PDA

View Full Version : NVIDIA a tutta su DLSS, ma addio a Kepler e ai vecchi Windows


Redazione di Hardware Upg
12-10-2021, 16:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-a-tutta-su-dlss-ma-addio-a-kepler-e-ai-vecchi-windows_101464.html

NVIDIA annuncia l'arrivo del DLSS su altri 10 giochi a ottobre, incluso il nuovo Back 4 Blood e persino un Rise of the Tomb Raider del 2016. I nuovi driver GeForce Game Ready 496.13 WHQL, intanto, dicono addio alle GPU Kepler del 2012 e ai Windows precedenti a Windows 10.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
12-10-2021, 16:48
NVIDIA annuncia l'arrivo del DLSS su altri 10 giochi a ottobre, incluso il nuovo Back 4 Blood e persino un Rise of the Tomb Raider del 2016. I nuovi driver GeForce Game Ready 496.13 WHQL, intanto, dicono addio alle GPU Kepler del 2012 e ai Windows precedenti a Windows 10.

Sotto questo punto di vista a nvidia non si può dir nulla. Supporta le sua schede video praticamente per l'eternità considerando che parliamo di "tempi informatici". Lo stesso discorso non si può fare con amd (ati). Ne ho viste tante di schede che per farle funzionare sotto Windows 7 si doveva sputare sangue e modificare a mano - con dubbi risultati - i file di installazione (inf). :stordita:

ghiltanas
12-10-2021, 17:06
Non ci sarebbe nulla di male se non fosse per il fatto che le gt7** sono le uniche schede video che si trovano in fascia bassa e non vengono un rene.(sono comunque sovrapprezzate)

Ci vorrebbe un aggiornamento dell'offerta in quella fascia, le 1030 costano già troppo e purtroppo molte CPU non hanno la gpu integrata

Gringo [ITF]
12-10-2021, 17:37
Per le fasce basse moderne ci penserà Intel a Riempire il Buco

StylezZz`
12-10-2021, 17:51
Sotto questo punto di vista a nvidia non si può dir nulla. Supporta le sua schede video praticamente per l'eternità considerando che parliamo di "tempi informatici"

Peccato che la mia nvidia 750M che ho sul portatile hanno smesso di supportarla nel 2019 e il driver più recente non è installabile su W11, mi dice che non rileva hardware compatibile e ''non è installabile su questa versione di windows'' :stordita: però stranamente windows update mi scarica e installa un driver obsoleto datato 2017 che funziona :asd:

Poi devo vedere se c'è possibilità di modificare il driver e forzare l'installazione.

EDIT: ho installato il driver del 2019 sopra quello del 2017 scaricato da microsoft e adesso va, però se non installo prima il driver da windows update non mi riconosce la scheda :doh:

calabar
12-10-2021, 18:01
Sotto questo punto di vista a nvidia non si può dir nulla.
Io credo invece che nVidia abbia scelto davvero un pessimo momento per tagliare il supporto alle vecchie schede, le Kepler per chi non è particolarmente esigente sono ancora utilizzabilissime.
Peggio ancora l'aver abbandonato Windows 8, un sistema ancora supportato da microsoft e al momento il più leggero del lotto (forse se la gioca la LTSC basato su Windows 10 1809). Purtroppo sta avvenendo quanto già accaduto con Vista, abbandonato dalle software house prima della fine del supporto ufficiale.
Suppongo che, purtroppo, verrà seguita tra non molto da AMD.

nickname88
12-10-2021, 18:36
E meno male che l'FSR dall'uscita avrebbe dovuto diffondersi a macchia d'olio nel giro di pochissimo e il DLSS sarebbe dovuto morire .... io da quando è uscito il FSR ho sentito parlare poco di quest'ultima e molto del DLSS. :rolleyes:

nickname88
12-10-2021, 18:37
;47590170']Per le fasce basse moderne ci penserà Intel a Riempire il Buco

Quelle prodotte da TSMC ( quindi NON prodotte ) e che verranno cedute prima ai miners ?

Io credo invece che nVidia abbia scelto davvero un pessimo momento per tagliare il supporto alle vecchie schede
E perchè mai ? Tanto il pericolo che costoro si riversino sui prodotti del competitor non c'è.

calabar
12-10-2021, 19:14
@nickname88
Piuttosto ovvio.
I clienti non sono particolarmente felici dell'attuale situazione e di come nVidia l'ha gestita, se a questo aggiungi l'abbandono di vecchie schede con cui magari gli utenti pensavano di tirare avanti fino ad un momento più propizio, non ti stai certo tirando dietro le loro simpatie.

ciolla2005
12-10-2021, 20:49
Sotto questo punto di vista a nvidia non si può dir nulla. Supporta le sua schede video praticamente per l'eternità considerando che parliamo di "tempi informatici". Lo stesso discorso non si può fare con amd (ati). Ne ho viste tante di schede che per farle funzionare sotto Windows 7 si doveva sputare sangue e modificare a mano - con dubbi risultati - i file di installazione (inf). :stordita:

Titan costate un botto che oggi potrebbero dire ancora la loro.
D'ogni modo fino all'altro driver di AMD erano supportate le R(5,7,9), che non sono proprio di primo pelo.
Il supporto AMD è mancato solamente nel passaggio ATI -> AMD.
Fattelo dire da chi ha storato i driver dalle RagePro, e sono 23 anni fa.

CrapaDiLegno
12-10-2021, 21:01
@nickname88
Piuttosto ovvio.
I clienti non sono particolarmente felici dell'attuale situazione e di come nVidia l'ha gestita, se a questo aggiungi l'abbandono di vecchie schede con cui magari gli utenti pensavano di tirare avanti fino ad un momento più propizio, non ti stai certo tirando dietro le loro simpatie.

Ma guarda che le suddette schede mica smettono di funzionare con il nuovo driver.
Semplicemente i possessori devono mettersi l'animo in pace che vi siano ottimizzazioni, miglioramenti e bug fix per nuove applicazioni nel caso questi ultimi driver avessero problemi.
Altrimenti andranno uguale tra 5 anni come adesso.

Saturn
12-10-2021, 21:04
Ma guarda che le suddette schede mica smettono di funzionare con il nuovo driver.
Semplicemente i possessori devono mettersi l'animo in pace che vi siano ottimizzazioni, miglioramenti e bug fix per nuove applicazioni nel caso questi ultimi driver avessero problemi.
Altrimenti andranno uguale tra 5 anni come adesso.

Si anche perchè un Geforce GT705 o 710 penso che ormai abbia dato tutto quello che poteva in termini di prestazioni e ottimizzazioni.

Vengono pure perfettamente riconosciute e gestite da Windows 11, direi quindi che possiamo accontentarci ! :)

CrapaDiLegno
12-10-2021, 21:13
Si anche perchè un Geforce GT705 o 710 penso che ormai abbia dato tutto quello che poteva in termini di prestazioni e ottimizzazioni.

Vengono pure perfettamente riconosciute e gestite da Windows 11, direi quindi che possiamo accontentarci ! :)

Fino al prossimo cambio del WDDM. E stai sicuro che avverrà non appena Windows11 si diffonderà abbastanza da avere la sua fetta di mercato.

Max Power
13-10-2021, 00:24
E meno male che l'FSR dall'uscita avrebbe dovuto diffondersi a macchia d'olio nel giro di pochissimo e il DLSS sarebbe dovuto morire .... io da quando è uscito il FSR ho sentito parlare poco di quest'ultima e molto del DLSS. :rolleyes:

Combinazione dal giorno dopo si sono svegliati ed il supporto viene esteso a molti titoli... pure vecchi.

Che poi se ne parli, perchè l'ufficio stampa di Nvidia marchetta sponsorizzato, questo è un'altro paio di maniche.

Ma a che pro?

Steam è chiaro, la stragrande maggioranza sono GTX. E non frega nulla del DLSS.

Al contrario dell'FSR ne beneficiano tutti o quasi.
I titoli del momento ce l'hanno: Far Cry 6, Deathloop, Resident Evil Village.

Che poi uno non sappia le cose è ancora un'altro paio di maniche... :rolleyes:

nickname88
13-10-2021, 10:05
Combinazione dal giorno dopo si sono svegliati ed il supporto viene esteso a molti titoli... pure vecchi.

Che poi se ne parli, perchè l'ufficio stampa di Nvidia marchetta sponsorizzato, questo è un'altro paio di maniche.

Ma a che pro?

Steam è chiaro, la stragrande maggioranza sono GTX. E non frega nulla del DLSS.

Al contrario dell'FSR ne beneficiano tutti o quasi.
I titoli del momento ce l'hanno: Far Cry 6, Deathloop, Resident Evil Village.

Che poi uno non sappia le cose è ancora un'altro paio di maniche... :rolleyes:
Si ne beneficiano tutti ma tutte le SH a quanto pare vogliono essere pagate per infilarcelo sia uno che l'altro, in barba a quello che dice Steam.

Si si ci sono, peccato che da quando è uscito ad oggi sono solo una manciata in più e 2 di quelli da te citati sono sponsorizzati AMD :asd:

igiolo
13-10-2021, 10:33
Fino al prossimo cambio del WDDM. E stai sicuro che avverrà non appena Windows11 si diffonderà abbastanza da avere la sua fetta di mercato.

infatti windows 11 è già alla 3.0

piwi
13-10-2021, 14:58
Peccato, penso che la mia GTX690 potesse ancora dire la sua nella desolazione attuale. Vabbè ... metto da parte gli ultimi drivers rilasciati.

$iMoNe_In$aNe
13-10-2021, 15:59
L'unica vera nota dolente e che non faranno più i driver standard ma solo dch, con conseguente installazione del pannello di controllo dallo store microsoft.

Non capisco questa scelta e quest'obbligo di dover indirizzare all'utilizzo di un client esterno per completare un installazione driver, oltra al fatto che per chi come me ad ogni aggiornamento preferisce fare un installazione pulita comporta avere un passaggio in più con conseguente redownload e reinstallazione del pannello di controllo, e serve anche per forza una connessione on.

Spero che la community lo faccia notare in massa e ritornino sui suoi passi.

Max Power
14-10-2021, 00:17
Si ne beneficiano tutti ma tutte le SH a quanto pare vogliono essere pagate per infilarcelo sia uno che l'altro, in barba a quello che dice Steam.

Si si ci sono, peccato che da quando è uscito ad oggi sono solo una manciata in più e 2 di quelli da te citati sono sponsorizzati AMD :asd:

Uscito a giugno fai tu, il DLSS c'è dal 2019.

nickname88
14-10-2021, 08:58
Uscito a giugno fai tu, il DLSS c'è dal 2019.
Da quando è uscito il FSR quanti nuovi titoli si sono aggiunti a quelli del debutto ?
E quanti invece quelli che han introdotto il DLSS ?

Meno male che quest'ultimo all'uscita del FSR doveva sparire :asd: