PDA

View Full Version : Configurazione desktop per fare musica (scheda video è irrilevante) e confronto


france_mala
01-10-2021, 11:04
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico e io sono un po' arrugginito e poco aggiornato...

Sta cercando di fare un PC con una buona configurazione che sia aggiornata e allo stesso tempo veloce al fine di usare software DAW con un budget che oscilla tra i 1000 euro e i 1500 abbondando.

Gli è stato fatto un preventivo e mi ha chiesto cosa ne penso, ma sono poco aggiornato sui vari modelli di schede madri, alimentatori e dissipatori (serve un alimentatore così potente?). Inoltre necessita per forza di cose di Thunderbolt 3.

Allego gli screenshot del preventivo (1349€),

Cosa ne pensate?

Grazie! :)

https://postimg.cc/gallery/rkYyHBx

https://i.postimg.cc/mh8yP6cL/Screenshot-20211001-114943-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/mh8yP6cL)

https://i.postimg.cc/JG0cZcJb/Screenshot-20211001-114952-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/JG0cZcJb)

https://i.postimg.cc/dLfRBkmg/Screenshot-20211001-115003-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/dLfRBkmg)

DANY 76
01-10-2021, 11:19
Ciao a tutti, scrivo per conto di un amico e io sono un po' arrugginito e poco aggiornato...

Sta cercando di fare un PC con una buona configurazione che sia aggiornata e allo stesso tempo veloce al fine di usare software DAW con un budget che oscilla tra i 1000 euro e i 1500 abbondando.

Gli è stato fatto un preventivo e mi ha chiesto cosa ne penso, ma sono poco aggiornato sui vari modelli di schede madri, alimentatori e dissipatori (serve un alimentatore così potente?). Inoltre necessita per forza di cose di Thunderbolt 3.

Allego gli screenshot del preventivo (1349€),

Cosa ne pensate?

Grazie! :)

https://postimg.cc/gallery/rkYyHBx

https://i.postimg.cc/mh8yP6cL/Screenshot-20211001-114943-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/mh8yP6cL)

https://i.postimg.cc/JG0cZcJb/Screenshot-20211001-114952-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/JG0cZcJb)

https://i.postimg.cc/dLfRBkmg/Screenshot-20211001-115003-Adobe-Acrobat.jpg (https://postimg.cc/dLfRBkmg)
l'alimentatore marca e modello??no nn serve così potente dato che nn gli serve la vga.
se nn serve la vga può usare l'integrata della cpu,nn serve a nulla una gt 1030.
l'ssd che roba è?perchè M2 e non nvme?
la scheda madre marca e modello?
il dissi cpu che modello è?
il prezzo mi sembra decisamente alto.

france_mala
01-10-2021, 11:37
l'alimentatore marca e modello??no nn serve così potente dato che nn gli serve la vga.
se nn serve la vga può usare l'integrata della cpu,nn serve a nulla una gt 1030.
l'ssd che roba è?perchè M2 e non nvme?
la scheda madre marca e modello?
il dissi cpu che modello è?
il prezzo mi sembra decisamente alto.


In effetti sono più o meno le cose che gli ho detto ieri io, non conoscendo scheda madre, dissipatore e sullo slot nvme... (e sulla 1030 che non si capisce a cosa serva appunto) :doh:

A questo punto partendo daccapo... una buona configurazione "al volo" quale potrebbe essere?

Sul processore va benissimo, così come la ram 3200.
A questo punto è importante capire quale scheda madre per ssd e hhd (vanno ancora gli hhsd ibridi della Seagate?), con thunderbolt 3 type C, e di conseguenza dissipatore e alimentatore...
Ho provato su PCspecialist per esempio, ma ho un piccolo problema, cioè che mi piace pompare un sacco lol

In ogni caso pensavo alle Gigabyte auros come motherboard, rimanere sull'i7 11xxxxK e perché no se si riesce anche una 1660 (o 2060 dai) o corrispettiva AMD, ma mal che vada le integrate Intel so che fanno già il loro sporco lavoro.

Grazie mille! :)

DANY 76
01-10-2021, 11:49
In effetti sono più o meno le cose che gli ho detto ieri io, non conoscendo scheda madre, dissipatore e sullo slot nvme... (e sulla 1030 che non si capisce a cosa serva appunto) :doh:

A questo punto partendo daccapo... una buona configurazione "al volo" quale potrebbe essere?

Sul processore va benissimo, così come la ram 3200.
A questo punto è importante capire quale scheda madre per ssd e hhd (vanno ancora gli hhsd ibridi della Seagate?), con thunderbolt 3 type C, e di conseguenza dissipatore e alimentatore...
Ho provato su PCspecialist per esempio, ma ho un piccolo problema, cioè che mi piace pompare un sacco lol

In ogni caso pensavo alle Gigabyte auros come motherboard, rimanere sull'i7 11xxxxK e perché no se si riesce anche una 1660 (o 2060 dai) o corrispettiva AMD, ma mal che vada le integrate Intel so che fanno già il loro sporco lavoro.

Grazie mille! :)

se ha bisogno del pci-e 4.0 per massimizzare il trasfer magari di grossi file con l'ssd nvme si va bene intel,se invece gli bastano gli nvme 3° gen potrebbe buttarsi su un amd ryzen G(per esempio un 5700g) che consumano e scaldano molto meno avendo lo stesso performance elevatissime e un'integrata superiore.

cmq noto che hai nominato delle vga,al tuo amico quindi gli servono oppure no?

celsius100
01-10-2021, 12:15
Ciao
Sembra che abbiano raccolto tutte le cose invendute in magazzino e che le abbiano infilate nel preventivo...
Fatti dare marca e modello di ogni componente senno nn e valutabile
Anche io eviterei l'i7 in favore di un ryzen 5900x magari, come scheda madre una x570, 32gb di ram 3200Mbz o 3600Mhz, aggiungi una scheda thubderbolt
Vediamo ssd e alimentatore, un case basico come il Cooler master N300 e un buon dissipatore
La gt710 x accendere il pc

france_mala
01-10-2021, 12:15
se ha bisogno del pci-e 4.0 per massimizzare il trasfer magari di grossi file con l'ssd nvme si va bene intel,se invece gli bastano gli nvme 3° gen potrebbe buttarsi su un amd ryzen G(per esempio un 5700g) che consumano e scaldano molto meno avendo lo stesso performance elevatissime e un'integrata superiore.

cmq noto che hai nominato delle vga,al tuo amico quindi gli servono oppure no?

Sì, è molto importante la velocità di trasferimento e di lettura dei file anche di grandi dimensioni (parliamo di librerie di suoni che comunque prima della renderizzazione finale sono renderizzati in file .wav e processati in diretta dal software per poterli editare etc...).

Sulle VGA è un mio vezzo, se ci stavano dentro nel budget perché non si sa mai che fra due anni gli venga in mente di fare qualcosa in merito ma mal che vada ne installerà una a posteriori, quindi niente scheda esterna.

Intanto ho fatto notare al mio amico queste osservazioni e ha chiesto info al negozio (sulla thunderbolt) e la risposta ha dell'assurdo


https://ibb.co/st67Ckh

france_mala
01-10-2021, 12:25
Ciao
Sembra che abbiano raccolto tutte le cose invendute in magazzino e che le abbiano infilate nel preventivo...
Fatti dare marca e modello di ogni componente senno nn e valutabile
Anche io eviterei l'i7 in favore di un ryzen 5900x magari, come scheda madre una x570, 32gb di ram 3200Mbz o 3600Mhz, aggiungi una scheda thubderbolt
Vediamo ssd e alimentatore, un case basico come il Cooler master N300 e un buon dissipatore
La gt710 x accendere il pc



Ho avuto la stessa impressione...

In ogni caso grazie, perché ne sta praticamente uscendo una configurazione completa...!
Manca SSD (e HHD per storage) su cui magari è più facile orientarsi (meno sui prezzi), mentre su alimentatore non conosco proprio il mercato...
Detto questo fondamentalmente è da decidere marca di RAM (3200 vanno bene per non sforare) e appunto il dissipatore... per il resto ci siamo quasi!

Grazie :)

celsius100
01-10-2021, 12:44
Sicuramente un ssd m.2 nvme pcie4
Sabrent rocket4, samsung 980 pro, Corsair mp600, x citare i piu famosi
X l'alimentatore dipende da che marchi trattano, in genere un tx550m si trova facilmente dappertutto
La RAM dipende dalla scheda madre, quindi in primis cercherei di capire che schede x570 (oppure anche delle b550) hanno e poi ci si abbina un bel kit 2x16gb di memorie
Il dissiaptore dipende anche dalla scelta di ram e case, un liquido aio sarebbe piu semplice da mettere un po ij ogni configurazione ma sono anche un po piu rumorosi dei pari fascia ad aria

DANY 76
01-10-2021, 13:09
Sì, è molto importante la velocità di trasferimento e di lettura dei file anche di grandi dimensioni (parliamo di librerie di suoni che comunque prima della renderizzazione finale sono renderizzati in file .wav e processati in diretta dal software per poterli editare etc...).

Sulle VGA è un mio vezzo, se ci stavano dentro nel budget perché non si sa mai che fra due anni gli venga in mente di fare qualcosa in merito ma mal che vada ne installerà una a posteriori, quindi niente scheda esterna.

Intanto ho fatto notare al mio amico queste osservazioni e ha chiesto info al negozio (sulla thunderbolt) e la risposta ha dell'assurdo


https://ibb.co/st67Ckh

potrebbe buttarsi allora su AMD,un 5800x e piazzarci se nn serve una vga del cavolo(come appunto la 1030)solo per far accendere il monitor,sul nuovo oggi le vga sono strasovrapprezzate,quindi o la si cerca usata oppure ne ha già una da metterci sopra.
cmq in definitiva dai un budget e nello specifico le esigenze,si prova a fare una config.

france_mala
01-10-2021, 13:11
Sicuramente un ssd m.2 nvme pcie4
Sabrent rocket4, samsung 980 pro, Corsair mp600, x citare i piu famosi
X l'alimentatore dipende da che marchi trattano, in genere un tx550m si trova facilmente dappertutto
La RAM dipende dalla scheda madre, quindi in primis cercherei di capire che schede x570 (oppure anche delle b550) hanno e poi ci si abbina un bel kit 2x16gb di memorie
Il dissiaptore dipende anche dalla scelta di ram e case, un liquido aio sarebbe piu semplice da mettere un po ij ogni configurazione ma sono anche un po piu rumorosi dei pari fascia ad aria

A questo punto andrei di PCspecialist (o se consigliate altri siti ben venga), quindi mi rimarrebbe da capire appunto quale x570 (senza thunderbolt per poi usare un modulo esterno o con thunderbolt integrata?)

Thanks again

france_mala
01-10-2021, 13:17
potrebbe buttarsi allora su AMD,un 5800x e piazzarci se nn serve una vga del cavolo(come appunto la 1030)solo per far accendere il monitor,sul nuovo oggi le vga sono strasovrapprezzate,quindi o la si cerca usata oppure ne ha già una da metterci sopra.
cmq in definitiva dai un budget e nello specifico le esigenze,si prova a fare una config.

Non vole spendere più di 1200 euro, ma se sono 1500 può farcela tranquillamente diciamo...

Le esigenze sono quelle di usare una DAW a livello professionale (gli devo dare due dritte anche su questo poi), quindi capienza di RAM almeno a 3200, nvme e storage veloce, nonché processore idem.
Non so sul prezzo, ma sulle indicazioni sopra mi sembra si andasse ad orientare bene la configurazione, anche differenza sostanziale tra 5800x e 5900...

celsius100
01-10-2021, 14:03
Guarda un esempio puo essere:

GF GT730-SL-2GD5-BRK NVIDIA GeForce GT 730 2GB
€54,88

Taglia: 2GB DDR5

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Corsair TX650M (2021) TX-M Series, 650 Watt 80 PLUS Gold Semi-Modulare e a Bassa Rumorosità Alimentatore ATX , Connettori EPS12V Doppi, Condensatori 105 °C, Dimensioni Compatte, NeroCorsair TX650M (2021) TX-M Series, 650 Watt 80 PLUS Gol…
€93,90
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Taglia: 650 W

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
G.Skill !Trident Z F4-3600C18D-32GTZN! - Memoria da 32 GB, 2 da 16 GB DDR4 3600 MHzG.Skill !Trident Z F4-3600C18D-32GTZN! - Memoria da 32 GB,…
€172,00


1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
DeepCool Gammaxx L240 RGB V2 Sistema di Raffreddamento Anti-Leak Radiatore 240mm Dissipatore Liquido RGB 12V 4-Pin, Compatibile Intel LGA20XX/LGA1366/LGA115X e AMD AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2+/FM2/FM1DeepCool Gammaxx L240 RGB V2 Sistema di Raffreddament…
€74,90
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Taglia: Radiatore da 240 mm
Colore: Gammaxx L240 Anti-Leak | 12V RGB | MB Sync

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Corsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-Tower ATX (Pannelli Laterali in Vetro Temprato, Tre Ventole da 120 mm Incluse, Opzioni Versatili di Raffreddamento), NeroCorsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-T…
€80,90


1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 unità di Memoria A Stato Solido con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-1TB)Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 unit…
€169,99
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Solamente 2 rimasti. Ordina ora.
Colore: PCIe 4.0
Capacità: 1 TB

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fino a 4,8 GHz Max Boost)Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fin…
€528,99
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Nome stile: Ryzen 9 5900X

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
ASUS TUF X570-PLUS Scheda Madre Gaming AMD X570 PCIe 4.0, Doppio M.2, 14 Fasi di Alimentazione Dr. MOS, HDMI, DP, SATA 6 Gb/s, USB 3.2 Gen 2 Gen 2 e Illuminazione RGB Aura SyncASUS TUF X570-PLUS Scheda Madre Gaming AMD X570 PCI…
€192,00
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.

Siamo poco sotto i 1400 euro e mancano gli accessori, oltre alla thubderbolt serve altro, tipo hard disk di storage o il wifi oppure lettori ottici, ecc...?
Sono prezzi presi in "amazzonia"
Quindi poi dovrebbe portare il tutto ad un tecnico x il montaggio e l'installazione di windows

DANY 76
01-10-2021, 14:11
Guarda un esempio puo essere:

GF GT730-SL-2GD5-BRK NVIDIA GeForce GT 730 2GB
€54,88

Taglia: 2GB DDR5

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Corsair TX650M (2021) TX-M Series, 650 Watt 80 PLUS Gold Semi-Modulare e a Bassa Rumorosità Alimentatore ATX , Connettori EPS12V Doppi, Condensatori 105 °C, Dimensioni Compatte, NeroCorsair TX650M (2021) TX-M Series, 650 Watt 80 PLUS Gol…
€93,90
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Taglia: 650 W

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
G.Skill !Trident Z F4-3600C18D-32GTZN! - Memoria da 32 GB, 2 da 16 GB DDR4 3600 MHzG.Skill !Trident Z F4-3600C18D-32GTZN! - Memoria da 32 GB,…
€172,00


1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
DeepCool Gammaxx L240 RGB V2 Sistema di Raffreddamento Anti-Leak Radiatore 240mm Dissipatore Liquido RGB 12V 4-Pin, Compatibile Intel LGA20XX/LGA1366/LGA115X e AMD AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2+/FM2/FM1DeepCool Gammaxx L240 RGB V2 Sistema di Raffreddament…
€74,90
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Taglia: Radiatore da 240 mm
Colore: Gammaxx L240 Anti-Leak | 12V RGB | MB Sync

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Corsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-Tower ATX (Pannelli Laterali in Vetro Temprato, Tre Ventole da 120 mm Incluse, Opzioni Versatili di Raffreddamento), NeroCorsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-T…
€80,90


1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 unità di Memoria A Stato Solido con Massime Prestazioni (SB-ROCKET-NVMe4-1TB)Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 unit…
€169,99
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Solamente 2 rimasti. Ordina ora.
Colore: PCIe 4.0
Capacità: 1 TB

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fino a 4,8 GHz Max Boost)Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fin…
€528,99
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Disponibilità immediata
Nome stile: Ryzen 9 5900X

1
+
Rimuovi
Salva per dopo
Visualizza altri articoli simili
ASUS TUF X570-PLUS Scheda Madre Gaming AMD X570 PCIe 4.0, Doppio M.2, 14 Fasi di Alimentazione Dr. MOS, HDMI, DP, SATA 6 Gb/s, USB 3.2 Gen 2 Gen 2 e Illuminazione RGB Aura SyncASUS TUF X570-PLUS Scheda Madre Gaming AMD X570 PCI…
€192,00
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.

Siamo poco sotto i 1400 euro e mancano gli accessori, oltre alla thubderbolt serve altro, tipo hard disk di storage o il wifi oppure lettori ottici, ecc...?
Sono prezzi presi in "amazzonia"
Quindi poi dovrebbe portare il tutto ad un tecnico x il montaggio e l'installazione di windows

quoto,anche se secondo per quel che fa come cpu un 5800x gli basta tranquillamente,risparmia 100 euro.

france_mala
04-10-2021, 08:59
Siamo poco sotto i 1400 euro e mancano gli accessori, oltre alla thubderbolt serve altro, tipo hard disk di storage o il wifi oppure lettori ottici, ecc...?
Sono prezzi presi in "amazzonia"
Quindi poi dovrebbe portare il tutto ad un tecnico x il montaggio e l'installazione di windows


Davvero grazie!

Modulo thunderbolt sicuro (4 o 3? - scheda madre/case supportano?)

Storage indispensabile capiente, ma anche veloce (per leggere le librerie e i campioni di suoni soprattutto), gli sshd sono ancora "di moda" o un semplice SATA III o anche esterno 3.2?

Wi-Fi non è già integrato in motherboard o processore come Intel? Indispensabile.

Lettore ottico va benissimo un qualsiasi masterizzatore da 10/20 euro amazzone della Aukey (ah, no, è vero).


Per il resto per l'assemblaggio lo faccio io (ho pur sempre una qualifica di tecnico informatico e in passato ne ho assemblati a bizzeffe), ma prima guardo qualche preventivo su PCspecialist o... altri siti da consigliare?(AKinformatica?)

Altra domanda, i processori AMD da quanto capito ad oggi sono più facili da montare e non necessitano di pasta?


@DANY 76

Anche secondo me, rimaniamo comunque al top e con 100 euro e poco più si compra quel benedetto monitor che non capisce quanto sia importante nella produzione musicale!

In questi giorni prendo un caffè con il mio amico e facciamo preventivo insieme, se avete qualche sito da consigliare come PCspecialist tanto meglio e vi aggiorno!

Grazie grazie grazie! :)

P.S.(poi vi romperò appena avrò due lire io per un bel laptop gaming per me ché il mio rog del 2018 sta "invecchiando" - 1060 6GB - i7-8710h... domandina estemporanea... a quanto lo potrei vendere ad oggi? 17")

celsius100
04-10-2021, 10:16
Davvero grazie!

Modulo thunderbolt sicuro (4 o 3? - scheda madre/case supportano?)
dipende che entrate/uscite servono?
Storage indispensabile capiente, ma anche veloce (per leggere le librerie e i campioni di suoni soprattutto), gli sshd sono ancora "di moda" o un semplice SATA III o anche esterno 3.2?
in genere un ssd veloce x sistema operativo e programmi mentre i file vanno su ssd di fascia bassa, esempio i modelli sata tipo crucial mx500
Piu eventuali hard disk di storage
Wi-Fi non è già integrato in motherboard o processore come Intel? Indispensabile.
ce la x570 plus wifi, costa 25 euro di piu
Un i9 11900k e piu lento e consuma parecchio di piu
E da evitare
Lettore ottico va benissimo un qualsiasi masterizzatore da 10/20 euro amazzone della Aukey (ah, no, è vero).


Per il resto per l'assemblaggio lo faccio io (ho pur sempre una qualifica di tecnico informatico e in passato ne ho assemblati a bizzeffe), ma prima guardo qualche preventivo su PCspecialist o... altri siti da consigliare?(AKinformatica?)
ci sono anche i preassemblati dell, lenovo, nzxt oppure anlermann
Altra domanda, i processori AMD da quanto capito ad oggi sono più facili da montare e non necessitano di pasta?
nono a tutti i processori va messa la pasta termica prima di montare il dissi, ce gia il pad preapplicato comunque

@DANY 76

Anche secondo me, rimaniamo comunque al top e con 100 euro e poco più si compra quel benedetto monitor che non capisce quanto sia importante nella produzione musicale!

In questi giorni prendo un caffè con il mio amico e facciamo preventivo insieme, se avete qualche sito da consigliare come PCspecialist tanto meglio e vi aggiorno!

Grazie grazie grazie! :)

P.S.(poi vi romperò appena avrò due lire io per un bel laptop gaming per me ché il mio rog del 2018 sta "invecchiando" - 1060 6GB - i7-8710h... domandina estemporanea... a quanto lo potrei vendere ad oggi? 17")
Facci sapere la lista completa che vediamo un pò

france_mala
04-10-2021, 12:35
Facci sapere la lista completa che vediamo un pò

Sto facendo la lista, che ne pensi della ASUS ProArt B550-CREATOR?

celsius100
04-10-2021, 12:53
X avere la thubderbolt gia on board, si va bene
Però come ram allora ci piazzerei le F4-3600C17D-32GTZ

france_mala
04-10-2021, 13:18
X avere la thubderbolt gia on board, si va bene
Però come ram allora ci piazzerei le F4-3600C17D-32GTZ

Ok sull'amazzonia mi è uscito così per circa 1300 e qualcosa euro ma manca il wi-fi, consigli? (mi sono scordato qualcosa - hard disk esterno a parte?)



Titolo Commenti Prezzo Quantità Ha:
G.SKILL F4-3600C17D-32GTZ - Kit di memoria Trident Z 32 GB (16 GB x 2) DDR4 3600 MHz PC4-28800 CL17 a doppio canale, colore: Argento/Nero G.SKILL F4-3600C17D-32GTZ - Kit di memoria Trident Z 32 GB (16 GB x 2) DDR4 3600 MHz PC4-28800 CL17 a doppio canale, colore: Argento/Nero
Venduto da NetHs. € 180,20 1 0
Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1 SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici, Metallico
Venduto da Amazon. € 89,90 1 0
Sabrent Rocket Q4 SSD Interno M.2 2280 NVMe PCIe 4.0 da 1TB | Unità di Memoria a Stato Solido dalle Massime Prestazioni con Dissipatore di Calore | R/W 4700/1800 MB/s (SB-RKTQ4-HTSS-1TB) Sabrent Rocket Q4 SSD Interno M.2 2280 NVMe PCIe 4.0 da 1TB | Unità di Memoria a Stato Solido dalle Massime Prestazioni con Dissipatore di Calore | R/W 4700/1800 MB/s (SB-RKTQ4-HTSS-1TB)
Venduto da 1880 IT. € 169,99 1 0
ASUS ProArt B550-CREATOR, Scheda madre AMD B550 Ryzen AM4 ATX,PCIe 4.0, 2x Thunderbolt 4 Type-C, 2x Intel 2.5Gb Ethernet, 2x M.2 con dissipatori, USB 3.2 Gen 2 e gestione avanzata della sicurezza ASUS ProArt B550-CREATOR, Scheda madre AMD B550 Ryzen AM4 ATX,PCIe 4.0, 2x Thunderbolt 4 Type-C, 2x Intel 2.5Gb Ethernet, 2x M.2 con dissipatori, USB 3.2 Gen 2 e gestione avanzata della sicurezza
Venduto da Amazon. € 232,05 1 0
Corsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-Tower ATX (Pannelli Laterali in Vetro Temprato, Tre Ventole da 120 mm Incluse, Opzioni Versatili di Raffreddamento), Nero Corsair 275R Airflow Vetro Temprato Case Gaming Mid-Tower ATX (Pannelli Laterali in Vetro Temprato, Tre Ventole da 120 mm Incluse, Opzioni Versatili di Raffreddamento), Nero
Venduto da Amazon. € 80,90 1 0
Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido – Illuminazione Effetti Luminosi, Pompa 3a Generazione, Ottimo Radiatore e Due Ventole SickleFlow da 120 mm Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB Dissipatore CPU a Liquido – Illuminazione Effetti Luminosi, Pompa 3a Generazione, Ottimo Radiatore e Due Ventole SickleFlow da 120 mm
Venduto da Amazon. € 59,99 1 0
Corsair CX650M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 650 W, CXM (Cavo semimodulare), Nero Corsair CX650M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 650 W, CXM (Cavo semimodulare), Nero
Venduto da Amazon. € 75,98 1 0
ASUS GF GT730-SL-2GD5-BRK NVIDIA GeForce GT 730 2GB ASUS GF GT730-SL-2GD5-BRK NVIDIA GeForce GT 730 2GB
Venduto da Amazon. € 80,95 1 0
Processore AMD Ryzen 7 5800X (8C/16T, 36MB di cache, fino a 4,7 GHz max Boost) Processore AMD Ryzen 7 5800X (8C/16T, 36MB di cache, fino a 4,7 GHz max Boost)
Venduto da Beatrei.


EDIT: Per limare di un cento euro pensavo al Ryzen 5 5600X, è drastica la cosa?

celsius100
04-10-2021, 13:29
X il wifi ce da vedere che router ha e a quale distanza sarebbe dal pc
Il resto e ok, solo prendendo il rocket pcie4 anziché il rocket Q4, e il tx650m al posto del cx650
La scheda video e cara, l'altro giorno costava ben di meno prova a vedere anche su wharehouse magari

france_mala
04-10-2021, 13:48
X il wifi ce da vedere che router ha e a quale distanza sarebbe dal pc
Il resto e ok, solo prendendo il rocket pcie4 anziché il rocket Q4, e il tx650m al posto del cx650
La scheda video e cara, l'altro giorno costava ben di meno prova a vedere anche su wharehouse magari

Ok, sostituiti.

Mentre sulla scheda video 730 2GB non si trova di meglio oggi...

celsius100
04-10-2021, 14:01
Ad uso daw probabilmente anche una scheda video economica di 5 o 6 annetti fa nn gli sarebbe d'intralcio
Detto questo si se devi andare vicino ai 100 euro sul nuovo ce la gt1030 che e sicuramente piu recente della gt 730 oppure rx550 ma qui gia saliamo over 100 euro sicuramente

eaman
04-10-2021, 21:24
Ad uso daw probabilmente anche una scheda video economica di 5 o 6 annetti fa nn gli sarebbe d'intralcio


Idealmente sarebbe meglio un intel con integrata: le schede video o meglio i loro software sono noti per fare ogni genere di casino e introdurre latenze nelle configurazioni per audio.

L'altra cosa peggiore in assoluto e' il WiFi: vai di cavo, perche' usare una radio su un PC fisso?

celsius100
04-10-2021, 21:56
Idealmente sarebbe meglio un intel con integrata: le schede video o meglio i loro software sono noti per fare ogni genere di casino e introdurre latenze nelle configurazioni per audio.

L'altra cosa peggiore in assoluto e' il WiFi: vai di cavo, perche' usare una radio su un PC fisso?

mi è nuova la cosa che le video dedicata porta problemi di latenza sui software audio, nn lo avrei pensato
ma hai x caso sotto mano qualche recensione in merito?
cmq i7 ed i9 sono scartati sono piu lenti e consumano/scaldano tanto di piu rispetto ai pari fascia ryzen 5000

eaman
05-10-2021, 03:01
mi è nuova la cosa che le video dedicata porta problemi di latenza sui software audio, nn lo avrei pensato
ma hai x caso sotto mano qualche recensione in merito?
E' una cosa risaputa nel campo, spesso sono anche gli incasinatissimi software di gestione delle schede e profili associati, tant'e' che io installo solo il driver e non le utility.

- https://helpcenter.steinberg.de/hc/en-us/articles/360008589880-Windows-10-How-to-set-up-and-optimize-a-Digital-Audio-Workstation

- https://www.tenforums.com/performance-maintenance/179655-windows-10-high-latency-other-problems.html (tipo, se cerchi per latency DAW driver video card ne trovi vari, anche per wifi)

In linea generale: https://www.youtube.com/watch?v=GUsLLEkswzE

Con un DAW serve responsivita' (latenza) non capacita' di calcolo distribuita, che e' quello che tendono ad ottimizzare tutte le "configurazioni da GPU" per avere piu' frame al secondo.

Poi fondamentale e' l'OS che non deve avere una moltitudine di processi che partono quando pare a loro e ti mandano all'aria una registrazione o un playback, in pratica evita windows *Pro e smina per bene LTSC.

cmq i7 ed i9 sono scartati sono piu lenti e consumano/scaldano tanto di piu rispetto ai pari fascia ryzen 5000
Ci sono dei forum appositi con i test e le configurazioni di workstation per DAW: non e' mica il calore o l'IPC che conta se i driver non sono ottimi, lo scheduler a regola d'arte, preferibilmente su un OS fermo e vecchio di un paio di anni. Se un *octacore a 5Ghz ti fa saltare l'audio perche' salta e scatta chissenefrega se consuma meno.

- https://www.kvraudio.com/forum/viewforum.php?f=16
- https://gearspace.com/board/music-computers/?

Comunque non voglio dire che i Ryzen vadano male per audio per il fatto che e' un po' che non controllo: quando sono usciti i primi (2-3 anni fa) andavano male ma c'e' caso che ora siano a posto, non so dirlo perche' avendo avuto problemi con schede video, wifi e roba USB varia io monto Intel sulle mie macchine per suonare.

Anzi spero proprio che siano a posto (per quanto preferirei sempre avere una scheda video integrata minimale e i Ryzen non ce l'hanno): http://www.scanproaudio.info/2019/07/12/amd-ryzen-3600-3700x-3900x-dawbench-tested-3-is-it-the-magic-number/

celsius100
05-10-2021, 06:57
La steinberg da consigli generici tutti utili in generale ma nn mi pare dicano che di nn usare una scheda video dedicata
Il video e interessante
X i test hai trovato qualcosa xke in quei forum ce tanta roba ma nn sono riuscito a beccare nn so qualcuno che faccia un test con cubase, 3 processori uno con e una senza video dedicata ad esempio
I problemi di calore/temperatura provocano bassa efficienza e diminuiscono le prestazioni
Esempio https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-11400f/images/cpu-temperature.png
Quello e un semplice i5 ma se viene spinto andrebbe in blocco con quei gradi
X valutare le cpu senza test specifici mi affido al riassunto delle prestazioni diviso x categorie
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5983/intel-core-i9-11900k-i7-11700k-e-i5-11600k-rocket-lake-in-test_index.html
Qui alla fine della recensione

glen_O
05-10-2021, 15:32
provo, perchè per hobby ci lavoro da anni.

Processore, generalmente più potente è e meglio è. So di chi lavorava con gli Xeon ai tempi.
Dovresti comunque verificare cosa cosiglia il produttore della DAW. Se e quanti core virtuali supporta.
E generalmente tutte le funzioni come turbo boost sono sconsigliate e vanno disabilitate. Il clock del processore con la musica dovrebbe restare sempre fisso (e assolutamente no overclock per questione di stabilità).

RAM: io ne ho 64gb. Un drumkit con superior mi occupa anche 12gb. C'erano degli orchestrali che mi tiravano su anche un 20gb.
Velocità della ram più di tanto non mi è importata, son andato semplicemente con quello che supportava il mio processore, ma facile che recuperi queste ram anche sulla prossima configurazione.

Scheda video: qua dipende con cosa lavora e se ha bisogno o potrebbe avere bisogno di una configurazione multi monitor.
Considera che comunque molti plugin hanno una loro interfaccia e un rendering può essere necessario.
Io al tempo avevo optato per una passiva perchè per me il silenzio era fondamentale, ma non conosco la potenza delle VGA integrate attuali.

Case : anche qua, a me serviva il silenzio, quindi ero andato con un Define della Fractal Design.

Monitor: dipende dallo spazio che si ha sulla desk, io ero andato con un 27' QHD ; per la distanza che ho (circa 1mt) le scritte solo al limite della leggibilità.
Per un 4k servirebbe qualcosa di ben più grande, quando cambierò desk probabile che prenderò uno di quei curvi che fanno come 2 schermi da 27' QHD

---------------------------------

OS: se pensa di usare il pc sia per svago che per la musica, consiglio una configurazione a 2 sistemi.
Io ho fatto così perchè se cominci a installare questo e quell'altro, il pc perde prestazioni e diventa più instabile.
Quindi su un disco ho il mio windows di tutti i giorni, su un altro disco ho un windows solo per la musica.
Una volta fatti gli aggiornamenti a windows, il pc per la musica l'ho praticamente chiuso e ho installato solo quello che mi serviva.
Tramite tinywall ho bloccato praticamente tutto il traffico di rete, tranne quello per la LAN e per quei 2 programmi che hanno bisogno ogni tanto della rete (kemper e cubase).

---------------------------------

ho visto che hai messo il raffreddamento a liquido. Ti dirò: alla fine son finito a usare i semplici dissipatori che mi davano con la cpu.
Non andando mai in overclock e disabilitando tutte le funzioni turbo, anche tenendo i giri delle ventole al minimo/in modalità silenziosa, il processore non raggiungeva mai temperature da ebollizzione.
Poi dipenderà sempre da processore a processore, non sono aggiornatissimo al momento.. ma non vorrei che un raffreddamento a liquido fosse uno spreco e che poi rappresentasse un'altra fonte di rumore.

glen_O
05-10-2021, 15:43
dimenticavo: se ha una scheda audio thunderbolt.. prendi una scheda madre con una porta thunderbolt integrata, che ricordo aggiungerla poi mi costava come mezza mobo e mi pare che a prezzi e disponibilità siamo sempre lì.

eaman
05-10-2021, 15:56
Scheda video: qua dipende con cosa lavora e se ha bisogno o potrebbe avere bisogno di una configurazione multi monitor.
Considera che comunque molti plugin hanno una loro interfaccia e un rendering può essere necessario.
Io al tempo avevo optato per una passiva perchè per me il silenzio era fondamentale, ma non conosco la potenza delle VGA integrate attuali.
Non hai problemi a usare piu' monitor con integrate, anche le dedicate comunque sono passive (nel senso che hanno la ventola ferma) quando non sono sotto carico.


Monitor: dipende dallo spazio che si ha sulla desk, io ero andato con un 27' QHD ; per la distanza che ho (circa 1mt) le scritte solo al limite della leggibilità.
Per un 4k servirebbe qualcosa di ben più grande, quando cambierò desk probabile che prenderò uno di quei curvi che fanno come 2 schermi da 27' QHD

C'e' poi sempre il problema che la roba Native Instruments e altra vecchia non scala con risoluzione / dpi, quindi in pratica ci vuole un 1080p oppure bisogna scasinare continuamente con la scalatura di windwos. I VST hanno questo vizio di non scalare...

OS: se pensa di usare il pc sia per svago che per la musica, consiglio una configurazione a 2 sistemi.
Io ho fatto così perchè se cominci a installare questo e quell'altro, il pc perde prestazioni e diventa più instabile.
Quindi su un disco ho il mio windows di tutti i giorni, su un altro disco ho un windows solo per la musica.
Una volta fatti gli aggiornamenti a windows, il pc per la musica l'ho praticamente chiuso e ho installato solo quello che mi serviva.
Tramite tinywall ho bloccato praticamente tutto il traffico di rete, tranne quello per la LAN e per quei 2 programmi che hanno bisogno ogni tanto della rete (kemper e cubase).

Idem: io ho win LTSC per la musica e un Pro per i giochi, sul portatile per suonare solo LTSC. Comunque Bitwig gira bene anche sotto Linux, solo ci sono pochi VST nativi.

eaman
05-10-2021, 16:01
X i test hai trovato qualcosa xke in quei forum ce tanta roba ma nn sono riuscito a beccare nn so qualcuno che faccia un test con cubase, 3 processori uno con e una senza video dedicata ad esempio
Bisogna fare un test della latenza https://www.resplendence.com/latencymon quando hai tutto installato, in genere i problemi sono la scheda video, wifi, roba usb strana. Poi ovviamente antivirus, search, cortana e aggiornamenti vanno fermati.

Conta poi che molta di 'sta raba in genere gira su portatili che non possono stare a lungo a max potenza, ergo per il real time non serve proprio sempre tutta 'sta potenza.

Se invece componi e hai 30 tracce di Serum allora si', ma e' un uso folle e si risolverebbe mettendo in freeze le 29 traccie che non stai a modificare ;)

glen_O
05-10-2021, 16:11
C'e' poi sempre il problema che la roba Native Instruments e altra vecchia non scala con risoluzione / dpi, quindi in pratica ci vuole un 1080p oppure bisogna scasinare continuamente con la scalatura di windwos. I VST hanno questo vizio di non scalare...

ecco perchè :sbonk: ogni volta che lo caricavo dicevo ma che caz è che vedo piccolo, maledetti quelli che han prodotto sta cosa.. sì poi non me ne facevo una ragione, tanto una volta caricata la libreria lo passavo in background

eaman
05-10-2021, 22:57
ecco perchè :sbonk: ogni volta che lo caricavo dicevo ma che caz è che vedo piccolo, maledetti quelli che han prodotto sta cosa.. sì poi non me ne facevo una ragione, tanto una volta caricata la libreria lo passavo in background

Se usi Machine almeno puoi mandarlo a tutto schermo, ma se apri il VST in dettaglio e' sempre la vecchia storia...

L'unica oltre ad avere un monitor 1080p e' avere almeno un monitor separato in cui settare adeguatamente la scala di windows, oppure usare il magnify :(

france_mala
10-10-2021, 11:31
Premessa: detta come va detta, il mio amico non usa daw a livello professionale ma vuole "macchine" a quello scopo, stante che sarebbe anche un mio interesse amichevole potergli insegnare qualcosa in più per potere sfruttare al meglio ad un livello un pochino più alto di produzione musicale.
Detto questo prenderò spunto per il mio prossimo PC, lavorando su produzioni semi-professionali (poi portate nello studio dell'etichetta ovviamente - ma spesso e volentieri anche no).

Il thread si è fatto più interessante di quanto mi aspettassi.

Dati gli spunti qui ho fatto anch'io qualche ricerca e ce ne sono un sacco dacché esistono i Ryzen a confronto con 8va (e poi) gen Intel.

Su Reddit tantissime opinioni allegate a link/review approfondite.

Da quanto ho dedotto il problema del processore sulla latenza è con i primi Ryzen, ma è assolutamente identica ad Intel con l'ultima gen AMD.

Fondamentalmente al software interessa usare il più possibile un solo core dei processori e spingono al massimo ogni thread, portando sempre uno, poi due e così via ogni core al massimo (e la percentuale indicata nella grafica delle DAW è in genere proporzionata nel complesso ma è quindi fondamentalmente sbagliata, motivo per cui al 50% comincia a rallentare il software cosa insolita rispetto ad altri ambienti professionali).

È chiaro che l'aspetto fondamentale della gestione del rendering "in diretta" di tracce audio o ancora peggio di suoni campionati/librerie di Kontakt sono HD e RAM, quindi velocità di scrittura/lettura rapida e poi processata nella modifica (di un'onda audio, di un campione già elaborato).

Sulla scheda video, che pare essere l'argomento principale, imparo anche qua che con le integrate Intel ad oggi l'elaborazione è comunque abbastanza potente da poter fare funzionare il tutto senza creare un processo in più nella catena di elaborazione. Il problema nel mio caso è che lo stesso PC lo utilizzo per rendering video e fotografico, anche con lo stesso Ableton (per sincronizzare video/musica per colonne sonore ad esempio) e quindi necessito per forza di cose di una scheda video che possa farlo (e in grado di giocare alla meno peggio i videogiochi, ancora me la cavo con una 1060 6GB). Su questo devo dire che dallo switch da un PC con integrata Intel (7ma) ed esterna nVidia non ho trovato differenze da questo punto di vista, tanto che sul pannello dell'utilizzo GPU la scheda video rimane sempre sotto al 10% quando va male.

Come sopra però, il problema sorge con i VST che renderizzano la grafica ciascuno in modo diverso e con DPI completamente sfasati tra un produttore o l'altro (NI uguale all'altro di NI - Arturia uguale agli altri Arturia e così via).
A meno che non li metta in full screen a 1080 ma a quel punto servono 3 monitor, il primo lo uso come interfaccia mix/clip/effetti e l'altro per arrangiamento/sequencer. E comunque mi sono affezionato alla grafica assurdamente minuscola delle finestre dei plugin.

Sulla RAM oddio, per usare 12GB devi avere almeno dieci tracce di drumkit Superior, personalmente utilizzo EZdrummer per batterie reali (quando non uso batteria elettronca) e sto benissimo.

Sul freezare le tracce dipende dal modus operandi e a che punto della lavorazione sei, io preferisco aumentare il buffering quando non devo registrare per potere mettere mano ad ogni singola traccia in ogni momento (ed una volta ultimate ovviamente sì, ci sta, ma non freezo 39 tracce su 50).

Al massimo lo faccio sulle tracce in cui ho messo i plugin iZotope che - spiegatemi voi perché - aumentano la latenza e il sovraccarico del processore a priori (se metto Neutron o Nectar su una traccia devo appiattirla per potere continuare a registrare audio - col midi non intacca ma gracchia a basso buffering) di tutto il software e tutte le DAW... why?

Sui software... personalmente uso Ableton e StudioOne, il secondo è fantastico per mixare e masterizzare e soprattutto per la velocità e leggerezza di rendering (così empiricamente di un buon 30%, quando Ableton si impalla Studio One va da dio per dire).

Bitwig è invece l'unico per Linux, ma più che questo renderizza ogni VST come esterno alla DAW ed è fantastico (quante bestemmie che neanche PES da bambini) ché quando si impalla un plugin non crasha il software (ma su questo il lavoro di backup automatico Ableton è ad oggi imbattibile, bloccando tra l'altro la scansione già lenta di per sé del plugin difettoso che comunque rimane presente), ma in ogni caso ctrl+s prima di ogni piccola modifica e subito dopo ormai ho troppa paura.
Il punto è che Bitwig è appunto una via di mezzo tra un Ableton (d'altronde quelle sono le origini) e un ProTools/Studio One/Cubase etc (escluso Reaper), poi a ciascuno le proprie preferenze/abitudini.
Ma possiamo tranquillamente dire che per utilizzo risorse Ableton perde molti punti, è probabilmente il peggiore.

In tutto questo come sopra, dispositivi usb inutili e soprattutto antivirus sono i peggiori nemici.

Rimane la cosa della scheda video (rumorosità a parte) che secondo me, se serve anche per altri utilizzi professionali (o gaming) è obbligatoria, mentre se è solo produzione musicale a questo punto - tesi antitesi la sintesi è che non serve ove il processore (Intel) sufficie ad ogni necessità con l'integrata senza creare un elemento in più in catena di elaborazione.
In ogni caso non credo che esterna o integrata sia cosa tragica, soprattutto se le altre componenti sono abbastanza 'potenti' per poterci lavorare bene.

Poi ripeto la premessa, questo thread me lo tengo caso per la tredicesima ché mi faccio un mio PC (anche se preferirei un laptop per mille ragioni), mentre al mio amico non serve una configurazione così, è un mio vezzo per potergli dare la possibilità poi di avanzare di livello (d'altronde è medico e qui secondo lui è un forum in arabo, ché se gli dici anche solo "aumentare la RAM" lui ti dice che sei un genio dell'informatica e un hacker, capirete bene cosa intendo: il "non mi va la stampante" - cosa ancora più grave sul discorso ethernet-wifi ha Very Mobile ed è inamovibile, assurdo).

Sorry per la prolissità e farraginosità, ma a mio parere questo thread può avere un suo futuro per molti!

Buona domenica :)

celsius100
10-10-2021, 17:41
X me la scelta della base e abbastanza semplice ryzen 5000 da 8 o 12core, gli intel serie11 sono un pò piu lenti ma sopratutto se spinti alle max prestazioni danno problemi di temperature (e consumi)
Di conseguenza una video dedicata serve
X il resto tanta ram veloce ed un ssd m.2 pcie4