View Full Version : Torna il Ciao Piaggio: un'azienda lo trasforma in e-bike
Redazione di Hardware Upg
13-10-2021, 17:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bike/torna-il-ciao-piaggio-un-azienda-lo-trasforma-in-e-bike_101498.html
Il mitico ciclomotore che ha fatto la gioia di tanti giovani, oggi ritorna grazie a un'azienda toscana che ha sviluppato un kit di conversione in e-bike. Fai da te o su commissione, ti trovano anche il veicolo se non lo possiedi, tutto legale e omologato
Click sul link per visualizzare la notizia.
una e-bike da 50kg? :asd:
MikTaeTrioR
13-10-2021, 17:46
4000 euro per rovinare un Ciao...bello
bancodeipugni
13-10-2021, 17:50
:doh:
4000 euro per rovinare un Ciao...bello
E pensare che il Ciao originale costava meno di un milione delle vecchie lire :stordita:
Roba da hipster
bancodeipugni
13-10-2021, 17:55
assistenza fino a 25 :D cori... :sofico:
ma la batteria da quant'e' ?
4000 euro per una bicicletta che imita il Ciao .... vado a piedi
E pensare che il Ciao originale costava meno di un milione delle vecchie lire :stordita:
Roba da hipster
*rincoglioniti
Penso fosse questo il termine che cercavi.
4000 euro per una bicicletta che imita il Ciao .... vado a piedi
Magari !!
Invece si tratta di un Ciao vero a cui hanno sostituito il motore, quindi con una pedalata fai 30 cm e pesa 40 Kg, non so neanche se coi 250 W riesce a salire su un cavalcavia.
*rincoglioniti
Penso fosse questo il termine che cercavi.
Dovrebbero essere sinonimi, ma hipster suona meno offensivo :D
Tedturb0
13-10-2021, 18:32
Ci stavo pensando giusto qualche giorno fa..
Non sarebbe male come scooter elettrico, solo che come detto resta un po pesante
Come possono venire certe idee...
wolverine
13-10-2021, 19:17
Storia quasi quantennale? i primi Ciao sono della fine anni '60... :stordita: :mbe:
biometallo
13-10-2021, 19:25
Storia quasi quantennale? i primi Ciao sono della fine anni '60... :stordita: :mbe:
Suppongo che si intenda il periodo in cui è stato in produzione, da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Ciao):
"Produzione dal 1967 al 2006"
e 2006-1967 fa 39 quindi in effetti quasi 40 anni...
Già non mi piaceva il Ciao...
bancodeipugni
13-10-2021, 19:28
l'avranno alleggerito immagino....
quello che prima era fero ora è alluminio... rame quello che necessita per i collegamenti elettrici (sempre non abbiano usato alluminio anche li... :mbe: )
Notturnia
13-10-2021, 19:59
che bei ricordi quelli con il Ciao.. la mia prima "cavalcatura" .. era sinonimo di libertà... nonostante il colore (era della mamma..) ma che bello che era accenderlo e andare a spasso..
Magari !!
Invece si tratta di un Ciao vero a cui hanno sostituito il motore, quindi con una pedalata fai 30 cm e pesa 40 Kg, non so neanche se coi 250 W riesce a salire su un cavalcavia.
Ho pensato proprio a questo. In caso di batteria scarica tornare a casa o comunque raggiungere un luogo per ricaricare usando i pedali dev'essere un'esperienza al limite del mistico; o una buona occasione per aggiungere un notevole numero di nuove bestemmie alla lista standard...
Già non mi piaceva il Ciao...
A nessuno piaceva il ciao... Lo si sceglieva perché costava come un pacchetto di girelle motta e potevi pistolarlo facilmente. XD
Secondo me quella specie di freno a disco che hanno messo sulla ruota posteriore, prende fuoco se si prende una discesa un po' ripida.
Ma noooo!
Ma potevano fare una riproduzione in alluminio o in materiali moderni, prendere un Ciao vero è una eresia.
A nessuno piaceva il ciao... Lo si sceglieva perché costava come un pacchetto di girelle motta e potevi pistolarlo facilmente. XD
Con tutte le e-bike che puoi comprare a quel prezzo mi metto a prendere un Ciao...:mbe:
A nessuno piaceva il ciao... Lo si sceglieva perché costava come un pacchetto di girelle motta e potevi pistolarlo facilmente. XDCon tutte le e-bike che puoi comprare a quel prezzo mi metto a prendere un Ciao...:mbe:
Evidentemente negli anni 70-80 eri così avanti che riuscivi a trovare le eBike nei concessionari. :D
wolverine
14-10-2021, 11:53
A nessuno piaceva il ciao... Lo si sceglieva perché costava come un pacchetto di girelle motta e potevi pistolarlo facilmente. XD
Beh a 14 anni l'idea di andare in giro su un qualcosa che non fosse una bici, ma che ha un motore, il Ciao lo prendevi e ti divertivi altrochè! :stordita:
P.S. Parlo degli anni '80.
Beh a 14 anni l'idea di andare in giro su un qualcosa che non fosse una bici, ma che ha un motore, il Ciao lo prendevi e ti divertivi altrochè! :stordita:
P.S. Parlo degli anni '80.
Nel 2004 come primo mezzo ebbi un califfo 50 e ne ero felicissimo comunque... un bel passo avanti rispetto ai piedi! :D
Evidentemente negli anni 70-80 eri così avanti che riuscivi a trovare le eBike nei concessionari. :D
Ovviamente parlo di questa trovata, all'epoca preferivo andare a piedi, ancora si poteva. :D
Il 'Si' era decisamente meglio del 'Ciao' anche se purtroppo a livello di motore soffrivano entrambi degli stessi problemi concettuali. Certamente semplice da riparare (cosa oggigiorno impensabile per qualsiasi prodotto) ma il motore orizzontale non poteva fare molto a prescindere.
Imho e in parte come molti motori raffreddati ad aria, il primo problema era un certo riscaldamento che faceva perdere praticamente boh 1/3 se non di piu' della poca potenza/compressione che aveva gia' dopo qualche chilometro di utilizzo. La differenza da motore freddo a motore caldo era palese e non era raro finire a pedalare sul serio per superare certe salite.
Comunque ebbero un successo enorme, era certamente ultra comodo nel raggio di tot km quadrati ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.