PDA

View Full Version : Mobile Workstation per architetto


brigibi
18-10-2021, 10:07
Buongiorno a tutti,
sono nuova nel forum, sono un'architetto libero professionista, sto facendo ricerca per l'acquisto di una nuova mobile workstation configurabile adatta al mio lavoro.
Mi occupo di disegno 2D, modellazione 3D solidi e mesh, rendering, grafica, postproduzione immagini e utilizzo i seguenti software:
Autodesk Autocad (dal 2018 in poi)
Rhinoceros (dal 5 in poi)
V-ray per Rhino
3Ds Max
V-ray per 3Ds
Corona per 3Ds
Adobe Photoshop, Illustrator, Indesign e Lightroom

Mi sono diretta sui portatili DELL e vorrei non sforare il buget di 2,5-3K ivati, mi sono soffermata su questi due modelli:
1° https://www.dell.com/it-it/work/shop/workstation-con-certificazione-e-ottimizzazione-da-parte-di-isv/mobile-precision-3561/spd/precision-15-3561-laptop/n011p3561emea_vivp?configurationid=ed67dc0d-8c4d-4bb8-95dc-761dcacdeb1d
Processore Intel Core i7-11850H (8 core, 24 MB di memoria cache, da 2,50 GHz a 4,80 GHz, 45 W, vPro)
Sistema operativo Windows 10 Pro
Base Options Intel Core i7-11850H vPro con scheda grafica NVIDIA T1200 da 4 GB
Scheda video NVIDIA T1200, 4 GB, GDDR6
Memoria Memoria DDR4 da 16 GB, 1 x 16 GB, 3.200 MHz, non ECC
2 Dischi rigidi Unità SSD PCIe x4 NVMe di terza generazione M.2 2280 da 512 GB
Display FHD da 15,6", 16:9, 1.920 x 1.080, 250 nit, WVA, NTSC al 45%, 60 Hz, non touch-screen, fotocamera RGB e microfono, compatibile con WLAN e WWAN

e su questo ho i seguenti dubbi:
- processore: ha senso comprare per quello che faccio un i7 di 11°generazione? darebbe delle prestazioni valide?
- scheda video: che scheda video è? non è una Quadro né una GeForce, è valida sempre per l'utilizzo che dovrei farne?
- RAM: sarà espandibile in seguito?
- materiale: non trovo da nessuna parte delle indicazioni sui materiali della scocca, suppongo sia alluminio? Spero non plastica!

2° https://www.dell.com/it-it/work/shop/workstation-con-certificazione-e-ottimizzazione-da-parte-di-isv/mobile-precision-3561/spd/precision-15-3561-laptop/n014p3561emea_vivp?configurationid=5f66ab8f-3a5b-4ae3-8499-d3dfcb2f6158
Processore Intel Core i9-11950H (8 core, 24 MB di memoria cache, da 2,60 GHz a 5,00 GHz, 45 W, vPro)
Sistema operativo Windows 10 Pro
Base Options Intel Core i9-11950H vPro con scheda grafica NVIDIA T600 da 4 GB
Scheda video NVIDIA T600, 4 GB, GDDR6
Memoriai Memoria DDR4 da 16 GB, 1 x 16 GB, 3.200 MHz, non ECC
2 Dischi rigidi Unità SSD PCIe x4 NVMe di terza generazione M.2 2280 da 512 GB
Display FHD da 15,6", 16:9, 1.920 x 1080, 400 nit, WVA, a bassa emissione di luce blu, sRGB al 100%, 60 Hz, non touch-screen, fotocamera RGB e microfono, compatibile con WLAN e WWAN

e su questo ho i seguenti dubbi:
- processore: quali sono le effettive differenze tra l'i7 di cui sopra e questo i9?
- scheda video: anche questa scheda non è una Quadro né una GeForce, e mi sembra anche meno performante di quella di cui sopra ma non ho gli strumenti per poterlo dire con certezza.
- stesse considerazioni su RAM e materiale

Inoltre, per entrambi, ha più senso comprare 1 solo HD più grande (1TB) o 2 più piccoli (512GB) ?

Vi ringrazio per la lettura, spero potrete aiutarmi nell'acquisto. Preciso che dovrò finalizzare l'acquisto con partita iva perché questi modelli sono disponibili solo per aziende.
Grazie
a presto

celsius100
18-10-2021, 10:53
Ciao
Fai piu lavori di grafica 2d, modellazione o rendering/editing?
Nell'ultimo caso serve molta potenza e un notebook sarebbe sconsigliabile x le prestazioni e poi ce il rischio surriscaldamento (esistono simil workstation che son pc desktop con un monitor sopra praticamente ma i prezzi medi si aggirano sopra i 4000 euro)

brigibi
18-10-2021, 11:13
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo non ho un mio studio e lavoro prevalentemente fuori casa, e al momento non ho la possibilità di prendermi una workstation fissa, per questo guardavo le mobile...
diciamo che lavoro al 50/50 tra 2D e 3D-editing, più che altro ci sono periodi in cui lavoro solo al 2D e periodi in cui faccio solo modellazione e rendering...
Avevo guardato le serie Precision 5000 e 7000 sempre della Dell per performance più elevate ma nel primo caso sono estremamente sottili e non hanno le porte USB, oltre al prezzo elevate, nel secondo sono molto pesanti oltre che costose... Quindi mi sono focalizzata su questi due modelli e stavo cercando di fare un confronto tra i pezzi

Marci
18-10-2021, 11:51
Ciao

Fai piu lavori di grafica 2d, modellazione o rendering/editing?

Nell'ultimo caso serve molta potenza e un notebook sarebbe sconsigliabile x le prestazioni e poi ce il rischio surriscaldamento (esistono simil workstation che son pc desktop con un monitor sopra praticamente ma i prezzi medi si aggirano sopra i 4000 euro)Un Dell Precision o HP zbook si trovano anche a meno, dipende dalla configurazione. Il mio è durato 10 anni e l'ho messo in pensione un mese fa solo perché mi sono annoiato e volevo provare dei giochi nuovi.
Zero problemi di surriscaldamento, zero problemi di affidabilità.
Per le USB, avendo le thunderbolt ti compri un HUB da 30€ e ti ritrovi tutte le porte che vuoi :)
Se ti servono altri consigli, sono architetto anche io e fino ad un paio di anni fs usavo intensivamente gli stessi software che utilizzi tu.

brigibi
18-10-2021, 14:33
Un Dell Precision o HP zbook si trovano anche a meno, dipende dalla configurazione. Il mio è durato 10 anni e l'ho messo in pensione un mese fa solo perché mi sono annoiato e volevo provare dei giochi nuovi.
Zero problemi di surriscaldamento, zero problemi di affidabilità.
Per le USB, avendo le thunderbolt ti compri un HUB da 30€ e ti ritrovi tutte le porte che vuoi :)
Se ti servono altri consigli, sono architetto anche io e fino ad un paio di anni fs usavo intensivamente gli stessi software che utilizzi tu.

Ciao, grazie per la risposta, ovviamente il parere di un collega è prezioso!
Io ho lavorato fino a ieri con un ASUS X53SV del 2011 con i7 2670 2.20ghz e Nvidia GeForce GT 540M a cui negli anni ho aggiunto SSD da 500 e RAM da 8GB, ovviamente mi è costato estrema fatica e non poteva andare avanti ancora per molto, infatti sabato è crollato.
Quindi ho bisogno in primis di fare un upgrade importante e poi di lavorare con fluidità sui software, e mi chiedevo quale delle due opzioni Dell che ho postato nel primo post potesse rispondere meglio, inclusi i miei dubbi su alcune specifiche hardware.
Che ne pensi?

celsius100
18-10-2021, 17:26
allora evitando simil workstation (parlo ad esempio di quelle assemblabili con cpu e gpu da desktop)
secondo te la potresti cavare con l'i7 e la T1200, magari portando la ram a 32gb
qualcosina in piu si puo fare se trovi un Asus ProArt StudioBook 16 con ryzen 5900HX, rtx 3060 e 32gb di ram

FreeMan
18-10-2021, 19:46
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<