PDA

View Full Version : SSD e hard disk, qual è il più affidabile? La risposta vi sorprenderà


Redazione di Hardware Upg
06-10-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-e-hard-disk-qual-e-il-piu-affidabile-la-risposta-vi-sorprendera_101293.html

Backblaze afferma che il divario di affidabilità tra hard disk e SSD non è così ampio come si credeva in passato. Il vantaggio degli SSD non così marcato e i prossimi anni di analisi daranno ulteriori risposte.

Click sul link per visualizzare la notizia.

matrix83
06-10-2021, 08:22
No, non mi sorprendo, perchè è una news vecchia di una settimana... Ma usate ancora IE in ufficio?

tallines
06-10-2021, 08:34
SSD per il Sistema Operativo, HD per lo Storage :)

Gundam.75
06-10-2021, 08:43
La mia esperienza sui server è leggermente diversa: in un server blade, qualche anno fa, abbiamo sostituito i dischi meccanici con degli ssd (dei semplici crucial) e dopo pochi giorni i dischi hanno smesso di funzionare. Ovviamente parlo di ssd consumer e non di fascia server/interprise.

wobbly
06-10-2021, 09:13
Uso SSD da 12 anni, il primo era usato (costava un sacco). Posso dire che gli SSD nuovi sono più affidabili degli hard disk, ma sul lungo (3-4-5-6 anni) vincono gli hard disc se sono trattati bene. Per trattati bene intendo dire che non vengono fatti cadere o tolta l'alimentazione mentre sono in funzione (quest'ultima rovina anche gli SSD).
Il motivo è che ssd prima o poi cedono per vai dell'usura delle celle per cui se fai tante scritture, possono morire anche dopo una annetto o meno.
Gli hard disk non hanno una riduzione della vita legata alle scritture ma le condizioni esterne che sono un fattore determinante.

Giouncino
06-10-2021, 09:14
mah...per i PC di casa ormai uso solamente ssd, sata prima e poi dall'uscita dell'm.2 nvme ho utilizzato solo più quell'interfaccia.
Nei miei PC non ci sono HDD meccanici ormai da tempo. Solo il NAS casalingo mantiene hdd meccanici per ora.

giovanni69
06-10-2021, 09:15
Mah... andare a prendere dati del 2016 degli HD (e quindi il loro uso negli anni 2013-2016), quando le attività di cloud erano decisamente minori rispetto ad ora e confrontarle con gli ultimi anni di SSD (2018-2021), non sono comunque sicuro che sia un paragone omogeneo.


U
Il motivo è che ssd prima o poi cedono per vai dell'usura delle celle per cui se fai tante scritture, possono morire anche dopo una annetto o meno.

Quale sarebbe l'attività domestica (a parte minare ghia) in grado di usare le delle di un SSD in un anno?

Mparlav
06-10-2021, 10:12
Quel che si nota è che per gli hdd, l'AFR in 3 anni, passa da 0.66% a 1.38%, mentre per gli ssd, si passa da 0 a 0.79%.
Naturalmente la base installata al primo anno, di gran lunga superiore per gli HDD, è ciò che fa' la maggiore differenza; è molto più facile beccare lo stock fallato con AFR al di sopra della media.

Anche azzardando l'ipotesi che la "curva" degli AFR sia la medesima nei prossimi 4-5 anni, avremmo per gli SSD un AFR di gran lunga inferiore, ma non è sufficiente ad ammortizzare il solo costo/TB.
Il sistema misto ssd/hdd resterà la soluzione migliore ancora per diversi anni.

ciolla2005
06-10-2021, 12:08
Non sono sorpreso

Min01987
06-10-2021, 13:50
Senza offesa Backblaze è ridicola, perchè salvo gli ultimi 2 anni, ha sempre fatto statistiche a caso, usando hd fuori specifica, come puoi usare hd con 180TB anno e per essere usati 7 ore su 24, li usi in contesti dove anche i dischi enterprise sono al limite??, ovvio che le statistiche sono completamente sballate, ed ora idem sugli SSD, non puoi usare SSD consumer in quei contesti, inizia ad usare optane o samsung z , e poi vediamo come cambiano le cose, i consumer vanno relegati alle persone comuni che non fanno tante scritture, anche perchè i loro sistemi saranno ( spero ) rindondanti e quindi in raid le scritture raddoppiano.

zbear
06-10-2021, 19:11
Uso ssd di vario taglio per far partire OGNI pc che seguo, sia di casa che server, che pc ufficio. A oggi, per quanto incredibile (e parlo ormai di 10 anni) MAI se ne è rotto uno, ma sempre sostituiti dopo 2/3 anni per aggiornamenti al taglio del disco. SOLO un paio di SSD, montati in raid su server 24/24, hanno dato qualche noia segnalando possibili problemi (Samsung) e sostituiti precauzionalmente. Ma ho ancora dei 60 GB in giro che fanno partire dei serverini 24/24 per piccoli uffici che girano senza problemi da 6 anni. E nemmeno io ci credo ....

GaryMitchell
06-10-2021, 19:17
La mia esperienza sui server è leggermente diversa: in un server blade, qualche anno fa, abbiamo sostituito i dischi meccanici con degli ssd (dei semplici crucial) e dopo pochi giorni i dischi hanno smesso di funzionare. Ovviamente parlo di ssd consumer e non di fascia server/interprise.

Immagino fossero degli SSD Cinesi con gli adesivi delle caramelle sui chip, perchè ho un Samsung 850 evo da 8 anni ininterrotti su un vecchio web server..

E in serie ora i 970 evo sui server più nuovi, gia da mesi.

Gundam.75
07-10-2021, 11:36
Guarda una azienda non compra cinese e non compra su amazon: ha dei canali distributivi a cui si appoggia (computer gross, iws, Var group ecc)
Se la tua esperienza è positiva lo stesso non si può dire della mia.
Gli attuali server (iseries e Intel) hanno ovviamente dischi ssd ma con i server della precedente generazione la prova è stata negativa
Come ho scritto prima (se hai letto) i dischi erano Crucial

nonsidice
07-10-2021, 11:43
Negli ultimi anni ho venduto 3 crucial: 2 guasti dopo 6 mesi il terzo dopo 2 anni.
Venduto (circa) 200/250 samsung evo: guasto 1 (UNO) dopo 4 anni !!

allmaster
09-10-2021, 15:41
io per "allungare la vita" al mio SSD ho spostato i TEMP e le varie cache in un disco RAM :D

karlaghaton
14-11-2021, 09:39
Negli ultimi anni ho venduto 3 crucial: 2 guasti dopo 6 mesi il terzo dopo 2 anni.
Venduto (circa) 200/250 samsung evo: guasto 1 (UNO) dopo 4 anni !!

Devo dire che Crucial ha la stessa problematica x quanto riguarda gli alimentatori, alcuni sono affidabili altri no inspiegabilmente ogni prodotto Crucial va analizzato singolarmente per valutarne affidabilità e validità