View Full Version : Intel Alder Lake sembra promettere bene: Ryzen 5000 presto battuti?
Redazione di Hardware Upg
12-10-2021, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-sembra-promettere-bene-ryzen-5000-presto-battuti_101445.html
Alcuni test sul Core i5-12400 e il Core i9-12900K che circolano in queste ore riportano prestazioni piuttosto promettenti per le nuove CPU Alder Lake, superiori a quelle dei Ryzen 5000.
Click sul link per visualizzare la notizia.
kabuby77
12-10-2021, 14:33
State continuamente pompando le notizie sulle future cpu intel. Il problema attuale è che la scarsa produzione mantiene alti i prezzi dei dispositivi. Intel ha una posizione dominante nel mercato, non sarà certo orientata a fare sconti. Quindi ammesso che le cpu di 12ma generazione abbiano qualche percento in più di velocità su ryzen, nel momento in cui faremo il conto cpu + mb + ddr5 tutto nuovo(come al solito per intel...), forse sarà più conveniente comprare amd.
Getullio Alviani
12-10-2021, 14:33
Bene,Intel con una sola generazione ha pareggiato il divario in MT con la rivale,e come dice l'articolo si tratta provabilmente di QS,quindi non è detto che non ci sia un sorpasso,ed intanto l'anno prossimo arriveaà anche Raptor.
CrapaDiLegno
12-10-2021, 14:34
250 e rotti W non sono proprio pochini.
Non aveva detto che Intel sarebbe stata meglio anche nell'efficienza?
Aspetteremo il prossimo PP a 7nm EUV per sperare in consumi decenti, va :rolleyes:
Gelsinger...
Un accidente a secco me spaccasse
Pe' strada me pijasse na saetta
Per tutte le volte ch'io t'ho dato retta
Per tutte le volte ch'io t'ho dato retta
Ma testare i zen3 su windows 11 si porta dietro un 15% di deficit, no? :fagiano: che mattacchioni :D
Gringo [ITF]
12-10-2021, 15:39
Ma testare i zen3 su windows 11 si porta dietro un 15% di deficit, no? che mattacchioni
Solo in Gaming, se fai bench non ci stà differenza..... (Tranne su 3DMark...)
Da attendere sempre l'arrivo dei bench ufficiali e possibiulmente su un SO che non sia uscito ieri.
Se intel ha recuperato terreno ottima notizia.
CrapaDiLegno
12-10-2021, 15:58
Da attendere sempre l'arrivo dei bench ufficiali e possibiulmente su un SO che non sia uscito ieri.
Se intel ha recuperato terreno ottima notizia.
Il SO uscito ieri serve proprio a trarre massimo vantaggio dalla nuova architettura ibrida di Intel.
Anche se il 12400K non ha E-core, quindi potrebbe non avere problemi di scheduler neanche su Win10.
Ma quei 250W con tutti i core in PL2 del 12900K... :doh:
I punteggi che riesco ad ottenere in Cinebench R20 con il mio sistema sono paragonabile anzi molto simili (differiscono di qualche unità che si contano su una mano) alle prestazioni da voi rilevate con il processore Intel Core i5 12400.
Considerando quindi che l'i5 12400 è un 6 Core e 12 threads mentre l'i9 9900K è un 8 core e 16 thread significa che intel ha fatto un eccellente lavoro d'incremento delle prestazioni dei suoi processori.
Il mio PC è composto sommariamente da :
1) Processore Intel Core i9 9900K non overclokkato e raffreddato a liquido con radiatore 360 mm e tre ventole da 120 mm
2) 64 GByte complessivi di RAM DDR4 3600 Mhz (4 moduli da 16 GByte) impostati però da BIOS a 2666 MHz secondo le specifiche del controller di memoria interno al processore ma con timing più aggressivi (14-14-14-35-49 a 1,20V)
3) Motherboard basata su chip Intel Z390
4) Scheda grafica basata su GPU AMD Radeon RX580 con 8 GByte di memoria video DDR5
6) Due SSD da 500 GByte NVME PCI Express in configurazione RAID 0
7) Alimentatore 1000W con specifiche 85 Plus Platinum
a dimenticavo ... le prestazioni le ho rilevate ovviamewnte in ambiente Windows 11 Pro ...
Per quanto riguarda invece il processore Intel i9 12900K non mi sembrano molti i 250W di TDP a pieno carico con tutti e 16 i core attivi, visto che con il mio i9 9900K con i suoi 8 core permanentemente attivi a 4,7 GHz a pieno carico dissipa 220W di TDP
Per quanto riguarda invece il processore Intel i9 12900K non mi sembrano molti i 250W di TDP a pieno carico con tutti e 16 i core attivi, visto che con il mio i9 9900K con i suoi 8 core permanentemente attivi a 4,7 GHz a pieno carico dissipa 220W di TDP
Sono 8 core p + ht più altri 8 core basso consumo quindi è la stessa tua cpu ma con gli e-core in più e su un pp più evoluto
Meglio confrontare prestazioni/consumo vista la diversa architettura per farsi un’idea dell’incremento in efficienza
I punteggi che riesco ad ottenere in Cinebench R20 con il mio sistema sono paragonabile anzi molto simili (differiscono di qualche unità che si contano su una mano) alle prestazioni da voi rilevate con il processore Intel Core i5 12400.m
E ci mancherebbe visto che hai una cpu di 3 generazioni fa (per quanto ancora ottimo per molti ambiti)
Il SO uscito ieri serve proprio a trarre massimo vantaggio dalla nuova architettura ibrida di Intel.
Anche se il 12400K non ha E-core, quindi potrebbe non avere problemi di scheduler neanche su Win10.
Ma quei 250W con tutti i core in PL2 del 12900K... :doh:
Si ok ma giusto due appunti:
- win11 avrà pure lo scheduler aggiornato ma è pure al day zero, di rifiniture da fare prima di vererlo macinare come si deve ce ne sono un vagone.
- Sono stati provati solo i P-CORE, c'è da vedere come andrà davvero un CPU ibrida.
mmorselli
12-10-2021, 23:03
;47590022']Solo in Gaming
Esiste un altro ambito dove avere una CPU molto potente è necessario?
nickname88
12-10-2021, 23:24
State continuamente pompando le notizie sulle future cpu intel. Il problema attuale è che la scarsa produzione mantiene alti i prezzi dei dispositivi.
Intel nel mercato retail non mi sembra che soffra di reperibilità. :rolleyes:
Mentre i prezzi delle CPU sia Intel che AMD non sono variati più di tanto da sempre :rolleyes:
Esiste un altro ambito dove avere una CPU molto potente è necessario?
È una domanda seria? :asd:
Dai, ti rispondo facendo finta che lo sia.
- Calcolo scientifico?
- Fotoritocco?
- Editing video?
- Sviluppo software?
- Virtualizzazione?
- Riproduzione di contenuti in 4k?
- Server?
Fai un pò tu... :asd:
mmorselli
13-10-2021, 00:15
- Calcolo scientifico?
- Fotoritocco?
- Editing video?
- Sviluppo software?
- Virtualizzazione?
- Riproduzione di contenuti in 4k?
- Server?
Sono stato impreciso io nel porre la domanda. In ambito professionale è abbastanza ovvio, io stesso uso sistemi multi CPU nei server. Ovunque ci siano attività altamente parallelizzabili si beneficia di queste CPU che aumentano le prestazioni soprattutto aumentando il numero e l'efficienza dei core.
Ma in ambito consumer? In genere su questi forum si parla dei computer che ci piazziamo sulla scrivania per le nostre attività extra lavorative.
Gringo [ITF]
13-10-2021, 07:30
Ma in ambito consumer? In genere su questi forum si parla dei computer che ci piazziamo sulla scrivania per le nostre attività extra lavorative.
Si hai ragione, per Lavoro nemmeno va valutata AMD.......
(Risposta volutamente Trollosa)
E si HWUpgrade e dedicato alla Culinaria e alle news di Cupertino.....
(Risposta.... quasi vera.... LOL)
@Frozen
Se non ho capito male le nuove generazioni di processori intel ibridi sfruttano tutti i core disponibili in caso di pieno carico elaborativo multithreads; cioè se ho per esempio il processore core i9 12900K sfrutta sia gli 8 core performanti e sia gli 8 core efficienti per un totale di 24 threads quando è richiesta la massima potenza di calcolo disponibile e dunque i 250W non sono molti di più dei 220W di tdp che il core i9 9900K dissipa con solo 8 core o meglio 16 threads a pieno carico elaborativo. Dunque i nuovi processori ibridi intel.
Esattamente questo era quello che volevo esprimere ...
CrapaDiLegno
13-10-2021, 09:06
Si ok ma giusto due appunti:
- win11 avrà pure lo scheduler aggiornato ma è pure al day zero, di rifiniture da fare prima di vererlo macinare come si deve ce ne sono un vagone.
- Sono stati provati solo i P-CORE, c'è da vedere come andrà davvero un CPU ibrida.
Win11 è Win10 con lo scheduler per l'architettura nuova di Intel.
Non potrà cambiare un bel niente se non quel punto percentuale in più o in meno. O ti aspetto che le prossime patch di Win11 permettano di abbattere i consumi del 50%?
E con il 12900K sono stati privati TUTTI i core, non solo quelli P, e il consumo è quello, oltre 250W. Sarà anche un miglioramento rispetto a quanto fatto prima (e ci mancherebbe, visto il livello assurdo raggiunto) ma in assoluto siamo su un altro pianeta rispetto a quanto riesce a fare AMD.
Speriamo solo che le versioni meno tirate, come il 12700 (non K) siano più efficienti e con prestazioni solo di poco inferiori.
Se capisco bene i test sono stati fatti su Windows 11 che nella forma attuale è poco ottimizzato per i processori AMD.
Con le prossime release (già previste da Microsoft) il divario potrebbe azzerarsi se non addirittura ribaltarsi.
E' presto per fare considerazioni, al momento abbiamo solo i test di Intel; vedremo la realtà dei fatti più avanti (immagino comunque che anche Intel possa avere margini di miglioramento con soluzioni definitive).
mmorselli
13-10-2021, 11:19
;47590617']Si hai ragione, per Lavoro nemmeno va valutata AMD.......
(Risposta volutamente Trollosa)
Trollosa o meno, è proprio lì che diventa interessante avere le migliori prestazioni multicore. Ma in ambito casalingo pensavo che zippare una cartella in 5 minuti o in 7 minuti fosse la stessa cosa.
Tra l'altro parliamo di CPU, che hanno incrementi prestazionali ben diversi da quelli delle GPU. Nei benchmark da una generazione all'altra c'è il 30%, poi vai a vedere i casi d'uso reali e ti ritrovi il 10% ad essere davvero fortunati.
In gaming anche un 10% può essere la differenza tra la vita e la morte, ma nelle applicazioni è poca cosa.
Win11 è Win10 con lo scheduler per l'architettura nuova di Intel.
Non potrà cambiare un bel niente se non quel punto percentuale in più o in meno.
Parlo soprattutto delle prestazioni nei vari scenari perchè essendoci cores differenti possono variare molto.
C'è poi il fatto che ora come ora WIN11 gestisce malissimo le CPU AMD con prdite di prestazioni abbastanza marcate rispetto a WIN10.
Quindi dire che per ora questi test lasciano abbastanza il tempo che trovano.
108 gradi e oltre 250W, praticamente intel vende cpu overcliccate per tenere il passo e parlano pure di sorpasso. :D
nickname88
13-10-2021, 18:36
108 gradi e oltre 250W, praticamente intel vende cpu overcliccate per tenere il passo e parlano pure di sorpasso. :D
Bello vedere che si legge ciò che si vuole. :asd:
Partiamo dal più recente, quello che riguarda il Core i5-12400, un processore con TDP di 65W che dovrebbe collocarsi nella fascia media del mercato
Il processore, probabilmente una versione QS (Qualification Sample), è stato provato con il test integrato di CPU-Z e con Cinebench R20. Nel primo caso ha totalizzato 681 punti in single-core e 4983 punti in multi-core, dimostrandosi superiore al processore con 8 core / 16 thread Ryzen 7 2700X, all'ottimo Ryzen 5 5600X e al predecessore Core i5-11400. La stessa cosa si può vedere in Cinebench R20, dove il processore tocca 4784 punti in multi-core, superando il 5600X, e 659 punti in single-core facendo meglio di tutti i Ryzen 5000.
Un altro test si concentra su temperature e i consumi, con lo stress test di AIDA64 che mostra una temperatura di 60 °C e un consumo di 78,5W con tutti i core sotto carico.
:rolleyes:
I 250W sono riferiti al 12900K ma non sappiamo ancora il perchè, nè è detto che lo stesso valga per l'i7.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.