View Full Version : Toyota sta studiando una nuova Prius a idrogeno, bruciato direttamente nel motore
Redazione di Hardware Upg
11-10-2021, 13:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/toyota-sta-studiando-una-nuova-prius-a-idrogeno-bruciato-direttamente-nel-motore_101420.html
La nuova generazione di Toyota Prius potrebbe essere ancora ibrida plug-in, ma con la parte a combustione alimentata direttamente da idrogeno. Per farlo userebbe una versione di serie del motore testato nelle gare endurance
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-10-2021, 13:51
ma l'idrogeno non è un vettore? ha senso "bruciarlo"?
marchigiano
11-10-2021, 14:01
lo bruci per generare calore e pressione, solo non vedo la novità, motori a scoppio che bruciano idrogeno esistono da decenni
ninja750
11-10-2021, 14:36
toyota dovrebbe creare un modello prius più accessibile perchè l'attuale listino è troppo alto
Kenichi80
11-10-2021, 14:42
La frase "Ci sarebbero comunque emissioni di ossidi di azoto, per via dell'olio lubrificante, sempre necessario" non mi sembra corretta. L'olio lubrificante non c'entra nulla. https://it.wikipedia.org/wiki/NOx al paragrafo "Termico NOx".
TigerTank
11-10-2021, 14:54
toyota dovrebbe creare un modello prius più accessibile perchè l'attuale listino è troppo alto
Purtroppo i listini aumenteranno già a livello generale. :mc:
A me piacciono le Toyota, anche la nuova Corolla la trovo stupenda.
Toyota dovrebbe decidersi a licenziare tutti quei manager che hanno investito in modo fallimentare sull'auto ad idrogeno e che per non voler ammettere di aver sbagliato stanno facendo accumulare all'azienda enormi ritardi nell'elettrico che diventerà sempre più difficile colmare.
ma l'idrogeno non è un vettore? ha senso "bruciarlo"?
Già idrogeno + fuel cell è più costoso ed inefficiente dell'elettrico (bastare guardare i prezzi delle auto)
Figuriamoci direttamente l'idrogeno in un endotermico.
Tra parentesi, testato per anni da Mercedes/Toyota in join venture, ed anche da BMW.
ma l'idrogeno non è un vettore? ha senso "bruciarlo"?
Vettore o non vettore brucia comunque..
E' che usarlo come fosse GPL dentro ad un tradizionale motore endoterminco mi pare una cazzata.
Vuol dire fare un passo indietro sia per l'inquinamemto che per il rendimento.
Vettore o non vettore brucia comunque..
E' che usarlo come fosse GPL dentro ad un tradizionale motore endoterminco mi pare una cazzata.
Vuol dire fare un passo indietro sia per l'inquinamemto che per il rendimento.
Se ci fosse un metodo per convertire gli attuali motori termici ad andare ad idrogeno, in maniera simile a quanto avviene per il GPL, forse si potrebbe evitare di rottamare auto perfettamente funzionanti, con la scusa della "transizione energetica".
Ricordo a tutti che abbiamo piazzali pieni di auto usate, in nome dell'"ecologismo" :asd:
Dopodiché non a tutti piace l'idea dell'appiattimento dell'industria automobilistica attorno all'elettrico e agli schermi touch.
L'importante è che si possa scegliere, ma credo che con i burocrati europei che ci ritroviamo, sarà l'ennesima imposizione dall'alto a danno dei cittadini.
Se ci fosse un metodo per convertire gli attuali motori termici ad andare ad idrogeno, in maniera simile a quanto avviene per il GPL, forse si potrebbe evitare di rottamare auto perfettamente funzionanti, con la scusa della "transizione energetica".
Ricordo a tutti che abbiamo piazzali pieni di auto usate, in nome dell'"ecologismo" :asd:
Dopodiché non a tutti piace l'idea dell'appiattimento dell'industria automobilistica attorno all'elettrico e agli schermi touch.
L'importante è che si possa scegliere, ma credo che con i burocrati europei che ci ritroviamo, sarà l'ennesima imposizione dall'alto a danno dei cittadini.
Mi sembra di ricordare che le pressioni in gioco sono molto più alte che su un normale diesel moderno (che pure ha pressioni di esercizio molto alte se confrontati ad un benzina), bisognerebbe rivedere tutte le tenute se lo si volesse trasformare.
SpyroTSK
11-10-2021, 16:16
La frase "Ci sarebbero comunque emissioni di ossidi di azoto, per via dell'olio lubrificante, sempre necessario" non mi sembra corretta. L'olio lubrificante non c'entra nulla. https://it.wikipedia.org/wiki/NOx al paragrafo "Termico NOx".
In realtà è corretto, i tipi di ossidi di azoto (NOx) sono diversi.
il diossido di azoto o ipoazotide (NO2, anche come dimero N2O4)
l'ossido di diazoto o protossido di azoto (N2O)
il triossido di diazoto o anidride nitrosa (N2O3)
il pentossido di diazoto o anidride nitrica (N2O5)
Quindi, il lubrificante, ha la sua "colpa" nella trasformazione degli scarti espulsi dallo scarico, perché può produrre (forse), il pentossido di diazoto, che magari nell'auto a benzina non viene creato, in quanto l'azoto è decisamente meno nella benzina.
A malapena sanno come far funzionare un motore endotermico che "nasce" per l'idrogeno (contenuto in bombole a 700bar o addirittura liquido come nei veicoli test del passato).
Vedremo i valori di WLTP dichiarati ed il prezzo dell'auto, se mai la faranno.
Basta guardare il prezzo di Toyota Mirai e Hyundai Nexo per rendersene conto
Figuriamoci adattare una vecchia auto come si fa' col gpl e metano.
Secondo me, costerebbe di meno trasformarla in auto elettrica a batterie, come viene fatto già da qualche anno.
Toyota ha già la mirai a listino che é una fuel cell ed il prezzo é bello salato considerando la scarsa diffusione dell'idrogeno. A Parigi hanno una discreta flotta di taxi a idrogeno, ma su larga scala mi sembra una tecnologia che farà molta fatica a svilupparsi, vedremo in futuro se ci saranno politiche piu' mirate.
WOPR@Norad
11-10-2021, 18:04
ma l'idrogeno non è un vettore? ha senso "bruciarlo"?
Prova a cercare "LZ 129 Hindenburg"... alla faccia del vettore...
Cioè nel 2021 stanno facendo quello che ha fatto BMW nel 2006 con BMW Hydrogen 7?
marchigiano
11-10-2021, 20:01
ho un deja vu
http://www.vita.it/it/article/2002/01/28/formigoni-allattacco-agnelli-si-dia-una-mossa/8537/
toyota dovrebbe creare un modello prius più accessibile perchè l'attuale listino è troppo alto
il prezzo è alto per chi ha stipendi bassi. vai in usa e una prius costa pochissimo, come pure un iphone e tutto il resto. ma perchè loro lavorano e gli stipendi sono parametrati alla produttività
Busone di Higgs
11-10-2021, 20:35
Prova a cercare "LZ 129 Hindenburg"... alla faccia del vettore...
Non e' la stessa cosa; nel dirigibile l'idrogeno veniva utilizzato perche' piu' leggero dell'aria in quanto non avevano a disposizione dell'elio necessario;
l'idrogeno in questo caso andrebbe utilizzato in combustione al posto di metano e gpl.
Ricordo che l'idrogeno e' gia' utilizzato nei razzi di spaceX col motore merlin, nell'ariane , nel vega, saturn5 ed era utilizzato per i 3 motori dello shuttle, e le prestazioni sono notevoli; va tuttavia precisato che per massimizzare il rendimento nei razzi non si butta dentro aria ma ossigeno puro proveniente da un altro serbatorio.
https://science.ksc.nasa.gov/shuttle/technology/images/et_1.jpg
davide3112
11-10-2021, 21:41
La frase "Ci sarebbero comunque emissioni di ossidi di azoto, per via dell'olio lubrificante, sempre necessario" non mi sembra corretta. L'olio lubrificante non c'entra nulla. https://it.wikipedia.org/wiki/NOx al paragrafo "Termico NOx".
Perchè è riferito alla fase di combustione, dove a causa della "secchezza" del combustibile idrogeno i residui di lubrificazione nel cilindro, entrando a loro volta in combustione, incentivano la generazione di NOx in genere, anche se con valori estremamente inferiori rispetto ad una alimentazione a combustibili di origine fossile tout court. Di fatto con tali valori di emissione potrebbe tranquillamente essere ignorati.
Marko#88
12-10-2021, 08:00
Purtroppo i listini aumenteranno già a livello generale. :mc:
A me piacciono le Toyota, anche la nuova Corolla la trovo stupenda.
La nuova Corolla fuori è molto bella. Dentro è oscena però imho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.