PDA

View Full Version : Windows 11 e il problema (anche etico) di sostituire milioni di PC aziendali


Redazione di Hardware Upg
04-10-2021, 11:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/windows-11-e-il-problema-anche-etico-di-sostituire-milioni-di-pc-aziendali_101200.html

Windows 11 introduce significativi cambiamenti ai requisiti minimi, escludendo di fatto centinaia di milioni di computer perfettamente funzionanti. Un problema per le aziende, ma anche una questione etica

Click sul link per visualizzare la notizia.

matsnake86
04-10-2021, 11:49
Che dire. Era ovvio.
Ci sono dei pc negli uffici che fanno spavento da quanto sono vecchi. Tuttavia svolgono il loro lavoro senza intoppi e sono pure aggiornati a win 10 o per lo meno a win 8.
Di windows 7 nell'ultimo anno li ho visti sparire quasi tutti.

Credo che win 10 rieschierà di fare la fine di xp...
Ci troveremo al 2025 con microsoft che sarà costretta ad estendere il supporto agli aggiornamenti di sicurezza.

Saturn
04-10-2021, 11:50
Nessuno sostituirà un bel niente. Fidatevi.

E ad ogni modo l'installazione di Windows 11 ormai anche il gatto è capace di farla su sistemi "non approvati" da Microsoft.

Aggiungo, minacciano che i suddetti pc potrebbero non avere aggiornamenti...si lo dicono loro, ci sperano. Come esce il primo update che restituisce il messaggio "pc non compatibile" dopo neanche un'ora in rete sarà disponibile lo script per installarlo comunque.

Questa volta si son messi d'impegno in Microsoft per alienarsi le simpatie della gente. :asd:

E comunque Windows 10 ha ancora un supporto abbastanza lungo, per non parlare poi delle versioni Enterprise e Enterprise LTS...stiano pur tranquilli che nessuno rottamerà un bel nulla per Windows 11 !

Gringo [ITF]
04-10-2021, 11:58
E ad ogni modo l'installazione di Windows 11 ormai anche il gatto è capace di farla su sistemi "non approvati" da Microsoft.

Ma che ragionamento è !
Peccato che poi tutto il software sarà aggiornato darà la fatidica scritta:

Impossibile completare l'installazione per l'assenza del supporto al TPM V2.x
Inserite il Modulo o Aggiornate il PC Grazie.

Inizieranno con i Giochi e poi con il Browser per Youtube e Prime e per finire arriverà anche Notepad con TPM
e come dire che tutti sanno guidare un'auto senza benzina.... peccato che prima o poi una salita ci stà.

joe4th
04-10-2021, 12:00
Piu' che etico direi ecologico...d'altro canto non si pompava per il caricabatterie unico?

Che soluzioni ci sarebbero? Usare Linux? Usare Linux e virtualizzare Windows11 dentro Linux per usare office, sperando che aggiungano il TPM2 emulato (non passthrough)? Virtualizzare Windows11 dentro Windows 10 o 7 preesistente e usare office da li' (lo vedo molto da smanettoni e poco da segretarie).

Usare i windows attuali come terminali per collegarsi a un Windows11 nel cloud?

egounix
04-10-2021, 12:20
tranquilli ci pensano draghi e gretina, ora gli scrivo una letterina, vanno da ms e gli dico "tu inquina noi salvare munno, tutt'u munno! tu no inquina, fare instalare uindos su linux"

e così greta, draghi e musk salvarono il mondo dal cattivo bezos e dal siringhino di 666gates

DanieleG
04-10-2021, 12:24
Ma infatti l'obiettivo neanche tanto nascosto è vendere 365.
Cloud stramaledetto.

pengfei
04-10-2021, 12:28
Dubito che le aziende siano ansiose di aggiornare immediatamente a Windows 11, 10 sarà ancora supportato per anni e immagino faranno anche il supporto esteso a pagamento, dopo una decina di anni di utilizzo le potranno pure sostituire, per quanto riguarda il software finché c'è una buona richiesta continuerà a supportare 10

gd350turbo
04-10-2021, 12:36
;47578001']
Impossibile completare l'installazione per l'assenza del supporto al TPM V2.x
Inserite il Modulo o Aggiornate il PC Grazie.

:sofico:
Con programmi specialistici, e di un certo valore, si, ci sta...

Ma con programmi di largo uso, quali ad esempio i giochi, fare una roba del genere è un suicidio commerciale !
Dopo un giorno, sul dark web, aka telegram, trovi la versione craccata !

Comunque 700 milioni di pc ancora validi, se finiscono sul mercato dell'usato, con 10€ si prenderà un pc !

Pkarer
04-10-2021, 12:45
Se vorranno vendere qualche licenza di W11 dovranno renderlo compatibile con tutti i sistemi anche quelli vecchi. Chi ci teneva a Windows 11 lo ha già skrakkato!
Ormai W11 è skrakkato anche dalle suore :-) :-)

Opteranium
04-10-2021, 12:47
passeranno tutti alla ltsc 2019, che è supportata 10 anni, poi si vedrà

euscar
04-10-2021, 12:47
Tralasciando software particolari, sono convinto che molti PC aziendali/da ufficio potrebbero benissimo svolgere lo stesso lavoro con un ambiente GNU/Linux installato al posto di quello della MS. Semmai il problema maggiore è convincere/far lavorare gli utenti con un sitema diverso dai vari Wxx a causa della stretta mentalità/capacità di cambiare (che poi non sarebbero questi grandi cambiamenti).
D'altronde è stato l'obiettivo della MS fin dai tempi del DOS, fidelizzazione del maggior numero di utenti e monopolizzazione dei mercati :O

Saturn
04-10-2021, 12:54
;47578001']Ma che ragionamento è !
Peccato che poi tutto il software sarà aggiornato darà la fatidica scritta:

Impossibile completare l'installazione per l'assenza del supporto al TPM V2.x
Inserite il Modulo o Aggiornate il PC Grazie.

Inizieranno con i Giochi e poi con il Browser per Youtube e Prime e per finire arriverà anche Notepad con TPM
e come dire che tutti sanno guidare un'auto senza benzina.... peccato che prima o poi una salita ci stà.

Vedremo, sta all'utenza dare segnali in tal senso. M$ ogni tanto ci prova a dare queste virate "totalitarie", per poi puntualmente sbattere il muso sui numeri.

Vogliono il tpm con secure boot a tutti i costi...? Beh auguri ! Vediamo tra un anno i numeri di adozione di Windows 11 poi ne riparleremo.

gd350turbo
04-10-2021, 13:05
Tralasciando software particolari, sono convinto che molti PC aziendali/da ufficio potrebbero benissimo svolgere lo stesso lavoro con un ambiente GNU/Linux installato al posto di quello della MS. Semmai il problema maggiore è convincere/far lavorare gli utenti con un sitema diverso dai vari Wxx a causa della stretta mentalità/capacità di cambiare (che poi non sarebbero questi grandi cambiamenti).
D'altronde è stato l'obiettivo della MS fin dai tempi del DOS, fidelizzazione del maggior numero di utenti e monopolizzazione dei mercati :O

Sisi...
Tu un giorno fai una cosa vieni qui in ufficio, prendi un pc a caso e gli sposti una due icone sullo schermo, poi ti metti li ed aspetta la reazione dell'utilizzatore !

Poi fai un ipotesi di cosa potrebbe succedere se gli installi un linux al posto di win !

Saturn
04-10-2021, 13:07
Sisi...
Tu un giorno fai una cosa vieni qui in ufficio, prendi un pc a caso e gli sposti una due icone sullo schermo, poi ti metti li ed aspetta la reazione dell'utilizzatore !

Poi fai un ipotesi di cosa potrebbe succedere se gli installi un linux al posto di win !

E' questa purtroppo la forza maligna di M$...:muro:

Si rassegni la gente, per quanto lo apprezzo, dopo vent'anni di "questo è l'anno di Linux" dovrebbero aver capito che per l'utenza domestica non sfonderà mai...

the_joe
04-10-2021, 13:15
E' questa purtroppo la forza maligna di M$...:muro:

Si rassegni la gente, per quanto lo apprezzo, dopo vent'anni di "questo è l'anno di Linux" dovrebbero aver capito che per l'utenza domestica non sfonderà mai...
Non è tanto Linux che una volta installato e configurato può essere molto simile a Windows, il problema sono tutti i programmi di uso comune che non ci girano e non sono in programma di essere portati.
È un cane che gira in tondo, non ci sono programmi, si fanno poche installazioni, i programmi non vengono portati perché i produttori puntano al mercato grande, anche se per MacOS ci sono molti Port.

andy45
04-10-2021, 13:27
Piu' che etico direi ecologico...d'altro canto non si pompava per il caricabatterie unico?

Direi che uno implica l'altro, sul caricabatterie unico fanno tante chiacchiere, ma a me sembra che poi non cambi mai niente.

Che soluzioni ci sarebbero? Usare Linux? Usare Linux e virtualizzare Windows11 dentro Linux per usare office, sperando che aggiungano il TPM2 emulato (non passthrough)? Virtualizzare Windows11 dentro Windows 10 o 7 preesistente e usare office da li' (lo vedo molto da smanettoni e poco da segretarie).

Usare i windows attuali come terminali per collegarsi a un Windows11 nel cloud?

Il problema si porrà quando scadrà il supporto a windows 10...comunque per i programmi base (word, excel e powerpoint) non c'è bisogno di fare passaggi strani, puoi usare tranquillamente office online, google docs o WPS Office se si vuole qualcosa di offline, che ha una buona compatibilità con i formati di office.

decide
04-10-2021, 13:32
Non capisco quale sia il problema, finché MS manterrà gli aggiornamenti di sicurezza la maggior parte delle aziende non cambierà certamente i PC.

ninja750
04-10-2021, 13:37
avevo sollevato il problema nell'altro thread. risposta ottenuta: mica pensi che alle aziende interessi qualcosa di windows11?

giovanni69
04-10-2021, 13:45
...comunque per i programmi base (word, excel e powerpoint) non c'è bisogno di fare passaggi strani, puoi usare tranquillamente office online, google docs o WPS Office se si vuole qualcosa di offline, che ha una buona compatibilità con i formati di office.

Ecco... dipende sempre che funzioni utilizzi per dire che è 'buona'.... :O

E quanto sei disposto a sbatterti poi quando qualcosa non funziona con la ditta cinese che dipende se ha voglia di fare supporto (non intendo l'help in inglese presso il loro sito).

andy45
04-10-2021, 13:49
Ecco... dipende sempre che funzioni utilizzi per dire che è 'buona'.... :O

Parlo di uso base, e comunque almeno io non uso più office da secoli, per l'uso che ne faccio è poco pratico.

-Vale-
04-10-2021, 13:49
Per ora con una modifica al registro lo installi , sarà da vedere quanto tempo dura questa possibilità

Comunque mi sembra solo una semplice operazione di marketing

andrew04
04-10-2021, 13:55
E' questa purtroppo la forza maligna di M$...:muro:

Si rassegni la gente, per quanto lo apprezzo, dopo vent'anni di "questo è l'anno di Linux" dovrebbero aver capito che per l'utenza domestica non sfonderà mai...

l'"Anno di Linux" non ci sarà mai, era semplicemente utopia di chi neanche conosce nulla riguardante Linux e probabilmente neanche lo usava.
Linux aumenterà, cosa che già sta avvenendo da parecchio, l'utilizzo gradualmente e a piccole "dosi".

Non è tanto Linux che una volta installato e configurato può essere molto simile a Windows, il problema sono tutti i programmi di uso comune che non ci girano e non sono in programma di essere portati.
È un cane che gira in tondo, non ci sono programmi, si fanno poche installazioni, i programmi non vengono portati perché i produttori puntano al mercato grande, anche se per MacOS ci sono molti Port.

Curiosità: Quali programmi di uso comune non ci sarebbero?

Phoenix Fire
04-10-2021, 14:07
scusate ma solo io conosco aziende che non aggiornano mai alla versione successiva di windows, ma cambiano direttamente hw ogni tot anni, prendendo la versione corrente?
credo che nessuna azienda con cui sono in contatto abbia installato w10 aggiornando da w7, praticamente hanno comprato i nuovi pc con 10 preinstallato direttamente al cambio/rottura del vecchio pc

euscar
04-10-2021, 14:17
Sisi...
Tu un giorno fai una cosa vieni qui in ufficio, prendi un pc a caso e gli sposti una due icone sullo schermo, poi ti metti li ed aspetta la reazione dell'utilizzatore !

Poi fai un ipotesi di cosa potrebbe succedere se gli installi un linux al posto di win !

Vabbè ma qui siamo a livelli di ignoranza digitale :doh:
al pari dell'analfabetismo funzionale che dilaga tra la nazione ... e poi ci lamentiamo per come siamo ridotti, cioè capite dove stiamo andando :muro:

Comunque avevo scritto che gli utenti sarebbero stati la parte più difficile ;)

andy45
04-10-2021, 14:19
scusate ma solo io conosco aziende che non aggiornano mai alla versione successiva di windows, ma cambiano direttamente hw ogni tot anni, prendendo la versione corrente?
credo che nessuna azienda con cui sono in contatto abbia installato w10 aggiornando da w7, praticamente hanno comprato i nuovi pc con 10 preinstallato direttamente al cambio/rottura del vecchio pc

Dipende dall'azienda, alcune hanno i pc in leasing, altre acquistano l'hardware e lo aggiornano mano a mano che ne hanno la necessità...ma in genere per le piccole imprese il computer viene acquistato e poi sostituito solo quando è alla frutta, ora un pc su cui gira windows 10 non credo abbia grosse difficoltà a far girare 11, e comunque fare fuori computer con hardware di 3 o 4 anni fa mi sembra un po' esagerato.

gd350turbo
04-10-2021, 14:28
Vabbè ma qui siamo a livelli di ignoranza digitale :doh:
al pari dell'analfabetismo funzionale che dilaga tra la nazione ... e poi ci lamentiamo per come siamo ridotti, cioè capite dove stiamo andando :muro:

Lo so benisismo, tra l'altro discorso fatto penso migliaia di volte, anzichè insegnare il latino, insegnassero come si vive in una società digitale.

Comunque avevo scritto che gli utenti sarebbero stati la parte più difficile ;)
Approvo, condivido e sottoscrivo !

DanieleG
04-10-2021, 14:35
Tralasciando software particolari, sono convinto che molti PC aziendali/da ufficio potrebbero benissimo svolgere lo stesso lavoro con un ambiente GNU/Linux installato al posto di quello della MS. Semmai il problema maggiore è convincere/far lavorare gli utenti con un sitema diverso dai vari Wxx a causa della stretta mentalità/capacità di cambiare (che poi non sarebbero questi grandi cambiamenti).
D'altronde è stato l'obiettivo della MS fin dai tempi del DOS, fidelizzazione del maggior numero di utenti e monopolizzazione dei mercati :O

Sì vede che non lavori in azienda allora.

mackillers
04-10-2021, 14:53
Onestamente sono il primo a dire che in molti ambiti il mondo dell'informatica dovrebbe fermarsi a riflettere sul suo impatto a livello ambientale.
ad esempio ritengo uno scempio costruire delle mining farm, oppure incentivare il cambio dello smartphone ogni anno ( e ci sono molte compagnie telefoniche che lo fanno).

ma in questo caso non riesco a vedere il problema.
nessuno obbligherà le aziende nel 2025 a passare in massa a windows 11 sui loro PC che avranno per allora almeno 7-8 anni (ormai da 4-5 anni tutti i processori sia AMD che Intel sono dotati del TPM.).

secondo me le aziende che avranno pc vecchi del genere si limiteranno a mantenere windows 10, del resto in ambito office o in aziende di produzione si vede ancora windows 7..

nelle compagnie dove invece la sicurezza e l'affidabilità informatice è più importante (assicurazioni, banche ecc..) sicuramente la protezione verrà garantita da sistemi di firewall e controllo a monte dei device più vecchi.


in altre parole dubito che molte aziende corrano a cambiare il loro hardware obsoleto per mettere windows 11, perché credo che le aziende che danno questo genere di attenzione alle postazioni dei dipendenti cambino l'hardware frequentemente già di suo.

si limiteranno a passare a windows 11 via via che dovranno cambiare i PC in base alle loro esigenze.

mackillers
04-10-2021, 14:58
scusate ma solo io conosco aziende che non aggiornano mai alla versione successiva di windows, ma cambiano direttamente hw ogni tot anni, prendendo la versione corrente?
credo che nessuna azienda con cui sono in contatto abbia installato w10 aggiornando da w7, praticamente hanno comprato i nuovi pc con 10 preinstallato direttamente al cambio/rottura del vecchio pc

pienamente d'accordo con te, come dicevo prima, dubito che le aziende cambieranno dei PC che non avrebbero cambiato comunque per la loro obsolescenza. stiamo parlando di pc che nel 2025 avranno almeno 7-8 anni.

in molte aziende se ne fregheranno ed andranno comunque avanti (ne conosco molte che usano win 7 ancora), dove invece ci sono esigenze di sicurezza più importanti di solito i PC vengono aggiornati più frequentemente e ci sono delle infrastrutture di rete atte a proteggere i dati importanti che prescindono dal software dei client utilizzati dai dipendenti.

silvanotrevi
04-10-2021, 14:59
Chissà se il TPM in unione con Win11 sarà in grado di bloccare anche l'esecuzione dei cosiddetti videogiochi crackati scaricati da internet. Ne parlavamo proprio ieri con i miei amici al bar. Voi che ne pensate? Se fosse vero, sarebbe un colpo mortale e irreversibile da parte di Win11 anche per la pirateria

quartz
04-10-2021, 15:02
Quanto era etico invece dover sostituire milioni di mac, android e iphone?

P.s.
e' la prima e spero unica (o rara) volta che Windows fa' un taglio cosi drastico, ma ci vuole

E per quale motivo "ci vuole"?

Quale fantastico beneficio ne trarremo noi utenti o aziende?

mackillers
04-10-2021, 15:04
Dipende dall'azienda, alcune hanno i pc in leasing, altre acquistano l'hardware e lo aggiornano mano a mano che ne hanno la necessità...ma in genere per le piccole imprese il computer viene acquistato e poi sostituito solo quando è alla frutta, ora un pc su cui gira windows 10 non credo abbia grosse difficoltà a far girare 11, e comunque fare fuori computer con hardware di 3 o 4 anni fa mi sembra un po' esagerato.

ma infatti credo che lui intendesse proprio il contrario. le aziende non cambieranno i pc per passare a windows 11, si limiteranno a cambiarli quando saranno a fine vita. e ciò probabilmente coinvolgerà PC con almeno 8-10 anni all'attivo.

bene o male i pc degli ultimi 3-4 anni hanno quasi tutti CPU supportata e TPM, quindi sono esclusi dal problema (l'azienda che desideri solo passare a W11 può farlo mediante semplice update), i PC di 4 anni fa nel 2025 (quando W10 non sarà più supportato) avranno 8 anni.
chi tiene un PC più di 8 anni probabilmente ci svolge compiti molto basici e quindi generalmente non avverte neppure la necessità di cambiare OS, quindi a quel punto continuerà con win 10 fino a che il PC regge.

Saturn
04-10-2021, 15:17
E per quale motivo "ci vuole"?

Quale fantastico beneficio ne trarremo noi utenti o aziende?

Il beneficio dell'attività fisica derivata dal cliccare tutti quei link per acquistare un nuovo pc o notebook. :D

Io invece spero che entro pochissimo Microsoft dai loro server si accorga che Windows 11 è installato DOVUNQUE, ma proprio DOVUNQUE e che non possa far altro che abbozzare. Cavolo se si ritroveranno un 30/40% di installazioni su pc che non rispondono ai loro requisiti due considerazioni dovranno pur farle.

Ci hanno provato o meglio ci stanno riprovando. Io invece il tpm - salvo scenari specifici dove può essere un leggero miglioramento per la sicurezza - non lo voglio. Lo supportano anche i predecessori di 11 ma non mi interessa. Un esempio ? Se devo crittografare un volume, compreso quello di sistema utilizzerò tutto tranne la soluzione integrata di Windows, soprattutto per ragioni di sicurezza, quella vera.

Ripeto, saranno gli utenti alla fina a decidere. Nei pc venduti da qualche anno a questa parte il problema non si pone, tutto attivo di default, uefi, secure boot, tpm...rimane giusto la cpu tagliata fuori secondo le loro richieste strampalate...

andy45
04-10-2021, 15:23
bene o male i pc degli ultimi 3-4 anni hanno quasi tutti CPU supportata e TPM, quindi sono esclusi dal problema (l'azienda che desideri solo passare a W11 può farlo mediante semplice update)

Già le serie 6 e 7 dei processori core non sono supportate, così come non lo sono neanche i ryzen di prima generazione...è hardware recente, non roba da discarica.

i PC di 4 anni fa nel 2025 (quando W10 non sarà più supportato) avranno 8 anni.
chi tiene un PC più di 8 anni probabilmente ci svolge compiti molto basici e quindi generalmente non avverte neppure la necessità di cambiare OS, quindi a quel punto continuerà con win 10 fino a che il PC regge.

Non è che a livello aziendale esistano solo le workstation, la maggior parte dei pc sono per fare la contabilità e i lavori di segreteria, e comunque dipenderà sempre dall'azienda, in molti casi si deve avere tutti lo stesso software, quindi è facile che vengano acquistati computer nuovi e downgradati a windows 10 per tenerli in linea con gli altri.

Gringo [ITF]
04-10-2021, 15:35
Chissà se il TPM in unione con Win11 sarà in grado di bloccare anche l'esecuzione dei cosiddetti videogiochi crackati scaricati da internet. Ne parlavamo proprio ieri con i miei amici al bar. Voi che ne pensate? Se fosse vero, sarebbe un colpo mortale e irreversibile da parte di Win11 anche per la pirateria

Tecnicamente sto usando Windows 11 sul mio OBSOLETO E DA BUTTARE ....
.... Microsoft Surface Pro 4 e vedo che al contrario dei Window Vecchi è pure cambiato il prompt di UAC che ora necessita la conferma di Ogni Avvio di Eseguibili.

TMP 2.0 prevede una "Blacklist Online" (live) il che impedirebbe la scelta di Avvio degli Eseguibili non permessi, non so se la versione finale preveda questo controllo online prima di eseguire il software se fosse probabilmente non comparirà la scelta, semplicemente non verrà avviato l'eseguibile.

Sono scelte difficili, di base lo store funziona su Whitelist se scarichi un software dello store (microsoft) l'eseguibile dovrebbe essere su una whitelist se lo modifichi non verrà eseguito.
Cosa diversa il software da internet, li deciderà Microsoft, ci stanno attualmente 4 videogiochi che se eseguiti sotto windows 11 richiedono che il TPM sia Attivo per l'Anti Trucchi e se l'eseguibile viene modificato non si avvia, cosa diversa la versione stessa sotto windows 10 che funziona regolarmente senza la verifica di TPM.

TPM 2.x può di sicuro sconfiggere la pirateria e anche la possibilità di scegliere cosa avviare, magari considerando un Open Office non sicuro per l'utente se deciso dalla massa, spesso le lobbi se in pericolo possono anche forzare le scelte e questo è il TOP, come fù per l'Assenzio che fu Bandito perchè tutti lo volevano al posto di altri alcolici, e si è usato la scusa che faceva male alla salute e nessuno lo utilizza più perchè non legale come il fragolino ecc...
Si e vero se ne bevi 50 litri il tannino diventa pericoloso.... o forse sono i 50 litri di vino ad uccidere.

demon77
04-10-2021, 15:51
Non mi è chiaro un punto.. MA PERCHE' MAI LE AZIENDE DOVREBBERO AGGIORNARE A WIN11?? :mbe: :mbe: :mbe:

Di solito gli ambiti professionali sono notoriamente gli ULTIMI da aggiornare proprio per non incorrere in magagne varie o cimunque ridurre al minimo il rischio.
Quindi che è tutta sta preoccupazione?

Le aziende a maggior ragione staranno su 10 fino a che non cambieranno il parco macchine.

DanieleG
04-10-2021, 15:53
Non mi è chiaro un punto.. MA PERCHE' MAI LE AZIENDE DOVREBBERO AGGIORNARE A WIN11?? :mbe: :mbe: :mbe:

Di solito gli ambiti professionali sono notoriamente gli ULTIMI da aggiornare proprio per non incorrere in magagne varie o cimunque ridurre al minimo il rischio.
Quindi che è tutta sta preoccupazione?

Le aziende a maggior ragione staranno su 10 fino a che non cambieranno il parco macchine.

Perché basta aspettare che ce l'abbia un dirigente, poi vedi.

andy45
04-10-2021, 15:55
Non mi è chiaro un punto.. MA PERCHE' MAI LE AZIENDE DOVREBBERO AGGIORNARE A WIN11?? :mbe: :mbe: :mbe:

Di solito gli ambiti professionali sono notoriamente gli ULTIMI da aggiornare proprio per non incorrere in magagne varie o cimunque ridurre al minimo il rischio.
Quindi che è tutta sta preoccupazione?

Le aziende a maggior ragione staranno su 10 fino a che non cambieranno il parco macchine.

Penso che facciano i controlli con le aziende, ma poi in realtà pensino ai computer dei privati, che in genere sono anche più vecchi di quelli aziendali...si fanno due conti e dicono...ma chi cavolo aggiornerà a windows 11 che in giro è pieno di scassoni? :D.

andrew04
04-10-2021, 15:55
Quanto era etico invece dover sostituire milioni di mac, android e iphone?

P.s.
e' la prima e spero unica (o rara) volta che Windows fa' un taglio cosi drastico, ma ci vuole

Seconda, anche con Windows Vista ci fu una situazione simile

E mi sa che non ha imparato la "lezione"...

*aLe
04-10-2021, 15:57
E ad ogni modo l'installazione di Windows 11 ormai anche il gatto è capace di farla su sistemi "non approvati" da Microsoft.Certo, perché a livello aziendale uno si mette a smandruppare le immagini dei sistemi operativi per caricarli su macchine che non hanno il TPM o che hanno un TPM "vecchio" e non supportato (TPM che tra l'altro ormai da qualche anno credo sia presente su tutti i PC "seri" destinati al mercato aziendale, ed emulabile dalle CPU di ultima, ma anche penultima, generazione).

Per i PC più vecchi (facciamo pre-2019), senza TPM e senza possibilità di emularne il comportamento via CPU... Rimarrei con Windows 10 fino al 2025 e poi valuterei di cambiarli: nel 2025 quei PC avrebbero comunque 7 anni.

Ora, capisco che sarebbero ancora buoni per le operazioni di base... Ma dopo 7 anni magari uno un pensierino a cambiare PC (soprattutto se aziendale, sapendo che un nuovo PC farebbe risparmiare tempo e probabilmente anche downtime) ce lo fa anche.

Saturn
04-10-2021, 16:05
Certo, perché a livello aziendale uno si mette a smandruppare le immagini dei sistemi operativi per caricarli su macchine che non hanno il TPM o che hanno un TPM "vecchio" e non supportato (TPM che tra l'altro ormai da qualche anno credo sia presente su tutti i PC "seri" destinati al mercato aziendale, ed emulabile dalle CPU di ultima, ma anche penultima, generazione).

Per i PC più vecchi (facciamo pre-2019), senza TPM e senza possibilità di emularne il comportamento via CPU... Rimarrei con Windows 10 fino al 2025 e poi valuterei di cambiarli: nel 2025 quei PC avrebbero comunque 7 anni.

Ora, capisco che sarebbero ancora buoni per le operazioni di base... Ma dopo 7 anni magari uno un pensierino a cambiare PC (soprattutto se aziendale, sapendo che un nuovo PC farebbe risparmiare tempo e probabilmente anche downtime) ce lo fa anche.

Ho parlato di farlo in azienda ? Ci mancherebbe. Anzi negli interventi successivi (qui o in altre notizie su 11) mi pare di aver ben specificato che il discorso non vale appunto per loro.
Le aziende vanno avanti con Windows 10, 8 o quello che hanno, quando cambiano, cambiano secondo le loro esigenze. Se Windows 11 sarà compatibile con i loro software faranno il passaggio diversamente, no.

Se invece parliamo di utilizzo personale mi dispiace, ma ci godo troppo a far girare Windows 11 dove mi pare e piace, soprattutto per non rottamare pc ancora in grado di essere validi per un utilizzo multimediale.

Per me se un pc funziona correttamente, se basta un ssd da 30€ per dargli nuova vita di anni può farne anche venti ! Quando riesce a riprodurti in maniera fluida un filmato in full-hd per me è perfetto.

Anche la Greta ha detto del resto che dobbiamo cambiare rotta...ecco lo spiegasse anche a Microsoft, adesso le scrivo, chissà come commenterà questa manovra che potenzialmente potrebbe generare non so quanti rifiuti informatici.

the_poet
04-10-2021, 17:35
Ma quale Windows 11! Questo è stato l'anno in cui le aziende, a causa dei rischi di sicurezza connessi al lavoro da remoto, hanno fatto aggiornamenti di massa a Windows 10, per cui una migrazione significativa a W11 la vedo dura nel breve-medio periodo.

zappy
04-10-2021, 17:45
Tralasciando software particolari, sono convinto che molti PC aziendali/da ufficio potrebbero benissimo svolgere lo stesso lavoro con un ambiente GNU/Linux installato al posto di quello della MS. Semmai il problema maggiore è convincere/far lavorare gli utenti con un sitema diverso dai vari Wxx a causa della stretta mentalità/capacità di cambiare (che poi non sarebbero questi grandi cambiamenti).

pienamente d'accordo, quantomeno per il classico office/web/mail

Ed a chi dice che l'utenza andrebbe nel panico, beh, molto meno che non nel passaggio win7>win8 o office classico>ribbon (che anno era? boh?).

baruk
04-10-2021, 17:45
Nessuno sostituirà un bel niente. Fidatevi.

E ad ogni modo l'installazione di Windows 11 ormai anche il gatto è capace di farla su sistemi "non approvati" da Microsoft.

Aggiungo, minacciano che i suddetti pc potrebbero non avere aggiornamenti...si lo dicono loro, ci sperano. Come esce il primo update che restituisce il messaggio "pc non compatibile" dopo neanche un'ora in rete sarà disponibile lo script per installarlo comunque.

Questa volta si son messi d'impegno in Microsoft per alienarsi le simpatie della gente. :asd:

E comunque Windows 10 ha ancora un supporto abbastanza lungo, per non parlare poi delle versioni Enterprise e Enterprise LTS...stiano pur tranquilli che nessuno rottamerà un bel nulla per Windows 11 !

Qualche giorno fa richiesta di chiarimenti su come far usare una etichettatrice su un programma amministrativo del CNR, la risposta è stata "noi abbiamo windows 7 ed explorer 11, oltre non andiamo" :D :D :D

giovanni69
04-10-2021, 17:59
:eek: :p

sbaffo
04-10-2021, 18:27
Chissà se il TPM in unione con Win11 sarà in grado di bloccare anche l'esecuzione dei cosiddetti videogiochi crackati scaricati da internet. Ne parlavamo proprio ieri con i miei amici al bar. Voi che ne pensate? Se fosse vero, sarebbe un colpo mortale e irreversibile da parte di Win11 anche per la pirateria

È questo il vero scopo del TPM e secureboot, mica la sicurezza, quella è una scusa. Ti ricordi le news dei giorni scorsi, una parlava di un virus che già aggira il secureboot, l'altra di un gioco che banna non l'account dei cheaters ma l'hardware, identificandolo univocamente con la chiave del tpm.

Il vero scopo di MS è rendere il suo store attraente per i developers garantendo la sicurezza/incraccabiità, le altre sono tutte scuse. Il tpm è già stato bucato, tempo un paio di anni tutti i virus si adegueranno e sarà totalemte inutile lato sicurezza. Anzi magari diventerà un pericolo come successo per IME.

È dai tempi del pentium 4 che cercano di rifilarci un identificativo univoco, poi ci hanno provato con Palladium, ora ci stanno riuscendo grazie alla nuove generazioni di lobotomizzati che accettano tutto anzi corrono a comprarsi il chip tpm se non ce l'hanno. :doh:

@ non ricordo chi
LInux, ci gira MS office? È quello il vero problema per tutti gli impiegati/segretarie/ecc che tiene ancorati a mamma MS tutti gli uffici/lavoratori non specializzati. Se ogni volta che mandi/ricevi un documento ti viene il popup sulla,compatibilità o peggio ti sbarella proprio il layout, gli uffici non possono gestirlo.

Phoenix Fire
04-10-2021, 18:36
Dipende dall'azienda, alcune hanno i pc in leasing, altre acquistano l'hardware e lo aggiornano mano a mano che ne hanno la necessità...ma in genere per le piccole imprese il computer viene acquistato e poi sostituito solo quando è alla frutta, ora un pc su cui gira windows 10 non credo abbia grosse difficoltà a far girare 11, e comunque fare fuori computer con hardware di 3 o 4 anni fa mi sembra un po' esagerato.
Il problema rimane "chi aggiorna il sistema operativo del PC aziendale"?
Le aziende, quando sostituiranno i PC con w10 ormai vecchi, si troveranno windows 11

andy45
04-10-2021, 19:15
Il problema rimane "chi aggiorna il sistema operativo del PC aziendale"?
Le aziende, quando sostituiranno i PC con w10 ormai vecchi, si troveranno windows 11

Anche qui la risposta è sempre la stessa, dipende dall'azienda, quelle che lo hanno in leasing possono chiedere l'aggiornamento a chi affitta i pc, l'azienda dove lavora mio fratello per dire ha già richiesto l'aggiornamento, ma parliamo di tutti computer con 1 anno di vita sulle spalle, quindi il problema non si pone, quelle che comprano l'hardware di solito hanno un reparto IT che se ne occupa, poi dipenderà da questo decidere o meno se aggiornare...le piccole imprese in genere non hanno niente, ma spesso sono macchine equiparabili più a pc domestici che aziendali.

randorama
04-10-2021, 21:29
Il problema rimane "chi aggiorna il sistema operativo del PC aziendale"?
Le aziende, quando sostituiranno i PC con w10 ormai vecchi, si troveranno windows 11

anche no...
le grandi aziende non tengono il windows oem installato. la prima cosa che fanno è quasi sempre installare una licenza corporate.
per assurdo nell'azienda dove lavoravo prima gli ultimi pc acquistati era W10.
piallati per metterci sopra win 7 (mollato 3 mesi dopo la data di end of support)

demon77
04-10-2021, 22:17
Seconda, anche con Windows Vista ci fu una situazione simile

E mi sa che non ha imparato la "lezione"...

Direi di no.
Vista arrivò dopo un luuuuuungo periodo di windows XP.. ed aveva requisiti hardware più elevati perchè era oggettivamente più pesante.

Qui è diverso.. win11 a livello di peso gira liscio su pc vecchi pure di 10 anni, il punto qui è la sicurezza

rockroll
04-10-2021, 23:22
Direi di no.
Vista arrivò dopo un luuuuuungo periodo di windows XP.. ed aveva requisiti hardware più elevati perchè era oggettivamente più pesante.

Qui è diverso.. win11 a livello di peso gira liscio su pc vecchi pure di 10 anni, il punto qui è la sicurezza

La sicurezza nostra o la loro?

Vogliono essere sicuri di tenerci per le palle, non sia mai che facciamo coi nostri computer quel che vogliamo noi e non quello che vogliono loro!

andrew04
05-10-2021, 00:18
non ricordo con vista, ma un taglio ogni 20 anni ci sta, inoltre c'e' una differenza, a MS non interessa che aggiorniate a win 11 domani, ma nel giro di 5 anni

No io invece con vista me lo ricordo benissimo, in quanto è stata la mia spinta definitiva verso Linux, che già era presente in dual boot.

Si, alla microsoft interessa che aggiorni nel giro di 5 anni, ma all'utente interessa che sul PC, tutt'altro che vecchio, non abbia problemi ad eseguire software recente, compreso Windows 11.

(E dal 2007 al 2021 comunque non sono 20 anni)

Direi di no.
Vista arrivò dopo un luuuuuungo periodo di windows XP.. ed aveva requisiti hardware più elevati perchè era oggettivamente più pesante.

Qui è diverso.. win11 a livello di peso gira liscio su pc vecchi pure di 10 anni, il punto qui è la sicurezza

Nulla da dire sul tuo ragionamento ma resta il fatto che il risultato finale è lo stesso: Se vuoi aggiornare al nuovo Windows ti devi pigliare un PC nuovo, quando in realtà i PC potevano tranquillamente durare qualche altro anno (infatti il mio con Linux ha fatto il suo lavoro fino al 2014, mentre per MS era già diventato obsoleto nel 2007)


LInux, ci gira MS office? È quello il vero problema per tutti gli impiegati/segretarie/ecc che tiene ancorati a mamma MS tutti gli uffici/lavoratori non specializzati. Se ogni volta che mandi/ricevi un documento ti viene il popup sulla,compatibilità o peggio ti sbarella proprio il layout, gli uffici non possono gestirlo.

(Se è in risposta a me)

Premesso che io consideravo di uso comune personale e non professionale, in ogni caso:

Ci sta il client web di MS Office, come già detto da altri, e anche OnlyOffice che, a detta di molti, supporta senza problemi il formato di MS.

Senza contare ovviamente l'ipotesi migliore di adottare direttamente LibreOffice utilizzando anche il suo formato e non come surrogato di MS Office.
Non ci sta nulla che lo impedisce in quanto il formato è aperto (realmente), il software è gratuito e per chi riceve ed usa MS Office, proprio adesso la MS ha introdotto il supporto al formato ODF 1.3.

cronos1990
05-10-2021, 07:56
Seconda, anche con Windows Vista ci fu una situazione simile

E mi sa che non ha imparato la "lezione"...Sebbene Vista abbia in parte tagliato i ponti con il passato, non è neanche lontanamente la stessa cosa.
Vista è uscito dopo che XP ha sopravvissuto fin troppo (tra i due SO son passati 5 anni, se si esclude il passaggio tra ME e XP è il tempo più lungo intercorso tra due major release di Windows) e apportava alcune modifiche sostanziali tra cui il file system (aggiornato meno di quanto avrebbero dovuto), la gestione dei driver in particolare quelli per le GPU, l'UAC, la gestione della memoria, la ripartizione dei dati sull'HD. Questo per dire le prime e più rilevanti che mi vengono in mente.

Tutte cose di un certo peso, che però non impedivano in alcun modo l'installazione di Vista su sistemi datati, e di sicuro non vi erano imposizioni hardware così specifiche e particolari.
Semmai il problema di Vista era che come SO era molto più pesante del predecessore, cosa che diede problemi prestazionali (non di "avvio") a chi ancora resisteva con PC vecchiotti sui quali avevano XP da eoni; oltre dei problemi di gioventù preventivabili dato che erano andati a cambiare molte componenti "critiche" per il normale funzionamento del PC. Problemi poi risolti con i SP che lo rendevano, al di là delle critiche senza senso, un ottimo SO. Tant'è che il tanto osannato Windows 7 è di fatto Windows Vista "rietichettato".

Ma di sicuro nessuno ti impediva dall'alto di installare Vista sul tuo PC, tanto meno vi erano restrizioni altamente limitanti come quelle di W11, nè ti veniva impedito di tenere aggiornato il sistema (cosa che pare non sarà permessa per chi installerà W11 tramite la ISO su sistemi che non rispettano i requisiti).

Microsoft non ha mai fatto scelte così drastiche, e spesso quando annunciava cambiamenti epocali di tale portata tempo 2 mesi e rivedeva tutto in forma molto edulcorata.


Per quanto riguarda le aziende... beh, dipende. Tendenzialmente direi che chi ha PC funzionanti che svolgono il loro compito (che reputo sia la stragrande maggioranza di quelli presenti) non vedono affatto il motivo per cambiarli... perchè dovrebbero?
Se si decide di passare a W11 è per esigenze ben precise, e sinceramente ne vedo poco, o per questioni di tipo contrattuale.

Poi va anche detto che se da un lato il lavoro prettamente d'ufficio richiede strumenti che sono più o meno sempre gli stessi, dall'altro ci sono ambiti che lavorano per compiti specifici e particolari... tali per cui aggiornare SO potrebbe essere perfino deleterio.
Io nel mio laboratorio, per dire, ho ancora due PC con Windows XP e uno con Windows '98... e non li posso aggiornare (neanche ci girerebbe W11) perchè fanno uso di programmi interfacciati con strumenti dedicati i cui Software non girano su SO più recenti. Dovrei cambiare gli strumenti, ma non avrebbe senso dato che costano un botto e comunque funzionano ancora perfettamente.

Poi non metto in dubbio che possano esistere aziende che per un motivo o per un altro hanno delle esigenze specifiche tali per cui preferirebbero installare W11... ma quante saranno sul totale?

Andross_87
05-10-2021, 08:26
il problema più grosso sarà il supporto degli antivirus aziendali a windows 10.
ad ogni modo, gestisco un parco macchine di (poche) cetinaia di PC e ho personalmente sostituito SSD e sistema operativo a decine di questi, facendo tranquillamente tornare in auge CPU serie 4 con 4GB di ram che girano perfettamente, se non fai lavori particolari tra un serie 4 e un serie 9 non noti alcuna differenza. non ha senso buttare tonnellate di hardware con meno di 15-20 anni per far girare un foglio di access, un rdp o un sinottico.

continuerò a cambiare PC in caso di guasti o di evidenti prestazioni inadeguate o mettendo 11 in ufficio e riciclando i vecchi con 10 per la produzione. piuttosto si investe sulla sicurezza della rete come già fatto, dato che le vulnerabilità a livello PC, se non usi chiavette USB o internet, ha a prescindere un rischio ridotto.

andy45
05-10-2021, 08:29
Sebbene Vista abbia in parte tagliato i ponti con il passato, non è neanche lontanamente la stessa cosa.
Vista è uscito dopo che XP ha sopravvissuto fin troppo (tra i due SO son passati 5 anni, se si esclude il passaggio tra ME e XP è il tempo più lungo intercorso tra due major release di Windows) e apportava alcune modifiche sostanziali tra cui il file system (aggiornato meno di quanto avrebbero dovuto), la gestione dei driver in particolare quelli per le GPU, l'UAC, la gestione della memoria, la ripartizione dei dati sull'HD. Questo per dire le prime e più rilevanti che mi vengono in mente.

Tutte cose di un certo peso, che però non impedivano in alcun modo l'installazione di Vista su sistemi datati, e di sicuro non vi erano imposizioni hardware così specifiche e particolari.
Semmai il problema di Vista era che come SO era molto più pesante del predecessore, cosa che diede problemi prestazionali (non di "avvio") a chi ancora resisteva con PC vecchiotti sui quali avevano XP da eoni; oltre dei problemi di gioventù preventivabili dato che erano andati a cambiare molte componenti "critiche" per il normale funzionamento del PC. Problemi poi risolti con i SP che lo rendevano, al di là delle critiche senza senso, un ottimo SO. Tant'è che il tanto osannato Windows 7 è di fatto Windows Vista "rietichettato".

Ma di sicuro nessuno ti impediva dall'alto di installare Vista sul tuo PC, tanto meno vi erano restrizioni altamente limitanti come quelle di W11, nè ti veniva impedito di tenere aggiornato il sistema (cosa che pare non sarà permessa per chi installerà W11 tramite la ISO su sistemi che non rispettano i requisiti).

Beh in quel periodo furono i produttori hardware a dare un taglio con il passato, molte periferiche anche recenti non ricevettero nessun aggiornamento dei driver per renderle compatibili con il nuovo os...fu data la colpa a microsoft, ma in quel caso furono i produttori a non stare dietro alle novità del sistema operativo, probabilmente sfruttarono i loro ritardi per togliersi dalle scatole un bel po' di roba.

Microsoft non ha mai fatto scelte così drastiche, e spesso quando annunciava cambiamenti epocali di tale portata tempo 2 mesi e rivedeva tutto in forma molto edulcorata.

Probabilmente microsoft non è interessata a una adozione di massa dell'os, ma solo allo svecchiamento del parco hardware...poi qui si rientra nel discorso etico/ecologico, ha senso in questo periodo una mossa simile? Vista la crisi di produzione dei chip, visti i tanti discorsi sulla riduzione delle emissioni, dei rifiuti e chi più ne ha più ne metta no, non ha nessun senso far uscire un os con restrizioni di questo tipo.

andy45
05-10-2021, 09:03
Senza contare ovviamente l'ipotesi migliore di adottare direttamente LibreOffice utilizzando anche il suo formato e non come surrogato di MS Office.
Non ci sta nulla che lo impedisce in quanto il formato è aperto (realmente), il software è gratuito e per chi riceve ed usa MS Office, proprio adesso la MS ha introdotto il supporto al formato ODF 1.3.

Dipende da cosa ci devi fare, per roba domestica o amatoriale può pure andare bene, ma se ti serve qualcosa di un po' più su di livello i risultati non sono gran che, che poi non sono migliori di quelli di apache openoffice, che praticamente viene aggiornato con il contagocce e per lo più con la correzione di bug e basta...libreoffice è uno di quei software che promettevano molto, ma che poi si sono persi completamente, penso siano gli unici a tenere in piedi tre interfacce grafiche diverse invece di concentrarsi sulla resa finale del documento.
Comunque Office nelle versioni 2016 e 2019 supporta gli ODF 1.2, solo nella versione 2021 verrà messo il supporto alla 1.3...Libreoffice supporta invece gli ODF 1.3 Extended, quindi non è detto che un file prodotto con quest'ultimo sia correttamente riprodotto su office, insomma con file un pochino più complicati avresti gli stessi problemi che ha libreoffice ad aprire i file di office.

Saturn
05-10-2021, 10:50
Però se poco poco sei un personaggio anche un minimo importante e degno di essere sorvegliato ti ritrovi monitorato dal trojan Israeliano Pegasus...fortuna che hanno rilasciato patch correttive quelli della mela...!

Almeno con i s.o. dello zio Bill ti ricattano i cari vecchi sequestratori di dati con i loro ramsonware che in cambio di una piccola sommetta in bitcoin ti restituiscono tutto ! :D

p.s. anch'io sono con Windows 10 di due anni fa Svelgen, si chiama Enterprise (NON-LTS). E per la milionesima volta, tutti i nostri cento e passa clienti che utilizzano W10 Pro - solita tiritera, molti partiti addirittura da 7, etc. etc. vanno avanti da anni senza un intervento che fosse uno. Pensa non si son fermate neanche le stampanti e non hanno perso mai dati !

...giusto da uno di loro ad essere onesti, il bug sui driver delle stampanti qualche tempo fa, e per l'appunto gestiscano l'infrastruttura in autonomia. Se era seguita da noi ti garantisco che per come gestiamo gli aggiornamenti (bene), non si verificava il problema. Posso garantirtelo.

Adesso che farai...ti butterai sui thread di Windows 11 elogiando quando sia diventato stabile Windows 10 ?!? :asd:

Unax
05-10-2021, 11:05
e da quando il capitalismo si pone problemi etici riguardo a cambiare cose che funzionano? :D

*aLe
05-10-2021, 11:08
Ho parlato di farlo in azienda ? Ci mancherebbe. Perdonami, ho frainteso. In un thread in cui si parla di PC aziendali l'ho dato per scontato...
In effetti tu nel post non hai fatto esplicito riferimento alla situazione "aziende".

Saturn
05-10-2021, 11:09
Perdonami, ho frainteso. In un thread in cui si parla di PC aziendali l'ho dato per scontato...
In effetti tu nel post non hai fatto esplicito riferimento alla situazione "aziende".

Ma figurati...! ;)

Siamo qui per far due chiacchiere tanto....e per forzare installazioni di Windows 11. :D

Saturn
05-10-2021, 11:30
Allora postiamolo direttamente qui ! :D

"When the fuck did Mac OS start updating without any notification?!

I was in the middle of some work and suddenly the screen goes black and system starts updating.

I thought this was a Windows only thing!

WTF?!!!!"

:asd:

DanieleG
05-10-2021, 12:01
Perché, c'è ancora qualcuno che non ce l'ha in ignore?

gd350turbo
05-10-2021, 12:38
L'importante è che non cerchi di intavolare un discorso serio, poi se lo prendi come comico, fa anche ridere !

Saturn
05-10-2021, 12:49
Perché, c'è ancora qualcuno che non ce l'ha in ignore?

Ma no dai, a volte mi rallegra la giornata...quando sto tirando giù 10-20gb di dati per esempio è un ottimo interlocutore per passare il tempo ! :D

L'importante è che non cerchi di intavolare un discorso serio, poi se lo prendi come comico, fa anche ridere !

Io intavolo i fatti...(non i drogati)...poi se si vuole discutere seriamente bene, altrimenti mi faccio una risata e vado oltre !

Saturn
05-10-2021, 12:52
Guarda che non c'è bisogno che attiri l'attenzione. Sei già ridicolo di tuo, perché peggiorare la situazione?
Da nessuna parte mi vedrai mai scrivere che MacOs e Linux sono perfetti.
Windows 10 però, fino ad ora ha creato più di qualche problema. E la cosa è evidente, senza bisogno di andare in cerca dei Link dove se ne parla...:asd:

Come qualunque altro sistema operativo esistente del sistema solare conosciuto.

Saturn
05-10-2021, 12:55
A Saturn...piantala di scaricare giga e perdere tempo con win 10 e vieni a trovarmi che ti faccio passare il tempo su una bella bici e con paesaggi fantastici.
Quello, non è tempo perso...;)

Volentieri...ma il mio lavoro di sitemista lo devo pur fare...i giga in questione sono appunto lavoro ! :cry:

Saturn
05-10-2021, 12:58
No amico.
Con windows 10 tiri giù molti più santi fidati.
Anzi...tiravi giù perché tra non molto, i problemi spariranno magicamente e si sposteranno su win11...:Prrr:

Seriamente...ma non ti ricordi che bagno di sangue erano Windows 7 e Windows XP ?!? 10 a confronto è Linux ! :D

Vabbè dai siamo d'accordo "che non siamo d'accordo..." !

gd350turbo
05-10-2021, 13:25
mah...
come l'uscita di un altro sistema operativo faccia passare il precedente da rolling release a stabile e faccia sparire tutti i problemi, rimane un mistero...

Windows millenium era un cesso e cesso lo è rimasto !

andrew04
05-10-2021, 13:56
Ah ma Vista era "semplicemente pesante", nessuno ti impediva di installarlo su qualsiasi pc, io come tanti lo abbiamo saltato SENZA PROBLEMI e passati a direttamente a 7.

Ah ora si capisce tutto, sei un utente linux...LibreOffice ora e' il migliore... e Office non usa un formato a perto:
http://officeopenxml.com/

No,se un software è pesante è quello che ti impedisce di installarlo.

"Ah ora si capisce tutto"(cit.), sei un fan di MS che si beve ogni idiozia detta dal reparto marketing di Microsoft:
Office stesso non salva nel formato strict, che è quello standard, ma salva nel formato Transitional, che essenzialmente equivale al vecchio formato proprietario e non implementabile.
https://fsfe.org/activities/msooxml/msooxml.it.html
https://docs.microsoft.com/en-us/deployoffice/compat/office-file-format-reference
.docx
Word Document
The default XML-based file format for Word 2019, Word 2016, Word 2013, Word 2010, and Office Word 2007.
----
.docx
Strict Open XML Document
Conforms to the Strict profile of the Open XML standard (ISO/IEC 29500). This profile of Open XML doesn't allow a set of features that are designed specifically for backward-compatibility with existing binary documents, as specified in Part 4 of ISO/IEC 29500.

E considera che, se salvi nel formato strict, ti serve un convertitore per essere aperto nei vecchi office che infatti non lo supportano
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=38828

E vediamo di chiudere qui la questione che siamo offtopic.

Sebbene Vista abbia in parte tagliato i ponti con il passato, non è neanche lontanamente la stessa cosa.
Vista è uscito dopo che XP ha sopravvissuto fin troppo (tra i due SO son passati 5 anni, se si esclude il passaggio tra ME e XP è il tempo più lungo intercorso tra due major release di Windows) e apportava alcune modifiche sostanziali tra cui il file system (aggiornato meno di quanto avrebbero dovuto), la gestione dei driver in particolare quelli per le GPU, l'UAC, la gestione della memoria, la ripartizione dei dati sull'HD. Questo per dire le prime e più rilevanti che mi vengono in mente.

Tutte cose di un certo peso, che però non impedivano in alcun modo l'installazione di Vista su sistemi datati, e di sicuro non vi erano imposizioni hardware così specifiche e particolari.
Semmai il problema di Vista era che come SO era molto più pesante del predecessore, cosa che diede problemi prestazionali (non di "avvio") a chi ancora resisteva con PC vecchiotti sui quali avevano XP da eoni; oltre dei problemi di gioventù preventivabili dato che erano andati a cambiare molte componenti "critiche" per il normale funzionamento del PC. Problemi poi risolti con i SP che lo rendevano, al di là delle critiche senza senso, un ottimo SO. Tant'è che il tanto osannato Windows 7 è di fatto Windows Vista "rietichettato".

Ma di sicuro nessuno ti impediva dall'alto di installare Vista sul tuo PC, tanto meno vi erano restrizioni altamente limitanti come quelle di W11, nè ti veniva impedito di tenere aggiornato il sistema (cosa che pare non sarà permessa per chi installerà W11 tramite la ISO su sistemi che non rispettano i requisiti).

Microsoft non ha mai fatto scelte così drastiche, e spesso quando annunciava cambiamenti epocali di tale portata tempo 2 mesi e rivedeva tutto in forma molto edulcorata.


Per quanto riguarda le aziende... beh, dipende. Tendenzialmente direi che chi ha PC funzionanti che svolgono il loro compito (che reputo sia la stragrande maggioranza di quelli presenti) non vedono affatto il motivo per cambiarli... perchè dovrebbero?
Se si decide di passare a W11 è per esigenze ben precise, e sinceramente ne vedo poco, o per questioni di tipo contrattuale.

Poi va anche detto che se da un lato il lavoro prettamente d'ufficio richiede strumenti che sono più o meno sempre gli stessi, dall'altro ci sono ambiti che lavorano per compiti specifici e particolari... tali per cui aggiornare SO potrebbe essere perfino deleterio.
Io nel mio laboratorio, per dire, ho ancora due PC con Windows XP e uno con Windows '98... e non li posso aggiornare (neanche ci girerebbe W11) perchè fanno uso di programmi interfacciati con strumenti dedicati i cui Software non girano su SO più recenti. Dovrei cambiare gli strumenti, ma non avrebbe senso dato che costano un botto e comunque funzionano ancora perfettamente.

Poi non metto in dubbio che possano esistere aziende che per un motivo o per un altro hanno delle esigenze specifiche tali per cui preferirebbero installare W11... ma quante saranno sul totale?

Guarda che io non ho detto che la situazione è identica, ho detto che è simile ed il "finale" è lo stesso

Ti cito le due parti da me affermate
Seconda, anche con Windows Vista ci fu una situazione simile
[..]ma resta il fatto che il risultato finale è lo stesso: [..]

Tra l'altro io ho fatto giusto una osservazione che per l'appunto ci fu un caso simile... nel merito della questione non voglio proprio entrarci perché, francamente, non me ne può fregar di meno :p

Insomma, scelte di MS e scelte di utenti/aziende che usando Windows... che se lo piangano loro, che come si può vedere nella riposta precedente in questo stesso post, vengo tacciato pure di essere fanatico, da esaltati di MS poi. Ma chi me lo fa fare. :D


Dipende da cosa ci devi fare, per roba domestica o amatoriale può pure andare bene, ma se ti serve qualcosa di un po' più su di livello i risultati non sono gran che, che poi non sono migliori di quelli di apache openoffice, che praticamente viene aggiornato con il contagocce e per lo più con la correzione di bug e basta...libreoffice è uno di quei software che promettevano molto, ma che poi si sono persi completamente, penso siano gli unici a tenere in piedi tre interfacce grafiche diverse invece di concentrarsi sulla resa finale del documento.
Comunque Office nelle versioni 2016 e 2019 supporta gli ODF 1.2, solo nella versione 2021 verrà messo il supporto alla 1.3...Libreoffice supporta invece gli ODF 1.3 Extended, quindi non è detto che un file prodotto con quest'ultimo sia correttamente riprodotto su office, insomma con file un pochino più complicati avresti gli stessi problemi che ha libreoffice ad aprire i file di office.

OpenOffice lascialo stare che è ormai abbandonato, non vale neanche la pena citarlo.
LibreOffice invece è usato ampiamente a livello istituzionale (basta guardare il sito dell'unione europea per vedere il livello di adozione), quindi direi che possiamo smentire categoricamente che va bene esclusivamente per scopi amatoriali.

Le interfacce sono state inserite per venire incontro all'utenza Office che chiedeva la ribbon, e senza scontentare quelli della interfaccia classica.
La resa finale del prodotto è più che buona.

Che la MS ha adottato adesso il supporto a ODF 1.3, mi sembra di averlo specificato stesso io.

Non metterei assolutamente la situazione OOXML-ODF sullo stesso livello.

I problemi con OOXML ci sono perché la microsoft stessa non ha un reale standard aperto, salva in formato transitional come predefinito anziché strict, che è lo standard "aperto", e per di più effettua modifiche senza aggiornare lo standard definito, insomma il caos totale.

ODF 1.3, quello è e quello è.

Il formato extended, tra l'altro, viene usato per le funzionalità che sono in draft nella specifica e che poi verranno implementate nello standard "non-esteso".
Ed Il formato 1.3 extended, al momento non ha nulla di diverso dal ODF 1.3, quindi argomentazione che non regge minimamente.
https://t.me/libreoffice_it/43334

In ogni caso, chiudiamo qui il capito office che siamo offtopic (avevo chiesto per curiosità, esclusivamente quale software mancava, non di aprire una discussione direttamente sui suddetti software)

Saturn
05-10-2021, 14:18
mah...
come l'uscita di un altro sistema operativo faccia passare il precedente da rolling release a stabile e faccia sparire tutti i problemi, rimane un mistero...

Windows millenium era un cesso e cesso lo è rimasto !

Uno dei problemi, anzi il problema per eccellenza di Windows ME è che lo "si nutriva" a driver realizzati per Windows 98/98SE.

Spesso e volentieri funzionava la stesso, ma molte altre volte erano invece la causa di tanti blu-screen. Poveraccio poi per il resto introduceva un sacco di belle novità che Windows 98 e 2000 si sognavano ancora e che sono arrivate per la massa in ambiente NT solo con Windows XP.

...anche quello fino al SP2 tutt'altro che stabile ! Infatti io sono rimasto con Windows 2000 SP4 per un bel pezzo...!

gd350turbo
05-10-2021, 14:26
...anche quello fino al SP2 tutt'altro che stabile ! Infatti io sono rimasto con Windows 2000 SP4 per un bel pezzo...!
Idem !

zappy
05-10-2021, 15:33
...
LibreOffice invece è usato ampiamente ...

io trovo molto pregiudizievole che non abbia un sistema di aggiornamento automatico come chessò, firefox.
in pratica bisogna sempre cercare, scaricare e lanciare a mano (come admin) l'installer. cosa che ha come conseguenza che spesso in ambienti aziendali ci sono installate versioni buggate di 5 anni fa che nessuno si piglia la briga di aggiornare.

sarebbe ora che creassero un sistema di aggiornamento degno di questo nome (per win, ovviamente, linux è altra storia)

Phoenix Fire
05-10-2021, 15:38
anche no...
le grandi aziende non tengono il windows oem installato. la prima cosa che fanno è quasi sempre installare una licenza corporate.
per assurdo nell'azienda dove lavoravo prima gli ultimi pc acquistati era W10.
piallati per metterci sopra win 7 (mollato 3 mesi dopo la data di end of support)

confermi quanto detto, non aggiornano, al massimo reinstallano un windows con licenza corporate che, quando uscirà 11, potrebbe benissimo essere ancora 10

andrew04
05-10-2021, 16:06
io trovo molto pregiudizievole che non abbia un sistema di aggiornamento automatico come chessò, firefox.
in pratica bisogna sempre cercare, scaricare e lanciare a mano (come admin) l'installer. cosa che ha come conseguenza che spesso in ambienti aziendali ci sono installate versioni buggate di 5 anni fa che nessuno si piglia la briga di aggiornare.

sarebbe ora che creassero un sistema di aggiornamento degno di questo nome (per win, ovviamente, linux è altra storia)

Guarda che ci sta, con tanto di notifica all'avvio di LibreOffice

https://help.libreoffice.org/latest/en-US/text/shared/optionen/online_update.html?DbPAR=SHARED#bm_id7657094

randorama
05-10-2021, 16:24
confermi quanto detto, non aggiornano, al massimo reinstallano un windows con licenza corporate che, quando uscirà 11, potrebbe benissimo essere ancora 10

ah guarda, questo garantito al cubo.
se dovessero comprare dei nuovi pc (che tra qualche mese monteranno W11, immagino), di sicuro pialleranno e ci metteranno sopra W10. sicuro.

Phoenix Fire
05-10-2021, 16:26
ah guarda, questo garantito al cubo.
se dovessero comprare dei nuovi pc (che tra qualche mese monteranno W11, immagino), di sicuro pialleranno e ci metteranno sopra W10. sicuro.

appunto :D


quello che dicevo nel post è che questa "lamentela" dell'articolo è un po stupida, perché non penso che la maggior parte delle aziende vorrà aggiornare a 11 ma non potrà per hw vetusto, semplicemente non vorrà aggiornare, quando vorrà comprerà direttamente macchine con w11 (o comunque macchine su cui installerà w11 corporate). In alternativa, al cambio macchine periodico, si troverà direttamente macchine con 11 preinstallato e potrà tenerlo o rimettere 10

randorama
05-10-2021, 16:32
appunto :D


quello che dicevo nel post è che questa "lamentela" dell'articolo è un po stupida, perché non penso che la maggior parte delle aziende vorrà aggiornare a 11 ma non potrà per hw vetusto, semplicemente non vorrà aggiornare, quando vorrà comprerà direttamente macchine con w11 (o comunque macchine su cui installerà w11 corporate). In alternativa, al cambio macchine periodico, si troverà direttamente macchine con 11 preinstallato e potrà tenerlo o rimettere 10

beh, diciamo che se dovessero dismettere (rottamando...) i pc vecchi terrò monitorate le discariche :P

zappy
05-10-2021, 17:46
Guarda che ci sta, con tanto di notifica all'avvio di LibreOffice
quello ti avverte solo che c'è l'aggiornamento ed eventualmente scarica l'installer. Non aggiorna niente: deve intervenire il reparto ICT a lanciare l'installazione su ogni singola macchina mettendo la pass da admin... cosa ovviamente senza senso ed impraticabile in contesti aziendali

beh, diciamo che se dovessero dismettere (rottamando...) i pc vecchi terrò monitorate le discariche :P
già fatto :p :mbe:

andrew04
05-10-2021, 19:12
quello ti avverte solo che c'è l'aggiornamento ed eventualmente scarica l'installer. Non aggiorna niente: deve intervenire il reparto ICT a lanciare l'installazione su ogni singola macchina mettendo la pass da admin... cosa ovviamente senza senso ed impraticabile in contesti aziendali


Tu hai parlato anche di...
[..] in pratica bisogna sempre cercare, scaricare e lanciare a mano (come admin) l'installer. cosa che ha come conseguenza che spesso in ambienti aziendali ci sono installate versioni buggate di 5 anni fa che nessuno si piglia la briga di aggiornare.[...]

e, di fatto, non era vero in quanto non devi né cercare, né scaricare in quanto fa entrambe le cose in automatico. Devi solo installare.

Non va bene in contesti aziendali? Dipende dai contesti, in alcuni contesti è preferibile l'aggiornamento manuale e pianificato, in altri quello automatico.

Tant'è che Windows, se non ricordo male, nella versione Home obbliga all'aggiornamento automatico, nella versione Pro/Enterprise ti permette di avere una maggiore flessibilità.

Tra l'altro sempre in ambienti aziendali, andrebbe anche usata la versione per proprio per aziende (e non la versione community) fornita dai partner che contribuiscono allo sviluppo e che per l'appunto forniscono anche assistenza, tra le varie cose, e probabilmente anche una funzione si aggiornamento automatico visto che ti sviluppano anche funzioni "su misura", evidentemente nessun "contesto aziendale" ha richiesto l'aggiornamento al 100% automatico con urgenza.

randorama
05-10-2021, 20:22
già fatto :p :mbe:

eh... anch'io (come ben sai...); ,ma quasi sempre si tratta di vecchiume, seppur funzionale.
ma qui, bene o male, si tratterebbe di roba ancora ampiamente fruibile.

giovanni69
05-10-2021, 21:51
e che sono arrivate per la massa in ambiente NT solo con Windows XP.

...anche quello fino al SP2 tutt'altro che stabile ! Infatti io sono rimasto con Windows 2000 SP4 per un bel pezzo...!

:mano: senza contare la stabilità poi di XP x64.

zappy
06-10-2021, 08:41
...
e, di fatto, non era vero in quanto non devi né cercare, né scaricare in quanto fa entrambe le cose in automatico. Devi solo installare....
non cercare cavilli.
NON si aggiorna e bisogna andare macchina per macchina a lanciare l'installer con pass di admin. E questo per ogni singolo micro-aggiornamento.

senza senso.

eh... anch'io (come ben sai...); ,ma quasi sempre si tratta di vecchiume, seppur funzionale.
ma qui, bene o male, si tratterebbe di roba ancora ampiamente fruibile.
... veramente non ricordo nulla del genere. :stordita:
cmq concordo.

andrew04
06-10-2021, 12:31
non cercare cavilli.
NON si aggiorna e bisogna andare macchina per macchina a lanciare l'installer con pass di admin. E questo per ogni singolo micro-aggiornamento.

senza senso.

Nessun cavillo, solo la realtà dei fatti: te che l'avevi fatta più drammatica della realtà affermando che dovevi andarti anche a scaricare manualmente l'installer dal sito. E così non, di fatto, è.
Ed ora ti arrampichi sugli specchi appellandoti all'unica cosa delle 3 che avevi detto corretta.

Sulla questione se ha senso o meno ho già risposto ma hai volutamente ignorato la parte: in ambiento aziendale non si deve usare la community edition. Se poi le aziende sono incompetenti e tirchie è un discorso a parte.

EDIT:
In ogni caso, 9.99$ ed il problema è risolto, direttamente dallo store di windows con aggiornamento automatico
https://www.microsoft.com/en-us/p/libreoffice-vanilla-71/9mwjq9tx63f9?activetab=pivot:overviewtab

p.s.
Siamo pesantemente offtopic

zappy
06-10-2021, 15:12
Nessun cavillo, solo la realtà dei fatti: te che l'avevi fatta più drammatica della realtà affermando che dovevi andarti anche a scaricare manualmente l'installer dal sito. E così non, di fatto, è.
Ed ora ti arrampichi sugli specchi appellandoti all'unica cosa delle 3 che avevi detto corretta.

che è quelal sostanziale.
se non ci arrivi mi spiace per te.

andrew04
06-10-2021, 15:59
che è quelal sostanziale.
se non ci arrivi mi spiace per te.

Sempre stupendo come continui ad omettere le parti dei messaggi che non ti convengono, tipo quella che le aziende non dovrebbero usare l'edizione community o della versione, che di fatto, è con aggiornamento automatico, presente sullo store di windows.. ;)

Saluti.

randorama
06-10-2021, 16:16
non cercare cavilli.
... veramente non ricordo nulla del genere. :stordita:
cmq concordo.
perchè ti droghi :D
ne parlavamo in merito all'obsolescenza programmata e di quanto si potrebbe riciclare la ferraglia :D

randorama
06-10-2021, 16:42
non cercare cavilli.
... veramente non ricordo nulla del genere. :stordita:
cmq concordo.
perchè ti droghi :D
ne parlavamo in merito all'obsolescenza programmata e di quanto si potrebbe riciclare la ferraglia :D

però mentre, chessò, un p4 davvero arrancherebbe, un qualunque I-qualcosa mi sa che W10 (e 11) se lo regge tranquillamente.

zappy
06-10-2021, 18:00
perchè ti droghi :D
ne parlavamo in merito all'obsolescenza programmata e di quanto si potrebbe riciclare la ferraglia :D

perchè ti droghi :D
ne parlavamo in merito all'obsolescenza programmata e di quanto si potrebbe riciclare la ferraglia :D

però mentre, chessò, un p4 davvero arrancherebbe, un qualunque I-qualcosa mi sa che W10 (e 11) se lo regge tranquillamente.

si vede che l'obsolescenza è mnemonica :D

ma pure tu che posti, poi anzichè modificare, riposti una seconda volta :p

randorama
06-10-2021, 18:05
si vede che l'obsolescenza è mnemonica :D

ma pure tu che posti, poi anzichè modificare, riposti una seconda volta :p

vuoi drogarti solo tu? :cool:

zappy
07-10-2021, 08:04
vuoi drogarti solo tu? :cool:

tsk, tsk...
è una dote naturale :O :p