PDA

View Full Version : Freeze inspiegabili durante i giochi


Angelus666
04-10-2021, 17:59
Ciao!
Da più di un anno il mio PC ha frequenti freeze su quasi tutti i giochi che uso e ultimamente mi sembra stiano aumentando. In alcuni succede con qualunque impostazione grafica, in altri più spesso solo se tengo la grafica ad alta qualità (dipende pure dal gioco). In sostanza il gioco si ferma per poi riprendere qualche secondo dopo (a volte qualche minuto dopo, anche 4-5). 2 volte su 5 però capita che non si riprenda più e ogni tentativo di aprire il gestore attività non vada a buon fine. Se riesco, è comunque impossibile chiudere il gioco incriminato e il sistema non risponde come dovrebbe (si apre il menu di Windows ma non riesco ad aprire altre applicazioni). In quel caso non mi resta altro da fare che arrestare il sistema. Quasi sempre l'arresto non riesce e rimango fermo sulla schermata "arresto in corso".
I freeze a volte sono molto strani, perché in alcuni giochi non bloccano totalmente tutto, ma solo il personaggio, i menu, il movimento in generale, mentre audio e animazioni del paesaggio rimangono in movimento (questo mi succede in Space Engineers). Nella maggior parte dei casi sono dei freezi da manuale, con grafica e audio bloccato (a volte quest'ultimo va in loop).

Vi elenco i giochi in cui mi succede, per completezza: Space Engineers, War Thunder, Warzone, X-Plane 11. Altri giochi come rFactor 2 e GTA V non soffrono di freeze, ma capita che si blocchino del tutto con gli stessi sintomi degli altri.

Il mio sistema operativo è così composto: Ryzen 5 2600X con dissipatore Arctic Freezer 34 eSports DUO e pasta Arctic MX-4, ASRock B450 Fatality Gaming K4, Palit RTX 2060 Gaming OC, 16 gb di ram a 3200 mhz (2x8), SSD Samsung 970 EVO Plus nvme da 500 gb (installato in slot Ultra M2), HDD Western Digital Caviar Blue da 1 TB, alimentatore beQuiet da 600W, Windows 10 Professional. Come firewall uso quello di Win con l'interfaccia Windows 10 Firewall Control, mentre l'antivirus è Avast. Ho chiuso tutti i processi e i servizi inutili su Windows.

Sul drive SSD tengo installati il sistema operativo, i giochi e la memoria virtuale, mentre sul drive HDD c'è la cartella utente, i salvataggi e i launcher dei giochi, i file temporanei del sistema, la cache di Chromium e tutti i programmi.

CPU e GPU rimangono sempre nei limiti di temperatura (testati con AIDA64 e Unigine). Ho testato i banchi di ram singolarmente con memtest e non viene dato alcun errore. Usando CrystalDiskInfo sia SDD che HDD risultano in buone condizioni, però l'HDD da qualche mese mi da problemi con la cartella "Download" dell'utente (a volte non carica e blocca explorer) e un paio di mesi fa non risultava più dentro windows e ho dovuto ripristinare la tabella delle partizioni con testdisk (non ho perso nessun dato).

Purtroppo ho un solo PC e solo questo hardware a disposizione, quindi non posso fare prove sostituendo componenti.

Che ne pensate?

bancodeipugni
04-10-2021, 18:54
l'alimentatore non è all'altezza

non bisogna mai trascurare l'alimentatore nella configurazione: è la cosa più importante :muro:

scommetto che quando tiri il collo alla vga la tensione sulla 12V cala in modo vistoso anche attorno ai 10V :muro: :muro:

e questo genera poi tutti i fastidi e la cosa è random a seconda dei giochi il carico di potenza ecc...

sbarazzati di quell'alimentatore e passalo su un pc più modesto e compra un alimentatore di qualità

Angelus666
04-10-2021, 19:31
l'alimentatore non è all'altezza

non bisogna mai trascurare l'alimentatore nella configurazione: è la cosa più importante :muro:

scommetto che quando tiri il collo alla vga la tensione sulla 12V cala in modo vistoso anche attorno ai 10V :muro: :muro:

e questo genera poi tutti i fastidi e la cosa è random a seconda dei giochi il carico di potenza ecc...

sbarazzati di quell'alimentatore e passalo su un pc più modesto e compra un alimentatore di qualità

Ciao. Eppure quando chiesi consigli sui componenti, tutti mi parlarono molto bene dell'alimentatore.:confused:
Comunque succede anche mentre navigo tra i menu di gioco, con CPU e GPU che lavorano pochissimo.

P.S.= dopo essere uscito dal gioco, per curiosità son andato a guardare la temperatura del drive SSD e CrystalDiskInfo indicava 60° (l'icona era di colore rosso). Potrebbe indicare qualcosa?

bancodeipugni
04-10-2021, 20:43
è molto... ma durante il gioco cosa deve scrivere ? :confused:

stai per caso anche registrando le partite durante il gioco ?

Angelus666
04-10-2021, 21:02
è molto... ma durante il gioco cosa deve scrivere ? :confused:

stai per caso anche registrando le partite durante il gioco ?

No, non registro, ma uso molta memoria virtuale (che risiede sullo SSD) visto che i giochi poco ottimizzati tendono a saturare la ram.

bancodeipugni
04-10-2021, 21:20
60 gradi è critico... a meno che gli ssd attuali sian cambiati... a 55 dovrebbero già dare warning vari...

com'e' posizionato nel case ? gli arriva dell'aria da fuori ? hai provato ad aprirlo e a piazzargli un ventilatore contro per curiosità ?

Angelus666
04-10-2021, 21:38
60 gradi è critico... a meno che gli ssd attuali sian cambiati... a 55 dovrebbero già dare warning vari...

com'e' posizionato nel case ? gli arriva dell'aria da fuori ? hai provato ad aprirlo e a piazzargli un ventilatore contro per curiosità ?

È inserito nello slot Ultra M2, quindi praticamente al centro, parallelo alla scheda madre. In questo momento, in cui sto solo scrivendo sul browser, la temperatura è di 52°.
Il case è uno Zalman Z1 Neo. Non il miglior per airflow, ma neanche il peggiore. Le ventole sono abbastanza silenziose, quindi diciamo che non credo che tutto il sistema soffra di temperatura alta per l'airflow. Non vorrei che fosse qualcosa legata proprio al drive.

[K]iT[o]
04-10-2021, 21:38
Ciao!
Da più di un anno il mio PC ha frequenti freeze su quasi tutti i giochi che uso e ultimamente mi sembra stiano aumentando.

Sembra un problema dei dischi, fai una scansione completa sia del SSD e HDD (quest'ultimo il più probabile) perchè da come lo racconti sembra proprio che l'OS vada in perenne attesa di scambio dati, congelandoti le applicazioni.

Ti rincuoro dicendoti che molti BeQuiet sono riconosciuti come alimentatori di estrema qualità, certo conta anche il modello che non hai menzionato. Non penso quindi sia la causa del tuo problema, specie considerati i sintomi descritti.

aled1974
04-10-2021, 22:00
l'antivirus è Avast

non c'entra nulla, ma ti ricordo che: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html


Sul drive SSD tengo installati il sistema operativo, i giochi e la memoria virtuale,

cosa intendi per "memoria virtuale"? quella automatica gestita da windows o hai smanacciato te, e se sì in che modo?


mentre sul drive HDD c'è la cartella utente, i salvataggi e i launcher dei giochi, i file temporanei del sistema, la cache di Chromium

posso domandare il perchè di questa scelta? :wtf: :eek:

e tutti i programmi.

idem, OS e programmi meglio che stiano su ssd primario :read:

però l'HDD da qualche mese mi da problemi con la cartella "Download" dell'utente (a volte non carica e blocca explorer) e un paio di mesi fa non risultava più dentro windows e ho dovuto ripristinare la tabella delle partizioni con testdisk (non ho perso nessun dato).

eh, appunto: perchè hai voluto spostare parte dell'OS su hdd quando il suo posto è e deve essere l'ssd? :boh:

scommettiamo che senza pastrocciare nulla, quindi con utente, temp e tutte le directory di windows lasciate sul ssd spariscono tutti i tuoi problemi? :Prrr: ;)


ciao ciao

Angelus666
04-10-2021, 22:54
iT[o];47578906']Sembra un problema dei dischi, fai una scansione completa sia del SSD e HDD (quest'ultimo il più probabile) perchè da come lo racconti sembra proprio che l'OS vada in perenne attesa di scambio dati, congelandoti le applicazioni.

Ciao. Mi consiglieresti qualche tool affidabile per la scansione? Usando CrystalDiskInfo e HDDScan, non sembrano esserci problemi al drive SSD (a parte la temperatura che si aggira tra 51 e 60°), mentre il drive HDD riporta un solo errore UltraDMA CRC, dovuto probabilmente ad un recente freeze che ha danneggiato una directory (cancellata poi con chkdsk /x).

Ipotizzando che sia il drive meccanico ad essere danneggiato (visti i precedenti), non capisco perché vada a rompere le scatole mentre gioco, visto che sull'HDD ho solo i salvataggi (ma tengo gli autosalvataggi disattivati). Space Engineers ha il suo launcher (Steam) installato sull'HDD, ma X-Plane 11 no per esempio, eppure i problemi sono simili.

iT[o];47578906']Ti rincuoro dicendoti che molti BeQuiet sono riconosciuti come alimentatori di estrema qualità, certo conta anche il modello che non hai menzionato. Non penso quindi sia la causa del tuo problema, specie considerati i sintomi descritti.

Come da firma, il modello è un Be Quiet System Power B9 600W.


non c'entra nulla, ma ti ricordo che: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raccoglie-i-dati-di-navigazione-e-li-vende-a-terzi-e-il-costo-occulto-dell-antivirus-gratuito-avast_86770.html

Ciao. Sì, sapevo di questa cosa, ma non ho mai usato i plugin per il browser, inoltre non do l'assenso alla condivisione dei dati, per cui CREDO che dovrei essere a posto. Se poi tu avessi da consigliare un antivirus ugualmente affidabile e magari più leggero, sarebbe grandioso!



cosa intendi per "memoria virtuale"? quella automatica gestita da windows o hai smanacciato te, e se sì in che modo?

La memoria virtuale gestita in automatico aumenterebbe in modo eccessivo le scritture sul drive SSD, per cui ho impostato manualmente una dimensione fissa di circa 14 GB.[/QUOTE]


posso domandare il perchè di questa scelta? :wtf: :eek:

Per ridurre al minimo le scritture sullo SSD. Prima tenevo anche la memoria virtuale su HDD, ma X-Plane 11 mi si bloccava praticamente sempre. Una volta passata la memoria su SSD, è diventato giocabile.

[K]iT[o]
05-10-2021, 08:44
Con la scansione completa di HDDScan dovrebbe uscire fuori un eventuale problema di accesso al disco, tuttavia potrebbe essere più rapido e semplice scollegare il disco meccanico del tutto e usare il pc, capiresti più facilmente se la causa è quella. Dovresti chiaramente spostare (almeno temporaneamente) le varie cose di sistema che ci hai direzionato sopra.

aled1974
05-10-2021, 08:59
Ciao. Sì, sapevo di questa cosa, ma non ho mai usato i plugin per il browser, inoltre non do l'assenso alla condivisione dei dati, per cui CREDO che dovrei essere a posto. Se poi tu avessi da consigliare un antivirus ugualmente affidabile e magari più leggero, sarebbe grandioso!

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769&page=219 ;)

La memoria virtuale gestita in automatico aumenterebbe in modo eccessivo le scritture sul drive SSD, per cui ho impostato manualmente una dimensione fissa di circa 14 GB.

Per ridurre al minimo le scritture sullo SSD. Prima tenevo anche la memoria virtuale su HDD, ma X-Plane 11 mi si bloccava praticamente sempre. Una volta passata la memoria su SSD, è diventato giocabile.

per quale perverso motivo con 300TBW garantiti sul disco?

non so se ha seguito una delle tante guide nate ai tempi di w7 sp0 per cui erano necessarie ottimizzazioni e riportate a mo' di fake news ancora oggi, ma sono ormai anni e anni che agli ssd non serve alcuna ottimizzazioni ne precauzioni per "ridurre le scritture disco"

che poi a tua insaputa windows legge/scrive di continuo una mole importante di dati, quindi qualsiasi strategia attuata serve solo a rendere il sistema instabile senza alcun beneficio tangibile :read:

resto della mia idea: se tu tenessi tutto quanto su ssd e non andassi a toccare i valori di pagefile/system memory/altro i problemi sparirebbero :D

ciao ciao

bancodeipugni
05-10-2021, 11:35
hai provato a disabilitare proprio il file di paging obbligando ad usare la ram ?

al più si inchioda tutto :fagiano:

Angelus666
05-10-2021, 14:40
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769&page=219 ;)



per quale perverso motivo con 300TBW garantiti sul disco?

non so se ha seguito una delle tante guide nate ai tempi di w7 sp0 per cui erano necessarie ottimizzazioni e riportate a mo' di fake news ancora oggi, ma sono ormai anni e anni che agli ssd non serve alcuna ottimizzazioni ne precauzioni per "ridurre le scritture disco"

che poi a tua insaputa windows legge/scrive di continuo una mole importante di dati, quindi qualsiasi strategia attuata serve solo a rendere il sistema instabile senza alcun beneficio tangibile :read:

resto della mia idea: se tu tenessi tutto quanto su ssd e non andassi a toccare i valori di pagefile/system memory/altro i problemi sparirebbero :D

ciao ciao

Perché sono paranoico. :D Comunque è una paranoia che devo scrollarmi di dosso, quindi ho acquistato un 970 EVO Plus da 1 TB su cui schiafferò dentro tutto, con buona pace dei 600 TBW garantiti. Quindi dici di lasciare la memoria virtuale in gestione automatica? E se spostassi solo questa sullo SSD secondario da 500 GB? Così il sistema e il gioco in esecuzione lavorerebbero su un SSD e la memoria virtuale sull'altro.

hai provato a disabilitare proprio il file di paging obbligando ad usare la ram ?

al più si inchioda tutto :fagiano:

Infatti è proprio quello che succede. :D

bancodeipugni
05-10-2021, 20:16
cioè se nchioda tutto, subito... :D

ma quanta ram hai ? :fagiano:

aled1974
05-10-2021, 21:54
Perché sono paranoico. :D Comunque è una paranoia che devo scrollarmi di dosso, quindi ho acquistato un 970 EVO Plus da 1 TB su cui schiafferò dentro tutto, con buona pace dei 600 TBW garantiti. Quindi dici di lasciare la memoria virtuale in gestione automatica? E se spostassi solo questa sullo SSD secondario da 500 GB? Così il sistema e il gioco in esecuzione lavorerebbero su un SSD e la memoria virtuale sull'altro.

i dischi ssd usati come disco C: vanno utilizzati senza il minimo pensiero

alle ottimizzazioni ci pensa l'OS che chiama le funzioni trim/wl/gc oltre alla pianificazione intrinseca (ottimizza-defrag) quando presente nell'OS


è più importante
- non lasciare poco spazio vuoto, almeno almeno il 10% della capacità totale, meglio ancora se il 20%. Questo aiuta tantissimo le funzioni di ottimizzazione intrinseca di cui sopra
- usare un ssd con cache dram come disco C: altrimenti o si mangia ram di sistema (dischi HMB) o si usurano tantissimo, stavolta sì, le celle nand (dischi dramless e non hmb)

detto questo usa il disco senza patemi, senza ottimizzazioni, senza modifiche a OS e sue funzionalità :read: :mano:


eh sì, ho letto "di la" che hai acquistato un altro nvme di capacità superiore.... IMHO a meno che tu non fossi a corto di spazio è stata una spesa un po' evitabile

ad ogni modo visto che stai per partire ex novo con una nuova installazione di w10 ripeto: installa windows e non toccare alcun parametro (a parte l'avvio veloce, le impostazioni privacy e l'aggiornamento driver automatico di w10) :mano:

ciao ciao

Angelus666
06-10-2021, 10:39
cioè se nchioda tutto, subito... :D

ma quanta ram hai ? :fagiano:

16 GNB.



- usare un ssd con cache dram come disco C: altrimenti o si mangia ram di sistema (dischi HMB) o si usurano tantissimo, stavolta sì, le celle nand (dischi dramless e non hmb)

Ciao! Mi spiegheresti questo passaggio? Non l'ho capito.

eh sì, ho letto "di la" che hai acquistato un altro nvme di capacità superiore.... IMHO a meno che tu non fossi a corto di spazio è stata una spesa un po' evitabile

Sono decisamente a corto di spazio!

bancodeipugni
06-10-2021, 19:44
ma altra curiosità: di che gioco si tratta ? :mbe:

se non è troppo esoso cosi' vedo se me se mpalla pure a me che ho la stessa ram ma la memoria virtuale disattivata dai tempi di xp32 :sofico:

aled1974
06-10-2021, 21:34
Ciao! Mi spiegheresti questo passaggio? Non l'ho capito.

esistono 3 tipi di ssd:

a) quelli dotati di una cache dram dedicata (ormai di tipo ddr4 al giorno d'oggi)
b) quelli che utilizzano la modalità hmb, ovvero si ritagliano un loro spazio dall'ammontare della ram di sistema (quella sulla mobo) da usare come cache alla bisogna
c) quelli dramless, senza alcun tipo di cache, le operazioni di caching quindi ricadono sulle nand stesse

per un disco da usare come disco di sistema (windows) molto molto meglio il tipo a)

per un disco da usare come disco dati secondario (giochi, film, musica, ecc) allora può andare bene anche uno di tipo b) e/o di tipo c)

usare un disco di tipo c) come disco di sistema significa massacrarlo in breve tempo e con prestazioni deludenti visto che ogni lettura/scrittura (e windows ne opera di continuo) incide sulle nand e sugli algoritmi di trim/gc/wl

Sono decisamente a corto di spazio!

:mano:

ricordati: lasciare al minimo almeno il 10% di spazio libero, ancora meglio se si avvicina al 20% :read:

ciao ciao

Angelus666
06-10-2021, 23:20
ma altra curiosità: di che gioco si tratta ? :mbe:

se non è troppo esoso cosi' vedo se me se mpalla pure a me che ho la stessa ram ma la memoria virtuale disattivata dai tempi di xp32 :sofico:

Space Engineers e X-Plane 11. Entrambi si impallano, a volte indicando come causa proprio un problema di memoria esaurita.

esistono 3 tipi di ssd:

a) quelli dotati di una cache dram dedicata (ormai di tipo ddr4 al giorno d'oggi)
b) quelli che utilizzano la modalità hmb, ovvero si ritagliano un loro spazio dall'ammontare della ram di sistema (quella sulla mobo) da usare come cache alla bisogna
c) quelli dramless, senza alcun tipo di cache, le operazioni di caching quindi ricadono sulle nand stesse

per un disco da usare come disco di sistema (windows) molto molto meglio il tipo a)

per un disco da usare come disco dati secondario (giochi, film, musica, ecc) allora può andare bene anche uno di tipo b) e/o di tipo c)

usare un disco di tipo c) come disco di sistema significa massacrarlo in breve tempo e con prestazioni deludenti visto che ogni lettura/scrittura (e windows ne opera di continuo) incide sulle nand e sugli algoritmi di trim/gc/wl

Ho un Samsung 970 EVO Plus, non ho idea quale tipo sia dei tre.:confused:
Edit: dopo una breve ricerca, ho capito che appartiene al tipo A, visto che ha la DRAM.



ricordati: lasciare al minimo almeno il 10% di spazio libero, ancora meglio se si avvicina al 20% :read:

Considero il 20% intoccabile. :D

aled1974
07-10-2021, 20:12
non solo ma essendo un 970evo+ acquistato già da tempo (quello da 512gb) sei sicuro anche che è qualitativamente eccellente.... personalmente lo reputo uno dei migliori gen3 x4

per il nuovo appena acquistato attenzione: https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-e-samsung-cambiano-in-peggio-le-specifiche-di-alcuni-ssd-senza-dichiararlo_100151.html :read:

ciao ciao

Angelus666
08-10-2021, 19:11
non solo ma essendo un 970evo+ acquistato già da tempo (quello da 512gb) sei sicuro anche che è qualitativamente eccellente.... personalmente lo reputo uno dei migliori gen3 x4

per il nuovo appena acquistato attenzione: https://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-e-samsung-cambiano-in-peggio-le-specifiche-di-alcuni-ssd-senza-dichiararlo_100151.html :read:

ciao ciao

Ciao! Ho letto quella notizia e c'è scritto "Il nuovo modello è più veloce del precedente quando le scritture non superano i 115 GB". Credo che raramente farò scritture così lunghe! Comunque di certo non è una bella cosa quella che hanno fatto. Quasi quasi lo renderei, però cosa potrei prendere al suo posto? Mi sembra che restino comunque i migliori.

P.S.= ho installato Steam e Space Engineers sullo SSD e impostato in gestione automatica la memoria virtuali, ma i microfreeze e i crash continuano. Per un pomeriggio è andato tutto bene, poi ha ricominciato.:confused:

aled1974
08-10-2021, 20:15
mi è venuta in mente una cosa: hai per caso un sistema rgb nel case?

spesso ho letto che i sw di gestione "albero di natale" generano problemi vari , es. a caso: https://www.google.com/search?q=icue+freezing+pc&hl=it&source=hp&ei=cJhgYffyC86smAXT9b_QBQ&iflsig=ALs-wAMAAAAAYWCmgASSMZ9apVpxGAsYKnpTb1U7B0SR&ved=0ahUKEwj36pfwwrvzAhVOFqYKHdP6D1oQ4dUDCAg&uact=5&oq=icue+freezing+pc&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBQgAEIAEMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHlCTBViTBWC4CGgAcAB4AIABWYgBWZIBATGYAQCgAQKgAQE&sclient=gws-wiz (ma vale anche per gli altri marchi)

se non fosse quello sarebbe comunque da capire cos'è cambiato nel mentre

se per mezza giornata il funzionamento era perfetto e poi no, qualcosa dev'essere senz'altro intervenuto nel mentre
- aggiornamento manuale tuo di qualche sw/driver?
- aggiornamento automatico di w10 di qualche driver?
- installazione di qualche programma/gioco/altro?

ciao ciao

bancodeipugni
08-10-2021, 20:57
fai l'upgrade a 11 cosi' tagli la testa al toro :eek:

Angelus666
09-10-2021, 13:09
mi è venuta in mente una cosa: hai per caso un sistema rgb nel case?

spesso ho letto che i sw di gestione "albero di natale" generano problemi vari

Detesto lucine RGB e cose del genere! Sono per la sostanza nei PC.:D

se non fosse quello sarebbe comunque da capire cos'è cambiato nel mentre

se per mezza giornata il funzionamento era perfetto e poi no, qualcosa dev'essere senz'altro intervenuto nel mentre
- aggiornamento manuale tuo di qualche sw/driver?
- aggiornamento automatico di w10 di qualche driver?
- installazione di qualche programma/gioco/altro?

ciao ciao

Non ho fatto nulla delle cose elencate. Anzi, non ho fatto proprio nulla in assoluto se non giocare.


fai l'upgrade a 11 cosi' tagli la testa al toro :eek:

Per incorrere nel quadruplo dei problemi? :D

aled1974
09-10-2021, 20:28
Detesto lucine RGB e cose del genere! Sono per la sostanza nei PC.:D

la pensiamo uguale :mano:


Non ho fatto nulla delle cose elencate. Anzi, non ho fatto proprio nulla in assoluto se non giocare.

ok bene, windows invece di sua sponta ha fatto qualcosa? :stordita:

ciao ciao

Angelus666
10-10-2021, 18:40
ok bene, windows invece di sua sponta ha fatto qualcosa? :stordita:

ciao ciao

No, nulla. Mi sa che mi tocca formattare e vedere se risolvo. Non andasse così, l'unica causa che rimarrebbe sarebbe quella hardware e sarebbe davvero un bel problema, visto il periodo.

bancodeipugni
10-10-2021, 21:24
No, nulla. Mi sa che mi tocca formattare e vedere se risolvo.

allora te conviene fare l'upgrade prima: perso per perso, poi brasi tutto ;)