View Full Version : L'ultimo giorno di Alitalia: come low cost e treni ad alta velocità l'hanno lentamente eliminata
Redazione di Hardware Upg
14-10-2021, 14:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/l-ultimo-giorno-di-alitalia-come-low-cost-e-treni-ad-alta-velocita-l-hanno-lentamente-eliminata_101542.html
Questa sera decollerà l'ultimo volo Alitalia, che scomparirà per lasciare spazio alla nuova Ita. Si chiude così una storia travagliata, resa ancora più difficile negli ultimi anni dalla competizione agguerrita di compagnie low cost e treni sempre più efficienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma in soldoni cos'è cambiato? Solo il nome?
StylezZz`
14-10-2021, 14:57
Diciamo anche grazie ai ladri che l'hanno amministrata nel corso degli anni.
Diciamo anche grazie ai ladri che l'hanno amministrata e mangiato nel corso degli anni.
Conosco una delle persone che circa 15 anni fa fu incaricata di aggiustarne i conti. Mi disse che fondamentalmente è impossibile renderla profittevole a causa della quantità di persone che c'è dentro e che ci deve mangiare. I sindacati ovviamente non volevano nessun esubero, ma l'azienda era usata per parcheggiare persone "bisognose" e alla fine a rimetterci sono stati i lavoratori veri, piloti e equipaggio di volo inclusi.
Purtroppo hai perfettamente ragione: ladri e delinquenti. Lui sosteneva che più che il top management il marcio era a partire dal livello medio, ma ovviamente siamo a livello di dicerie e non si potrà (probabilmente) mai sapere...
Ora speriamo che nella nuova compagnia di soldi pubblici non ne entrino più.
Era così difficile fare questo report anni fa invece di continuare a finanziare una realtà che non aveva nessuna possibilità di sopravvivere?
Ed è proprio da un report della CNN che apprendiamo numeri molto interessanti, che dimostrano come il trasporto su rotaia sia stato un killer silenzioso per Alitalia.
Un po' come dire che il vero problema di Palermo è il traffico.
Ma in soldoni cos'è cambiato? Solo il nome?
È cambiato che con questo giochetto hanno potuto lasciare i debiti ad Alitalia e ripartire con una società senza debiti. In sostanza un mare di persone e di aziende perderanno soldi, nel nome di Alitalia che spera così di avere una ventata d'aria fresca.
ITA tra 2 anni (forse prima) sarà nella situazione di Alitalia
gd350turbo
14-10-2021, 15:31
Eh ma se non eliminano il magna magna che ci deve essere sotto non serve a nulla, nessuno di costoro si è mai chiesto perche le altre compagnie europee non siano al fallimento ?
Conosco una delle persone che circa 15 anni fa fu incaricata di aggiustarne i conti. Mi disse che fondamentalmente è impossibile renderla profittevole a causa della quantità di persone che c'è dentro e che ci deve mangiare. I sindacati ovviamente non volevano nessun esubero, ma l'azienda era usata per parcheggiare persone "bisognose" e alla fine a rimetterci sono stati i lavoratori veri, piloti e equipaggio di volo inclusi.
Purtroppo hai perfettamente ragione: ladri e delinquenti. Lui sosteneva che più che il top management il marcio era a partire dal livello medio, ma ovviamente siamo a livello di dicerie e non si potrà (probabilmente) mai sapere...
Esattamente, avevano almeno 4 volte i dipendenti necessari ed era il parcheggio di tutti gli amici dei raccomandati e politici vari.
Poi la cosa ridicola che dirottavano su Roma qualsiasi volo, costringendo a fare lo scalo obbligato per cercare di giustificare tutto quel personale inutile.
Conosco una delle persone che circa 15 anni fa fu incaricata di aggiustarne i conti. Mi disse che fondamentalmente è impossibile renderla profittevole a causa della quantità di persone che c'è dentro e che ci deve mangiare. I sindacati ovviamente non volevano nessun esubero, ma l'azienda era usata per parcheggiare persone "bisognose" e alla fine a rimetterci sono stati i lavoratori veri, piloti e equipaggio di volo inclusi.
Purtroppo hai perfettamente ragione: ladri e delinquenti. Lui sosteneva che più che il top management il marcio era a partire dal livello medio, ma ovviamente siamo a livello di dicerie e non si potrà (probabilmente) mai sapere...
In altre aziende "italiche" e ben più grandi di alitalia hanno avuto problemi del genere in passato, gran parte di queste persone erano "illicenziabili" ma che fondamentalmente non facevano un azzo dalla mattina alla sera e se gli chiedevi di fare il proprio lavoro si mettevano in mutua per 3 mesi.
Risolsero creandogli un area ad hoc in un altra località dove non facevano nulla ma almeno non disturbavano chi aveva voglia di lavorare, mi dicono che parecchi sono andati via ma sono rimaste circa 800 persone che "ufficialmente" imballano componentistica per ricambi.
Conosco una delle persone che circa 15 anni fa fu incaricata di aggiustarne i conti. Mi disse che fondamentalmente è impossibile renderla profittevole a causa della quantità di persone che c'è dentro e che ci deve mangiare. I sindacati ovviamente non volevano nessun esubero, ma l'azienda era usata per parcheggiare persone "bisognose" e alla fine a rimetterci sono stati i lavoratori veri, piloti e equipaggio di volo inclusi.
Purtroppo hai perfettamente ragione: ladri e delinquenti. Lui sosteneva che più che il top management il marcio era a partire dal livello medio, ma ovviamente siamo a livello di dicerie e non si potrà (probabilmente) mai sapere...
Beh, ringraziamo i sindacati allora. Ci sono situazioni in cui licenziare mi pare più che naturale, per non far naufragare l'azienda. Invece no, tutti sul carrozzone.
In altre aziende "italiche" e ben più grandi di alitalia hanno avuto problemi del genere in passato, gran parte di queste persone erano "illicenziabili" ma che fondamentalmente non facevano un azzo dalla mattina alla sera e se gli chiedevi di fare il proprio lavoro si mettevano in mutua per 3 mesi.
Risolsero creandogli un area ad hoc in un altra località dove non facevano nulla ma almeno non disturbavano chi aveva voglia di lavorare, mi dicono che parecchi sono andati via ma sono rimaste circa 800 persone che "ufficialmente" imballano componentistica per ricambi.
Di quali aziende parli?
Ma la vogliamo far chiudere sta ciuccia soldi inutile che ci è costata un occhio in questi anni?!? ma cosa bisogna fare per levarla di mezzo? quanti altri soldi ci deve RUBARE ancora?!? roba da pazzi...
Di quali aziende parli?
In passato tutte le grosse aziende statali/semi-statali venivano usate per fare assistenzialismo politico dei posti di lavoro promessi, tipo i forestali in Calabria...
harlock10
14-10-2021, 16:07
Si sono comportati da dinosauri e si sono estinti, non è un segreto che l’alta velocità avrebbe ridotto i passeggeri sulle tratte servite nel raggio dei 1000km, mettiamoci anche le low cost per quelle da medio brevi.
Bisogna investire sul lungo raggio che è invece stato ridotto, ecco il risultato.
Phoenix Fire
14-10-2021, 16:24
Beh, ringraziamo i sindacati allora. Ci sono situazioni in cui licenziare mi pare più che naturale, per non far naufragare l'azienda. Invece no, tutti sul carrozzone.
che poi io dico, Alitalia è arrivata a perdere 1 milione di euro al giorno. Come caxxo fai tu sindacato a pensare che puoi sistemare tutto senza licenziare. Ora con ITA, ancora non si sono messi d'accordo perché i sindacati continuano a pretendere
Si sono comportati da dinosauri e si sono estinti, non è un segreto che l’alta velocità avrebbe ridotto i passeggeri sulle tratte servite nel raggio dei 1000km, mettiamoci anche le low cost per quelle da medio brevi.
Bisogna investire sul lungo raggio che è invece stato ridotto, ecco il risultato.
concordo con l'errore che del lungo raggio ma penso che il grosso problema, come detto da altri, sia soprattutto l'utilizzo di Alitalia come finanziamento a fondo perduto per amici e parenti. Se hai migliaia di dipendenti che non lavorano, ma anzi se lo fanno, creano pure danno perché fanno scelte idiote, è strano che perdi solo un milione di euro al giorno
Alitalia è stata la quintessenza della malagestione pubblica, soldi a pioggia sempre e comunque, conti disastrati, assunzioni politiche per piazzare i parenti/conoscenti di turno, il tutto finanziato gentilmente dalle nostre tasse, e quando si provava a liquidare il tutto c'erano sempre politici/imprenditori coraggiosi/sindacati a mettersi di traverso per continuare a dissanguare le casse e perpetuare i privilegi degli assunti.
Per far sparire i soldi c' è ancora la SIAE comunque eh ...
randorama
14-10-2021, 16:53
e pensare che la si poteva sbolognare via 20 anni fa.
ricordate? c'era berlusconi al governo, rifiutò una offerta da straccioni di Lufthansa e, ahimè, anche la seconda più congrua
bancodeipugni
14-10-2021, 17:44
per forza :sofico:
Beh, ringraziamo i sindacati allora. Ci sono situazioni in cui licenziare mi pare più che naturale, per non far naufragare l'azienda. Invece no, tutti sul carrozzone.
E cosa c'entrano i sindacati stavolta? O pensi che chi viene assunto per raccomandazione se ha bisogno di assistenza si rivolge al sindacato e non a chi l'ha raccomandato?
bancodeipugni
14-10-2021, 17:57
...mi ricordo quello del call center...
uno doveva cambiare la prenotazione per una sua zia ricca, e praticamente l'operatore l'ha tenuto al telefono 40 min con mille scuse della madonna
e alla fine sembrava non potesse farlo... :fagiano:
morale ritelefona dopo 2 minuti, risponde sempre lo stesso operatore, e stavolta: "si', facciamo subito la modifica..." :cool:
No problem ragazzi, continueremo a buttare soldi nel cesso.
Opteranium
14-10-2021, 22:37
Un po' di cronistoria di questo disastro perpetrato per decenni
https://www.ilpost.it/2013/01/12/la-brutta-storia-di-alitalia/
https://www.ilpost.it/2018/04/11/offerte-acquisto-alitalia/
Ora speriamo che nella nuova compagnia di soldi pubblici non ne entrino più.
Sono gia' entrati, come pensi che sia nata la fintamente nuova ITA, non hanno soldi neanche per piangere ... e ne entreranno altri.
E cosa c'entrano i sindacati stavolta? O pensi che chi viene assunto per raccomandazione se ha bisogno di assistenza si rivolge al sindacato e non a chi l'ha raccomandato?
Tutte le volte che hanno provato a fare licenziamenti ci sono state forti opposizioni dei sindacati. Non sono tutti superraccomandati lì dentro, c'è anche gente che è stata assunta normalmente perché magari pensavano che Alitalia facesse chissà cosa e poi non ha fatto nulla.
In casi come questo, dove hai un forte esubero di personale, o licenzi o cerchi di aumentare considerevolmente i voli (e i passeggeri). Così la cosa non sta in piedi. Anzi, ci sta perché tanto continuiamo a foraggiarla a spese nostre.
Tutte le volte che hanno provato a fare licenziamenti ci sono state forti opposizioni dei sindacati. Non sono tutti superraccomandati lì dentro, c'è anche gente che è stata assunta normalmente perché magari pensavano che Alitalia facesse chissà cosa e poi non ha fatto nulla.
In casi come questo, dove hai un forte esubero di personale, o licenzi o cerchi di aumentare considerevolmente i voli (e i passeggeri). Così la cosa non sta in piedi. Anzi, ci sta perché tanto continuiamo a foraggiarla a spese nostre.
E' l'unica azienda statale dove hanno continuat ad assumere gente inutile e manager che dovevano solo dirottare i mld che arrivavano dallo stato.
Per non parlare di quei buffoni di sindacalisti.
Si potra' chiamare come ve pare ma in termini di soldi lo stato li foraggera' inutilmente per gli anni a venire portando avanti uno dei carrozzoni piu' inutili d'italia.
A causa di questo ci rimette anche chi invece sarebbe produttivo per l'azienda.
Conosco una delle persone che circa 15 anni fa fu incaricata di aggiustarne i conti. Mi disse che fondamentalmente è impossibile renderla profittevole a causa della quantità di persone che c'è dentro e che ci deve mangiare. I sindacati ovviamente non volevano nessun esubero, ma l'azienda era usata per parcheggiare persone "bisognose" e alla fine a rimetterci sono stati i lavoratori veri, piloti e equipaggio di volo inclusi.
Purtroppo hai perfettamente ragione: ladri e delinquenti. Lui sosteneva che più che il top management il marcio era a partire dal livello medio, ma ovviamente siamo a livello di dicerie e non si potrà (probabilmente) mai sapere...
E' verissimo e ci sarebbe ancora tanto da raccontare......
Ed è proprio da un report della CNN che apprendiamo numeri molto interessanti, che dimostrano come il trasporto su rotaia sia stato un killer silenzioso per Alitalia.
Mai frase fu piu' falsa di questa.
In realta' i soldi VERI si fanno con i voli transoceanici cosa che ALITALIA per mancazna di soldi ha dovuto tagliare da molti anni.
Inoltre ALITALIA era l'unica compagnia al mondo che aveva scali ovunque.
I Treni non centrano una beata MAZZA.
bancodeipugni
15-10-2021, 16:26
...anche perchè, con quello che costano i biglietti per i treni av adesso, quasi quasi... :sofico:
AlexSwitch
16-10-2021, 08:42
Ed è proprio da un report della CNN che apprendiamo numeri molto interessanti, che dimostrano come il trasporto su rotaia sia stato un killer silenzioso per Alitalia.
Mai frase fu piu' falsa di questa.
In realta' i soldi VERI si fanno con i voli transoceanici cosa che ALITALIA per mancazna di soldi ha dovuto tagliare da molti anni.
Inoltre ALITALIA era l'unica compagnia al mondo che aveva scali ovunque.
I Treni non centrano una beata MAZZA.
Non direi falsa bensì piuttosto vera se contestualizzata nell'ambito operativo in cui si era ridotta Alitalia ( e da dove è ripartita ITA ).
Alitalia, da più di 20 anni, ha sempre perso quote di mercato sul lungo raggio perchè ha preferito non investici su seriamente a discapito dei voli interni e a medio raggio.
Il risultato è stato di ritrovarsi alla fine con una manciata di vettori per il lungo raggio, relativamente vecchiotti, poco flessibili per l'offerta a bordo ( Alitalia era l'unica compagnia di bandiera che sul lungo raggio non offriva una business class ed una vera first class, ma la classe Magnifica... troppo costosa come business, troppo carente come spazio e servizi Premium come first class ).
Alitalia inoltre ha avuto scali in quasi tutto il mondo fino a 40 anni fa, poi è stato un lento e costante declino di chiusure che l'hanno vista scomparire dai cieli dell'America del Sud, dai cieli del Giappone ( la defunta Alitalia ter aveva in porto il ritorno a Tokyo Haneda alla fine di questa estate ma è saltato tutto ), non è mai arrivata in Cina ad eccezione di Hong Kong, ha perso slot negli States e in Canada, ha perso slot a Londra ed è sempre stata ininfluente nei maggiori hub tedeschi.
Quindi se ti riduci ad operare prevalentemente in Italia i treni AV c'incastrano eccome soprattutto sulla direttrice Milano-Roma-Napoli, così come le compagnie low cost.
Per inciso: quando Alitalia doveva incrementare sul lungo raggio, i soldi li poteva trovare benissimo, così come aveva ancora una buona reputazione da spendere. Ma i capoccioni della Magliana hanno preferito sputarci sopra e beccarsi i pochi soldi, pubblici, garantiti per i collegamenti verso le isole e il sud.
AlexSwitch
16-10-2021, 09:11
E cosa c'entrano i sindacati stavolta? O pensi che chi viene assunto per raccomandazione se ha bisogno di assistenza si rivolge al sindacato e non a chi l'ha raccomandato?
Bhè i sindacati di categoria in Alitalia hanno solamente difeso le posizioni di rendita del personale di volo e basta! Non hanno mai voluto collaborare, quando Alitalia si poteva ancora salvare, per trovare una soluzione per risparmiare soldi.
Ti basti pensare che il trattamento del personale di volo Alitalia era oggetto d'invidia e di incredulità da parte di quello di compagnie ben più grandi ed affermate...
Ti consiglio di leggerti la storia di Air France che 20 anni fa versava nelle stesse condizioni di Alitalia... I sindacati francesi alla fine mediarono tra i lavoratori e la compagnia riuscendo a farli entrare nell'azionariato e a rifinanziare con i tagli agli stipendi ed indennità le casse esauste. Air France si è salvata, Alitalia invece ha iniziato il suo lungo calvario di fallimenti e sperperi che l'hanno portata a scomparire dai cieli ( ITA ha si acquistato il marchio Alitalia, ma ha affermato che non lo userà per le sue attività di volo vista la volontà di dare un taglio netto e deciso con il passato ).
Alitalia invece ha iniziato il suo lungo calvario di fallimenti e sperperi che l'hanno portata a scomparire dai cieli ( ITA ha si acquistato il marchio Alitalia, ma ha affermato che non lo userà per le sue attività di volo vista la volontà di dare un taglio netto e deciso con il passato ).
in pratica 90 milioni buttati per non far usare il marchio ad altri
ITA ha si acquistato il marchio Alitalia, ma ha affermato che non lo userà per le sue attività di volo vista la volontà di dare un taglio netto e deciso con il passato
Spero non ci sia nessuno che creda a questa putt...ta, altrimenti vuol dire essere proprio idioti.
nickname88
16-10-2021, 11:36
Non direi falsa bensì piuttosto vera
Fosse veramente vera allora la cosa dovrebbe valere per tutte le compagnie e non solo Alitalia !
bancodeipugni
16-10-2021, 11:41
https://www.youtube.com/watch?v=Will8EWQzAA
AlexSwitch
16-10-2021, 12:27
Fosse veramente vera allora la cosa dovrebbe valere per tutte le compagnie e non solo Alitalia !
Primo: Alitalia rispetto alle low cost che operano da Milano ( ed hinterland ) verso Roma, Napoli e la Sicilia aveva tariffe sensibilmente più alte a causa dei costi esorbitanti che ha dovuto sopportare.
Secondo: Alitalia nei suoi ultimi anni di vita ha eletto Linate come base di riferimento per il nord Italia escludendo, di fatto, tutti i potenziali clienti a nord, nord -est e nord-ovest di Milano che si sono riversati su Malpensa e Orio al Serio scegliendo le compagnie low cost. Inoltre vista la capillarità dei treni AV con orari più ricchi per le destinazioni verso la Lombardia e la pianura Padana, Alitalia si è ritrovata con fattori di riempimento da Milano scarsi e controproducenti.
Vero è che un volo Milano -> Roma dura poco più di un ora di volo, Ma in aeroporto ci devi arrivare almeno un ora prima dell'imbarco, cosa per chi abita fuori Milano si traduce di anticipare l'orario di partenza di almeno 2 ore... Senza contare gli eventuali problemi di traffico e di collegamento verso lo scalo.
Fiumicino, scalo dove faceva base Alitalia per tutti i sui voli, è abbastanza lontano da Roma centro ed collegato male: il Leonardo Express che non è così frequente come collegamento verso Termini, ci impiega 32 minuti e costa caro ( 14 Euro ). I regionali che partono da Fiumicino costano meno ( 8 Euro ) ma ti obbligano ad un cambio treno allungano il tempo di viaggio da 51 minuti fino a ad 1,20 ore!!
A conti fatti un treno AV no stop da Milano Centrale a Roma ci impiega poco più di 3 ore, se prenotato per tempo è più economico, permette una buona flessibilità nella gestione delle prenotazioni ( ITA non permette assolutamente nessun cambio di prenotazione e nessun rimborso anche per giustificati motivi ), ti porta direttamente in centro senza costi aggiuntivi di collegamento e tempi morti.
AlexSwitch
16-10-2021, 12:35
https://www.youtube.com/watch?v=Will8EWQzAA
Mamma mia quanta retorica in questo saluto... Eccellenza? Ma quale eccellenza? Se l'ultimo volo AZ per NY ha rischiato di partire senza catering perchè il fornitore non veniva pagato da tempo immemore...
Oppure vogliamo parlare degli scioperi selvaggi del personale di terra che ti mollavano come un fico secco in aeroporto senza bagagli e senza nessuna informazione?
Vogliamo parlare di migliaia di passeggeri trattati poco più di pacchi postali?
Vogliamo parlare del vecchiume della sua flotta tirata fino all'ultimo?
Alitalia è stata eccellente, almeno per i collegamenti internazionali, fino alla fine degli anni '80, poi il declino rallentato da qualche mano di belletto dato di tanto in tanto...
La cosa piu' triste di quel video sono gli applausi finali, chiara dimostrazione che gli italiani non capiscono un caxxo.
AlexSwitch
17-10-2021, 09:04
Spero non ci sia nessuno che creda a questa putt...ta, altrimenti vuol dire essere proprio idioti.
Bhè sarà una che una minchiata, ma l'altro ieri ITA ha presentato la sua livrea per le aeromobili e il suo marchio commerciale: ITA Airways!
Il marchio Alitalia verrà mantenuto per garantire l'operatività nella fase di transizione dal vecchio al nuovo marchio sia per gli aerei che per le divise del personale di bordo. Terminata questa transizione la A tricolore scomparirà per sempre dai cieli lasciando uno stuolo di creditori, più di 900 Milioni di Euro di prestiti ponte da restituire allo Stato perchè giudicati come aiuti illegali ed una fossa delle Marianne nel bilancio generale italiano.
Con quanto speso per Alitalia negli ultimi 5 anni ci si poteva rifinanziare tutta una serie di sovvenzioni, aiuti e progetti senza aumentare ulteriormente il debito pubblico.
Se poi andiamo indietro di 20 anni, quando Alitalia andava ceduta o fortemente ristrutturata, altrimenti liquidata per una compagnia più piccola ed efficiente, con quanto ci è costata avremmo l'AV fino alla Sicilia, potenziato ulteriormente le ferrovie per il trasporto merci levandolo dall'asfalto, rammodernato e messo in sicurezza le autostrade, un trasporto pubblico locale e cittadino più efficiente e sostenibile. Insomma con tutti quei soldi c'era una marea di progetti da mettere in pratica, ma ogni lavoratore Alitalia era un voto che andava tutelato e foraggiato!!
https://www.youtube.com/watch?v=Will8EWQzAA
non è un pretesto per dire qualcosa contro, Alitalia, o no...
ma... dal video sembrava che in quell'aeromobile i sedili fossero disposti senza corridoio centrale,
cioè con i passeggeri che si sistemavano scavalcandoli dall'ingresso :D
(pensavo: ma non è che questo è un volo storico e hanno tolto il corridoio per fare spazio per gli astanti?)
poi ho visto che c'era un corridoio centrale :doh: :D
comunque come ha detto il comandante, conservare la carta d'imbarco perchè sarà "pezzo di storia"... anch'io avevo pensato chissà nel futuro quanto potrà valere ognuno di quei "documenti" relativi all'ultimo volo...
e... se avessi potuto avrei comprato alcuni biglietti in più, dei posti disponibili, senza imbarcarmi
magari nel futuro, tra 40 anni? varanno ancora... :boh: :D
e se poi si fa un EFT-KryptoNanoCoin/aleatorio della stessa i guadagni potrebbero essere miliardari
se fossi stato nel comandante avrei fatto scendere i passeggeri e requisito la carta d'imbarco per farne EFT
con una serie di voli con requisizione delle carte d'imbarco a 100milioni di euro l'una
si sarebbe potuta salvare, ancora, Alitalia, nel vero senso della parola intendo
magari mandando in pensione anticipata gli "esùbberi"...
:boh:
nickname88
17-10-2021, 10:26
Primo: Alitalia rispetto alle low cost che operano da Milano ( ed hinterland ) verso Roma, Napoli e la Sicilia aveva tariffe sensibilmente più alte a causa dei costi esorbitanti che ha dovuto sopportare.
Secondo: Alitalia nei suoi ultimi anni di vita ha eletto Linate come base di riferimento per il nord Italia escludendo, di fatto, tutti i potenziali clienti a nord, nord -est e nord-ovest di Milano che si sono riversati su Malpensa e Orio al Serio scegliendo le compagnie low cost. Su questi 2 punti i treni non centrano una mazza, ma è solo una cattiva gestione di Alitalia.
Inoltre vista la capillarità dei treni AV con orari più ricchi per le destinazioni verso la Lombardia e la pianura Padana, Alitalia si è ritrovata con fattori di riempimento da Milano scarsi e controproducenti.
Vero è che un volo Milano -> Roma dura poco più di un ora di volo, Ma in aeroporto ci devi arrivare almeno un ora prima dell'imbarco, cosa per chi abita fuori Milano si traduce di anticipare l'orario di partenza di almeno 2 ore... Senza contare gli eventuali problemi di traffico e di collegamento verso lo scalo.
Fiumicino, scalo dove faceva base Alitalia per tutti i sui voli, è abbastanza lontano da Roma centro ed collegato male: il Leonardo Express che non è così frequente come collegamento verso Termini, ci impiega 32 minuti e costa caro ( 14 Euro ). I regionali che partono da Fiumicino costano meno ( 8 Euro ) ma ti obbligano ad un cambio treno allungano il tempo di viaggio da 51 minuti fino a ad 1,20 ore!!
A conti fatti un treno AV no stop da Milano Centrale a Roma ci impiega poco più di 3 ore, se prenotato per tempo è più economico, permette una buona flessibilità nella gestione delle prenotazioni ( ITA non permette assolutamente nessun cambio di prenotazione e nessun rimborso anche per giustificati motivi ), ti porta direttamente in centro senza costi aggiuntivi di collegamento e tempi morti.
Si ma viaggia nazionali in italia li fa solo Alitalia ?
Questo tuo discorso vale per tutti gli stati del mondo, non si tratta dei treni che soppianterebbero solo Alitalia, ma gli aerei in generale eppure lì le compagnie resistono ancora, solo Alitalia ha subito.
Inoltre se escludiamo le isole, questo tipo di viaggi dovrebbe rappresentare una percentuale minima per una compagnia, per la quasi totalità dei viaggi si usa già il treno da decenni.
AlexSwitch
17-10-2021, 13:18
Su questi 2 punti i treni non centrano una mazza, ma è solo una cattiva gestione di Alitalia.
Si ma viaggia nazionali in italia li fa solo Alitalia ?
Questo tuo discorso vale per tutti gli stati del mondo, non si tratta dei treni che soppianterebbero solo Alitalia, ma gli aerei in generale eppure lì le compagnie resistono ancora, solo Alitalia ha subito.
Inoltre se escludiamo le isole, questo tipo di viaggi dovrebbe rappresentare una percentuale minima per una compagnia, per la quasi totalità dei viaggi si usa già il treno da decenni.
I treni AV c'entrano eccome visto che da quasi 10 anni sono diventati dei concorrenti molto agguerriti... Tieni conto che l'Italia, a differenza degli altri Paesi UE, è stata la prima a raddoppiare l'offerta di posti e di orario con l'entrata in esercizio di NTV con Italo.
La perseverata mala gestione di Alitalia ha aggravato il problema sebbene negli ultimi 2 anni la maggior parte dei collegamenti da Milano verso Roma sono stati fatti con gli Embraer, più piccoli degli A319 e 320... nonostante ciò il tasso di riempimento è rimasto insufficiente per generare utili sulla tratta.
Il mio discorso vale per l'Italia che ha due hub aeroportuali, Fiumicino e Malpensa, mal posizionati e mal gestiti. Una soluzione, proposta 20 anni fa, fu quella di eleggere Fiumicino come unico Hub italiano e di collegarlo capillarmente con le maggiori città italiane via ferrovia, lasciando Malpensa al traffico merci e regionale. Purtroppo si è voluto andare avanti con il progetto Malpensa 2000, costringendo Alitalia ad un ulteriore dispendio di risorse.
Le altre compagnie rimangono competitive sui voli nazionali italiani perchè riescono a raccogliere tutti i passeggeri troppo lontani da Linate e Fiumicino ( lo scalo di Ciampino è praticamente Roma città ed è ad un tiro di schioppo dal capolinea della metro A ) ed hanno una offerta di orario calibrata sui buchi dell'AV, inoltre nelle stagioni morte interrompono i collegamenti, proprio per evitare di mettersi in concorrenza con il treno.
Ed in futuro, quando verrà completato l'attraversamento AV del nodo di Firenze con la stazione Foster e il tunnel che da Campo di Marte si raccorderà alla linea veloce verso Bologna, il treno converrà sempre di più sia come tempi che come offerta economica.
bancodeipugni
17-10-2021, 19:29
gli aerei e il personale di cabina non mi sono mai sembrati cosi' scrausi (per le poche volte che ho usufruito...)
e anche i pasti/snack, cosi' schifosi, no...
l'ultimo neanche troppo tempo fa: era il 2017: linate/schipol e viceversa e il vettore era proprio italiano...
il personale niente da dire cosi' il velivolo A319 all'andata, 318 al ritorno, non pienissimo ma almeno se ce se move :sofico:
i panini e sandwich della ryanair, quelli si' che fan cagare, pure il caffè fa schifo e pure caro... :sofico:
il caffè meglio quello ungherese della wizzair mentre easyjet ancora peggio: panini fatti col pancarrè cosi' te tocca bere na pinta per mandarlo giù pure :Prrr: :muro:
nickname88
18-10-2021, 11:09
I treni AV c'entrano eccome visto che da quasi 10 anni sono diventati dei concorrenti molto agguerriti...
Ma non puoi fare un discorso del genere valido solo per Alitalia.
Se i treni hanno soppiantato gli aerei su molte tratte dovrebbe valere in generale anche per le altre nazioni.
gd350turbo
18-10-2021, 11:14
I treni AV c'entrano eccome visto che da quasi 10 anni sono diventati dei concorrenti molto agguerriti... Tieni conto che l'Italia, a differenza degli altri Paesi UE, è stata la prima a raddoppiare l'offerta di posti e di orario con l'entrata in esercizio di NTV con Italo.
Perdonami ma la domanda mi sorge spontanea...
La Francia ha il TGV da molto più tempo, eppure Air France, non mi pare al fallimento...
Da qui, mi viene naturale pensare che i francesi, hanno investito meglio i loro soldi e/o hanno dei manager che sanno fare il proprio lavoro e/o non si sono mangiati i soldi.
bancodeipugni
18-10-2021, 11:49
i francesi sono sempre stati più onesti, di noi, degli altri paesi ue..
anche il casa propria non ci hanno messo molto a piallare Virenque una volta beccato positivo al doping, per dirne una...
...noi invece abbiamo fatto tripli salti mortali avvitati per far andare alle olimpiadi gente con un curriculum 2 anni di squalifica accertata (a scapito di qualcuno che è rimasto a casa..) :fagiano:
AlexSwitch
18-10-2021, 12:13
Perdonami ma la domanda mi sorge spontanea...
La Francia ha il TGV da molto più tempo, eppure Air France, non mi pare al fallimento...
Da qui, mi viene naturale pensare che i francesi, hanno investito meglio i loro soldi e/o hanno dei manager che sanno fare il proprio lavoro e/o non si sono mangiati i soldi.
Rispondo a te e a nickname: le altre compagnia di bandiera non hanno fatto come Alitalia che ha puntato una gran parte dei voli ( non in code sharing ) sul nazionale ed in particolare sulla direttrice Milano->Roma->Napoli.
Le perdite dell'ex compagnia di bandiera, al netto di una gestione che ha rasentato il criminale come quella del carburante, sono imputabili ad aver persistito nel concorrere con treni e low cost.
Air France, per dirla tutta, poco più di 20 anni fa, era sull'orlo del baratro come Alitalia: conti in rosso e pessime prospettive di rilancio. Ma alla fine, ripeto, con la mediazione di un sindacato che ha usato il buon senso guardando al futuro e non a conservare lo status quo, hanno ristrutturato l'operatività tagliando sulle rotte nazionali dove la concorrenza con il TGV era diventata insostenibile, riorganizzato l'offerta per le altre destinazioni domestiche, puntando sul rafforzamento dei voli regionali, intercontinentali e di collegamento con gli hub europei più importanti.
I tagli di stipendio e di indennità sono stati compensati facendo entrare i dipendenti nell'azionariato della compagnia e dandogli diretta rappresentanza nel CdA, mentre gli esuberi sono stati effettivamente supportati nel reintegro nel settore.
In Italia il sindacato di categoria in Alitalia ha lottato per tenere a terra il personale di volo con quasi tutto lo stipendio garantito; ha osteggiato i trasferimenti di base da Roma a Milano per parte degli equipaggi obbligando Alitalia a voli di servizio per spostare gli equipaggi da una base all'altra; invece di collaborare, anche in ambito internazionale, per il reintegro dei piloti e dei tecnici in esubero presso altre compagnie e aziende del settore ha preteso i pensionamenti anticipati con il massimo del trattamento e bonus.
Una storia parecchio differente da Air France direi... in tutti i sensi!!
bancodeipugni
18-10-2021, 13:03
l'airfrance comunque si è abbinata con klm
noi con chi ce abbiniamo ? coi tedeschi ? :fagiano: :sofico:
gd350turbo
18-10-2021, 13:12
...Una storia parecchio differente da Air France direi... in tutti i sensi!!
Assolutamente, sono i fatti a dimostarlo, loro sono in attivo, noi in fallimento !
Non direi falsa bensì piuttosto vera se contestualizzata nell'ambito operativo in cui si era ridotta Alitalia ( e da dove è ripartita ITA ).
Alitalia, da più di 20 anni, ha sempre perso quote di mercato sul lungo raggio perchè ha preferito non investici su seriamente a discapito dei voli interni e a medio raggio.
Il risultato è stato di ritrovarsi alla fine con una manciata di vettori per il lungo raggio, relativamente vecchiotti, poco flessibili per l'offerta a bordo ( Alitalia era l'unica compagnia di bandiera che sul lungo raggio non offriva una business class ed una vera first class, ma la classe Magnifica... troppo costosa come business, troppo carente come spazio e servizi Premium come first class ).
Alitalia inoltre ha avuto scali in quasi tutto il mondo fino a 40 anni fa, poi è stato un lento e costante declino di chiusure che l'hanno vista scomparire dai cieli dell'America del Sud, dai cieli del Giappone ( la defunta Alitalia ter aveva in porto il ritorno a Tokyo Haneda alla fine di questa estate ma è saltato tutto ), non è mai arrivata in Cina ad eccezione di Hong Kong, ha perso slot negli States e in Canada, ha perso slot a Londra ed è sempre stata ininfluente nei maggiori hub tedeschi.
Quindi se ti riduci ad operare prevalentemente in Italia i treni AV c'incastrano eccome soprattutto sulla direttrice Milano-Roma-Napoli, così come le compagnie low cost.
Per inciso: quando Alitalia doveva incrementare sul lungo raggio, i soldi li poteva trovare benissimo, così come aveva ancora una buona reputazione da spendere. Ma i capoccioni della Magliana hanno preferito sputarci sopra e beccarsi i pochi soldi, pubblici, garantiti per i collegamenti verso le isole e il sud.
Quindi vieni al mio discorso e cioe' che i treni centrano relativamente.
Posso comuqnue assicurarti, come hai scritto tu, che i voli intercontinentali erano quelli che portavano soldi ma alla fine taglioandoli hai tolto una grossa fetta economica.
Poi ti sei ritrovato a gestire i voli low cost con contratti dipendenti tutt'altro che low cost ed ecco che neanche ti potevi paragonare con linee aeree che erano in quel settore.
i panini e sandwich della ryanair, quelli si' che fan cagare, pure il caffè fa schifo e pure caro... :sofico:
La Rayan Air e' low cost perche' e' tutto low cost.
Unica cosa positiva e' che hanno sempre aerei nuovi perche' sono furbi a non farli arrivare alla revisione piu' costosa, quella dei 5 anni, rivencendoli allo stesso prezzo di acquisto perche' usufruiscono di sconti assurdi visto che ruotano spesso le flotte.
nickname88
18-10-2021, 18:16
Rispondo a te e a nickname: le altre compagnia di bandiera non hanno fatto come Alitalia che ha puntato una gran parte dei voli ( non in code sharing ) sul nazionale ed in particolare sulla direttrice Milano->Roma->Napoli.
Ma appunto ! La causa principale è la malgestione di Alitalia, non i treni.
Questi ultimi avran contribuito generalmente a mangiare quote di mercato agli aerei ma la causa principale di Alitalia nello specifico è da ricercare al loro interno.
Come detto anche da altri infatti a fallire è stata solo Alitalia, le altre compagnie sono ancora in piedi, segno che gestire una compagnia aeronautica è tranquillamente possibile anche in presenza di treni.
bancodeipugni
18-10-2021, 19:35
perchè non ci alleiamo con LOT ? la compagnia polacca :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.