PDA

View Full Version : Pochi giorni allo spegnimento dei canali TV MPEG2: ecco quali saranno visibili solo in MPEG4 sul digitale terrestre


Redazione di Hardware Upg
15-10-2021, 15:49
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/pochi-giorni-allo-spegnimento-dei-canali-tv-mpeg2-ecco-quali-saranno-visibili-solo-in-mpeg4-sul-digitale-terrestre_101588.html

Dopo gli slittamenti il 20 ottobre 2021 sarà il giorno del primo passaggio dello switch-off con il passaggio di molti canali TV del digitale terrestre alla codifica MPEG4. Farà da spartiacque per molti, che capiranno sulla loro pelle se è tempo di comprare un televisore nuovo

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
15-10-2021, 16:14
...quando poi compariranno banner pubblicitari e popups ad hoc sui canali, ecco la nuova televisione :cool:

e tutti a cercare adblock nelle app :fagiano: :doh:

Gringo [ITF]
15-10-2021, 16:18
Comunque le comunicazioni sono "Fuorvianti" si parla di HD (720p)
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).

Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.

bancodeipugni
15-10-2021, 16:29
infatti fanno cosi'
h265 al momento neanche l'ombra almeno fino a metà 2022

poi per l'hd... si è parlato di mpeg4 accostandolo univocamente all'alta definizione, ma uno potrebbe trasmettere in mpeg4 anche con 576p o 480p addirittura...

386DX40
15-10-2021, 17:08
Capisco il discorso del risparmio di banda dati che dal vecchio MPEG2 al MPEG4 nelle sue varie versioni sia probabilmente una miglioria su diversi fronti quando a parità di banda si possa trasmettere piu' definizione almeno video (l' audio non credo faccia molta differenza considerando la qualità degli altoparlanti) ma mi chiedo se l'altro lato della medaglia non sia poi cosi' positivo e cioe' la quantita' di TV prossimi a rottamazione quest'anno e il successivo se non ho capito male, rispetto al reale beneficio in un epoca dove il "riutilizzo intelligente" di cio' che gia' si ha potrebbe anche essere una buona abitudine anche sul lato ambientale.
Capisco che e' una questione europea e che si cerca probabilmente anche di avanzare tecnologicamente in un salto unico, ma i veri avanzamenti tecnologici sarebbero piu' che altro nella produzione non tanto nella sola vendita/distribuzione di tecnologia compatibile. Anche perche' imho la vendita di decoder esterni sarà comunque limitata rispetto a quanti approfitterebbero forse per passare all' OLED et pannelli 4K HDR etc o a quel che c'e' oggi in offerta. Non proprio features in cima alla lista delle priorità dell' utenza imho rispetto alla prossima epoca post pandemia.

fukka75
15-10-2021, 17:26
;47594722']Comunque le comunicazioni sono "Fuorvianti" si parla di HD (720p)
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).

Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.Il passaggio a H265, che era previsto per la fine di giugno 2022, è stato posticipato al 2023, senza ancora una data certa. Al momento, gli utenti che hanno un TV con integrato un decoder HD, non hanno alcun motivo di aggiornare nulla, e tale resterà fino al 2023.
Per la cronaca, è probabile che entro fine anno verrà ripristinato, con un decreto ad hoc, l'obbligo di utilizzo di MPEG4, come era in precedenza (quando sarebbe dovuto avvenire il 1 settembre)

yardrat
15-10-2021, 17:45
...quando poi compariranno banner pubblicitari e popups ad hoc sui canali, ecco la nuova televisione :cool:

e tutti a cercare adblock nelle app :fagiano: :doh:

già perché in tv non avevamo già abbastanza pubblicità

sutek
15-10-2021, 18:13
ma chi la guarda più la TV? I più la usano come monitor con gli Amazon fire stick o simili. Il problema principale sarà eventualmente per chi governa il Paese, che non potrà più somministrare la sua propaganda e le false notizie....per questo si prodigano con i vari bonus

marchigiano
15-10-2021, 18:18
ma chi la guarda più la TV? I più la usano come monitor con gli Amazon fire stick o simili. Il problema principale sarà eventualmente per chi governa il Paese, che non potrà più somministrare la sua propaganda e le false notizie....per questo si prodigano con i vari bonus

esatto

da una parte vogliono aumentare il canone perchè la gente disdice e non guarda la tv

dall'altra vogliono farci comprare i tv nuovi perchè sui vecchi non ci sarebbe abbastanza banda per fare stare tutti i canali...

:rolleyes: :muro:

ercolino
15-10-2021, 19:32
;47594722']Comunque le comunicazioni sono "Fuorvianti" si parla di HD (720p)
.... ma in realtà dovrebbero parlare di Full HD (1080p).

Poi da MP2 a MP4.... ma a che codifica ?
Non vorrei che questi passassero per ora solo al classico H264/720p il che comporterebbe che 3/4 dei TV anche vecchiotti,
continueranno a funzionare tranquillamente, in attesa di un successivo passaggio completo alla codifica H265/1080p.

Attenzione, visto che su questa cosa si è fatta fin troppo confusione e ci siamo anche rifiutati di mettere sul nostro portale e forum il comunicato del MISE che è totalmente sbagliato, bisogna fare chiarezza

Si fa troppa confusione, MPEG-4 non significa automaticamente HD (Alta definizione)

Infatti il 20 Ottobre, i canali Rai passeranno in MPEG-4 ma rimarranno sempre in SD.

Stessa cosa anche per Mediaset.

Tra l'altro questi canali

Radio 105, R101 TV e Virgin Radio Tv, sono già da parecchi mesi in SD MPEG-4.

L'unico canale che arriverà in HD sarà 20 di Mediaset, che sarà anche in HD sul Mux Mediaset 3


Edit ore 23:18 del 15/10/2021

Finalmente dopo le nostre segnalazioni il comunicato dell'11 Ottobre sul sito del MISE è stato modificato

frankie
15-10-2021, 20:05
Quando ci sarà lo switch off, disdirò il canone per la poca TV che guardo.

maldepanza
15-10-2021, 20:26
Infatti il 20 Ottobre, i canali Rai passeranno in MPEG-4 ma rimarranno sempre in SD.

Stessa cosa anche per Mediaset.

Seguendo quello che dici, forse bisognerebbe chiarire ulteriormente, cioè:

1) Gli attuali canali che da qualche anno vengono "etichettati" come HD (1080 interlacciati, secondo le info a video), cioè i vari 501 (rai1), Rete4 (504), Canale5 (505), ecc., sono in Mpeg2? Se no, allora sono già in Mpeg4?

2) Oppure i summenzionati canali "hd" sono in Mpeg2 e dal 20 ottobre ci sarà solo il passaggio ad Mpeg4 tenendo inalterata la qualità video (abbasseranno il bitrate per via della nuova codifica ma contemporaneamente la qualità rimarra invariata rispetto al precedente Mpeg2 "hd")?

daitarn_3
15-10-2021, 20:37
non buttate i televisori, non rottamateli per 100 euro usateli come monitor per pc, notebook e console giochi.

bancodeipugni
15-10-2021, 20:40
i canali hd sono in mpeg4 h264

e la qualità la determineranno dalla banda disponibile sul canale a seconda (puo' essere pure che cali.. se devono unificare più canali per sopperire agli 11 canali in meno che si andranno ad avere...): si arriva dal 21 fino al 49 (ogni canale è largo 8mhz) e li dentro ci dovrebbero stare tutti i canali che prima erano dal 21 al 60: è vero che si risparmia banda aumentando la compressione, ma calano anche le frequenze disponibili...

quindi per adesso i tv vanno bene tutti: la vera rogna sarà con h265: qui ci saranno vere sorprese, perchè tv tipo del 2016 2017 dichiarate dvbt2 compatibili, sintonizzeranno ma non vedranno più nulla perchè incapaci di decodificare il segnale video (l'audio puo' essere pure che vada...)
già per poco non funzionavano i decoder di sky, ci sono stati dentro appena... :sofico:

poi c'e' pure un altro problema: la banda uhf usata diminuirà fino a 700mhz (e da 701 attacca il 5g...), quindi, parimenti al proliferare di nuove antenne 5g, gli impianti potrebbero facilmente subire GROSSI problemi di ricezione, specie sui canali adiacenti alla frequenza massima e nelle vicinanze dei ripetitori...

i vecchi filtri lte delle attuali centraline con taglio a 800mhz diverrebbero inutili e quindi andrebbe adeguato l'impianto stesso...

bancodeipugni
15-10-2021, 20:42
non buttate i televisori, non rottamateli per 100 euro usateli come monitor per pc, notebook e console giochi.

me ne guardo bene, ma il bonus rottamazione quasi mai serve per adeguarsi al nuovo standard, ma per comprare tv 4k a 100 euro in meno... :D :sofico:

...che poi alla fine se confronti i modelli con quelli degli anni precedenti, alla fine sempre uguale spendi :Prrr:

yardrat
15-10-2021, 21:04
non buttate i televisori, non rottamateli per 100 euro usateli come monitor per pc, notebook e console giochi.
ma tanto noi in famiglia stiamo dando dentro tv mezzi sfasciati per avere il bonus :D tanto non controllano se sono funzionanti

ercolino
15-10-2021, 21:51
Seguendo quello che dici, forse bisognerebbe chiarire ulteriormente, cioè:

1) Gli attuali canali che da qualche anno vengono "etichettati" come HD (1080 interlacciati, secondo le info a video), cioè i vari 501 (rai1), Rete4 (504), Canale5 (505), ecc., sono in Mpeg2? Se no, allora sono già in Mpeg4?

2) Oppure i summenzionati canali "hd" sono in Mpeg2 e dal 20 ottobre ci sarà solo il passaggio ad Mpeg4 tenendo inalterata la qualità video (abbasseranno il bitrate per via della nuova codifica ma contemporaneamente la qualità rimarra invariata rispetto al precedente Mpeg2 "hd")?

I canali HD sono canali HD a 1080i come i 3 canali Rai principali e i 3 canali Mediaset principali e sono ovviamente in MPEG-4

Ora visto che il 20 Ottobre, Rai 1-2-3 e Rai News 24 rimarranno ancora in SD MPEG-2 e visto che i Mux che avrà Rai non saranno più 5 ma solo 3 non ci sarà banda sufficiente per passarli tutti in HD, di conseguenza per il momento passeranno in SD MPEG-4.

Questo in poche parole significa che se ora un canale SD MPEG-2 ha un bit rate di 3 Mbit, passando in SD MPEG-4 posso mantenere la stessa qualità video usando circa la metà della banda quindi 1.5Mbit e di conseguenza i canali che prima erano su 5 Mux riesco a farli stare in 3

A Gennaio poi ci sarà un secondo step e arriverà qualche canale HD di Rai e anche Mediaset

Questa sarà la composizione dei Mux Rai dal 20 Ottobre.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?99408-L-offerta-digitale-RAI&p=7156681&viewfull=1#post7156681

Finalmente dopo le nostre segnalazioni il comunicato dell'11 Ottobre sul sito del MISE è stato modificato

nobucodanasr
16-10-2021, 03:34
Questo in poche parole significa che se ora un canale SD MPEG-2 ha un bit rate di 3 Mbit, passando in SD MPEG-4 posso mantenere la stessa qualità video usando circa la metà della banda quindi 1.5Mbit e di conseguenza i canali che prima erano su 5 Mux riesco a farli stare in 3


Domanda da ignorante, ma i decoder tipo il Digiquest Twin Tuner, ricodificano quando registrano?
Perchè a me dalle proprietà di Windows per un film a 576p mi danno 10000kbps, e non dovrebbero equivalere a 10Mbit? Io pensavo che venisse preso il flusso Mpeg originale, e salvato in uno o più file ts, un pò come fa VLC...

Paolo Z.
16-10-2021, 03:40
...quando poi compariranno banner pubblicitari e popups ad hoc sui canali, ecco la nuova televisione :cool:
Ehm, succede già. Durante le trasmissioni il programma viene ridotto di un 20cm per lato a destra ed in basso e nel suddetto spazio compare la pubblicità che dura almeno 10-15 secondi buoni se non si preme EXIT o altro bottone.
La prima volta che l'ho vista non ci volevo credere.

biometallo
16-10-2021, 09:00
;47594722'] Io pensavo che venisse preso il flusso Mpeg originale, e salvato in uno o più file ts, un po' come fa VLC...

Da super ignorante (o come prediligo appellarmi ignorantologo a 360°) mi risulta sia come dici tu, e che non ci sia alcuna ricodifica, ma che si limitino a catturare lo stream dati lasciandolo inalterato.

Credo che semplicemente quei valori che vai a leggere con Windows non siano affidabili, nel dubbio proverei semplicemente a vedere quanto pesa una registrazione in bit e provare a dividere il valore per la durata in modo da sapere quanto pesa al secondo e quindi avere una stima più reale di quanto possa essere il bitrate medio.

elessar
16-10-2021, 11:08
Altri dettagli che non sono necessariamente chiari (sono riusciti a fare proprio un bel casino con questo nuovo standard).

TL;DR:
* Se avete una TV che supporta MPEG-4 ma non DVB-T2, siete ancora a posto per tutto il 2022, e se spostano ancora lo switchoff forse anche fino a più tardi;
* Se non vedete i canali 100 e 200, ma sul manuale del vostro TV trovate indicazione che supporta DVB-T2 e HEVC, probabilmente il problema è il profilo main10. Aspettate senza preoccuparvi troppo: il vostro televisore ha svariati anni di vita davanti a sé, sopporterà il passaggio a DVB-T2 senza problemi all'inizio, e anche in seguito gli mancherà (forse) solo qualche canale che vuole passare a main10. Ma è più probabile che ci sia una duplicazione dei canali ad altissima qualità, come oggi avviene con quelli denominati HD.


Dettagli:
La trasmissione TV è composta da "trasporto" DVB-T vs DVB-T2 (forse non è il termine tecnico più preciso) e da codec (es. MPEG-2/MPEG-4 classico/H264/H265-HEVC/HEVC main10 - un profilo di h265)

Se OGGI vedete i canali 100 e 200 (prove di trasmissione con HEVC main10), non è strettamente garantito che sia tutto a posto, perché oggi i canali vengono trasmessi su DVB-T.
Esistono (pochissimi, da quanto mi risulta, e forse nessun televisore) dispositivi che potrebbero decodificare HEVC main10 ma ricevono solo dvb-t. Ci sono molte schede di acquisizione da PC ad esempio che si comportano in questa maniera. Se il dispositivo è un televisore, tuttavia, è uno scenario improbabile; siete tranquilli al 99,99%.

Allo stesso tempo il vostro televisore potrebbe ricevere DVB-T2, ma non supportare HEVC, oppure non supportare il profilo main10, che è una roba "avanzata" per HDR e simili da quanto ho potuto capire. In questo caso non vedreste il 100 e il 200 neppure adesso.

Inoltre, mentre l'obbligo di vendere solo TV DVB-T2 esiste da inizio 2017, l'obbligo di vendere TV che supportavano anche HEVC Main10 esiste soltanto dalla fine del 2018, e spesso nel 2019 si trovavano ancora in vendita televisori senza il supporto a main10.

Infine, mentre il passaggio a DVB-T2 avverrà obbligatoriamente (la data prevista è Gennaio 2023), il passaggio a HEVC o HEVC main-10 non è obbligatorio, automatico e scontato. E' assolutamente plausibile che molti canali continueranno ad usare MPEG-4, H264 o HEVC senza 10 bit, e continueranno a funzionare anche senza l'assurdo (e troppo recente) requisito del main10.

Riferimenti:
https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/faq/#
https://www.dday.it/redazione/33229/tv-decoder-main10-obbligo-legge-disatteso

EDIT:
chiarito che lo scenario "oggi vedo 100 e 200 domani no" è improbabile.

bancodeipugni
16-10-2021, 11:34
Ehm, succede già. Durante le trasmissioni il programma viene ridotto di un 20cm per lato a destra ed in basso e nel suddetto spazio compare la pubblicità che dura almeno 10-15 secondi buoni se non si preme EXIT o altro bottone.
La prima volta che l'ho vista non ci volevo credere.

:sofico:
su che canale ? :mbe:

aqua84
16-10-2021, 11:49
Altri dettagli che non sono necessariamente chiari (sono riusciti a fare proprio un bel casino con questo nuovo standard).

TL;DR:
* Se avete una TV che supporta MPEG-4 ma non DVB-T2, siete ancora a posto per tutto il 2022, e se spostano ancora lo switchoff forse anche fino a più tardi;
* Se non vedete i canali 100 e 200, ma sul manuale del vostro TV trovate indicazione che supporta DVB-T2 e HEVC, probabilmente il problema è il profilo main10. Aspettate senza preoccuparvi troppo: il vostro televisore ha svariati anni di vita davanti a sé, sopporterà il passaggio a DVB-T2 senza problemi all'inizio, e anche in seguito gli mancherà (forse) solo qualche canale che vuole passare a main10. Ma è più probabile che ci sia una duplicazione dei canali ad altissima qualità, come oggi avviene con quelli denominati HD.


Dettagli:
La trasmissione TV è composta da "trasporto" DVB-T vs DVB-T2 (forse non è il termine tecnico più preciso) e da codec (es. MPEG-2/MPEG-4 classico/H264/H265-HEVC/HEVC main10 - un profilo di h265)

Se OGGI vedete i canali 100 e 200 (prove di trasmissione con HEVC main10), non è strettamente garantito che sia tutto a posto, perché oggi i canali vengono trasmessi su DVB-T.
Esistono (pochissimi, da quanto mi risulta, e forse nessun televisore) dispositivi che potrebbero decodificare HEVC main10 ma ricevono solo dvb-t. Ci sono molte schede di acquisizione da PC ad esempio che si comportano in questa maniera.

Allo stesso tempo il vostro televisore potrebbe ricevere DVB-T2, ma non supportare HEVC, oppure non supportare il profilo main10, che è una roba "avanzata" per HDR e simili da quanto ho potuto capire. In questo caso non vedreste il 100 e il 200 neppure adesso.

Inoltre, mentre l'obbligo di vendere solo TV DVB-T2 esiste da inizio 2017, l'obbligo di vendere TV che supportavano anche HEVC Main10 esiste soltanto dalla fine del 2018, e spesso nel 2019 si trovavano ancora in vendita televisori senza il supporto a main10.

Infine, mentre il passaggio a DVB-T2 avverrà obbligatoriamente (la data prevista è Gennaio 2023), il passaggio a HEVC o HEVC main-10 non è obbligatorio, automatico e scontato. E' assolutamente plausibile che molti canali continueranno ad usare MPEG-4, H264 o HEVC senza 10 bit, e continueranno a funzionare anche senza l'assurdo (e troppo recente) requisito del main10.



Riferimenti:
https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/faq/#
https://www.dday.it/redazione/33229/tv-decoder-main10-obbligo-legge-disatteso
Grazie mille della spiegazione molto dettagliata!!

Inoltre io avevo anche sentito da un tecnico che molti televisori Sony saranno compatibili "semplicemente" con un aggiornamento software.
Mi viene quindi da pensare che probabilmente chissà quanti altri televisori potrebbero essere a posto con un aggiornamento software, che magari non verrá mai fatto.

nobucodanasr
16-10-2021, 13:01
Credo che semplicemente quei valori che vai a leggere con Windows non siano affidabili, nel dubbio proverei semplicemente a vedere quanto pesa una registrazione in bit e provare a dividere il valore per la durata in modo da sapere quanto pesa al secondo e quindi avere una stima più reale di quanto possa essere il bitrate medio.

Allora si torna con il commento di ercolino, dovrebbe essere di circa 3,6

ercolino
16-10-2021, 13:33
Ovviamente il mio post era solo un esempio, quindi quel valore era puramente di esempio ;)

ercolino
16-10-2021, 13:41
Se OGGI vedete i canali 100 e 200 (prove di trasmissione con HEVC main10), non è strettamente garantito che sia tutto a posto, perché oggi i canali vengono trasmessi su DVB-T.
Esistono (pochissimi, da quanto mi risulta, e forse nessun televisore) dispositivi che potrebbero decodificare HEVC main10 ma ricevono solo dvb-t. Ci sono molte schede di acquisizione da PC ad esempio che si comportano in questa maniera.



Piccolo appunto che deve essere chiaro una volta per tutte

Se Oggi vedete i canali 100 e 200 è Sicuro che la vostra tv sarà ok nel momento che si farà il passaggio al DVB-T2 (attualmente previsto a Gennaio 2023), in quanto l'HEVC Main 10 non è presente su tv che supportano solo il DVB-T

Il test ovviamente è stato fatto sul DVB-T perchè attualmente non è possibile farlo in DVB-T2 visto che nessun Mux può trasmettere in DVB-T2

Questo significa che se vedete i canali 100 e 200 il vostro televisore supporta sia il DVB-T e anche è soprattutto il DVB-T2 con HEVC Main 10.

euscar
16-10-2021, 13:45
ma chi la guarda più la TV? I più la usano come monitor con gli Amazon fire stick o simili. Il problema principale sarà eventualmente per chi governa il Paese, che non potrà più somministrare la sua propaganda e le false notizie....per questo si prodigano con i vari bonus

Ti dimentichi di una gran parte della popolazione anziana, over 70, che manco sanno cosa siano netflix, amazon prime, ecc.

Inoltre ci sono anche persone, come il sottoscritto, che non ha mai fatto abbonamenti a servizi extra... quindi, quando mi avanza un po' di tempo la TV la guardo volentieri e per la cronaca è dal 2017 che le TV sono già predisposte, e guarda caso (in realtà mi consigliarono già allora) la mia (presa nell'autunno di quell'anno) è una di quelle :)

elessar
16-10-2021, 15:18
Piccolo appunto che deve essere chiaro una volta per tutte

Se Oggi vedete i canali 100 e 200 è Sicuro che la vostra tv sarà ok nel momento che si farà il passaggio al DVB-T2 (attualmente previsto a Gennaio 2023), in quanto l'HEVC Main 10 non è presente su tv che supportano solo il DVB-T


Nota bene che io ho scritto "dispositivi" e non "televisori". Se sei assolutamente sicuro che nessun televisore a) supporti HEVC main 10 e b) non supporti DVB-T2, bene, ma la mia formula era dubitativa per i televisori.

Viceversa puoi trovare informazioni su vari utenti con tuner DVB-T per il PC che riescono a visualizzare i canali 100 e 200 - mi immagino (non ho la scheda e non posso verificare) che venga fatto offloading per la decodica hevc main10 via software. Mi immagino si possa verificare qualche fenomeno simile anche con qualche PVR o altri dispositivi particolari dove l'hardware è abbastanza potente e il software si aggiorna di continuo.

Quindi esistono dispositivi che oggi ricevono i canali 100 e 200 ma domani, con il dvb-t2, non potranno più ricevere nulla.

ercolino
16-10-2021, 19:28
Ciao, Si, io mi riferivo specificatamente ai Televisori ;)

elgabro.
17-10-2021, 09:16
Quando ci sarà da cambiare il televisore si cambierà, non ha senso comprare TV ora che tra uno o due anni sono già vecchi, vedi ad esempio il Sony a9 48" che gli manca tutta la parte HDMI 2.1.

nel 2023 usciranno nuove TV e allora varrà la pena cambiare.

fukka75
17-10-2021, 09:59
Anche nel 2025 usciranno televisori nuovi, quindi perché comprarli nel 2023 se nel 2025 saranno già vecchi? :asd::asd:
Credi davvero che chi oggi acquista un TV nuovo per lo switch-off si preoccupa di che versione di HDMI c'è?

elessar
17-10-2021, 13:09
Anche nel 2025 usciranno televisori nuovi, quindi perché comprarli nel 2023 se nel 2025 saranno già vecchi? :asd::asd:
Credi davvero che chi oggi acquista un TV nuovo per lo switch-off si preoccupa di che versione di HDMI c'è?

Credo intendesse dire che ce la stanno menando un po' con la storia dello switchoff, ma in realtà c'è un fottio di TV anche ben vecchie (tipo la mia del 2011!) che supportano benissimo MPEG-4 (ma non DVB-T2), e funzioneranno quindi agevolmente fino all'inizio del 2023, e non ha quindi senso affrettarsi ad acquistare ora un televisore nuovo, tanto vale andare più vicino al "vero" switchoff.

bancodeipugni
17-10-2021, 19:37
Anche nel 2025 usciranno televisori nuovi, quindi perché comprarli nel 2023 se nel 2025 saranno già vecchi?

per prendere il televisore 4k hdr dolby vision atmos a 100 euro in meno col contributo :Prrr:

...che poi serve per pagarlo il giusto e non 100 euro in più per via de sta manfrina, come il 110% ecobonus, bell'occasione per quotazioni al massimo livello :fagiano:

Dany83
17-10-2021, 21:00
Io ho 3 televisori LG, del 2008 e del 2009 che hanno il decoder DVB-T2 ed infatti già da anni ricevono correttamente i canali in HD. Quello che hanno fatto fino ad ora è terrorismo mediatico per costringerci a cambiare le TV prematuramente.

Giuss
18-10-2021, 08:11
...quando poi compariranno banner pubblicitari e popups ad hoc sui canali, ecco la nuova televisione :cool:

e tutti a cercare adblock nelle app :fagiano: :doh:

Su Sky già lo fanno, ogni tanto mentre vedi la F1 o altri eventi in diretta esce un banner per qualche secondo. E' uno schifo...

Non parliamo poi di altri canali dove ogni tanto parte la pubblicità con un riquadrino per continuare a vedere la trasmissione

bancodeipugni
18-10-2021, 11:51
si ma non è cliccabile (ancora) ..

davide3112
18-10-2021, 20:00
Una bella pignatta sul tetto e vai di satellite che è 'na goduria... altro che 'sta mikkiata del digitale terrestre... :D :D :D

bancodeipugni
18-10-2021, 20:13
per me il satellite è ancora duro a morire, anche se di parabole nuove se ne vedono sempre meno... :muro:

piuttosto che andare di streaming ed essere soggetti a lune di provider, carico di server, affollamento di utenza, calo di prestazioni (tenuto conto che non tutti hanno fibre vere).... :rolleyes:

...anche la parabola ha i suoi perchè quando fa tempesta nevica ecc ma sono rari e il rapporto larghezza di banda/qualità/casini è ancora vincente...

belta
19-10-2021, 14:18
Aridatece Ted

yardrat
19-10-2021, 20:25
Su Sky già lo fanno, ogni tanto mentre vedi la F1 o altri eventi in diretta esce un banner per qualche secondo. E' uno schifo...

Non parliamo poi di altri canali dove ogni tanto parte la pubblicità con un riquadrino per continuare a vedere la trasmissione

ah ma allora non farò mai sky :D per cosa paga uno

biometallo
19-10-2021, 20:38
Aridatece Ted

??

Unax
20-10-2021, 12:56
dopo la sintonizzazione su 2 televisori io mi ritrovo

televisore 1 che non visualizza alcuni canali (tipo rai 4 rai premium) ma si sente solo l'audio


televisore 2 dove si continuano a vedere gli stessi canali di prima


in entrambi i televisori però mi trovo canale 5 rete 4 e italia 1 con la scritta provvisorio

bancodeipugni
21-10-2021, 11:20
saranno i prossimi..

bancodeipugni
21-10-2021, 11:21
ah ma allora non farò mai sky :D per cosa paga uno

per vedere MASTERCHEF :cool:

biometallo
21-10-2021, 11:44
@Unax
Il fatto che su una tv si senta l'audio ma non si veda il video dovrebbe essere segno che non supporta la codifica h264, in questo caso però avresti dovuto già notare lo stesso comportamento mettendo su uno dei canali hd, che con LCN di solito sono quelli oltre il 500
In questo caso significa che dovrai sicuramente ricorrere ad un decoder esterno...

Per quanto mi rigurda invece... al momento non pare sia cambiato nulla, non ho nemmeno dovuto rifare la sintonia, e non mi riferisco al fatto che le tv l'abbia fatto in automatico, ma proprio che non sono cambiate, ho ricollegato una tv che tenevo staccata dalla corrente da settembre scorso, e l'unico canale che non si vedeva era RAI Storia che presumo abbia semplicemente cambiato frequenza.

I canali HD continuano a vedersi e sopratutto ad avere la loro copia SD, i canali SD continuano a vedersi come sempre... sul 20 ho ancora 20 in SD ma almeno sul 520 c'è la controparte hd che ricordo tempo fa fosse sparita...

Giuss
21-10-2021, 13:30
Una delle TV che ho non supporta l'HD e vari canali dal 20 in poi non si vedono più (esce "servizio HD"), però i canali principali non li hanno toccati.
Finchè rimane così non fa niente