View Full Version : Processori AMD Ryzen 7000: GPU integrata e debutto a inizio 2022?
Redazione di Hardware Upg
09-10-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-ryzen-7000-gpu-integrata-e-debutto-a-inizio-2022_101392.html
Il debutto della prossima generazione di processori AMD con GPU integrata è atteso per inizio 2022; nel frattempo HP conferma che il loro nome commerciale sarà quello di Ryzen 7000
Click sul link per visualizzare la notizia.
Attendo AMD con la sua proposta DDR5/PCI-E :)
Sarà la generazione buona per l'upgrade del pc di casa dopo diverso tempo
19giorgio87
09-10-2021, 18:00
se uscissero veramente con rdna2 sarebbero perfetti per pc mini-itx senza bisogno di vga dedicata
nonsidice
09-10-2021, 19:02
se uscissero veramente con rdna2 sarebbero perfetti per pc mini-itx senza bisogno di vga dedicata
MAGARI !! mio al day one (venendo da un 1700X ):cool:
Non capisco il senso di passare dalla numerazione 5000 a 7000....
Hanno iniziato facendo un casino con numerazioni non allineate all'architettura.
Allora hanno saltato i 4000 desktop per riallineare le cose..e ok.
Poi ci sono ricascati con i 5000 mobile Lucienne e Cezanne, che usano Zen 2 e Zen 3, rispettivamente.
Mo di nuovo un salto...
Stanno rincorrendo intel per avere "il numero più grande"?
Mah...
Bi7hazard
09-10-2021, 20:33
Sarà la generazione buona per l'upgrade del pc di casa dopo diverso tempo
con i costi delle future ddr5? Auguri :D
mackillers
09-10-2021, 20:45
se uscissero veramente con rdna2 sarebbero perfetti per pc mini-itx senza bisogno di vga dedicata
questo è sicuro, ma dicono che useranno DDR5, ma non si era detto che il socket AM5 avrebbe debuttato nel tardo 2022/inizio 2023 assieme a ZEN4?
oppure questi sono processori mobile saldati direttamente sulla scheda madre?
Therinai
09-10-2021, 21:22
Non capisco il senso di passare dalla numerazione 5000 a 7000....
Hanno iniziato facendo un casino con numerazioni non allineate all'architettura.
Allora hanno saltato i 4000 desktop per riallineare le cose..e ok.
Poi ci sono ricascati con i 5000 mobile Lucienne e Cezanne, che usano Zen 2 e Zen 3, rispettivamente.
Mo di nuovo un salto...
Stanno rincorrendo intel per avere "il numero più grande"?
Mah...
A naso immagino che differenzieranno le nuove cpu OEM da quelle retail (se hp dice di equipaggiare ryzen 7000 sul suo scatolotto allora le nuove cpu retail saranno le 6000).
Rincorsa al numero più grande? Non penso, da quanto ho capito esiste una macro naming convention a questi livelli, voglio dire quando AMD, nvidia o intel lanciano una nuova gamma partono con una naming numerica bassa per poi salire numericamente con la nomenclatura, sfruttando vari step produttivi e evoluzioni delle architetture, ma sono sempre ordinati in questo, quando cambiano la naming è per un problema o per un campio totale di architettura, o per un cambio di strategia di marketing.
Al riguardo AMD ha un passato burrascoso, quindi se avesse voluto avere il numero più grosso, immagino, non si sarebbe fatta scrupoli a rinominare le nuove cpu in "Ryzen 13000K UBER ALLES E LEVAT A NANZ" :asd:
Ho tante domande senza risposta sulla prossima piattaforma amd. Quello che sappiamo è che da un benchmark la 12ma di intel da un 25% in single thread al 5950x. Ora amd non credo stia a guardare. Un 10-15 % lo prende dalla vcache già annunciata, qualcosina dal processo produttivo a 6nm, e il resto rimane un punto interrogativo, le ddr5, che sicuramente ci saranno, ma in questa prossima generazione amd riuscirà a mandare l'infinity fabric a 2400 mhz (ddr5 4800) ?
Per farlo deve cambiare il processo produttivo e probabilmente il design del die
I/O altrimenti stavolta intel ripassa avanti in parecchi scenari.
con i costi delle future ddr5? Auguri :D
A parte un 5950X di lavoro che ho portato a casa nel periodo lockdown (ora sostituito con un 5700G) non aggiorno dal 7700K (sostituito al 6500 che avevo prima sulla medesima piattaforma Z170) quindi ho avuto modo di mettere da parte giusto qualcosina :mbe:
Non capisco il senso di passare dalla numerazione 5000 a 7000....
Seghe mentali del settore marketing.
Potevano pure chimarlo Gianluca ma sempre la stessa CPU rimane.
Piuttosto vorrei capire se vogliono integrare la GPU solo su qualche modello come ora o metterla di default su tutti come fa INTEL..
Perchè capisco che faccia comodo in config da ufficio o low end ma per configurazioni più serie la GPU integrata è buttata via..
A parte un 5950X di lavoro che ho portato a casa nel periodo lockdown (ora sostituito con un 5700G) non aggiorno dal 7700K (sostituito al 6500 che avevo prima sulla medesima piattaforma Z170) quindi ho avuto modo di mettere da parte giusto qualcosina :mbe:
Io ho una build del 2011.. :D :D :D
Aggiornato giusto la GPU.
La prossima build mi faccio un'astronave! :ciapet:
Non capisco il senso di passare dalla numerazione 5000 a 7000....
...
Mah...
La scheda HP dice "fino a 7000" il ché non implica un salto della serie 6 ma solo che, magari grazie allo stesso socket, in nuovi AIO HP saranno venduti sia con la serie 6 che 7. Per Intel questa certezza non c'è mai quindi indicano serie 12.
Come fanno notare altri poi c'è l'incognita DDR5 che teoricamente AMD in ambito Desktop sembrava non volesse supportare velocemente, imho giustamente
ghiltanas
10-10-2021, 09:23
Io spero siano quelli basati su cache 3d, li sto aspettando per fare l'aggiornamento del 3600...se tirano fuori direttamente zen4 , quindi con supporto alle ddr5, di sicuro cambia il socket e niente upgrade :(
ghiltanas
10-10-2021, 09:27
con i costi delle future ddr5? Auguri :D
E soprattutto con i loro timing iniziali folli, meglio aspettare almeno 2-3 anni per passare alle nuove memorie
ciolla2005
10-10-2021, 09:53
Non capisco il senso di passare dalla numerazione 5000 a 7000....
Hanno iniziato facendo un casino con numerazioni non allineate all'architettura.
Allora hanno saltato i 4000 desktop per riallineare le cose..e ok.
Poi ci sono ricascati con i 5000 mobile Lucienne e Cezanne, che usano Zen 2 e Zen 3, rispettivamente.
Mo di nuovo un salto...
Stanno rincorrendo intel per avere "il numero più grande"?
Mah...
La serie 4000 esiste per i sistemi professionali
Tutt'ora è in vendita
TigerTank
10-10-2021, 10:42
Seghe mentali del settore marketing.
Potevano pure chimarlo Gianluca ma sempre la stessa CPU rimane.
Piuttosto vorrei capire se vogliono integrare la GPU solo su qualche modello come ora o metterla di default su tutti come fa INTEL..
Perchè capisco che faccia comodo in config da ufficio o low end ma per configurazioni più serie la GPU integrata è buttata via..
Veramente con i tempi che corrono in quanto a prezzi e disponibilità delle vga, avere la gpu integrata nel processore può "salvarti la vita" a livello di utilizzo base del pc se ti si rompe la vga e la devi mandare in rma o peggio non hai garanzia e non hai un'altra vga "muletto" a disposizione.
Veramente con i tempi che corrono in quanto a prezzi e disponibilità delle vga, avere la gpu integrata nel processore può "salvarti la vita" a livello di utilizzo base del pc se ti si rompe la vga e la devi mandare in rma o peggio non hai garanzia e non hai un'altra vga "muletto" a disposizione.
Si vabbè sono tutte situazioni particolari..
TigerTank
10-10-2021, 11:40
Si vabbè sono tutte situazioni particolari..
Più che particolari, aggravate dalla attuale(e probabilmente persistente) situazione di mercato.
Più che particolari, aggravate dalla attuale(e probabilmente persistente) situazione di mercato.
Si questo è decisamente un periodacio per le GPU e pure il resto ma non è che dura in eterno.
Più in generale sta il fatto che una GPU integrata su un processore high end è un po' uno spreco perchè finisce inesorabilmente in un angolo a fare nulla nella maggior parte dei casi.
Poi magari questa in particolare che comunque ha una certa potenza si può dedicare alla gestione della fisica lasciando libera la GPU discreta per la grafica..
Si questo è decisamente un periodacio per le GPU e pure il resto ma non è che dura in eterno.
Più in generale sta il fatto che una GPU integrata su un processore high end è un po' uno spreco perchè finisce inesorabilmente in un angolo a fare nulla nella maggior parte dei casi.
Poi magari questa in particolare che comunque ha una certa potenza si può dedicare alla gestione della fisica lasciando libera la GPU discreta per la grafica..
Non lo vedo tanto lontano come panorama per chi si accontenta di giocare a 1080p
E chi vuole giocare in 2K o 4K o in RT, punta su di una discreta
La fisica in hardware? Ci siamo già passati
Come sempre dipende dalle necessità (che variano)
Io con il 5700G farò anche video editing a lavoro
bancodeipugni
10-10-2021, 21:21
si ma tutto questo alla modica cifra di... ? :mbe:
in won per favore.. :help:
Non lo vedo tanto lontano come panorama per chi si accontenta di giocare a 1080p
E chi vuole giocare in 2K o 4K o in RT, punta su di una discreta
La fisica in hardware? Ci siamo già passati
Come sempre dipende dalle necessità (che variano)
Io con il 5700G farò anche video editing a lavoro
Beh no.
Magari riesci a giocare a 1080p con giochi leggeri ma appena si sale di livello i limiti li vedi subito, soprattutto dopo un paio di anni magari.
L'integrata, per quanto valida, va bene per un sacco di cose (montaggio video incluso, ma poi dipende) ma per i giochi no.
La fisica in hardware già la fai adesso con qualsiasi scheda video.. gestisce sia la grafica che il motore fisico.
Se hai due GPU puoi settare il sistema per dedicare una delle due al motore fisico.
Gyammy85
11-10-2021, 08:22
La logica vorrebbe ryzen 7000=zen 3 3d, e 6000 le apu con rdna2, sarebbe coerente, tanto più che le apu nuove erano indicate per metà 2022
Beh no.
Magari riesci a giocare a 1080p con giochi leggeri ma appena si sale di livello i limiti li vedi subito, soprattutto dopo un paio di anni magari.
L'integrata, per quanto valida, va bene per un sacco di cose (montaggio video incluso, ma poi dipende) ma per i giochi no.
La fisica in hardware già la fai adesso con qualsiasi scheda video.. gestisce sia la grafica che il motore fisico.
Se hai due GPU puoi settare il sistema per dedicare una delle due al motore fisico.
Che esista lo so: ho ancora un'ageia!
Da che mi risulta la maggior parte dei giochi ha un motore che non supporta il calcolo in hardware e la fisica va a carico della cpu, anche per i giochi che sfruttano la fisica per il gameplay e non per qualche dettaglio in più.
Nel periodo Voodoo si giocava a 640x480, 800x600 e se avevi due V2 in SLI (o chiaramente una TNT o una G200 o una Rage) potevi raggiungere i 1024x768, non è quindi utopistico aspettarsi che anche i 1080p cedano prima o poi il passo. Non mi aspetto quindi che si possa giocare a tutto ma che la maggior parte dei giochi si riescano a giocare senza grossi sacrifici in termini di qualità. Magari non sarà così a questa generazione (quella dell'articolo), ma inizio a sperarci, magari anche grazia al fsr.
Con il discorso steam deck poi bisognerà vedere se le software house ridimensioneranno i requisiti dei vg prendendolo come target.
Questa cosa speravo si fosse superata... la fisica è un compito "da GPU", con tantissimi calcoli simili e tutto sommato semplici in parallelo. Non averla accelerata quando sono almeno quanto? 15 anni? che esiste la possibilità mi pare uno spreco.
Dipende se serve realmente o meno: finora non è stato per più che qualche effettino extra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.