bastasse, ma non è servito.

Certo, i limiti sono ridicoli. In Germania mi sono trovato su alcune statali che tagliavano a metà fitti boschi dove il limite era di 100 Km/h, ed erano anche strade piuttosto strette. Roba che se ti attraversa uno scoiattolo e per sfiga perdi il controllo, ti polverizzi contro un tronco. Tra l'altro ho notato che in prossimità delle curve non c'è una riduzione del limite, ma solo il cartello di pericolo: è il conducente che, in base al cartello, deve adeguare l'andatura alla strada. Una cosa dal genere da noi farebbe una strage. Da noi si fa il contrario, si prende il limite minimo (della curva) e lo si estende a tutta la tratta dritta :)

Comunque tutto ciò non giustifica chi doppia i limiti. La legge è legge e dovrebbe prevalere sul giudizio personale o sulle sensazioni (per me un tratto di strada andrebbe fatto a 50, per un altro a 70, per qualcun altro a 130 in derapata, etc.), in modo da rendere tutto più semplice e ordinato. Se si vuole contestare le regole, questo andrebbe fatto in altre sedi, e non mettendo in difficoltà chi le rispetta.

Marko#88
20-10-2021, 07:35
Concordo, ma era una strada che dava poche occasioni di cedere il passo, e c'erano frequenti curvoni (la classica statale appenninica). Ho cercato di fare quei +10 Km/h in più sperando bastasse, ma non è servito.

Certo, i limiti sono ridicoli. In Germania mi sono trovato su alcune statali che tagliavano a metà fitti boschi dove il limite era di 100 Km/h, ed erano anche strade piuttosto strette. Roba che se ti attraversa uno scoiattolo e per sfiga perdi il controllo, ti polverizzi contro un tronco. Tra l'altro ho notato che in prossimità delle curve non c'è una riduzione del limite, ma solo il cartello di pericolo: è il conducente che, in base al cartello, deve adeguare l'andatura alla strada. Una cosa dal genere da noi farebbe una strage. Da noi si fa il contrario, si prende il limite minimo (della curva) e lo si estende a tutta la tratta dritta :)

Comunque tutto ciò non giustifica chi doppia i limiti. La legge è legge e dovrebbe prevalere sul giudizio personale o sulle sensazioni (per me un tratto di strada andrebbe fatto a 50, per un altro a 70, per qualcun altro a 130 in derapata, etc.), in modo da rendere tutto più semplice e ordinato. Se si vuole contestare le regole, questo andrebbe fatto in altre sedi, e non mettendo in difficoltà chi le rispetta.

:mano: