View Full Version : USB C, cavi e caricatori: arrivano nuovi loghi, c'è anche quello dei 240W
Redazione di Hardware Upg
01-10-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-c-cavi-e-caricatori-arrivano-nuovi-loghi-c-e-anche-quello-dei-240w_101175.html
Lo USB Implementers Forum (USB-IF) ha annunciato e mostrato i nuovi loghi che accompagneranno i cavi USB C compatibili con lo standard USB4. I cavi potranno avere l'indicazione della velocità, della potenza supportata oppure entrambi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
01-10-2021, 10:56
@ingegneri di Hwupgrade, ma come può un connettore simile sopportare 240W?
@ingegneri di Hwupgrade, ma come può un connettore simile sopportare 240W?
50V e 5A a livello di connettore non ci sono particolari problemi, calcola che per raggiungere i 240W servono alimentatori e cavi speciali appositamente dedicati non è possibile far passare 240W su un cavo usb attuale
@ingegneri di Hwupgrade, ma come può un connettore simile sopportare 240W?
Usando tensioni più alte dei classici 5V, nello specifico arriva fino a 48V 5A che fanno, appunto 5*48=240W
Ps
Non sono ingegnere...
@ingegneri di Hwupgrade, ma come può un connettore simile sopportare 240W?
Se non ricordo male USB C con il Profilo 5 può supportare:
5 V a 2,0 A (10 W), 12 V, 20 V a 5 A (60 W, 100 W).
Quindi ipotizzerei che semplicemente introdurranno un nuovo profilo a 24V e 5A (120W) e così via fino 240W.
Spulciando ancora meglio ho trovato le specifiche e sarà effettivamente 48V a 5A. Se vuoi approfondire LINK (https://www.usb.org/sites/default/files/D2T2-1%20-%20USB%20Power%20Delivery.pdf)
Se non ricordo male USB C ha 2 linee (in realtà 4: 2 positivi e 2 negativi) che con il Profilo 5 possono supportare:
5 V a 2,0 A (10 W), 12 V, 20 V a 5 A (60 W, 100 W).
Quindi ipotizzerei che semplicemente introdurranno un nuovo profilo a 24V e 5A (120W) che moltiplicato per le 2 linee fa 240W.
vanno di 50V 5A con connettori leggermente modificati (lunghezza pin di alimentazione differenziata e condensatori di soppressione per evitare gli archi alla disconnessione
vanno di 50V 5A con connettori leggermente modificati (lunghezza pin di alimentazione differenziata e condensatori di soppressione per evitare gli archi alla disconnessione
Si si... nel frattempo avevo editato in quanto avevo trovato le specifiche anche io.
grazie in ogni caso.
supertigrotto
01-10-2021, 15:10
Se Micheal fosse ancora vivo di sta storia direbbe: USB ed !
mindless
01-10-2021, 17:45
Alla faccia della connessione standard, facile, per tutti uguale... è già una giungla! :D
Per quanto riguarda l'uniformità proposta dalla commissione europea, si parla del connettore dei ricarica dei device, ma lato caricatore resta usb A, usb-c o libero cioè ognuno come vuole così si vanifica l'effetto della direttiva?
c'era una volta l'Universal Serial Bus a 5V... che bordello...
presto l'USB D:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/CEE_7-7.jpg/330px-CEE_7-7.jpg
supporta fino a 230V @ 16A... :Prrr:
Guardate che è molto più semplice di quello che sembra eh...
Il connettore sarà quello e SE usato un cavo che supporta maggior carico verrà attivato il relativo profilo esattamente come avviene ora.
Inoltre di device che utilizzeranno i profili a carico elevato saranno relativamente pochi e probabilmente per utilizzi specifici.
Nella stragrande maggioranza dei casi il cavo "base" sarà quello più utilizzato e solo chi ha necessità si prenderà dei cavi ah hoc per device particolari che anche quando il device in questione sarà morto potrà riutilizzare per qualsiasi altro device anche di profilo inferiore.
È un modo come un altro per evitare che si buttino cavi che magari funzionano senza problemi perché un device muore per un motivo X.
Guardate che è molto più semplice di quello che sembra eh...
Il connettore sarà quello e SE usato un cavo che supporta maggior carico verrà attivato il relativo profilo esattamente come avviene ora....
sicuro.
ma di fatto l'"universal" è un po' sbiadito...
roccia1234
02-10-2021, 10:41
sicuro.
ma di fatto l'"universal" è un po' sbiadito...
Non vedo perché... Puoi anche usare un qualunque cavo USB A-B (quello che solitamente danno con le stampanti) di 15 anni fa, usare un adattatore solo meccanico USB B per usb-c e attaccarci l'ultimo smartphone uscito ieri. Avrai connessione dati ed elettrica, probabilmente a massimo 5v/2A. Ma avrai comunque il tuo telefono in carica e in comunicazione con qualunque cosa tu abbia collegato all'altra capo del cavo.
Se guardiamo il resto del panorama "connessioni", direi che l'universal ci sta tutto...
Hanno fatto un po' di casino con il mini e il micro, ma sembra che vogliano imporre usb-c come standard "definitivo" alla stregua di usb-a
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.