View Full Version : Xiaomi PAD 5: Il Tablet Android che convince
megthebest
13-10-2021, 10:53
Da qualche settimana è disponibile il nuovo PAD 5 di Xiaomi.
Disponibile per il momento solo in versione 6Gb Ram e 128Gb Storage, in due colorazioni: Nero e Bianco.
https://www.hwupgrade.it/immagini/xiaomi150921_01.jpg
le specifiche consentono di inserirlo nella fascia dei "migliori" Tablet Android in circolazione, soprattutto per il rapporto hardware/qualità/prezzo.
:: Caratteristiche tecniche ::
Link Specs Sito MI: https://www.mi.com/it/product/xiaomi-pad-5/
- Display da 11 pollici IPS LCD 120Hz 16:10 a risoluzione WQHD+ (1600 x 2560 pixel), 275 PPI, con vetro Gorilla Glass 5, curvatura 2.5D HDR10, 1 Miliadro di Colori, DCI-P3 Dolby Vision;
- 254.5x166.2x6.82mm peso 511g
- SoC Qualcomm Snapdragon 860, 7nm, CPU octa-core e GPU Adreno 640
- 6 GB di RAM LPDDR4X
- 128 GB di memoria interna UFS 3.1 NON espandibile (circa 110Gb disponibili).
- Sensore fotografico posteriore:13 megapixel f/2 fino a 4K a 30fps
- Sensore fotografico fontale: 8 megapixel f/2 fino a 1080p 30fps
- Connettività: USB Type-C OTG, Bluetooth 5, Wi-Fi 802.11 dual band ac , SENZA NFC, Senza Vibrazione, Senza GPS, Senza SIM Card
- Sensoristica: luminosità, accelerometro, giroscopio, e magnetometro.
- Batteria da 8720 mAh non removibile carica fino a 33W compatibile Power Delivery 3
- Sistema Operativo: Android 11 su MIUI 12.5.1
- Quad Speaker Stereo con Dolby Atmos
Garantiti aggiornamenti mensili/bimestrali per le patch di sicurezza, Android 12 assicurato.
Disponibilità accessori ufficiali quali
- Penna Capacitiva a 4096 livelli di pressione con carica induzione magnetica presente direttamente sulla cornice in alto del tablet (https://fdn.gsmarena.com/imgroot/reviews/21/xiaomi-pad-5/lifestyle/-1200w5/gsmarena_005.jpg).
- Tastiera/cover esterna con pin magnetici che viene connessa direttamente sul frame inferiore del Tablet (https://i2.wp.com/www.miui.it/wp-content/uploads/2021/07/Xiaomi-Mi-Pad-5-cover-tastiera.jpg?ssl=1)
Prezzo al pubblico 399€, prezzo durante alcune promo o eventi Live, 299€
Penna capacitiva a 99€
Tastiera Cover a 99€
megthebest
13-10-2021, 12:40
Riservato approfondimenti, pro e contro, recensioni
Video
https://www.youtube.com/watch?v=Kwo9pBHa5KA
https://www.youtube.com/watch?v=CAIuaV_RaVc
https://www.youtube.com/watch?v=UMCqGl01qzM
https://www.youtube.com/watch?v=b0Vx-3yky0c
https://www.youtube.com/watch?v=hsVTOcgtzu4
https://www.youtube.com/watch?v=WD0l1ktHuIs
vs Ipad Air 2020
https://www.youtube.com/watch?v=YyI5_jeQe50
Come schermo secondo te rispetto ad un ipad std come si colloca come qualita` ?
megthebest
22-10-2021, 15:25
Come schermo secondo te rispetto ad un ipad std come si colloca come qualita` ?
Ciao,
sfortunatamente non ho la possibilità di confrontarlo, ne ho conoscenti che lo posseggono.. L'ho confrontato con vari "cinesoni" dal Teclast P20 HD (che è molto scarso) e con un Teclast M40 (poco + che discreto).
per quello che ho visto, confrontandolo con schermi di diversi smartphone (Oneplus 8T, Poco M3, Realme GT Master) non è da meno, pur essendo IPS ha davvero una ottima qualità/nitidezza/luminosità.
Avendo anche HDR10 e Dolby Vision è un piacere per gli occhi e per le orecchie (con 4 speaker e Dolby Atmos).
Si sa nulla sullo sbarco in amazzonia di questo tablet? :D
Ci stavo facendo un pensierino per natale ma inizio ad avere dubbi che arrivi.
Intanto ho visto come alternativa il Matepad 11 con Snap 865 che ha anche un bel bundle e la Type-C 3.0, unica pecca sono l'assenza dei servizi google, bootloader bloccato e il nuovo Harmony OS invece di Android di cui non so come si comporterà con gli aggiornamenti...
giulia1300
16-07-2022, 11:52
Da quanto è frequentato il topic vedo che il tablet ha avuto molto successo e seguito... :D
Ho avuto la (s)fortuna di prenderne uno nuovo ad aprile a 259,90 direttamente dal loro store.
Tra tutti i difetti e limitazioni devo dire che ho trovato proprio insopportabili le assenze del GPS e di un lettore biometrico: GMaps funzionicchia (grazie ai Gservices) ma il resto dei navigatori praticamente no (o una volta sì e 4 no...); app come KeePass diventano una rottura immane, dovendo immettere la master password tutte le volte; impossibile l'uso rapido di qualunque altra app con autenticazione rapida via impronta... :muro:
Ma non è il motivo principale per cui ho scritto qui: quello che proprio non funziona, ed è proprio di base, è la sincronizzazione in background di qualunque client di posta elettronica. Non parlatemi di GMail, perché quella è una delle prime disabilitazioni che faccio su qualunque terminale. Comunque, ogni altro client installato (ad es. K-9, AquaMail Pro, FairEmail) rileva correttamente le limitazioni, di batteria e accesso ai dati, che potenzialmente impedirebbero la sincronizzazione in background e rimanda ai menù di sistema per disabilitarle... ma non c'è verso. Fatto, ma funzionano per qualche ora, quando va bene, dopodiché la sincronizzazione cessa. Anche l'avvio automatico dell'app di posta è abilitato ma non serve manco quello.
Qualcuno che l'ha o l'ha provato un po' a lungo, ha suggerimenti?
sarà uno dei soliti bug dello schifo MIUI.
giulia1300
18-07-2022, 09:44
già, l'ho pensato anch'io
oltretutto dopo le patch di sicurezza del 1 maggio non si è visto più alcun aggiornamento di qualunque genere... ma come? gli Xiaomi non erano quelli che ricevevano aggiornamenti costanti? stiamo parlando di un device iniziato a strombazzare soltanto ad ottobre scorso...
alla fine sta là spento, in un cassetto o in un angolo a prendere polvere; definirlo "Il Tablet Android che convince", "nella fascia dei migliori Tablet Android in circolazione" mi sembra come minimo un'azzardata forzatura, per non dire altro o di peggio...
Onestamente è abbastanza anomalo non ho sentito nessuno lamentarsi di quei bug, manco su Matepad 11 che non ha proprio i GMS ho problemi a sincronizzare le mail di google con altri client.
Chi ne è in possesso ne è soddisfatto è ovvio che voler usare un tablet senza GPS per l'uso di app che richiedono localizzazione mi sembra normale trovare problemi ma per il resto prova a dargli una pulita...
Lato aggiornamenti dipende su che canale sei, sul canale EEA l'ultimo aggiornamento risale al 2 giugno, mentre per la global è stato rilasciato il 7 Luglio, in china è già iniziato il test delle build con android 12.
Non mi sembra sia cosi male come rollout degli aggiornamenti, alcuni device non vengono aggiornati anche per 4-6 mesi :fagiano:
giulia1300
18-07-2022, 15:31
è ovvio che voler usare un tablet senza GPS per l'uso di app che richiedono localizzazione mi sembra normale trovare problemiInfatti in Cina hanno prontamente fatto il Mi Pad 5 Pro, dotato di GPS :rolleyes:
modello che però pare non sia distribuito nel resto del mondo
Lato aggiornamenti dipende su che canale sei, sul canale EEA l'ultimo aggiornamento risale al 2 giugno, mentre per la global è stato rilasciato il 7 Lugliosolo per alcuni telefoni; per questo Pad sarebbe uscito il 12 luglio ma al solito le versioni sono tutt'altro rispetto all'installato attuale. :confused:
https://adimorahblog.com/july-2022-security-patch-for-xiaomi-phones/
https://www.rprna.com/updates/security-patches/july-2022-security-patch-rolling-out-for-xiaomi-pad-5/
Questo è quello che già ho su, e non risultano aggiornamenti disponibili:
https://i.postimg.cc/Cz5g84vk/Screenshot-2022-07-18-15-00-50-493-com-android-settings-cr.jpg (https://postimg.cc/Cz5g84vk)
^^ click
Non mi sembra sia cosi male come rollout degli aggiornamenti, alcuni device non vengono aggiornati anche per 4-6 mesi :fagiano:A dire il vero qui non sarebbe menzionato proprio nessun Mi Pad; ma lasciamo anche stare, stiamo pure parlando di Xiaomi... :rolleyes:
https://www.mi.com/global/service/support/security-update.html
EDIT
> Xiaomi MIUI July 2022 security update rolled out for these devices [List] (https://www.rprna.com/updates/miui/xiaomi-miui-july-2022-security-update-list-3/)
I firmware puoi trovarli qui:
https://xiaomifirmwareupdater.com/miui/nabu/
Nel tuo caso sei sul canale EEA e hai l'ultimo aggiornamento disponibile, e nessun produttore ti assicura aggiornamenti con cadenza mensile, manco google XD
Riguardo al Pad 5 Pro, oltre al GPS ed eventuale slot sim, ha anche un soc più potente con lo snapdragon 870, ma credo che essendo l'europa un mercato minore abbiano prima sondato il terreno con la variante liscia.
Infatti già si parla dei nuovi Pad 6, con 8 Gen 1 e mediatek 8100.
giulia1300
18-07-2022, 15:44
Nel tuo caso sei sul canale EEADa cosa lo capisco? leggo "Global"
giulia1300
18-07-2022, 15:50
Vedo anch'io che alla riga "V13.0.5.0.RKXEUXM" di quel sito sta scritto "EEA" ... però lo screen dice "Global" ... :confused:
EDIT
Infatti >QUA (https://www.cellicomsoft.com/xiaomi-pad-5-si-aggiorna-con-la-miui-13-spazio-tech-italia/) per una versione vecchia (febbraio scorso) dicevano:
L’aggiornamento fa riferimento alla build 13.0.3.0.RKXEUXM della MIUI e corrisponde al versione stabile Global della ROM Xiaomi
Te ne rendi conto dalla sigla della build, EUX è europea quindi EEA, mentre MIX è la Global.
Comunque sono le medesime, entrambe ricavate dalla rom China, anche se seguono una nomenclatura diversa, ad esempio la 13.0.4 Global potrebbe avere patch aggiornate di giugno o persino luglio.
giulia1300
18-07-2022, 16:09
Sì capisco, anche che non solo io posso esser tratto in inganno. Vedi sito sopra, stesso abbaglio (?) mio, c'è scritto "Global" quindi... non lo è. :mad:
Comunque non è tanto sulle patch di sicurezza su cui volevo fossilizzarmi, speravo in un aggiornamento della MIUI con bugfix. Ho visto per esempio che non ha tenuto le impostazioni di esclusione dall'ottimizzazione di batteria che avevo messo per K-9 Mail dopo l'ultima prova.
Vabbé, fa lo stesso. Per qualche tempo tornerà in letargo nell'armadio...
giulia1300
20-07-2022, 18:00
per il resto prova a dargli una pulita...Infatti alla terza o quarta volta... che ho ripetuto sempre gli stessi settaggi (nessuna restrizione in Risparmio energetico e avvio automatico abilitato per AquaMail) ora sembra che la sincronizzazione proceda correttamente. Quindi forse...
sarà uno dei soliti bug dello schifo MIUI.
I firmware puoi trovarli qui:
https://xiaomifirmwareupdater.com/miui/nabu/Come si dovrebbe fare a installarli manualmente dallo zip? Non trovo alcuna voce per farlo in questa MIUI... ce n'è una per controllare gli aggiornamenti delle app di sistema (Mi Video e caxxate varie in salsa "Mi") ma non vedo nemmeno la possibilità di controllare online se si ha già l'ultima MIUI.
MIUI è monnezza, comunque nonostante abbia una custom rom molto buona (ArrowOS), una rarità per i tablet, non ha LTE ma solo wi-fi, per cui è scaffale per me.
Peccato che la versione Pro con LTE non venga distribuito fuori dalla Cina, però in Italia arriverà il Mi Pad 6, magari con quello la SIM con annesse funzionalità gps e altro la mettono.
Conviene aspettare oppure se si vuole stare sui costi contenuti meglio andare sui brand cinesi con Unisoc T61x, quelli hanno tutto e costano sui 200 eur, di recente c'è l'ottimo Blackview Tab 16.
megthebest
13-06-2023, 15:45
MIUI è monnezza, comunque nonostante abbia una custom rom molto buona (ArrowOS), una rarità per i tablet, non ha LTE ma solo wi-fi, per cui è scaffale per me.
Peccato che la versione Pro con LTE non venga distribuito fuori dalla Cina, però in Italia arriverà il Mi Pad 6, magari con quello la SIM con annesse funzionalità gps e altro la mettono.
Conviene aspettare oppure se si vuole stare sui costi contenuti meglio andare sui brand cinesi con Unisoc T61x, quelli hanno tutto e costano sui 200 eur, di recente c'è l'ottimo Blackview Tab 16.
Capisco, ma è stata una scelta di Xiaomi di non inlcudere supporto 4G e di non aggiungere GPS e sensoristica extra, proprio per mantenere i costi bassi.
Sotto ai 300€ era ed è ancora oggi, uno dei migliori.
I vari "cinesi" come Blackview, Teclast, Chuwi non sono assolutamente paragonabili.. a fronte della presenza del 4G, sono deficitari in tutto il resto.. dalla qualità del prodotto, touch, pannello, aggiornamenti.. per non parlare del residuato bellico Unisoc T61x .. roba del 2017 riesumata in chiave moderna (un soc a 12nm fa già capire che quei SoC T61* sono davvero di bassa lega).
Purtroppo sembra che anche Mi Pad 6 e 6Pro non avranno il supporto Sim
https://www.gsmarena.com/xiaomi_pad_6-12237.php
https://www.gsmarena.com/xiaomi_pad_6_pro-12238.php
Ed_Bunker
13-06-2023, 15:49
MIUI è monnezza, comunque nonostante abbia una custom rom molto buona (ArrowOS), una rarità per i tablet, non ha LTE ma solo wi-fi, per cui è scaffale per me.
Concordo sulla miui, sempre peggio e perennemente affetta da bug che in alcuni casi sono tanto assurdi e banali che è difficile credere siano reali.
Sent with M4 Pro 5G
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.