PDA

View Full Version : L'illuminazione LED fa male agli insetti: ecco lo studio inglese


Redazione di Hardware Upg
04-10-2021, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-illuminazione-led-fa-male-agli-insetti-ecco-lo-studio-inglese_101237.html

Un recente studio condotto in UK ha dimostrato come la popolazione di insetti attorno ai lampioni stradali a sorgente luminosa LED sia molto inferiore rispetto alle zone limitrofe e anche rispetto a quella attorno ai 'vecchi' lampioni con lampade al sodio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sp3cialFx
04-10-2021, 13:45
ok quindi ridurre la popolazione degli insetti attorno alle strade sarebbe una cattiva cosa? come se poi le strade occupassero chissà quale superficie

StylezZz`
04-10-2021, 13:48
Ha lo stesso effetto sulle zanzare?

Giouncino
04-10-2021, 13:49
mah! io ho tutte luci a led in casa e nonostante questo l'estate passata le zanzare mi hanno mangiato vivo!

CrapaDiLegno
04-10-2021, 13:53
Il sospetto è che la luce LED disturbi in modo più consistente la deposizione delle uova da parte delle falene nelle zone illuminate
Vorrà dire che le depositeranno nelle zone non illuminate lontane dalle strade.
Hanno fatto anche questa indagine per capire se si sono semplicemente spostate 3 metri più in là o stanno fornendo solo il solito studio allarmistico sugli effetti di un inquinamento che non esiste?

Ha lo stesso effetto sulle zanzare?
Eh, magari! Sarebbe la soluzione definitiva!

D4N!3L3
04-10-2021, 13:55
Ma soprattutto...come facevano le falene quando non esisteva proprio l'illuminazione stradale?

marchigiano
04-10-2021, 13:59
mah! io ho tutte luci a led in casa e nonostante questo l'estate passata le zanzare mi hanno mangiato vivo!

ho il sospetto che vengano attirate dagli ultrasuoni che emette il circuito o dalla maggior quantità di UV

marchigiano
04-10-2021, 14:02
ma non è che se li sono magnati la gente?

https://i.imgflip.com/3kfw4d.jpg

:asd:

D4N!3L3
04-10-2021, 14:10
ho il sospetto che vengano attirate dagli ultrasuoni che emette il circuito o dalla maggior quantità di UV

Io sospetto siano attirate dal mio sangue, possibile che quando siamo in dieci vengano tutte a mangiare me, maledette!!!! :muro:

nebuk
04-10-2021, 14:20
Qua a Firenze hanno cambiato tutti i lampioni HPS da un paio d'anni sostituendoli con quelli LED.
Per compensare la luce maggiormente direttiva hanno sostituito i pali con altri più alti, però secondo me di notte si vedeva meglio con le HPS che hanno una luce più diffusa. Oltre al fatto che l'occhio è più sensibile alla luce giallo/arancio.

Con i LED la luce, essendo maggiormente direttiva e intensa, si crea una notevole contrasto fra zone illuminate e zone in ombra, in quest'ultime si fa veramente fatica a vedere un ostacolo periferico.

Molti problemi si hanno anche con la pioggia, laddove l'asfalto è un po' riflettente si crea un bagliore complessivo che oscura completamente i veicoli tipo biciclette o monopattini.

Per gli insetti può darsi si siano spostati, certo che se si spostavano anche le zanzare sarebbe stato meglio!

frankie
04-10-2021, 14:50
Quello della luce blu che fa male è una delle mezze bufale più grosse degli ultimi anni. Non è che non faccia male, ma a dosi normali, non è più di una normale giornata all'aperto. L’unica cosa che può al massimo sballare è il ritmo circadiano.

marcowave
04-10-2021, 15:16
come qualcuno ha scritto sopra, i lampioni elettrici esistono da 100 anni, le falene da milioni di anni. Non credo proprio sarà un problema riprodursi per loro... se lo fanno lontano dalle strade ancora meglio.

D4N!3L3
04-10-2021, 15:20
Qua a Firenze hanno cambiato tutti i lampioni HPS da un paio d'anni sostituendoli con quelli LED.
Per compensare la luce maggiormente direttiva hanno sostituito i pali con altri più alti, però secondo me di notte si vedeva meglio con le HPS che hanno una luce più diffusa. Oltre al fatto che l'occhio è più sensibile alla luce giallo/arancio.

Con i LED la luce, essendo maggiormente direttiva e intensa, si crea una notevole contrasto fra zone illuminate e zone in ombra, in quest'ultime si fa veramente fatica a vedere un ostacolo periferico.

Molti problemi si hanno anche con la pioggia, laddove l'asfalto è un po' riflettente si crea un bagliore complessivo che oscura completamente i veicoli tipo biciclette o monopattini.

Per gli insetti può darsi si siano spostati, certo che se si spostavano anche le zanzare sarebbe stato meglio!

Si da il caso che lavori proprio per quello e abbia seguito proprio la sostituzione LED a Firenze e posso dirti che ti sbagli.

I pali quasi mai sono stati sostituiti e lo scopo dell'illuminazione pubblica è quello di illuminare la strada. La storia della luce gialla migliore dell'occhio è stata soppiantata, si è scoperto che in realtà la luce bianca è meglio e non a caso sono tutte luci 4000K che permettono al guidatore di distinguere bene i colori e i dettagli.

L'illusione di vederci meglio è dovuta al fatto che il sodio con le vecchie ottiche illuminando anche le pareti degli edifici dava un'idea di maggior luminosità, falso.
Sono stati anche modificati gran parte dei circuiti che si spengevano alle 11:15 per rimanere accesi tutta la notte, dove si creavano zone di buio.

Prima delle sostituzioni sono state fatte abbondanti misurazioni a terra e misurazioni delle sedi stradali di tutta la città (me lo ricordo bene) e sono stati comprati apparecchi proporzionati. Siamo una delle città meglio illuminate d'Italia.

Inoltre le CAM impongono tutte ottiche cut-off per cui i vecchi apparecchi non erano più utilizzabili, non per nulla sono venuti anche dall'osservatorio di Arcetri a dirci che l'inquinamento luminoso è diminuito parecchio e che riuscivano meglio a vedere la volta celeste.

Ho fatto formazione e spiegazioni ad un sacco di delegazioni venute qui da noi, peccato poi per la pandemia.

Notturnia
04-10-2021, 15:25
e perchè le zanzare sono più di prima ??.. sta luce a led che è stata obbligata ovunque adesso fa male a tutti tranne che alle zanzare :-(

ciokele
04-10-2021, 16:16
Ma questi signori hanno tenuto conto del fatto che i vecchi lampioni emanavano più calore rispetto ai led e forse era ciò ad attirare più insetti?

ErFiaschi
04-10-2021, 17:36
Si da il caso che lavori proprio per quello e abbia seguito proprio la sostituzione LED a Firenze e posso dirti che ti sbagli.

I pali quasi mai sono stati sostituiti e lo scopo dell'illuminazione pubblica è quello di illuminare la strada. La storia della luce gialla migliore dell'occhio è stata soppiantata, si è scoperto che in realtà la luce bianca è meglio e non a caso sono tutte luci 4000K che permettono al guidatore di distinguere bene i colori e i dettagli.

L'illusione di vederci meglio è dovuta al fatto che il sodio con le vecchie ottiche illuminando anche le pareti degli edifici dava un'idea di maggior luminosità, falso.
Sono stati anche modificati gran parte dei circuiti che si spengevano alle 11:15 per rimanere accesi tutta la notte, dove si creavano zone di buio.

Prima delle sostituzioni sono state fatte abbondanti misurazioni a terra e misurazioni delle sedi stradali di tutta la città (me lo ricordo bene) e sono stati comprati apparecchi proporzionati. Siamo una delle città meglio illuminate d'Italia.

Inoltre le CAM impongono tutte ottiche cut-off per cui i vecchi apparecchi non erano più utilizzabili, non per nulla sono venuti anche dall'osservatorio di Arcetri a dirci che l'inquinamento luminoso è diminuito parecchio e che riuscivano meglio a vedere la volta celeste.

Ho fatto formazione e spiegazioni ad un sacco di delegazioni venute qui da noi, peccato poi per la pandemia.

Mi scusi ma devo proprio dissentire.
Anch'io risiedo a Firenze ed ho subito la trasformazione in una città alla "Gotham City".
Sarà una delle migliori a LED, non metto in dubbio. Il problema si chiama proprio LED.
Sono millenni che ci siamo evoluti usando la luce gialla. Da quando abbiamo conquistato il fuoco.
Il cambiamento in luce blu-bianca di oggi è un vero stupro della vista in nome del cosiddetto risparmio.
Non solo gli angoli di illuminazione sono stati ristretti a causa della natura stessa del LED che emette come un cono e non come un sfera.
Inoltre, sono persino luci polarizzate.
Questo non fa altro che aggredire gli occhi in modo terribile. Accecante dove c'è luce. Buio dove non c'è.
Non è possibile guidare di notte in maniera sicura. Si oscilla tra accecamento e buio pesto.
Mi dispiace, avrà studiato ma anch'io sono laureato quindi posso dire la mia.
La prego di smetterla con questa supponenza da "è sbagliato" in modo a priori ed assolutistico.
Chiediamoci invece la vera domanda:
QUANTO CONTA LA SALUTE DEI CITTADINI E QUANTO IL RISPARMIO DELLE CASSE COMUNALI?

Grazie mille, la prego di riflettere.
Civilmente, non dimentichiamo.

zappy
04-10-2021, 17:39
Quello della luce blu che fa male è una delle mezze bufale più grosse degli ultimi anni. Non è che non faccia male, ma a dosi normali, non è più di una normale giornata all'aperto. L’unica cosa che può al massimo sballare è il ritmo circadiano.
ma che bufala.
infatti all'aperto è consigliato usare occhiali da sole. Notoriamente davanti a tv e monitor si usano occhiali da sole... :rolleyes:

UV e blu sono dannosi per i tessuti dell'occhio. punto.

marcowave
04-10-2021, 17:49
davanti a TV e schermo si usano occhiali da sole? da quando?

zappy
04-10-2021, 18:00
davanti a TV e schermo si usano occhiali da sole? da quando?
appunto. quindi visto che all'aperto è consigliato l'uso di occhiali da sole per via di uv e luce blu, è ovvio che questi non sono "bufale" ma problemi concreti per chi sta davanti a schermi (o sotto luci led), visto che ovviamente non si usano occhiali da sole per guardare la tv.

marcowave
04-10-2021, 18:57
Scusa ma non ti seguo. Gli occhiali da sole all'esterno si mettono per proteggersi dagli UV, non dalla luce blu dei led. Non capisco dove il tuo ragionamento proverebbe che la luce LED sia dannosa per gli occhi.

Apparte che da almeno 10 anni ci sono LED che generano luce a 2700K (gialla). Al LED gli fai fare il colore che vuoi.

Tutte le lampadine che abbiamo in casa sono LED a luce gialla (quelle vendute tipicamente da IKEA). Le luci bianche a 4000K o più sono persino difficili da trovare.

bancodeipugni
04-10-2021, 19:23
oltre 4000k ce ne sono ovunque, senza contare le strisce led integrate in plafoniere varie....
la philips ne produce in pianta stabile delle 6400K e27

e fanno una bella luce: le ho messe in solaio al posto dei tubi neon demmerda che c'erano prima :cool:

marchigiano
04-10-2021, 20:10
Ma questi signori hanno tenuto conto del fatto che i vecchi lampioni emanavano più calore rispetto ai led e forse era ciò ad attirare più insetti?

in teoria sono gli UV e la CO2 a attirare gli insetti


Il cambiamento in luce blu-bianca di oggi è un vero stupro della vista in nome del cosiddetto risparmio.

per il giallino ci sono i led da 2700k che, per es, nei locali pubblici, fa un bell'effetto vintage... nelle vie pubbliche non ci ho mai fatto caso del colore, mentre sono d'accordo che alcuni lampioni creano fastidiosi coni... non tutti ma alcuni si, con la pioggia la situazione peggiora

Sp3cialFx
04-10-2021, 20:23
Sono millenni che ci siamo evoluti usando la luce gialla. Da quando abbiamo conquistato il fuoco.

siamo nel 2021.
c'è quella cosa che si chiama Google, usatelo.
l'occhio umano è particolarmente sensibile al VERDE (più sul giallo nella visione fotopica - quando c'è tanta luce, più sul blu nella visione scotopica - quando c'è poca luce);
la luce delle lampade ai vapori di sodio è sempre stata riconosciuta da tutti come una luce pessima (anzitutto sono monocromatiche), ma è stata largamente usata per un semplicissimo motivo: le lampade ai vapori di sodio sono molto efficienti e non sono lontane dalle frequenze in cui l'occhio vede meglio.
con i led è come passare dal monocromatico al colore perché... passi da una luce monocromatica a una che copre l'intero spettro. Una volta vista l'illuminazione a luce bianca dei led mi chiedo come si riesca ancora a sopportare quella arancione dell'illuminazione vecchia, che già era poco sopportabile prima.

per quanto riguarda la luce blu, studi hanno determinato che le fantastiche funzioni degli smartphone / tablet / pc di ridurre la luce blu prima del sonno, funzioni sulle quali ci sono state fatte due palle così, non fanno una beata minchia.

bancodeipugni
04-10-2021, 20:50
comunque si' quei lampioncini li che hanno messo adesso infilandoli sopra i vecchi pali non mi piacciono

prima si accendevano quando gli pareva pero' una volta accesi la via era illuminata equamente

adesso invece, sotto i lampioni c'e' un faro da stadio, e in fondo alla via prima della strada invece adesso c'e' buio pesto :muro:

marchigiano
04-10-2021, 21:01
la luce delle lampade ai vapori di sodio è sempre stata riconosciuta da tutti come una luce pessima (anzitutto sono monocromatiche), ma è stata largamente usata per un semplicissimo motivo: le lampade ai vapori di sodio sono molto efficienti e non sono lontane dalle frequenze in cui l'occhio vede meglio.

ero rimasto che le lampade arancioni erano quelle al mercurio e le bianche al sodio :confused: :confused: :confused: :confused:

sono arancioni pure quelle al sodio? ma allora i fari degli stadi non sono al sodio?

bancodeipugni
04-10-2021, 21:18
speramo de no ormai...

c'era rimasto solo il palatiziano ::: :asd: :rolleyes:

mmorselli
04-10-2021, 21:32
ma non è che se li sono magnati la gente?

Vuoi dire che esiste UNA cosa dove andrei d'accordo con Greta?

La cosa non mi piace, ma toccherà accettarlo.


A casa mia comunque ho dimostrato entrambe le tesi, la luce blu fa male agli insetti. Ho una luce blu che li attira, sopra c'è un imbuto, dentro c'è una ventola che li risucchia all'interno.

Però sono quelli piccoli piccoli, non credo siano adatti a scopo alimentare.

ErFiaschi
04-10-2021, 22:43
siamo nel 2021.
c'è quella cosa che si chiama Google, usatelo.
l'occhio umano è particolarmente sensibile al VERDE (più sul giallo nella visione fotopica - quando c'è tanta luce, più sul blu nella visione scotopica - quando c'è poca luce);
la luce delle lampade ai vapori di sodio è sempre stata riconosciuta da tutti come una luce pessima (anzitutto sono monocromatiche), ma è stata largamente usata per un semplicissimo motivo: le lampade ai vapori di sodio sono molto efficienti e non sono lontane dalle frequenze in cui l'occhio vede meglio.
con i led è come passare dal monocromatico al colore perché... passi da una luce monocromatica a una che copre l'intero spettro. Una volta vista l'illuminazione a luce bianca dei led mi chiedo come si riesca ancora a sopportare quella arancione dell'illuminazione vecchia, che già era poco sopportabile prima.

per quanto riguarda la luce blu, studi hanno determinato che le fantastiche funzioni degli smartphone / tablet / pc di ridurre la luce blu prima del sonno, funzioni sulle quali ci sono state fatte due palle così, non fanno una beata minchia.

Eccome se uso Google. Certo che lo uso.
Ad esempio, ecco due risultati che ho trovato.

https://it.wikipedia.org/wiki/Giallo_selettivo

https://www.dday.it/redazione/35242/filtro-blu-proteggere-vista-schermi

Chissà perchè non fanno filtri per la luce gialla?
Te lo dico io, perchè il giallo è migliore proprio per le ragioni che spiegavi te.
Il giallo elimina gli altri colori molesti e rende più facile e meno stressante vedere anche piu' lontano.
Come dici tu, ci siamo evoluti per vedere il verde a 555nm di media e guarda caso il giallo sta proprio sotto al verde. Quindi massima sicurezza. Al di sopra del verde aumenta lo stress ed il pericolo.
Tu sei liberissimo di comprare un iphone e guardarlo in blu. Ma se fanno il filtro il motivo c'è. Credimi. Non a me ma alla scienza.
Col suo ogniuno può avere le sue preferenze ma per strada ci vuole il giallo. Invece mettono i led blu anche alle auto. Roba da pazzi!
In definitiva:
Non crediamo ai venditori. Non facciamoci imbeverare dai mercanti in malafede.
SALUTE E SICUREZZA PUBBLICA NON SI BARATTANO PER DUE SOLDI.

Pensiamoci. Senza parolacce tipo "beata minc" che non servono a niente se non a delegittimarsi personalmente.
Grazie

ErFiaschi
04-10-2021, 22:46
Scusa ma non ti seguo. Gli occhiali da sole all'esterno si mettono per proteggersi dagli UV, non dalla luce blu dei led. Non capisco dove il tuo ragionamento proverebbe che la luce LED sia dannosa per gli occhi.

Apparte che da almeno 10 anni ci sono LED che generano luce a 2700K (gialla). Al LED gli fai fare il colore che vuoi.

Tutte le lampadine che abbiamo in casa sono LED a luce gialla (quelle vendute tipicamente da IKEA). Le luci bianche a 4000K o più sono persino difficili da trovare.

Come fanno notare altri partecipanti, il problema è il cono di luce polarizzata.
Ci vogliono gli occhiali a lenti polarizzate per difendersi. Mai fuori di casa senza, coi LED.
I lampioni raramente sono sotto i 3000K ed hanno un CRI sopra gli 80.
Come vedi non lascio al caso. Esce anche una minima percentuale UV.
Al sodio avevamo CRI bassi ma non arrivavamo mai sopra i 3000K.
Difendiamoci ragazzi, difendiamoci da chi ci vuol far credere ciò che non è per sua convenienza.

mmorselli
04-10-2021, 22:56
Come fanno notare altri partecipanti, il problema è il cono di luce polarizzata. Ci vogliono gli occhiali a lenti polarizzate per difendersi. Mai fuori di casa senza, coi LED.

Altrimenti?

marchigiano
04-10-2021, 23:09
mi sa che compro safilo e essilor... :asd:

marcowave
05-10-2021, 00:37
Cioè fammi capire.. tu vai in giro con gli occhiali da sole di notte per via dei lampioni led?

Dimmi di no ti prego, senno faresti la figura del tizio complottaro con la carta stagnola in testa.

Cosa tocca sentire nel 2021.

I led sono una manna ecologicamente. Riducono i consumi del 80%, il che mi pare al giorno d’oggi e con la crisi ambientale in atto, la priorità numero uno.

Per il discorso del cono di luce. Eddai sono 10 anni che esistono lmpade led a 360 gradi. Se il vostro comune installa ciofeche per risparmiare non é colpa dei led…

Sp3cialFx
05-10-2021, 03:43
Eccome se uso Google. Certo che lo uso.
Ad esempio, ecco due risultati che ho trovato.

https://it.wikipedia.org/wiki/Giallo_selettivo

https://www.dday.it/redazione/35242/filtro-blu-proteggere-vista-schermi

si ma devi anche leggerli:

Uno svantaggio del giallo selettivo è il più difficile riconoscimento degli oggetti a causa dei colori sfalsati rispetto ad un'illuminazione bianca

:sbonk:

facciamola breve

quello che sai sulla luce e sulla luce dei led è sbagliato:
1) che il giallo selettivo faccia cagare c'è scritto anche nel link che hai riportato
2) che i led emettano luce polarizzata è una tua invenzione
3) non so cosa intendi per "cono" ma se intendi il fatto che dirigano la luce verso il basso beh non capisco di preciso quali problemi avrebbe se non quello di abbattere la luce sparata in alto ovvero l'inquinamento luminoso
4) i led non sono messi per "convenienza", costano un botto rispetto alle lampade ai vapori di sodio: vengono messi proprio perché hanno una qualità di luce stellare rispetto a quella orripilante delle lampade ai vapori di sodio

il top è "DIFENDIAMOCI"... porca troia dobbiamo sparare al Sole dato che la luce del giorno ha una temperatura di colore tra i 5000 e i 6500 kelvin... MI RACCOMANDO DI GIORNO TUTTI IN CASA CON LE TAPPARELLE CHIUSE, DIFENDIAMOCI. Maledetto Sole con i suoi quasi 6000 kelvin e il suo CRI a 100.

l'unica cosa che è davvero marketing allo stato brado ovvero la cosa dei monitor che cambiano tonalità / filtri eccetera che sono stati pubblicizzati durissimo come nuova feature per vendere;
dietro a lì non c'è nessuno studio scientifico che misura un effettivo cambio nella qualità del sonno di chi usa quella caratteristica... si, ci sono studi che ti dicono che SE USI MONITOR / DISPLAY PRIMA DI ANDARE A DORMIRE (spoiler: cambia sega se sono a luce calda) dormi peggio e ci sono studi che ci dicono cose sulla luce blu e la melatonina, peccato che ci dicano anche che la melatonina torna normale dopo 15 minuti dalla fine dell'esposizione (e in compenso non parlano di monitor ma di illuminazione. Altra questione: puoi attivare il tono caldo automatico ma se poi guardi contenuti sul blu, vedi questo forum, è peggio che non attivarlo e guardarsi un film sui tramonti).

D'altronde è risaputo che in quelle case in cui hanno quelle terribili luci fluorescenti a 8000K nessuno dorme più.

mi spiace, pensi di essere il più furbo e sei cascato come un pesce lesso nelle trovate di marketing e nella migliore delle ipotesi dell'effetto placebo (se sei convinto funzioni... funziona). d'altronde se hai le conoscenze di un pesce lesso quella è la fine che fai

Sp3cialFx
05-10-2021, 03:50
Per il discorso del cono di luce. Eddai sono 10 anni che esistono lmpade led a 360 gradi. Se il vostro comune installa ciofeche per risparmiare non é colpa dei led…

si non ho veramente capito, ma vedrai che il problema è che non illumina verso l'alto, forse è questo che intende per effetto Gotham;
come se fosse una cosa buona buttar via energia per rompere i coglioni agli abitanti illuminando i palazzi circostanti + inquinamento luminoso a nastro

morale secondo questo:
meno inquinamento luminoso -> MALE
meno luce sui palazzi circostanti -> MALE
luce monocromatica e gialla -> BENE
luce a pieno spettro e bianca -> MALE
led -> SOLUZIONE ECONOMICA E MALSANA
lampada ai vapori di sodio -> SOLUZIONE DI QUALITA' CHE PERO' SI PAGA

vabbè dopo quelli che attribuiscono ai vaccini i rischi delle malattie c'è poco da stupirsi, saranno i neuroni montati a rovescio

D4N!3L3
05-10-2021, 07:48
Mi scusi ma devo proprio dissentire.
Anch'io risiedo a Firenze ed ho subito la trasformazione in una città alla "Gotham City".
Sarà una delle migliori a LED, non metto in dubbio. Il problema si chiama proprio LED.
Sono millenni che ci siamo evoluti usando la luce gialla. Da quando abbiamo conquistato il fuoco.
Il cambiamento in luce blu-bianca di oggi è un vero stupro della vista in nome del cosiddetto risparmio.
Non solo gli angoli di illuminazione sono stati ristretti a causa della natura stessa del LED che emette come un cono e non come un sfera.
Inoltre, sono persino luci polarizzate.
Questo non fa altro che aggredire gli occhi in modo terribile. Accecante dove c'è luce. Buio dove non c'è.
Non è possibile guidare di notte in maniera sicura. Si oscilla tra accecamento e buio pesto.
Mi dispiace, avrà studiato ma anch'io sono laureato quindi posso dire la mia.
La prego di smetterla con questa supponenza da "è sbagliato" in modo a priori ed assolutistico.
Chiediamoci invece la vera domanda:
QUANTO CONTA LA SALUTE DEI CITTADINI E QUANTO IL RISPARMIO DELLE CASSE COMUNALI?

Grazie mille, la prego di riflettere.
Civilmente, non dimentichiamo.

Non importa che mi dia del lei e la invito a venire a vedere di persona una volta che sarà possibile.

Le hanno già risposto su molti punti e non ho mai visto un'azienda preoccuparsi di quello che dice il cittadino quanto quella in cui lavoro.

Innanzi tutto lo sa che le casse comunali sono rimpinguate anche dai suoi di soldi, lo sa quanto risparmio è stato cumulato con i led per la città e per i cittadini NON a discapito della salute? Non c'è nessuna supponenza in quello che dico, semplicemente so quello che dico perché so quali calcoli sono stati fatti e anche io guido in città e so quello che vedo, le luci non abbagliano e illuminano in modo netto la sede stradale. Fortunatamente sono molti i pareri positivi a dare credito. All'inizio ci fu il contraccolpo e in diversi storsero il naso (in diversi, non la maggior parte), poi quando capirono che l'illuminazione pubblica non serve ad illuminare i palazzi ma la strada e che la luce era migliore le cose si sono ribaltate. Ripeto che Arcetri è stato contentissimo di aver ridotto l'inquinamento luminoso rispetto alla precedente illuminazione.

Già il suo post successivo "svegliatevi etc..." è ridicolo, venga a vedere di persona così magari da intavolare una discussione seria senza bisogno di fare questi proclami. Chi è stato veramente curioso è venuto ad informarsi.
Spero che lei non sia uno di quelli che crede che siano tutti corrotti, i poteri forti etc...perché dall'interno le posso dire che non è così e non confonda il Comune con le ditte di gestione perché da tutti i punti di vista sono cose completamente diverse.

Un saluto.

joe4th
05-10-2021, 07:51
Non ci sono solo le temperature di colore, ma c'e' anche lo spettro elettromagnetico di emissione. E soprattutto lo spettro di emissione solare non e' solo nelle lunghezze d'onda del visibile (visibile per gli umani, e ogni specie animale lo spettro "visibile" e' diverso), ma anche nell'infrarosso e nell'ultravioletto
(non avete visto il film "the fly"?). Cercate full-light-spectrum.

Ci sono anche delle lampade LED che dovrebbero avere uno spettro piu' ampio (le TrueVision per esempio). Personalmente ne ho provato una, e fa esattamente ca*are a livello dei "vecchi" neon fluorescenti. Di certo comunque non si mettono a ottimizzare gli spettri dei lampioni per le strade, e' gia' tanto che ti mettono il lampione e che non abbia la lampadina bruciata.

Per il momento la luce degli ambienti interni piu' gradevole e quella "diffusa" prodotta da una lampada alogena verso il soffitto. L'equivalente di una pseudo-alogena a LED a basso consumo che vendono adesso non ha la stessa resa. Anche le lampade LED colorate che ti permettono di regolare la temperatura di colore col telecomando da "warm" a "cold" non hanno lo stesso effetto.

D4N!3L3
05-10-2021, 07:54
si non ho veramente capito, ma vedrai che il problema è che non illumina verso l'alto, forse è questo che intende per effetto Gotham;
come se fosse una cosa buona buttar via energia per rompere i coglioni agli abitanti illuminando i palazzi circostanti + inquinamento luminoso a nastro

morale secondo questo:
meno inquinamento luminoso -> MALE
meno luce sui palazzi circostanti -> MALE
luce monocromatica e gialla -> BENE
luce a pieno spettro e bianca -> MALE
led -> SOLUZIONE ECONOMICA E MALSANA
lampada ai vapori di sodio -> SOLUZIONE DI QUALITA' CHE PERO' SI PAGA

vabbè dopo quelli che attribuiscono ai vaccini i rischi delle malattie c'è poco da stupirsi, saranno i neuroni montati a rovescio

Grazie.

Mi sono occupato anche dell'energia, delle previsioni, dei calcoli di risparmio etc...

Purtroppo esistono ancora cittadini ai quali piace chiamare per offendere e basta o per uscirsene con proclami assurdi della serie "prima era meglio perché si". Addirittura gente che si è lamentata perché prima la luce pubblica gli illuminava la stanza e non aveva bisogno di accendere la luce. Abbiamo sentito di tutto.

Ripeto, anche io avevo quel malanimo che contraddistingue tutti gli immaturi molti anni fa, poi mi son dovuto ricredere quando ho visto l'attenzione riposta in tutti i dettagli e soprattutto nell'intervenire in tempi davvero brevi in una marea di frangenti.

Sono state ad esempio illuminate zone buie dove si radunavano spacciatori, su richiesta di cittadini.

Inoltre i signori che abitano in questa città devono ringraziare che abbiamo sostituito tutto o quasi a led. Perché quest'anno il rincaro dell'energia sarà enorme (sto tenendo d'occhio i prezzi e sono esorbitanti), se non avessimo fatto tutta questa opera sarebbe stato molto peggio, anche per i portafogli di quelli che guardano solo il loro orticello.

La luce calda da l'illusione di intimità, di calore e soprattutto illuminando i palazzi dava l'idea di essere sempre di giorno ma è totalmente sbagliata in un contesto pubblico e stradale.
Invito il signore a studiarsi i CAM e le normative.

D4N!3L3
05-10-2021, 08:15
Per il discorso del cono di luce. Eddai sono 10 anni che esistono lmpade led a 360 gradi. Se il vostro comune installa ciofeche per risparmiare non é colpa dei led…

La maggior parte sono apparecchi creati custom (sono stati fatti i calcoli e forniti all'azienda) per ogni strada della AEC, conoscete?

Vendono ciofeche? :asd:

nebuk
05-10-2021, 08:33
Il problema è esattamente questo:


L'illusione di vederci meglio è dovuta al fatto che il sodio con le vecchie ottiche illuminando anche le pareti degli edifici dava un'idea di maggior luminosità, falso.


3) non so cosa intendi per "cono" ma se intendi il fatto che dirigano la luce verso il basso beh non capisco di preciso quali problemi avrebbe se non quello di abbattere la luce sparata in alto ovvero l'inquinamento luminoso


È vero che si illuminavano le pareti ma il risultato era proprio quello di avere un'area complessivamente più illuminata.
Tanto che adesso, se vado sul marciapiede opposto a quello con i lampioni, ho zone completamente in ombra.
Se sono a piedi il rischio è di pestare un bisogno di un cane, se sono in moto il rischio è di non vedere bene quello che succede ai margini della strada.

Essendo poi meno diffusa persiste il bagliore sull'afalto bagnato (non tutto, quello più vecchio) che secondo me è il difetto principale. Il ciclista vestito di scuro sparisce, prima si vedeva meglio. E non è un'impressione che ho avuto solo io.

Che poi il led sia più conveniente ed ecologico sono d'accordo, che il Comune l'abbia fatto per ridurre l'inquinamento luminoso sulle pareti delle case un po' meno, visto che sta riempiendo le strade con pannelli pubblicitari a led. :doh:

D4N!3L3
05-10-2021, 08:46
Il problema è esattamente questo:




È vero che si illuminavano le pareti ma il risultato era proprio quello di avere un'area complessivamente più illuminata.
Tanto che adesso, se vado sul marciapiede opposto a quello con i lampioni, ho zone completamente in ombra.
Se sono a piedi il rischio è di pestare un bisogno di un cane, se sono in moto il rischio è di non vedere bene quello che succede ai margini della strada.

Essendo poi meno diffusa persiste il bagliore sull'afalto bagnato (non tutto, quello più vecchio) che secondo me è il difetto principale. Il ciclista vestito di scuro sparisce, prima si vedeva meglio. E non è un'impressione che ho avuto solo io.

Che poi il led sia più conveniente ed ecologico sono d'accordo, che il Comune l'abbia fatto per ridurre l'inquinamento luminoso sulle pareti delle case un po' meno, visto che sta riempiendo le strade con pannelli pubblicitari a led. :doh:

Il problema è come è stata percepita l'illuminazione pubblica fino ad oggi. Il centro storico ad esempio è dotato di quella che si chiama illuminazione architetturale che ha proprio lo scopo di illuminare i palazzi storici e che infatti molto spesso è gialla.

L'illuminazione pubblica deve illuminare la strada e basta e come inquinamento luminoso non si parla delle pareti ma del cielo, la legge richiede che questo venga ridotto o eliminato ove possibile (per questo le ottiche cut-off). Poi è ovvio che le pareti illuminate riflettono la luce e contribuiscono molto all'inquinamento luminoso.

In molte zone dove si avevano i marciapiedi bui sono stati aggiunti apparecchi dedicati per illuminarli ma questo non è sempre possibile e soprattutto non lo è ovunque in ogni metro quadrato calpestabile. Si è cercato di illuminare con quelli stradali anche la parte pedonale il più possibile e se ritieni che in qualche zona sia eccessivamente buio puoi sempre fare richiesta, verranno fatte misure e se viene verificato che effettivamente sia troppo buio verranno presi provvedimenti, è già stato fatto un sacco di volte.

Per fare un paragone quando rifate una casa nuova concorderete con me che non finite tutto nella fase di ristrutturazione ma vi accorgerete di dover sistemare diverse cose in corso d'opera, quando ci abitate. Ho passato settimane sulle mappe a misurare le larghezze delle strade insieme ad altri colleghi, qualche punto può sempre sfuggire. Siamo anche noi i primi a farlo presente ai colleghi se, vivendo in città, ci accorgiamo di punti bui o scarsamente illuminati.

Un altro problema è che la luce precedente era molto al di sopra della reale necessità e dei requisiti di legge, per questo si è tentato di arrivare a livelli più coerenti pur cercando di mantenere e migliorare la qualità di illuminamento della, ripeto, sede stradale.

Il ciclista è tenuto ad avere le luci sulla sua bici e i catarifrangenti addosso per farsi vedere, un ciclista che si veste di scuro senza luci è un pazzo, qualunque sia la situazione di illuminazione. Vorrei che si capisse che ci siamo abituati male credendo che l'illuminazione pubblica avesse il DOVERE di svolgere ruoli che invece non deve svolgere.

Ribadisco infine che il risparmio ha influito su tutti e non solo a beneficio di pochi. Per i pannelli pubblicitari non ti so dire, non li gestiamo.

Sp3cialFx
05-10-2021, 09:27
È vero che si illuminavano le pareti ma il risultato era proprio quello di avere un'area complessivamente più illuminata.

Ma come dice D4N!3L3 è una interpretazione distorta di quello che dovrebbe fare l'illuminazione pubblica. Inoltre, il fatto che sia richiesto che le luci illuminino quello che devono illuminare e non attorno / sopra non riguarda solo i LED ma qualsiasi tipo di luce installi. Il fatto che oggi si installino solo LED è un altro discorso.

Tanto che adesso, se vado sul marciapiede opposto a quello con i lampioni, ho zone completamente in ombra.

se c'è un marciapiede parzialmente / non illuminato il problema è com'è stata fatta l'illuminazione o che mancano punti luce, non che doveva illuminare dappertutto che così anche se c'è un'area non coperta un po' di luce arriva comunque.

zappy
05-10-2021, 15:23
ero rimasto che le lampade arancioni erano quelle al mercurio e le bianche al sodio :confused: :confused: :confused: :confused:

sono arancioni pure quelle al sodio? ma allora i fari degli stadi non sono al sodio?
quelle al mercurio sono bianco-verdastre e fuori legge da almeno 5-10 anni
quelle al sodio sono gialle (di più o di meno a seconda del tipo)
negli stadi direi che sono (erano) a ioduri metallici e oggi a led visti i consumi pazzeschi.

...
I led sono una manna ecologicamente. Riducono i consumi del 80%, il che mi pare al giorno d’oggi e con la crisi ambientale in atto, la priorità numero uno.
magari rispetto all’incandescenza. rispetto a tubi fluorescenti o sodio molto ma molto meno.

Apparte che da almeno 10 anni ci sono LED che generano luce a 2700K (gialla). Al LED gli fai fare il colore che vuoi.
lo spettro reale NON c'entra niente con la temperatura di colore di targa. studia :read:

D4N!3L3
05-10-2021, 15:52
magari rispetto all’incandescenza. rispetto a tubi fluorescenti o sodio molto ma molto meno.


Beh da 400 W al sodio (senza le perdite) ad un 200 W a led circa direi che il risparmio è consistente.

zappy
05-10-2021, 16:08
Beh da 400 W al sodio (senza le perdite) ad un 200 W a led circa direi che il risparmio è consistente.
dipende dai casi. gusto ieri confrontavo un tubo T5 da 14W e ~1350lm... una lampadina e27 led non è tanto diversa per caratteristiche...

D4N!3L3
05-10-2021, 17:35
dipende dai casi. gusto ieri confrontavo un tubo T5 da 14W e ~1350lm... una lampadina e27 led non è tanto diversa per caratteristiche...

Più il taglio è piccolo e meno differenza c'è ma sull'illuminazione stradale ti garantisco che la differenza è enorme.

Gli alogenuri sono quelli che hanno meno differenza in generale.

zappy
05-10-2021, 17:48
Più il taglio è piccolo e meno differenza c'è ma sull'illuminazione stradale ti garantisco che la differenza è enorme.

Gli alogenuri sono quelli che hanno meno differenza in generale.
tubo intendevo una normale fluoerescente, volgarmente detta "neon".

e vista la minima differenza rimetterò un tubo 827, i led possono attendere.

marchigiano
05-10-2021, 21:16
quelle al mercurio sono bianco-verdastre e fuori legge da almeno 5-10 anni
quelle al sodio sono gialle (di più o di meno a seconda del tipo)
negli stadi direi che sono (erano) a ioduri metallici e oggi a led visti i consumi pazzeschi.

eccole quali erano, le ioduri metallici :sofico: bellissime anche da diversi KW di potenza, superavano il milione di lumens :eek:

ma non venivano usate pure per l'illuminazione pubblica? ricordo bene i lampioni a luce bianca...

l'efficienza non era male, attorno ai 150lm/W

fukka75
05-10-2021, 21:24
Io sospetto siano attirate dal mio sangue, possibile che quando siamo in dieci vengano tutte a mangiare me, maledette!!!! :muro:E' l'emissione di CO2 che attira le zanze, il sangue non c'entra nulla: evidentemente sei un "faro" di CO2 :D :D

D4N!3L3
06-10-2021, 07:20
eccole quali erano, le ioduri metallici :sofico: bellissime anche da diversi KW di potenza, superavano il milione di lumens :eek:

ma non venivano usate pure per l'illuminazione pubblica? ricordo bene i lampioni a luce bianca...

l'efficienza non era male, attorno ai 150lm/W

Vengono ancora usate, infatti sono le più efficienti tra le lampade a scarica e la luce è simile a quella del led. Per quello vengono affiancate in alcuni contesti.

Il sodio non si trova nemmeno più da comprare come ricambi ad esempio, mentre gli alogenuri metallici ancora si comprano.

E' l'emissione di CO2 che attira le zanze, il sangue non c'entra nulla: evidentemente sei un "faro" di CO2 :D :D

Cercherò di trattenere il respiro. :D