PDA

View Full Version : Configurazione FreePBX su TIM funzionante (pjsip)


korvapuusti
07-10-2021, 14:35
Salve,

volevo condividere una configurazione funzionante per FreePBX su VoIP TIM che ho trovato dopo molti tentativi.

Si tratta, in sostanza, della configurazione dell' ing. Mazzucato (https://beppo.it/blog/144-pjsip-tim-fibra), con una piccola modifica che nel mio caso era necessaria per evitare l'errore 404 sulle chiamate in uscita.

Nella sua pagina descrive anche la ben nota procedura su come ottenere gli indirizzi IP dei server TIM. Dando per scontato di averli gia', la configurazione del trunk e' (uso i passi trovati sulla sua pagina):

1) Nome del trunk, una stringa a piacere
2) CallerID, Il numero telefonico della linea
3) Max Canali, inserire 1
4) Username, Il numero telefonico della linea preceduto da +39
5) Secret, inserire la SIP Key fornita da TIM
6) SIP Server, inserire telecomitalia.it, a livello di file etc/hosts questo nome viene tradotto nell'indirizzo del proxy estratto dal DNS (in etc/hosts va inserito l'IP del proxy da associare a telecomitalia.it)
7) Context, inserire from-pstn-toheader (per me non e' stato necessario)
8) From Domain, inserire telecomitalia.it
9) From User , Il numero telefonico della linea preceduto da +39

Io aggiungo in outbound proxy l'IP del proxy seguito da \;lr

5.97.x.x\;lr


La spiegazione sul sito di asterisk (https://wiki.asterisk.org/wiki/display/AST/PJSIP+with+Proxies) e' questa:

"This is because most proxies these days follow RFC 3261 and are therefore "loose-routing". If you don't have it set, you'll probably get a 404 response from the proxy. The "\" before the semicolon is important to keep the semicolon from being treated as a comment start character in the config file."

Cosa importante, con questa configurazione non ho avuto bisogno di fare il port forwarding della porta 5060.

Qualche informazione aggiuntiva:


- ho disattivato l'ALG del router

- nei SIP settings ho inserito un server STUN di google, stun3.l.google.com:19302 come suggerito qui (http://vegetus.net/la-telefonia-ip/)

- non ho abilitato il SRV lookup

- non ho inoltrato la porta 5060, ma ho inoltrato le porte RTP

- l'hostname del server FreePBX corrisponde a un indirizzo assegnato da un servizio DDNS (questo per FreePBX sembra essere importante, almeno per non avere un avvio molto lento)


Ricordo che con l'HT802 avevo avuto problemi con i pacchetti keep alive che avevo dovuto disabilitare. Non riscontro problemi analoghi con FreePBX

RedFoxy
09-12-2022, 13:14
Che porte RTP hai inoltrato? quelle presenti su Asterisk o hai trovato quelle TIM? A me funziona tutto (non ho fatto quella cosa del \;lr dopo l'out proxy e dello stun, ma ho fatto uno script che si prende gli ip dal SRV in caso di cambio) riesco a chiamare e farmi chiamare ma dopo un po' non funziona più il flusso e devo restartare il trunk, nonostante sia segnato come online

Luca_C
31-12-2022, 09:12
riesco a chiamare e farmi chiamare ma dopo un po' non funziona più il flusso e devo restartare il trunk, nonostante sia segnato come online

Questo problema lo avevo anch'io e dopo 2000 prove ho desistito. Adesso sto testando una scheda openvox analogica, però la qualità è più bassa di quella del trunk diretto sip.

Che router usi?
Io sono giunto alla conclusione che i problemi di disconnessione/trunk online siano legati alla perdita di pacchetti da parte del router che chiude/taglia le connessioni che a lui sembrano morte.
Sto valutando se fare un pool di ip statici in modo da nattare 1:1 un ip pubblico sul centralino, secondo me si risolverebbero molti problemi.
Io ho anche problemi legati alla caduta delle chiamate, dopo 3 minuti le chiamate di interrompono.
Io ho anche un'altro problema che non so a cosa possa essere legato, da alcuni cellulari non si riesce a rispondere/sentire. I codec sembrano impostati correttamente e tutto sembra essere in ordine.
Con altri trunk non ho mai avuto problemi....

RedFoxy
01-01-2023, 01:50
Questo problema lo avevo anch'io e dopo 2000 prove ho desistito. Adesso sto testando una scheda openvox analogica, però la qualità è più bassa di quella del trunk diretto sip.

Che router usi?
Io sono giunto alla conclusione che i problemi di disconnessione/trunk online siano legati alla perdita di pacchetti da parte del router che chiude/taglia le connessioni che a lui sembrano morte.
Sto valutando se fare un pool di ip statici in modo da nattare 1:1 un ip pubblico sul centralino, secondo me si risolverebbero molti problemi.
Io ho anche problemi legati alla caduta delle chiamate, dopo 3 minuti le chiamate di interrompono.
Io ho anche un'altro problema che non so a cosa possa essere legato, da alcuni cellulari non si riesce a rispondere/sentire. I codec sembrano impostati correttamente e tutto sembra essere in ordine.
Con altri trunk non ho mai avuto problemi....
Ciao, il router originale telecom, gli altri trunk, come eutelia, funzionano correttamente

rexanthony649
28-04-2023, 21:49
Anche io ho lo stesso problema, il sip segnala sempre come se fosse registrato ma dopo 5 minuti mi da in debug errore 403 forbidden.
Qualcuno ha risolto?
Grazie