View Full Version : AMD festeggia 5 anni di Ryzen e parla delle CPU future: DDR5, PCIe 5.0 e non solo
Redazione di Hardware Upg
12-10-2021, 18:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-festeggia-5-anni-di-ryzen-e-parla-delle-cpu-future-ddr5-pcie-50-e-non-solo_101465.html
AMD fa il punto sui cinque anni di vita delle CPU Ryzen, dalle prime informazioni rilasciate sul finire del 2016 ai modelli che verranno, dalle soluzioni con 3D V-Cache a inizio 2022 per arrivare alle CPU Zen 4 con DDR5 e PCI Express 5.0 nella seconda parte dello stesso anno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
capodistria
12-10-2021, 20:03
Stavo vedendo i prezzi delle CPU AMD e INTEL, in pratica hanno gli stessi prezzi sui modelli equivalenti. Per me si sono messi d'accordo.
OrazioOC
12-10-2021, 21:00
Intanto alder lake porterà ad una bella svalutazione dei ryzen 5000 nell'immediato, poi si vedrà.
CrapaDiLegno
12-10-2021, 21:03
AMD ha parlato di PCI5 sulla piattaforma AM5, non di presenza dei controller PCI5 in Zen4 (che non lo avrà come suggeriscono i rumor da tempo).
Questo significa che il PCI5 diventerà disponibile per chiunque lo voglia su una piattaforma AMD da Zen4+/Zen5, quindi 2024 o 2025.
:read:
Stavo vedendo i prezzi delle CPU AMD e INTEL, in pratica hanno gli stessi prezzi sui modelli equivalenti. Per me si sono messi d'accordo.
Non è necessario.
I prezzi li fissa chi a questo giro di valzer ha le CPU più prestanti.. ed è sempre stato così.
L'altro semplicemente si adegua fissando pari prezzo alle proprie cpu che hanno prestazioni equivalenti al modello del rivale.
E' chiaro che se la differenza è sottile allora anche i prezzi saranno più o meno simili altrimenti ci saranno tagli importanti.
Senza andare troppo indietro negli anni basti guardare la generazione di CPU AMD pre-ryzen: una vera merda che prendeva schiaffi potenti dalle soluzioni INTEL.. AMD dovette fissare prezzi davvero molto convenienti per convincere qualcuno a comprarle (oltre ai fanboy sfegatati)
giovanni69
12-10-2021, 22:23
Beh, ma quando fu lanciato Ryzen la differenza dei prezzi c'era ed è rimasta parecchio a lungo rispetto ad Intel che andava peggio e non era concorrenziale (tranne che i fanboy Intel).
Adesso AMD è tornata a mungere i propri clienti perchè sa di aver un prodotto buono ed il marchio si è risollevato.
mmorselli
12-10-2021, 22:42
Stavo vedendo i prezzi delle CPU AMD e INTEL, in pratica hanno gli stessi prezzi sui modelli equivalenti. Per me si sono messi d'accordo.
I prezzi li fa sempre il mercato, non il produttore. Se il prezzo X è quello che massimizza il fatturato di un prodotto aspettati quel prezzo, non uno minore che si accordi con la nostra visione del bene e del male. Siamo anche in un periodo di forte shortage, se sai che tutti i tuoi prodotti saranno venduti perché sbattersi a fare concorrenza al tuo avversario? Sarebbe inutile, anzi, controproducente, non faresti che aumentare la domanda del tuo prodotto senza poterla soddisfare.
nickname88
12-10-2021, 23:34
Beh, ma quando fu lanciato Ryzen la differenza dei prezzi c'era ed è rimasta parecchio a lungo rispetto ad Intel che andava peggio e non era concorrenziale (tranne che i fanboy Intel).
Se intel non era concorrenziale allora degli FX che cosa dicevi all'epoca ?
Intel intanto ha sempre coperto anche le fasce alte del mercato consumer ed è sempre stata il top per il gaming, tranne forse in un occasione.
Max Power
13-10-2021, 00:27
Se intel non era concorrenziale allora degli FX che cosa dicevi all'epoca ?
Intel intanto ha sempre coperto anche le fasce alte del mercato consumer ed è sempre stata il top per il gaming, tranne forse in un occasione.
Più di una.
Qualdo ci fu la corsa al primo Ghz, vinta da AMD con Athlon
A seguire i P4 continuavano ad allungare la pipeline per aumentare le frequenze l'Atholn XP era davanti a frequenze ben più basse.
Senza parlare dei primi Athlon 64 se rapportati ai P4 Prescott.
Vantaggio mantenuto anche con gli Athlon x2 contro i Pentium D.
Gli FX erano scarsi nel gaming (a patto di affiancare RAM ad altre frequenze) ma almeno erano a buon mercato. Il rapporto prezzo/prestazioni era sensato.
trapanator
13-10-2021, 07:30
Intanto alder lake porterà ad una bella svalutazione dei ryzen 5000 nell'immediato, poi si vedrà.
Si parla dei pessimi consumi di alder lake ...
Gringo [ITF]
13-10-2021, 07:33
Questo significa che il PCI5 diventerà disponibile per chiunque lo voglia su una piattaforma AMD da Zen4+/Zen5, quindi 2024 o 2025.
.... siamo già alle specifiche PCI-6 ..... lo fanno apposta...
leoneazzurro
13-10-2021, 07:55
Hallock ha parlato anche dell'utilizzo di acceleratori nelle prossime CPU, in particolare per il Machine Learning (il blocco CVML, che sta per Compute Vision Machine Learning). Si vociferava di questa cosa a partire da Zen4, a quanto pare questa è praticamente una conferma.
Si diceva che il PCI3 4.0 era inutile ecc ecc e ora perchè AMD vuole tenersi il 4.0 piu a lungo di Intel è un male ? le schede video attuali possono quasi ignorare il pcie 4 ottenendo un massimo del 5% di differenza , da 4 a 5 la differenza sarà zero assoluto ora , per gli SSD è cambiato praticamente solo il trasferimento sequenziale il resto è rimasto simile al 3 e ci è voluto piu di un anno per raggiungere il potenziale del pcie 4 dagli nvme , che AMD non voglia passare dal 4 al 5 subito non è poi un dramma nel mercato desktop , in realtà il 4 gli serveriva sui server e fin che il 5 non gli servirà li si terranno il 4
leoneazzurro
13-10-2021, 09:32
Nel video si dice esplicitamente che Ryzen (il discorso quindi non è limitato al socket) avrà una nuova piattaforma -avente come caratteristiche principali DDR5 e PCI-E 5- nel 2022. Gli unici prodotti previsti che andranno su AM5 saranno Rembrandt (APU basata su Zen3+, che uscirà inizialmente per mobile a inizio 2022) e Raphael (Zen4). Non è che serva essere dei geni per capire quale dei due avrà PCI-E 5. Che poi non è detto che sia abilitato su tutte le MB, ma comunque...
Timestamp 7:05
StylezZz`
13-10-2021, 09:46
Stavo vedendo i prezzi delle CPU AMD e INTEL, in pratica hanno gli stessi prezzi sui modelli equivalenti. Per me si sono messi d'accordo.
Stessi prezzi? Non mi sembra.
Il 5600x si trova ancora vicino i 300, mentre l'11600k sui 240, qualcosa meno se prendiamo in considerazione il modello senza gpu integrata.
Stessa situazione tra l'11700k e il 5800x, l'11900 costa uguale a quest'ultimo.
Nella fascia sotto i 200 invece l'11400 non ha rivali al momento.
Hallock ha parlato anche dell'utilizzo di acceleratori nelle prossime CPU, in particolare per il Machine Learning (il blocco CVML, che sta per Compute Vision Machine Learning). Si vociferava di questa cosa a partire da Zen4, a quanto pare questa è praticamente una conferma.
Molto interessante questa parte.
Hai qualche dettaglio/link in più??
leoneazzurro
13-10-2021, 10:02
Molto interessante questa parte.
Hai qualche dettaglio/link in più??
Nella parte finale del video ci sono grossomodo riassunti tutti i dettagli che sono noti al momento.
OrazioOC
13-10-2021, 10:04
Stessi prezzi? Non mi sembra.
Il 5600x si trova ancora vicino i 300, mentre l'11600k sui 240, qualcosa meno se prendiamo in considerazione il modello senza gpu integrata.
Stessa situazione tra l'11700k e il 5800x, l'11900 costa uguale a quest'ultimo.
Nella fascia sotto i 200 invece l'11400 non ha rivali al momento.
L'11600k è semplicemente peggiore come cpu, non per le performance pure, ma per tutto il resto(socket morto e upgrade path limitato al 11700k o 10900k perdendo però in st), consumi doppi e di conseguenza è più dispendioso in fatto di mobo, dissipatore e alimentatore da affiancargli.
Ma il 12600k verrà proposto ad un prezzo di listino simile/identico, andando abbastanza meglio in st e mt, consumando tanto ma andando meglio.
Per non parlare dell'12400 che costerà come l'11400(quindi sui 200 euro) andando in modo simile in mt e leggermente meglio in st all'11600k e 5600x.
Stesso discorso scendendo nelle altre fasce, non la vedo bene per il 5800x e 5900x a meno di tagli nel prezzo.:rolleyes:
Ma il 12600k verrà proposto ad un prezzo di listino simile/identico, andando abbastanza meglio in st e mt, consumando tanto ma andando meglio.
Visto come sta andando il mercato energetico e le bollette, non credo sia un grosso problema :cry:
OrazioOC
13-10-2021, 11:24
Visto come sta andando il mercato energetico e le bollette, non credo sia un grosso problema :cry:
Esistono anche i modelli non k che menano forte lo stesso. :asd:
StylezZz`
13-10-2021, 12:32
L'11600k è semplicemente peggiore come cpu, non per le performance pure, ma per tutto il resto(socket morto e upgrade path limitato al 11700k o 10900k perdendo però in st), consumi doppi e di conseguenza è più dispendioso in fatto di mobo, dissipatore e alimentatore da affiancargli.
Mi riferivo al prezzo ovviamente, non voleva essere un confronto tra quale sia meglio/peggio, però andrebbero fatte alcune precisazioni al tuo commento:
anche AM4 è un socket ''morto'', oltre i ryzen 5000 non si va, chi avrà bisogno di più potenza in futuro (5900x) ovviamente si prende AMD.
mobo più dispendiosa? Certo, se acquisti le ultime Z590 (inutili imho) ti rovini, le Z490 sono compatibili con la serie 11 e molti modelli (soprattutto quelle MSI) hanno pure il PCI 4.0, se poi non ti interessa fare OC sulla cpu ci sono le B560 che si trovano sotto i 100 euro.
Dissipatore? Dipende il contesto, se non fai OC o non usi determinate applicazioni intensive non hai certo bisogno di un AIO da 240/360, un AIO 120 va benone (il mio l'ho preso 40 in offerta e da specifiche va bene fino a 180W).
Alimentatore? Dipende la gpu che ci affianchi oltre al resto del sistema (dischi, ventole, led rgb etc...), a me per esempio non farebbe ne caldo ne freddo con un 650W.
Esistono anche i modelli non k che menano forte lo stesso. :asd:
Sono d'accordo, anche perchè ormai l'OC non è più quello di una volta, e i consumi non valgono la candela.
OrazioOC
13-10-2021, 12:56
Mi riferivo al prezzo ovviamente, non voleva essere un confronto tra quale sia meglio/peggio, però andrebbero fatte alcune precisazioni al tuo commento:
anche AM4 è un socket ''morto'', oltre i ryzen 5000 non si va, chi avrà bisogno di più potenza in futuro (5900x) ovviamente si prende AMD.
mobo più dispendiosa? Certo, se acquisti le ultime Z590 (inutili imho) ti rovini, le Z490 sono compatibili con la serie 11 e molti modelli (soprattutto quelle MSI) hanno pure il PCI 4.0, se poi non ti interessa fare OC sulla cpu ci sono le B560 che si trovano sotto i 100 euro.
Dissipatore? Dipende il contesto, se non fai OC o non usi determinate applicazioni intensive non hai certo bisogno di un AIO da 240/360, un AIO 120 va benone (il mio l'ho preso 40 in offerta e da specifiche va bene fino a 180W).
Alimentatore? Dipende la gpu che ci affianchi oltre al resto del sistema (dischi, ventole, led rgb etc...), a me per esempio non farebbe ne caldo ne freddo con un 650W.
Si anche l'am4 sta giungendo al suo ciclo conclusivo, ma a breve ci sarà un refresh niente male con la 3d cache, inoltre se io volessi passare da un 5600x ad un 5900x/50x sarebbe molto più senso come upgrade path che non passare dall11600k al 11700k o 900k.
Un dissipatore che regge bene un 11600k sono comunque quei 40 euro da aggiungere, il 5600x potenzialmente può andare bene anche con quello stock oppure con uno da 15/20 euro avendo solamente un tdp di 65w.
Mobo può anche non essere la z490, ma un 11600k non ti gira bene sulle h410 o b560 di fascia bassa se messo sottotorchio, alla fine una buona b560 con vrm dissipati e più delle solite 4+1 fasi ti costa sempre sui 100/110 euro.
Non che il 5600x andrebbe messo su una a320 o 520, ma già una b450 base lo tiene bene come facevano con il 3600, 2600, 1600 ecc...
Insomma motivi per scegliere il 5600x rispetto all'11600k ce ne sono, anche se non ho mai gratito il prezzo dei ryzen 5000, perchè lo street price del 5600x è quello del 3700x ad oggi, che però sarebbe sostituito in fatto di posizionamento dal 5800x.:rolleyes:
maxsin72
13-10-2021, 13:17
AMD ha parlato di PCI5 sulla piattaforma AM5, non di presenza dei controller PCI5 in Zen4 (che non lo avrà come suggeriscono i rumor da tempo).
Questo significa che il PCI5 diventerà disponibile per chiunque lo voglia su una piattaforma AMD da Zen4+/Zen5, quindi 2024 o 2025.
:read:
Mi sembra ovvio che se su AM5 sarà supportato il pci express 5.0 ci sarà il supporto anche da parte di Zen4, oppure secondo te valgono di più i rumors che le dichiarazioni ufficiali?
StylezZz`
13-10-2021, 14:28
Un dissipatore che regge bene un 11600k sono comunque quei 40 euro da aggiungere, il 5600x potenzialmente può andare bene anche con quello stock oppure con uno da 15/20 euro avendo solamente un tdp di 65w
Beh oddio, si, ''può andare bene'' anche se personalmente non lo utilizzerei nemmeno sotto tortura per la rumorosità e temperature pessime...e uno da 15/20 euro non migliora molto rispetto quello stock.
Mobo può anche non essere la z490, ma un 11600k non ti gira bene sulle h410 o b560 di fascia bassa se messo sottotorchio, alla fine una buona b560 con vrm dissipati e più delle solite 4+1 fasi ti costa sempre sui 100/110 euro.
Non che il 5600x andrebbe messo su una a320 o 520, ma già una b450 base lo tiene bene come facevano con il 3600, 2600, 1600 ecc...
Una B450 base (ma non troppo base) almeno 70 euro li devi spendere, però non hai il PCI 4.0, penso che il confronto andrebbe fatto con la B550, e come prezzi siamo sempre vicino i 100 per una mobo decente...
Insomma motivi per scegliere il 5600x rispetto all'11600k ce ne sono, anche se non ho mai gratito il prezzo dei ryzen 5000, perchè lo street price del 5600x è quello del 3700x ad oggi, che però sarebbe sostituito in fatto di posizionamento dal 5800x.:rolleyes:
Ognuno valuta in base alle proprie esigenze e hanno entrambi validi motivi per essere scelti, Intel dalla sua ha un miglior rapporto prezzo/prestazioni al momento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.