View Full Version : Tesla Model Y Long Range: a confronto con Tesla Model 3
Redazione di Hardware Upg
08-10-2021, 15:37
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6136/tesla-model-y-long-range-a-confronto-con-tesla-model-3_index.html
E' giunta sul mercato italiano solo da poche settimane Tesla Model Y, il SUV dell'azienda americana che mutua motore, trasmissione e ingombri dalla popolare Model 3. In questa prima prova su strada l'abbiamo messa a confronto con Model 3 Long Range, con la quale condivide motori e potenza, scoprendo che queste due vetture sono molto più vicine tra di loro di quanto si possa pensare
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Notturnia
08-10-2021, 15:49
chissà se anche questa finirà prodotta in Germania o se la Germania boicotterà lo stabilimento dopo le ultime news degli atteggiamenti di Tesla in Germania..
chissà se anche questa finirà prodotta in Germania o se la Germania boicotterà lo stabilimento dopo le ultime news degli atteggiamenti di Tesla in Germania..
Mi sono perso qualcosa?
Paolo Corsini
08-10-2021, 17:08
chissà se anche questa finirà prodotta in Germania o se la Germania boicotterà lo stabilimento dopo le ultime news degli atteggiamenti di Tesla in Germania..
Questo fine settimana inaugurano la Gigafactory di Berlino, a dire il vero.
Notturnia
08-10-2021, 17:12
Questo fine settimana inaugurano la Gigafactory di Berlino, a dire il vero.
deve essere sfuggita anche a te la notizia di ieri ;-)
preciso.. hanno avuto l'autorizzazione dell'ente locale per l'inaugurazione di domani e il governo federale ha fatto presente che il tutto è "borderline" perchè hanno fatto inviti per 9 mila persone eccedendo la normativa tedesca
dopo di che ci sono altre "poche" contestazioni aperte alla fabbrica fra cui il fatto che ha fatto proposta di assunzione a stipendi il 20% sotto al contratto collettivo di settore in germania e stia raccogliendo manodopera dalla Polonia (45 minuti da li) per 12 mila dipendenti perchè i sindacati tedeschi hanno fatto una levata di scudi sul fatto che ha chiesto di pagare le materie prime il 30% meno della concorrenza e i dipendenti il 20% meno del settore e per tutta risposta Musk ha detto che importerà il personale dalla polonia se i tedeschi non vogliono lavorare alle sue condizioni.
inizia bene la favola tedesca di quella fabbrica
Ciao Paolo, tu come la giustifichi la differenza di prezzo tra la model 3 e la model Y?
Ballano quasi 10K di differenza tra due auto che condividono piu' del 90% dei componenti.
Per me si tratta di puro marketing, i suv si sa che sono la moda degli ultimi anni, ma a mio parere avrebbero dovuto posizionarla in una fascia di prezzo un po piu' bassa.
Vincent17
08-10-2021, 17:40
Posso capire il discorso della manodopera ma a chi avrebbe chiesto di pagare le materie prime il 30% in meno? Quali materie pime? "Materie prime" è un pochino generico...
Notturnia
08-10-2021, 17:54
Posso capire il discorso della manodopera ma a chi avrebbe chiesto di pagare le materie prime il 30% in meno? Quali materie pime? "Materie prime" è un pochino generico...
hai ragione..
"Musk has already experienced German union power. When Tesla bought German car parts supplier Grohmann Automation in 2017, it set wages 30% below average, refusing to match collectively bargained pay."
l'articolo cita questo..
ho sbagliato io la traduzione.. parla degli stipendi "wages" degli operai della Grhomann che hanno comprato nel 2017 non rispettando gli accordi dei sindacati tedeschi.
ho letto al volo e pensavo parlasse di acquisto di componenti invece hanno comprato la ditta che lavorava per BMW e Daimler e hanno tagliato gli stipendi.. l'avevo letta male sorry.
deve essere sfuggita anche a te la notizia di ieri ;-)
preciso.. hanno avuto l'autorizzazione dell'ente locale per l'inaugurazione di domani e il governo federale ha fatto presente che il tutto è "borderline" perchè hanno fatto inviti per 9 mila persone eccedendo la normativa tedesca
dopo di che ci sono altre "poche" contestazioni aperte alla fabbrica fra cui il fatto che ha fatto proposta di assunzione a stipendi il 20% sotto al contratto collettivo di settore in germania e stia raccogliendo manodopera dalla Polonia (45 minuti da li) per 12 mila dipendenti perchè i sindacati tedeschi hanno fatto una levata di scudi sul fatto che ha chiesto di pagare le materie prime il 30% meno della concorrenza e i dipendenti il 20% meno del settore e per tutta risposta Musk ha detto che importerà il personale dalla polonia se i tedeschi non vogliono lavorare alle sue condizioni.
inizia bene la favola tedesca di quella fabbrica
1) che maiale schifoso
2) fonte?
Notturnia
08-10-2021, 18:32
1) che maiale schifoso
2) fonte?
2) (Reporting by Victoria Waldersee; Editing by Jan Harvey) Reuters
nello stesso articolo dicono che attualmente hanno solo 1-1.200 dipendenti assunti contro i 12 mila necessari per il completamento della forza lavoro proprio per il fatto che stanno offrendo stipendi più bassi del normale e sospettano che potrebbero pagare la differenza in stock-option piuttosto che soldi in busta paga come fanno anche altrove.. ma questa parte resta ipotesi..
citano anche 876 (o su di qui..) "objection" delle autorità locali e che
"20% under German wages is still very good pay for Polish workers," Ferdinand Dudenhoeffer, an expert on the German auto industry, said.
"German automakers couldn't do it; they'd get into big trouble with the unions. But Tesla can do it."
l'articolo è divertente tutto sommato e fa vedere un'etica del lavoro un filo diversa da quello che mi aspettavo
"Musk has made his irritation for German laws and processes known, saying in a letter to authorities in April that the country's complex planning requirements were at odds with the urgency needed to fight climate change."
lui deve combattere il cambiamento climatico non ha tempo per tutte quelle insulse leggi Tedesche :D
Notturnia
08-10-2021, 18:41
https://insideevs.it/news/539196/tesla-gigafest-berlino-polemiche/
qui trovi una parte dell'articolo
Massimiliano Zocchi
08-10-2021, 19:46
Ciao Paolo, tu come la giustifichi la differenza di prezzo tra la model 3 e la model Y?
Ballano quasi 10K di differenza tra due auto che condividono piu' del 90% dei componenti.
Per me si tratta di puro marketing, i suv si sa che sono la moda degli ultimi anni, ma a mio parere avrebbero dovuto posizionarla in una fascia di prezzo un po piu' bassa.
Ciao. La differenza con i prezzi attuali non è di 10.000 euro, ma solo di 6.000 euro. Premettendo che il prezzo di un prodotto non si fa con la somma dei costi dei singoli componenti, la Model Y usa più materie prime, usa un telaio prodotto con un metodo innovativo, e costoso, ha sedili più costosi, e qualche rifinitura in più. Quindi la differenza di prezzo può starci
Ciao. La differenza con i prezzi attuali non è di 10.000 euro, ma solo di 6.000 euro. Premettendo che il prezzo di un prodotto non si fa con la somma dei costi dei singoli componenti, la Model Y usa più materie prime, usa un telaio prodotto con un metodo innovativo, e costoso, ha sedili più costosi, e qualche rifinitura in più. Quindi la differenza di prezzo può starci
Eh no, diciamo tra i 7 e i 10k in funzione del Paese.
I sedili in piu' come su tutte le auto con 5+2 posti sono dei banchetti da 4 soldi da usare solo in casi di emergenza e le rifiniture in piu' proprio non le vedo.
@Notturnia Grazie, questo il link completo
https://www.reuters.com/business/autos-transportation/teslas-gigafactory-electrifies-california-germany-culture-clash-2021-10-07/
Eh no, diciamo tra i 7 e i 10k in funzione del Paese.
I sedili in piu' come su tutte le auto con 5+2 posti sono dei banchetti da 4 soldi da usare solo in casi di emergenza e le rifiniture in piu' proprio non le vedo.
Piccolo OT
Sei rimasto indietro sui sedili! Di recente abbiamo affittato un furgoncino/monovolume con gli amici, per le vacanze, da 5+2 posti. Ci sono rimasto male da quanto erano comodi i due posteriori! Stessa comodità e spazio dei sedili posteriori normali e in più non era la classica panca ma due sedili singoli. Davvero ci sono rimasto per tutto il viaggio perchè in effetti si stava molto comodi. Marca Toyota, non so esattamente che modello fosse.
Paolo Corsini
08-10-2021, 20:26
Ciao Paolo, tu come la giustifichi la differenza di prezzo tra la model 3 e la model Y?
Ballano quasi 10K di differenza tra due auto che condividono piu' del 90% dei componenti.
Per me si tratta di puro marketing, i suv si sa che sono la moda degli ultimi anni, ma a mio parere avrebbero dovuto posizionarla in una fascia di prezzo un po piu' bassa.
Per la Long Range non sono 10K di differenza, ma 6k; a mio avviso la differenza è un po' troppo elevata, pur trattandosi per destinazione d'uso di due veicoli differenti. Il prezzo è superiore nel confronto con Performance, ma credo che il listino di Model Y Performance verrà definito quando ne inizieranno le consegne nel 2022.
Massimiliano Zocchi
08-10-2021, 20:27
Eh no, diciamo tra i 7 e i 10k in funzione del Paese.
I sedili in piu' come su tutte le auto con 5+2 posti sono dei banchetti da 4 soldi da usare solo in casi di emergenza e le rifiniture in piu' proprio non le vedo.
Scusa, ma se io faccio un test, confronto i listini contemporanei dello stesso Paese, perché chi acquista si suppone la compri in quel dato Paese. In Italia costano 54.990 euro e 60.990 euro, quindi 6.000 euro esatto come dicevo. I sedili non facevo riferimento ai 2 posti in più, che in Italia non sono disponibili, ma al fatto che anche i sedili posteriori hanno un meccanismo di sgancio rapido, e che in generale sono più imbottiti. Come rifiniture ci sono i rivestimenti nelle tasche delle portiere, o la guarnizione aggiuntiva nel cofano, o un estrattore più grande. Come dicevo il prezzo finale non è dato dalla somma dei singoli componenti, che magari costano 4 soldi, ma l’insieme genera un prezzo tra domanda e offerta
Paolo Corsini
08-10-2021, 20:28
Eh no, diciamo tra i 7 e i 10k in funzione del Paese.
I sedili in piu' come su tutte le auto con 5+2 posti sono dei banchetti da 4 soldi da usare solo in casi di emergenza e le rifiniture in piu' proprio non le vedo.
In Italia non viene proposta con i 2 posti supplementari nel bagagliaio
bancodeipugni
08-10-2021, 22:30
...
dopo di che ci sono altre "poche" contestazioni aperte alla fabbrica fra cui il fatto che ha fatto proposta di assunzione a stipendi il 20% sotto al contratto collettivo di settore in germania e stia raccogliendo manodopera dalla Polonia (45 minuti da li) per 12 mila dipendenti perchè i sindacati tedeschi hanno fatto una levata di scudi sul fatto che ha chiesto di pagare le materie prime il 30% meno della concorrenza e i dipendenti il 20% meno del settore e per tutta risposta Musk ha detto che importerà il personale dalla polonia se i tedeschi non vogliono lavorare alle sue condizioni.
inizia bene la favola tedesca di quella fabbrica
beh da noi nessuno sarebbe affatto sorpreso:fagiano: :sofico:
bancodeipugni
08-10-2021, 22:31
In Italia non viene proposta con i 2 posti supplementari nel bagagliaio
per chi ? pe er cane ? :sofico:
giuvahhh
08-10-2021, 22:43
sempre piu brutte.
deve essere sfuggita anche a te la notizia di ieri ;-)
preciso.. hanno avuto l'autorizzazione dell'ente locale per l'inaugurazione di domani e il governo federale ha fatto presente che il tutto è "borderline" perchè hanno fatto inviti per 9 mila persone eccedendo la normativa tedesca
dopo di che ci sono altre "poche" contestazioni aperte alla fabbrica fra cui il fatto che ha fatto proposta di assunzione a stipendi il 20% sotto al contratto collettivo di settore in germania e stia raccogliendo manodopera dalla Polonia (45 minuti da li) per 12 mila dipendenti perchè i sindacati tedeschi hanno fatto una levata di scudi sul fatto che ha chiesto di pagare le materie prime il 30% meno della concorrenza e i dipendenti il 20% meno del settore e per tutta risposta Musk ha detto che importerà il personale dalla polonia se i tedeschi non vogliono lavorare alle sue condizioni.
inizia bene la favola tedesca di quella fabbrica
Buon per i polacchi che faranno i “frontalieri” con la Germania, ho sempre lavorato molto bene con loro quando se ne è presentata l’occasione, molto umili e propositivi sul lavoro.
Purtroppo hanno ricevuto sempre paghe da “fame” se confrontati agli altri paesi europei, ricordo che un ingegnere senior non arrivasse a 1.6k€ netti qualche anno fa…. ma quelli che erano messi veramente male erano i Serbi… :cry: se penso ai sacrifici che facevano in famiglia dei mie ex-colleghi mi viene male….
Notturnia
09-10-2021, 01:17
Buon per i polacchi che faranno i “frontalieri” con la Germania, ho sempre lavorato molto bene con loro quando se ne è presentata l’occasione, molto umili e propositivi sul lavoro.
Purtroppo hanno ricevuto sempre paghe da “fame” se confrontati agli altri paesi europei, ricordo che un ingegnere senior non arrivasse a 1.6k€ netti qualche anno fa…. ma quelli che erano messi veramente male erano i Serbi… :cry: se penso ai sacrifici che facevano in famiglia dei mie ex-colleghi mi viene male….
nulla contro i Polacchi.. ma è scorretto pagare qualcuno in germania un salario dal 20% al 30% inferiore allo stipendio concordato con il governo solo perchè ti chiami Musk e fai quello che vuoi.
io non posso pagare i miei dipendenti 6 €/Ora solo perchè mi farebbe piacere pagarli poco.. BMW VAG Daimler in germania pagano i salari di categoria.. perchè a Musk permettono di non rispettare le normative ?
o i Polacchi in germania si possono sottopagare rispetto ai tedeschi perchè sono considerati inferiori e quindi anche lo stato chiude un occhio ? tutto qua.. mi fa strano che ci siano queste differenze di trattamento.. tanto che, per altro, pare che non riesca a trovare dipendenti in questo momento fra i tedeschi
cdimauro
09-10-2021, 08:09
nulla contro i Polacchi.. ma è scorretto pagare qualcuno in germania un salario dal 20% al 30% inferiore allo stipendio concordato con il governo solo perchè ti chiami Musk e fai quello che vuoi.
*
io non posso pagare i miei dipendenti 6 €/Ora solo perchè mi farebbe piacere pagarli poco.. BMW VAG Daimler in germania pagano i salari di categoria.. perchè a Musk permettono di non rispettare le normative ?
*
E aggiungo che posso tranquillamente dire che BMW paga bene i suoi dipendenti.
o i Polacchi in germania si possono sottopagare rispetto ai tedeschi perchè sono considerati inferiori e quindi anche lo stato chiude un occhio ? tutto qua.. mi fa strano che ci siano queste differenze di trattamento..
Idem.
Comunque ho colleghi polacchi che vengono pagati molto bene. Uno, parte del mio team, ha la casa affittata qui in Germania, una casa in Polonia, e si sta costruendo la nuova casa coi fiocchi sempre in Polonia. Tutto si può dire, fuorché che se la passi male. :D
tanto che, per altro, pare che non riesca a trovare dipendenti in questo momento fra i tedeschi
Forse perché non voglio essere sfruttati? C'è un contratto collettivo nazionale, con relative paghe...
Notturnia
09-10-2021, 12:32
*
*
E aggiungo che posso tranquillamente dire che BMW paga bene i suoi dipendenti.
Idem.
Comunque ho colleghi polacchi che vengono pagati molto bene. Uno, parte del mio team, ha la casa affittata qui in Germania, una casa in Polonia, e si sta costruendo la nuova casa coi fiocchi sempre in Polonia. Tutto si può dire, fuorché che se la passi male. :D
Forse perché non voglio essere sfruttati? C'è un contratto collettivo nazionale, con relative paghe...
come avrai notato in virtù di una fantomatica "legge sovrannaturale" per salvare il mondo dalla distruzione si concedono ai "Salvatori" delle deroghe che di norma non si danno a nessuno.. 9 mila per l'inaugurazione con un limite di legge a 5 mila in Germania.. per esempio :|
adesso che l'EU ha fatto salire i prezzi dell'energia per colpe loro hanno sfruttato questa cosa per sbloccare una marea di progetti che avevano delle falle ed erano stati bloccati dalla legge.. ma miracolo.. bianchetto e tana libera tutti (per giunta con sovvenzioni)
non so nel mondo.. ma in Europa funziona così..
mi vergognerei se a Tesla venisse veramente permesso di sottopagare i dipendenti creando dumping nel settore automotive a danno degli altri solo perchè è Tesla .. utili ai danni dei dipendenti.. cosa che di solito si rimprovera ad Amazon verrebbe tollerata per Tesla..
Scusa, ma se io faccio un test, confronto i listini contemporanei dello stesso Paese, perché chi acquista si suppone la compri in quel dato Paese. In Italia costano 54.990 euro e 60.990 euro, quindi 6.000 euro esatto come dicevo.
Da me invece sono 7k perché la model 3 LR sta a 52.990, mentre la model Y LR sta 59.990 .. misteri del marketing.
7000 euro é tanta roba per due macchine pressoché identiche.
I sedili non facevo riferimento ai 2 posti in più, che in Italia non sono disponibili, ma al fatto che anche i sedili posteriori hanno un meccanismo di sgancio rapido, e che in generale sono più imbottiti. Come rifiniture ci sono i rivestimenti nelle tasche delle portiere, o la guarnizione aggiuntiva nel cofano, o un estrattore più grande. Come dicevo il prezzo finale non è dato dalla somma dei singoli componenti, che magari costano 4 soldi, ma l’insieme genera un prezzo tra domanda e offerta
Parli di dettagli che devi andarteli a vedere con il lanternino, dettagli che spesso vengono implementati sui restyling senza andare ad incidere sul prezzo precendente.
La stessa model 3 con la versione my 2021 é stata migliorata in diversi punti, vedi la pompa di calore messa di serie e i doppi vetri insonorizzati oltre ad altri dettagli piu' o meno invisibili e addirittura il prezzo é stato abbassato.
Per me la model Y doveva costare se non come la model 3 al massimo 3.000 euro in piu', soprattutto se mi dite che non ha manco i due posti in piu' che farebbero tutta la differenza del mondo per chi ha la famiglia numerosa.
cdimauro
09-10-2021, 21:53
come avrai notato in virtù di una fantomatica "legge sovrannaturale" per salvare il mondo dalla distruzione si concedono ai "Salvatori" delle deroghe che di norma non si danno a nessuno.. 9 mila per l'inaugurazione con un limite di legge a 5 mila in Germania.. per esempio :|
adesso che l'EU ha fatto salire i prezzi dell'energia per colpe loro hanno sfruttato questa cosa per sbloccare una marea di progetti che avevano delle falle ed erano stati bloccati dalla legge.. ma miracolo.. bianchetto e tana libera tutti (per giunta con sovvenzioni)
non so nel mondo.. ma in Europa funziona così..
mi vergognerei se a Tesla venisse veramente permesso di sottopagare i dipendenti creando dumping nel settore automotive a danno degli altri solo perchè è Tesla .. utili ai danni dei dipendenti.. cosa che di solito si rimprovera ad Amazon verrebbe tollerata per Tesla..
Totalmente d'accordo.
Non capisco come la Germania si sia abbassata i pantaloni in maniera così servile.
La cosa incredibile, però, è che è da quando le Tesla sono arrivate in Germania, e adesso pure la sua fabbrica, che la Germania viene accusata di fare sgambetti a quest'azienda per proteggere le sue case automobilistiche...
/OT
Notturnia
10-10-2021, 01:22
Totalmente d'accordo.
Non capisco come la Germania si sia abbassata i pantaloni in maniera così servile.
La cosa incredibile, però, è che è da quando le Tesla sono arrivate in Germania, e adesso pure la sua fabbrica, che la Germania viene accusata di fare sgambetti a quest'azienda per proteggere le sue case automobilistiche...
/OT
conosci il detto parlatene male purché ne parliate ? :D
Tesla ha bisogno di questo.. non ho mai visto una pubblicità in tv di tesla.. loro fanno propaganda in altro modo.. dai tweet di Musk a queste cose.. è un passaparola pressante.
se pensi che Musk ha detto che lui sta facendo di tutto per rendere il mondo un posto migliore e che i rallentamenti della partenza della fabbrica in germania non sono un problema economico ma ecologico e poi fa una festa con 9 mila invitati fregandosene delle regole anti-covid o che in California ha piantato su un casino con lo stato perchè per lui le restrizioni anti-covid erano eccessive mettendo al primo posto la produzione delle macchine alla salute dei dipendenti capisci che c'è un "euforia" green che ha obnubilato la mente a molti.. sembra che solo Tesla possa salvare il mondo e che gli fai un torto se li critichi o chiedi che anche loro rispettino le regole.
io devo ancora capire come è possibile che in certe nazioni si possa andare a spasso con una macchina che ha un sistema in beta di assistenza alla guida, aggiornato OTA, e che viene chiamato AUTO-PILOTA in barba al buon senso ..
metti che ci sia un errore durante un aggiornamento.. a me darebbe fastidio se un aggiornamento OTA mi bloccasse i freni della macchina o non li facesse funzionare per un errore.. beta o non beta la vita è mia.. e qua si puo' modificare il comportamento di un veicolo senza problemi quando io non posso cambiare i cerchi del veicolo senza passare dalla motorizzazione anche se in un'altra nazione quei cerchi sono omologati per la mia macchina.
per tesla chiudono molti occhi nel mondo.. non mi stupisce che la gente accetti un calo della qualità del veicolo pur di guidare una tesla e sentirsi paladino del salvataggio del mondo..
cdimauro
10-10-2021, 06:33
Concordo su tutto, ma preciso su questa parte:
io devo ancora capire come è possibile che in certe nazioni si possa andare a spasso con una macchina che ha un sistema in beta di assistenza alla guida, aggiornato OTA, e che viene chiamato AUTO-PILOTA in barba al buon senso ..
metti che ci sia un errore durante un aggiornamento.. a me darebbe fastidio se un aggiornamento OTA mi bloccasse i freni della macchina o non li facesse funzionare per un errore.. beta o non beta la vita è mia.. e qua si puo' modificare il comportamento di un veicolo senza problemi quando io non posso cambiare i cerchi del veicolo senza passare dalla motorizzazione anche se in un'altra nazione quei cerchi sono omologati per la mia macchina.
Non credo che l'aggiornamento OTA riguardi le funzioni vitali dell'auto. Cioè quello che viene comunemente chiamato "centralina elettronica", che controlla il motore, i freni, lo sterzo, ammortizzatori, ecc.. Questa roba sta su un sistema a parte, con chip dedicati, e il suo software/firmware non può essere aggiornato con OTA, ma soltanto nelle officine collegandoci apposita apparecchiatura di controllo.
L'aggiornamento OTA coinvolge il sistema di infotainment e le mappe. E per i sistemi a guida autonoma, anche il software e il database che si occupa di questa parte.
Ovviamente un sistema a guida autonoma può controllare la centralina elettronica, ma in questo caso non è conducente a controllare l'auto. Quando è il conducente a guidare, funziona la centralina elettronica e il suo software.
Questo, per lo meno, è quello che so in merito, ma io lavoro nel settore infotainment (non di Tesla, ovviamente, ma mi aspetto che funzioni così anche da loro). Ho colleghi che sono più informati anche sul resto, e se dovessi incrociarli in ufficio chiederò spiegazioni.
Notturnia
10-10-2021, 11:08
Concordo su tutto, ma preciso su questa parte:
Non credo che l'aggiornamento OTA riguardi le funzioni vitali dell'auto. Cioè quello che viene comunemente chiamato "centralina elettronica", che controlla il motore, i freni, lo sterzo, ammortizzatori, ecc.. Questa roba sta su un sistema a parte, con chip dedicati, e il suo software/firmware non può essere aggiornato con OTA, ma soltanto nelle officine collegandoci apposita apparecchiatura di controllo.
L'aggiornamento OTA coinvolge il sistema di infotainment e le mappe. E per i sistemi a guida autonoma, anche il software e il database che si occupa di questa parte.
Ovviamente un sistema a guida autonoma può controllare la centralina elettronica, ma in questo caso non è conducente a controllare l'auto. Quando è il conducente a guidare, funziona la centralina elettronica e il suo software.
Questo, per lo meno, è quello che so in merito, ma io lavoro nel settore infotainment (non di Tesla, ovviamente, ma mi aspetto che funzioni così anche da loro). Ho colleghi che sono più informati anche sul resto, e se dovessi incrociarli in ufficio chiederò spiegazioni.
si ma se aggiorni OTA il sistema di "auto-pilot" influisci su un sistema vitale per la vettura.. tenendo conto che la vettura si autogestisce sotto la "supervisione" di una persona fare un aggiornamento del veicolo che vaga per strade trafficate usando queste auto come cavie mi fa molto strano..
alla fin fine anche tutti quelli attorno ne sono coinvolti.. pensa alle nuove modifiche che hanno fatto perchè le auto Tesla non riconoscevano i veicoli d'emergenza e in certi casi hanno causato incidenti.. dopo oltre un anno hanno fatto una patch per il problema.. su questo dico che mi pare un po' di pressapochismo nell'applicazione delle leggi nei confronti del modus operandi di Tesla in relazione a quello che fanno con gli altri produttori.
in America si fa causa per ogni porcata.. se leggi i manuali delle auto c'è da mettersi le mani nei capelli da che disclaimer devono aggiungere per evitare cause.. ti dicono che devi fare il pieno perchè sennò la macchina non va.. ti avvisano che non devi bere i liquidi contenuti nei vari serbatoi della vettura.. di non truccarti usando lo specchietto retrovisore mentre guidi..
com'è che non fanno causa a Tesla per aver usato la parola Auto-Pilota per un sistema che NON è un Auto Pilota ?... su questo rimango perplesso.. faccio causa alla ford negli anni '80 perchè ho comprato una macchina e non mi ha detto che dovevo farci benzina.. ma non faccio causa a tesla che mi vende un autopilota che non fa l'autopilota.. tutti più gentili perchè lui è Musk e fuma durante una trasmissione radiofonica ?.. due metri due misure ?.. Bezos è cattivo con i dipendenti e tutti odiano Amazon (e poi comprano li) ma Musk puo' sottopagare i dipendenti e prenderli da una nazione estera e va tutto bene ? ... non dovrebbe essere brutta e cattiva anche Tesla ?
si ma se aggiorni OTA il sistema di "auto-pilot" influisci su un sistema vitale per la vettura.. tenendo conto che la vettura si autogestisce sotto la "supervisione" di una persona fare un aggiornamento del veicolo che vaga per strade trafficate usando queste auto come cavie mi fa molto strano..
Notturnia, ti rispondo come ingegnere certificato TÜV: il sistema autopilot non è una parte vitale, o meglio, la classificazione di sicurezza non è la stessa della ECU. Mentre al momento esistono delle barriere normative (più che tecniche) rispetto all'aggiornamento di parti "vitali" del veicolo (ECU del motore, ECU ABS etc.), per i sistemi accessori non è così, soprattutto nel caso ad esempio degli assistenti alla guida. Questo è possibile per una serie di ragioni, fra cui ad esempio aggiornare i dati che questi sistemi usano per fornire l'assistenza (pensa alle mappe, ad esempio).
Quello che hai detto tu sulla "supervisione" è il nodo principale che permette di fare questo giochino: visto che c'è la supervisione del pilota, in caso di malfunzionamento non c'è una perdita di capacità di sicurezza del veicolo (praticamente il sistema ridondante è il conducente stesso).
Spero di essermi spiegato... per il resto trovo allucinante anche io il nome "autopilot".
OT\
Tutto quello che passa sul bus CAN ad adesso NON è aggiornabile tramite OTA, l'infotainment (la "radio" come la si chiama in automotive) è tutt'altra roba a livello "più alto" che può essere aggiornata via OTA e che non dovrebbe inficiare ciò che gira sul bus CAN
Al limite si può aggiornare il firmware della centralina controllo "motore" in modalità WIFI con un barbatrucco, anni fa avevo la centralina della bravo 1.6 MJ modificata da me medesimo, ma li avevo la strumentazione M.M. di primo impianto e potevo flashare quello che volevo sulla centralina originale, giusto per info non avevo modificato i valori di coppia e potenza del motore ma solamente modificato i cicli di pre e post iniezione per aumentare la percorrenza a km della vettura sulle lunghe tratte.
/OT
Notturnia
10-10-2021, 17:31
Notturnia, ti rispondo come ingegnere certificato TÜV: il sistema autopilot non è una parte vitale, o meglio, la classificazione di sicurezza non è la stessa della ECU. Mentre al momento esistono delle barriere normative (più che tecniche) rispetto all'aggiornamento di parti "vitali" del veicolo (ECU del motore, ECU ABS etc.), per i sistemi accessori non è così, soprattutto nel caso ad esempio degli assistenti alla guida. Questo è possibile per una serie di ragioni, fra cui ad esempio aggiornare i dati che questi sistemi usano per fornire l'assistenza (pensa alle mappe, ad esempio).
Quello che hai detto tu sulla "supervisione" è il nodo principale che permette di fare questo giochino: visto che c'è la supervisione del pilota, in caso di malfunzionamento non c'è una perdita di capacità di sicurezza del veicolo (praticamente il sistema ridondante è il conducente stesso).
Spero di essermi spiegato... per il resto trovo allucinante anche io il nome "autopilot".
ti ringrazio per la risposta molto chiara e completa.
Grazie
quindi la scappatoia è appunto il fatto di scrivere che ci deve essere la supervisione umana e con questa si risolve il problema legale..
grazie ancora
Marko#88
11-10-2021, 07:33
Scusa, ma se io faccio un test, confronto i listini contemporanei dello stesso Paese, perché chi acquista si suppone la compri in quel dato Paese. In Italia costano 54.990 euro e 60.990 euro, quindi 6.000 euro esatto come dicevo. I sedili non facevo riferimento ai 2 posti in più, che in Italia non sono disponibili, ma al fatto che anche i sedili posteriori hanno un meccanismo di sgancio rapido, e che in generale sono più imbottiti. Come rifiniture ci sono i rivestimenti nelle tasche delle portiere, o la guarnizione aggiuntiva nel cofano, o un estrattore più grande. Come dicevo il prezzo finale non è dato dalla somma dei singoli componenti, che magari costano 4 soldi, ma l’insieme genera un prezzo tra domanda e offerta
Un appunto: nel video parli di cerchio RAGGIO 20. 20 sono i pollici di DIAMETRO, non di raggio. La R sta per Radial.
Notturnia
11-10-2021, 09:02
Un appunto: nel video parli di cerchio RAGGIO 20. 20 sono i pollici di DIAMETRO, non di raggio. La R sta per Radial.
anche perchè 40" x 2,54 = 1 metro circa.. sai che ruote :-D
Marko#88
11-10-2021, 09:41
anche perchè 40" x 2,54 = 1 metro circa.. sai che ruote :-D
Ho un amico che ha sul Wrangler le 40x13.5 (gomme fuoristrada in alcuni casi si misurano così, diametro totale e larghezza in pollici). La Tesla ci può passare sotto :asd:
Notturnia
11-10-2021, 09:57
Ho un amico che ha sul Wrangler le 40x13.5 (gomme fuoristrada in alcuni casi si misurano così, diametro totale e larghezza in pollici). La Tesla ci può passare sotto :asd:
si beh.. ce ne è uno che vaga per la città da un po' che pare volare sopra gli altri veicoli da quanto si è alzato :D
ma quelle ruote su una macchina le vedo difficili da installare.. a meno che non ti chiami Jeremy e stai facendo TopGear o Gran Tour
Notturnia, ti rispondo come ingegnere certificato TÜV: il sistema autopilot non è una parte vitale, o meglio, la classificazione di sicurezza non è la stessa della ECU. Mentre al momento esistono delle barriere normative (più che tecniche) rispetto all'aggiornamento di parti "vitali" del veicolo (ECU del motore, ECU ABS etc.), per i sistemi accessori non è così, soprattutto nel caso ad esempio degli assistenti alla guida.
che poi tecnicamente nulla impedirebbe di aggiornare anche parti vitali via OTA con file cifrati e firmati digitalmente in perfetta sicurezza
che poi tecnicamente nulla impedirebbe di aggiornare anche parti vitali via OTA con file cifrati e firmati digitalmente in perfetta sicurezza
Non proprio così facile. Già solo individuare una situazione "safe" per aggiornare non è affatto semplice.... il discorso è complesso. In passato ho collaborato su questo tema con aziende come MM e TTTech e ti posso assicurare che è davvero un aspetto complesso, sia tecnicamente che da un punto di vista legislativo. Quello tecnico è l'aspetto forse più semplice.
Notturnia, ti rispondo come ingegnere certificato TÜV: il sistema autopilot non è una parte vitale, o meglio, la classificazione di sicurezza non è la stessa della ECU. Mentre al momento esistono delle barriere normative (più che tecniche) rispetto all'aggiornamento di parti "vitali" del veicolo (ECU del motore, ECU ABS etc.), per i sistemi accessori non è così, soprattutto nel caso ad esempio degli assistenti alla guida. Questo è possibile per una serie di ragioni, fra cui ad esempio aggiornare i dati che questi sistemi usano per fornire l'assistenza (pensa alle mappe, ad esempio).
Quello che hai detto tu sulla "supervisione" è il nodo principale che permette di fare questo giochino: visto che c'è la supervisione del pilota, in caso di malfunzionamento non c'è una perdita di capacità di sicurezza del veicolo (praticamente il sistema ridondante è il conducente stesso).
Spero di essermi spiegato... per il resto trovo allucinante anche io il nome "autopilot".
beh calcolando che negli anni Tesla ha rilasciato aggiornamenti OTA che andavano a modificare la potenza massima, curva di coppia e pure la gestione della batteria (aumentando l'autonomia della macchina a discapito dell'affidabiltà quando ci sono stati disastri naturali) direi che la capacità di aggiornare via ota l'equivalente elettrico dell'ecu è disponibile.
tralasciando i problemi legali su auto tradizionali per ogni minima modifica funzionale devi sviluppare a minimo sil 3 mentre pare che su autopilot & co sono molto più liberini
Notturnia
11-10-2021, 18:29
beh calcolando che negli anni Tesla ha rilasciato aggiornamenti OTA che andavano a modificare la potenza massima, curva di coppia e pure la gestione della batteria (aumentando l'autonomia della macchina a discapito dell'affidabiltà quando ci sono stati disastri naturali) direi che la capacità di aggiornare via ota l'equivalente elettrico dell'ecu è disponibile.
tralasciando i problemi legali su auto tradizionali per ogni minima modifica funzionale devi sviluppare a minimo sil 3 mentre pare che su autopilot & co sono molto più liberini
che poi è quello che fanno presente ..
se lo fa Tesla la legge si piega alla sua volontà..
se lo fa un produttore convenzionale apriti cielo..
Non proprio così facile. Già solo individuare una situazione "safe" per aggiornare non è affatto semplice.... il discorso è complesso. In passato ho collaborato su questo tema con aziende come MM e TTTech e ti posso assicurare che è davvero un aspetto complesso, sia tecnicamente che da un punto di vista legislativo. Quello tecnico è l'aspetto forse più semplice.
esatto
e le implicazioni in caso di problemi possono essere enormi, e non solo, vige su tutte una domanda, lecita a mio avviso
perchè?
che vantaggi avrebbe per la casa automobilistica recidere questo cordone ombelicale? a parte sponsorizzare una auto aggiornabile come un telefonino?
se la fatica supera il gusto, molla la gnocca e datti al lambrusco si dice dalle mie parti
Notturnia
12-10-2021, 09:11
esatto
e le implicazioni in caso di problemi possono essere enormi, e non solo, vige su tutte una domanda, lecita a mio avviso
perchè?
che vantaggi avrebbe per la casa automobilistica recidere questo cordone ombelicale? a parte sponsorizzare una auto aggiornabile come un telefonino?
se la fatica supera il gusto, molla la gnocca e datti al lambrusco si dice dalle mie parti
pensa ai vantaggi che ha la casa automobilistica nel poter controllare in tempo reale tutto quello che tu fai con la macchina e nella macchina.
non hanno motivo di tagliare questo controllo da remoto del loro veicolo da te pagato.. poter modificare i parametri a piacimento senza dirtelo quando vogliono e come vogliono.. alla fin fine è la loro auto..
ma a me scoccia che si bypassi la normativa, la si fletta a proprio uso e costumo..
vedi la festa con 9 mila invitati a fronte di un massimale di legge di 5 mila appena fatta in germania in barba a tutti e solo perchè è Tesla..
cdimauro
16-10-2021, 07:33
Notturnia, ti rispondo come ingegnere certificato TÜV: il sistema autopilot non è una parte vitale, o meglio, la classificazione di sicurezza non è la stessa della ECU. Mentre al momento esistono delle barriere normative (più che tecniche) rispetto all'aggiornamento di parti "vitali" del veicolo (ECU del motore, ECU ABS etc.), per i sistemi accessori non è così, soprattutto nel caso ad esempio degli assistenti alla guida. Questo è possibile per una serie di ragioni, fra cui ad esempio aggiornare i dati che questi sistemi usano per fornire l'assistenza (pensa alle mappe, ad esempio).
Quello che hai detto tu sulla "supervisione" è il nodo principale che permette di fare questo giochino: visto che c'è la supervisione del pilota, in caso di malfunzionamento non c'è una perdita di capacità di sicurezza del veicolo (praticamente il sistema ridondante è il conducente stesso).
Spero di essermi spiegato... per il resto trovo allucinante anche io il nome "autopilot".
Confermo: tecnicamente sarebbe ben più semplice aggiornare il firmware di parti vitali dell'auto (visto che si tratta di poca roba) che quello dei sistemi di infotainment.
Ma siccome sono, per l'appunto, parti vitali con tutta una normativa dietro, al momento lo può fare soltanto un'officina autorizzata.
/OT
Sul resto di ciò che avete discusso mi trovo sostanzialmente d'accordo.
bancodeipugni
16-10-2021, 12:27
openwrt su tesla si potrebbe fare ? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.