View Full Version : Come installare Windows 11 subito: rilasciato a tutti il nuovo OS
Redazione di Hardware Upg
05-10-2021, 09:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-installare-windows-11-subito-rilasciato-a-tutti-il-nuovo-os_101263.html
Chiunque disponga di un computer compatibile può forzare l'installazione di Windows 11 a mano. Ecco come scaricarlo dal sito ufficiale e installarlo sul proprio sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Può divertirsi a installarlo anche chiunque non disponga di uefi, secureboot e tpm. Certo sconsiglierei l'installazione se il pc monta un Celeron 300 Mhz e 128 mb di ram, ma già con un buon Core2 / 4gb RAM / SSD funziona alla stessa maniera di Windows 10. Microsoft vi avviserà che potreste essere tagliati fuori dagli aggiornamenti...ci credo poco, ad ogni modo uomo avvisato...:D
"Come installare Windows 11 su un PC che non soddisfa i requisiti minimi (https://www.google.it/search?q=Come+installare+Windows+11+su+un+PC+che+non+soddisfa+i+requisiti+minimi&source=hp&ei=KxVcYYjvJee8ggeZ6JToBg&iflsig=ALs-wAMAAAAAYVwjOwS8H4YCRQuvHDUxZQBMYAmkxvab&ved=0ahUKEwjIsKOQ9bLzAhVnnuAKHRk0BW0Q4dUDCAo&uact=5&oq=Come+installare+Windows+11+su+un+PC+che+non+soddisfa+i+requisiti+minimi&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBQgAEIAEUJoDWJoDYL8FaABwAHgAgAFqiAFqkgEDMC4xmAEAoAECoAEB&sclient=gws-wiz)"
Certo che anche qui su HWUpgrade due righine, su come forzare veramente l'installazione si potevano scrivere. Scaricarlo e installarlo su macchine compatibili dovrebbe essere la base, la procedura che tutti sono capaci di fare. Roba per principianti. Non che installarlo su macchine non compatibili sia tanto più difficile, ormai ripeto c'è tutta la pappa pronta.
cronos1990
05-10-2021, 10:16
Interessante il Windows 11 Installation Assistant: stasera provo :D
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera :asd: (si, la capirò solo io questa, ma non importa :asd: ).
Interessante il Windows 11 Installation Assistant: stasera provo :D
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera :asd: (si, la capirò solo io questa, ma non importa :asd: ).
seratona di backuppone e formattone alla Sheldon Cuper:D
Interessante il Windows 11 Installation Assistant: stasera provo :D
E spero che mi incasini il computer, così ho una scusa buona per fare quello che mi pare stasera :asd: (si, la capirò solo io questa, ma non importa :asd: ).
Veramente utilizzerai quello strumento da "fichetta" ?!? :D
Mi deludi !!! DAJE DI UPGRADE con SCRIPT per forzare sui requisiti ! Mantieni dati e programmi e per il massimo del brivido ZERO BACKUP ! ;)
Anzi cancella quelli che eventualmente dovessi custodire !
Così un vero duro installa la nuova versione di Windows ! :O
Su ragazzi, un po' d'orgoglio e che ca...!
cronos1990
05-10-2021, 10:39
Ma quale orgoglio, è passato il tempo delle rotture di scatole :O
E poi se il PC non parte più, accendo la PS5 e gioco a Demon's Souls :asd: altro che formattone alla Sheldon :asd:
Io lo installerò su Virtual Box, a sua volta installato sul mio Hackintosh... è il massimo che gli posso concedere :asd:
cronos1990
05-10-2021, 10:46
Non ho problemi di installazioni di Windows da XP. Se poi Windows 11 non mi parte (reputo che le probabilità siano sotto lo 0,000qualcosa%) a rimettere Windows 10 è un attimo.
Per ora aspetto un attimo, ho letto di problemi di memory leak nella gestione delle cartelle.
Comunque sono sicuramente probemi che si risolvono alla svelta, e non ho avuto difficoltà di aggiornamento dai tempi di Windows 7, quindi penso che entro breve farò il passaggio anch'io. Sono già anche usciti i driver video adatti. Per fortuna che la AMD supporta ancora la serie RX 400 coi suoi driver. Mi chiedo quando verrà relegata ad EOL...
Io lo installerò su Virtual Box, a sua volta installato sul mio Hackintosh... è il massimo che gli posso concedere :asd:
Oh......finalmente qualcuno "vecchio stile" che mostra carattere ! ;)
p.s. hanno aggiornato virtual box per il supporto al tpm ? Altrimenti ti tocca andare di iso modificata o di script per l'aggiornamento forzato !
Ma quale orgoglio, è passato il tempo delle rotture di scatole :O
E poi se il PC non parte più, accendo la PS5 e gioco a Demon's Souls :asd: altro che formattone alla Sheldon :asd:
E niente...ti devo togliere dal "team dei duri"...:D
cronos1990
05-10-2021, 11:08
E niente...ti devo togliere dal "team dei duri"...:DCaro mio, facevo il "duro" fino a qualche hanno fa, toccando il picco col mio impianto a liquido "fai da te" :O
Quei tempi sono passati, non voglio bruciare il mio tempo sullo smanettare sul PC quando vorrei impiegarlo con qualcosa che reputo più interessante e costruttivo :cool:
radeon_snorky
05-10-2021, 11:08
ma chiamarlo windows 37.91 pareva brutto?
con win10 non dovevano fermarsi all' os as a service ?????
Caro mio, facevo il "duro" fino a qualche hanno fa, toccando il picco col mio impianto a liquido "fai da te" :O
Quei tempi sono passati, non voglio bruciare il mio tempo sullo smanettare sul PC quando vorrei impiegarlo con qualcosa che reputo più interessante e costruttivo :cool:
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/06/Maccio-Capatonda-Scopare-GIF-Download-Scena-Inizio-Film-Italiano-Medio-con-Herbert-Ballerina-La-Pillola.gif
...scherzi a parte...ci mancherebbe a ognuno il suo. Ci vuole pazienza (e tempo) per questi magheggi...
bancodeipugni
05-10-2021, 11:25
anch'io pensavo di installarlo sopra al sistema precedente, senza brasare nulla: in fondo è da windows 7 64bit che il sistema, tra alti e bassi, sopravvive a involucri successivi che potrà accadere di peggio ? :stordita:
devo solo valutare cosa fare sull'athlon, che già ha un w10 castrato senza cortana senza app senza cazzi e mazzi e con vga passiva (con l'integrata non si riusciva a usare google maps)...
Black"SLI"jack
05-10-2021, 11:32
aggiornati due dei miei pc da 10 a 11 (r5-5600x, 32gb, 2080ti e r9-5950x, 64gb, 3090), tramite l'assistente all'upgrade. tutto liscio come al solito.
a parte i vari client di gioco, il software che mi interessa maggiormente è VMware Workstation che uso sul 5950x. tutto funziona regolarmente. anche altri software, zero problemi.
devo aggiornare altri 2 pc compatibili, ma dubito che riscontrerò problemi di sorta. avrei anche un paio di pc su x99, quindi non compatibili. potrei aggiornarli per test.
potrei aggiornare anche il portatile aziendale ma dovrei verificarne la compatibilità (un catorcio anche se recente), ma mi interessa poco. lo uso solo quando vado dai clienti, mentre da casa lavoro con i miei.
michele_legnano
05-10-2021, 11:34
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che è leggerissimo e ottimizzato bene, molto fluido. L'unico problema che ho riscontrato è che non funziona NESSUN gioco piratato né programmi piratati, non li lancia proprio! Se li lanci senza crack appare la finestra di errore, se li lanci dopo aver applicato il crack i giochi e i programmi non partono mai! Ne ho provati tanti sia recenti sia di anni fa ma fanno tutti così. Non so se possa dipendere dal fatto che il modulo TPM blocca l'esecuzione di software modificato o da altro. Comunque è una cosa molto inquietante :rolleyes: Credo che questa volta Microsoft abbia dato veramente un colpo mortale alla pirateria, non so se è un bene o un male :confused:
bancodeipugni
05-10-2021, 11:38
devo aggiornare altri 2 pc compatibili, ma dubito che riscontrerò problemi di sortanon si devono mai scrivere queste cose :O :fagiano:
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che è leggerissimo e ottimizzato bene, molto fluido.
Lo spazio occupato è più o meno lo stesso, se hai fatto l'upgrade ricordati che è ancora presente il backup dell'installazione del sistema operativo precedente. La rimuovi se vuoi con il tool di pulizia disco integrato.
Del resto purtroppo non se ne può parlare, come da regolamento del forum.
Anzi io editerei di corsa se vuoi un consiglio...:stordita:
...può essere interessante come argomento di discussione ma postato così...
Black"SLI"jack
05-10-2021, 11:42
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che è leggerissimo e ottimizzato bene, molto fluido. L'unico problema che ho riscontrato è che non funziona NESSUN gioco piratato né programmi piratati, non li lancia proprio! Se li lanci senza crack appare la finestra di errore, se li lanci dopo aver applicato il crack i giochi e i programmi non partono mai! Ne ho provati tanti sia recenti sia di anni fa ma fanno tutti così. Non so se possa dipendere dal fatto che il modulo TPM blocca l'esecuzione di software modificato o da altro. Comunque è una cosa molto inquietante :rolleyes: Credo che questa volta Microsoft abbia dato veramente un colpo mortale alla pirateria, non so se è un bene o un male :confused:
perché si piratano ancora i giochi? tra i vari shop, con offerte e giochi gratis, ce n'è veramente bisogno? :doh:
tralasciando che è argomento completamente out dal regolamento e non dovrebbe nemmeno essere scritto.
non si devono mai scrivere queste cose :O :fagiano:
ho aggiornato prima i 2 pc più critici, gli altri due a parte un paio di software ciascuno non c'è nulla sopra. e mal che vada reinstallo. tanto sono tutti pc con dischi nvme, 8 e 16gb di ram, e processori intel 10th generazione. in realtà ne avrei pure un terzo ma al momento completamente smontato. quello aspetta.
michele_legnano
05-10-2021, 11:47
Lo spazio occupato è più o meno lo stesso, se hai fatto l'upgrade ricordati che è ancora presente il backup dell'installazione del sistema operativo precedente. La rimuovi se vuoi con il tool di pulizia disco integrato.
Del resto purtroppo non se ne può parlare, come da regolamento del forum.
Anzi io editerei di corsa se vuoi un consiglio...:stordita:
...può essere interessante come argomento di discussione ma postato così...
Non vedo perché editarlo, quando poi loro stessi autori della redazione fanno frequentemente articoli e news dove parlano della pirateria. Se ne parlano loro, posso parlarne anche io. E inoltre non ho affatto inneggiato alla pirateria né spinto nessuno a piratare software. Ho solamente parlato di un argomento che è doveroso che si sappia che sul nuovo sistema operativo Microsoft il software modificato semplicemente non può essere lanciato. Ho segnalato un problema del nuovo OS, tutto qui
cronos1990
05-10-2021, 11:50
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che...
cut...Non saprei se è un bene o un male per la pirateria, ma di sicuro questo tuo messaggio rischia di passare per essere uno degli ultimi su questo forum da parte tua :asd:
Può divertirsi a installarlo anche chiunque non disponga di uefi, secureboot e tpm. Certo sconsiglierei l'installazione se il pc monta un Celeron 300 Mhz e 128 mb di ram, ma già con un buon Core2 / 4gb RAM / SSD funziona alla stessa maniera di Windows 10. Microsoft vi avviserà che potreste essere tagliati fuori dagli aggiornamenti...ci credo poco, ad ogni modo uomo avvisato...:D
Certo che vedere compatibili dei Pentium o Celeron, mentre mancano i5/i7 di qualche anno fa e ancora ottimi come prestazioni.... un pò è strano
StylezZz`
05-10-2021, 11:53
Non saprei se è un bene o un male per la pirateria, ma di sicuro questo tuo messaggio rischia di passare per essere uno degli ultimi su questo forum da parte tua :asd:
È un pirla con almeno 3 account fake, e non smette mai di deliziarci con i suoi post.
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che è leggerissimo e ottimizzato bene, molto fluido. L'unico problema che ho riscontrato è che non funziona NESSUN gioco piratato né programmi piratati, non li lancia proprio! Se li lanci senza crack appare la finestra di errore, se li lanci dopo aver applicato il crack i giochi e i programmi non partono mai! Ne ho provati tanti sia recenti sia di anni fa ma fanno tutti così. Non so se possa dipendere dal fatto che il modulo TPM blocca l'esecuzione di software modificato o da altro. Comunque è una cosa molto inquietante :rolleyes: Credo che questa volta Microsoft abbia dato veramente un colpo mortale alla pirateria, non so se è un bene o un male :confused:
Ah ma quindi tu hai SOLO giochi e programmi piratati? :D
Non faccio l ipocrita, tranquillo, ma se poi addirittura scrivi che "è una cosa inquietante"... :D
Comunque è solo questione di tempo, vedrai che troveranno il modo di far funzionare tutto "come deve" :ciapet:
cronos1990
05-10-2021, 11:55
È un pirla con almeno 3 account fake, e non smette mai di deliziarci con i suoi post.E il quarto vien da se :asd:
Alla faccia dell'installazione concessiva al di la delle compatibilità
Sul 4790 di lavoro non me lo installa con il supporto usb mantenendo i dati utente
Immagino che sul 7700 di casa nemmeno
Oh......finalmente qualcuno "vecchio stile" che mostra carattere ! ;)
:cool: :lamer:
p.s. hanno aggiornato virtual box per il supporto al tpm ? Altrimenti ti tocca andare di iso modificata o di script per l'aggiornamento forzato !
Ah bohh.... anche io come Cronos non ho più tanto tempo...ma a un certo punto lo troverò e mi documenterò :D
*Pegasus-DVD*
05-10-2021, 12:23
io ho una miriade di bug :(
apro start e si chiude da solo, non si apre, sparisce, si blocca.
apro cartelle e non si chiudono piu
apro lo store e da errore
apro certe app e si aprono/chiudono all'infinito!
apro impostazioni e crashano, lo store non sono ancora riuscito ad aprirlo
cronos1990
05-10-2021, 12:25
Ah bohh.... anche io come Cronos non ho più tanto tempo...ma a un certo punto lo troverò e mi documenterò :DQualcuno che ha scritto bene il mio nick... sono commosso :vicini:
Gandalf76
05-10-2021, 12:55
L'unico upgrade che farò sarà passare da windows 10 1709 che ho ora alla 21H2 e poi tra qualche anno a w11.
ninja750
05-10-2021, 13:05
se giochi e programmi piratati non funzionano più su 11 non prevedo quella che definirei una adozione in massa :asd:
Comunque è solo questione di tempo, vedrai che troveranno il modo di far funzionare tutto "come deve" :ciapet:
Appunto...
Basta star wars vi prego. È una delle saghe più noiose e inutili create sia nel cinema sia nei videogiochi :doh:
Adesso mi ricordo di te !!! :eek: :eek: :eek:
Trovo insopportabile la tua mancanza di fede !m:O
A me non mi ha segnalato l'update.
Ho un i9 9900k con rtx 2080, forse per il roll out ci vuole ancora qualche giorno
A me non mi ha segnalato l'update.
Ho un i9 9900k con rtx 2080, forse per il roll out ci vuole ancora qualche giorno
Con quel vecchiume di cpu e scheda video è normale ! Ormai si va di Ryzen e 3090, altrimenti Windows 11 manco non ti si calcola...! :O
Porta tutto in ricicleria, dammi retta, poi mi ringrazierai ! E' ora di upgradare !
....p.s. ti risparmio la fatica, mandami l'indirizzo e la 2080 la smaltisco io ! :D
Può divertirsi a installarlo anche chiunque non disponga di uefi, secureboot e tpm. Certo sconsiglierei l'installazione se il pc monta un Celeron 300 Mhz e 128 mb di ram, ma già con un buon Core2 / 4gb RAM / SSD funziona alla stessa maniera di Windows 10. Microsoft vi avviserà che potreste essere tagliati fuori dagli aggiornamenti...ci credo poco, ad ogni modo uomo avvisato...:D
"Come installare Windows 11 su un PC che non soddisfa i requisiti minimi (https://www.google.it/search?q=Come+installare+Windows+11+su+un+PC+che+non+soddisfa+i+requisiti+minimi&source=hp&ei=KxVcYYjvJee8ggeZ6JToBg&iflsig=ALs-wAMAAAAAYVwjOwS8H4YCRQuvHDUxZQBMYAmkxvab&ved=0ahUKEwjIsKOQ9bLzAhVnnuAKHRk0BW0Q4dUDCAo&uact=5&oq=Come+installare+Windows+11+su+un+PC+che+non+soddisfa+i+requisiti+minimi&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBQgAEIAEUJoDWJoDYL8FaABwAHgAgAFqiAFqkgEDMC4xmAEAoAECoAEB&sclient=gws-wiz)"
Certo che anche qui su HWUpgrade due righine, su come forzare veramente l'installazione si potevano scrivere. Scaricarlo e installarlo su macchine compatibili dovrebbe essere la base, la procedura che tutti sono capaci di fare. Roba per principianti. Non che installarlo su macchine non compatibili sia tanto più difficile, ormai ripeto c'è tutta la pappa pronta.
Alla fine grazie allo script a lavoro (più obsoleto) sono riuscito ma ora a casa continua a dirmi che il pc non supporta tpm 2.0
Alla fine grazie allo script a lavoro (più obsoleto) sono riuscito ma ora a casa continua a dirmi che il pc non supporta tpm 2.0
In fase di aggiornamento o di installazione pulita ?
In fase di aggiornamento o di installazione pulita ?
Aggiornamento entrambi!
giovanni69
05-10-2021, 13:45
L'unico problema che ho riscontrato è che non funziona NESSUN gioco piratato né programmi piratati, non li lancia proprio! Se li lanci senza crack appare la finestra di errore, se li lanci dopo aver applicato il crack i giochi e i programmi non partono mai! Ne ho provati tanti sia recenti sia di anni fa ma fanno tutti così. Non so se possa dipendere dal fatto che il modulo TPM blocca l'esecuzione di software modificato o da altro.
Il buon sbaffo, in altro thread, aveva postato che quello è il vero motivo del TPM. altro che privacy e difese varie.
Il buon sbaffo, in altro thread, aveva postato che quello è il vero motivo del TPM. altro che privacy e difese varie.
Ma va? :ciapet:
Il mio sistema è totalmente compatibile con Windows 11, e in Windows Update già mi si propone l'aggiornamento, ma essendo solito avere una copia ISO del sistema operativo
in questo momento sto scaricando appunto la ISO di Windows 11, per la precisione la ISO multi-edizione a 64 bit (Windows 11 è solo 64 bit); da questa poi procedo con l'upgrade/installazione "frecandomene" di Windows Update.
Il mio sistema non è proprio l'ultimo grido tecnologico, è basato su un chip Intel Z390 e processore Intel Core i9 9900K raffreddato a liquido (ho preferito comunque non overclokkarlo)
64 Giga Byte di RAM DDR4 3600 MHz (ho preferito impostarlo secondo le specifiche del controller di memoria incorporato nel processore ovvero DDR4 2666 Mhz ma applicando impostazioni timing più spinte ...)
NV-ME Pci Express da 1 Tera Byte
Scheda grafica basato su CPU Radeon RX580 con 8 Giga Byte di memoria video DDR6
Scheda audio Creative Sound Blastewr AE-7
Alimentatore da 1 KW con specifiche 85 Plus Gold
monster.fx
05-10-2021, 14:18
Domanda basilare.
Sto per acquistare 24 pc i5 11400... Con w10p . Posso tranquillamente fare installazione da zero con W11P?
Idem con dei portatili Asus nuovi con i3 10th gen?
Per il tpm mettendo una scheda con il chip,non si "bypassa"?
Aggiornamento entrambi!
Interessante. Riesci a postare un'immagine dell'errore gentilmente ?
Sto tentando di riprodurre il tuo problema sui miei due Core2 Duo con Windows 11 ma senza successo...!
Dark_Lord
05-10-2021, 14:20
https://i.ibb.co/dkHGWWM/Immagine222222.png (https://ibb.co/tY18mmK)
3000€ di pc, "non compatibile"
ma meglio così, solo un idiota si butterebbe a pesce su un sistema operativo appena uscito :)
Domanda basilare.
Sto per acquistare 24 pc i5 11400... Con w10p . Posso tranquillamente fare installazione da zero con W11P?
Idem con dei portatili Asus nuovi con i3 10th gen?
Per il tpm mettendo una scheda con il chip,non si "bypassa"?
Per le installazioni da zero, nessun problema. Durante l'installazione seleziona "non ho un seriale" e scegli l'edizione equivalente di Windows 11 che era installata prima come Windows 10, di modo di ritrovarti il sistema attivato.
Riguardo il tpm, intendi installare un chip dedicato usb o non su una motherboard sprovvista ? Si teoricamente potrebbe funzionare, ma rimarrebbe sempre il requisito della cpu. Dubito che una motherboard che non abbia il tpm del suo regga cpu compatibile con i requisiti draconiani di Windows 11. Poi magari c'è qualche eccezione sicuramente...
https://i.ibb.co/dkHGWWM/Immagine222222.png (https://ibb.co/tY18mmK)
3000€ di pc, "non compatibile"
ma meglio così, solo un idiota si butterebbe a pesce su un sistema operativo appena uscito :)
Se è quello in firma ti darà questo errore sicuramente perchè ci sarà qualcosa di disattivato...altrimenti è folle. Il Grande Fratello è tutto su on ? :D
Installazione UEFI ?
Secure Boot attivato ?
TPM attivato ?
Ovvio che fai bene ad aspettare, ma stai pur tranquillo che il tuo pc se lo mangia a colazione Windows 11. Se invece vuoi divertirti senza abilitare niente nel bios, su wblogitalia trovi tutto, compreso lo script e la iso già pronte per essere installate senza fare questi check del piffero.
Black"SLI"jack
05-10-2021, 14:30
https://i.ibb.co/dkHGWWM/Immagine222222.png (https://ibb.co/tY18mmK)
3000€ di pc, "non compatibile"
ma meglio così, solo un idiota si butterebbe a pesce su un sistema operativo appena uscito :)
Quasi sicuramente hai il TPM disabilitato. domanda ma hai il bios aggiornato? vedevo che per la tua mobo c'è un bios di fine luglio che ti abilita quanto necessario per w11 già di default.
giovanni69
05-10-2021, 14:31
@ Saturn!
C'è un nuovo thread Win 11 del di' che ho sverginato per te! :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948757
@ Saturn!
C'è un nuovo thread che ho sverginato per te! :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948757
Grazie !!! :cincin:
Quando cominci ad essere citato, nel bene o nel male (spero il primo) vuol dire che hai lasciato un segno nel prossimo...anche minimo ! :)
p.s. hai "sverginato" benissimo...quella specie di "non notizia"...:asd:
Dark_Lord
05-10-2021, 14:38
Se è quello in firma ti darà questo errore sicuramente perchè ci sarà qualcosa di disattivato...altrimenti è folle. Il Grande Fratello è tutto su on ? :D
Installazione UEFI ?
Secure Boot attivato ?
TPM attivato ?
Ovvio che fai bene ad aspettare, ma stai pur tranquillo che il tuo pc se lo mangia a colazione Windows 11. Se invece vuoi divertirti senza abilitare niente nel bios, su wblogitalia trovi tutto, compreso lo script e la iso già pronte per essere installate senza fare questi check del piffero.
Uefi c'è
Secure boot mi sa di no, il CSM è disattivato, e i due drive sono in GPT.
Tpm.. è una motherboard del 2017 :asd:
Comunque anche fosse stato compatibile, non lo avrei installato, meglio dargli 1 o 2 anni di tempo che maturi per bene.
Io sta cosa del TPM continuo a non capirla, cioe per loro un pc con windows 10 aggiornato senza TPM è sicuro. Ma magicamente con Windows 11 ti fanno intendere che è come se fossi in mezzo a un campo pieno di siringhe di tossici, e il TPM diventa la tua unica speranza di salvezza, cioè :asd:
Facendo il ragionamento inverso allora windows 10 senza TPM è un colabrodo, oppure non la raccontano giusta :fagiano:
Dark_Lord
05-10-2021, 14:39
Quasi sicuramente hai il TPM disabilitato. domanda ma hai il bios aggiornato? vedevo che per la tua mobo c'è un bios di fine luglio che ti abilita quanto necessario per w11 già di default.
Ah, adesso dò un'occhio, è da qualche mese che non controllavo update del bios.
Dark_Lord ne ero sicuro. Devi solo abilitare secure boot e tpm.
Puoi verificare la corretta attivazione del tpm digitando da esegui tpm.msc ! ;)
Comunque anche fosse stato compatibile, non lo avrei installato, meglio dargli 1 o 2 anni di tempo che maturi per bene.
Io sta cosa del TPM continuo a non capirla, cioe per loro un pc con windows 10 aggiornato senza TPM è sicuro. Ma magicamente con Windows 11 ti fanno intendere che è come se fossi in mezzo a un campo pieno di siringhe di tossici, e il TPM diventa la tua unica speranza di salvezza, cioè :asd:
Facendo il ragionamento inverso allora windows 10 senza TPM è un colabrodo, oppure non la raccontano giusta :fagiano:
E hai ragione, sono tutte boiate...il fine ultimo è quello che tu esegua e installi solo quello che approvano loro. Vogliono scimmiottare la mela...solo che non hanno capito che l'utenza windows gli farà sputare sangue...!
ho reinstallato pulito Windows 11, dopo aver provato le varie versioni "beta".
apro al volo il forum su Edge, dimenticando di mettere il filtro pubblicità...
non ero più abituato, è imbarazzante però :muro:
https://i.postimg.cc/4xJT2CVP/senza.png
e finalmente dopo
https://i.postimg.cc/150QKRn4/con.png
Per le installazioni da zero, nessun problema. Durante l'installazione seleziona "non ho un seriale" e scegli l'edizione equivalente di Windows 11 che era installata prima come Windows 10, di modo di ritrovarti il sistema attivato.
non c'è bisogno
Windows riconosce in modo automatico quale edizione è presente nel pc
Interessante. Riesci a postare un'immagine dell'errore gentilmente ?
Sto tentando di riprodurre il tuo problema sui miei due Core2 Duo con Windows 11 ma senza successo...!
Ho risolto cercando uno script alternativo :stordita:
https://i.ibb.co/dkHGWWM/Immagine222222.png (https://ibb.co/tY18mmK)
3000€ di pc, "non compatibile"
ma meglio così, solo un idiota si butterebbe a pesce su un sistema operativo appena uscito :)
Grazie :asd:
non c'è bisogno
Windows riconosce in modo automatico quale edizione è presente nel pc
Con l'upgrade. A me quando installo con disco vuoto, pulito il setup di Windows se seleziono "non ho un seriale" offre una scelta di edizioni...boh !
StylezZz`
05-10-2021, 14:51
Appena aggiornato pc in firma, ovviamente solo per curiosità e perchè dovevo formattare...
Nessun programma/driver ha dato problemi e il sistema gira come W10, ho fatto anche la prova a giocare e lanciare al volo un benchmark su Tomb Raider...stessi fps di prima.
Adesso scusate ma devo reinstallare W10 Pro 21H2 :asd:...domani proverò a forzare l'installazione di W11 sul mio portatile asus n750jv.
Già ha eseguito il primo riavvio e ancora l'installazione sta macinando ... spero tutto bene non tanto per la compatibilità hardware che è al 100% ma per la configurazione estremamente personalizzata che applicai a Windows 10 Pro ... in particolare l'installazione mi ha chiesto se aggiornare i driver ... ho scelto di no ...
Con l'upgrade. A me quando installo con disco vuoto, pulito il setup di Windows se seleziono "non ho un seriale" offre una scelta di edizioni...boh !
anche senza upgrade, con disco completamente vuoto (o nuovo)
Windows va a leggere il seriale memorizzato nei pc UEFI (da windows 8 in poi quindi)
per quelli che hanno fatto invece il passaggio da Windows 7 al 10 allora SI che bisogna fare, come dici te, di scegliere che non si ha un seriale e scegliere in seguito l'edizione giusta, che si autoattiverà alla prima connessione internet.
questo perchè fino a Windows 7 il seriale era solo sull'etichetta e non direttamente nel bios/uefi
Giouncino
05-10-2021, 14:55
installato e pare funzioni tutto per ora. Bene!
giovanve
05-10-2021, 14:55
finalmente ho provato Windows 11. Occupa un sacco di spazio rispetto a Windows 10! Ma la cosa che ho notato è che è leggerissimo e ottimizzato bene, molto fluido...
Leggerissimo, ottimizzato bene, molto fluido: Stai parlando di upgrade o di installazione pulita?
Se noti quanto hai scritto dopo un'upgrade, a Microsoft c'è da fargli subito un monumento. :D
anche senza upgrade, con disco completamente vuoto (o nuovo)
Windows va a leggere il seriale memorizzato nei pc UEFI (da windows 8 in poi quindi)
per quelli che hanno fatto invece il passaggio da Windows 7 al 10 allora SI che bisogna fare, come dici te, di scegliere che non si ha un seriale e scegliere in seguito l'edizione giusta, che si autoattiverà alla prima connessione internet.
questo perchè fino a Windows 7 il seriale era solo sull'etichetta e non direttamente nel bios/uefi
Ah ecco perchè...giusto...io fin'ora ho lavorato solo con assemblati o pc senza uefi bios ...;)
Ah ecco perchè...giusto...io fin'ora ho lavorato solo con assemblati o pc senza uefi bios ...;)
ah... bè allora... :D
se e quando ti capiterà un pc con l'etichetta di Windows (8-10) incollata sotto, vedrai che facendo partire l'installazione non ti farà scegliere l'edizione ma ti manderà direttamente alla finestra dove accetti il contratto, perchè l'edizione l'ha già rilevata da solo
StylezZz`
05-10-2021, 15:01
Leggerissimo, ottimizzato bene, molto fluido: Stai parlando di upgrade o di installazione pulita?
Se noti quanto hai scritto dopo un'upgrade, a Microsoft c'è da fargli subito un monumento. :D
Io ho fatto direttamente upgrade, e va da dio...ho avuto solo qualche rallentamento dopo il primo avvio perchè stava ancora lavorando.
Aggiornamento andato a buon fine, stranamente però già Windows Update mi ha proposto un aggiornamento cumulativo di Windows 11, eppure l'ISO scaricata quindici minuti fa è nuova di zecca ! ...
Ha conservato tutte le impostazioni estremamente personalizzate che applicai a Windows 10 Pro e soprattutto ha conservato tutti i driver dell'hardware preesistenti (anche se comunque sempre aggiornati), come al solito però l'aggiornamento mi ha tolto i giochi classici che fino a Windows 7 Ultimate mi venivano installati, ma non demordo ora tento di reinstallarli ...
Comunque tutto sommato nel passare a Windows 11 Pro è andato alla grande, però mi sto chiedendo ... In caso di future reinstallazioni da zero IL PRODUCT KEY rimane quello di Windows 10 Pro, insomma devo sempre inserire il vecchio Product Key non è che avrò brutte sorperese nel rimanere senza licenza?
appena arrivo a casa aggiorno, tanto lo uso per giocare e navigare (e lavorare ma in remoto tramite browser)
volevo chiedervi questo: ho formattato 10 giorni fa per cambio componenti, vale la pena riformattare ancora oppure anche tramite semplice aggiornamento avrei un sistema pulito e stabile? grazie
*Pegasus-DVD*
05-10-2021, 15:48
son dovuto ritornare al 10 dai troppi bug e dalla bruttezza in generale
lo store non son riuscito a farlo funzionare :( ho provato di tutto.
non vedo perchè togliermi la possibilità di scegliere se combinare i pulsanti nella barra delle appplicazioni :(
lo start è giga inutile :(
se attivo firewall crasha l'universo :(
ho creato un txt sul desk e mi crasha se lo apro :(
l'icona del mic non riesco a toglierla :( e nemmeno quella di rete :(
le cartelle avevano la barra colorata e adesso non posso scegliere :(
sono triste :(
Nel menu start di Windows 11 Pro è sparita la voce "STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE DI WINDOWS", che però ho scoperto che ancora esiste anche se è nascosta ed rinominata più semplicemente "STRUMENTI DI WINDOWS"; qualcuno sa come visualizzarla permanentemente nel menu start di Windows 11 Pro? Mi serve dentro contiene alcuni collegamenti a strumenti di impostazioni hardware ...
son dovuto ritornare al 10 dai troppi bug e dalla bruttezza in generale
lo store non son riuscito a farlo funzionare :( ho provato di tutto.
non vedo perchè togliermi la possibilità di scegliere se combinare i pulsanti nella barra delle appplicazioni :(
lo start è giga inutile :(
se attivo firewall crasha l'universo :(
ho creato un txt sul desk e mi crasha se lo apro :(
l'icona del mic non riesco a toglierla :( e nemmeno quella di rete :(
le cartelle avevano la barra colorata e adesso non posso scegliere :(
sono triste :(
Si era capito...:asd:
Dai che si risolve tutto...
Installazione pulita o upgrade ? :)
*Pegasus-DVD*
05-10-2021, 15:53
Si era capito...:asd:
Dai che si risolve tutto...
Installazione pulita o upgrade ? :)
ma ho aggiunto bug e cose senza senso :(
upgrade provato 2 volte :(
:(
provo anche sul mio surface7pro vediamo cosa esce, anzi no perchè han tolto la modalità tablet :(
Nel menu start di Windows 11 Pro è sparita la voce "STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE DI WINDOWS", che però ho scoperto che ancora esiste anche se è nascosta ed rinominata più semplicemente "STRUMENTI DI WINDOWS"; qualcuno sa come visualizzarla permanentemente nel menu start di Windows 11 Pro? Mi serve dentro contiene alcuni collegamenti a strumenti di impostazioni hardware ...
tasto destro su "Strumenti di Windows" > "Aggiungi a Start"
Che dite provo ad installarlo sul desktop con phenom II 1065T/16 gb di ddr2 :asd: e mobo del 2007 con bios legacy modificato da me per upgradare la cpu? :D
Win 10 però ci gira una bellezza su quel sistema.
Comunque a parte il fatto di risistemare il menu start "come lo voglio io", l'aggiornamento è totalmente soddisfacente tanto da aver fatto già pulizia della precedente installazione di Windows 10 ... ora se lo volessi non potrei tornare più indietro
Mi ha sorpreso positivamente come anche alcuni vecchissimi programmi (scritti per addirittura per Windows XP) continuano ad essere eseguiti egregiamente senza problemi
Ho eseguito un test con "AS SSD Benchmark" delle prestazioni del mio hardisk da un Tera Byte NVME PCI Express (in realtà due NVME da 500 Giga Byte in configurazione raid 0) e contrariamente alle dicerie passate è sensibilmente più performante di quanto lo era in Windows 10
randorama
05-10-2021, 16:21
accidenti, ho fatto mente locale adesso... il vecchio muletto che usavo per le porcherie è un centrino a 32 bit
o installo un disco temporaneo sul mio desktop o devo trovare una scusa per sequestrare a mio figlio il suo.... :ciapet:
accidenti, ho fatto mente locale adesso... il vecchio muletto che usavo per le porcherie è un centrino a 32 bit
o installo un disco temporaneo sul mio desktop o devo trovare una scusa per sequestrare a mio figlio il suo.... :ciapet:
Utilizza il tuo "potere genitoriale"...sequestra il suo ! :D
Per chi ha installato attualmente la beta come funziona? windows update?
L’ho installato usando l’assistente di aggiornamento, non posso dirmi particolarmente impressionato, e lo dico da persona mediamente entusiasta della piattaforma di Microsoft. Il pc è pienamente compatibile con i requisiti di Windows 11, ma ci sono alcune cose che sono un po’ accidentate e richiederanno qualche correzione. Dei tre monitor che utilizzo, solo il principale può visualizzare la barra dei task a scomparsa, sugli altri due si rifiuta di comparire per quanto ci si metta il mouse sopra. Anche su quello principale fa una certa resistenza a comparire, specie se si mette il mouse nella zona dell’orologio. Le anteprime delle finestre aperte compaiono tutte a sinistra sull’angolo basso dello schermo quando si mette il mouse sopra l’icona corrispondente sulla barra stessa. Inoltre facendo clic con il tasto destro sul pulsante di start compare sì il menu di scorciatoie a importanti funzioni di sistema, ma solo per un secondo e mezzo, venendo poi rimpiazzato dall’anteprima dei desktop virtuali. La rielaborazione grafica ha bisogno di alcuni aggiustamenti in termini di contrasto e visibilità, il numero delle notifiche non lette, nel tema predefinito è praticamente indistinguibile dalla sfondo. Se da un lato l’applicazione impostazioni appare molto più organica di quanto fosse in Windows 10, contemplando molte più sezioni che assolvono a incombenze precedentemente assegnate al pannello di controllo, dall’altro bisogna segnalare la continuata presenza di quest’ultimo, evidentemente ancora non abbandonabile per varie ragioni. Consideravo il ribbon di esplora file come adeguato e in grado di assolvere alla maggior parte delle necessità di manipolazione dei file, quindi non sono sicuro di apprezzare l’enorme semplificazione della nuova versione. Infine devo notare come la presunta stabilità che dovrebbe essere assicurata dagli stringenti requisiti hardware non abbia impedito al sistema di incepparsi mentre stavo chiudendo Steam, lasciandomi con schermi neri e un sistema che non rispondeva. Infine, sarebbe stato carino che avessero trovato un modo perché il mio terzo schermo (di tre uguali connessi in DisplayPort) non venisse rilevato nuovamente ad ogni riavvio come uno schermo di risoluzione 640x480, anche se non sono sicuro di poter imputare questo difetto a Windows come piattaforma o a Samsung come progettista.
bancodeipugni
05-10-2021, 20:22
vabbe'
io adesso non lo metto, perchè ho già esaurito la scorta bestemmie per tutto il 2021 :D
quindi dovrei cominciare ad andare in prestito dal 2022...
pero' dalle premesse me sembra de capi' che ci sono forti probabilità che questa è la volta bbona... :fagiano: :sofico:
Jimbo Kern
05-10-2021, 21:13
Installato su uno dei PC "approvati": la prima impressione non è buona. Tema scuro pessimo e non rispettato neppure da molti menu interni, pezzi di interfaccia ancora risalenti a Windows XP, il tutto dà un'idea di raffazzonato alla bell'e meglio in tutta fretta. Molte incongruenze, necessità di usare il vecchio Pannello di Controllo per alcune opzioni, insomma, una beta a tutti gli effetti.
Per me non ci siamo, aspetterò l'upgrade del prossimo anno, me ne torno ad LTSC.
Provato sul notebook con upgrade, anche io ho problemi con il multimonitor e le applicazioni di MS a schermo intero: sul monitor principale che non è quello del portatile la suite office in full screen causa flickering. Sull'altro monitor (l'unico HDMI diretto e non TB3) ad ogni riavvio perdo le impostazioni di risoluzione e me lo da come non riconosciuto. Altra cosa che magari è successa a qualcun altro: le VM di virtualbox non si avviano più con la GUI, funziona solo il terminale (sospetto qualche cambio al driver grafico virtuale e che in questo caso sia colpa di Oracle che non si è adeguata).
Sono tornato al 10 senza alcun problema di seriale e quant'altro, magari più in là migliorerà.
Il menù mi piace, sembra quello di gnome shell, non male.
Black"SLI"jack
06-10-2021, 08:06
aggiornato anche un intel nuc con i3-10110u. l'unico inconveniente è stato il driver video intel che non permetteva di far funzionare l'audio intel. l'Intel DSA, segnalava tutto aggiornato ma in realtà i driver video erano del 2020. aggiornati con la versione 30.xxxx ultima e tutto ok.
qualcuno lo ha già "disassemblato" con MSMG ToolKit? Sapete se risulta compatibile?
Risolta la confusione del menu start nel sottomenu "Tutte le app" ...
Evidentemente Windows 11 Pro (mi riferisco alla versione Pro perché è quella che ho avendo aggiornato da Windows 10 Pro ....) non utilizza più la cartella nascosta
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu
che me la ritrovo esattamente come era avendo aggiornato da Windows 10 Pro
Utilizza invece la cartella nascosta "Start Menu" memorizzata dentro le cartelle dei singoli users di Windows 11 (e questo lo trovo molto più coerente visto che ogni utente che utilizza Windows 11 deve poter aver un Menu Start personalizzato ...) per esempio
C:\Users\User\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu
(La cartella AppData\ è nascosta)
Dunque ho riottenuto l'ordine voluto del menu start copiando la cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu
nella cartella, sostituendola C:\Users\User\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu
In questo modo ho riottenuto tutti i link alle applicazioni riordinati e raggruppati nel modo voluto
Ora provo a cancellare la cartella la cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu se Windows 11 non la utilizza si deve poter cancellare ...
randorama
06-10-2021, 13:16
lanciato il batch full da 11k (sticazzi...) prima di pranzo, mi ritrovo con il mio desktop di windows 10
.
..
...
e con il tasto start in mezzo alla barra.
aggiornamento completamente unattended andato a buon fine su macchina non compliant ne per cpu ne per tpm
adesso però o trovo un tool per riportare lo start a sinistra o vado di rollback.
ma chi è l'idiota che l'ha spostato in mezzo dopo 25 anni?
ma chi è l'idiota che l'ha spostato in mezzo dopo 25 anni?
Bella domanda, per me esiste solo lo start di Windows 7 o Windows XP.
Su qualunque s.o. a partire da Windows 8 ci installo StartisBack e campo tranquillo. Tanto basta una semplice combinazione per aprire "il nuovo" start.
adesso però o trovo un tool per riportare lo start a sinistra o vado di rollback.
ma chi è l'idiota che l'ha spostato in mezzo dopo 25 anni?
perchè hai bisogno di un tool addirittura?
c'è l'opzione nelle "Impostazioni della Barra delle Applicazioni"
https://i.postimg.cc/q7YCRh5g/menu.png
giovanni69
06-10-2021, 14:58
Su qualunque s.o. a partire da Windows 8 ci installo StartisBack e campo tranquillo. Tanto basta una semplice combinazione per aprire "il nuovo" start.
Infatti credo di non sapere nemmeno usare Windows 8.1 o 0 'pulito' (senza StartisBack, StartMenu X, Open Shell /Classic Shell et similia).
randorama
06-10-2021, 14:58
perchè hai bisogno di un tool addirittura?
c'è l'opzione nelle "Impostazioni della Barra delle Applicazioni"
https://i.postimg.cc/q7YCRh5g/menu.png
provvedo.
grazie ;)
Provato ora sul ferrovecchio fuori LAN dell'ufficio. 4 GBytes di RAM DDR2, Pentium Dual-Core E2220, HDD "rotante". Verifica requisiti minimi aggirati con modifiche al registro. Vagando per le impostazioni tutto sembra bello reattivo; rilevo circa 1,5 GBytes di RAM occupati in idle. Ha accettato senza problemi i drivers per Windows 7 di una scheda TV del 2006 e del comparto grafico Intel di oltre dieci anni fa. La GUI è gradevole, non mi trasmette quel senso d'incompiuto che mi ha spinto a modificare la GUI di Windows 10 riportandola, per quanto possibile, al passato. E' possibile, fortunatamente, ridurre la spaziatura tra le icone / nomi dei files. Cosa non mi piace, al primo impatto ? L'impossibilità di vedere i nomi affiancati alle icone nelle applicazioni attive nella Taskbar. Poi ci sarebbero le classiche limitazioni nella personalizzazione, ma confido nell'abilità dei "tweaker" ... ! In estrema sintesi, mi sembra di trovarmi di fronte ad un Windows 10 con Explorer rinnovato; lo attesta l'assenza di colore nella barra dell'applicazione, presente invece nei programmi e nella finestra del pannello di controllo classico.
randorama
06-10-2021, 16:32
provato molto velocemente (dopo aver ovviamente riportato lo start a sinistra :D)
mah... spero ci sia molto di nuovo sotto il cofano, perchè a livello di carrozzeria non ci vedo molto.
vero anche che sono andato in modalità update (prima volta che lo faccio in vita mia, almeno da una major version all'altra). magari con una installazione da zero cambia un po'.
va beh...
Come no ... indovina un po' cosa c'è dentro shell32.dll ... !
E, te lo scrivo prima che lo vai a cercare ... c'è anche moricons.dll !
randorama
06-10-2021, 16:52
Come no ... indovina un po' cosa c'è dentro shell32.dll ... !
E, te lo scrivo prima che lo vai a cercare ... c'è anche moricons.dll !
ah, in system32!
gesù... quanti anni sono passati dall'ultimo processore 32 bit? 10? 15?
edit.
l'icona del dos 5.0 di turbo pascal e di paradox 3.5
... va beh :D
16 ... l'ultimo a 32-Bit su PC principale per me fu il P4-Prescott su Socket 478, venduto nel 2005, per disperazione !
bancodeipugni
06-10-2021, 19:42
perchè stava solevato da tera ? :D :sofico: :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.