View Full Version : Valve: no ai giochi basati sulle criptovalute su Steam. Ma Epic non è dello stesso avviso
Redazione di Hardware Upg
18-10-2021, 08:57
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/valve-no-ai-giochi-basati-sulle-criptovalute-su-steam-ma-epic-non-dello-stesso-avviso_101613.html
Ancora un confronto tra Valve ed Epic Games, questa volta a proposito di blockchain, NFT e criptovalute. Epic prende posizione contraria rispetto alla casa di Bellevue
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salvo poi che cambieranno idea e si appoggeranno ad una chain già pronta per
Cripto e Nft game (spero Wax), vedremo...
Slayer86
18-10-2021, 09:27
Questa cosa da Valve non me l'aspettavo. È palese che l'unica ragione è legata alla perdita di controllo sulle eventuali transazioni in game!
Nel momento un cui il gioco ti ripaga con degli NFT o l'utente acquista oggetti con crypto Valve, in questo caso (ma Apple e Google sono sullo stesso piano), perde traccia del flusso di denaro generato in game.
Nulla di male in questo (oddio un minimo di male c'è a dire il vero) però lo ammettessero pubblicamente almeno! Soprattutto stanno tarpando le ali ad un mercato quasi pronto ad esplodere e che rappresenta sicuramente il futuro di tantissime cose, tra cui il gaming! :muro:
Questa cosa da Valve non me l'aspettavo. È palese che l'unica ragione è legata alla perdita di controllo sulle eventuali transazioni in game!
Nel momento un cui il gioco ti ripaga con degli NFT o l'utente acquista oggetti con crypto Valve, in questo caso (ma Apple e Google sono sullo stesso piano), perde traccia del flusso di denaro generato in game.
Nulla di male in questo (oddio un minimo di male c'è a dire il vero) però lo ammettessero pubblicamente almeno! Soprattutto stanno tarpando le ali ad un mercato quasi pronto ad esplodere e che rappresenta sicuramente il futuro di tantissime cose, tra cui il gaming! :muro:
In pratica ci aspetta un mondo di m...a :asd: più di quello che è già
Valve cerca di preservare il suo store, anche se e' buffo bacchettare gli nft quando sono stati i primi a vendere figurine virtuali...
Slayer86
18-10-2021, 11:24
In pratica ci aspetta un mondo di m...a :asd: più di quello che è già
Bha, dipende dai punti di vista. Sai il progresso non lo fermi in nessun modo che ti piaccia o meno.
Bha, dipende dai punti di vista. Sai il progresso non lo fermi in nessun modo che ti piaccia o meno.
Certo, infatti io lo ignoro, come ignoro tante altre cose nate negli ultimi anni, soprattutto se appannaggio dei giovanotti. Posso sempre disprezzare la piega che sta prendendo il mondo però
Ottima mossa da parte di Valve, spero che l'idea sia proprio di limitare la diffusione della cryptofuffa e non solo proteggere il loro orticello.
Sfida tra Steam e Epic? :asd:
Epic esiste solo perché ha qualche esclusiva interessante e perché regala i giochi.
Ottima mossa da parte di Valve, spero che l'idea sia proprio di limitare la diffusione della cryptofuffa e non solo proteggere il loro orticello.
Sfida tra Steam e Epic? :asd:
Epic esiste solo perché ha qualche esclusiva interessante e perché regala i giochi.
Moralmente che differenza c'e' fra la figurina di un gioco venduta da Steam e un NFT? Perche' una e' bella e l'altra e' brutta?
Moralmente che differenza c'e' fra la figurina di un gioco venduta da Steam e un NFT? Perche' una e' bella e l'altra e' brutta?
Le figurine infatti sono una vaccata paragonabile agli NFT. Solo che le prime son un sistema che ha ideato Newell per mangiare di più, a spese di feticisti videoludici, all'interno della sua piattaforma, gli NFT, come poi le criptovalute, sono semplicemetenun sistema che si sono inventati queli che vogliono poter comprare roba (illegale) senza pagarci le tasse.
Slayer86
18-10-2021, 13:12
Certo, infatti io lo ignoro, come ignoro tante altre cose nate negli ultimi anni, soprattutto se appannaggio dei giovanotti. Posso sempre disprezzare la piega che sta prendendo il mondo però
Scusa se te lo dico, ma è una frase un po' da boomer :D
Ottima mossa da parte di Valve, spero che l'idea sia proprio di limitare la diffusione della cryptofuffa e non solo proteggere il loro orticello.
Sfida tra Steam e Epic? :asd:
Epic esiste solo perché ha qualche esclusiva interessante e perché regala i giochi.
Bhe dai si è sempre fatta sta cosa, sono decenni che la gente spende soldi veri per comprare oggetti in game con mercati paralleli decisamente discutibili. Avere una blockchain dietro ed avere un oggetto NFT rivendibile in maniera trasparente e sicura non mi pare un aspetto così negativo!
Scusa se te lo dico, ma è una frase un po' da boomer :D
Non c'ho mai capito nulla con i nuovi termini, tipo boomer e cringe (quest'ultimo non ho proprio la più pallida idea di che significhi), anche perchè non ho un account social e non seguo streaming di alcun tipo su twitch e compagnia bella, e il telefono lo uso quasi solo come... telefono con un browser e qualche app per spid, banca, servizi ormai necessarie, ma credo di essere "generazionalmene" successivo ai boomer :D
Notturnia
18-10-2021, 15:28
ma veramente c'è un futuro pieno di giocatori che gioca per avere un nft come ricompensa di un videogioco ?.. non si gioca per divertirsi ?..
uno spende soldi per giocare e come premio avrà un oggetto che puo' vendere per soldi ?.. il che si chiama lavoro e non gioco.. snatura il mondo dei giochi e lo rovina come è accaduto in tantissimi MMOPR... che schifo.. anche li dentro devono finirci..
Slayer86
18-10-2021, 16:09
Non c'ho mai capito nulla con i nuovi termini, tipo boomer e cringe (quest'ultimo non ho proprio la più pallida idea di che significhi), anche perchè non ho un account social e non seguo streaming di alcun tipo su twitch e compagnia bella, e il telefono lo uso quasi solo come... telefono con un browser e qualche app per spid, banca, servizi ormai necessarie, ma credo di essere "generazionalmene" successivo ai boomer :D
:D :D :D ci stà alla fine si vive bene anche senza quella roba!
ma veramente c'è un futuro pieno di giocatori che gioca per avere un nft come ricompensa di un videogioco ?.. non si gioca per divertirsi ?..
uno spende soldi per giocare e come premio avrà un oggetto che puo' vendere per soldi ?.. il che si chiama lavoro e non gioco.. snatura il mondo dei giochi e lo rovina come è accaduto in tantissimi MMOPR... che schifo.. anche li dentro devono finirci..
Ma scusa, mica sei obbligato a giocare per avere l'oggetto figo da vendere, giochi per il motivo che preferisci. In ogni caso il mercato degli oggetti in game è sempre esistito se non apertamente combattuti, ricordo di amici infognati duri con Diablo 2 al tempo che vendevano personaggi, oggetti ecc...
In ogni caso gli NFT sono molto di più, sono una rivoluzione che cambierà radicalmente il modo che abbiamo di autenticarci ed usufruire dei servizi online. Tempo qualche anno e li useremo senza nemmeno rendercene conto.
:D :D :D ci stà alla fine si vive bene anche senza quella roba!
Ma scusa, mica sei obbligato a giocare per avere l'oggetto figo da vendere, giochi per il motivo che preferisci. In ogni caso il mercato degli oggetti in game è sempre esistito se non apertamente combattuti, ricordo di amici infognati duri con Diablo 2 al tempo che vendevano personaggi, oggetti ecc...
In ogni caso gli NFT sono molto di più, sono una rivoluzione che cambierà radicalmente il modo che abbiamo di autenticarci ed usufruire dei servizi online. Tempo qualche anno e li useremo senza nemmeno rendercene conto.
E spariranno, diventando senza valore, appena salta la corrente :asd:
ma veramente c'è un futuro pieno di giocatori che gioca per avere un nft come ricompensa di un videogioco ?.. non si gioca per divertirsi ?..
uno spende soldi per giocare e come premio avrà un oggetto che puo' vendere per soldi ?.. il che si chiama lavoro e non gioco.. snatura il mondo dei giochi e lo rovina come è accaduto in tantissimi MMOPR... che schifo.. anche li dentro devono finirci..
È presto per capire come si evolveranno le cose, per ora si sta sperimentando, ma ci saranno anche giochi con la propria crypto come economia del gioco stesso (star atlas) e potrebbe diventare interessante come cosa...
mmorselli
18-10-2021, 18:57
ma veramente c'è un futuro pieno di giocatori che gioca per avere un nft come ricompensa di un videogioco ?.. non si gioca per divertirsi ?..
Si gioca perché ci piace farlo, soddisfa un bisogno, il divertimento è un concetto ristretto che descrive solo una parte di questi bisogni. Si gioca per soddisfazione.
A me sono sempre piaciuti i giochi in cui "costruisci", qualsiasi cosa, costruisci il tuo personaggio, costruisci una flotta, un impero... Amo i mondi permanenti che si portano avanti per anni o anche decenni, e mi piace che siano su server condivisi, veri mondi di gioco, e non salvataggi locali del mio computer che ne ricreano solo l'illusione.
Una cosa che mi ha sempre un po' disturbato di questi mondi di gioco è l'idea che ciò che fai sarà comunque effimero, da un giorno all'altro il server di gioco può chiudere o subire un wipe, e tu non possiedi più nulla.
Legare gli oggetti di gioco a NFT aiuta a superare questo limite, se il server chiude tu comunque hai qualcosa, per sempre, e niente esclude che un nuovo server di gioco venga aperto e tu possa portarti dietro tutto ciò che hai costruito o accumulato, anche se i titolari del gioco e del server non sono più gli originali. Potrei anche fare un fork di quel mondo di gioco se ha preso una direzione che non mi piace ed invitare le persone a spostarsi, senza necessità di avere il database utente proprietario per consentire alle persone di usare il loro personaggio e i loro oggetti.
Poi, boh, se posso anche guadagnarci, perché no? Io per esempio ho un account da 13 anni su un browser game, gli dedico forse una mezz'ora al giorno, è un gioco stupido ma mi rilassa. Tante volte penso che a prescindere da tutto ho speso molte energie in quella cosa, e non mi dispiacerebbe avere almeno l'opportunità di vendere ciò che ho prodotto a qualcuno a cui interessa, magari per avere un account forte da usare in PVP senza sbattersi 13 anni a livellarlo.
mmorselli
18-10-2021, 18:58
E spariranno, diventando senza valore, appena salta la corrente :asd:
Dio mio che cretinata che hai detto, serviranno giorni e pagine su pagine di thread per battere questa :D
Dio mio che cretinata che hai detto, serviranno giorni e pagine su pagine di thread per battere questa :D
In tutto il pianeta intendo, non nel tuo pc.
mmorselli
18-10-2021, 20:47
In tutto il pianeta intendo, non nel tuo pc.
E poi la corrente non torna più? In tal caso che differenza fa? Saranno spariti anche gli Euro, anche i Dollari.
Se invece torna, la blockchain sarà ancora lì, sana e salva.
TorettoMilano
18-10-2021, 21:18
immagino persista il problema del "ciao con la manina" se smarrisci o se qualcuno si impossessa delle chiavi nft
E poi la corrente non torna più? In tal caso che differenza fa? Saranno spariti anche gli Euro, anche i Dollari.
Se invece torna, la blockchain sarà ancora lì, sana e salva.
Ti dirò, non ho la minima idea di come funzioni una blockchain, quindi mi fido. Resto schifato da tutte queste nuove tecnologie e continuerò a tenermene fuori.
mmorselli
18-10-2021, 21:25
immagino persista il problema del "ciao con la manina" se smarrisci o se qualcuno si impossessa delle chiavi nft
Non ci sono chiavi nft, l'nft è un token esattamente come la moneta, e sta sul tuo wallet (ovvero sulla blockchain)
Se smarrisci o ti rubano le chiavi del wallet hai perso tutto, come è sempre stato. Se pensi di avere qualcosa davvero di grande valore puoi usare un servizio custodial con assicurazione, oppure le metti in un wallet offline e la chiave privata la conservi in una cassetta di sicurezza in banca. Oppure nella tua cassaforte se la ritieni abbastanza sicura. Del resto puoi avere anche un Rolex da 100.000 Euro, ma se ti entra un ladro con una pistola e ti dice "dammelo..."
mmorselli
18-10-2021, 21:28
Ti dirò, non ho la minima idea di come funzioni una blockchain, quindi mi fido. Resto schifato da tutte queste nuove tecnologie e continuerò a tenermene fuori.
Un tuo diritto, che rispetto. Solo mi sfugge come tu possa dichiararti schifato di qualcosa che hai ammesso di non conoscere. Si chiama pregiudizio.
TorettoMilano
18-10-2021, 21:44
Non ci sono chiavi nft, l'nft è un token esattamente come la moneta, e sta sul tuo wallet (ovvero sulla blockchain)
Se smarrisci o ti rubano le chiavi del wallet hai perso tutto, come è sempre stato. Se pensi di avere qualcosa davvero di grande valore puoi usare un servizio custodial con assicurazione, oppure le metti in un wallet offline e la chiave privata la conservi in una cassetta di sicurezza in banca. Oppure nella tua cassaforte se la ritieni abbastanza sicura. Del resto puoi avere anche un Rolex da 100.000 Euro, ma se ti entra un ladro con una pistola e ti dice "dammelo..."
probabilmente sono davvero troppo arretrato mentalmente per entrare in certe dinamiche e pure gli esempi non mi sembrano calzare. mi incuriosisce il discorso "se il gioco muore il token resta" ma tecnicamente se volessi venderlo dovrei cercare un collezionista di giochi morti o ci sono altre casistiche?
Un tuo diritto, che rispetto. Solo mi sfugge come tu possa dichiararti schifato di qualcosa che hai ammesso di non conoscere. Si chiama pregiudizio.
Semplicemente sono contrario a monete sovrastatali non tracciabili e reputo unico un Caravaggio non un meme digitale che può essere clonato n mila volte.
mmorselli
18-10-2021, 22:02
mi incuriosisce il discorso "se il gioco muore il token resta" ma tecnicamente se volessi venderlo dovrei cercare un collezionista di giochi morti o ci sono altre casistiche?
Beh, ci sarebbero, un oggetto raro rimane un oggetto raro, c'è chi paga milioni per figurine sbiadite solo perchè sa che ne esistono solo 10 al mondo, altrimenti sarebbe buona solo per la discarica.
Ma io penso ad una cosa differente. Immagina un MMO basato su NFT chiamato PIPPOWAR che sta in piedi per 10 anni e poi chiude. Un paio di anni dopo un altro studio se ne esce con un nuovo MMO, simile, ma più figo, motore grafico migliore, ecc... e dice "gli ex utenti di PIPPOWAR possono entrare in gioco portandosi il loro personaggio e i loro oggetti (sudati)"
Questo è possibile perchè la blockchain è un registro pubblico, quindi io posso LEGGERE tutti i dati della blockchain di PIPPOWAR, e tu, ex utente, hai la chiave privata che firma ciò che possiedi, personaggio e oggetti. Quando entri nel nuovo gioco sarai in grado di dimostrare di essere l'unico legittimo proprietario e potrai continuare a portare avanti le tue transazioni continuando a firmarle con la stessa chiave privata. lo stesso che succede con le crittovalute, del resto l'NFT è in una crittovaluta, che al suo interno contiene qualche campo in più con delle informazioni arbitrarie, immutabili come ogni cosa registrata su una blockchain.
mmorselli
18-10-2021, 22:09
Semplicemente sono contrario a monete sovrastatali non tracciabili
La stragrande maggioranza delle crittovalute è molto più tracciabile delle "monete statali". La blockchain è un registro PUBBLICO.
e reputo unico un Caravaggio non un meme digitale che può essere clonato n mila volte.
Questo giudizio nasce dal non aver compreso cosa sia un NFT. Non c'entra nulla il meme, l'immagine o quant'altro, quella è solo una copertina, un'etichetta. L'NFT è un oggetto unico, molto meno replicabile di un Caravaggio, a cui magari si ASSOCIA un Caravaggio solo per avere un punto di riferimento. Siccome quel Caravaggio è un quadro molto noto, molto famoso, di grande valore e quindi appartenente ad un gruppo di oggetti rari, ci potrà essere un solo NFT associato, e di conseguenza anche questo NFT, che non è né più né meno che una crittovaluta come potrebbe essere un Bitcoin, diventa raro, e quindi, probabilmente, di valore. l'NFT non è il Caravaggio e e il Caravaggio non è l'NFT, è solo un collegamento che si va a creare, il Caravaggio garantisce l'unicità dell'NFT e la blockchain garantisce l'autenticità. Nessuno ha mai pensato di appendersi in casa un NFT o andarlo a guardare in un museo.
La stragrande maggioranza delle crittovalute è molto più tracciabile delle "monete statali". La blockchain è un registro PUBBLICO.
Questo giudizio nasce dal non aver compreso cosa sia un NFT. Non c'entra nulla il meme, l'immagine o quant'altro, quella è solo una copertina, un'etichetta. L'NFT è un oggetto unico, molto meno replicabile di un Caravaggio, a cui magari si ASSOCIA un Caravaggio solo per avere un punto di riferimento. Siccome quel Caravaggio è un quadro molto noto, molto famoso, di grande valore e quindi appartenente ad un gruppo di oggetti rari, ci potrà essere un solo NFT associato, e di conseguenza anche questo NFT, che non è né più né meno che una crittovaluta come potrebbe essere un Bitcoin, diventa raro, e quindi, probabilmente, di valore. l'NFT non è il Caravaggio e e il Caravaggio non è l'NFT, è solo un collegamento che si va a creare, il Caravaggio garantisce l'unicità dell'NFT e la blockchain garantisce l'autenticità. Nessuno ha mai pensato di appendersi in casa un NFT o andarlo a guardare in un museo.
Non c'ho capito nulla :asd:
Ma sta blockchain pubblica dove risiede? Quanto spazio occupa? Ce n'è una o più d'una?
Il discorso sul Caravaggio non era riferito al token comunque, ma all'opera protetta dal token. L'opera essendo digitale non può valere più di una sua copia, è questo il controsenso del sistema.
Poi se serve semplicemente a identificare il proprietario di un bene digitale che risiede su qualche server strano, ci può stare.
mmorselli
18-10-2021, 23:04
Ma sta blockchain pubblica dove risiede? Quanto spazio occupa? Ce n'è una o più d'una?
E' un database distribuito. Ora parlo di blockchain in modo generico, tieni però presente che ogni crittovaluta (Bitcoin, Etherum, Cardano, ecc...) si differenzia dalle altre proprio sul modo di gestire la blockchain.
Distribuito vuol dire che ne esistono migliaia o decine di migliaia di copie, per tutte è garantito (da complessi sistemi crittografici) che sono identiche e che sono inalterabili. Possono solo aggiungere record, niente può essere cancellato, quindi sono file destinati a crescere all'infinito, anche se sono molto ottimizzate quindi la dimensione sarà sempre gestibile. Esiste comunque la possibilità di memorizzare solo una versione parziale, sempre con le stesse garanzie di unicità, anche se un certo numero di versioni integrali dovrà sempre esistere. Ma le tecnologie di storage crescono più in fretta di una blockchain, quella di Bitcoin in 11 anni è diventata 360 giga, ci sono smartphone con più spazio a bordo.
Il discorso sul Caravaggio non era riferito al token comunque, ma all'opera protetta dal token. L'opera essendo digitale non può valere più di una sua copia, è questo il controsenso del sistema.
Devi slegare totalmente i due concetti, l'NFT del Caravaggio non è una copia del Caravaggio, è un oggetto con un ID che vive di vita propria e il prezzo penserà il mercato a darlo. Quando compro un quadro da 100 euro da mettere in salotto sto spendendo 100 euro, ma quando compro un quadro da 100 milioni sto solo spostando del valore da un asset ad un altro asset. I 100 milioni non sono il "valore del quadro", non c'è nessuna ragione per cui una tela dipinta valga tanto, non si mangia e nel caminetto durerebbe 10 minuti, si usa il quadro per via della sua unicità, che lo rende adatto a fare da storage di valore. Un NFT è uno storage di valore moderno, ma non c'è nessuna differenza, il prezzo del quadro o dell'NFT sarà sempre il mercato a darlo, il valore ci sarà nel momento in cui sarà riconosciuto universalmente.
Poi se serve semplicemente a identificare il proprietario di un bene digitale che risiede su qualche server strano, ci può stare.
Gli NFT hanno ANCHE quella funzione, ma non è l'unica, e non è nemmeno la più usata. La SIAE per esempio usa gli NFT per i diritti d'autore degli associati. Questo consente di rivendere frazionato qualcosa di immateriale in modo molto efficace e sicuro. In questo caso l'NFT e il diritto che rappresentano sono la stessa cosa, ma come ho detto non è la regola.
Notturnia
18-10-2021, 23:23
La gente guarderà Ntf nei musei al posto delle vecchie ed inutili statue o dei quadri.. questo è il futuro.. avrà la collezione degli ntf da sfogliare sul pc e non di figurine o action figure da guardare.. è un mondo che sprecherà una marea di energia elettrica solo per mantenere in rete codice da visionare al pc al posto di oggetti reali.. mamma che tristezza che mi fa un futuro in cui è tutto fittizio e virtuale.. e che si spreca energia elettrica per mantenere l’effimero.. veramente un mondo strano dove la gente da più valore alle cose non reali che a quelle reali.. dove si compra un nft di un quadro al posto del quadro.. dove si detiene un.nft di una action figure al posto di avere la vera action figure sul,comodino
Un mondo dove l’effimero ha valore e il mondo viene spremuto per tenere in piedi una rete avida di energia elettrica.. perchè servirà una rete sempre più grande per tenere in piedi più nft effimeri..
mmorselli
18-10-2021, 23:36
La gente guarderà Ntf nei musei al posto delle vecchie ed inutili statue o dei quadri.. questo è il futuro..
No, questo è quello che si immagina chi non ha capito cosa sono. Il problema è che la divulgazione ne parla in modo troppo superficiale e forse nemmeno tutti quelli che ne parlano li hanno capiti, ma devono farlo lo stesso perché scrivere articoli è un lavoro. Gli NFT non sono immagini, non sono foto, non sono quadri, non sono statue. Si va meno fuori strada ad immaginare un NFT come ad un Bitcoin (che nessuno andrebbe a vedere in un museo) che come all'immagine che spesso lo rappresenta. Non ho bisogno di NFT per guardare un'immagine digitale, basta Google.
è un mondo che sprecherà una marea di energia elettrica solo per mantenere in rete codice da visionare al pc al posto di oggetti reali..
No, gli NFT saranno tutti su blockchain Proof Of Stake. Quelli attuali sono per lo più su rete Ethereum, per cui si dovrà aspettare il passaggio. Le ultime news dicono una decina di mesi ancora. Comunque già oggi tanti progetti nuovi nascono direttamente su blockchain in PoS.
dove si compra un nft di un quadro al posto del quadro.. dove si detiene un.nft di una action figure al posto di avere la vera action figure sul,comodino
No, se lo scopo è appendere il quadro o adornare la scrivania, con l'NFT non ci fai nulla, dovrai prendere il quadro vero o la Action Figure vera. Se lo scopo è speculativo, prenderanno quello che secondo loro è più speculativo, ma a te che ti frega in questo caso? Se compro delle azioni Enel al posto di un Picasso, faccio male perché il Picasso è bello e le azioni Enel sono solo un numero sul computer della Borsa Italiana?
Notturnia
19-10-2021, 00:02
Se gli nft sono pos allora ok..
Comunque so che sono certificati di proprietà o simili e che non sono jpg..
immaginavo il vederli al pc stile Matrix non foto
Comunque le azioni al portatore le puoi stampare se vuoi
mmorselli
19-10-2021, 00:08
Comunque le azioni al portatore le puoi stampare se vuoi
Ti servirà sempre un metodo per garantirne e verificarne l'autenticità. Con le crittocose questo metodo è la firma digitale con chiavi asimmetriche. Puoi stampare le chiavi se vuoi, e con un po' di pazienza fare a mano tutte le verifiche del caso. Però oggi nessuna economia sopravvive senza informatica, in un mondo senza banche le tue azioni stampate sono inutili.
E' un database distribuito. Ora parlo di blockchain in modo generico, tieni però presente che ogni crittovaluta (Bitcoin, Etherum, Cardano, ecc...) si differenzia dalle altre proprio sul modo di gestire la blockchain.
Distribuito vuol dire che ne esistono migliaia o decine di migliaia di copie, per tutte è garantito (da complessi sistemi crittografici) che sono identiche e che sono inalterabili. Possono solo aggiungere record, niente può essere cancellato, quindi sono file destinati a crescere all'infinito, anche se sono molto ottimizzate quindi la dimensione sarà sempre gestibile. Esiste comunque la possibilità di memorizzare solo una versione parziale, sempre con le stesse garanzie di unicità, anche se un certo numero di versioni integrali dovrà sempre esistere. Ma le tecnologie di storage crescono più in fretta di una blockchain, quella di Bitcoin in 11 anni è diventata 360 giga, ci sono smartphone con più spazio a bordo.
Devi slegare totalmente i due concetti, l'NFT del Caravaggio non è una copia del Caravaggio, è un oggetto con un ID che vive di vita propria e il prezzo penserà il mercato a darlo. Quando compro un quadro da 100 euro da mettere in salotto sto spendendo 100 euro, ma quando compro un quadro da 100 milioni sto solo spostando del valore da un asset ad un altro asset. I 100 milioni non sono il "valore del quadro", non c'è nessuna ragione per cui una tela dipinta valga tanto, non si mangia e nel caminetto durerebbe 10 minuti, si usa il quadro per via della sua unicità, che lo rende adatto a fare da storage di valore. Un NFT è uno storage di valore moderno, ma non c'è nessuna differenza, il prezzo del quadro o dell'NFT sarà sempre il mercato a darlo, il valore ci sarà nel momento in cui sarà riconosciuto universalmente.
Gli NFT hanno ANCHE quella funzione, ma non è l'unica, e non è nemmeno la più usata. La SIAE per esempio usa gli NFT per i diritti d'autore degli associati. Questo consente di rivendere frazionato qualcosa di immateriale in modo molto efficace e sicuro. In questo caso l'NFT e il diritto che rappresentano sono la stessa cosa, ma come ho detto non è la regola.
Uhm,il Caravaggio ha valore perché è un Caravaggio, l'NFT perché dovrebbe avere valore ? Perché non è intercambiabile/sostituibile? Perhcé è unico? Quello che gli dà valore, se ho ben capito, è il "contenuto" che si porta dietro, tipo il primo tweet del tizio che ha fondato Twitter. Tra l'altro nulla toglie al tizio in questione di rifare un altro NFT che si porta detro di nuovo quel tweet. Da qui l'effimerità del sistema, per me.
Per il momento mi pare semplicemente un gioco dele figurine più complesso, poi vedremo se potrà avere altri usi più intelligenti. Rimane il fatto che è un sistema che richiede sempre più energia e quella andrà sempre più a scarseggiare, soprattutto dove son usati principalmente combustibili fossili, ma questo è un altro discorso.
Come storage di valore io rimango al suggerimento che fece il buon Avvocato anni fa: investo in vino. Non è tassato come gli immobili, e non è effimero come un'azione o un token digitale.
mmorselli
19-10-2021, 12:36
Uhm,il Caravaggio ha valore perché è un Caravaggio
Il Caravaggio ha un valore artistico, ma il valore commerciale è la società ad attribuirlo. Potremmo anche assegnare un valore alle foglie secche che cadono in autunno, ma ci sarebbe un piccolo problema di inflazione, così si preferisce assegnare un valore alle cose rare. E' difficile inflazionare un Caravaggio, soprattutto perché l'autore è morto da 500 anni.
l'NFT perché dovrebbe avere valore ? Perché non è intercambiabile/sostituibile? Perhcé è unico? Quello che gli dà valore, se ho ben capito, è il "contenuto" che si porta dietro
Sì e no. Diciamo sì, ma va compreso il concetto. Pensa ad una moneta commemorativa sull'11 Settembre emessa dalla banca centrale USA in soli 10 esemplari. Avrà un valore numismatico molto alto, ma solo perché si troveranno a coincidere una serie di fattori: emessa da una banca importante, collegata ad un evento (speriamo) non ripetibile, in pochissimi esemplari. Ultimo, ma più importante di tutti, qualcuno che le vuole, perché il valore è sempre dato da qualcuno che tira fuori i soldi, senza un compratore non importa quanto sia rara o famosa la cosa che hai, varrà sempre zero.
Un NFT è come questa moneta commemorativa, se voglio posso farlo pure io un NFT, ci metto 10 minuti, ma il mio non vale nulla, perché non sono nessuno e a nessuno frega del mio NFT.
Tra l'altro nulla toglie al tizio in questione di rifare un altro NFT che si porta detro di nuovo quel tweet
Certo, ma nessuno vieta alla Banca Centrale di emettere altre 100 monete uguali a quelle che sarebbero dovute essere al massimo 10. Però non lo fa. Un oggetto di valore è tale anche per la reputazione di chi lo ha creato. La differenza con l'NFT è che un falsario potrebbe creare altre 10 di quelle monete e farti credere che sono le originali, mentre con un NFT questo è impossibile.
Per il momento mi pare semplicemente un gioco dele figurine più complesso
Vero, ma sai che ci sono figurine di giocatori o carte di giochi da tavolo che valgono cifre impressionanti. Non è certo un fenomeno nuovo, solo che se uno sente parlare di un francobollo Gronchi Rosa pensa sia un francobollo raro per collezionisti, mentre se sente parlare di NFT pensa sia aria fritta. Ma o entrambi o nessuno, o sono entrambi aria fritta, o sono entrambi oggetti rari per collezionisti, e hanno un mercato.
poi vedremo se potrà avere altri usi più intelligenti.
Esistono anche gli usi più "intelligenti", possono servire per la notarizzazione degli atti, per la lotta alla contraffazione nell'industria della moda, per il frazionamento di un diritto d'autore... Non so però quanto sia giusto dividere queste cose tra più intelligenti e meno intelligenti, alla fine è business, non è che ci curano il cancro.
Rimane il fatto che è un sistema che richiede sempre più energia e quella andrà sempre più a scarseggiare
No, questo è il solito pregiudizio di chi non sa nulla di crittovalute e pensa che crittovalute = bitcoin. Il futuro di NFT è tutto su reti dal consumo irrisorio, addirittura carbon-neutral o carbon-negative.
Come storage di valore io rimango al suggerimento che fece il buon Avvocato anni fa: investo in vino. Non è tassato come gli immobili, e non è effimero come un'azione o un token digitale.
Può essere un buon investimento, anche se richiede capitali e competenze, però se un’inondazione ti porta via la cantina forse ti sarebbe piaciuto di più quello effimero ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.