PDA

View Full Version : Da ABB la colonnina di ricarica più veloce al mondo


Redazione di Hardware Upg
01-10-2021, 12:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/da-abb-la-colonnina-di-ricarica-piu-veloce-al-mondo_101185.html

Questo il proclama del produttore per Terra 360, soluzione di ricarica fast per veicoli elettrici che ha la peculiarità di poter gestire sino a 4 veicoli contemporaneamente bilanciando il carico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
01-10-2021, 13:10
360kW

L'equivalente di 120 abitazioni per ricaricare 4 macchine... Non male... Aspettiamo che tutti abbiano una batteria con ruote... :asd:

lucasantu
01-10-2021, 14:29
L'equivalente di 120 abitazioni per ricaricare 4 macchine... Non male... Aspettiamo che tutti abbiano una batteria con ruote... :asd:

Lo sai almeno come funzionano ?
il picco si tocca per pochi secondi , e dopo cala di minuto in minuto.
:rolleyes:
Non so dove abiti tu , ma qua in emilia ci sono già le colonnine collegate direttamente agli impianti fotovoltaici e quindi prelevano zero dalla rete.
Ora che tutti avranno un auto elettrica e quindi passeranno almeno 10 anni se va bene , ci saranno sicuramente molte più fonti rinnovabili e le batterie con ruote come le chiami tu saranno ampiamente evolute rispetto ad ora ...

:mbe:

Super-Vegèta
01-10-2021, 14:58
Lo sai almeno come funzionano ?
il picco si tocca per pochi secondi , e dopo cala di minuto in minuto.
:rolleyes:
Non so dove abiti tu , ma qua in emilia ci sono già le colonnine collegate direttamente agli impianti fotovoltaici e quindi prelevano zero dalla rete.
Ora che tutti avranno un auto elettrica e quindi passeranno almeno 10 anni se va bene , ci saranno sicuramente molte più fonti rinnovabili e le batterie con ruote come le chiami tu saranno ampiamente evolute rispetto ad ora ...

:mbe:

10 anni dici? Se 200.000 veicoli caricassero insieme 100 kWh (e ci sono 15 MILIONI di auto circa!), avremmo circa 20 GWh di impegno potenza, ossia 1/3 del totale nazionale, circa 60 GW. 200.000 veicoli su milioni in giro, impegnano 1/3 della rete elettrica e neanche con colonnine veloci.

Non devo dire cosa serve per aggiornare la rete per simili potenze di picco anche se volessimo considerare 1/10 dei veicoli circolanti in italia in contemporanea a 100 kW che non bastano neanche lontamente. Andrebbe decuplicata e avremmo code comunque chilometriche alle colonnine. Per risolvere il problema serve aumentare la capacità di rete, almeno 20-30 volte e portare le colonnine a 500kw

Penso che non si debba aggiungere molto su quanto siano squilibrati, i politici corrotti che pensano di far cessare il motore termico entro il 2035. E' gente che può portare tranquillamente le nazioni alla rovina totale.

Ad oggi per alcuni studi è necessario aggiungere 70 TWh annuali di potenza installata, valore a mio parere troppo ottimistico. Servirebbero almeno 100, cosa raggiungibile sicuramente entro 15-20 anni. Il problema resta l'erogazione (rete assolutamente inadeguata) ed il picco. I sistemi rinnovabili non solo sono inaffidabili, ma non possiedono alcun fattore di regolazione, perciò non potranno mai compensare alcun picco. Oggi i pochi metodi studiati di storage, sono esercizi di stile fantasiosi e ipercostosi. Per cui ci sono problemi che si possono risolvere solo in alcune DECADI

Mparlav
01-10-2021, 15:17
https://www.vaielettrico.it/terna/

Qarboz
01-10-2021, 15:26
10 anni dici? Se 200.000 veicoli caricassero insieme 100 kWh (e ci sono 15 MILIONI di auto circa!), avremmo circa 20 GWh di impegno potenza, ossia 1/3 del totale nazionale, circa 60 GW. 200.000 veicoli su milioni in giro, impegnano 1/3 della rete elettrica e neanche con colonnine veloci.

Non devo dire cosa serve per aggiornare la rete per simili potenze di picco anche se volessimo considerare 1/10 dei veicoli circolanti in italia in contemporanea a 100 kW che non bastano neanche lontamente. Andrebbe decuplicata e avremmo code comunque chilometriche alle colonnine. Per risolvere il problema serve aumentare la capacità di rete, almeno 20-30 volte e portare le colonnine a 500kw

Penso che non si debba aggiungere molto su quanto siano squilibrati, i politici corrotti che pensano di far cessare il motore termico entro il 2035. E' gente che può portare tranquillamente le nazioni alla rovina totale.

Ad oggi per alcuni studi è necessario aggiungere 70 TWh annuali di potenza installata, valore a mio parere troppo ottimistico. Servirebbero almeno 100, cosa raggiungibile sicuramente entro 15-20 anni. Il problema resta l'erogazione (rete assolutamente inadeguata) ed il picco. I sistemi rinnovabili non solo sono inaffidabili, ma non possiedono alcun fattore di regolazione, perciò non potranno mai compensare alcun picco. Oggi i pochi metodi studiati di storage, sono esercizi di stile fantasiosi e ipercostosi. Per cui ci sono problemi che si possono risolvere solo in alcune DECADI

Stai facendo una gran confusione fra potenza (W) ed energia (Wh); anche se le unità di misura sono simili, stiamo parlando di cose ben diverse fra loro

Super-Vegèta
01-10-2021, 15:26
https://www.vaielettrico.it/terna/

"Nel frattempo abbiamo come riferimento la strategia di lungo termine pubblicata a fine 2020 dal governo e trasmessa all’Ue, che prevede al 2050 una riduzione del parco veicoli circolante, dagli attuali 40 milioni a 24 milioni"

Questi vorrebbero privare la gente anche di questo diritto. Ecco perchè le loro stime risultano dimezzate. Sono basate su altri atti di autoritarismo.

Super-Vegèta
01-10-2021, 15:27
Stai facendo una gran confusione fra potenza (W) ed energia (Wh); anche se le unità di misura sono simili, stiamo parlando di cose ben diverse fra loro

Al netto degli errori di battitura (conosco perfettamente le cose e non mi servono lezioni) entra nel merito del discorso. E' inequivocabile.

Così come il discorso di terna che prevede cifre su un parco auto DIMEZZATO da forzature (al 2050). Parliamo di fatti CONCRETI, perchè quelli sono. Restano 24 milioni di veicoli anche così e 200.000 sono in grado di mandare KO la rete di oggi. Al 2050 (tra 30 anni) ci vediamo per discuterne, ma prima si mettano d'accordo con chi vorrebbe vietare i motori termici al 2035

io78bis
01-10-2021, 15:35
10 anni dici? Se 200.000 veicoli caricassero insieme 100 kWh (e ci sono 15 MILIONI di auto circa!), avremmo circa 20 GWh di impegno potenza, ossia 1/3 del totale nazionale, circa 60 GW. 200.000 veicoli su milioni in giro, impegnano 1/3 della rete elettrica e neanche con colonnine veloci.

Non dico che infrastruttura di rete sia perfetta ma i numeri che indichi comunque sarebbero distribuiti sul territorio e quindi dubito possano generare veri problemi. Considerando anche il fatto che immagino a parte adeguare l'erogazione in base alla %di carica della batteria la colonnina possa anche adeguare l'erogazione in base al carico sulla rete.

"Nel frattempo abbiamo come riferimento la strategia di lungo termine pubblicata a fine 2020 dal governo e trasmessa all’Ue, che prevede al 2050 una riduzione del parco veicoli circolante, dagli attuali 40 milioni a 24 milioni"

Questi vorrebbero privare la gente anche di questo diritto. Ecco perchè le loro stime risultano dimezzate. Sono basate su altri atti di autoritarismo.
È indubbio che nel 2050 il parco circolante sarà dimezzato, tra costo veicoli e guida autonoma l'auto di proprietà sarà semplicemente inutile

Mparlav
01-10-2021, 15:36
"Nel frattempo abbiamo come riferimento la strategia di lungo termine pubblicata a fine 2020 dal governo e trasmessa all’Ue, che prevede al 2050 una riduzione del parco veicoli circolante, dagli attuali 40 milioni a 24 milioni"

Questi vorrebbero privare la gente anche di questo diritto. Ecco perchè le loro stime risultano dimezzate. Sono basate su altri atti di autoritarismo.

Meno male che le tue stime sono corrette :O

euscar
01-10-2021, 15:44
...
È indubbio che nel 2050 il parco circolante sarà dimezzato, tra costo veicoli e guida autonoma l'auto di proprietà sarà semplicemente inutile

Forse dove vivi tu e nelle città, di certo non dove vivo io (zona di montagna) dove senza auto sei altamente limitato e non puoi di sicuro affidarti ai mezzi pubblici (che dopo le 18.00 manco più girano). E dove, date le particolari esigenze, un servizio come il car sharing sarà (forse) adottato da una piccola minoranza.

Super-Vegèta
01-10-2021, 15:52
Non dico che infrastruttura di rete sia perfetta ma i numeri che indichi comunque sarebbero distribuiti sul territorio e quindi dubito possano generare veri problemi. Considerando anche il fatto che immagino a parte adeguare l'erogazione in base alla %di carica della batteria la colonnina possa anche adeguare l'erogazione in base al carico sulla rete.


È indubbio che nel 2050 il parco circolante sarà dimezzato, tra costo veicoli e guida autonoma l'auto di proprietà sarà semplicemente inutile


Dobbiamo guardare i dati e parlare di quelli, anche perchè c'è qualcuno che cerca di creare risse, pur essendo incapace di argomentare. Sai com'è ad alcuni NON PIACE se ne parli ed invece è quello che si deve fare.

Con 200.000 auto saturiamo la rete oggi, con 100 kw di potenza in ricarica. Anche 24 milioni di auto con fattore contemporaneo di 1/10 significa 2,4 milioni di auto, un valore 12 volte superiore al massimo della rete. Aggiungi che quella potenza è insufficiente per evitare code chilometriche e arrivi alla questione.

Anche abbassando il fattore di contemporaneità del 50% con colonnine da 500 kw, si arriva a 30 volte la capacità di rete attuale. E' un dato di fatto incontrovertibile. Terna parla di auto dimezzate al 2050 e di ibride. Ma appunto si dovrebbero mettere d'accordo con i loro compari politici che parlano del 2035 SENZA ibride, perchè qui FORSE ci arriviamo con le auto dimezzate, ibride incluse e nel 2050. Hanno problemi di comprensione reciproca direi.

Quanto a ciò che sarà dell'auto tra 30 anni, io eviterei di fare previsioni del genere. Dubito che sarà inutile, al sud poi non ne parliamo

io78bis
01-10-2021, 15:54
Forse dove vivi tu e nelle città, di certo non dove vivo io (zona di montagna) dove senza auto sei altamente limitato e non puoi di sicuro affidarti ai mezzi pubblici (che dopo le 18.00 manco più girano). E dove, date le particolari esigenze, un servizio come il car sharing sarà (forse) adottato da una piccola minoranza.

Sicuramente non vale per tutte le zone altrimenti la riduzione einvece che del 50% sarebbe stata superiore.
Considera anche che per il 2050 si svilupperà anche una sorta di carsharig tra privati quindi per assurdo, a meno che nel tuo paese tutte le auto spariscono la mattina e ritornano la sera, potenzialmente potresti trovarti a fare a meno dell'auto di proprietà.

io78bis
01-10-2021, 16:03
Dobbiamo guardare i dati e parlare di quelli, anche perchè c'è qualcuno che cerca di creare risse, pur essendo incapace di argomentare. Sai com'è ad alcuni NON PIACE se ne parli ed invece è quello che si deve fare.

Con 200.000 auto saturiamo la rete oggi, con 100 kw di potenza in ricarica. Anche 24 milioni di auto con fattore contemporaneo di 1/10 significa 2,4 milioni di auto, un valore 12 volte superiore al massimo della rete. Aggiungi che quella potenza è insufficiente per evitare code chilometriche e arrivi alla questione.

Anche abbassando il fattore di contemporaneità del 50% con colonnine da 500 kw, si arriva a 30 volte la capacità di rete attuale. E' un dato di fatto incontrovertibile. Terna parla di auto dimezzate al 2050 e di ibride. Ma appunto si dovrebbero mettere d'accordo con i loro compari politici che parlano del 2035, perchè qui FORSE ci arriviamo con le auto dimezzate e nel 2050. Hanno problemi di comprensione reciproca direi.

Quanto a ciò che sarà dell'auto tra 30 anni, io eviterei di fare previsioni del genere. Dubito che sarà inutile, al sud poi non ne parliamo

Non dico che tu possa non aver ragione ma molti paragonano il picco di richiesta delle ricariche EV alle situazioni verificatesi quando a causa del caldo c'erano ripetuti blackout per l'accensione dei condizionatori domestici.
Sicuramente bisogna intervenire sulla rete ma la distribuzione geografica delle ricariche contemporanee e la diversa potenza con cui queste ricariche avverranno in qualche modo ridimensionano allarmismo associato alla questione.
Naturalmente posso sbagliarmi io come puoi farlo tu ma per il momento visto che la diffusione delle auto EV permette solo di fare supposizioni la questione la vedo come quelli che pensavano che il LHCdel CERN potesse generare un buco nero

Super-Vegèta
01-10-2021, 16:11
Non dico che tu possa non aver ragione ma molti paragonano il picco di richiesta delle ricariche EV alle situazioni verificatesi quando a causa del caldo c'erano ripetuti blackout per l'accensione dei condizionatori domestici.
Sicuramente bisogna intervenire sulla rete ma la distribuzione geografica delle ricariche contemporanee e la diversa potenza con cui queste ricariche avverranno in qualche modo ridimensionano allarmismo associato alla questione.
Naturalmente posso sbagliarmi io come puoi farlo tu ma per il momento visto che la diffusione delle auto EV permette solo di fare supposizioni la questione la vedo come quelli che pensavano che il LHCdel CERN potesse generare un buco nero

Io posso solo dire che queste infatti, sono ipotesi assai ottimistiche, perchè non c'è un calcolo di base (anche approssimativo) che le sostenga

Ad oggi i dati sono quelli e su quelli si basano le cose. Se prendiamo i dati di terna dicono altrimenti, pur includendo le ibride che l'UE vuole vietare e auto dimezzate. Ovviamente, ci dovremo mettere pure il sud con la rete ultramoderna (aspetta e spera!)

Insomma..anche chi deve farci affari viene a dirci che il petrolio servirà almeno fino al 2050, nella previsione più rosea. Poi abbiamo ENI che punta forte sulla fusione del reattore SPARC già in test al 2026 e quindi sull'energia che si consumerà a man bassa, lasciando in sostanza inalterate le cose (di fatti, sono dissociati dal progetto ITER)

Su questo, quantomeno si può essere d'accordo, ma bisogna spiegarlo ai fanatici

alien321
02-10-2021, 15:44
10 anni dici? Se 200.000 veicoli caricassero insieme 100 kWh (e ci sono 15 MILIONI di auto circa!), avremmo circa 20 GWh di impegno potenza, ossia 1/3 del totale nazionale, circa 60 GW. 200.000 veicoli su milioni in giro, impegnano 1/3 della rete elettrica e neanche con colonnine veloci.


Hai cannato totalmente i calcoli, in Italia si consumano su una media annuale circa 300TWh di energia NON 60GW che è la potenza installata.
Detto questo gran parte dei tuo vaneggiamenti decadono.

Aggiungo anche che in quei tipi di caricatori è integrata una batteria, in ogni caso la potenza richiesta anche se tanta non è
contemporanea su tutta la rete, non è che tutti caricano a 100kW o 300kW nello stesso momento.

Sono già stati fatti i conti, le elettriche non hanno un grosso impatto sulla richiesta energetica nazionale, sono altri i problemi