PDA

View Full Version : Consiglio su distro GNU/Linux.


Angelus666
06-10-2021, 23:56
Ciao! Sono fuori dal mondo GNU/Linux da un po', quindi non sono più aggiornato. Mi servirebbe una distro leggera ma non troppo scarna come interfaccia. Qualcosa di piacevole, funzionale, ma non complicata da configurare o da installare (idem per i pacchetti software). È molto importante che ci possa installare Chrome, Chromium e relative estensioni, perché li userei nello smartworking.
Momentaneamente la installerei su Virtualbox, per poi valutare in futuro un dual boot. Quale mi consigliate? Grazie in anticipo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 09:08
Ciao! Sono fuori dal mondo GNU/Linux da un po', quindi non sono più aggiornato. Mi servirebbe una distro leggera ma non troppo scarna come interfaccia. Qualcosa di piacevole, funzionale, ma non complicata da configurare o da installare (idem per i pacchetti software). È molto importante che ci possa installare Chrome, Chromium e relative estensioni, perché li userei nello smartworking.
Momentaneamente la installerei su Virtualbox, per poi valutare in futuro un dual boot. Quale mi consigliate? Grazie in anticipo.

Leggera quanto? puoi descrivere l'hardware su cui dovrà essere installata? Perché il concetto di leggerezza di un sistema operativo è decisamente molto soggettivo.

Ad ogni modo, qualche nome:

MX Linux
Mint XFCE
Lubuntu

sacarde
07-10-2021, 09:13
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

Angelus666
07-10-2021, 09:49
Leggera quanto? puoi descrivere l'hardware su cui dovrà essere installata? Perché il concetto di leggerezza di un sistema operativo è decisamente molto soggettivo.

Ad ogni modo, qualche nome:

MX Linux
Mint XFCE
Lubuntu

Ciao, grazie. Dovrei installarlo su una virtual machine sul sistema riportato in firma (solo che sulla VM uso 4 GB di RAM).

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

Ciao, grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2021, 10:49
Ciao, grazie. Dovrei installarlo su una virtual machine sul sistema riportato in firma (solo che sulla VM uso 4 GB di RAM).


Puoi mettere tutte le distribuzioni che vuoi con quell'hardware. Ovviamente la virtualizzazione impone delle perdite di performance sia lato accesso al disco, ancor più accentuati dalla RAM di "soli" 4GB assegnata alla macchiana virtuale, sia lato grafica. VirtualBox usa una sua scheda video virtuale con poca o nulla accelerazione grafica, insomma per il consueto tran tran può andare bene ma non sognarsi di fare grafica avanzata.

Ad ogni modo, le tre distribuzioni che avevo segnalato prima vanno benone nel tuo scenario, IMHO. Risentiranno meno di distribuzioni più impegnative, del decadimento delle performance.

Perseverance
07-10-2021, 11:35
Secondo me dovresti tenere bene a mente che le distribuzioni di riferimento sono Ubuntu e OpenSUSE, ci sono società dietro e c'è uno sviluppo e un supporto adeguato. La pesantezza dipende principalmente dall'interfaccia grafica. La migliore per il tuo scopo secondo me è Mate. La puoi avere prelevando Ubuntu Mate (fra un poco uscirà la 21.10 ma prova pure la 21.04); fra le opzioni di questa interfaccia hai la possibilità di renderla molto simile a MacOS quindi assai familiare.

Scusate ma io sono molto radicale su linux non vedo molto altro al di fuori di Suse, Canonical e RedHat. Tengo in ottima considerazione Gentoo x progetti particolari o retrohardware xkè si compila da sorgente per l'hardware a disposizione. Il resto di linux su pc per me è tutto in ombra; almeno in questo momento.

Angelus666
07-10-2021, 12:51
Grazie ad entrambi per i consigli!