View Full Version : Il canone Rai sarà davvero da pagare anche per smartphone e tablet?
Redazione di Hardware Upg
15-10-2021, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-canone-rai-sara-davvero-da-pagare-anche-per-smartphone-e-tablet_101564.html
L'idea per il momento rimane solo un'idea ma di fatto è forte e non passa inosservata. L'Ad della TV pubblica lancia l'allarme sui ricavi dimezzati per la Rai e tra le proposte inserisce anche l'estensione del Canone Rai ai dispositivi multimediali quali smartphone e tablet.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
15-10-2021, 08:34
andrebbe tolto e basta visto che tanto fanno programmi discutibili e propaganda unidirezionale.. altro che soldi in bolletta energia elettrica e ora cosa.. anche nelle bollette del telefono ?..
facciano pagare a chi la guarda la rai e non a chi non ne vuole sentir parlare..
La butto lì... faranno come con la tassa sui dispositivi digitali che già c'è messa mi sembra dalla siae, te la becchi e basta anche se non utilizzi il dispositivo per vedere i loro programmi....
Titanox2
15-10-2021, 08:40
andrebbe tolto e basta visto che tanto fanno programmi discutibili e propaganda unidirezionale.. altro che soldi in bolletta energia elettrica e ora cosa.. anche nelle bollette del telefono ?..
facciano pagare a chi la guarda la rai e non a chi non ne vuole sentir parlare..
è la tassa sul possesso della tv non per vedere la rai...
Paganetor
15-10-2021, 08:41
c'è da dire intanto che è sceso parecchio (20%) da quando è stato inserito nelle bollette della luce.
Ci sono però sempre più persone/giovani che prendono casa e la TV nemmeno ce l'hanno, affidandosi ai servizi di streaming. Ovvio che poi i ricavi da canone crollino.
Non entro nel merito del canone in sé, ma o si inventano qualcosa tipo accesso dietro account registrato (vedi RayPlay o TVSat) e tagli fuori effettivamente quelli che non pagano, oppure ti fai andare bene la situazione (e hai molte meno risorse).
cronos1990
15-10-2021, 08:45
è la tassa sul possesso della tv non per vedere la rai...Ma i soldi vanno alla comunque alla Rai.
Non voglio dire che il canone non va pagato o è sbagliato (la Rai in quanto tale ha una precisa funzione cui deve assolvere a differenza di tutte le altre reti televisive, e il canone in Italia è tra i più bassi in assoluto rispetto a tutti gli altri paesi paragonabili al nostro), ma è una distinzione di lana caprina: è una tassa sul possesso, ma chi riceve quei soldi sono loro.
Questo al di là dei contenuti che propone e come li propone.
è la tassa sul possesso della tv non per vedere la rai...
È demagogia... si sono inventati questo giochetto di parole per giustificare una tassa assurda e anacronistica che comunque serve solo e soltanto a finanziare la RAI.
Poi che per giustificarti la chiami "tassa sul possesso della tv" non cambia che è e rimane il canone RAI. Legalmente sia chiaro quello che hai scritto è corretto ma è semplicemente una presa per i fondelli.
È come la tassa sugli immobili che ha cambiato non so più quanti nomi ma alla fine sempre tassa sugli immobili rimane. Poi gli cambiano nome, ti fanno credere che sia altro, cambiano come viene descritta ma il succo è che paghi per l'immobile.
Quindi non prendiamoci in giro... potrà anche chiamarsi tassa sul possesso della tv ma in realtà è il canone per mantenere in piedi quel carrozzone di raccomandati RAI.
Lieutenant
15-10-2021, 08:49
Un canone che pero' devi pagare per forza non e' un canone ma una tassa.
Al di la' di questo, mica lo avevano messo in bolletta elettrica proprio per contrastare il problema?
Cos'e', la gente non paga la bolletta elettrica?
Tutte scuse. La chiamassero "tassa" e la imponessero a tutti indiscriminatamente almeno la fanno finita.
ma quando hanno ficcato coattamente il canone nella bolletta elettrica la promessa non era pagare tutti per pagare meno?
ma la corte dei conti non ci mai a dare un occhiata al bilancio della rai?
Titanox2
15-10-2021, 08:54
È demagogia... si sono inventati questo giochetto di parole per giustificare una tassa assurda e anacronistica che comunque serve solo e soltanto a finanziare la RAI.
Poi che per giustificarti la chiami "tassa sul possesso della tv" non cambia che è e rimane il canone RAI. Legalmente sia chiaro quello che hai scritto è corretto ma è semplicemente una presa per i fondelli.
È come la tassa sugli immobili che ha cambiato non so più quanti nomi ma alla fine sempre tassa sugli immobili rimane. Poi gli cambiano nome, ti fanno credere che sia altro, cambiano come viene descritta ma il succo è che paghi per l'immobile.
Quindi non prendiamoci in giro... potrà anche chiamarsi tassa sul possesso della tv ma in realtà è il canone per mantenere in piedi quel carrozzone di raccomandati RAI.
la tassa sulla tv non c'è solo in italia...
Che poi lo stato utilizzi i fondi per finanziare la rai sono affari suoi per quanto anche per me siano soldi buttati e sprecati per spazzatura televisiva...anche i soldi pubblici utilizzati per mantere alitalia e la fiat per assurdo sono la stessa cosa del canone rai
cronos1990
15-10-2021, 08:54
Un canone che pero' devi pagare per forza non e' un canone ma una tassa.
Al di la' di questo, mica lo avevano messo in bolletta elettrica proprio per contrastare il problema?
Cos'e', la gente non paga la bolletta elettrica?
Tutte scuse. La chiamassero "tassa" e la imponessero a tutti indiscriminatamente almeno la fanno finita.Ma infatti è una tassa: si chiama "Tassa sul possesso degli apparecchi TV".
Mi pare che vi state tutti avviluppando su voi stessi :fagiano: E' palesemente una spesa che va a rimpinguare le casse della Rai, per cui si parla a livello colloquiale di "Canone RAI", ma a livello formale è una Tassa, per cui sei tenuto a pagarla.
Voglio proprio vedere cosa succederà quando faranno lo switch off verso il DVB-T2 o come si chiama, c'è gente che non ha cambiato TV apposta nella speranza di non pagare il canone rai quando la loro tv non sarà più in grado di ricevere il segnale
Tecnicamente sarebbe un "costo" della democrazia, serve per dare un prodotto di base a tutti i cittadini anche i poveri che non potrebbero pagare sky,dazn ecc ecc (lasciamo perdere che poi per vedere il calcio li pagano magari affamando i figli o tramite pezzotto), ma a questo punto onere improprio per onere improprio spalmiamolo su qualunque utenza (domestica /industriale ecc ecc) avrebbe piu' senso.
Ce ne sono cose assurde nel nostro paese, es. l'equo compenso SIAE sui dispositivi di storage come SD, hard disc...ormai chi mantiene MP3 sul proprio PC o telefono? Eppure continuiamo a pagarlo.
Spesso per non pagarlo si comperano tali dispositivi all'estero.
Ma infatti è una tassa: si chiama "Tassa sul possesso degli apparecchi TV".
Mi pare che vi state tutti avviluppando su voi stessi :fagiano: E' palesemente una spesa che va a rimpinguare le casse della Rai, per cui si parla a livello colloquiale di "Canone RAI", ma a livello formale è una Tassa, per cui sei tenuto a pagarla.
la tassa si paga a fronte di un servizio altrimenti è un imposta
Prima di ogni Legge di Bilancio, c'è sempre "l'assalto alla diligenza" e se ne sentono di tutti i colori ed il più delle volte restano chiacchiere da riproporre negli anni successivi
Se non volete perdere tempo nei prossimi 2 mesi, basatevi quanto meno sul testo approvato da un ramo del Parlamento.
Tassa un bel paio di balle!...È una tassa, ma che però continuano a chiamare "canone rai"!
E i proventi, finiscono guarda caso alla RAI....:asd:
Quindi non è più una tassa di possesso ma un vero e proprio canone che mascherano dietro una tassa.
Comunque, non c'è problema. Mi hanno rotto abbastanza le palle. Al prossimo giro, faccio una bella autocertificazione alla agenzia delle entrate dove dichiaro di non avere più la TV.
Poi li aspetto a casa quando vorranno controllare....:asd:
Storicamente il canone rai sta sulle palle a tutti. Anche a me ovviamente.
Però tecnicamente è una TASSA SULLE RADIO AUDIZIONI. Che vuol dire in buona sostanza su tutto ciò che può ricevere e riprodurre contenuti. Quindi radio, tv, pc, tablet ecc.
Che poi sia chiamato CANONE RAI perchè i fondi raccolti vengono usati per tenere in essere la RAI è stata una scelta di governo ma non ha niente a che vedere col senso della tassa.
biometallo
15-10-2021, 09:03
la tassa si paga a fronte di un servizio altrimenti è un imposta
E in effetti stando a wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia)non è una tassa ma un imposta:
La sua qualificazione giuridica è stata sancita dalla Corte costituzionale:
«Benché all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio [...] ha da tempo assunto, nella legislazione, natura di prestazione tributaria, fondata sulla legge [...] E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come tassa, collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è inteso come imposta[1][6]»
(Sentenza del 26 giugno 2002 n. 284, Corte costituzionale)
Così, definita imposta, la prassi della determinazione di un canone a prezzo unico è stata ritenuta conforme al principio di proporzionalità impositiva, in quanto la detenzione degli apparecchi è essa stessa presupposto della sua riconducibilità a una manifestazione di capacità contributiva adeguata al caso[1].
La Corte di cassazione ha esplicitato la natura del canone di abbonamento radiotelevisivo:
«Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo[1]»
(Sentenza del 20 novembre 2007 n. 24010, Corte di Cassazione)
Pertanto l'imponibilità dipende esclusivamente dalla detenzione di un apparecchio, indipendentemente dall'effettiva ricezione dei programmi della Rai o dalla mancanza di interesse a riceverne[7][8]. La legittimità dell'obbligo è stata confermata anche da altre sentenze della Corte costituzionale[9] e della Corte di Cassazione[10].
la tassa sulla tv non c'è solo in italia...
Che poi lo stato utilizzi i fondi per finanziare la rai sono affari suoi per quanto anche per me siano soldi buttati e sprecati per spazzatura televisiva...anche i soldi pubblici utilizzati per mantere alitalia e la fiat per assurdo sono la stessa cosa del canone rai
Ma infatti io non dico mica che sia ingiusta solo in Italia.
In Italia è particolarmente ingiusta perché altre TV di stato fanno programmazione di qualità.
In Italia quel poco di qualità come Super Quark e simili si contano su una mano per il resto c'è una programmazione non dissimile da quella mediaset fatta di reality e trash.
Avessimo una TV pubblica al livello di quella inglese potrebbe valere la pena pagare anche questo balzello ma ormai in Italia la RAI a parte rarissime eccezioni riesce nella missione di risultare peggiore delle tv berlusconiane il che è tutto dire.
per riuscire a combattere la costante diminuzione delle entrate nelle casse della rete pubblica che ad oggi ha visto un crollo pari a 700 milioni di euro
Quindi calano le entrate e per mantenere il "carrozzone" aumentiamo le imposte alla comunità!
Anch'io, da artigiano, ho visto crollare il fatturato negli ultimi anni ...e che facciamo?
Proporrò di mettere una tassa comunale sull'aria per riportare a livello gli utili delle piccole imprese!!! :eek:
E in effetti stando a wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia)non è una tassa ma un imposta:
La sua qualificazione giuridica è stata sancita dalla Corte costituzionale:
«Benché all’origine apparisse configurato come corrispettivo dovuto dagli utenti del servizio [...] ha da tempo assunto, nella legislazione, natura di prestazione tributaria, fondata sulla legge [...] E se in un primo tempo sembrava prevalere la configurazione del canone come tassa, collegata alla fruizione del servizio, in seguito lo si è inteso come imposta[1][6]»
(Sentenza del 26 giugno 2002 n. 284, Corte costituzionale)
Così, definita imposta, la prassi della determinazione di un canone a prezzo unico è stata ritenuta conforme al principio di proporzionalità impositiva, in quanto la detenzione degli apparecchi è essa stessa presupposto della sua riconducibilità a una manifestazione di capacità contributiva adeguata al caso[1].
La Corte di cassazione ha esplicitato la natura del canone di abbonamento radiotelevisivo:
«Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo[1]»
(Sentenza del 20 novembre 2007 n. 24010, Corte di Cassazione)
Pertanto l'imponibilità dipende esclusivamente dalla detenzione di un apparecchio, indipendentemente dall'effettiva ricezione dei programmi della Rai o dalla mancanza di interesse a riceverne[7][8]. La legittimità dell'obbligo è stata confermata anche da altre sentenze della Corte costituzionale[9] e della Corte di Cassazione[10].
ecco allora non esiste che un pensionato sociale debba pagare come un milionario.
paolo cavallo
15-10-2021, 09:15
per sta notizia , LIVELLO ARRABBIATURA 110 % ..mediaset non fa pagare, la rai io non la guardo mai perchè devo pagare, danno programmi del 1800 e dovrei pagare quella monnezza e ora anche i telefoni per sistemare i loro conti ? ma annassero dove dico io e molti immaginano
Inoltre, una tassa dovrebbe essere equa. Perché se ho una TV da 80" devo pagare come uno che ne ha una vecchia, scrausa e a tubo catodico?
Perchè questa tassa è strutturata come pagamento "una tantum" per le radio audizioni.
Questo indipendentemente dal fatto che che tu abbia una tv vecchia, nuova, grande, piccola o anche dieci tv o dieci PC.
Non esiste un registro di chi ha una TV o altro apparecchio adatto a ricevere segnali per radio audizioni perchè sarebbe un ridicolo spreco di soldi e risorse.
Semplicemente si da per scontato che ad ogni indirizzo di residenza corrisponda almenmo un apparecchio per radio audizioni.
Se poi così non dovesse essere sta al privato cittadino certifcare la cosa.
cronos1990
15-10-2021, 09:24
Se poi così non dovesse essere sta al privato cittadino ogni singolo anno certificare la cosa.Fixed :fagiano:
gd350turbo
15-10-2021, 09:25
per sta notizia , LIVELLO ARRABBIATURA 110 % ..mediaset non fa pagare, la rai io non la guardo mai perchè devo pagare, danno programmi del 1800 e dovrei pagare quella monnezza e ora anche i telefoni per sistemare i loro conti ? ma annassero dove dico io e molti immaginano
La cosa interessante è che mediaset che non percepisce alcun canone, è in attivo...
la rai che percepisce coattivamente i soldi del canone, in quanto addebitati sulla bolletta luce, ha un buco spaventoso !
In un paese che si può definire civile, qualcuno andrebbe dalla rai per dirli "dove finiscono tutti questi soldi ?"
Mentre nella repubblica delle banane anzichè chiudere il buco che inghiotte soldi a palate, si cerca il modo di far si che ne possa inghiottire ancora di più !
:doh:
hackaro75
15-10-2021, 09:26
" il pagamento del canone Rai in Italia sia una risorsa non proprio congrua se messa in confronto con i canoni che vengono pagati ad esempio in Francia (138 euro) o in Svizzera (312 euro). In Italia al momento il costo del canone Rai è fissato a 90€ l'anno."
CAXXATA MEGAGALATTICA!!!! Prima confrontiamo il costo della vita ed il potere di acquisto degli Svizzeri e dei Francesi e poi se ne riparla !!!
pabloski
15-10-2021, 09:32
La cosa interessante è che mediaset che non percepisce alcun canone, è in attivo...
la rai che percepisce coattivamente i soldi del canone, in quanto addebitati sulla bolletta luce, ha un buco spaventoso !
E ricordiamoci pure che la RAI ha una raccolta pubblicitaria superiore a Mediaset. Mangiano di qua e di là.
E sono pieni di buchi.
Ma del resto, il Rolex di Fazio costa :D
gd350turbo
15-10-2021, 09:34
E ricordiamoci pure che la RAI ha una raccolta pubblicitaria superiore a Mediaset. Mangiano di qua e di là.
E sono pieni di buchi.
Ma del resto, il Rolex di Fazio costa :D
Appunto !
Possibile che nessuno veda la cosa ?
Ma proprio la Rai non ci riesce a stare in piedi con le proprie gambe? Se non ci riesce, magari qualche domandina sull'utilità e la qualità dei programmi me la farei...
Io solo negli ultimi anni con i bimbi sto guardando di più Rai Yoyo, altrimenti meno di zero. E paghiamo il canone... Come dici? Il canone riguarda il possesso della tv? E sticazzi non ce lo mettiamo?
Appunto...se non è una presa per il culo questa!
Mi domando per quale motivo allora non fanno la stessa anche per l'automobile invece di sprecare soldi e risorse nel PRA.
Basta che partono dal presupposto che per ogni indirizzo di residenza corrisponda almeno un'automobile.
Se poi così non dovesse essere sta al privato cittadino certificare la cosa.
Dai...È una chiara presa per il culo, per me.
In termini assoluti si, sarebbe giusto che ci fosse un registro.. ma in termini assoluti.. perchè in termini PRATICI capisci bene cha sarebbe davvero un delirio con tempi e soprattutto costi esorbitanti.
Mantenere in piedi sto circo come minimo raddoppierebbe il peso della tassa.
Se parliamo di auto dove ogni singola auto è targata e tassata per tutta una serie di motivi il discorso ha tutt'altro peso.
E ricordiamoci pure che la RAI ha una raccolta pubblicitaria superiore a Mediaset. Mangiano di qua e di là.
E sono pieni di buchi.
Ma del resto, il Rolex di Fazio costa :D
Appunto !
Possibile che nessuno veda la cosa ?
Torno a sottolineare:
Ci stiamo lamentando della RAI e relativi contenuti (che è una cosa)
o ci stiamo lamentando della presenza di una tassa sulle radio audizioni (che un'altra cosa)?
..o quello che da fastidio è che i fondi raccolti per la tassa sulle radio audizioni venga destinato alla RAI?
Notturnia
15-10-2021, 09:45
per riuscire a combattere la costante diminuzione delle entrate nelle casse della rete pubblica che ad oggi ha visto un crollo pari a 700 milioni di euro
Quindi calano le entrate e per mantenere il "carrozzone" aumentiamo le imposte alla comunità!
Anch'io, da artigiano, ho visto crollare il fatturato negli ultimi anni ...e che facciamo?
Proporrò di mettere una tassa comunale sull'aria per riportare a livello gli utili delle piccole imprese!!! :eek:
una standing ovation non sarebbe sufficiente a dimostrare quanto mi sento nella tua situazione e come ti stimo
io ho perso quasi il 20% della clientela l'anno scorso e quest'anno non si prefigura migliore se continuano a chiedere sconti per non morire eppure lo stato se ne frega e chiede soldi perchè deve pagare una Rai inutile, sovvenzionare le case per i clandestini, deve pagare i redditi di cittadinanza e i soldi non bastano mai.. solo che loro posso chiederne altri noi possiamo solo licenziare i dipendenti per non fallire oggi ma fallire domani..
gd350turbo
15-10-2021, 09:50
Torno a sottolineare:
Ci stiamo lamentando della RAI e relativi contenuti (che è una cosa)
o ci stiamo lamentando della presenza di una tassa sulle radio audizioni (che un'altra cosa)?
Di come vengano gestiti...
Fai un prelievo forzoso sulle tasche degli italiani, fai pubblicità a più non posso, ed hai un buco di centinaia di milioni ?
Dai...
..o quello che da fastidio è che i fondi raccolti per la tassa sulle radio audizioni venga destinato alla RAI?
Io guardo la tv durante l'ora di cena e guardo mediaset, quindi io sarei per poter scegliere a chi destinare questi soldi.
Notturnia
15-10-2021, 09:53
Ma proprio la Rai non ci riesce a stare in piedi con le proprie gambe? Se non ci riesce, magari qualche domandina sull'utilità e la qualità dei programmi me la farei...
Io solo negli ultimi anni con i bimbi sto guardando di più Rai Yoyo, altrimenti meno di zero. E paghiamo il canone... Come dici? Il canone riguarda il possesso della tv? E sticazzi non ce lo mettiamo?
pensa che io pago il canone e uso solo sky per vedere la tv o disney+ o Amazon e non so neanche che fanno sulla rai..
"Il canone Rai sarà davvero da pagare anche per smartphone e tablet?"
a parte il fatto che TUTTE le compagnie televisive VIVONO con gli incassi della pubblicità che erogano ogni 15 minuti, invece di tassare tv, smatphone, table e perchè no anche i pc, perchè non tolgono questi balzelli e non ti fanno pagare il collegamento tipo Netflix, Amazon Prime, ecc. ecc ?
Cercano di pararsi il culo perché sono in arrivo nuovi Device e alcuni sono già disponibili che servono a vedere programmi ed ad attivare abbonamenti ma NON sono Tv ma semplici Monitor capaci di far girare SO ottimizzati proprio per i contenuti digitali, ma non avendo Nessun Decoder a bordo, non sono altro che Monitor e non TV, ergo la tassa sul possesso dell'apparecchio non può essere applicata.
Cya
"Il canone Rai sarà davvero da pagare anche per smartphone e tablet?"
a parte il fatto che TUTTE le compagnie televisive VIVONO con gli incassi della pubblicità che erogano ogni 15 minuti, invece di tassare tv, smatphone, table e perchè no anche i pc, perchè non tolgono questi balzelli e non ti fanno pagare il collegamento tipo Netflix, Amazon Prime, ecc. ecc ?
Ah perché non si pagano già?
Voglio proprio vedere cosa succederà quando faranno lo switch off verso il DVB-T2 o come si chiama, c'è gente che non ha cambiato TV apposta nella speranza di non pagare il canone rai quando la loro tv non sarà più in grado di ricevere il segnale
Presente, infatti volevo capire se era possibile fare sta cosa.
CrapaDiLegno
15-10-2021, 11:13
Che la smettessero di produrre quelle serie inguardabili praticamente tutte girate al sud con attori del sud (e chissà perché, eh?) che parlano un italiano da schifo.
Roba che non si può vedere e tanto meno ascoltare. I bambini dell'asilo a recitare sarebbero più convincenti di queste robacce con dialoghi orripilanti.
Tolte quelle spese vediamo se non rientrano dei 700 milioni di diminuzione.
Perché se diminuiscono vuol dire che sempre meno gente guarda quelle schifezze che servono solo per dare soldi ad un manipolo di amici che altrimenti morirebbero di fame (come sarebbe giusto, visto l'inadeguatezza delle capacità).
Una volta fatto ciò se ancora ci fossero dei problemi economici, parliamone.
Io il canone lo pago, ma di quella roba che viene proposta continuamente ne ho davvero piene le pall3 che non avete una idea.
Di come vengano gestiti...
Fai un prelievo forzoso sulle tasche degli italiani, fai pubblicità a più non posso, ed hai un buco di centinaia di milioni ?
Dai...
Io guardo la tv durante l'ora di cena e guardo mediaset, quindi io sarei per poter scegliere a chi destinare questi soldi.
Allora OK.
Ti da fastidio che i soldi raccolti con la tassa sulle radio audizioni vadano alla RAI..
gd350turbo
15-10-2021, 11:27
Allora OK.
Ti da fastidio che i soldi raccolti con la tassa sulle radio audizioni vadano alla RAI..
Soprattutto che la rai li butti nel cesso, come sta letteralmente facendo !
la tassa sulla tv non c'è solo in italia...
Che poi lo stato utilizzi i fondi per finanziare la rai sono affari suoi per quanto anche per me siano soldi buttati e sprecati per spazzatura televisiva...anche i soldi pubblici utilizzati per mantere alitalia e la fiat per assurdo sono la stessa cosa del canone rai
Confermo, vivo all'estero e ogni anno devo pagare la tassa sull'audio/video, tassa che pagano purtroppo tutti coloro che hanno una cosa di proprietà o un regolare contratto d'affitto.
Sono d'accordo che sia ingiusta e stupida, ma sono discorsi abbastanza inutili perché se domani la tolgono lo Stato per rientrare di quei soldi applicherà nuove tasse o aumenterà quell esistenti.
Notturnia
15-10-2021, 12:11
Soprattutto che la rai li butti nel cesso, come sta letteralmente facendo !
appunto
Beh a questo punto,visto che lo stato cerca tutti i modi possibili per tassare la gente,sarebbe meglio fare una unica bella tassa tipo: respiri perciò inquini immettendo co2 nell'ambiente quindi ti tasso ed eliminare tutte le altre.
Questa non la può schivare nessuno e paghi una volta sola e non cento volte come oggi.
Tanto è già stabilito che dobbiamo prenderlo in c...lo perciò meglio una volta sola e via ;)
marchigiano
15-10-2021, 12:52
scusate ma... aumentare il canone a chi guarda la rai? aumenta netflix? aumentate pure la rai. io non la guardo che cavolo volete da me. fate un canale di stato pagato con le tasse e il resto a pagamento
a tutti quelli che si lamentano: non votate statalisti alle prossime elezioni... avete visto quello che è successo e ancora non vi basta? pretendete il libero mercato da questi qui? :rolleyes:
Comunque nell'articolo il "non" non è stato messo in grassetto, così sembra che i politici siano d'accordo.
...il Ministero per lo Sviluppo Economico con nota del 20 aprile 2016 ha stabilito che:
"Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno.
Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter ricevere il relativo segnale TV.
Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare"
Sarà un po' dura cambiare le carte in tavola...:D
scusate ma... aumentare il canone a chi guarda la rai? aumenta netflix? aumentate pure la rai. io non la guardo che cavolo volete da me. fate un canale di stato pagato con le tasse e il resto a pagamento
a tutti quelli che si lamentano: non votate statalisti alle prossime elezioni... avete visto quello che è successo e ancora non vi basta? pretendete il libero mercato da questi qui? :rolleyes:
E' kolpa del neolibberismoooooohhh!!!
marchigiano
15-10-2021, 14:12
Sarà un po' dura cambiare le carte in tavola...:D
si capirai... questi fanno lo stato di emergenza anche per una scorr...gia figuriamoci se non riescono a fare una gabola pure qui
se gli ascolti rai calano che chiudessero alcuni canali e licenziassero personale. avremo anche il vantaggio di poter rimandare il passaggio al dvbt hevc e tenerci i nostri tv vecchi di 5 anni per lungo tempo...
Lihid Zoil
15-10-2021, 14:14
" il pagamento del canone Rai in Italia sia una risorsa non proprio congrua se messa in confronto con i canoni che vengono pagati ad esempio in Francia (138 euro) o in Svizzera (312 euro). In Italia al momento il costo del canone Rai è fissato a 90€ l'anno."
CAXXATA MEGAGALATTICA!!!! Prima confrontiamo il costo della vita ed il potere di acquisto degli Svizzeri e dei Francesi e poi se ne riparla !!!
esattamente
lo stipendio medio Svizzero si aggira sui 4500 euro
in Eu sono tutti più alti dell'Italia, tutti
https://destinazionelavoro.com/wp-content/uploads/2014/02/stipendi-costo-vita-europa.png
Il punto è che non c'è contraddittorio, quando un AD (qualsiasi della RAI) se ne esce con queste sparate, ci dovrebbe essere qualcuno che gli risponde e possibilmente sputi in un occhio
biometallo
15-10-2021, 14:24
E' kolpa del neolibberismoooooohhh!!!
Io credevo parlasse dei Komunisti... che poi in realtà il carrozzone della Rai va bene sia a destra che a sinistra....
Sarà un po' dura cambiare le carte in tavola...:D
Alla fine lo dice anche l'articolo stesso, al momento la possibilità che il canone venga esteso a smartphone e tabblet è più remota che mai... insomma tutta questa rabbia e indignazione è piuttosto gratuita, ma in fondo quello che conta e che anche oggi hwu porta a casa la sua bella pesca di click...
esattamente
lo stipendio medio Svizzero si aggira sui 4500 euro
Verissimo, ho un paio di "amici" Italiani con cui gioco online, che fanno lavori da operai e guadagnano quelle cifre, ma mi dicono che il costo della vita è alto, tipo pizza consegnata a casa costa sui 35/40 franchi, affitto per un bilocale in città sui 2000€ al mese, uno dei due si muove solo in bici perché dice che la macchina gli costa troppo, però entrambi vivono nel cantone di lingua tedesca, non so se in quello italiano/francese sia lo stesso
in Eu sono tutti più alti dell'Italia, tutti
CUT
Il punto è che non c'è contraddittorio, quando un AD (qualsiasi della RAI) se ne esce con queste sparate, ci dovrebbe essere qualcuno che gli risponde e possibilmente sputi in un occhio
Da questo grafico si evince che in Italia siamo praticamente rovinati, stipendi tra i più bassi, addirittura più bassi che in Spagna (non lo credevo), ma con il costo della vita in proporzione tra i più alti!
fraussantin
15-10-2021, 14:49
Spero vivamente che se li spendano tutti in medicine
Notturnia
15-10-2021, 15:21
Verissimo, ho un paio di "amici" Italiani con cui gioco online, che fanno lavori da operai e guadagnano quelle cifre, ma mi dicono che il costo della vita è alto, tipo pizza consegnata a casa costa sui 35/40 franchi, affitto per un bilocale in città sui 2000€ al mese, uno dei due si muove solo in bici perché dice che la macchina gli costa troppo, però entrambi vivono nel cantone di lingua tedesca, non so se in quello italiano/francese sia lo stesso
Da questo grafico si evince che in Italia siamo praticamente rovinati, stipendi tra i più bassi, addirittura più bassi che in Spagna (non lo credevo), ma con il costo della vita in proporzione tra i più alti!
d'altro canto, parlo da datore di lavoro, se per dare 1k al mese ad un dipendente io devo aggiungerne quasi un altro e molte delle spese che ho non posso detrarle subito e/o non al 100% del loro costo si capisce perchè va a rotoli.. preferirei dare 1.5k al dipendente e 0,5 allo stato e scaricare le mie spese del 2021 nel 2021 e non in 5-8 comodi anni visto che pago in comodi 30 giorni.. o il fardello tutto nostro del TFR da rivalutare al 4% quando nessuno ti da un 4% netto.. che so.. in Italia non c'è molto incentivo a lavorare.. solo a farsi spennare.. ogni volta che penso di assumere una nuova persona parlo con.. il consulente del lavoro, il medico del lavoro, il consulente per la sicurezza sul lavoro, il commercialista e poi cambio idea e non assumo nessuno perchè mi hanno intristito ricordando mi che oltre ai 1,2 che do al dipendente, agli 0,8 che do allo stato ho altri 0,2-0,3 di spese "accessorie" per non avere rogne legali.. passa la voglia..
Alla fine lo dice anche l'articolo stesso, al momento la possibilità che il canone venga esteso a smartphone e tabblet è più remota che mai... insomma tutta questa rabbia e indignazione è piuttosto gratuita, ma in fondo quello che conta e che anche oggi hwu porta a casa la sua bella pesca di click...
Hanno raccolto più di 300 visualizzazioni sul "laboratorio di idee" svizzero che sparava vaccate, continuerei anche io su questa strada, anzi, oggi è Venerdì, anche noi, col gruppo dell'aperitivo, tra qualche ora, facciamo su un laboratorio di idee che svizzeri levatevi! Domani lo pubblichiamo! :D
Notturnia
15-10-2021, 15:27
Hanno raccolto più di 300 visualizzazioni sul "laboratorio di idee" svizzero che sparava vaccate, continuerei anche io su questa strada, anzi, oggi è Venerdì, anche noi, col gruppo dell'aperitivo, tra qualche ora, facciamo su un laboratorio di idee che svizzeri levatevi! Domani lo pubblichiamo! :D
sondaggio del gruppo
cosa ordini ?
a) Spritz
b) mohjito
c) gin tonic
d) analcolico ma su un tavolo diverso
sondaggio
cosa affianchi alla tua bibita ?
a) una bella ragazza
b) patatine (da mangiare)
c) salatini
d) sono a dieta
pabloski
15-10-2021, 16:05
Appunto !
Possibile che nessuno veda la cosa ?
Vedono vedono.
..o quello che da fastidio è che i fondi raccolti per la tassa sulle radio audizioni venga destinato alla RAI?
Esattamente. Se fossero soldi per gli orfanelli, chiuderei il becco e basta. Ma che io debba pagare il pizzo allo Stato per mantenere raccomandati e fetenzia varia, non mi va giu'.
Notturnia
15-10-2021, 17:48
Vedono vedono.
Esattamente. Se fossero soldi per gli orfanelli, chiuderei il becco e basta. Ma che io debba pagare il pizzo allo Stato per mantenere raccomandati e fetenzia varia, non mi va giu'.
appunto.. paghiamo spettacoli del cavolo, propaganda politica e telefilm deprimenti al posto di fare qualcosa di utile.. e per giunta con ore di pubblicità tutto il giorno..
se nessuno vuole pagare è perchè non ci sono quasi mai stati contenuti da 30 anni a questa parte..
marchigiano
15-10-2021, 18:22
sondaggio del gruppo
cosa ordini ?
a) Spritz
b) mohjito
c) gin tonic
d) analcolico ma su un tavolo diverso
sondaggio
cosa affianchi alla tua bibita ?
a) una bella ragazza
b) patatine (da mangiare)
c) salatini
d) sono a dieta
occhio che aggiungendo "da mangiare" non hai tolto il doppio senso... :O
comunque aperitivo una bella bolla, il gin tonic after dinner :read:
spritz per teenager che ancora hanno la bocca sporca di latte :Prrr:
Notturnia
15-10-2021, 18:51
occhio che aggiungendo "da mangiare" non hai tolto il doppio senso... :O
comunque aperitivo una bella bolla, il gin tonic after dinner :read:
spritz per teenager che ancora hanno la bocca sporca di latte :Prrr:
siamo ancora in fascia pro(tetta) :-D non potevo mettere troppi doppi sensi sennò diventava VM18 :-D
Ma invece di cercare di racimolare soldi in questa maniera non sarebbe meglio riorganizzare la Rai tenendo 5 canali invece di tutti quelli che hanno ora! 1 news 2 film e fiction 3 bambini 4 sport 5 documentari! Le atre frequenze le vendono è il personale in esubero lo tagliano!
giuvahhh
16-10-2021, 10:48
rai scoglio 24. quanti sprechi. e' inutile pagare il canone
allmaster
16-10-2021, 10:51
Ma se il canone è integrato bolletta elettrica cosa cambia? :mbe:
giuvahhh
16-10-2021, 10:55
ti mettono il canone sulla ricarica smartphone
è la tassa sul possesso della tv non per vedere la rai...
Ma piantala.
I soldi vanno ALLA RAI.
Stop.
Non tutti, ma vanno alla RAI.
Non vanno a mediaset o la7 o telecity o discovery.. ALLA RAI.
È piu chiaro cosi?
fraussantin
16-10-2021, 12:23
Ma piantala.
I soldi vanno ALLA RAI.
Stop.
Non tutti, ma vanno alla RAI.
Non vanno a mediaset o la7 o telecity o discovery.. ALLA RAI.
È piu chiaro cosi?
In realtà ci vanno tutti e non bastano , se ne prendono anche altri
Non conta che giri fanno i soldi , ma conta il totale che si magnano quei vecchiacci superpagati che non guarda più nessuno.
Che si mettessero il decoder e chi paga lo guarda ... Vedi si quanti pagherebbero .
davide3112
18-10-2021, 21:56
la tassa sulla tv non c'è solo in italia...
Che poi lo stato utilizzi i fondi per finanziare la rai sono affari suoi per quanto anche per me siano soldi buttati e sprecati per spazzatura televisiva...anche i soldi pubblici utilizzati per mantere alitalia e la fiat per assurdo sono la stessa cosa del canone rai
Si ma basta con 'sta storia "lo fanno anche altri" oppure "lo facciamo solo noi"... ma chi se ne frega, scusa.
Beninteso, non te la prendere, ma sinceramente sono stufo del fatto che si debba sempre e comunque cercare confronti con altre nazioni per qualsiasi cosa.
davide3112
18-10-2021, 22:02
Non vorrei esserre frainteso come colui che fa "il solito discorso populista", però, onestamente, se guardiamo i costi fissi strutturali della RAI e quelli delle reti commerciali, beh... io qualche domanda me la farei. Detto ciò si intuisce perchè i soldi non bastano mai.
Non capisco com'è questa faccenda che la cosa pubblica ha la tendenza ad aumentare i costi ripsetto il privato.
biometallo
18-10-2021, 22:11
In realtà ci vanno tutti e non bastano
Mah, ad una ricerca veloce avevo trovato questo articolo del 2019 che dice che su 90 euro ne arrivano circa 75 link (https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html)
Non tutti i soldi del canone finiscono alla Rai
Come è possibile tutto questo? "Semplice - argomenta l'amministratore delegato - in primo luogo grazie al meritorio abbassamento dell'importo unitario che ha portato gli utenti a pagare 90 euro contro i 113,5 del 2015. Ma c'è dell'altro: alla Rai del cosiddetto extragettito arriva un euro su due di quelli recuperati dell'evasione. Ma è finita qui? No, perché su quanto dovuto a Rai viene tolto annualmente un 5% forfaittario, altri 85 milioni. Tra tasse di concessione governativa e Iva la Rai lascia sul campo altri 150 milioni di euro che le arrivano dai cittadini. In questi anni le trattenute da parte dello Stato sono passate da 132 milioni di euro a 345 milioni di euro".
Insomma, quanti soldi finiscono davvero alla tv pubblica? Alla Rai, "è bene che si sappia e che lo sappiano tutti quelli che pagano il canone, di quei 90 euro a Rai ne arrivano solamente 74,8 euro", spiega l’ad. In sostanza l’83,1% dei soldi che versiamo ogni anno con la bolletta.
Che si mettessero il decoder e chi paga lo guarda ... Vedi si quanti pagherebbero .
Come già detto è da anni una tassa imposta sul possesso della tv, si paga se sia ha una tv, se non la si paga si è evasori, e imho se mai faranno una modifica credo sia più probabile che facciano come in Svizzera, dove il canone lo paghi sulla casa indipendentemente se si ha la tv o meno...
"[I]Dal 1° gennaio 2019 le economie domestiche e le imprese devono pagare il canone radiotelevisivo indipendentemente dal possesso di apparecchi di ricezione."
lnk alla fonte (https://www.srgssr.ch/it/chi-siamo/mezzi-finanziari/canone-radiotelevisivo)
fraussantin
18-10-2021, 22:23
Mah, ad una ricerca veloce avevo trovato questo articolo del 2019 che dice che su 90 euro ne arrivano circa 75 link (https://www.today.it/economia/canone-tv-quanti-finiscono-rai.html)
Non tutti i soldi del canone finiscono alla Rai
Come è possibile tutto questo? "Semplice - argomenta l'amministratore delegato - in primo luogo grazie al meritorio abbassamento dell'importo unitario che ha portato gli utenti a pagare 90 euro contro i 113,5 del 2015. Ma c'è dell'altro: alla Rai del cosiddetto extragettito arriva un euro su due di quelli recuperati dell'evasione. Ma è finita qui? No, perché su quanto dovuto a Rai viene tolto annualmente un 5% forfaittario, altri 85 milioni. Tra tasse di concessione governativa e Iva la Rai lascia sul campo altri 150 milioni di euro che le arrivano dai cittadini. In questi anni le trattenute da parte dello Stato sono passate da 132 milioni di euro a 345 milioni di euro".
Insomma, quanti soldi finiscono davvero alla tv pubblica? Alla Rai, "è bene che si sappia e che lo sappiano tutti quelli che pagano il canone, di quei 90 euro a Rai ne arrivano solamente 74,8 euro", spiega l’ad. In sostanza l’83,1% dei soldi che versiamo ogni anno con la bolletta.
Come già detto è da anni una tassa imposta sul possesso della tv, si paga se sia ha una tv, se non la si paga si è evasori, e imho se mai faranno una modifica credo sia più probabile che facciano come in Svizzera, dove il canone lo paghi sulla casa indipendentemente se si ha la tv o meno...
"[I]Dal 1° gennaio 2019 le economie domestiche e le imprese devono pagare il canone radiotelevisivo indipendentemente dal possesso di apparecchi di ricezione."
lnk alla fonte (https://www.srgssr.ch/it/chi-siamo/mezzi-finanziari/canone-radiotelevisivo)
É una imposta su possesso della TV e in futuro degli smartphone ma indirizzata a finanziare la rai , il 80% va in rai il 20 si perderà per strada fra scaldasedie raccomandati uffici complicazioni affari semplici e gestione incassi che é la cosa su cui si impegnano di più
Fatto sta che in rai il canone copre solo una parte dei costi. Puoi cercarlo su Google non ho voglia di linkare le news.
É un po' come la nettezza che diventa una tassa sui rifiuti , sempre la spazzatura stai pagando . Il succo non cambia.
Tu togli la rai e non hai bisogno di incassare il canone.
biometallo
19-10-2021, 01:02
É una imposta su possesso della TV e in futuro degli smartphone ma indirizzata a finanziare la rai , il 80% va in rai il
Il punto è che per come è la situazione attuale non ha importanza se guardi o meno la RAI, anzi in teoria anche se tieni la TV chiusa in un armadio staccata dalla corrente devi comunque pagare il canone, quindi non ha molto senso parlare di criptazione o altro per bloccare la visione dei canali... per loro sarebbe solo un costo inutile.
20 si perderà per strada fra scaldasedie raccomandati uffici complicazioni affari semplici e gestione incassi che é la cosa su cui si impegnano di più
Stando all'articolo che ho quotato si parla proprio di tasse che vengono pagate dalla RAI allo stato, gli scaldasedie dovrebbero essere pagati con il restate 80% :D
Fatto sta che in rai il canone copre solo una parte dei costi. Puoi cercarlo su Google non ho voglia di linkare le news.
Su questo sono un po' scettico ma non ho proprio voglia di fare una ricerca quindi per ora mi limito ad ignorare questa parte.
Tu togli la rai e non hai bisogno di incassare il canone.
E magari potessi farlo, ma purtroppo non ho tutta quella autorità. :O
fraussantin
19-10-2021, 05:46
Se i soldi vanno al 100% in rai e poi questa deve pagare un po' di tasse é una prassi normalissima
Si può dire tranquillamente che il canone rai va tutto alla rai e serve tutto per campare la rai che essendo una attività nei propri acquisti e costi ha anche tasse da pagare che tutti gli enti pubblici che hanno una propria economia
Se non ci fosse il canone da pagare i soldi li prenderebbero altrove , come fa Mediaset o LA7 e anche loro pagano le tasse . O almeno si spera xD
biometallo
19-10-2021, 08:24
Che pagare le tasse sia una prassi comune è pacifico, ma resta il fatto che se quello che afferma quel articolo del 2019 è sostanzialmente corretto su 90€ di canone 15 vengono usati per altre attività dello stato che non hanno nulla a che fare con la RAI, e questo anzi ci fa capire che più cittadini pagano il canone più il governo "ci fa la cresta" e ha soldi per altro, ergo altro motivo per cui difficilmente ne questo ne i governi futuri elimineranno la RAI
Anche perché delle forze politiche esistenti chi si è mai opposto al canone?
I 5 stelle, Sì ma all'inizio, quando incarnavano "l'antipolitica" ormai credo che per quelli di Conte l'abolizione del canone tv sia un argomento da non toccare nemmeno con un bastone lungo 20 metri, poi mi viene in mente solo la Lega e di quando oltre 20 anni fa il "Senatur" chiedeva alla gente di bruciare il bollettino della RAI come segno di protesta... si poi però quando quei babbei che gli hanno dato retta si sono ritrovati a pagar fior di multe, già alla Lega se ne erano dimenticati....
Davvero chi dovrebbe mai abolire la RAI, e soprattutto in quale altra azienda parassitaria statale dovremmo far andare a lavorare gli "amici degli amici"?
ormai chi mantiene MP3 sul proprio PC o telefono? Io. Vivo in una zona in cui il 4G è un sogno e il 3G fa quello che può...
Quando esco a tentare di fare sport (corsetta/mountain bike) o mi porto gli mp3 o ciccia.
Non sottovalutate l'importanza dello storage locale, mai.
Perché il giorno in cui non ho la connessione (come appunto spesso capita quando esco nei dintorni di casa) o ho sul telefono tutte le tracce acquistate su Beatport e/o Amazon (ho Spotify free per ora, e non permette di salvare le tracce in locale) oppure tanti saluti.
fraussantin
19-10-2021, 08:51
Si ma poi fare pagare forzatamente SIAE su dispositivi serve solo a autoleggittimare qualcuno a piratare.
Della serie ho pagato e mo me la pijo .
Giusto o sbagliato che sia
biometallo
19-10-2021, 10:31
Non sottovalutate l'importanza dello storage locale, mai.
Non sottovaluterei nemmeno la comodità della vecchia radio FM, prende virtualmente ovunque, non ti fa consumare banda ne ti costringe ad occupare prezioso spazio sul tuo dispositivo e ha un impatto sulle batterie irrisorio...
Che poi in origine il canone si pagava anche sulle radio anche se ormai mi pare di capire siano esenti da anni.
Si ma poi fare pagare forzatamente SIAE su dispositivi serve solo a autoleggittimare qualcuno a piratare.
Onestamente la gente si sentiva legittimata a piratare anche prima anzi, sono anni che la pirateria non è nemmeno più percepita come un reato, conosco gente che che non ruberebbe nemmeno una mela non si fa scrupoli a scaricare film su film, io stesso ammetto che soprattutto in passato scaricavo "l'impossibile" e ricordo con nostalgia il tempo in cui con la mia prima adsl 256kbaud in download ci mettevo uno o due giorni a saturare il mio hard disk da 40 giga di file da masterizzare...
Che poi ad essere pignoli la legge parla solo del diritto di farsi copie proprie di materiale di cui si è già legittimamente in possesso, pensare che dia diritto a scaricare ogni cosa da intenet è come chi vorrebbe vedere tutte le pay tv a gratis perché paga già il canone RAI.
alla fine tu stai facendo pagare una tassa che però ha la maschera di un canone come lo hanno le varie emittenti private Pay per view.
Senza far polemica non è che intendevi il contrario, cioè che il canone è stato mascherato da tassaimposta per renderlo obbligatorio?
Perché sì è così, ma appunto essendo obbligatorio e perfino non legato all'erogazione di alcun servizio da parte della RAI non capisco che senso abbia parlare di scenari irrealistici in cui la la tv di stato fosse forzata a trasmettere un segnale criptato o magari solo via satellite, come fa la tv svizzera.
Al massimo e a pensarci bene mi pare strano nessuno ne abbia ancora parlato , trovo più sensato che alla RAI fosse impedito di trasmettere pubblicità, o uno o l'altro... ma se già piange miseria adesso figuriamoci in quel caso, chiederebbero come minimo che il canone venisse triplicato.
Ma in ogni caso sono discorsi tanto per parlare dato che ripeto non esiste alcuna volontà politica che spinga per quella direzione e la legge non si modifica certo da sola...
a differenza ad esempio della televisione Svizzera dove anche lì si paga ma hai ben altri servizi
Premetto che non seguo più la tv svizzera da anni, e comunque anche allora per la mera barriera linguistica riuscivo a seguire solo i 2 canali in lingua italiana, ma da una vecchia discussione qui sul forum ricordo che alcuni parlassero di come la situazione sia cambiata e anche la tv svizzera fosse piena di spot
Ma in generale l'offerta della RAI mi è sempre parsa nettamente più ricca e anche in modo evidente, parliamo ormai da anni di una moltitudine di canali sia generalisti che tematici (rai 4 rai 5 rai storia, rai sport ecc...) contro cosa? 6 canali di cui 2 in francese 2 in tedesco e 2 in italiano, ovviamente un paragone diretto è ingeneroso, anche perché al già citato costo della vita ben diverso faccio anche presente che la tutta la Svizzera non fa gli abitanti della sola Lombardia, e solo l'8% fa parte della minoranza che parla italiano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.