PDA

View Full Version : Alfa Romeo in crisi, vuole uscirne costruendo auto (elettriche) solo su ordinazione


Redazione di Hardware Upg
09-10-2021, 10:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/alfa-romeo-in-crisi-vuole-uscirne-costruendo-auto-elettriche-solo-su-ordinazione_101389.html

Alfa Romeo sembra non uscire mai dal vortice della crisi. La nuova, e forse ultima mossa, sarà costruire auto (elettriche) solo su richiesta del cliente, evitando stock. Ecco la strategia del CEO Jean Philippe Imparato

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
09-10-2021, 10:28
Ma che strano, una volta confluita in stellantis la parte italiana del gruppo comincia a perdere pezzi... Chi lo avrebbe mai detto! Tempo cinque anni e di """Italiano""" nel gruppo ci saranno solo un paio di modelli di 500.

King Crimson
09-10-2021, 10:35
Le vendite sono ai minimi storici anche perché, ad oggi, l’Alfa ha a listino solo due modelli.
E questi modelli non sono per tutte le tasche: lasciando stare sconti e km0, a listino si parte da ben 46.000 euro.

Un altro motivo è il crollo dell’interesse verso il piacere della guida. E questo è trasversale.
L’attuale cliente medio è molto più interessato a quanto sia evoluto il sistema di infotainment ed a tutti i gingilli elettronici che è possibile inserire (tre quarti dei quali non verranno mai usati, se non per qualche dimostrazione agli amici)… poco importa se l’auto, alla guida, è un “rasoio” oppure un tostapane su ruote.
Giulia e Stelvio non hanno nemmeno la possibilità di montare i fari a led…

Unrue
09-10-2021, 10:38
Per evitar sprechi tutte le case dovrebbero fare così. Però è triste pensare che Alfa Romeo sia ridotta così male. Se anche un marchio nuovo come Cupra vende di più partendo da zero, direi che si può fare decisamente meglio.

omerook
09-10-2021, 10:48
bella la foto dell alfa nell' articolo. praticamente una lancia fulvia coupe rinfrescata.

radeon_snorky
09-10-2021, 11:04
alzare la "qualità" del marchio non è male... ma avere un listino cortissimo e che alla base ha una auto che ne costa praticamente 3 non ha senso.
Vedo più 500 abarth che Giulia e Stelvio messe assieme.
Facessero una 3p/5p/sw da condividere con lancia dividendosi sportività ed eleganza e potrebbero anche declinarle spider/coupè da fare su ordinazione che ci sarebbe la fila!

Unax
09-10-2021, 11:05
Ma che strano, una volta confluita in stellantis la parte italiana del gruppo comincia a perdere pezzi... Chi lo avrebbe mai detto! Tempo cinque anni e di """Italiano""" nel gruppo ci saranno solo un paio di modelli di 500.

non che prima andasse a gonfie vele

pin-head
09-10-2021, 11:11
Le vendite sono ai minimi storici anche perché, ad oggi, l’Alfa ha a listino solo due modelli.
E questi modelli non sono per tutte le tasche: lasciando stare sconti e km0, a listino si parte da ben 46.000 euro.

Un altro motivo è il crollo dell’interesse verso il piacere della guida. E questo è trasversale.
L’attuale cliente medio è molto più interessato a quanto sia evoluto il sistema di infotainment ed a tutti i gingilli elettronici che è possibile inserire (tre quarti dei quali non verranno mai usati, se non per qualche dimostrazione agli amici)… poco importa se l’auto, alla guida, è un “rasoio” oppure un tostapane su ruote.
Giulia e Stelvio non hanno nemmeno la possibilità di montare i fari a led…


Tesla di modelli ne ha 4, tutti più costosi di quelli che indichi, e stravende.
La Model Y tra poco sarà l’auto più venduta al mondo, in assoluto.

xarz3
09-10-2021, 11:14
Io considererei un'alfa ma deve essere accessibile (non 50k euro +) e sportiva, tipo una mx5 come filosofia per capirci

Notturnia
09-10-2021, 12:00
Stellantis è enorme.. ha troppi brand adesso e una discreta confusione sul posizionamento e il pestarsi i piedi
una razionalizzazione è d'obbligo e Alfa Romeo è in crisi da "sempre" .. l'hanno messa su una vettura di F1 per rilanciare il brand ma non basta la pubblicità anche se Stelvio e Giulia si vedono in giro hanno il vizio di invecchiare troppo e hanno perso la base del passato che ormai non c'è più..

Alfa era famiglia e la gente tollerava anche i difetti.. se eri Alfista non era un mood era un modo di vivere.. (presente camera caffè ?)

avevo mici alfisti ma quando alfa è diventata come tutte le altre la gente se ne è andata.

sarebbe bello vedere le Alfa come oggetti unici.. la 8C e la 4C sono spettacolari.. le quadrifoglio pure.. se passa a diventare un Atelier forse è pure meglio.

e non confrontiamola con quella roba che fa Tesla per favore.. saranno anche le migliori auto elettriche dell'intero sistema solare.. ma non daranno mai le emozioni che le Alfa davano ai loro proprietari.. per favore.. non mescoliamo il letame con l'arte..

andresb
09-10-2021, 12:48
Una precisazione: FCA prima della fusione vendeva globalmente più di PSA (del resto, presente quasi esclusivamente in Europa).

Circa Alfa Romeo, quanto ipotizzato da Imparato era già stato detto da Marchionne (che annunciò l'intenzione, mai portata del tutto a termine, di smettere con la politica delle km 0).
A mio parere, il problema più grande in Alfa Romeo non sono tanto i modelli (Giulia e Stelvio, peraltro, sono due capolavori di meccanica), quanto l'idea che si ha del marchio.
Alfa, se la si riporta alle sue origini, al suo DNA, non può essere un marchio dai grandi numeri. E' un marchio sportivo da numeri simili a Porsche o Jaguar, realizzati su modelli con un buon margine.
Sia per motivi storici che industriali, a mio parere Alfa doveva essere scorporata da FCA-Stellantis e ceduta a Ferrari.

pin-head
09-10-2021, 13:06
e non confrontiamola con quella roba che fa Tesla per favore.. saranno anche le migliori auto elettriche dell'intero sistema solare.. ma non daranno mai le emozioni che le Alfa davano ai loro proprietari.. per favore.. non mescoliamo il letame con l'arte..

Se tu avessi mai provato una tesla, anche solo una model 3, parleresti in modo molto, molto diverso.

aqua84
09-10-2021, 14:14
E pensare che un po di anni fa di Alfa 147 ne hanno vendute a VAGONATE!! C erano in giro piu 147 che Punto!!
E non è che costassero proprio due lire...

Notturnia
09-10-2021, 14:27
Se tu avessi mai provato una tesla, anche solo una model 3, parleresti in modo molto, molto diverso.

guidata no, salito dentro si.. la percezione di "qualità" è deludente..

non parlo di motore, pile etc..
parlo di estetica (anonima esternamente) e di qualità percepita quando sei in auto.. non riesco a trovare motivo di cambiare una delle mie auto per una model S perchè gli interni non mi piacciono e non mi danno la sensazione di attenzione e dettaglio che trovo banalmente anche nelle cuciture dei sedili o nei prodotti usati..

sarò io che do valore a certe cose a cui chi guida una tesla non da attenzione.. ma scusa.. scendere da una BMW o una Mercedes e salire su una Model 3 (o Model S) non mi entusiasma molto..

se poi vuoi confrontare le prestazioni 0-100 è un settore molto limitato e io sono contento dello scatto della mia per cui non mi serve uno 0-100 in 2,2 secondi.. ma quando sono seduto dentro mi piace percepire una certa qualità e non intristirmi per il costo che ho sostenuto guardando il prodotto che ho ottenuto....

la model 3 che ho visto era pre-covid.. magari adesso sono di qualità molto superiore.. che ne so.. non è il mio settore.. ma ALFA, pur non avendole mai avute, hanno un altro blasone per chi guida l'auto e non si fa portare a spasso

io78bis
09-10-2021, 15:17
Sicuramente è un approccio interessante ma lo trovo poco attuabile, soprattutto se si pensa a fabbriche mono prodotto

...
sarò io che do valore a certe cose a cui chi guida una tesla non da attenzione.. ma scusa.. scendere da una BMW o una Mercedes e salire su una Model 3 (o Model S) non mi entusiasma molto..

se poi vuoi confrontare le prestazioni 0-100 è un settore molto limitato e io sono contento dello scatto della mia per cui non mi serve uno 0-100 in 2,2 secondi.. ma quando sono seduto dentro mi piace percepire una certa qualità e non intristirmi per il costo che ho sostenuto guardando il prodotto che ho ottenuto....

la model 3 che ho visto era pre-covid.. magari adesso sono di qualità molto superiore.. che ne so.. non è il mio settore.. ma ALFA, pur non avendole mai avute, hanno un altro blasone per chi guida l'auto e non si fa portare a spasso

@pin-head è poco incline al confronto oggettivo. Dubito nonostante quello che dice che abbia avuto la possibilità di salire su auto BMW/Mercedes/Audi di pari prezzo Tesla per poter capire qualità/sensazione cosa vogliano dire per noi che le abbiamo provate.
Di Tesla si può apprezzare il motore, IA ma a Qualità ha ancora da imparare.

marchigiano
09-10-2021, 15:38
Giulia e Stelvio non hanno nemmeno la possibilità di montare i fari a led…

non necessariamente è un difetto... la luce delle hid è più naturale e le ottiche sono più precise a riflettere la luce nei punti giusti. i led fatti bene ne vedo pochi e costano sassate, su mercedes audi bmw ma sono i matrix, mentre i led normali li ritengo inferiori agli hid

Io considererei un'alfa ma deve essere accessibile (non 50k euro +) e sportiva, tipo una mx5 come filosofia per capirci

ci hanno provato con la 124 su base mazda ma è finita male...


A mio parere, il problema più grande in Alfa Romeo non sono tanto i modelli (Giulia e Stelvio, peraltro, sono due capolavori di meccanica), quanto l'idea che si ha del marchio.
Alfa, se la si riporta alle sue origini, al suo DNA, non può essere un marchio dai grandi numeri. E' un marchio sportivo da numeri simili a Porsche o Jaguar, realizzati su modelli con un buon margine.

secondo me alfa ha sempre sofferto perchè nello stesso gruppo di ferrari e maserati, quindi non poteva salire di livello per non infastidirle. l'avesse presa per dire VW al posto di audi decenni fa, probabilmente avrebbe fatto quasi sparire bmw (o al limite usava audi per i modelli da famiglia e alfa per le sportive)

E pensare che un po di anni fa di Alfa 147 ne hanno vendute a VAGONATE!! C erano in giro piu 147 che Punto!!
E non è che costassero proprio due lire...

in effetti la prima 147 era bellissima, putroppo era una bara nei crash test

acerbo
09-10-2021, 16:19
Ma che strano, una volta confluita in stellantis la parte italiana del gruppo comincia a perdere pezzi... Chi lo avrebbe mai detto! Tempo cinque anni e di """Italiano""" nel gruppo ci saranno solo un paio di modelli di 500.

eh si perché invece prima della fusione le alfa andavano a ruba.
Ho 40 anni suonati ed ho sempre sentito parlare della crisi dell'alfa romeo da quando venne accorpata a fiat, in pratica a sentire i "vecchi saggi" per guidare una vera alfa bisogna tornare indietro fino agli anni 60 e 70.

Pino90
09-10-2021, 16:45
Che strano, eppure sono anni che tutti gli appassionati del marchio scappano lamentando una serie di scelte sbagliate una dopo l'altra... eh vabbè, un altro capolavoro del management all'italiana! :(

Cornelius_Astutus
09-10-2021, 16:54
Non mi stupisce che il mercato le stia respingendo, sono ampiamente overprezzate e la cultura del brand Alfa, a forza di fare prodotti mediocri e costosi, è sparita. Si raccoglie ciò che si ha seminato

Notturnia
09-10-2021, 17:19
Sicuramente è un approccio interessante ma lo trovo poco attuabile, soprattutto se si pensa a fabbriche mono prodotto



@pin-head è poco incline al confronto oggettivo. Dubito nonostante quello che dice che abbia avuto la possibilità di salire su auto BMW/Mercedes/Audi di pari prezzo Tesla per poter capire qualità/sensazione cosa vogliano dire per noi che le abbiamo provate.
Di Tesla si può apprezzare il motore, IA ma a Qualità ha ancora da imparare.

lo so.. ma per molti la macchina oggi è un grande pad connesso ad internet :D

io sono ancora per quella cosa che da emozioni da nuova a usata pensa che apprezzo ancora estetica, qualità e forme anche da fermo in una macchina.. quando vedo i tagli delle pelli per gli interni mi piace ancora toccarli per sentire quanto sono morbidi prima di diventare un oggetto di consumo..

giuvahhh
09-10-2021, 22:45
e si vede infatti, non sono piu capaci di guidare. non cambierei mai la mia audi quattro per una tesla. al max per una quattro elettrica fra molti anni.

Notturnia
10-10-2021, 00:32
tutta questa fretta di passare ad elettrico io non la ho ancora..
fino a che la mia TP dura.. e durerà altri 10 anni visto come la tratto, ho di che divertirmi per andare a spasso senza ansia e patemi nel lusso e piacevolmente.
per lavoro c'è la station 4x4 a gasolio.. aspetto che l'elettrico dimagrisca e diventi interessante.. ancora rimpiango le TP a motore centrale 2 posti da 950 kg.. quelle si che erano giocattoli divertentissimi..

inoltre da quando ho sentito che tesla non fa interni in pelle.... 4 mila euro di sovra costi after-market :|

Raven
10-10-2021, 09:09
Le vendite sono ai minimi storici anche perché, ad oggi, l’Alfa ha a listino solo due modelli.
E questi modelli non sono per tutte le tasche: lasciando stare sconti e km0, a listino si parte da ben 46.000 euro.

Un altro motivo è il crollo dell’interesse verso il piacere della guida. E questo è trasversale.
L’attuale cliente medio è molto più interessato a quanto sia evoluto il sistema di infotainment ed a tutti i gingilli elettronici che è possibile inserire (tre quarti dei quali non verranno mai usati, se non per qualche dimostrazione agli amici)… poco importa se l’auto, alla guida, è un “rasoio” oppure un tostapane su ruote.
Giulia e Stelvio non hanno nemmeno la possibilità di montare i fari a led…

Onestamente nel 2021 è davvero così importante il "piacere della guida"?!... ormai tutte le auto stanno in strada in maniera più che decente, non è più il tempo delle NSU Prinz, e poi mica siamo tutti animali da pista con un bisogno spasmodico dei quadrilateri per pennellare le curve al millimetro... quindi molto meglio focalizzarsi sulle comodità tecnologiche e sulla "qualità della vita" a bordo...
Non è insomma con le raffinatezze meccaniche che si fanno i numeri di vendite... assurdo che in alfa ancora non lo abbiano capito...

ps: altra enorme vaccata di alfa è stata quella di NON fare una versione station della giulia... lo sanno anche i sassi che ormai il segmento D in versione 3 volumi è alla canna del gas pure per le tedesche e che solo le versioni SW riescono un minimo a stare a galla come vendite...
Questo perché ormai la gente (piaccia o meno) vuole i suv... e anche qua alfa è indietro come le palle dei cani... la Tonale (se mai uscirà) è in mostruoso ritardo

Notturnia
10-10-2021, 10:26
Onestamente nel 2021 è davvero così importante il "piacere della guida"?!... ormai tutte le auto stanno in strada in maniera più che decente, non è più il tempo delle NSU Prinz, e poi mica siamo tutti animali da pista con un bisogno spasmodico dei quadrilateri per pennellare le curve al millimetro... quindi molto meglio focalizzarsi sulle comodità tecnologiche e sulla "qualità della vita" a bordo...
Non è insomma con le raffinatezze meccaniche che si fanno i numeri di vendite... assurdo che in alfa ancora non lo abbiano capito...

ps: altra enorme vaccata di alfa è stata quella di NON fare una versione station della giulia... lo sanno anche i sassi che ormai il segmento D in versione 3 volumi è alla canna del gas pure per le tedesche e che solo le versioni SW riescono un minimo a stare a galla come vendite...
Questo perché ormai la gente (piaccia o meno) vuole i suv... e anche qua alfa è indietro come le palle dei cani... la Tonale (se mai uscirà) è in mostruoso ritardo

il piacere della guida e del comfort del veicolo lo cercano ancora in tanti, per mia fortuna.
concordo che è stato stupido non fare la SW della Giulia perchè la 159 ne vendeva molte di SW ma se pensi che anche la Ford ha dismesso la Mondeo (che era la loto SW di punta) è proprio vero che la gente vuole i SUV.. ormai li fanno in tutte le salse e sono il grosso del mercato.. la gente vuole camion per andare a spasso.. il secondo veicolo fatto da Tesla è stato un SUV e non una versione economica della Model S.. tutti vanno verso i suv perchè ecologia è bello ma grosso, alto e ingombrante è meglio..

acerbo
10-10-2021, 11:06
il piacere della guida e del comfort del veicolo lo cercano ancora in tanti, per mia fortuna.
concordo che è stato stupido non fare la SW della Giulia perchè la 159 ne vendeva molte di SW ma se pensi che anche la Ford ha dismesso la Mondeo (che era la loto SW di punta) è proprio vero che la gente vuole i SUV.. ormai li fanno in tutte le salse e sono il grosso del mercato.. la gente vuole camion per andare a spasso.. il secondo veicolo fatto da Tesla è stato un SUV e non una versione economica della Model S.. tutti vanno verso i suv perchè ecologia è bello ma grosso, alto e ingombrante è meglio..

Beato te che puoi ancora permetterti il piacere della guida allora, io tranne per quelli che vivono in aperta campagna o in montagna, é un concetto che non concepisco proprio al di fuori della pista.
Tra la città dove non riesci manco a mettere la terza e vai ad una velocità media di 15km/h quando non c'é traffico e l'autostrada dove viaggi a 130 con il regolatore di velocità, non capisco proprio cosa ci sia di piacevole nel guidare, soprattutto oggi come oggi dove sei tartassato di velox fissi e mobili.

Notturnia
10-10-2021, 11:28
Beato te che puoi ancora permetterti il piacere della guida allora, io tranne per quelli che vivono in aperta campagna o in montagna, é un concetto che non concepisco proprio al di fuori della pista.
Tra la città dove non riesci manco a mettere la terza e vai ad una velocità media di 15km/h quando non c'é traffico e l'autostrada dove viaggi a 130 con il regolatore di velocità, non capisco proprio cosa ci sia di piacevole nel guidare, soprattutto oggi come oggi dove sei tartassato di velox fissi e mobili.

per mia fortuna mi diverto con poco.. e non guido solo in città o solo in autostrada ma anche altrove sia per vacanza (quelle rare volte che vado in montagna c'è una vecchia strada di 10 km ormai in disuso che faccio al posto della nuova superstrada..) che per andare dai clienti

a me basta anche una curva o una rotonda per divertirmi senza far danno e senza dare fastidio

acerbo
10-10-2021, 12:25
per mia fortuna mi diverto con poco.. e non guido solo in città o solo in autostrada ma anche altrove sia per vacanza (quelle rare volte che vado in montagna c'è una vecchia strada di 10 km ormai in disuso che faccio al posto della nuova superstrada..) che per andare dai clienti

a me basta anche una curva o una rotonda per divertirmi senza far danno e senza dare fastidio

Beh se ti basta poco allora per restare in casa FIAT non ha alcun senso comprare una giulia che a listino parte da 42k, ed é proprio per questo che Alfa é di nuovo in crisi!
Con una 500 abort una sgassata in rotatoria te la fai lo stesso.
Una model 3 (0-100 in 3 secondi e oltre 230km/h di v max) costa come una giulia, giusto per buttarla li ...

marchigiano
10-10-2021, 12:36
Beato te che puoi ancora permetterti il piacere della guida allora, io tranne per quelli che vivono in aperta campagna o in montagna, é un concetto che non concepisco proprio al di fuori della pista.
Tra la città dove non riesci manco a mettere la terza e vai ad una velocità media di 15km/h quando non c'é traffico e l'autostrada dove viaggi a 130 con il regolatore di velocità, non capisco proprio cosa ci sia di piacevole nel guidare, soprattutto oggi come oggi dove sei tartassato di velox fissi e mobili.

una bella strada in collina appena asfaltata... la felicità :sofico:

con una giulia è meglio ma mi diverto anche con utilitarie... l'importante è la strada

acerbo
10-10-2021, 12:43
una bella strada in collina appena asfaltata... la felicità :sofico:

con una giulia è meglio ma mi diverto anche con utilitarie... l'importante è la strada

che percorri ogni ... ?

marchigiano
10-10-2021, 13:06
che percorri ogni ... ?

le strade di collina le percorro tutti i giorni, il problema è che sono tutte rovinate :cry: non ti nascondo che, quando so che asfaltano qualche pezzo, preferisco fare deviazioni per percorrerle, anche a costo di fare qualche km in più :sofico:

ethan86
10-10-2021, 14:55
nell'epoca dei remake

fate una versione remastered della 156, 147, 75, 155.

venderanno bene.

AlexSwitch
10-10-2021, 16:10
La fine di Alfa Romeo, la vera Alfa, è stata sancita con la dismissione del reparto fonderia di Arese e la successiva chiusura graduale dello stabilimento, fino ad arrivare alla sua demolizione.
Da quel giorno le Alfa sono state, tranne qualche sporadica eccezione, delle Fiat rimarchiate con il glorioso Biscione.
Il vero rombo Alfa che caratterizzava vetture come la Giulia, l'Alfetta, la Giulietta e la 75, con il loro tradizionale 4 cilindri in linea, non lo si ascolta più da tanto tempo... Amen...
Stellantis potrà produrre qualche modello Alfa evocativo dei trascorsi fasti, ma sarà sempre un goffo tentativo di imitare uno spirito che non hanno nel proprio DNA, come la foto nell'articolo dimostra.
Rimarrà il piacevole ricordo di averne guidata qualcuna e di essermi divertito nell'ascoltare il canto dei loro motori quando salivano di giri, nell'apprezzare la loro grinta e tenuta di strada.

AlexSwitch
10-10-2021, 16:13
nell'epoca dei remake

fate una versione remastered della 156, 147, 75, 155.

venderanno bene.

Ma anche delle Spider e delle Duetto... Insomma qualcosa che strizzi l'occhio al mondo Gran Turismo... Ma cosa aspettarsi da un conglomerato di marchi così diversi tra loro per storia, tradizione e tecnologie sviluppate... Solamente dei papocchi per fichette " new age "... ammesso e non concesso che li faranno!!

Notturnia
10-10-2021, 16:42
una bella strada in collina appena asfaltata... la felicità :sofico:

con una giulia è meglio ma mi diverto anche con utilitarie... l'importante è la strada

che percorri ogni ... ?

anni fa una volta alla settimana.. ma raramente da solo per cui non potevo farla con la moglie in auto.. ma diciamo che due volte all'anno capita.. e mi diverto da matti..

Beh se ti basta poco allora per restare in casa FIAT non ha alcun senso comprare una giulia che a listino parte da 42k, ed é proprio per questo che Alfa é di nuovo in crisi!
Con una 500 abort una sgassata in rotatoria te la fai lo stesso.
Una model 3 (0-100 in 3 secondi e oltre 230km/h di v max) costa come una giulia, giusto per buttarla li ...

una 595 Abarth la vedo spesso e mi fa molta gola.. molta molta.. specie il sound.. ma è trazione anteriore.. e non mi piace come si guida una trazione anteriore quando ci si diverte.. avevo una mini cooper 30 anni fa.. era divertente nonostante i pochi cv.. ma era trazione anteriore..

adesso ho una TP che mi piace e mi appaga.. nonostante il peso (è cabrio e purtroppo questo fa salire di molto il peso..) non la cambierei mai con una model 3 o una model s.. chi lo sa.. forse per la roadster se è fatta meglio e senza cavolate da marketing ..ma dubito.. è fatta da Re Mida.. lui non fa cose normali..

mi divertivo con una panda 45S negli anni '90 a salire i passi innevati con le chiodate o a pianificare sorpassi improbabili in statale quando c'era poca gente in strada..
adesso mi accontento di meno momenti divertenti come guida e quindi ho auto che mi piace usare anche nel traffico semplicemente sedendomi dentro

non so.. credo che sia una cosa che prova solo chi ammira e apprezza certe cose.. difficile spiegarlo a chi si sente appagato con una model 3.. sono due mondi diversi.. quando avevo la A45 ed entravo in una curva innevata non mi domandavo SE ne uscivo ma dove fosse la prossima curva e quella dopo ancora.. quando trovavo il versore che spalava la neve e buttava sale aspettavo il primo rettilineo per passarlo ed evitare la neve rovinata da lui.. un tutt'uno con la macchina.. io dico, lei fa e non è un problema di 0-100 in 3" (o 4") e di velocità massima.. te ne frega niente specie sulla neve.. è una questione di tutt'uno con la macchina e emozioni. a me solo certi veicoli che mi piacciono a pelle e provati la danno.. un veicolo che a pelle mi dice "bah" è tempo perso.. deve emozionare anche da ferma e spenta

acerbo
10-10-2021, 17:24
anni fa una volta alla settimana.. ma raramente da solo per cui non potevo farla con la moglie in auto.. ma diciamo che due volte all'anno capita.. e mi diverto da matti..



una 595 Abarth la vedo spesso e mi fa molta gola.. molta molta.. specie il sound.. ma è trazione anteriore.. e non mi piace come si guida una trazione anteriore quando ci si diverte.. avevo una mini cooper 30 anni fa.. era divertente nonostante i pochi cv.. ma era trazione anteriore..

adesso ho una TP che mi piace e mi appaga.. nonostante il peso (è cabrio e purtroppo questo fa salire di molto il peso..) non la cambierei mai con una model 3 o una model s.. chi lo sa.. forse per la roadster se è fatta meglio e senza cavolate da marketing ..ma dubito.. è fatta da Re Mida.. lui non fa cose normali..

mi divertivo con una panda 45S negli anni '90 a salire i passi innevati con le chiodate o a pianificare sorpassi improbabili in statale quando c'era poca gente in strada..
adesso mi accontento di meno momenti divertenti come guida e quindi ho auto che mi piace usare anche nel traffico semplicemente sedendomi dentro

non so.. credo che sia una cosa che prova solo chi ammira e apprezza certe cose.. difficile spiegarlo a chi si sente appagato con una model 3.. sono due mondi diversi.. quando avevo la A45 ed entravo in una curva innevata non mi domandavo SE ne uscivo ma dove fosse la prossima curva e quella dopo ancora.. quando trovavo il versore che spalava la neve e buttava sale aspettavo il primo rettilineo per passarlo ed evitare la neve rovinata da lui.. un tutt'uno con la macchina.. io dico, lei fa e non è un problema di 0-100 in 3" (o 4") e di velocità massima.. te ne frega niente specie sulla neve.. è una questione di tutt'uno con la macchina e emozioni. a me solo certi veicoli che mi piacciono a pelle e provati la danno.. un veicolo che a pelle mi dice "bah" è tempo perso.. deve emozionare anche da ferma e spenta

Non contesto nessuna scelta, liberissimo di pensarla come vuoi, ci mancherebbe altro.
Io francamente se voglio divertirmi a guidare vado con il mio socio al kartodromo, per strada l'auto é un supplizio, oltre ad essere un inutile investimento a fondo perduto.
Se non avessi famiglia l'auto manco ce l'avrei, per quelle poche volte che mi sposto senza i mezzi pubblici potrei tranquillamente sopravvivere con la sola moto, cosa che ho già fatto quando ero giovane e single.
Se dovessi vincere 1 miliardo al superenalotto magari mi compro una fattoria in campagna e mi faccio costruire un circuito privato per sfogarmi con una bella 2 posti sportiva con cambio manuale e zero controlli elettronici, non voglio manco l'abs :asd:

Notturnia
10-10-2021, 17:39
Non contesto nessuna scelta, liberissimo di pensarla come vuoi, ci mancherebbe altro.
Io francamente se voglio divertirmi a guidare vado con il mio socio al kartodromo, per strada l'auto é un supplizio, oltre ad essere una spesa a fondo perduto.
Se non avessi famiglia l'auto manco ce l'avrei, per quelle poche volte che mi sposto senza i mezzi pubblici potrei tranquillamente sopravvivere con la sola moto, cosa che ho già fatto quando ero giovane e single.
Se dovessi vincere 1 miliardo al superenalotto magari mi compro una fattoria in campagna e mi faccio costruire un circuito privato per sfogarmi con una bella 2 posti sportiva con cambio manuale e zero controlli elettronici, non voglio manco l'abs :asd:

concordo.. con la moto era più divertente.. e la pista costava poco.. per giunta spesso ci invitavano.. ma anche qua.. con la famiglia.. i rischi sono dovuti scendere a "meno che si può"
fortunatamente ho dei veicoli che non mi fanno sentire "supplizio" quando guido.. trovo il lato positivo anche in tangenziale a Milano .. (in quella di Roma non ci riesco.. effettivamente..)

avessi i dindi.. casetta sui colli.. e posso fare anche a meno della macchina non volendo uscire dalla piccola reggia che vorrei se avessi i soldi :-D

*Pegasus-DVD*
10-10-2021, 18:32
fanno 1 modello ogni 10anni logico che sono in crisi
(io ho ancora una 156 LOL)

marchigiano
10-10-2021, 19:53
quando avevo la A45

amg?

Notturnia
10-10-2021, 20:15
amg?

yup

marchigiano
10-10-2021, 20:17
gran ferro :eek:


:ave:

Raven
10-10-2021, 20:18
il piacere della guida e del comfort del veicolo lo cercano ancora in tanti

in realtà no, renditi conto che tu fai parte di una nicchia... al 99% della gente non gliene frega più una mazza delle raffinatezze meccaniche, ma vabbeh... ;)

Notturnia
10-10-2021, 23:26
gran ferro :eek:


:ave:

concordo.. qualcuno è ancora arrabbiata con me per averla venduta :| e devo ammettere a ragione.. una macchina spettacolare come Handling, tenuta etc..

potessi la riprenderei..

Notturnia
10-10-2021, 23:29
in realtà no, renditi conto che tu fai parte di una nicchia... al 99% della gente non gliene frega più una mazza delle raffinatezze meccaniche, ma vabbeh... ;)

mica c'è solo la roba sotto al cofano in una macchina.. anche la comodità dei sedili è importante.. le memorie dei sedili codificate sulle chiavi.. il servizio concierge .. il pick-up della macchina da casa per il tagliando..

che ne so.. queste cose probabilmente le ha anche tutte pure la Tesla.. ma quando ho provato a configurare gli interni non ho potuto personalizzare molto.. le modanature in carbonio.. faccio un esempio... i cerchi...

boh.. a me piace avere un auto mia.. e non un clone di quella del vicino di casa e di altri milioni che la hanno identica alla mia.. come dicevo.. mi piace che sia per me..

nickname88
10-10-2021, 23:41
Alfa Romeo dovrebbe tornare ad essere un marchio che era prima di essere acquisito da FIAT, non un brand la cui gamma sono brutte copie più economiche delle berline tedesche Mercedes/BMW/Audi.

Alfa Romeo dovrebbe essere un brand prevalentemente sportivo, non una berlina e un suv di fascia media e bassa come prodotti di punta. Mito e Giulietta poi dovrebbero sparire proprio.

La C8 e la C4 erano proposte più in linea con il brand e sono sparite.
Inoltre dovrebbero tornare le fuori serie e tornare nel mondo delle competizioni da cui tutto è nato.

Alfa 147 ? Le Alfa a trazione anteriore prima di tutto non dovrebbero proprio esistere, e non deve aver nulla a che fare con le FIAT.

Unrue
11-10-2021, 07:31
Auto elettriche e vendite solo su ordinazione... Prevedo tempi bui per Alfa Romeo. Ho paura che tra qualche anno le diremo addio insieme a Lancia.

Raven
11-10-2021, 07:52
mica c'è solo la roba sotto al cofano in una macchina.. anche la comodità dei sedili è importante.. le memorie dei sedili codificate sulle chiavi.. il servizio concierge .. il pick-up della macchina da casa per il tagliando..

che ne so.. queste cose probabilmente le ha anche tutte pure la Tesla.. ma quando ho provato a configurare gli interni non ho potuto personalizzare molto.. le modanature in carbonio.. faccio un esempio... i cerchi...

boh.. a me piace avere un auto mia.. e non un clone di quella del vicino di casa e di altri milioni che la hanno identica alla mia.. come dicevo.. mi piace che sia per me..

ma va benissimo! ;)

Ma renditi conto che tutto quello che hai scritto lo ricercano si e no 1 persona su 100...

Darkon
11-10-2021, 07:54
Alfa Romeo ormai era l'ombra di se stessa.

Auto decisamente interessanti ma troppo estreme, affidabilità sotto zero e lo dico da possessore di una Giulietta, costi fuori controllo e chi più ne ha più ne metta.

Da possessore di una Giulietta TV da 170cv non posso che parlare bene di come la macchina risponde, della guidabilità ecc... ecc... ma non riprenderei mai più una alfa. Ogni 3x2 dal meccanico, rotture incredibili continue, problemi a non finire... francamente se dev'essere così preferisco un'auto meno divertente da guidare ma che non mi costringa ad avere un meccanico per amico.

Detto ciò ad oggi siamo all'assurdo che sono rimasti 2 modelli in croce che sono talmente estremi da essere inavvicinabili da quasi tutto il mercato e quindi sorge spontanea la domanda: ma a chi pensano di vendere per fare i numeri??

Notturnia
11-10-2021, 07:56
ma va benissimo! ;)

Ma renditi conto che tutto quello che hai scritto lo ricercano si e no 1 persona su 100...

in tal caso vivo in un ambiente strano perchè i miei amici la pensano come me per cui pensavo che fosse una cosa sentita da molte più persone

ma probabilmente il mio lavoro mi porta a parlare con persone che vivono vite analoghe alla mia e le mie amicizie idem... non conosco nessuno che compra UNA macchina ma che compra QUELLA macchina..

AlexSwitch
11-10-2021, 13:56
Auto elettriche e vendite solo su ordinazione... Prevedo tempi bui per Alfa Romeo. Ho paura che tra qualche anno le diremo addio insieme a Lancia.

Anche prima di qualche anno... Se andrà bene ricicleranno il marchio per la produzione di fuori serie ispirandosi con quanto è stato fatto con Maserati... Altrimenti diventerà un Amarcord insieme a Lancia!!
Che tristezza: due marchi gloriosi come questi destinati alle pagine dei libri di storia motoristica e dei ricordi. MALEDETTA FIAT!!!!

AlexSwitch
11-10-2021, 14:11
Alfa Romeo dovrebbe tornare ad essere un marchio che era prima di essere acquisito da FIAT, non un brand la cui gamma sono brutte copie più economiche delle berline tedesche Mercedes/BMW/Audi.

Alfa Romeo dovrebbe essere un brand prevalentemente sportivo, non una berlina e un suv di fascia media e bassa come prodotti di punta. Mito e Giulietta poi dovrebbero sparire proprio.

La C8 e la C4 erano proposte più in linea con il brand e sono sparite.
Inoltre dovrebbero tornare le fuori serie e tornare nel mondo delle competizioni da cui tutto è nato.

Alfa 147 ? Le Alfa a trazione anteriore prima di tutto non dovrebbero proprio esistere, e non deve aver nulla a che fare con le FIAT.

Beh Alfa Romeo ha sempre fatto anche berline per il quotidiano anche se di fascia alta...
Dal dopoguerra hanno tirato fuori vetture come la 1900, la Giulietta ( con le versioni Sprint e Sprint Speciale ), la Giulia e la 2600, la 1750 Berlina, la 2000 Berlina, l'Alfetta, la Giulietta... Le 90 e 75... La 155. Alcune furono un flop, altre dei gran successi, con prestazioni brillanti e soluzioni tecniche da Alfa...

Notturnia
11-10-2021, 17:41
Anche prima di qualche anno... Se andrà bene ricicleranno il marchio per la produzione di fuori serie ispirandosi con quanto è stato fatto con Maserati... Altrimenti diventerà un Amarcord insieme a Lancia!!
Che tristezza: due marchi gloriosi come questi destinati alle pagine dei libri di storia motoristica e dei ricordi. MALEDETTA FIAT!!!!

si.. adesso pensano di fare la mitica Deltona a pile... sob... che tristezza come si rovina un mito.. avendo fatto giudice di pista nei Rally me la ricordo come era vederla in pista..

Alekx
12-10-2021, 08:49
Il mercato dell'auto e' crollato in questio ultimi tempi quindi chi era in crisi prima ora sprofonda nel baratro.

La verit'a e' che Alfa Romeo doveva rimanere un marchio di "lustro" sportivo italiano ma da bravi manager "fallimentari" quali siamo in questo settore abbiamo voluto mettere motori e qualita' fiat all'interno delle Alfa vendendole pero' con prezzi maggiorati.

Personalmente ho avuto solo un alfa la 145 [edit] 1.6Ie con 105cv motore boxer alfa romeo acquistata al day one all'epoca. Rimasi innamorato di quel motore, su come spingeva e sull'assetto dell'auto che era incollata a terra. Quando la volli cambiare dopo diversi anni volevo prendere una 156 ma sinceramente capii che di alfa non c'era piu' nulla e ripiegai su un altro brend.

AlexSwitch
12-10-2021, 08:56
Il mercato dell'auto e' crollato in questio ultimi tempi quindi chi era in crisi prima ora sprofonda nel baratro.

La verit'a e' che Alfa Romeo doveva rimanere un marchio di "lustro" sportivo italiano ma da bravi manager "fallimentari" quali siamo in questo settore abbiamo voluto mettere motori e qualita' fiat all'interno delle Alfa vendendole pero' con prezzi maggiorati.

Personalmente ho avuto solo un alfa la 155 1.6Ie con 105cv motore boxer alfa romeo acquistata al day one all'epoca. Rimasi innamorato di quel motore, su come spingeva e sull'assetto dell'auto che era incollata a terra. Quando la volli cambiare dopo diversi anni volevo prendere una 156 ma sinceramente capii che di alfa non c'era piu' nulla e ripiegai su un altro brend.

La 155 con motore boxer??:confused: :confused: Forse intendevi la 145...

ferste
12-10-2021, 09:03
La 155 con motore boxer??:confused: :confused: Forse intendevi la 145...

credo intendesse Twin Spark.

Il dubbio è che bene o male la 155 era già molto "fiattizzata", non tanto nel motore quanto nel resto, ma non sono esperto del marchio e potrei sbagliare.

TecnoPC
12-10-2021, 09:18
...costruire auto solo su richiesta del cliente, evitando stock

Ottima idea costruire l'auto dopo averla venduta, senza pianificazione e dalla grande redditività!
Peccato che funziona solo se la catena produttiva e di fornitura componenti non ha intoppi ...andate in questi giorni a vedere il tempi di consegna per un nuovo!

Una logica di vendita ormai superata ma si sà, la FIAT poi FCA e adesso STELLANTIS (alias Agnelli) sono sempre sul pezzo! :D :D :D

nickname88
12-10-2021, 10:29
Beh Alfa Romeo ha sempre fatto anche berline per il quotidiano anche se di fascia alta...
Dal dopoguerra hanno tirato fuori vetture come la 1900, la Giulietta ( con le versioni Sprint e Sprint Speciale ), la Giulia e la 2600, la 1750 Berlina, la 2000 Berlina, l'Alfetta, la Giulietta... Le 90 e 75... La 155. Alcune furono un flop, altre dei gran successi, con prestazioni brillanti e soluzioni tecniche da Alfa...Si ma la Giulia e la Stelvio così come son proposte ci stanno anche infatti, magari sarebbe stato meglio realizzare un design proprio e non copiare le tedesche. Semplicemente dicevo che non può essere solo quella la gamma Alfa.

Critico invece la Giulietta semplicemente perchè è una Punto ricarrozzata, mentre la Mito ( non so se la fanno ancora ) non sarebbe mai dovuta proprio esistere.

Alekx
12-10-2021, 11:31
La 155 con motore boxer??:confused: :confused: Forse intendevi la 145...

Si scusate era la 145....... sorry :D

Alekx
12-10-2021, 11:32
credo intendesse Twin Spark.

Il dubbio è che bene o male la 155 era già molto "fiattizzata", non tanto nel motore quanto nel resto, ma non sono esperto del marchio e potrei sbagliare.

No era la 145 con il motore boxer, ho sbagliato modello. :D

Raven
12-10-2021, 11:38
Critico invece la Giulietta semplicemente perchè è una Punto ricarrozzata, mentre la Mito ( non so se la fanno ancora ) non sarebbe mai dovuta proprio esistere.

La Mito era la punto ricarrozzata... la giulietta era una bravo ricarrozzata... la prima concordo che non avesse nessun senso... la seconda invece poteva anche starci (ripeto, non tutti cercano i quadrilateri, in un'auto... vedi anche bmw con serie 1 e l'addio alla tp) in quanto il progetto aveva subìto delle migliorie, rispetto alla "versione fiat", ma al solito è nata tardi (già "vecchia") ed è stata ben presto abbandonata a se stessa senza nessun adeguamento tecnologico...

nickname88
12-10-2021, 12:14
La Mito era la punto ricarrozzata... la giulietta era una bravo ricarrozzata... la prima concordo che non avesse nessun senso... la seconda invece poteva anche starci (ripeto, non tutti cercano i quadrilateri, in un'auto... vedi anche bmw con serie 1 e l'addio alla tp) in quanto il progetto aveva subìto delle migliorie, rispetto alla "versione fiat", ma al solito è nata tardi (già "vecchia") ed è stata ben presto abbandonata a se stessa senza nessun adeguamento tecnologico...Vabbè aldilà di quale fosse la base, stiam sempre parlando di utilitarie FIAT.
Con cui Alfa non avrebbe mai dovuto avere nulla a che fare.

Alfa Romeo con trazione anteriore poi non sarebbero dovute nemmeno essere concepite, un colpo al cuore alla natura del marchio stesso e idem i motori condivisi con le utilitarie FIAT.

Alfa Romeo deve essere rappresentata solo da prodotti di fascia ben superiore e con motori esclusivi per i propri prodotti.

La Giulietta 2010 e la Mito per come sono concepite tradiscono l'immagine originale che si vuole ri-trasmettere del brand.

AlexSwitch
12-10-2021, 12:20
La Mito era la punto ricarrozzata... la giulietta era una bravo ricarrozzata... la prima concordo che non avesse nessun senso... la seconda invece poteva anche starci (ripeto, non tutti cercano i quadrilateri, in un'auto... vedi anche bmw con serie 1 e l'addio alla tp) in quanto il progetto aveva subìto delle migliorie, rispetto alla "versione fiat", ma al solito è nata tardi (già "vecchia") ed è stata ben presto abbandonata a se stessa senza nessun adeguamento tecnologico...

Più che altro la Giulietta è stata proprio abbandonata a se stessa... Mai rivisitata concretamente nei due restyling se non in qualche dettaglio nel corso dei suoi 10 anni di produzione. Prezzi troppo elevati per la qualità dell'offerta... Ma d'altronde si sa che in FIAT hanno sempre avuto l'abilità di distruggere e disperdere il patrimonio tecnico/stilistico dei marchi che hanno inglobato ( tranne Ferrari e, in parte, Maserati ).
La MiTo è stata uno sputo in faccia ed un insulto agli alfisti e agli appassionati del marchio... La tanto vituperata Alfasud, per non scrivere Arna per quanto riguarda il motore, avevano più carattere!!

AlexSwitch
12-10-2021, 12:33
credo intendesse Twin Spark.

Il dubbio è che bene o male la 155 era già molto "fiattizzata", non tanto nel motore quanto nel resto, ma non sono esperto del marchio e potrei sbagliare.

La 155, sebbene Alfa fosse già di proprietà FIAT e fosse iniziato il processo di distruzione, è stata l'ultima vettura progettata e prodotta completamente in Alfa Romeo.
Gli impianti furono quelli di Arese ( motore, trasmissione ed assemblaggio di una piccola quota di vetture ) e Pomigliano d'Arco ( assemblaggio ).
La qualità degli interni era più che discreta e comunque superiore alla media FIAT.

Per un certo periodo di tempo io e mio fratello ci siamo divisi una 155 1.8 TwinSpark 16V fine seconda serie... Sentirla cantare mentre saliva su di giri con la classica grinta Alfa, lo scatto, la tenuta di strada, sono state sensazioni che non ho più trovato in altre vetture.

ferste
12-10-2021, 13:43
La 155, sebbene Alfa fosse già di proprietà FIAT e fosse iniziato il processo di distruzione, è stata l'ultima vettura progettata e prodotta completamente in Alfa Romeo.
Gli impianti furono quelli di Arese ( motore, trasmissione ed assemblaggio di una piccola quota di vetture ) e Pomigliano d'Arco ( assemblaggio ).
La qualità degli interni era più che discreta e comunque superiore alla media FIAT.

Per un certo periodo di tempo io e mio fratello ci siamo divisi una 155 1.8 TwinSpark 16V fine seconda serie... Sentirla cantare mentre saliva su di giri con la classica grinta Alfa, lo scatto, la tenuta di strada, sono state sensazioni che non ho più trovato in altre vetture.

Ma il telaio era il Fiat, la struttura era la stessa di Tipo e Dedra e le parti comuni erano tantissime (porte, elettronica, pannellatura interna, isolamento).
L'incaricato della progettazione era addirittura lo stesso (wikipedia dice Ettore Spada, a memoria avrei detto di no).

Alekx
12-10-2021, 16:58
Più che altro la Giulietta è stata proprio abbandonata a se stessa... Mai rivisitata concretamente nei due restyling se non in qualche dettaglio nel corso dei suoi 10 anni di produzione. Prezzi troppo elevati per la qualità dell'offerta... Ma d'altronde si sa che in FIAT hanno sempre avuto l'abilità di distruggere e disperdere il patrimonio tecnico/stilistico dei marchi che hanno inglobato ( tranne Ferrari e, in parte, Maserati ).
La MiTo è stata uno sputo in faccia ed un insulto agli alfisti e agli appassionati del marchio... La tanto vituperata Alfasud, per non scrivere Arna per quanto riguarda il motore, avevano più carattere!!

Hai perfettamente ragione, basti pensare che quando la fiat acquisi' l'Alfa la prima cosa che fecero e' togliere alla 75 la trazione posteriore UNA BESTEMMIA.

Detto questo l'alfa aveva un fascino particolare anche sui carrozzoni che faceva vedi ALFA 6 VS ARGENTA non c'era paragone tutto a favore dell alfa (gia' il fatto che la prima era posizionata al posto della seconda mi faceva arrapare di brutto).

AlexSwitch
13-10-2021, 00:18
Ma il telaio era il Fiat, la struttura era la stessa di Tipo e Dedra e le parti comuni erano tantissime (porte, elettronica, pannellatura interna, isolamento).
L'incaricato della progettazione era addirittura lo stesso (wikipedia dice Ettore Spada, a memoria avrei detto di no).

Ercole Spada ha disegnato le linee, originalissime e di distacco da quelle FIAT, della carrozzeria. Gli interni vennero disegnati da un " certo " Da Silva.

mrk-cj94
13-10-2021, 01:26
Se tu avessi mai provato una tesla, anche solo una model 3, parleresti in modo molto, molto diverso.
mi spiace ma sei in errore:
1) notturnia non può parlare di qualcosa che conosce ma DEVE sempre parlare male di tutto ciò che NON conosce (crypto anyone?) :D
2) notturnia non può provare un'auto che nel suo mondo uscirà sul mercato tra circa 40 anni :D :D

mrk-cj94
13-10-2021, 01:26
doppio

mrk-cj94
13-10-2021, 01:31
E pensare che un po di anni fa di Alfa 147 ne hanno vendute a VAGONATE!! C erano in giro piu 147 che Punto!!
E non è che costassero proprio due lire...

e facevano pure schifo

il piacere della guida e del comfort del veicolo lo cercano ancora in tanti, per mia fortuna.
concordo che è stato stupido non fare la SW della Giulia perchè la 159 ne vendeva molte di SW ma se pensi che anche la Ford ha dismesso la Mondeo (che era la loto SW di punta) è proprio vero che la gente vuole i SUV.. ormai li fanno in tutte le salse e sono il grosso del mercato.. la gente vuole camion per andare a spasso.. il secondo veicolo fatto da Tesla è stato un SUV e non una versione economica della Model S.. tutti vanno verso i suv perchè ecologia è bello ma grosso, alto e ingombrante è meglio..

pista? kartodromo? li hanno già inventati eh
peraltro di solito la gente è bella incazzata quando sta guidando visto che si ritrova circondata da ciclisti, pedoni e decerebrati.... mi sa che i "tanti" di cui parli stanno tutti sotto il tuo stesso tetto...

mrk-cj94
13-10-2021, 01:36
Alfa Romeo dovrebbe tornare ad essere un marchio che era prima di essere acquisito da FIAT, non un brand la cui gamma sono brutte copie più economiche delle berline tedesche Mercedes/BMW/Audi.

Alfa Romeo dovrebbe essere un brand prevalentemente sportivo, non una berlina e un suv di fascia media e bassa come prodotti di punta. Mito e Giulietta poi dovrebbero sparire proprio.

La C8 e la C4 erano proposte più in linea con il brand e sono sparite.
Inoltre dovrebbero tornare le fuori serie e tornare nel mondo delle competizioni da cui tutto è nato.

Alfa 147 ? Le Alfa a trazione anteriore prima di tutto non dovrebbero proprio esistere, e non deve aver nulla a che fare con le FIAT.

1) infatti sono sparite da un pezzo, pensavo ci fosse solo qualcun altro fermo a qualche anno/decennio fa :D

2) a parte che si chiamano 4c e 8c, ma comunque son sparite perchè non le ha volute nessuno, soprattutto la 8c che strizzava l'occhio ai nostalgici con le linee ultraclassiche ma che -proprio come una vera auto classica- non stava in strada :D

Alfa Romeo ormai era l'ombra di se stessa.

Auto decisamente interessanti ma troppo estreme, affidabilità sotto zero e lo dico da possessore di una Giulietta, costi fuori controllo e chi più ne ha più ne metta.

Da possessore di una Giulietta TV da 170cv non posso che parlare bene di come la macchina risponde, della guidabilità ecc... ecc... ma non riprenderei mai più una alfa. Ogni 3x2 dal meccanico, rotture incredibili continue, problemi a non finire... francamente se dev'essere così preferisco un'auto meno divertente da guidare ma che non mi costringa ad avere un meccanico per amico.

Detto ciò ad oggi siamo all'assurdo che sono rimasti 2 modelli in croce che sono talmente estremi da essere inavvicinabili da quasi tutto il mercato e quindi sorge spontanea la domanda: ma a chi pensano di vendere per fare i numeri??
ombra di sè stessa un corno: le alfa sono sempre e dico SEMPRE state così (famose per l'inaffidabilità), mi stupisco che qualcuno abbia addirittura comprato un modello senza saperlo

Anche prima di qualche anno... Se andrà bene ricicleranno il marchio per la produzione di fuori serie ispirandosi con quanto è stato fatto con Maserati... Altrimenti diventerà un Amarcord insieme a Lancia!!
Che tristezza: due marchi gloriosi come questi destinati alle pagine dei libri di storia motoristica e dei ricordi. MALEDETTA FIAT!!!!
senza FIAT sarebbero tutte morte molto prima, come gran parte dei marchi inglesi classici (lì la situazione è ancora più cronica infatti)

Vabbè aldilà di quale fosse la base, stiam sempre parlando di utilitarie FIAT.
Con cui Alfa non avrebbe mai dovuto avere nulla a che fare.

Alfa Romeo con trazione anteriore poi non sarebbero dovute nemmeno essere concepite, un colpo al cuore alla natura del marchio stesso e idem i motori condivisi con le utilitarie FIAT.

Alfa Romeo deve essere rappresentata solo da prodotti di fascia ben superiore e con motori esclusivi per i propri prodotti.

La Giulietta 2010 e la Mito per come sono concepite tradiscono l'immagine originale che si vuole ri-trasmettere del brand.
quindi auto che non compra nessuno (vedi 4c e 8c pur con filosofie opposte).
fallimento dietro l'angolo seguendo i discorsi degli appassionati

aqua84
13-10-2021, 06:15
e facevano pure schifo

se la 147 faceva schifo allora il 90% delle altre Alfa erano inguardabili.

definirsi “Alfisti” poi… ma che é? una Setta?
non avete una Ferrari, volate un po’ più bassi

ferste
13-10-2021, 07:49
Ercole Spada ha disegnato le linee, originalissime e di distacco da quelle FIAT, della carrozzeria. Gli interni vennero disegnati da un " certo " Da Silva.

Ok, ma i pezzi erano Fiat, la produzione ad Arese era fatta con componentistica Fiat, forse è un po' azzardato definirla l'ultima Alfa...la 164 potrebbe incacchiarsi, e se si incacchia la 164...è subito regolamento di conti a bottiglie rotte! :D

Alekx
13-10-2021, 08:27
se la 147 faceva schifo allora il 90% delle altre Alfa erano inguardabili.

definirsi “Alfisti” poi… ma che é? una Setta?
non avete una Ferrari, volate un po’ più bassi

Il fatto di definirsi ALFISTI viene negli anni in cui chi poteva permettersi un'alfa era come potersi permettere una supersportiva di oggi parlo degli anni 60/70/80.

E' chiaro che il termine oggi e' quanto meno inappropriato, e gia' lo hanno scritto in post precedenti, proprio perche' di ALFA non e' rimasto che il marchio.

La SAAB e' stata un altra vittima dei "tempi", quando ha deciso di montare i motori della Bravo sulle sue auto e' venuto meno cio' che la distingueva come marchio e i clienti l'hanno abbandonata.

Posso comunque assicurarti che la 145 1.6ie che avevo se la batteva con la Golf GTI 2.0 GTI senza problemi, e in certi ambiti era anche migliore (vedi strade di montagna). Certo i consumi pero' erano da capogiro. :D

AlexSwitch
13-10-2021, 09:02
se la 147 faceva schifo allora il 90% delle altre Alfa erano inguardabili.

definirsi “Alfisti” poi… ma che é? una Setta?
non avete una Ferrari, volate un po’ più bassi

Macchè setta e setta... Gli Alfisti erano coloro che amavano la sportività di guida che l'Alfa ha sempre dato nelle sue vetture. Era una filosofia di concepire i progetti: Alfa partiva dalle prestazioni, FIAT dall'economicità della vettura...
Non vorrai forse paragonarmi un Giulia ( quella storica AD 1962 e seguenti ) con le 1300 e 1500 della FIAT dello stesso periodo, oppure una Alfetta con una 131??
Stesso discorso per Lancia che privilegiava per le sue vetture il comfort di guida e viaggio e soluzioni tecniche per la meccanica all'avanguardia ( vatti a vedere cosa montava di serie la prima Fulvia ).

@mrk-cj94: la 8C è stata più una prova di ritorno al Gran Turismo ( tecnicamente superata ) che una vettura di serie sebbene limitata. Se fosse stata spinta con più convinzione da FIAT si sarebbe ritagliata la sua fetta di mercato senza problemi... Preferirono invece abbandonarla per non danneggiare soprattutto le GT Maserati e le berlinette Ferrari.
Stesso discorso per la 4C venduta come una Proof of Concept, non hanno voluto farla evolvere e correggere determinati difetti. 8C e 4C sono state due vetture civetta per dare uno smalto di lucido alla nuova FIAT di Marchionne.

ferste
13-10-2021, 09:09
La SAAB e' stata un altra vittima dei "tempi", quando ha deciso di montare i motori della Bravo sulle sue auto e' venuto meno cio' che la distingueva come marchio e i clienti l'hanno abbandonata.


Veramente la motorizzazione Fiat è stata l'ultimo barlume di luce per una Saab che era morente, un po' per i numeri di vendita, drammatici, un po' per una gestione degli americani che, quando divenne "invasiva", peggiorò enormemente la qualità delle auto prodotte.
Senza un gruppo importante dietro le auto premium non le puoi più fare e in piedi non ci stai.

nickname88
13-10-2021, 10:15
se la 147 faceva schifo allora il 90% delle altre Alfa erano inguardabili.

definirsi “Alfisti” poi… ma che é? una Setta?
non avete una Ferrari, volate un po’ più bassi
Perdonami ma non si può sentire sta cosa.

La 147 era un utilitaria, di base probabilmente un altra FIAT ricarrozzata e a trazione anteriore. Un altro sfregio al marchio.

A parte la versione GTA che comunque sia lascia il tempo che travava, visto che sembrava la solita utilitaria truccata come quelle che si fan fare i ragazzini che non possono permettersi veri prodotti sportivi.

Questa era l'alfa :

Pino90
13-10-2021, 10:20
Perdonami ma non si può sentire sta cosa.

La 147 era un utilitaria, probabilmente un altra FIAT ricarrozzata e a trazione anteriore. Un altro sfregio al marchio.

Certo...una fiat col twin spark. :rolleyes:

Raven
13-10-2021, 10:25
Perdonami ma non si può sentire sta cosa.

La 147 era un utilitaria, probabilmente un altra FIAT ricarrozzata e a trazione anteriore. Un altro sfregio al marchio.


In realtà la 147 presentava raffinatezze meccaniche assenti su tutte le concorrenti del gruppo C... da wikipedia:

Telaio e sospensioni

Per questa vettura è stata adottata una soluzione particolarmente sportiva nonché costosa per la sua categoria, che difatti deriva da quella della sorella maggiore, l'Alfa Romeo 156, con sospensioni a 4 ruote indipendenti del tipo a quadrilatero alto nella parte anteriore e MacPherson in quella posteriore. Soluzioni solitamente utilizzate per vetture di fascia molto più alta. Compromesso, come per la sorella maggiore 156, trovato dal Gruppo Fiat, per poter tornare a soddisfare quelle che erano le richieste di una clientela fortemente esigente quale quella che sempre si era rivolta alle vetture del Biscione.

Alcune versioni, in seguito, sono state rese disponibili anche con sistema differenziale Torsen di tipo Q2.[5]

Il pianale utilizzato è il telaio Tipo 2 serie 3, utilizzato anche dalla Lancia Lybra, ma con la peculiarità delle sospensioni per le vetture Alfa Romeo

I problemi della 147 erano che:
- costava davvero parecchio a livello produttivo (per le soluzioni di cui sopra)
- la maggior parte della gente non la sceglieva per i quadrilateri, ma per linea/motori/marchio (di quelli che conosco io che l'hanno avuta, nessuno di loro sapeva dello schema di sospensioni utilizzato)
- finiture e qualità interna degli assemblaggi scandalosi (cosa parzialmente corretta con il restyling del 2004)
- spazio interno decisamente sotto la media della concorrenza
- affidabilità scarsa (come molte "alfiat" dell'epoca)

nickname88
13-10-2021, 10:30
Certo...una fiat col twin spark. :rolleyes:
Oh scusa, allora cambia tutto ! Allora è una vera auto sportiva .... a trazione anteriore. :rolleyes:

Alekx
13-10-2021, 11:38
Veramente la motorizzazione Fiat è stata l'ultimo barlume di luce per una Saab che era morente, un po' per i numeri di vendita, drammatici, un po' per una gestione degli americani che, quando divenne "invasiva", peggiorò enormemente la qualità delle auto prodotte.
Senza un gruppo importante dietro le auto premium non le puoi più fare e in piedi non ci stai.

Lo so, era solo per dire che quando alla fine tradisci la tradizione e perdi anche i clienti piu' affezionati il fallimento e' subito dietro la porta.

Spettacolari le pubblicita' che ti facevano letteralmente sbavare quando vedevi una saab 900 turbo VS caccia militare. Ma che ne sanno i ragazzini.... :D :D

Maury
13-10-2021, 11:42
Hanno un auto di successo, la Mito, è la segano.

Hanno una macchina apprezzata come la Giulietta, e la lasciano al suo destino.

Gli rimangono auto dal costo esorbitante, la gente ovviamente prende altro.

Marchio gestito veramente malissimo.

Raven
13-10-2021, 11:45
Spettacolari le pubblicita' che ti facevano letteralmente sbavare quando vedevi una saab 900 turbo VS caccia militare. Ma che ne sanno i ragazzini.... :D :D

miiiinchia... che ricordo che mi hai sbloccato! :eek: :cry:

Mparlav
13-10-2021, 11:56
La Giulietta ha venduto bene, e solo in Europa, il primo anno e mezzo dal debutto.

Poi ha perso secco il 30% l'anno successivo.
Questo il primo allarme.

Poi un altro 30% l'anno dopo
Secondo allarme.

E rimane su questo livello ormai basso per una segmento C, per circa 4 anni.

Poi è ripresa la discesa costante per arrivare alle 10.000 del 2020 e quest'anno sarà difficile superare le 5-6.000.

https://i.ibb.co/BNJhZ1J/Cattura.jpg

Vash_85
13-10-2021, 12:01
La Giulietta ha venduto bene, e solo in Europa, il primo anno e mezzo dal debutto.

Poi ha perso secco il 30% l'anno successivo.
Questo il primo allarme.

Poi un altro 30% l'anno dopo
Secondo allarme.

E rimane su questo livello ormai basso per una segmento C, per circa 4 anni.

Poi è ripresa la discesa costante per arrivare alle 10.000 del 2020 e quest'anno sarà difficile superare le 5-6.000.

https://i.ibb.co/BNJhZ1J/Cattura.jpg

Quest'anno non credo che arrivino neanche a 2000 unità, a Cassino hanno fatto il saldo modello il 31/12/2020:D, stanno riattrezzando la linea per Maserati adesso

Raven
13-10-2021, 12:07
Poi è ripresa la discesa costante per arrivare alle 10.000 del 2020 e quest'anno sarà difficile superare le 5-6.000.


Anche perché è uscita di produzione lo scorso anno (dopo DIECI anni) :fagiano:

Un problema (o meglio: uno dei problemi) della Fiat (+ marchi satelliti) è sempre stata l'estrema lentezza nel rilacio e rinnovo di nuovi modelli... pensiamo alla Punto del 2005... uscita di scena nel 2018: TREDICI ANNI... nel contempo la Polo ha cambiato 2 modelli...
Per non parlare di 500, Panda e Ypsilon... tutte basate sulla stessa piattaforma del 2003 (18 anni!), a sua volta derivata da quella della punto del 1999...

Ora siamo a fine 2021 e sulle citycar Fiat non ci sono ancora modelli con gli adas... vaaaaabene! :rolleyes:
Della Tonale se ne parla da 5/6 anni... uscirà (forse) già vecchia...

aqua84
13-10-2021, 12:15
Hanno un auto di successo, la Mito, è la segano.

Hanno una macchina apprezzata come la Giulietta, e la lasciano al suo destino.

Gli rimangono auto dal costo esorbitante, la gente ovviamente prende altro.

Marchio gestito veramente malissimo.

ZITTO!! Non farti mica sentire dire queste cose qui dentro!
La Mito è LA VERGOGNA dell AlfaRomeo!!

Una macchina esteticamente bella con un motore che nella versione multijet con dna, sia 1.3 che 1.6, tirava piu di un 2.0 turbodiesel con consumi inesistenti!!
Tutti gli altri MultiJet del gruppo NON ANDAVANO cosi forte come sulla MiTo.

Pino90
13-10-2021, 12:19
ZITTO!! Non farti mica sentire dire queste cose qui dentro!
La Mito è LA VERGOGNA dell AlfaRomeo!!

Una macchina esteticamente bella con un motore che nella versione multijet con dna, sia 1.3 che 1.6, tirava piu di un 2.0 turbodiesel con consumi inesistenti!!
Tutti gli altri MultiJet del gruppo NON ANDAVANO cosi forte come sulla MiTo.

E infatti erano belle auto con bei motori rispetto alla loro categoria e con qualche vezzo estetico (per esempio le portiere) davvero notevole.

E chi sa dove ce lo ritroviamo il 1.4T che vendeva forte proprio sulla MiTo.. ah sí, sulla 124 e sulle 500 Abarth...

Ma qui tutti appassionati che capiscono tutto, come quell'altro che sproloquia sulle auto più estreme del marchio (sbagliandone pure il nome) dall'alto della sua 500 da 70 cavalli... stanchi.

Mparlav
13-10-2021, 14:56
Anche perché è uscita di produzione lo scorso anno (dopo DIECI anni) :fagiano:

Un problema (o meglio: uno dei problemi) della Fiat (+ marchi satelliti) è sempre stata l'estrema lentezza nel rilacio e rinnovo di nuovi modelli... pensiamo alla Punto del 2005... uscita di scena nel 2018: TREDICI ANNI... nel contempo la Polo ha cambiato 2 modelli...
Per non parlare di 500, Panda e Ypsilon... tutte basate sulla stessa piattaforma del 2003 (18 anni!), a sua volta derivata da quella della punto del 1999...

Ora siamo a fine 2021 e sulle citycar Fiat non ci sono ancora modelli con gli adas... vaaaaabene! :rolleyes:
Della Tonale se ne parla da 5/6 anni... uscirà (forse) già vecchia...

Sempre troppo lenti a reagire al mercato, persino nei restyling.
Se non investi, non raccogli.
E' un andazzo che va' avanti da anni, non è certo una novità.
La Tonale, dal punto di vista estetico, già sta' perdendo appeal, figuriamoci dopo i primi 4-5 anni dalla commercializzazione.