PDA

View Full Version : Windows 11, tutte le novità del nuovo sistema operativo Microsoft


Redazione di Hardware Upg
05-10-2021, 15:02
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html

Il sistema operativo di Microsoft è arrivato: il 5 ottobre rappresenta la data di debutto ufficiale, anche se sappiamo che non verrà installato al day-one su tutti i computer. Anzi, la distribuzione avverrà in maniera decisamente lenta e progressiva, anche se i più coraggiosi potranno installarlo sul proprio sistema manualmente. A patto - è chiaro - che il sistema sia compatibile.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

giovanni69
05-10-2021, 15:19
Come direbbe Saturn! :) - cit



Certo che anche qui su HWUpgrade due righine, su come forzare veramente l'installazione si potevano scrivere. Scaricarlo e installarlo su macchine compatibili dovrebbe essere la base, la procedura che tutti sono capaci di fare. Roba per principianti. Non che installarlo su macchine non compatibili sia tanto più difficile, ormai ripeto c'è tutta la pappa pronta.

Saturn
05-10-2021, 15:39
Il sistema operativo di Microsoft è arrivato: il 5 ottobre rappresenta la data di debutto ufficiale, anche se sappiamo che non verrà installato al day-one su tutti i computer. Anzi, la distribuzione avverrà in maniera decisamente lenta e progressiva, anche se i più coraggiosi potranno installarlo sul proprio sistema manualmente. A patto - è chiaro - che il sistema sia compatibile.

I più coraggiosi, mi fate morire...e chi lo installa sui Core2 Duo / Athlon 64 X2 chi è...Highlander ?!?

Dai ragazzi tornate quelli di una volta ! Dieci anni fa avreste scritto una recensione comparativa dove lo avreste testato su un pc con bios mbr, quindi senza tpm e secure boot solo per la passione e per il divertimento di smanettare ! Adesso invece consideriamo da "smanettoni" installare in anticipo un sistema operativo che ormai gira da mesi in maniera stabile su non so quanti computer nel mondo...eeeh i tempi cambiano !

s12a
05-10-2021, 15:51
Dovrebbe essere la stessa build presente da circa tre settimane sul canale Insider Beta (22000.194).

Rommie
05-10-2021, 16:36
Già lo sento che mi brasa il grub, qualcuno ha notizie a proposito ?

Mister24
05-10-2021, 17:00
Sul mio portatile sembra non possa installarlo per via del processore non compatibile (questo secondo l'app "Controllo integrità PC").
Ho un Intel Core i7-7700HQ @ 2.80GHz.
Com'è possibile che un processore relativamente recente non sia compatibile?

MICENE89
05-10-2021, 17:28
Sul mio portatile sembra non possa installarlo per via del processore non compatibile (questo secondo l'app "Controllo integrità PC").
Ho un Intel Core i7-7700HQ @ 2.80GHz.
Com'è possibile che un processore relativamente recente non sia compatibile?

Perché sono ufficialmente compatibili solo gli intel dall'ottava generazione in poi. Qui la lista delle cpu supportate: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

Axios2006
05-10-2021, 17:29
Con Windows 10 si era passati a due aggiornamenti l'anno, uno nella prima parte e uno nella seconda, ma l'azienda ha più volte faticato a rispettare le tempistiche e spesso le nuove release sono uscite con poche novità e per giunta con qualche bug di troppo.

Qualche partizione formattata, qualche cartella Documenti scomparsa, qualche schermata blu a gogo. Ma solo qualche... :asd:

Opteranium
05-10-2021, 18:30
sembra interessante, fra 5 anni lo provo :D

TigerTank
05-10-2021, 18:30
Messo giusto adesso, installandolo sopra a windows 10.
Prime impressioni molto positive in quanto a reattività e mancanza di "traumi" nel passaggio. Che credo sia stato il più "naturale" che abbia fatto finora.
Bisogna giusto fare il solito rodaggio risettandolo a piacere(ad esempio a me le icone centrate della barra non piacciono e le ho riallineate a sinistra) e riabituandosi alla mancanza delle "piastrelle" che ci hanno accompagnato in windows 8 e 10...e che io sinceramente ho trovato comode :D

Prima di aggiornare mi sono assicurato che tutti i drivers fossero aggiornati...e non ho avuto problemi di cose mancanti o simili.

Circa la build è la 22000.194, usando l'assistente per l'installazione (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11).

LL1
05-10-2021, 18:36
sembra interessante, fra 5 anni lo provo :D

muaaahh :asd: :rotfl: :ave: , per me il tuo è uno dei post dell'anno!!, grandissimo!

jackjackson
05-10-2021, 18:55
Ho la licenza di win 10 pro, qualcuno sa dirmi con certezza se effettuando direttamente un'installazione pulita di win 11 pro la licenza viene mantenuta? Mi pare proprio inutile sprecare tempo e scritture su SSD per fare aggiornamento e poi clean install ma non vorrei perdere la licenza.....

unnilennium
05-10-2021, 19:41
qualche anno fa, sarei stato già su una insider preview... primo a litigare con i nuovi bug e le nuove interfacce... ma ora il notebook mi serve per lavoro... poco tempo libero, e poca voglia di smanettare appresso ai bug... inoltre ho periferiche vecchie che ho paura funzioneranno magari male, e quindi aspetterò. il secure boot lo disabilito per poter usare all'occorrenza qualche distro, senza troppi problemi... e non intendo rinunciare al momento per sto 11. al netto dell'interfaccia, per me cambia poco, e posso resistere sino al 2025 se necessario.

psychok9
05-10-2021, 20:16
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/6120/windows-11-tutte-le-novita-del-nuovo-sistema-operativo-microsoft_index.html

Il sistema operativo di Microsoft è arrivato: il 5 ottobre rappresenta la data di debutto ufficiale, anche se sappiamo che non verrà installato al day-one su tutti i computer. Anzi, la distribuzione avverrà in maniera decisamente lenta e progressiva, anche se i più coraggiosi potranno installarlo sul proprio sistema manualmente. A patto - è chiaro - che il sistema sia compatibile.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

La follia... :rolleyes:
Intel(R) Core(TM) i7-7700HQ CPU @ 2.80GHz... non è compatibile! :muro:

Opteranium
05-10-2021, 21:05
muaaahh :asd: :rotfl: :ave: , per me il tuo è uno dei post dell'anno!!, grandissimo!
grazie, mi è venuto spontaneo :D

TigerTank
05-10-2021, 21:40
Ho la licenza di win 10 pro, qualcuno sa dirmi con certezza se effettuando direttamente un'installazione pulita di win 11 pro la licenza viene mantenuta? Mi pare proprio inutile sprecare tempo e scritture su SSD per fare aggiornamento e poi clean install ma non vorrei perdere la licenza.....

Credo non ci siano problemi se poi ti logghi con il tuo account Microsoft. O altrimenti per non rischiare fai un'installazione pulita di windows 10 con quel seriale e con il tuo account Microsoft e poi aggiorni all'11.

Comunque più che una nuova versione di SO a me sembra un windows 10 più rifinito e reattivo.

daitarn_3
05-10-2021, 22:02
magari passare a linux ?

sbaffo
05-10-2021, 22:22
Windows 11 Home richiede la connettività Internet e un account Microsoft...
anche qui l'account obbligatorio?!!!?? :muro: (tra l'altro solo con mail dei domini MS non una qualunque fuffa-mail).
ma è un 'ossessione di MS? perchè? ci dev'essere un secondo fine, visto che la pro non lo richiede, ma non capisco quale sia.

quartz
05-10-2021, 22:22
Scusate, non ho avuto tempo di approfondire, ma alla fine che vantaggi concreti dovrebbe portare rispetto a Windows 10?

A parte segare probabilmente più del 50% delle macchine in circolazione, intendo... quella sì che una killer feature :asd:

TigerTank
05-10-2021, 22:35
Scusate, non ho avuto tempo di approfondire, ma alla fine che vantaggi concreti dovrebbe portare rispetto a Windows 10?

A parte segare probabilmente più del 50% delle macchine in circolazione, intendo... quella sì che una killer feature :asd:

Io al momento ho visto poco ma a parte non avermi dato alcuna rogna di drivers e simili, lo sto trovando più snello e reattivo, più piacevole e pulito graficamente, hanno sostituito le piastrelle con un menu ad icone meno invasivo, più organizzato a livello di impostazioni e hanno introdotto un sistema di suddivisione e posizionamento delle finestre e schermate nel desktop a favore del multitasking.

totalblackuot75
05-10-2021, 23:00
aspettiamo una buona anima che faccia qualche bel hack...

RuBino25
05-10-2021, 23:32
So che suona strano, ma come si installa? PC nuovo nuovo, montato ora. Ryzen 7 5800x. BIOS aggiornato. Tutto ok. Tpm software attivato. Secure boot c'è. Però nón parte nemmeno l'installazione. Schermata blu e stop. Se attivo il boot Legacy parte ma ovviamente si ferma e non installa. Quindi?!? Che noia.

korra88
06-10-2021, 00:32
l'ho installato ma me ne sono pentito amaramente! le madonne che sto tirando le so solo io. Non immaginavo che il menu start fosse cosí pessimo! forse non si sono accorti che stavano programmando per PC e non per TABLET :muro:

Argomento meglio la questione menu start:
- Quel menú non é customizzabile nelle dimensioni come su win10, dove potevi alzarlo o allargarlo a piacimento.
- Le applicazioni si raggruppano in pagine da 18 e non c'é verso di metterne di piú o di meno per pagina! (3 file da 6)
- le icone non si ridimensionano. Su w10, le piastrellone potevano essere ridimensionate in tre differenti dimensioni. Ad esempio, era utile l'app del meteo o delle mail opportunamente ridimensionata, dove senza aprirla, avevi la temperatura e meteo o le ultime mail che scorrevano.
- sempre le icone, non possono essere raggruppate in sezioni
- c'é una sezione dei suggerimenti, che non puó essere eliminata in modo da avere 36 icone. Se non utilizzi quella sezione, semplicemente rimane vuota a fregare spazio inutilmente.

Questione taskbar/barra delle applicazioni
- é alta
- le icone sono grosse e non c'é l'opzione per ridimensionarle e farle piccole piccole
- l'orario e data, non si puó modificare la visualizzazione. Se uno vuole l'orario e basta, si attacca.

Urge un update che spero arrivi prestissimo e non con la prossima major...

giovanni69
06-10-2021, 08:22
Figurati update... :O

Prova ad usare Start11. (gratis in beta)
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/start11-menu-start-classico-e-interfaccia-tutta-personalizzabile-su-windows-11_101176-10.html

Per l'ungrouping delle icone:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47580336&postcount=1058

Oppure ExplorerPatcher oppure Open-Shell combinato con Start11
https://github.com/Open-Shell/Open-Shell-Menu/discussions/745

stormen
06-10-2021, 08:26
Ho la licenza di win 10 pro, qualcuno sa dirmi con certezza se effettuando direttamente un'installazione pulita di win 11 pro la licenza viene mantenuta? Mi pare proprio inutile sprecare tempo e scritture su SSD per fare aggiornamento e poi clean install ma non vorrei perdere la licenza.....

Certo che la licenza è supportata ;)

Mister24
06-10-2021, 08:26
La follia... :rolleyes:
Intel(R) Core(TM) i7-7700HQ CPU @ 2.80GHz... non è compatibile! :muro:

Stessa mia opinione. Come dicevo ho lo stesso processore.
Ma in questo modo quanti PC saranno compatibili? Il 10%?
Questo portatile mi è stato dato 2 anni fa dalla mia azienda, non lo avrei installato subito visto che ci lavoro, ma mi sembra assurdo non sia compatibile.

giovanni69
06-10-2021, 08:47
Ma se ci lavori, per qualche ragione razionale vorresti aggiornare ad un sistema operativo che potenzialmente potrebbe crearti problemi?

Mister24
06-10-2021, 08:59
Ma se ci lavori, per qualche ragione razionale vorresti aggiornare ad un sistema operativo che potenzialmente potrebbe crearti problemi?

Infatti ho detto che non lo avrei aggiornato, almeno nell'immediato. Ho detto solo che mi sembra assurdo che un PC di 2 anni non sia aggiornabile a Windows 11.
Cioè, quali sono aggiornabili? Quelli usciti nell'ultimo anno?

alewillywonka
06-10-2021, 09:09
Installazione pulita oppure upgrade dal 10?

Mister24
06-10-2021, 09:13
Installazione pulita oppure upgrade dal 10?

Upgrade. Se apro Windows Update ho il messaggio di mancata compatibilità. Se apro l'app "Controllo integrità PC" mi dice che il processore non è compatibilie. Tutto il resto ok.

matsnake86
06-10-2021, 09:14
Provato in VM.
Troppo bloated per i miei gusti.
Il mio pc di casa sicuramente non potrà comunque installarlo.
In ufficio abbiamo un nuovo ryzen vediamo se fare l'upgrade almeno da avere un pc per testare varie applicazioni.

igiolo
06-10-2021, 09:37
Ho la licenza di win 10 pro, qualcuno sa dirmi con certezza se effettuando direttamente un'installazione pulita di win 11 pro la licenza viene mantenuta? Mi pare proprio inutile sprecare tempo e scritture su SSD per fare aggiornamento e poi clean install ma non vorrei perdere la licenza.....

al 100%
installato IERI su macchina con windows 10 pro già attivo

TigerTank
06-10-2021, 09:38
Infatti ho detto che non lo avrei aggiornato, almeno nell'immediato. Ho detto solo che mi sembra assurdo che un PC di 2 anni non sia aggiornabile a Windows 11.
Cioè, quali sono aggiornabili? Quelli usciti nell'ultimo anno?

Scusa ma come fa il pc ad avere 2 anni e montare quel processore che è dell'inizio del 2017?

Comunque se può interessare la procedura per disattivare gli aggiornamenti automatici tramite gpedit è la stessa di windows 10, solo cambia il nome dell'ultima cartella da aprire che è diventata "Gestisci l'esperienza dell'utente finale".

FroZen
06-10-2021, 09:39
Ho letto solo cose che non mi invogliano assolutamente a passare, terrò il 10 finchè posso....oppure mi decido con qualche distro per gaming linux :O

Mister24
06-10-2021, 09:54
Scusa ma come fa il pc ad avere 2 anni e montare quel processore che è dell'inizio del 2017?


Semplicemente i portatili continuano a venderli per qualche anno dopo l'uscita del processore.
Il portatile è un HP Pavilion Power Laptop 15-cb0xx.
Cercando tra i prezzi amazon è stato in vendita dalla primavera 2018 a gennaio 2020.
Io sono stato assunto in questa azienda a fine 2019 e mi hanno dato questo che comunque è un ottimo PC.

TigerTank
06-10-2021, 09:55
Ho letto solo cose che non mi invogliano assolutamente a passare, terrò il 10 finchè posso....oppure mi decido con qualche distro per gaming linux :O

Io invece sto avendo una prima buona impressione :)
A parte il nuovo menu Start che imho avrebbe dovuto essere un pò più personalizzabile ma siamo solo agli inizi.
Salvo curiosità meglio aspettare, soprattutto se si è abituati all'uso del menu a piastrelle di Windows 8/10.

al135
06-10-2021, 09:57
dai via, proviamolo un po', come per tradizione ormai :D :D :D :D

TigerTank
06-10-2021, 10:15
Ma in verità io devo dire che per quel che uso, questo è stato il passaggio meno indolore di tutta la mia esperienza :D
Più che un windows 11 lo definirei un windows 10 raffinato e più snello. :D

sociologo
06-10-2021, 11:03
Ho un core Core i7 7500U.
Ufficialmente non supportato!
Scarico la ISO ufficiale e mi compare il messaggio che non potrei installare!
Perché potrei?
Perché accanto c'è un bel "Accetta" a tuo rischio e pericolo.
Accetto e mi aggiorna a 11!
Win update?
VA, sia durante l'installazione che dopo!
Ma allora?

LL1
06-10-2021, 11:37
Argomento meglio la questione menu start:
- Quel menú non é customizzabile nelle dimensioni come su win10, dove potevi alzarlo o allargarlo a piacimento.
- Le applicazioni si raggruppano in pagine da 18 e non c'é verso di metterne di piú o di meno per pagina! (3 file da 6)
- le icone non si ridimensionano. Su w10, le piastrellone potevano essere ridimensionate in tre differenti dimensioni. Ad esempio, era utile l'app del meteo o delle mail opportunamente ridimensionata, dove senza aprirla, avevi la temperatura e meteo o le ultime mail che scorrevano.
- sempre le icone, non possono essere raggruppate in sezioni
- c'é una sezione dei suggerimenti, che non puó essere eliminata in modo da avere 36 icone. Se non utilizzi quella sezione, semplicemente rimane vuota a fregare spazio inutilmente.

Questione taskbar/barra delle applicazioni
- é alta
- le icone sono grosse e non c'é l'opzione per ridimensionarle e farle piccole piccole
- l'orario e data, non si puó modificare la visualizzazione. Se uno vuole l'orario e basta, si attacca.



confesso che sono pari pari i limiti che ho colto anche io.
La possibilità di personalizzazione utilizzando ciò che di default il sistema mette a disposizione è davvero limitata (rispetto a 10 che, a detta dei nostalgici di ciò che era ancor prima, era già impedito :stordita: )

TigerTank
06-10-2021, 11:43
confesso che sono pari pari i limiti che ho colto anche io.
La possibilità di personalizzazione utilizzando ciò che di default il sistema mette a disposizione è davvero limitata (rispetto a 10 che, a detta dei nostalgici di ciò che era ancor prima, era già impedito :stordita: )

Concordo, almeno avessero incluso la possibilità di tornare al menu simil windows10 (la modifica via registro non funziona) o perlomeno la possibilità di ingrandire il menu o poter accorpare le icone sotto cartelle.
Ma secondo me aggiorneranno di sicuro qualcosa. Così è troppo rigido e dipendente dalla sola ricerca. Tocca aggiungere e organizzare le icone a desktop o aggiungerle nella taskbar.

giovanni69
06-10-2021, 11:43
Se è per quello nemmeno Windows 10 permette una personalizzazione identica ai precedenti OS. E purtroppo è necessario rivolgersi ai programmi di terze parti per ottenere quel che si vuole.

La cosa importante è che ci si riesca. Poi adattare il workflow d'uso della GUI, è in qualche modo possibile.

Comprendo e non mi piace che per l'ennesima volta (già ai tempi di Windows 8), Microsoft si metta a peggiorare lo Start per uniformare la GUI verso il basso (tablet/ smartphone).

TigerTank
06-10-2021, 11:47
Se è per quello nemmeno Windows 10 permette una personalizzazione identica ai precedenti OS. E purtroppo è necessario rivolgersi ai programmi di terze parti per ottenere quel che si vuole.

La cosa importante è che ci si riesca. Poi adattare il workflow d'uso della GUI, è in qualche modo possibile.

Comprendo e non mi piace che per l'ennesima volta (già ai tempi di Windows 8), Microsoft si metta a peggiorare lo Start per uniformare la GUI verso il basso (tablet/ smartphone).

No beh imho ho trovato windows 10 comodissimo per quello. Avevo/ho tutto il colpo d'occhio su quel che mi serviva/serve aggiungendo ed organizzando le varie "piastrelline" :D
Non ho mai rimpianto Windows 8 o i menu classici precedenti.
Per il resto icone nella taskbar.
Qui per ora taskbar a parte mancano proprio delle regolazioni base di ridimensionamento ed organizzazione nel menu Start.

Lo Start di Windows11 al momento è perfetto per chi da sempre è abituato a cercare i programmi usando la ricerca.

5c4rn4g3
06-10-2021, 12:02
elenco di cose brutte di w11:
- per aprire task manager non posso piu cliccare di destro sulla barra applicazioni ma devo andare per forza sul tasto start
- app predefinite non posso piu scegiere il programma e lui si setta come predefinito per tutte le estensioni che usa ma devo scegliere estensione per estensione (follia)
- le icone in task bar non posso impostare tutto visibile, ma devo fissarle una per una, ed ogni nuovo programma in taskbar si autonasconde...
- widget non lo uso e l'ho nascosto ma scommetto che usa cmq risorse e si aggiorna in background, aspettiamo un full clean fix
- Provate a fare il drag di una cartella molto velocemente, alcuni reportano lag assurde (con doppio cursore)
- non essendoci piu tile in start ma icone si devono fixare di nuovo in start i programmi piu usati, tra l'altro si nota meno la differenza tra app da store e programmi installati
- in start la sezione articoli consigliati occupa troppo spazio e non si puo disabilitare, anche qua speriamo in un clean fix per toglierla dato che puo non servire.

questi sono i brutti che ho trovato in 1 giorno...

giovanni69
06-10-2021, 12:06
Qui per ora taskbar a parte mancano proprio delle regolazioni base di ridimensionamento ed organizzazione nel menu Start.


Anch'io ne avrei bisogno se dovessi valutare Win11.



- app predefinite non posso piu scegiere il programma e lui si setta come predefinito per tutte le estensioni che usa ma devo scegliere estensione per estensione (follia)

Questa è pazzesca! :mad: :eek:

LL1
06-10-2021, 12:08
Avevo/ho tutto il colpo d'occhio su quel che mi serviva/serve aggiungendo ed organizzando le varie "piastrelline" :D
...
Per il resto icone nella taskbar.
Qui per ora taskbar a parte mancano proprio delle regolazioni base di ridimensionamento ed organizzazione nel menu Start.

esatto :( , anche nel mio caso è stato il solito approccio nello strutturare il vecchio Start/taskbar

PCFed
06-10-2021, 12:28
Sono molto soddisfatto di Windows 11 Pro, anche il menu start lo trovo piacevole peccato che nel suo sottomenu "Tutte le app" sono spariti alcuni link di applicazioni che avevo installato in Windows 10 Pro; ovviamente è solo un problema di link perché tali applicazioni ancora sono presenti e perfettamente funzionanti avviandole dalle loro rispettive cartelle d'installazione ... Insomma ci devo rimettere un po le mani per avere tutto in ordine come lo desidero io

quartz
06-10-2021, 12:38
Ma un sistema che installi ed è già bello che pronto e funzionale riescono a partorirlo?


Esiste... si chiama "Mac OS" ;)

eresseie90
06-10-2021, 13:32
a parte il menu, che ho reimpostato come quello di w10 (tramite app di terzi), la cosa che mi da più fastidio sono le aperture delle cartelle. In w10 erano istantanee, con w11 i tempi sono di 1-2s che per voi possono sembrare pochi ma per chi ci lavora e deve sempre andare da una cartella all'altra (e non vuole neanche avere 1000 cartelle aperte) è davvero fastidioso (ps: ho fatto l'aggiornamento diretto, non ho formattato).
Per il resto, a livello grafico sembra uguale a w10 (a parte qualche dettaglio), l'ho voluto aggiornare subito perché l'hanno presentato come un sistema operativo sicuro

TecnoPC
06-10-2021, 15:39
i5 di 7° generazione non supportato ...annamo bene!!!

Ma parliamo di cose serie:
-Sono poi riusciti a unire il pannello di controllo e le impostazioni? :doh:
-Hanno finalmente eliminato Explorer oppure è ancora vivo e vegeto ma nascostissimo? :D

giovanni69
06-10-2021, 15:47
-Hanno finalmente eliminato Explorer oppure è ancora vivo e vegeto ma nascostissimo? :D

Sarà nascosto come era il DOS in Windows 3.1! :D

TecnoPC
06-10-2021, 16:01
Sarà nascosto come era il DOS in Windows 3.1! :D
hahahaaaaa! :D

PCFed
06-10-2021, 17:06
Internet Explorer è stato definitivamente eliminato in Windows 11 anche perché il più recente browser Microsoft Edge incorpora appunto in se l' "engine" di Internet Explorer semplicemente per supportare quei siti Web che ancora richiedono appunto Internet Explorer per poter visualizzare le loro pagine web

Comunque, anche se globalmente sono soddisfattissimo di Windows 11 Pro, mi ha in particolare deluso il menu start che dal mio punto di vista è il caos totale.

Ok la sua impostazione ma nel suo sottomenu "Tutte le App" io avrei riprodotto fedelmente il vecchio sottomenu "Programmi" del menu start di Windows 7 in cui tutte le applicazioni installate sono ordinate e raggruppate logicamente

Così come è strutturato il sotto menu start di Windows 11, ovvero in un elenco ordinato alfabeticamente dei link delle applicazioni installate, non solo sono apparentemente sparite alcune applicazioni ma non è neppure personalizzabile, anzi è totalmente non modificabile.

Tanto per dirne una, molti di voi si sta chiedendo che fino ha fatto l'applicazione "WordPad" che a differenza del Blocco Note permette una maggiore libertà di formattazione del testo e addirittura l'inserimento anche di elementi non testo come grafici e immagini ... be cercatelo nel menu start, vi assicuro che c'è ma è oscenamente raggiungibile in modo scarsamente immediato.

Sto immaginando i Gamers che usano soprattutto il PC per appunto giocare, immaginate la totale confusione di decine di giochi immischiati nell'elenco con altre applicazioni ... ma ca..o Microsoft dai la possibilità di raggruppare le app no!!!!

sisko214
07-10-2021, 11:17
in vmware professional, giusto per test e magari qualcos'altro.

jackjackson
07-10-2021, 15:35
al 100%
installato IERI su macchina con windows 10 pro già attivo


Confermo! Facendo direttamente clean install e accedendo col medesimo account, la licenza viene mantenuta! Grazie

TigerTank
07-10-2021, 15:43
elenco di cose brutte di w11:
- per aprire task manager non posso piu cliccare di destro sulla barra applicazioni ma devo andare per forza sul tasto start
- app predefinite non posso piu scegiere il programma e lui si setta come predefinito per tutte le estensioni che usa ma devo scegliere estensione per estensione (follia)
- le icone in task bar non posso impostare tutto visibile, ma devo fissarle una per una, ed ogni nuovo programma in taskbar si autonasconde...
- widget non lo uso e l'ho nascosto ma scommetto che usa cmq risorse e si aggiorna in background, aspettiamo un full clean fix
- Provate a fare il drag di una cartella molto velocemente, alcuni reportano lag assurde (con doppio cursore)
- non essendoci piu tile in start ma icone si devono fixare di nuovo in start i programmi piu usati, tra l'altro si nota meno la differenza tra app da store e programmi installati
- in start la sezione articoli consigliati occupa troppo spazio e non si puo disabilitare, anche qua speriamo in un clean fix per toglierla dato che puo non servire.

questi sono i brutti che ho trovato in 1 giorno...

Concordo in pieno.
Circa il menu Start ho visto in rete che c'era una procedura da registro per ripristinare un menu simil windows10 ma evidentemente nella versione finale è stata disabilitata.

Internet Explorer è stato definitivamente eliminato in Windows 11 anche perché il più recente browser Microsoft Edge incorpora appunto in se l' "engine" di Internet Explorer semplicemente per supportare quei siti Web che ancora richiedono appunto Internet Explorer per poter visualizzare le loro pagine web

Comunque, anche se globalmente sono soddisfattissimo di Windows 11 Pro, mi ha in particolare deluso il menu start che dal mio punto di vista è il caos totale.

Ok la sua impostazione ma nel suo sottomenu "Tutte le App" io avrei riprodotto fedelmente il vecchio sottomenu "Programmi" del menu start di Windows 7 in cui tutte le applicazioni installate sono ordinate e raggruppate logicamente

Così come è strutturato il sotto menu start di Windows 11, ovvero in un elenco ordinato alfabeticamente dei link delle applicazioni installate, non solo sono apparentemente sparite alcune applicazioni ma non è neppure personalizzabile, anzi è totalmente non modificabile.

Tanto per dirne una, molti di voi si sta chiedendo che fino ha fatto l'applicazione "WordPad" che a differenza del Blocco Note permette una maggiore libertà di formattazione del testo e addirittura l'inserimento anche di elementi non testo come grafici e immagini ... be cercatelo nel menu start, vi assicuro che c'è ma è oscenamente raggiungibile in modo scarsamente immediato.

Sto immaginando i Gamers che usano soprattutto il PC per appunto giocare, immaginate la totale confusione di decine di giochi immischiati nell'elenco con altre applicazioni ... ma ca..o Microsoft dai la possibilità di raggruppare le app no!!!!

Sì infatti. In pratica il rimedio migliore attuale è crearsi delle cartelle sul desktop e raggruppare dei collegamenti per tipologia(giochi, programmi, utility di monitoraggio, ecc...).
Nuovo menu Start imho bocciato totalmente.

Giux-900
07-10-2021, 15:52
l'ho installato ma me ne sono pentito amaramente! le madonne che sto tirando le so solo io. Non immaginavo che il menu start fosse cosí pessimo! forse non si sono accorti che stavano programmando per PC e non per TABLET :muro:

Argomento meglio la questione menu start:
- Quel menú non é customizzabile nelle dimensioni come su win10, dove potevi alzarlo o allargarlo a piacimento.
- Le applicazioni si raggruppano in pagine da 18 e non c'é verso di metterne di piú o di meno per pagina! (3 file da 6)
- le icone non si ridimensionano. Su w10, le piastrellone potevano essere ridimensionate in tre differenti dimensioni. Ad esempio, era utile l'app del meteo o delle mail opportunamente ridimensionata, dove senza aprirla, avevi la temperatura e meteo o le ultime mail che scorrevano.
- sempre le icone, non possono essere raggruppate in sezioni
- c'é una sezione dei suggerimenti, che non puó essere eliminata in modo da avere 36 icone. Se non utilizzi quella sezione, semplicemente rimane vuota a fregare spazio inutilmente.

Questione taskbar/barra delle applicazioni
- é alta
- le icone sono grosse e non c'é l'opzione per ridimensionarle e farle piccole piccole
- l'orario e data, non si puó modificare la visualizzazione. Se uno vuole l'orario e basta, si attacca.

Urge un update che spero arrivi prestissimo e non con la prossima major...

Riscontro gli stessi problemi, barra e start pessimi.

elenco di cose brutte di w11:
- per aprire task manager non posso piu cliccare di destro sulla barra applicazioni ma devo andare per forza sul tasto start
- app predefinite non posso piu scegiere il programma e lui si setta come predefinito per tutte le estensioni che usa ma devo scegliere estensione per estensione (follia)
- le icone in task bar non posso impostare tutto visibile, ma devo fissarle una per una, ed ogni nuovo programma in taskbar si autonasconde...
- widget non lo uso e l'ho nascosto ma scommetto che usa cmq risorse e si aggiorna in background, aspettiamo un full clean fix
- Provate a fare il drag di una cartella molto velocemente, alcuni reportano lag assurde (con doppio cursore)
- non essendoci piu tile in start ma icone si devono fixare di nuovo in start i programmi piu usati, tra l'altro si nota meno la differenza tra app da store e programmi installati
- in start la sezione articoli consigliati occupa troppo spazio e non si puo disabilitare, anche qua speriamo in un clean fix per toglierla dato che puo non servire.

questi sono i brutti che ho trovato in 1 giorno...

Sulle estensioni se non rimettono come prima ci sarà da impazzire, widget è una inutilità (a meno di non avere qualche tool di moitoraggio hardware). In generale trovo tutto più scomodo anche se a prima vista ha un look più snello.

Internet Explorer è stato definitivamente eliminato in Windows 11 anche perché il più recente browser Microsoft Edge incorpora appunto in se l' "engine" di Internet Explorer semplicemente per supportare quei siti Web che ancora richiedono appunto Internet Explorer per poter visualizzare le loro pagine web

Comunque, anche se globalmente sono soddisfattissimo di Windows 11 Pro, mi ha in particolare deluso il menu start che dal mio punto di vista è il caos totale.

Ok la sua impostazione ma nel suo sottomenu "Tutte le App" io avrei riprodotto fedelmente il vecchio sottomenu "Programmi" del menu start di Windows 7 in cui tutte le applicazioni installate sono ordinate e raggruppate logicamente

Così come è strutturato il sotto menu start di Windows 11, ovvero in un elenco ordinato alfabeticamente dei link delle applicazioni installate, non solo sono apparentemente sparite alcune applicazioni ma non è neppure personalizzabile, anzi è totalmente non modificabile.

Tanto per dirne una, molti di voi si sta chiedendo che fino ha fatto l'applicazione "WordPad" che a differenza del Blocco Note permette una maggiore libertà di formattazione del testo e addirittura l'inserimento anche di elementi non testo come grafici e immagini ... be cercatelo nel menu start, vi assicuro che c'è ma è oscenamente raggiungibile in modo scarsamente immediato.

Sto immaginando i Gamers che usano soprattutto il PC per appunto giocare, immaginate la totale confusione di decine di giochi immischiati nell'elenco con altre applicazioni ... ma ca..o Microsoft dai la possibilità di raggruppare le app no!!!!

Concordo.

in vmware professional, giusto per test e magari qualcos'altro.

sto testando pure io su vm.

TigerTank
07-10-2021, 15:58
Comunque circa il task manager - gestione attività, consiglierei di aprirlo(con ctrl+shift+esc o con il menu del classico ctrl+alt+canc) e aggiungerlo alla taskbar come icona fissa, così' come altri eventuali programmi o utilities usati spesso.
Perlomeno la taskbar è comoda in questo finchè non miglioreranno il menu Start.

Altrimenti amen, tanto destro sul pulsante Start e perlomeno lì ci sono un pò di elementi di gestione comodamente raggiungibili.

Io poi ho rimesso tutto a sinistra perchè le icone centrate di default non mi piacevano proprio :D

gomax
07-10-2021, 19:03
Installato su un preistorico hp probook 4510s (con ssd), che secondo le specifiche Microsoft di compatibile non ha nemmeno una vite :asd:
Gira bene, uso navigazione e office una meraviglia, in sintesi è win10 con una skin e lo start devastato.

Ciao

sbaffo
07-10-2021, 19:49
metodo per installare W11 Home SENZA account MS:

https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-home-pro-senza-account-microsoft-utilizzando-account-offline-account-locale-video-3284

PCFed
07-10-2021, 23:14
Il caos del menu start è dovuto a degli errori che commette il programma d'installazione e meno male che la ISO multi-edizione di Windows 11 l'ho scaricata utilizzando lo strumento Microsoft di creazione di supporti per realizzare appunto un supporto USB o un DVD di avvio.

Comunque ho risolto a mano gli errori commessi dal setup ed ora il menu start lo trovo più soddisfacente ed è anche in gran parte personalizzabile soprattutto nella sua parte "TUTTE LE APP" anche se non in modo interattivo perché bisogna andare nella cartella PROGRAMDATA che è nascosta quindi nelle sottocartelle Microsoft/Windows/Menu Start ... occorre anche agire sui criteri di gruppo ma questa feature è disponibile solo nelle versioni Pro e Enterprise di Windows 11 (ovviamente io ho la Pro avendo upgradato da WIndows 10 Pro).

Ad ogni modo ho già segnalato a Microsoft gli errori che commette il setup di Windows 11

gabriello2501
08-10-2021, 11:25
Scelta strana di Microsoft per il nuovo Menu Start?
NON direi proprio, è da tempo immemore che sul Dieci uso taskbarx che mi mette le icone al centro.
Certo il menù start (e il visualizza attività) sta forse meglio a sinistra (come fa sempre taskbarx) ma le icone centrali sono il top da tempo, soprattutto per chi ha monitor grandi ed è un bene che se ne sia accorta anche la Microsoft.
Quindi non è una scelta strana, è anzi una delle poche innovazioni corrette, soprattutto per la possibilità di scegliere se tenerle lì oppure no.
Non come imposizioni nichilistiche e senza senso di togliere il combina se necessario le icone nella barra.
Quella si che è una scelta a dir poco strana.

antcos
28-10-2021, 09:48
sembra interessante, fra 5 anni lo provo :D
Esatto, ma nell'articolo non ho letto qual è il metodo per NON passare a windows 11, non vorrei trovarmi all'improvviso con il computer bloccato...