PDA

View Full Version : El Salvador, è febbre da Bitcoin: agli ATM si acquista più criptovaluta di quanta se ne venda


Redazione di Hardware Upg
18-10-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/el-salvador-e-febbre-da-bitcoin-agli-atm-si-acquista-piu-criptovaluta-di-quanta-se-ne-venda_101622.html

Nonostante la resistenza iniziale, ora pare che i cittadini stiano cambiando percezione verso la criptovaluta: la fase rialzista spinge ad acquistare più Bitcoin in cambio di Dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

euscar
18-10-2021, 10:38
Quest'altra notizia invece vi è sfuggita?

https://www.money.it/Bitcoin-storico-sorpasso-USA-alla-Cina-nel-mining

O non c'ho fatto caso io, se l'avete menzionato :stordita:

domthewizard
18-10-2021, 10:45
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato, mentre quelli in cima alla piramide sorseggeranno drink in acque internazionali su degli yacht grandi quanto il lussemburgo

sminatore
18-10-2021, 10:52
Forse aveva ragione vitalik, non si può rendere btc parte integrante di una società senza un minimo di informazione. Spero i Salvadoregni stiano mettendo in btc i risparmi per il lontano futuro piuttosto che per il futuro prossimo

Zappz
18-10-2021, 11:10
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato, mentre quelli in cima alla piramide sorseggeranno drink in acque internazionali su degli yacht grandi quanto il lussemburgo

Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno, i bitcoin si possono anche vendere... :D

Zappz
18-10-2021, 11:47
Il vostro scenario sarebbe bitcoin dal valore massimo a niente in meno di un minuto? Ok, continuate pure il discorso, io mi fermo qui. :)

domthewizard
18-10-2021, 11:47
Ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno, i bitcoin si possono anche vendere... :D
e io ti svelo un altro segreto: la gente è ingorda :asd: chi non è abituato a fare trading (mi ci metto anche io nella categoria) e vede sempre salire il suo investimento inizia a peccare di ingordigia, dicendo "è aumentato ieri, è aumentato oggi, domani aumenterà ancora" fino al punto inevitabile in cui la crescita smetterà ed inizierà il declino, ma il niubbo penserà "oggi è sceso, domani aumenterà e li venderò" ma a quel punto sarà troppo tardi e avranno bruciato migliaia di *valuta*. purtroppo l'essere umano non impara mai dai suoi errori, dopo la depressione del '29 e la crisi dei primi anni 2000 ancora continuano a credere che possono arricchirsi con i giochi di borsa, quando gli unici ad arricchirsi sono quelli ai piani alti della piramide

Zappz
18-10-2021, 11:50
Ed è per questo che esiste una simpatica funzione chiamata: stop loss. ;)

supertigrotto
18-10-2021, 11:58
Ma bitcoin è un accordo fra l'altro senza contratto fra privati,legalmente se ti rubano i soldi puoi fare denuncia, se ti rubano i bitcoin sul wallet?
Sono i privati,ovvero gli speculatori che fanno il prezzo,quindi?
Cavoli che democrazia!!!!

nonsidice
18-10-2021, 12:02
Ma bitcoin è un accordo fra l'altro senza contratto fra privati,legalmente se ti rubano i soldi puoi fare denuncia, se ti rubano i bitcoin sul wallet?
Sono i privati,ovvero gli speculatori che fanno il prezzo,quindi?
Cavoli che democrazia!!!!

E di grazia, come farebbero a rubarteli se non gli dai la password ? :rolleyes:
in ogni caso SI' è denunciabile, e visto la tracciabilità non è impossibile come coi contanti.

aqua84
18-10-2021, 12:11
Ma CHI e COME potrebbe far scendere il valore a ZERO?

Parlo in linea generale, qui per il BitCoin ma potrebbe valere per qualunque altra valuta/azione.

Voglio dire, potrebbe verificarsi un errore "tecnico" non calcolato che fa scappare tutti dai bitcoin? Altrimenti se io ho 1 bitcoin e tu hai 1 bitcoin abbiamo tutti e due interesse che questo non perda valore.

Zappz
18-10-2021, 12:30
Possiamo star qua a discuterne all'infinito, ma se ho 1mln di euro divisi in 10 conti correnti da 100.000€, e la banca fallisce, io quei soldi ho buone probabilità di rivederli visto che sono garantiti dal fondo interbancario.
Se ho 1ml di bitcoin, primo non so se oggi valgono X e il giorno dopo-X, e secondo può succedere qualsiasi cosa, ma io quei soldi non li rivedrò mai più.
Oggi ci sono più ombre che luci su questi BTC. A me non convincono al 100%. Poi chi ci ha investito soldi spero per lui che diventi davvero ricco senza fare nulla....;)

Il conto corrente e un investimento sono 2 cose differenti, un investimento ha sempre una percentuale di rischio, piu' bassa o piu' alta a seconda del tipo di investimento, ma va sempre tenuta in considerazione.

Anche se investi nella Svelgen spa e questa finisce in banca rotta fraudolenta ti ritrovi con poco in mano, per questo servono regole, strategie e diversificazione. Immagino che nessuno vada all-in nelle cripto senza almeno un piano B, ma più facilmente ci si mettono soldi che si posso anche perdere.

SpyroTSK
18-10-2021, 12:34
e io ti svelo un altro segreto: la gente è ingorda :asd: chi non è abituato a fare trading (mi ci metto anche io nella categoria) e vede sempre salire il suo investimento inizia a peccare di ingordigia, dicendo "è aumentato ieri, è aumentato oggi, domani aumenterà ancora" fino al punto inevitabile in cui la crescita smetterà ed inizierà il declino, ma il niubbo penserà "oggi è sceso, domani aumenterà e li venderò" ma a quel punto sarà troppo tardi e avranno bruciato migliaia di *valuta*. purtroppo l'essere umano non impara mai dai suoi errori, dopo la depressione del '29 e la crisi dei primi anni 2000 ancora continuano a credere che possono arricchirsi con i giochi di borsa, quando gli unici ad arricchirsi sono quelli ai piani alti della piramide

Certo, dal 2009:
Euro vs sterlina inglse: ha ha preso il 7.454% (da £0,9123/1€ a £0,8443/1€)
https://it.investing.com/currencies/gbp-eur-historical-data
Euro vs USD ha perso il 29.51% (da $1,4718/1€ a $1,1592/1€)
https://it.investing.com/currencies/usd-eur-historical-data
Euro vs Oro: da 22.651,19/Kg a 48.898,10/Kg
https://oro.bullionvault.it/Prezzo-Oro.do

Ma tranquillo, solo bitcoin crolla o ha i picchi.

sminatore
18-10-2021, 13:49
Possiamo star qua a discuterne all'infinito, ma se ho 1mln di euro divisi in 10 conti correnti da 100.000€, e la banca fallisce, io quei soldi ho buone probabilità di rivederli visto che sono garantiti dal fondo interbancario.
Se ho 1ml di bitcoin, primo non so se oggi valgono X e il giorno dopo-X, e secondo può succedere qualsiasi cosa, ma io quei soldi non li rivedrò mai più.
Oggi ci sono più ombre che luci su questi BTC. A me non convincono al 100%. Poi chi ci ha investito soldi spero per lui che diventi davvero ricco senza fare nulla....;)

Il paragone è sbagliato, 100.000€ Possono andare a zero così come btc, certo è un evento improbabile ma di contro la svalutazione costante è più che una certezza e quella non te la rida indietro nessuno (altra certezza).

Oggi ho 100.000 e domani sempre 100.000€ ma che valgono come 95.000€ di ieri, questo è tutto normale e non c'è da lamentarsi

Il paragone che hai fatto te con le banche c'entra con gli exchange, se falliscono hai buona probabilità ormai di riavere i tuoi soldi. La domanda dovrebbe essere invece fatta sul perché conservi 100.000€ su un exchange

randorama
18-10-2021, 15:46
Possiamo star qua a discuterne all'infinito, ma se ho 1mln di euro divisi in 10 conti correnti da 100.000€, e la banca fallisce, io quei soldi ho buone probabilità di rivederli visto che sono garantiti dal fondo interbancario.


si e no.
il fondo di tutela garantisce FINO a e NON OLTRE 100.000 euro.
ma se a gambe all'aria ci finisce chessò, unicredit, con ogni probabilità il fondo non copre tutti e si va pro quota.

domthewizard
18-10-2021, 15:49
Certo, dal 2009:
Euro vs sterlina inglse: ha ha preso il 7.454% (da £0,9123/1€ a £0,8443/1€)
https://it.investing.com/currencies/gbp-eur-historical-data
Euro vs USD ha perso il 29.51% (da $1,4718/1€ a $1,1592/1€)
https://it.investing.com/currencies/usd-eur-historical-data
Euro vs Oro: da 22.651,19/Kg a 48.898,10/Kg
https://oro.bullionvault.it/Prezzo-Oro.do

Ma tranquillo, solo bitcoin crolla o ha i picchi.

non ho detto che solo i bitcoin possono crollare, ma non essendo valuta di stato io la ritengo meno sicura (degli investimenti "classici"). poi oh, volete investire in bitcoin? fatelo, i soldi sono i vostri :asd:

mmorselli
18-10-2021, 16:06
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto


Ci puoi scommettere che lo farà, basta guardare il grafico a 10 anni, lo ha sempre fatto...

e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato

... Ma poi ogni volta la gente ha ripreso a metterci dentro i soldi, più gente di prima ci ha creduto e questo ha portato il valore a crescere. Siccome la quantità è fissa, se cresce il valore cresce anche il prezzo.

Bitcoin è una riserva di valore, e il bello delle riserve di valore è che possono essere diversificate, quando Bitcoin scende è perché si spostano i capitali altrove, es. investimenti o rendite passive, quando sale è perché i capitali rientrano.

Nessuna piramide, nessun Ponzi, semplicemente il modo in cui funziona la finanza, con uno strumento innovativo che usa matematica e crittografia per garantire l'integrità delle transazioni.

Bitcoin non è un meme, ma qualcosa che è cresciuto lentamente, costruendo il valore attuale un dollaro alla volta.

Come tutti gli strumenti finanziari ci sarà chi ci guadagna e chi ci rimette, mai solo uno che ci guadagna, e mai solo uno che ci rimette.

mmorselli
18-10-2021, 16:18
Possiamo star qua a discuterne all'infinito, ma se ho 1mln di euro divisi in 10 conti correnti da 100.000€, e la banca fallisce, io quei soldi ho buone probabilità di rivederli visto che sono garantiti dal fondo interbancario.

Quello che ti si garantisce è che se tu AFFIDI 100.000 Euro ad una banca, la quale non li terrà lì a riposare ma li userà per prestiti ed investimenti, in caso di fallimento riavrai indietro 100.000 Euro. Nessuno ti garantisce il potere di acquisto di quegli Euro, per esempio che il loro cambio in dollari non sarà dimezzato nel frattempo, quella al limite è una rassicurazione che ricavi dalla prova del tempo, cioè visto che finora quel rapporto è stato abbastanza stabile, confidi nel fatto che lo sarà in futuro.

Con Bitcoin non hai questa necessità perché semplicemente non hai necessità di affidarli ad una banca, se hai 2 Bitcoin (100.000 Euro) sei garantito dalla matematica che pure domani avrai 2 Bitcoin, e se li vorrai scambiare per qualcos'altro potrai scambiare 2 Bitcoin per il loro controvalore. Ti viene anche garantito che 2 Bitcoin non saranno mai meno di 2/21.000.000 del totale massimo circolante, per cui il rapporto tra BTC e l'economia contenuta in BTC (il valore inserito convertendo le valute fiat) sarà costante.


Quindi possiamo dire che con il fondo interbancario hai ottime probabilità di riavere 100.000 Euro, mentre con BTC hai la sicurezza di riavere 2 BTC.

Il discorso sul controvalore in dollari o altra valuta diversa da quella a cui ti stai riferendo è a parte. Non esistono garanzie di controvalore per nessuna valuta.

mmorselli
18-10-2021, 16:25
Euro vs USD ha perso il 29.51% (da $1,4718/1€ a $1,1592/1€)

E per coerenza, bisognerebbe anche dire quanto ha perso l'Euro sul BTC

La gente si scorda che il valore di una valuta non esiste, esiste sempre il valore di una valuta in rapporto ad un'altra. Per convenzione ci si rapporta al dollaro, per cui l'Euro ha perso sul dollaro e il BTC ha guadagnato sul dollaro.

Notturnia
18-10-2021, 17:56
come fa a perdere valore l'euro sul btc ?.. è una cosa un po' buffa.. capisco che si voglia considerare il btc una valuta ma così non è .. è un titolo al portatore e viene valorizzato, di fatti, in valuta fiat e non viceversa..

mi spiego.. il mio stipendio è in euro.. il mio potere d'acquisto è in euro.. la casa che compro è in euro..

se domani il btc vale il doppio IN EURO questo non ha minimamente cambiato il mio potere d'acquisto o reso più economica la casa..

se domani le azioni della TIM valgono il doppio la casa non ha cambiato valore..

se domani il petrolio vale il doppio la casa costa sempre tot euro..

non cambia nulla come ho INVESTITO i miei soldi.. se in azioni speculative o in BTC speculativi.. gli investimenti servono a questo.. ma lo stipendio lo prendo in euro ed è l'euro la valuta che funziona per 400 milioni di europei e con cui anche i bitcoiner fanno affari quando comprano in europa.. i btc sono uguali ad azioni flottanti senza una garanzia tutto qua e come tali vengono gestite nei portafogli degli investitori

HackaB321
18-10-2021, 18:13
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato, mentre quelli in cima alla piramide sorseggeranno drink in acque internazionali su degli yacht grandi quanto il lussemburgo

Hai descritto alla perfezione il funzionamento tramite moneta tradizionale del 99% dei Paesi in via di sviluppo (e di qualcuno già sviluppato).

Strano che si cerchi un'alternativa in una moneta che il politicante di turno non può manipolare a piacere.

Come Erdogan che fa crollare in continuazione la lira turca licenziando governatori della banca centrale a lui non graditi. Strano, anche qui, che la gente venda lire per comprare bitcoin

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2021/10/14/erdogan-caccia-funzionari-banca-centrale-crolla-la-lira_cc021a85-8a08-45e6-bbbd-9a1adeb74ce0.html

mmorselli
18-10-2021, 18:20
mi spiego.. il mio stipendio è in euro.. il mio potere d'acquisto è in euro.. la casa che compro è in euro..

E' un modo ristretto di ragionare, vale per te, che sei Europeo. Tecnicamente per un Salvadoregno che volesse andare in Germania dopo aver messo da parte BTC con la sua attività vale il contrario.

Un Italiano che viaggia molto negli USA, o che acquista molto negli USA, potrebbe essere interessato a quanti Dollari può comprare con un Euro anche se il mutuo di casa suo lo sta pagando in Euro.

In generale, comunque, viviamo in un mondo globalizzato, per cui quando l'Euro perde sulle altre valute, anche se il nostro potere d'acquisto locale è in Euro, prima o dopo ne sentiremo le conseguenze, perché anche se la benzina la faccio in Euro magari il petrolio è stato comprato in Dollari.

Io se sono in accumulo su una crittovaluta non sono contento se l'Euro si svaluta rispetto a questa crittovaluta, perchè il mio potere d'acquisto in questo caso è diminuito.

Il giorno che volessi liquidare il capitale accumulato, chi lo sa in che valuta sceglierò di farlo?

aled1974
18-10-2021, 20:49
devono aver cambiato idea, almeno in parte: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-non-piace-a-el-salvador-dato-alle-fiamme-uno-sportello-automatico-di-btc_100778.html :read:

:rotfl: per queste "notizie" esca :asd:

ciao ciao

mmorselli
18-10-2021, 21:05
devono aver cambiato idea, almeno in parte: https://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-non-piace-a-el-salvador-dato-alle-fiamme-uno-sportello-automatico-di-btc_100778.html :read:


Ma no, perché la notizia è precedente ;)

Se vedi è citata nell'articolo che stiamo commentando. Poi qui parliamo di numeri, dati misurabili, si parla di 24.000 rimesse e 3M$ in un giorno, e di un evento per me un po' inatteso, invece che convertire i BTC delle rimesse in dollari, sembra che molti facciano il contrario. Lo sportello in fiamme ci dice solo che una persona ce l'aveva con uno sportello, non ci da una misura del dissenso (che ci sarà, come per tutte le cose)

Notturnia
18-10-2021, 22:22
E' un modo ristretto di ragionare, vale per te, che sei Europeo. Tecnicamente per un Salvadoregno che volesse andare in Germania dopo aver messo da parte BTC con la sua attività vale il contrario.

Un Italiano che viaggia molto negli USA, o che acquista molto negli USA, potrebbe essere interessato a quanti Dollari può comprare con un Euro anche se il mutuo di casa suo lo sta pagando in Euro.

In generale, comunque, viviamo in un mondo globalizzato, per cui quando l'Euro perde sulle altre valute, anche se il nostro potere d'acquisto locale è in Euro, prima o dopo ne sentiremo le conseguenze, perché anche se la benzina la faccio in Euro magari il petrolio è stato comprato in Dollari.

Io se sono in accumulo su una crittovaluta non sono contento se l'Euro si svaluta rispetto a questa crittovaluta, perchè il mio potere d'acquisto in questo caso è diminuito.

Il giorno che volessi liquidare il capitale accumulato, chi lo sa in che valuta sceglierò di farlo?

vero ma allora è più o meno come investire in azioni e tenerle li.. investendo in una ditta affidabile ovviamente..

investo dall'Italia in euro su un'azione del NYSE e poi quando voglio e mi trovo in Giappone vendo le azioni da li e le converto in Yen per comprarmi la casa li..

uso le azioni come mezzo per spostare il danaro.. con la differenza ovviamente che pago le tasse quando vendo le azioni mentre con i BTC se voglio, visto che nessuno puo' controllare, evado bellamente..

sminatore
18-10-2021, 22:37
vero ma allora è più o meno come investire in azioni e tenerle li.. investendo in una ditta affidabile ovviamente..

investo dall'Italia in euro su un'azione del NYSE e poi quando voglio e mi trovo in Giappone vendo le azioni da li e le converto in Yen per comprarmi la casa li..

uso le azioni come mezzo per spostare il danaro.. con la differenza ovviamente che pago le tasse quando vendo le azioni mentre con i BTC se voglio, visto che nessuno puo' controllare, evado bellamente..

Cioè vuoi spostare del valore passando dalle azioni? Pagando i costi di gestione e le varie fees oltre le tasse?
E poi si deve sentire ancora dire che "nessuno può controllare"?

mmorselli
18-10-2021, 22:44
vero ma allora è più o meno come investire in azioni e tenerle li.. investendo in una ditta affidabile ovviamente..


Infatti le alt-coin sono molto simili alle azioni per molti versi, solo offrono molte opportunità in più grazie alla programmabilità (Smart Contract) e alla decentralizzazione. Bitcoin rimane un po' diverso, ma alla fine se compri azioni per speculare sul valore futuro, e BTC per la stessa ragione, le differenze vanno ad appiattirsi. L'unica cosa è che dietro le azioni c'è un'azienda che può fallire, e lo stesso può accadere con le alt-coin anche se essendo tutti progetti open source è più complicato, mentre Bitcoin può perdere di valore finché vuoi, ma fallire non vedo come potrebbe, è totalmente sostenuto da volontari e non fa debiti con nessuno per il suo sviluppo.

uso le azioni come mezzo per spostare il danaro.. con la differenza ovviamente che pago le tasse quando vendo le azioni mentre con i BTC se voglio, visto che nessuno puo' controllare, evado bellamente..

Ti piacerebbe, anzi, ci piacerebbe :D

Con le crittovalute paghi le tasse sulle plusvalenze come per le azioni, e le paghi quando queste si realizzano, cioè quando da BTC torni a Euro e guardi la differenza rispetto a quanto li hai pagati. Questa operazione la puoi fare solo tramite un Exchange e gli Euro puoi ritirarli solo nel tuo conto in banca, rischi parecchio a non dichiararli, perché sia l'Exchange sia la banca sanno tutto di te.

LMCH
18-10-2021, 22:59
C'é una cosa che non mi é chiara, dicono che per prelevare e versare dollari usano dei bancomat speciali ed un app chiamata "Chivo" che fa da wallet.
Ma é un vero wallet o solo un app che si usa per gestire il proprio account su un "exchange di Stato" ?

mmorselli
18-10-2021, 23:17
C'é una cosa che non mi é chiara, dicono che per prelevare e versare dollari usano dei bancomat speciali ed un app chiamata "Chivo" che fa da wallet.
Ma é un vero wallet o solo un app che si usa per gestire il proprio account su un "exchange di Stato" ?

E' un wallet managed, cioè hai un indirizzo per ricevere bitcoin (chiave pubblica), ma la chiave privata è in mano a chi lo gestisce. Se perdi o cambi telefono puoi ripristinare il wallet solo col numero di telefono, se perdi il numero di telefono puoi ripristinarlo dimostrando la tua identità. Penso sia una scelta saggia ed obbligata considerato il target, poi magari i più scavati si faranno un secondo wallet di cui possiedono la chiave privata e su cui trasferire le loro riserve.

aled1974
19-10-2021, 07:56
Ma no, perché la notizia è precedente ;)

Se vedi è citata nell'articolo che stiamo commentando. Poi qui parliamo di numeri, dati misurabili, si parla di 24.000 rimesse e 3M$ in un giorno, e di un evento per me un po' inatteso, invece che convertire i BTC delle rimesse in dollari, sembra che molti facciano il contrario. Lo sportello in fiamme ci dice solo che una persona ce l'aveva con uno sportello, non ci da una misura del dissenso (che ci sarà, come per tutte le cose)

e tra un mese ci saranno forse altre proteste.... ma non è questo il punto saliente di questo tipo di notizie quanto tutta "la guerra" che poi si scatena nei commenti alle stesse :read: :doh: :rotfl:

ciao ciao

Notturnia
19-10-2021, 08:16
Cioè vuoi spostare del valore passando dalle azioni? Pagando i costi di gestione e le varie fees oltre le tasse?
E poi si deve sentire ancora dire che "nessuno può controllare"?

ok allora dici che lo stato può sapere nome e cognome del wallet di ogni persona che ha un wallet in crypto ?

sul mio conto corrente c'è il mio nome e cognome e CF..

come è possibile usare i BTC per una truffa se posso dare il numero del wallet allo stato e questo puo' andare ad arrestare il titolare del wallet che secondo te è reperibile ?

se ci metto il mio IBAN mi vengono a trovare a casa prima di ieri.. se ci metto il mio numero di wallet mi trovano ?.. o ci sono molti wallet che non si sa di chi siano e quindi NON sono controllabili ?

cmq quando compro azioni pago una fee del 0,15% e idem quando le vendo.. fatto salvo le tasse.. ma quelle una persona onesta le dovrebbe pagare in ogni caso.. o alludevi a quelle fee ?.. perchè 0,15 e 0,15 non lo vedo un dramma..

Notturnia
19-10-2021, 08:18
E' un wallet managed, cioè hai un indirizzo per ricevere bitcoin (chiave pubblica), ma la chiave privata è in mano a chi lo gestisce. Se perdi o cambi telefono puoi ripristinare il wallet solo col numero di telefono, se perdi il numero di telefono puoi ripristinarlo dimostrando la tua identità. Penso sia una scelta saggia ed obbligata considerato il target, poi magari i più scavati si faranno un secondo wallet di cui possiedono la chiave privata e su cui trasferire le loro riserve.

questo vuol dire che i soldi sono depositati su un portafoglio di una società terza che se scappa o fallisce puo' far perdere tutto o i Salvadoregni sono proprietari al 100% del loro destino a prescindere da che succede a chi sta gestendo il sistema ?.. mera curiosità perchè da quello che ho capito ci sono portafogli veri (tutto tuo sulla tua "chiavetta" e portafogli virtuali (cassetti virtuali in un sistema altrui)

mmorselli
19-10-2021, 11:56
ok allora dici che lo stato può sapere nome e cognome del wallet di ogni persona che ha un wallet in crypto ?


E' un po' più complicata, ma non tanto. Un wallet di per sé è anonimo, anche perché di fatto è un numero casuale, lo generi tu con un calcolo matematico senza chiedere nulla a nessuno.

Però in quel wallet ci devi poi andare a mettere le crittovalute, e queste dove le prendi? E soprattutto come le prendi? Devi sempre partire da Euro o Dollari e da un Exchange, poi puoi fare tutti gli scambi che vuoi, ma il primo passo è tutt'altro che anonimo, gli Exchange vogliono un KYC completo. Da lì in poi lasci traccia.

Ma supponiamo che tu sei un criminale e le crittovalute le estorci al posto di comprarle. Poi cosa ci fai? Prima o poi avrai bisogno di convertirle in dollari, e se gli Exchange sono meticolosi quando devono prenderli da te i dollari, quando devono darteli diventano addirittura paranoici.

Intendiamoci, i modi per anonimizzare piccole cifre esistono, ma ad un certo punto diventano così complicati che il caro vecchio contante diventa preferibile, e non sono adatti per le estorsioni perché non sono metodi praticabili dall'uomo della strada al quale un virus ha crittografato tutti i suoi file.

sul mio conto corrente c'è il mio nome e cognome e CF..

Sull'Exchange oltre a quelli ci sono le tue foto con un documento in mano, come minimo.


come è possibile usare i BTC per una truffa se posso dare il numero del wallet allo stato e questo puo' andare ad arrestare il titolare del wallet che secondo te è reperibile ?

Non è reperibile, è rintracciabile. Se davvero lo volessero una volta che il criminale decida di scambiare i suoi BTC in dollari lo beccano, è che nessuno si mette a fare rogatorie e indagini complesse per truffe da 1000 euro, anche se le cose stanno per cambiare. Diversi paesi tra cui gli USA stanno approntando delle taskforce specifiche per questo genere di crimini, non tanto per il recupero di queste piccole cifre, ma per fare opera di dissuasione, un po' come hanno fatto per gli "anonimi" gestori di market sul Dark Web, catturati e condannati all'ergastolo senza condizionale (a vita, negli USA)


cmq quando compro azioni pago una fee del 0,15% e idem quando le vendo.. fatto salvo le tasse.. ma quelle una persona onesta le dovrebbe pagare in ogni caso.. o alludevi a quelle fee ?.. perchè 0,15 e 0,15 non lo vedo un dramma..

No, quelle riguardano l'exchange, mi riferisco al 26% sulle plusvalenze, che devi pagare secondo il fisco italiano, e in genere chi non vuole problemi li paga, ci sono fiscalisti specializzati in cripto. Poi ci possono essere mezzi e mezzucci per non pagare, ma sono gli stessi dei sistemi tradizionali, perché la plusvalenza si calcola quando torni alla valuta fiat, e quando torni alla valuta fiat non sei più nel magico mondo delle cripto.

mmorselli
19-10-2021, 12:07
questo vuol dire che i soldi sono depositati su un portafoglio di una società terza che se scappa o fallisce puo' far perdere tutto o i Salvadoregni sono proprietari al 100% del loro destino a prescindere da che succede a chi sta gestendo il sistema ?.. mera curiosità perchè da quello che ho capito ci sono portafogli veri (tutto tuo sulla tua "chiavetta" e portafogli virtuali (cassetti virtuali in un sistema altrui)

La società terza sicuramente potrebbe accedere a quel denaro, se è in grado di ripristinarti il wallet solo partendo dalla tua identità. Essendo un progetto dello Stato, immagino che sia lo Stato a fornire garanzie. Loro possono comunque spostare quei BTC dentro e fuori da un loro wallet privato se lo vogliono, ma meglio che lo faccia solo chi sa bene cosa sta facendo.

Un wallet può essere custodial o non-custodial. Custodial vuol dire che tu non hai le chiavi private e quindi tutte le transazioni passano per un intermediario. Non Custodial è il contrario, tu hai le chiavi private per cui sei l'unico proprietario e responsabile.

Notturnia
19-10-2021, 13:50
quindi dici che andare a beccare quelli che hanno rubato milioni di euro con i ramsonware è facile ma non viene fatto per pigrizia ?.. ci sono stati molti riscatti milionari svaniti nel nulla "ufficialmente" ..

ma da come dici te quando li convertono in valuta sono arrestabili.. però non ci sono state notizie in merito.. ma magari non le pubblicano.

in merito al 26% di tassazione quello uno dovrebbe pagarlo anche sulle crypto minate o trade-ate se è una persona onesta.. se è un ladro è ovvio che non lo fa in nessuno dei due casi.. ma alludevo solo al fatto che i costi sarebbero uguali a pari comportamento di legge.

p.s. anche in banca hanno la carta d'identità e ogni 3 anni devi andare a farti riconoscere per l'antifrode e l'antiriciclaggio.. sono stato proprio la settimana scorsa.. va fatto in presenza.

mmorselli
19-10-2021, 14:16
quindi dici che andare a beccare quelli che hanno rubato milioni di euro con i ramsonware è facile ma non viene fatto per pigrizia ?.. ci sono stati molti riscatti milionari svaniti nel nulla "ufficialmente" ..


Quando si parla di milioni non serve nemmeno andare a cercare i ladri, bannano direttamente le coin sugli Exchange, non possono più essere scambiate. Ci sono già stati casi, ma riguardavano truffe con exchange, non ransomware .

Non ho idea se ci sono stati anche ransomware da milioni, certo se ci sono stati dubito che il ladro sia andato su un exchange a scambiare milioni di BTC in dollari, magari li tiene lì per 10 anni, in quel caso non lo becchi prima di quel momento. Esistono anche crimini che vanno a buon fine, dipende da quanto è bravo e fortunato il ladro.

in merito al 26% di tassazione quello uno dovrebbe pagarlo anche sulle crypto minate o trade-ate se è una persona onesta..


Le tasse in Italia le paghi in base a quello che dice la legge Italiana, non è che te ne fai una tua in base alla tua idea di onestà. Se tu mini delle crittovalute, finché rimangono crittovalute non devi pagare nulla, perché non hanno valore. Dovresti però dichiararle nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, solo a titolo informativo, per fare sapere che le hai. Se le tradi, dipende, se la plusvalenza maturata la tieni per più di 7 giorni consecutivi allora ci devi pagare le tasse sopra, se invece prima di quella scadenza le converti di nuovo in crittovalute non devi pagare. L'unica cosa è che venderle e poi ricomprare potrebbe portarti in quella soglia dei 51K Euro in cui appunto sei tenuto a pagare. Mi spiego meglio, se tu hai comprato 1000 euro di Bitcoin qualche anno fa, tu hai speso 1000 euro, e quindi sei sotto la soglia tassabile (i vecchi 100 milioni di lire sulle valute estere). Non importa se a mercato ora quei BTC valgono 60.000 euro, quello è un valore virtuale, teorico. Se però li vendi a 60.000 per ricomprare a 55.000, allora il tuo acquisto è 55.000 e quindi rientri nella soglia in cui si applica il 26% di tasse sulle plusvalenze.

In pratica l'holder a vita non è tenuto a pagare tasse... finché non smette di fare l'holder ovviamente, prima o poi la Lambo se la vorrà comprare, e la Lambo vale come plusvalenza, anche se la paghi in crittovalute.

Notturnia
19-10-2021, 15:03
Quando si parla di milioni non serve nemmeno andare a cercare i ladri, bannano direttamente le coin sugli Exchange, non possono più essere scambiate. Ci sono già stati casi, ma riguardavano truffe con exchange, non ransomware .

Non ho idea se ci sono stati anche ransomware da milioni, certo se ci sono stati dubito che il ladro sia andato su un exchange a scambiare milioni di BTC in dollari, magari li tiene lì per 10 anni, in quel caso non lo becchi prima di quel momento. Esistono anche crimini che vanno a buon fine, dipende da quanto è bravo e fortunato il ladro.



Le tasse in Italia le paghi in base a quello che dice la legge Italiana, non è che te ne fai una tua in base alla tua idea di onestà. Se tu mini delle crittovalute, finché rimangono crittovalute non devi pagare nulla, perché non hanno valore. Dovresti però dichiararle nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, solo a titolo informativo, per fare sapere che le hai. Se le tradi, dipende, se la plusvalenza maturata la tieni per più di 7 giorni consecutivi allora ci devi pagare le tasse sopra, se invece prima di quella scadenza le converti di nuovo in crittovalute non devi pagare. L'unica cosa è che venderle e poi ricomprare potrebbe portarti in quella soglia dei 51K Euro in cui appunto sei tenuto a pagare. Mi spiego meglio, se tu hai comprato 1000 euro di Bitcoin qualche anno fa, tu hai speso 1000 euro, e quindi sei sotto la soglia tassabile (i vecchi 100 milioni di lire sulle valute estere). Non importa se a mercato ora quei BTC valgono 60.000 euro, quello è un valore virtuale, teorico. Se però li vendi a 60.000 per ricomprare a 55.000, allora il tuo acquisto è 55.000 e quindi rientri nella soglia in cui si applica il 26% di tasse sulle plusvalenze.

In pratica l'holder a vita non è tenuto a pagare tasse... finché non smette di fare l'holder ovviamente, prima o poi la Lambo se la vorrà comprare, e la Lambo vale come plusvalenza, anche se la paghi in crittovalute.

è il "DOVRESTI" che fa cascare il palco..

quando lavori con le azioni è la banca la prima a fare la denuncia e a scalarti il 26% .. se usi un fondo estero invece è diverso.. ma è tutto tracciato e controllato..

se invece usi le BTC, come hai detto "DOVRESTI" .. e li finisce il ragionamento.. fra dire e fare... ci sono le tasse di mezzo.. e anche se uno ha guadagnato soldi senza fare troppa fatica le tasse non le paga volentieri.. o non le paga proprio..

mmorselli
19-10-2021, 15:14
se invece usi le BTC, come hai detto "DOVRESTI" .. e li finisce il ragionamento.. fra dire e fare... ci sono le tasse di mezzo.. e anche se uno ha guadagnato soldi senza fare troppa fatica le tasse non le paga volentieri.. o non le paga proprio..

Non so dove vuoi andare a parare. Qualunque professionista DOVREBBE mettere le cifre giuste nella dichiarazione dei redditi, ma se vuole dimenticarsi uno zero può farlo, soltanto in fase di verifica fiscale la cosa viene fuori. Però se hai incassato in nero, magari ti viene voglia di scordarti quello zero, se hai incassato su un conto corrente non ti viene voglia, perché sai che stai rischiando. Lo stesso vale per le crittovalute, le tasse le paghi sulle PLUSVALENZE, le quali ti possono essere versate solo su un conto corrente, e quindi è tracciabile. Non è che se ti entrano 100K sul conto corrente fai finta di nulla sperando che nessuno se ne accorga.

Con le azioni lo fa direttamente la banca. E allora? Vuoi dire che in Italia paga le tasse solo chi se le vede trattenute alla fonte dalla banca? Allora io non ho mai pagato tasse.

Notturnia
19-10-2021, 15:35
Non so dove vuoi andare a parare. Qualunque professionista DOVREBBE mettere le cifre giuste nella dichiarazione dei redditi, ma se vuole dimenticarsi uno zero può farlo, soltanto in fase di verifica fiscale la cosa viene fuori. Però se hai incassato in nero, magari ti viene voglia di scordarti quello zero, se hai incassato su un conto corrente non ti viene voglia, perché sai che stai rischiando. Lo stesso vale per le crittovalute, le tasse le paghi sulle PLUSVALENZE, le quali ti possono essere versate solo su un conto corrente, e quindi è tracciabile. Non è che se ti entrano 100K sul conto corrente fai finta di nulla sperando che nessuno se ne accorga.

Con le azioni lo fa direttamente la banca. E allora? Vuoi dire che in Italia paga le tasse solo chi se le vede trattenute alla fonte dalla banca? Allora io non ho mai pagato tasse.

se muovi azioni sul portafoglio in banca la banca fa le trattenute direttamente per te e ti mette sul conto il netto dell'operazione in modo che le tasse siano versate alla fonte.
poi il tuo reddito è altra cosa.. noi lavoriamo solo con le industrie e il nero nel mio mondo non è mai esistito.

intendevo dire che se sposti soldi da Italia a Giappone usando euro/dollari/azioni/derivati etc.. paghi sicuramente tutto quello che dovevi perchè devi usare una banca per fare questa operazione (non li porti in tasca) mentre se vuoi convertire gli euro in BTC qua, o magari hai minato BTC e poi vai in Giappone e li tiri fuori non so se il 100% delle persone poi versa le tasse sulla plusvalenza

Zappz
19-10-2021, 15:47
se muovi azioni sul portafoglio in banca la banca fa le trattenute direttamente per te e ti mette sul conto il netto dell'operazione in modo che le tasse siano versate alla fonte.
poi il tuo reddito è altra cosa.. noi lavoriamo solo con le industrie e il nero nel mio mondo non è mai esistito.

intendevo dire che se sposti soldi da Italia a Giappone usando euro/dollari/azioni/derivati etc.. paghi sicuramente tutto quello che dovevi perchè devi usare una banca per fare questa operazione (non li porti in tasca) mentre se vuoi convertire gli euro in BTC qua, o magari hai minato BTC e poi vai in Giappone e li tiri fuori non so se il 100% delle persone poi versa le tasse sulla plusvalenza

Paghi le tasse in base al paese dove depositi, se quel paese non prevede tasse sulle crypto non le paghi, ma avrai i soldi in un conto estero. Se poi li vuoi in Italia devi pagare tutta la trafila.

mmorselli
19-10-2021, 15:48
intendevo dire che se sposti soldi da Italia a Giappone usando euro/dollari/azioni/derivati etc.. paghi sicuramente tutto quello che dovevi perchè devi usare una banca per fare questa operazione (non li porti in tasca) mentre se vuoi convertire gli euro in BTC qua, o magari hai minato BTC e poi vai in Giappone e li tiri fuori non so se il 100% delle persone poi versa le tasse sulla plusvalenza

Ma pure con i BTC devi usare una banca, sarà la terza volta che te lo ripeto. Andare in Giappone ti complica solamente le cose, perché magari è difficile che tu abbia una banca in Giappone con un conto a tuo nome.

Se devi convertire in Euro delle cifre in BTC o altra critto, che abbiano rilevanza fiscale, devi usare un Exchange, il quale altro non può fare che un bonifico presso la banca dove hai il conto e dove sei schedato.

Notturnia
19-10-2021, 16:23
Ma pure con i BTC devi usare una banca, sarà la terza volta che te lo ripeto. Andare in Giappone ti complica solamente le cose, perché magari è difficile che tu abbia una banca in Giappone con un conto a tuo nome.

Se devi convertire in Euro delle cifre in BTC o altra critto, che abbiano rilevanza fiscale, devi usare un Exchange, il quale altro non può fare che un bonifico presso la banca dove hai il conto e dove sei schedato.

alludevo al fatto che se mi trasferisco dall'Italia al Giappone.. non per tirare fuori i soldi :-D

quindi un exchange alla fin fine lavora identico a qualsiasi intermediario di borsa che si appoggia ad un IBAN .. e allora non capisco tutti i problemi che si fanno con i ramsonware e i pagamenti in BTC visto che alla fine sempre per un IBAN devi passare.. e, giusto per capire.. io mando 1 BTC a te.. e tu lo mandi ad tuo amico e lui ad un suo amico etc.. alla fine si puo' risalire a tutta la transazione anche se via via il BTC è sempre stato spezzato in due ad ogni transazione o la storia delle transazioni dal mio BTC iniziale a 128 128esimi di BTC spezzati ai singoli è difficile da ricostruire ? anche per i BTC c'è il rischio di finire a Panama e alle Cayman e sparisce tutto ?

mmorselli
19-10-2021, 16:41
alludevo al fatto che se mi trasferisco dall'Italia al Giappone.. non per tirare fuori i soldi :-D


Se ti trasferisci in Giappone, le tasse le paghi in giappone, ma trasferirsi in un posto dove le tasse sono favorevoli si è sempre potuto fare, solo non tutti possono farlo.

appoggia ad un IBAN .. e allora non capisco tutti i problemi che si fanno con i ramsonware e i pagamenti in BTC visto che alla fine sempre per un IBAN devi passare..


Il ransomware sono io che pago un riscatto, per cui io compro i BTC sull'exchange e poi li mando al wallet del ricattatore, che è anonimo. A questo punto il ricattatore ha bisogno di trasformare questi BTC in dollari. Può tenerli per anni sperando che si scordino di lui o che cambi il modo di usare le crittovalute, può trovare modi per riciclarli a forza di piccoli importi, non lo so, sicuramente anche il criminale si gioca la sua partita, ma non è semplice come la gente immagina.


e, giusto per capire.. io mando 1 BTC a te.. e tu lo mandi ad tuo amico e lui ad un suo amico etc.. alla fine si puo' risalire a tutta la transazione anche se via via il BTC è sempre stato spezzato in due ad ogni transazione o la storia delle transazioni dal mio BTC iniziale a 128 128esimi di BTC spezzati ai singoli è difficile da ricostruire ? anche per i BTC c'è il rischio di finire a Panama e alle Cayman e sparisce tutto ?

La blockchain è un registro pubblico, per quanti passaggi tu faccia tutti li possono leggere e vedere da dove sono partiti e dove sono arrivati, poi se sei davvero riuscito a dividere 1 milione in mille parti che portano a 1000 persone diverse che possono dichiarare di aver comprato BTC in contanti da un tizio per strada, non lo so cosa succede. Finché non escono dalla blockchain hai tutto l'anonimato che vuoi se te li ha mandati qualcuno, ma prima o poi avrai bisogno di uscire, magari con piccole cifre è semplice, con grandi cifre no.

Notturnia
19-10-2021, 16:44
ok quindi restano anonime le persone proprietarie dei wallet ma le transazioni sono pubbliche, conoscendo un wallet posso vedere da dove sono arrivati i soldi e dove sono andati fino a che non si sono ritrasformati in soldi (e per questo serve un giudice che chieda all'exchange di fornire i dati della transazione da exchange a banca dove c'è un iban collegato ad una persona reale.

ma dentro alla blockchain chiunque puo' seguire i soldi da e per un wallet conoscendo il wallet

Zappz
19-10-2021, 16:51
ok quindi restano anonime le persone proprietarie dei wallet ma le transazioni sono pubbliche, conoscendo un wallet posso vedere da dove sono arrivati i soldi e dove sono andati fino a che non si sono ritrasformati in soldi (e per questo serve un giudice che chieda all'exchange di fornire i dati della transazione da exchange a banca dove c'è un iban collegato ad una persona reale.

ma dentro alla blockchain chiunque puo' seguire i soldi da e per un wallet conoscendo il wallet

Il wallet e' anonimo finchè il proprietario non si espone, per esempio il wallet di un exchange e' noto.

Le transizioni sono pubbliche e le grosse sono anche molto seguite, tipo su whale alert: https://twitter.com/whale_alert (attenzione che dopo averlo visto ci si sente ancora piu' poveri :D )

Notturnia
19-10-2021, 17:38
Il wallet e' anonimo finchè il proprietario non si espone, per esempio il wallet di un exchange e' noto.

Le transizioni sono pubbliche e le grosse sono anche molto seguite, tipo su whale alert: https://twitter.com/whale_alert (attenzione che dopo averlo visto ci si sente ancora piu' poveri :D )

non ti ho ascoltato e ho cliccato sul link :-|

moneta del popolo due palle.. movimento di 10 mila BTC da Xapo a Binance e poco dopo la stessa transazione in retromarcia con 8 milioni di dollari in più.. chissà che giochini avvengono in questi macrosistemi... 622 milioni di dollari da uno all'altro e poi 631 milioni indietro..

toglimi una curiosità quando scrivono 6 milioni di dollari BURNED ad USDC Treasury che intendono ?..

ma molte transazioni sono verso "unknown wallet"

ne ho vista una da 600 milioni fra due wallet sconosciuti che hanno dentro 8 miliardi di dollari..

sembra di vedere le operazioni di borsa quando entrano le finanziarie a muovere due spicci..

mmorselli
19-10-2021, 17:45
toglimi una curiosità quando scrivono 6 milioni di dollari BURNED ad USDC Treasury che intendono ?..

USDC sono stable coin agganciate al dollaro. Se vuoi emettere un USDC devi possedere un dollaro che viene eliminato, tolto dalla circolazione, altrimenti avresti due dollari in totale. Per convertire di nuovo USDC in dollari si brucia l'USDC

Notturnia
19-10-2021, 17:49
USDC sono stable coin agganciate al dollaro. Se vuoi emettere un USDC devi possedere un dollaro che viene eliminato, tolto dalla circolazione, altrimenti avresti due dollari in totale. Per convertire di nuovo USDC in dollari si brucia l'USDC

tradotto è una conversione da BTC a valuta Fiat e in questo caso in dollari sonanti ?

mmorselli
19-10-2021, 18:31
tradotto è una conversione da BTC a valuta Fiat e in questo caso in dollari sonanti ?

Mi manca il contesto di quella riga che hai riportato. Le Stable Coin sono crittovalute a tutti gli effetti, con le stesse carattertiche, però agganciate al dollaro, cioè ci sarà sempre un dollaro (circa) a ricomprartela se la vendi.

Penso che quella riga volesse dire che dei BTC sono stati convertiti in USDC, per cui non ancora fiat, ma con lo stesso valore garantito della fiat

Zappz
19-10-2021, 18:50
non ti ho ascoltato e ho cliccato sul link :-|

moneta del popolo due palle.. movimento di 10 mila BTC da Xapo a Binance e poco dopo la stessa transazione in retromarcia con 8 milioni di dollari in più.. chissà che giochini avvengono in questi macrosistemi... 622 milioni di dollari da uno all'altro e poi 631 milioni indietro..

toglimi una curiosità quando scrivono 6 milioni di dollari BURNED ad USDC Treasury che intendono ?..

ma molte transazioni sono verso "unknown wallet"

ne ho vista una da 600 milioni fra due wallet sconosciuti che hanno dentro 8 miliardi di dollari..

sembra di vedere le operazioni di borsa quando entrano le finanziarie a muovere due spicci..

Si questi macinano milioni al giorno...

Quando sono burned dovrebbero venire letteralmente distrutti, per esempio binance ciclicamente brucia le sue monete per limitare l'inflazione e cose del genere, poi non conosco le logiche dietro ad ogni moneta. Anche con eth una parte delle fees viene bruciata.

Notturnia
19-10-2021, 18:59
Mi manca il contesto di quella riga che hai riportato. Le Stable Coin sono crittovalute a tutti gli effetti, con le stesse carattertiche, però agganciate al dollaro, cioè ci sarà sempre un dollaro (circa) a ricomprartela se la vendi.

Penso che quella riga volesse dire che dei BTC sono stati convertiti in USDC, per cui non ancora fiat, ma con lo stesso valore garantito della fiat

https://twitter.com/whale_alert/status/1450516537010446346?s=20

https://twitter.com/whale_alert/status/1450504331791327234?s=20

per esempio.. questi sono 15 milioni di USDC.. che io avevo tradotto come USD ma effettivamente non sono dollari..

invece non capisco il discorso di Zappz.. che distruggono valuta "virtuale" proprietaria per evitare che ce ne sia troppa in circolazione ? quindi la catena di ethereum ha bruciato un'equivalenza di 156 milioni di dollari ?

https://whale-alert.io/transaction/ethereum/43e9b87f7619d68115fac9da2517f1e42539a0aa390bb3e7bd0fbcab1d1178f8

capisco essere ricchi ma bruciano oltre 1 miliardo di dollari "fittizi" al giorno per tenere alto il valore degli ethereum in modo falsato quindi.. so che è alta finanza e quindi ci capisco pochetto della logica ma pare un metodo artificioso per alzare il valore di una valuta creando uno shortage.. solo che bruciamo USDC sulla blockchain di ethereum.. credevo che avessero convertito le fee delle transazioni e messe in un conto corrente reale..

mmorselli
19-10-2021, 19:06
invece non capisco il discorso di Zappz.. che distruggono valuta "virtuale" proprietaria per evitare che ce ne sia troppa in circolazione ? quindi la catena di ethereum ha bruciato un'equivalenza di 156 milioni di dollari ?

Bruciare token è abbastanza comune, basta che non li hai pagati :D

Sono strategie per deflazionare una moneta, ma non solo. Per esempio quando metti una coppia di monete in una pool di liquidità in cambio ti viene dato un token che rappresenta questa coppia (es. USDC/BTC -> un token che possiamo chiamare USDCBTCOIN per dire). Quando vuoi recuperare la tua liquidità, restituisci il token, ma questo viene bruciato, non può restare in circolazione, perché altrimenti continuerebbe a rappresentare una coppia USD/BTC e avrebbe un valore, avresti moltiplicato le monete dal nulla, che è proprio il fenomeno che le crittovalute vorrebbero combattere.

Zappz
19-10-2021, 19:13
https://twitter.com/whale_alert/status/1450516537010446346?s=20

https://twitter.com/whale_alert/status/1450504331791327234?s=20

per esempio.. questi sono 15 milioni di USDC.. che io avevo tradotto come USD ma effettivamente non sono dollari..

invece non capisco il discorso di Zappz.. che distruggono valuta "virtuale" proprietaria per evitare che ce ne sia troppa in circolazione ? quindi la catena di ethereum ha bruciato un'equivalenza di 156 milioni di dollari ?

https://whale-alert.io/transaction/ethereum/43e9b87f7619d68115fac9da2517f1e42539a0aa390bb3e7bd0fbcab1d1178f8

capisco essere ricchi ma bruciano oltre 1 miliardo di dollari "fittizi" al giorno per tenere alto il valore degli ethereum in modo falsato quindi.. so che è alta finanza e quindi ci capisco pochetto della logica ma pare un metodo artificioso per alzare il valore di una valuta creando uno shortage.. solo che bruciamo USDC sulla blockchain di ethereum.. credevo che avessero convertito le fee delle transazioni e messe in un conto corrente reale..

Per esempio questo e' l'ultimo burn di binance fatto da poco, praticamente bruciano una parte dei loro profitti, ne dovrebbero fare 3 all'anno credo.

https://www.binance.com/en/support/announcement/39e8f691d64d468fbab1591fdf2aa343

mmorselli
19-10-2021, 19:17
solo che bruciamo USDC sulla blockchain di ethereum..

Questo perché gli USDC sono token di Etherum, quindi appartengono nativamente a quella blockchain

In realtà un USDC o un USDT (due marche diverse) possono essere coniati su qualsiasi blockchain, e infatti esistono, solo che blockchain diverse non si parlano direttamente quindi non puoi scambiare uno SHIBA INU (sic!) per un USDC nativo della rete Algorand, perché SHIBA INU è pure lui un token di Ethereum. La maggioranza degli USDC nel mondo sono ovviamente su Ethereum (per ora)

Notturnia
19-10-2021, 19:55
Questo perché gli USDC sono token di Etherum, quindi appartengono nativamente a quella blockchain

In realtà un USDC o un USDT (due marche diverse) possono essere coniati su qualsiasi blockchain, e infatti esistono, solo che blockchain diverse non si parlano direttamente quindi non puoi scambiare uno SHIBA INU (sic!) per un USDC nativo della rete Algorand, perché SHIBA INU è pure lui un token di Ethereum. La maggioranza degli USDC nel mondo sono ovviamente su Ethereum (per ora)

e questo è uno dei motivi per cui odio la finanza e pago i dipendenti per capire i bilanci..

capito il perchè viene bruciato.. ma non ho capito perchè viene generato un token quando vengono inserite (minate ? tradate ?) monete in un pool.. viene generato un token a mo' di scontrino di emissione di quel pagamento ?..

sta roba delle blockchain e i loro meccanismi è quasi peggio di come funzionano ETF e dintorni :-D

marchigiano
19-10-2021, 20:20
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato, mentre quelli in cima alla piramide sorseggeranno drink in acque internazionali su degli yacht grandi quanto il lussemburgo

ben gli sta, se uno è scemo da non diversificare... quelli che stanno sugli yacht dimostrano di essere superiori, tutto qui

comunque è più facile che crolli una moneta di questi paesini che il btc o ether...

Ed è per questo che esiste una simpatica funzione chiamata: stop loss. ;)

non la consiglierei, lo stop loss non funziona a mercati chiusi e si rischia di avere un eseguito obbligato all'apertura del mercato. la base è diversificare

Possiamo star qua a discuterne all'infinito, ma se ho 1mln di euro divisi in 10 conti correnti da 100.000€, e la banca fallisce, io quei soldi ho buone probabilità di rivederli visto che sono garantiti dal fondo interbancario.
Se ho 1ml di bitcoin, primo non so se oggi valgono X e il giorno dopo-X, e secondo può succedere qualsiasi cosa, ma io quei soldi non li rivedrò mai più.
Oggi ci sono più ombre che luci su questi BTC. A me non convincono al 100%. Poi chi ci ha investito soldi spero per lui che diventi davvero ricco senza fare nulla....;)

bisogna diversificare... comunque se 6 mesi fa con 100.000€ ci compravi 110.000kg di metano, oggi ce ne compri 50.000... :asd: come vedi non è fallito nessuno ma il grande euro ti permette di comprare metà della roba... facciamo il rapporto con il btc?

faccio notare che gli argentini, per comprare un dollaro, 6 mesi fa dovevano sborsare 91 pesos... oggi 99... e magari prendono in giro quelli di el salvador :asd:

si e no.
il fondo di tutela garantisce FINO a e NON OLTRE 100.000 euro.
ma se a gambe all'aria ci finisce chessò, unicredit, con ogni probabilità il fondo non copre tutti e si va pro quota.

capisco che era un esempio ma purtroppo hai preso l'unica banca italiana che non può fallire perchè sistemica, in questo caso si fa bail out, cioè paga lo stato. mps non è sistemica ma paga lo stesso lo stato perchè continuate a votare il PD che ha dentro chissà quali intrallazzi... :O

mmorselli
19-10-2021, 20:20
ma non ho capito perchè viene generato un token quando vengono inserite (minate ? tradate ?) monete in un pool.. viene generato un token a mo' di scontrino di emissione di quel pagamento ?

Perché in questo caso parliamo di sistemi decentralizzati e permissionless, non c'è qualcuno che gestisce queste casse di liquidità, è tutto gestito dai software che girano sulla blockchain, gli smart contract. Per questo a te deve rimanere in mano qualcosa che ha (per lo smart contract) lo stesso identico valore di quello che hai lasciato, così quando torni a riprenderlo sarai in grado di dimostrare univocamente la proprietà, e tutto procederà in automatico, senza che nessuno sia materialmente in grado di impedirlo o che debba approvare qualcosa, come invece succede negli exchange, dove se ti bloccano temporaneamente il ritiro perché gli fa comodo così (es. mancanza di liquidità) tu aspetti, anche per giorni.

Zappz
19-10-2021, 20:25
So che non conta niente, ma con il grafico in euro siamo già in all time high... :)

Notturnia
19-10-2021, 22:13
Perché in questo caso parliamo di sistemi decentralizzati e permissionless, non c'è qualcuno che gestisce queste casse di liquidità, è tutto gestito dai software che girano sulla blockchain, gli smart contract. Per questo a te deve rimanere in mano qualcosa che ha (per lo smart contract) lo stesso identico valore di quello che hai lasciato, così quando torni a riprenderlo sarai in grado di dimostrare univocamente la proprietà, e tutto procederà in automatico, senza che nessuno sia materialmente in grado di impedirlo o che debba approvare qualcosa, come invece succede negli exchange, dove se ti bloccano temporaneamente il ritiro perché gli fa comodo così (es. mancanza di liquidità) tu aspetti, anche per giorni.

ok così è più facile.. il token è la mia ricevuta di versamento ? e quando li recupero restituisco la ricevuta che viene bruciata e io mi riprendo i miei dindi/BTC/ETH/quel che voglio ?

mmorselli
19-10-2021, 22:36
ok così è più facile.. il token è la mia ricevuta di versamento ? e quando li recupero restituisco la ricevuta che viene bruciata e io mi riprendo i miei dindi/BTC/ETH/quel che voglio ?

Esatto, anche se è più di una ricevuta, è un controvalore, qualcosa che vale esattamente quello che hai lasciato, e circolante ce ne può essere solo uno dato che la liquidità che ho inserito nella pool la consideriamo immobile, cioè qualcuno può comprare una delle due monete solo se aggiunge la corrispondente quantità dell'altra. Se per esempio io inviassi quel token al tuo wallet tu saresti automaticamente titolato a prendere dalla pool la stessa proporzione che ho inserito io, compresi gli interessi (commissioni) maturati.

Notturnia
19-10-2021, 22:46
Esatto, anche se è più di una ricevuta, è un controvalore, qualcosa che vale esattamente quello che hai lasciato, e circolante ce ne può essere solo uno dato che la liquidità che ho inserito nella pool la consideriamo immobile, cioè qualcuno può comprare una delle due monete solo se aggiunge la corrispondente quantità dell'altra. Se per esempio io inviassi quel token al tuo wallet tu saresti automaticamente titolato a prendere dalla pool la stessa proporzione che ho inserito io, compresi gli interessi (commissioni) maturati.

una "ricevuta".. se ti mando la ricevuta di pagamento tu puoi ritirare l'oggetto che io avevo pagato e se erano presenti oneri da pagare tu devi sdoganare il bene visto che ti ho ceduto la titolarità della "ricevuta"

una ricevuta è un controvalore.. se compro un anello per mia moglie e me lo devono consegnare fra X mesi la ricevuta che ho io è il titolo grazie al quale posso ritirare il bene. se poi la ricevuta la do a qualcun altro questa persona potrebbe andare li e ritirare il bene restituendo la ricevuta.

con la differenza che magari il commesso mi conosce :-D mentre con il token la cosa non vale visto che non si puo' rubare.

volendo possiamo dire che il token è un titolo al portatore pagato in valuta e che si usa per riscattare della valuta con la sua restituzione ? meglio ?

mrk-cj94
20-10-2021, 13:38
ora fanno tutti la corsa al bitcoin, poi un bel giorno (che potrebbe essere domani come tra 10 anni) crollerà di brutto e la gente perderà tutto e farà le rivolte per avere aiuti di stato, mentre quelli in cima alla piramide sorseggeranno drink in acque internazionali su degli yacht grandi quanto il lussemburgo

starter pack di sto messaggio:
non sapere nulla sul tema criptovalute? check
entrare e scrivere robe apokalittike random? check
non sapere nulla nemmeno di schemi piramidali? check
augurare il crollo di chi ha preso il treno anzichè perderlo? check

Notturnia
20-10-2021, 15:32
Esatto, anche se è più di una ricevuta, è un controvalore, qualcosa che vale esattamente quello che hai lasciato, e circolante ce ne può essere solo uno dato che la liquidità che ho inserito nella pool la consideriamo immobile, cioè qualcuno può comprare una delle due monete solo se aggiunge la corrispondente quantità dell'altra. Se per esempio io inviassi quel token al tuo wallet tu saresti automaticamente titolato a prendere dalla pool la stessa proporzione che ho inserito io, compresi gli interessi (commissioni) maturati.

(ANSA) - NEW YORK, 20 OTT - Il Bitcoin sale al suo nuovo record. La criptovaluta vola e tocca 66,000 dollari. dall'inizio dell'anno ha guadagnato il 124%. A spingere la criptovaluta è l'esordio dell'ETF sul Bitcoin a Wall Street: il fondo ha debuttato nella seduta di martedì, in quella che è considerato un passo storico per i cripto asset. (ANSA).

ma immagino che lo sapevi già visto che sei informato
nel mio piccolo seguivo la cosa

Notturnia
20-10-2021, 17:53
Quando si parla di milioni non serve nemmeno andare a cercare i ladri, bannano direttamente le coin sugli Exchange, non possono più essere scambiate. Ci sono già stati casi, ma riguardavano truffe con exchange, non ransomware .

Non ho idea se ci sono stati anche ransomware da milioni, certo se ci sono stati dubito che il ladro sia andato su un exchange a scambiare milioni di BTC in dollari, magari li tiene lì per 10 anni, in quel caso non lo becchi prima di quel momento. Esistono anche crimini che vanno a buon fine, dipende da quanto è bravo e fortunato il ladro.



Le tasse in Italia le paghi in base a quello che dice la legge Italiana, non è che te ne fai una tua in base alla tua idea di onestà. Se tu mini delle crittovalute, finché rimangono crittovalute non devi pagare nulla, perché non hanno valore. Dovresti però dichiararle nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, solo a titolo informativo, per fare sapere che le hai. Se le tradi, dipende, se la plusvalenza maturata la tieni per più di 7 giorni consecutivi allora ci devi pagare le tasse sopra, se invece prima di quella scadenza le converti di nuovo in crittovalute non devi pagare. L'unica cosa è che venderle e poi ricomprare potrebbe portarti in quella soglia dei 51K Euro in cui appunto sei tenuto a pagare. Mi spiego meglio, se tu hai comprato 1000 euro di Bitcoin qualche anno fa, tu hai speso 1000 euro, e quindi sei sotto la soglia tassabile (i vecchi 100 milioni di lire sulle valute estere). Non importa se a mercato ora quei BTC valgono 60.000 euro, quello è un valore virtuale, teorico. Se però li vendi a 60.000 per ricomprare a 55.000, allora il tuo acquisto è 55.000 e quindi rientri nella soglia in cui si applica il 26% di tasse sulle plusvalenze.

In pratica l'holder a vita non è tenuto a pagare tasse... finché non smette di fare l'holder ovviamente, prima o poi la Lambo se la vorrà comprare, e la Lambo vale come plusvalenza, anche se la paghi in crittovalute.

Ansa-OGGI

Un attacco del tipo 'data breach', rivendicato dal gruppo Everest, è stato portato da hacker alla Siae: sono stati esfiltrati circa 60 gigabyte di dati ed è stato chiesto un riscatto per evitarne la pubblicazione. La richiesta fatta alla Siae è di tre milioni di euro in bitcoin. I documenti sottratti sono 28 mila.

quindi in un caso come questo.. adesso che hanno reso pubblico il loro wallet, potrebbero venir beccati ?

mmorselli
20-10-2021, 18:10
quindi in un caso come questo.. adesso che hanno reso pubblico il loro wallet, potrebbero venir beccati ?

Come è già stato detto, solo se si espongono. La SIAE ha pure detto che non paga, in tal caso non li becchi tramite il wallet.

In questi casi sei tracciabile SE provi a convertire il denaro in valuta fiat, e come sempre dipende dalla cifra, meno soldi sono e più modi ci sono per riciclare il denaro.

HackaB321
20-10-2021, 18:21
Ansa-OGGI

Un attacco del tipo 'data breach', rivendicato dal gruppo Everest, è stato portato da hacker alla Siae: sono stati esfiltrati circa 60 gigabyte di dati ed è stato chiesto un riscatto per evitarne la pubblicazione. La richiesta fatta alla Siae è di tre milioni di euro in bitcoin. I documenti sottratti sono 28 mila.

quindi in un caso come questo.. adesso che hanno reso pubblico il loro wallet, potrebbero venir beccati ?


Chi rende pubblico il proprio address (un wallet è composto da tanti address) rende in eterno visibile a chiunque tutti i pagamenti che riceve e che successivamente farà da quell'address.

E' come se le movimentazioni di un conto corrente fossero pubbliche in rete, solo non si sa a chi appartiene quel conto corrente.

Un address di questo tipo, legato ad un ransomware, finisce in una black list delle aziende che fanno chain analysis, cioè che forniscono informazioni alla polizia postale e simili contro la criminalità.

La più famosa di queste aziende è questa https://www.chainalysis.com/

Visto che tutti gli address dei principali exchange sono noti, se gli hacker provassero a trasferire i proventi del riscatto su un exchange ( a cui sono di solito iscritti tramite prestanome) la transazione verrebbe intercettata.

A quel punto l'exchange potrebbe essere obbligato dalle autorità a bloccare i bitcoin.

In passato sono esistiti anche tentativi da parte delle autorità di bloccare le transazioni in uscita da un black address facendo pressione sui miner. Il miner che ha risolto la POW e minato un blocco è libero di decidere quali transazioni inserire in quel blocco, quindi, su pressione delle autorità, potrebbe rifiutarsi di confermare la transazione in uscita dal black address. Se tutti i miner facessero così, quella transazione resterebbe bloccata in eterno e gli hacker si troverebbero in mano una ricompensa non incassabile in nessun modo ( a meno di truffare un acquirente rivendendogli l'address incriminato in cambio di contanti, in questo modo l'acquirente comprerebbe dei bitcoin "marchiati come rubati" senza saperlo. E' successo in passato.)

Gli hacker per difendersi da questa "tracciabilità" usano dei tumbler cioè, senza entrare troppo nel tecnico, dei servizi in cui i btc in entrata e in uscita da molti address vengono mischiati fra loro in modo da farne perdere le tracce.

Taproot e Schnorr signatures, le due prossime novità in arrivo su bitcoin entro un mese, aumenteranno la fungibilità di bitcoin rendendo più complicata l'attività di tracciamento e analisi sulla blockchain.

Notturnia
20-10-2021, 18:21
Come è già stato detto, solo se si espongono. La SIAE ha pure detto che non paga, in tal caso non li becchi tramite il wallet.

In questi casi sei tracciabile SE provi a convertire il denaro in valuta fiat, e come sempre dipende dalla cifra, meno soldi sono e più modi ci sono per riciclare il denaro.

quindi, ipotizzando che abbiano creato un wallet per l'occasione, visto che non verrà pagato il riscatto il wallet resterà per sempre anonimo

solo nel caso, improbabile, che ci sia una movimentazione al di fuori del sistema BTC verso FIAT con quel particolare wallet verrebbero scoperti perchè potrebbero non esserci credenziali di una persona fisica collegata a quel wallet da nessuna parte a differenza di un IBAN che anche se vuoto è collegato ad una banca e quindi ad una persona sempre e comunque ?

Notturnia
20-10-2021, 18:24
Gli hacker per difendersi da questa "tracciabilità" usano dei tumbler cioè, senza entrare troppo nel tecnico, dei servizi in cui i btc in entrata e in uscita da molti address vengono mischiati fra loro in modo da farne perdere le tracce.

Taproot e Schnorr signatures, le due prossime novità in arrivo su bitcoin entro un mese, aumenteranno la fungibilità di bitcoin rendendo più complicata l'attività di tracciamento e analisi sulla blockchain.

quindi mi stai dicendo che stanno cercando di fare in modo che sia impossibile tracciare le transazioni.. e questo va a vantaggio solo dei delinquenti però e non della parte onesta della chain..

strano implementare cose utili ai ladri.. che vantaggio danno in concreto alle persone oneste ?..

HackaB321
20-10-2021, 18:54
quindi mi stai dicendo che stanno cercando di fare in modo che sia impossibile tracciare le transazioni.. e questo va a vantaggio solo dei delinquenti però e non della parte onesta della chain..

strano implementare cose utili ai ladri.. che vantaggio danno in concreto alle persone oneste ?..


Bitcoin esiste per essere moneta decentralizzata, neutrale e non censurabile. A paga B senza bisogno di C e senza che D possa impedirlo o spiarlo

Al momento questo non è possibile, non ci siamo ancora, diciamo che è un obiettivo.

Una tecnologia di questo tipo può essere usata per scopi criminali o nobili

Esempi di usi nobili: salvare i propri soldi da un tiranno portandoli all'estero, finanziare a livello internazionale una minoranza discriminata o un gruppo di dissidenti, aggirare i controlli di capitali messi in piedi da regimi, salvare i propri risparmi da un'economia al collasso in iperinflazione ....

Tutte cose impossibili da fare con il circuito bancario.

Chi indaga dovrà semplicemente adeguare le sue tecniche per stare al passo con i tempi, come ha già fatto con Internet.

Non è che abbiamo abolito il Web perchè esiste il Dark Web. Eppure anche internet è, volendo, anonimo e non tracciabile, anche Tor e il File sharing sono strumenti molto amati dai criminali.

Ogni cosa ha il suo rovescio della medaglia. Vivere nel mondo del futuro che vogliono le banche centrali dove ogni transazione finanziaria è centralizzata, controllabile, censurabile e reversibile, dà a chi comanda un potere smisurato.

Farebbe assomigliare il mondo del futuro alla Cina di oggi. Non una bella prospettiva

mmorselli
20-10-2021, 19:03
quindi, ipotizzando che abbiano creato un wallet per l'occasione, visto che non verrà pagato il riscatto il wallet resterà per sempre anonimo

Un wallet è un numero casuale molto grande, talmente grande che la possibilità che due persone nello stesso universo, lungo il corso di tutta la sua esistenza, ne creino due uguali è sostanzialmente zero.

Per cui finché non arriva una transazione un wallet neppure esiste sulla blockchain, è un numero generato offline dal tuo computer.


solo nel caso, improbabile, che ci sia una movimentazione al di fuori del sistema BTC verso FIAT con quel particolare wallet verrebbero scoperti perchè potrebbero non esserci credenziali di una persona fisica collegata a quel wallet da nessuna parte a differenza di un IBAN che anche se vuoto è collegato ad una banca e quindi ad una persona sempre e comunque ?

Diciamo che di 3 milioni di dollari in Bitcoin te ne fai poco se non arrivi a convertirli in valuta fiat. Il caso SIAE comunque è particolare, qui hanno detto "se non paghi pubblichiamo i documenti", per cui se bannassero quel wallet sugli exchange sarebbe l'equivalente di non pagare il riscatto.

Di solito questa cosa si usa per i furti di crittovalute, che magari sfruttano dei bug di exchange o dex. Si potrebbe usare anche per il ransomware classico, dove paghi per farti decrittare i tuoi file, ma non nei casi in cui chiedono 1000 euro alla vittima, non oggi almeno, magari in futuro ci sarà così tanta attenzione al tema da prendere sul serio anche i casi minori, come oggi fanno con la pedofilia. L'unica vera arma contro il crimine è la dissuasione.

Nel 2016 hanno rubato 119.756 Bitcoin all'exchange Bitfinex, 7 miliardi di dollari al prezzo attuale, ogni tanto li spostano, ma non risulta ne abbiano incassati.

Probabilmente se provassero ad usare un servizio per anonimizzarli ogni wallet con cui entrano in contatto inizierebbe ad essere tracciato.


I criminali comunque esistono, c'è poco da fare, non puoi essere ogni volta un passo davanti a loro, ogni tanto il crimine andrà anche a buon fine.

Notturnia
20-10-2021, 19:32
Un wallet è un numero casuale molto grande, talmente grande che la possibilità che due persone nello stesso universo, lungo il corso di tutta la sua esistenza, ne creino due uguali è sostanzialmente zero.

Per cui finché non arriva una transazione un wallet neppure esiste sulla blockchain, è un numero generato offline dal tuo computer.




Diciamo che di 3 milioni di dollari in Bitcoin te ne fai poco se non arrivi a convertirli in valuta fiat. Il caso SIAE comunque è particolare, qui hanno detto "se non paghi pubblichiamo i documenti", per cui se bannassero quel wallet sugli exchange sarebbe l'equivalente di non pagare il riscatto.

Di solito questa cosa si usa per i furti di crittovalute, che magari sfruttano dei bug di exchange o dex. Si potrebbe usare anche per il ransomware classico, dove paghi per farti decrittare i tuoi file, ma non nei casi in cui chiedono 1000 euro alla vittima, non oggi almeno, magari in futuro ci sarà così tanta attenzione al tema da prendere sul serio anche i casi minori, come oggi fanno con la pedofilia. L'unica vera arma contro il crimine è la dissuasione.

Nel 2016 hanno rubato 119.756 Bitcoin all'exchange Bitfinex, 7 miliardi di dollari al prezzo attuale, ogni tanto li spostano, ma non risulta ne abbiano incassati.

Probabilmente se provassero ad usare un servizio per anonimizzarli ogni wallet con cui entrano in contatto inizierebbe ad essere tracciato.


I criminali comunque esistono, c'è poco da fare, non puoi essere ogni volta un passo davanti a loro, ogni tanto il crimine andrà anche a buon fine.

stando a quello che però dice Hackab fra qualche mese/anno però la comunità farà in modo che questi ladri possano tranquillamente gioire dei loro 7 miliardi rubati senza problemi di sorta..

la cosa la ritengo peggiore della "cina di oggi nel futuro" dal momento che viene legalizzata la truffa e il furto in virtù di un concetto.. concetto teorico, furto reale..

fa come pensare che la base su cui si basa il tutto sia nata per un motivo molto differente da quello professato a livello generalista..

dico che è per tutti e tana libera tutti ma in realtà faccio di tutto per agevolare le truffe.

internet nasceva per altro e poi è stata usata per ogni cosa.. dalle più viscide a quelle più oneste.. ma qua viene da pensare che il fine iniziale fosse già quello del permettere di occultare transazioni che con la sparizione della valuta cartacea diventava impossibile nascondere..

carino il fatto di pensare che la maggior parte della gente debba nascondere i soldi al dittatore cattivo per inviarli ai popoli maltrattati dal regime ma è più facile pensare che serva a veicolare miliardi per cose molto meno nobili..

non che cambi molto il concetto ma distogliere soldi dal sistema vuol dire evadere le tasse e questo solo a danno di chi onestamente le paga per tenere in piedi la società anche degli evasori.. questa è una cosa che non mi piace perchè io le tasse le pago.. ovviamente è riferito al ragionamento di Hackab che fa presente che questo "problema" della tracciabilità verrà "eliminato" permettendo ai ladri di agire con meno problemi

mmorselli
20-10-2021, 20:01
fa come pensare che la base su cui si basa il tutto sia nata per un motivo molto differente da quello professato a livello generalista..

Di cosa pensava chi ha creato Bitcoin ce ne dovrebbe fregare poco, quando i tempi diventano maturi per una tecnologia questa semplicemente esiste, poi buona o cattiva spetta a noi farci i conti, se è cattiva andrà regolamentata.

Detto questo, se Bitcoin avesse voluto essere la moneta per le truffe e le estorsioni non sarebbe basata su un registro pubblico, e avrebbe introdotto fin da subito dei sistemi di offuscamento, non sarebbe stato complicato. Bitcoin doveva essere soprattutto non controllabile, non sequestrabile, non censurabile, evitare che queste caratteristiche non siano sfruttate dai criminali è impossibile.

Non mi pare che sia diventato un covo di criminali, del resto, attorno a Bitcoin sono nate aziende e posti di lavoro, diretti ed indiretti, penso che la maggioranza degli utilizzatori siano persone oneste, come per Internet o i messenger che fanno crittografia end-to-end.

Per avere crittovalute anonime non serve aspettare un upgrade di bitcoin, c'è Monero che nasce apposta per essere tale, la nostra storia è piena di Vasi di Pandora che una volta aperti cambiano tutto quanto, spetta a noi adeguare la società al cambiamento.