PDA

View Full Version : Aggiornamento pc vetusto (o meglio comprarne direttamente uno nuovo?)


Thorello
29-09-2021, 21:31
Ciao a tutti,
penso che dopo tanto tempo, sia arrivato il momento di aggiornare il mio PC.

Questa la mia attuale configurazione:

Proc: AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache
Mobo: ASROCK 880G Extreme3 AM3-DDR3-ATX
RAM: 2x4GB Crucial Ballistix Sport
Video: Radeon RX 480 8GB
Monitor: AOC G2590FX 25 ", 1920 x 1080 pixels, 144 Hz
HD1: Samsung 860 EVO Basic (500GB, 2.5")
HD2: Toshiba Canvio Basics (2TB)
Ali: CORSAIR XC550M

Vecchia. Lo so.

Col PC, a parte le solite cose, ci giochicchio di tanto in tanto. Non mi interessa avere una super config per giocare ad alta risoluzione. E comunque penso di essere limitato dallo schermo attuale (che comunque non vorrei cambiare). Preferisco aggiornare questo pc decisamente vecchio, con qualcosa di più recente, e con un occhio alla spesa.

Inoltre, considerato che gioco abbastanza poco, per il momento potrei anche tenere la scheda video attuale penso? - considerato che, da quel poco che so, comprarne una decente in questo periodo è un massacro.

Grazie per qualsiasi consiglio!

celsius100
29-09-2021, 22:10
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari x il pc?
Budget?
Beh considera che la tua scheda video ce chi se la comprerebbe usata sui 200 euro e vendono schede video nuove a 300 euro che sono più lente della tua

Thorello
29-09-2021, 22:18
Ciao!
No, direi nessuna esigenza particolare. Il motivo per cui voglio aggiornarlo è perchè è visibilmente lento (anche solo nell'uso "normale" di tutti i giorni, senza considerare il giocare). E le poche volte che gioco ancora peggio.

Budget: non saprei, è passato talmente tanto dal mio ultimo aggiornamento che ho perso contatto coi prezzi. Molto indicativamente, diciamo intorno ai 400, max 500? Mantenendo quello che si può tenere (schermo, scheda video, forse HD?). Ma se impossibile, ok spendere di più.

Per la scheda video...: davvero? E' COSI messo male il mercato delle schede video? Questa l'ho presa più di 5 anni fa a circa 200e... :mbe:
Ok, allora direi che la tengo :D

celsius100
29-09-2021, 22:39
Probabilmente se aggiungi ram e formatti il pc ti troverai gia molto meglio così
Vuoi puntare a sfruttare i 144Hz del monitor quando in futuro aggiornerai la scheda video?

DANY 76
29-09-2021, 23:58
io consiglierei di cambiare solo cpu mobo e ram,tieni il resto sopratutto la tua vga che in full HD ancora se la cava ed in più una rx 480 oggi vale tanto.
potresti buttarsi su un intel serie 10 facendo una cosa tipo :

cpu : intel i5 10400f 152 euro.
dissipatore cpu : ARCTIC Freezer 34 eSports 35 euro
mobo :asrock b560 pro4 125 euro.
ram: ddr4 Corsair Vengeance LPX 3200mhz 8gb x2 82 euro.
prezzi da amazzone.

totale: 395 euro circa ed hai risolto ogni problema,avrai anche perfomance maggiori in gioco poichè sono abbastanza sicuro che con un AMD PHENOM II eri bottelneck sulla vga.
la cpu è in grado di far girare anche gpu moderne quindi vai tranquillo e la scheda madre è compatibile con cpu più potenti e anche quelle di intel 11° gen.

Thorello
30-09-2021, 08:50
Grazie!
Ok, il piano si inizia a delineare, tnx!

Celsius: vorrei cambiare in effetti il processore, perché ha più di 10 anni, e inizia a darmi qualche problema (per esempio perché non ha AVX).
E riguardo allo sfruttare i 144Hz del monitor più avanti.. sarò sincero: non ci ho davvero pensato. Ho comprato quel monitor senza davvero una visione strategica di lungo periodo diciamo, eheh :mbe:
Ma in effetti, quello che scrivi ha assolutamente senso.

Quindi RAM, mobo e proc.

Ho iniziato a guardare mobo e proc e RAM consigliate da Dany. Non ne so nulla, quindi sto proprio inviando da zero. Anche per capire eventuali opzioni più/meno costose.

celsius100
30-09-2021, 08:54
X gaming classico 60Hz direi che vada benone la proposta di Dany, io avrei speso meno su una scheda madre b460
Se punti i 144Hz, e a comprare una scheda video di fascia medio-alta, mi spingerei piu su con ryzen 5600x, shceda madre b550 (asus b550 tuf gaming plus) e 16gb di ram 3600Mhz, ovviamente salgono i costi, arrivi sui 500

DANY 76
30-09-2021, 10:15
un i5 10400f ti spinge senza problemi una vga moderna,in futuro puoi montare tranquillamente una rx 6600xt o simili senza problemi per sfruttare il feesync del tuo monitor,oppure se vuoi cambiarlo ed andare sul 1440p prendere una rx 6700xt.
ovviamente un ryzen serie 5000 è decisamente più prestante ma la config ti costa circa 150 euro in più,a te la scelta.

Thorello
30-09-2021, 13:06
Ok grazie, ho capito il perchè della domanda sui 144 Hz. Chiaro.

No, penso di non essere un giocatore sufficientemente assiduo da puntare seriamente ai 144 Hz. Tutt'altro :-)
60 Hz sembra una soluzione perfettamente accettabile. Anche perchè non ho idea di quando aggiornerò la scheda video. Magari tra un anno, magari due o persino più. E in quel caso, quei 150 euri in più "oggi" diventano sempre meno rilevanti.

Quindi stiamo orientandoci verso:


i5 10400f
b460 / b560
ddr4 Corsair Vengeance LPX 3200mhz 8gb x2
ARCTIC Freezer 34 eSports


Ora devo vedere cosa trovo in Svizzera / Germania / Francia (non vivo in Italia... :) )

DANY 76
30-09-2021, 13:16
Ok grazie, ho capito il perchè della domanda sui 144 Hz. Chiaro.

No, penso di non essere un giocatore sufficientemente assiduo da puntare seriamente ai 144 Hz. Tutt'altro :-)
60 Hz sembra una soluzione perfettamente accettabile. Anche perchè non ho idea di quando aggiornerò la scheda video. Magari tra un anno, magari due o persino più. E in quel caso, quei 150 euri in più "oggi" diventano sempre meno rilevanti.

Quindi stiamo orientandoci verso:


i5 10400f
b460 / b560
ddr4 Corsair Vengeance LPX 3200mhz 8gb x2
ARCTIC Freezer 34 eSports


Ora devo vedere cosa trovo in Svizzera / Germania / Francia (non vivo in Italia... :) )

occhio che ci sono delle piccole differenze tra b460 e b560,la mobo che ti ho consigliato io per esempio è buona.

celsius100
30-09-2021, 13:34
Guarda io mi riferivo ad una scheda piuttosto basica che si puo trovare anche sotto i 100 euro come la ASROCK B460M PRO4

DANY 76
30-09-2021, 14:06
Guarda io mi riferivo ad una scheda piuttosto basica che si puo trovare anche sotto i 100 euro come la ASROCK B460M PRO4

le b460 hanno dei "difetti",come per esempio le ram supportate.
con la b460 mi pare sono max a 2666 mhz,con le b560 ci puoi mettere volendo anche delle 3600mhz,una differenza così alta sulle ram impatta sulle performance e considerando che tra una b460 ed una b560 di pari fascia ci passano circa 30 euro mi pare stupido lesinare.
in più il supporto a cpu di 11° gen.
nel 2021 per me nn è saggio prendere mobo intel con chip b460,anche se ci si montano cpu di 10° gen.

celsius100
30-09-2021, 14:18
Si e vero x la ram, 3000Mhz e il limite, ci puo stare comunque nn essendo un pc "spinto" nn avere ram alla max frequenza nn lo vedo un problema, certo piu velpci sono meglio è
X la serie11 in alcuni casi e peggio della serie10 x cui nn gli consiglierei di aggiornare (peccato solo x il pcie 4)
Il fatto e che i3 ed i5 li vedo x una scelta minimal e quindi anche andando su schede madri nn particolarmente accessoriate o di fascia medio-alta

DANY 76
30-09-2021, 14:27
Si e vero x la ram, 3000Mhz e il limite, ci puo stare comunque nn essendo un pc "spinto" nn avere ram alla max frequenza nn lo vedo un problema, certo piu velpci sono meglio è
X la serie11 in alcuni casi e peggio della serie10 x cui nn gli consiglierei di aggiornare (peccato solo x il pcie 4)
Il fatto e che i3 ed i5 li vedo x una scelta minimal e quindi anche andando su schede madri nn particolarmente accessoriate o di fascia medio-alta

un i5 10400f in questo momento è un best buy,perchè?
perchè ha la potenza necessaria per far girare bene anche vga moderne di medio livello(come per esempio una rtx 3060TI),in più è un 6 core 12 tread che ne aumenta la longevità,per circa 150 euro che vuoi di più?
abbinarci una mobo decente(125 euro di mobo nn è fascia medio/alta,è più una fascia medio/bassa)rende il pc più sfruttabile è migliora le sue potenzialità.
in più un giorno gli servisse una cpu più potente ci può mettere un i5 serie 11 e usufruire anche del pci-e 4.0.
quindi tra una mobo b460 da 100 euro ed una b560 da 125 euro io mi prendo ad occhi chiusi una b560,manco a dirlo.

celsius100
30-09-2021, 15:58
Sono d accordo sulla prima parte
X la seconda e pur sempre il 25-30% in piu di costo quando alla fine probabilmente nn noterà la differenza, io preferirei un i7 serie10 ad un serie11 x dire se dovessi fare upgrade.

DANY 76
30-09-2021, 16:25
Sono d accordo sulla prima parte
X la seconda e pur sempre il 25-30% in piu di costo quando alla fine probabilmente nn noterà la differenza, io preferirei un i7 serie10 ad un serie11 x dire se dovessi fare upgrade.

bè anche 2 euro su 1 è il 100% in più,i calcoli matematici lasciano il tempo che trovano.
a parte questo per me spendere solo 20/30 euro in più per avere appunto + longevità e possibilità di sfruttare il pc è solo una cosa positiva.
per quanto riguarda gli intel serie 11 hanno si il difetto di consumare e scaldare ma in performance nn va affatto male.

celsius100
30-09-2021, 18:21
ma si alla fine sono scelte
io diciamo che preferisco puntare a spendere meno in questi casi anche sulla scheda (intendo b460 e ram 3000MHz) o a prendere qualcosa di gamma piu alta in generale (qui mi riferisco a ryzen 5600x, b550, ecc...)

il problema dei modelli serie11 e che nn dicono delle prestazioni riferite ai consumi/raffreddamento, quindi nell'uso reale nn sempre si avrebbero dei vantaggi dal passare da un serie10 ad un serie11
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-11400f/images/cpu-temperature.png
mi riferisco a cose del genere, nei test ovviamente la cpu la "spremono" pero chi e che in un pc casalingo si metterebbe a prendere un dissipatore da 70 euro x far andare la cpu come si vede nelle prove, invece con un dissi piu semplice o scalda troppo e viene poi limitata nelle frequenze o nn si sfrutta al 100%

DANY 76
30-09-2021, 19:02
ma si alla fine sono scelte
io diciamo che preferisco puntare a spendere meno in questi casi anche sulla scheda (intendo b460 e ram 3000MHz) o a prendere qualcosa di gamma piu alta in generale (qui mi riferisco a ryzen 5600x, b550, ecc...)

il problema dei modelli serie11 e che nn dicono delle prestazioni riferite ai consumi/raffreddamento, quindi nell'uso reale nn sempre si avrebbero dei vantaggi dal passare da un serie10 ad un serie11
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-11400f/images/cpu-temperature.png
mi riferisco a cose del genere, nei test ovviamente la cpu la "spremono" pero chi e che in un pc casalingo si metterebbe a prendere un dissipatore da 70 euro x far andare la cpu come si vede nelle prove, invece con un dissi piu semplice o scalda troppo e viene poi limitata nelle frequenze o nn si sfrutta al 100%
montare un 5600x con una b550 decente ha costi ben maggiori,parliamo più o meno di 150 euro in più,ovviamente se si punta alle massime prestazioni in gaming con vga di un certo livello ha senso.
cmq si sa che il dissi stock di intel è qualcosa di vergognoso e ti posso garantire(provato)che con dissi da circa 50 euro il pc si riesce ad usare senza troppi problemi con intel di 11° gen(provato su 11500 e 11600 liscio).
parlo di uso comune quale può essere : gaming,streaming,un pò di photoshop e usi simili.
sbloccando il PL all'atto pratico nn serve ad una mazza,poichè il guadagno è veramente risicato(veramente) e la cpu scalda come una fonderia.
queste cpu le monti gli ci schiaffi un buon dissi e basta.
cmq se già hai ali SSD e case decenti con un i5 10400f +dissi + mobo b560 e ram da 3200/3600mhz spendi +/- 400 euro(o poco meno) e incrementi notevolmente la potenza del sistema,in più si ha la possiblità di montare cpu della gen successiva.
per me è l'upgrade migliore prezzo/prestazioni ad oggi per svecchiare un pc.

celsius100
30-09-2021, 19:49
Si infatti quoto la tua configurazione solo spendendo meno di scheda tanto i vantaggi sugli upgrade nn li vedo
Senza tirare sul PL in alcuni casi nn ce differenza tra serie 10 e 11, x quello i serie 11 sono dei forni e consumano tanto di fatto
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-11400f/images/cinebench-multi.png
Se invece della serie 11 facevano dei serie 10 piu spinti in frequenza sarebbe stato uguale e senza dover limitare l'aggiornabilita di alcune schede e limitare il supoorto pcie4 ma così ci han guadagnato di piu come vendite e x gli azionisti devono presentare novita ogni tot. mesi

Thorello
30-09-2021, 22:19
Grazie mille a entrambi!
Ho letto tutto, molto utile. E molto chiaro. Anche pro e contro delle opzioni.

Ora mi studio la configurazione (o meglio, le due configurazioni) che avete descritto. Controllando soprattutto cosa trovo e i prezzi qui in Svizzera. Più che altro, per capire la differenza di prezzo effettiva tra le due mobo. Se molto contenuta, prendo quella di fascia piu alta. Se rilevante, quella inferiore - non sapendo quando e se in effetti aggiornerò ancora. Ragionevolmente comunque, non sarà a breve, considerato l'uso veramente ridotto che ne faccio.
Comunque direi, a questo punto il dubbio è semplicemente su quello.

Una domanda però. Avete citato entrambi "sbloccare PL". Cosa vuol dire? :)

celsius100
30-09-2021, 22:33
il discorso dei power limit e dei gear e abbastanza complesso se si vuol spiegare bene ma in poche parole intel gestisce queste cpu con alcune impostazioni, di base gear1/2 si hanno le prestazioni normali con consumi standard, quelle in cui si dovrebbe usare tutti i giorni, come vedi in quel test che ho linkato pero nn sempre i risultati sono fenomenali, il nuovo 11400f va quanto il vecchio 10400f
modificando i power limit si puo effettuare una sorta di overclock, in genere nelle recensioni vengono fatti "girare" cosi xke si vedono le max prestazioni ottenibili, di contro consumano e scaldano tanto, diventano quasi inusabili con un dissipatore comune, vedi link dove fanno vedere le temp sotto stress che passano da 67 a 100 gradi col dissipatore standard (va detto che il dissi standard e abbastanza scadente)

DANY 76
01-10-2021, 00:01
Grazie mille a entrambi!
Ho letto tutto, molto utile. E molto chiaro. Anche pro e contro delle opzioni.

Ora mi studio la configurazione (o meglio, le due configurazioni) che avete descritto. Controllando soprattutto cosa trovo e i prezzi qui in Svizzera. Più che altro, per capire la differenza di prezzo effettiva tra le due mobo. Se molto contenuta, prendo quella di fascia piu alta. Se rilevante, quella inferiore - non sapendo quando e se in effetti aggiornerò ancora. Ragionevolmente comunque, non sarà a breve, considerato l'uso veramente ridotto che ne faccio.
Comunque direi, a questo punto il dubbio è semplicemente su quello.

Una domanda però. Avete citato entrambi "sbloccare PL". Cosa vuol dire? :)

le mobo che abbiamo citato io e celsius nn sono una fascia bassa e l'altra fascia alta,semplicemente quella che ti ho detto io(chip b560)è recente mentre l'altra(b460) è la serie precedente quindi più vecchia.
il PL è il Power Limit,detto molto terra terra in pratica sblocchi il limite di potenza della cpu,essa sotto carico darà il massimo possibile con un aumento di consumo e calore prodotto.
all'atto pratico nn conviene farlo poichè l'aumento di potenza è risicato(ad occhio nn lo noti assolutamente)in più la cpu scalda e consuma di più.

Thorello
01-10-2021, 06:18
Eccoci!

Allora... in realtà la scelta della mobo si è risolta da sola. Sul mio sito di riferimento in Svizzera, la B460 non è al momento disponibile. Mentre la B560 sì (e a circa 3 euro in piu... circa 100 euro). Quindi immagino di optare per la seconda.

Si è aperto invece un dubbio sul fronte processore.

L'i5 10400f c'è, e ad un prezzo in linea con quanto avete scritto (140 eur). Però, ho letto sopra che il 10400f, rispetto al 11400f, non supporta il PCI Express 4. Considerando che la scheda video non la cambio adesso (e la cambierò in un ipotetico futuro... ragionevolmente tra >1-2 anni, se non di più), quanto secondo voi può essere importante questo PCI Express 4?

Come alternativa, c'è l'11400f, scontato, a 150 - circa 10 euro in più del 10400. Unica nota: non è disponibile, e lo dovrei aspettare 1-2 mesi.
L'idea di aspettare mi disturba, ma non ho idea di che differenza ci sia tra PCI Express 3 e 4, e quanto possa essere importante questo PCI Express 4 da qui a qualche anno...

Cosa ne dite?

E come sempre, grazie!

celsius100
01-10-2021, 06:49
Il pcie 4 ha una maggiore banda passante, in futuro le schede video potranno sfruttarlo ma al momento nn e un problema nn averlo, sugli ssd m.2 si sfrutta di piu la diffeeenza ma lato gaming e la cosa meno importante da valutare
2 mesi e tanto, che altre b460 hanno nello shop? Ryzen 3600 e 5600 a che prezzi? Le schede b450 o b550 x i ryzen?
Beh altrimenti un altro shop?

giugas
01-10-2021, 08:15
Cosa ne dite?
Ciao,

Secondo me quella che hai indicato é una soluzione valida ed economica. Io procederei tranquillamente.

DANY 76
01-10-2021, 09:50
Eccoci!

Allora... in realtà la scelta della mobo si è risolta da sola. Sul mio sito di riferimento in Svizzera, la B460 non è al momento disponibile. Mentre la B560 sì (e a circa 3 euro in piu... circa 100 euro). Quindi immagino di optare per la seconda.

Si è aperto invece un dubbio sul fronte processore.

L'i5 10400f c'è, e ad un prezzo in linea con quanto avete scritto (140 eur). Però, ho letto sopra che il 10400f, rispetto al 11400f, non supporta il PCI Express 4. Considerando che la scheda video non la cambio adesso (e la cambierò in un ipotetico futuro... ragionevolmente tra >1-2 anni, se non di più), quanto secondo voi può essere importante questo PCI Express 4?

Come alternativa, c'è l'11400f, scontato, a 150 - circa 10 euro in più del 10400. Unica nota: non è disponibile, e lo dovrei aspettare 1-2 mesi.
L'idea di aspettare mi disturba, ma non ho idea di che differenza ci sia tra PCI Express 3 e 4, e quanto possa essere importante questo PCI Express 4 da qui a qualche anno...

Cosa ne dite?

E come sempre, grazie!

non ha senso aspettare 1/2 mesi per prendere un 11400f invece del 10400f,se potevi farlo subito ok.
il pic-e 4.0 semplicemente hai più banda passante,lato gaming ad oggi le differenze sono minime o irrisorie,sugli SSD invece quelli 4° gen son più veloci di quelli 3° gen ma è cmq lo standard più recente quindi nel possibile conviene sempre averlo,lato intel quindi la cosa migliore è avere una mobo almeno con chip b560.

Thorello
01-10-2021, 16:42
Il pcie 4 ha una maggiore banda passante, in futuro le schede video potranno sfruttarlo ma al momento nn e un problema nn averlo, sugli ssd m.2 si sfrutta di piu la diffeeenza ma lato gaming e la cosa meno importante da valutare
2 mesi e tanto, che altre b460 hanno nello shop? Ryzen 3600 e 5600 a che prezzi? Le schede b450 o b550 x i ryzen?
Beh altrimenti un altro shop?

Già, due mesi è tanto. Ammesso che siano veramente due mesi peraltro.

Allora, ho controllato:
* B460: Niente disponibile sotto i 110e, a parte per miniATX. Quelle che rispondevano ai requisiti (costo basso, case normale) esistono, ma sono temporaneamente non disponibili. Quindi, B460 non percorribile :-)
* Ryzen 3600: 200e tondi (AMD Ryzen 5 3600 AM4, 3.60 GHz, 6 -Core
* Ryzen 5600: 258e (AMD Ryzen 5 5600G AM4, 3.90 GHz, 6 -Core). 5 euri in più per il 5600X (non so che differenza ci sia... il dissi?)
* B450: quella che trovo a meno sta a 73eur, ASUS Prime B450-Plus AM4, AMD B450, ATX
* B550: 96 euro per AsRock B550 Phantom Gaming 4

Dunque, se ho capito bene, le due opzioni sarebbero:

Alternativa 1. i5 10400f; ASROCK 560 Pro4; Corsair Vendetta LPX 2 x 8GB (DDR4-3200). Totale: 319 eur + dissi

Alternativa 2: AMD Ryzen 5 3600; AsRock B550 Phantom Gaming 4; Corsair Vendetta LPX 2 x 8GB (DDR4-3200). Totale: 371 eur + dissi

La differenza è 52 eur per il Ryzen 3600 rispetto a i5 10400. Dissi a parte. Non ho idea di quanto (e se) il Ryzen sia meglio dell'intel :)

Thorello
01-10-2021, 16:43
non ha senso aspettare 1/2 mesi per prendere un 11400f invece del 10400f,se potevi farlo subito ok.
il pic-e 4.0 semplicemente hai più banda passante,lato gaming ad oggi le differenze sono minime o irrisorie,sugli SSD invece quelli 4° gen son più veloci di quelli 3° gen ma è cmq lo standard più recente quindi nel possibile conviene sempre averlo,lato intel quindi la cosa migliore è avere una mobo almeno con chip b560.

Ok, quindi andata per scartare l'ipotesi 11400 eheh, grazie! ;)

DANY 76
01-10-2021, 16:44
Ok, quindi andata per scartare l'ipotesi 11400 eheh, grazie! ;)

no nn conviene aspettare tutto quel tempo solo per avere un 11400f,il 10400f va bene per un pc uso HOME e anche gaming.
l'unica cosa è che ti consiglio una mobo B560 che è più recente e sfruttabile di una più vecchia b460,per pochi euro poi.

DANY 76
01-10-2021, 16:58
Già, due mesi è tanto. Ammesso che siano veramente due mesi peraltro.

Allora, ho controllato:
* B460: Niente disponibile sotto i 110e, a parte per miniATX. Quelle che rispondevano ai requisiti (costo basso, case normale) esistono, ma sono temporaneamente non disponibili. Quindi, B460 non percorribile :-)
* Ryzen 3600: 200e tondi (AMD Ryzen 5 3600 AM4, 3.60 GHz, 6 -Core
* Ryzen 5600: 258e (AMD Ryzen 5 5600G AM4, 3.90 GHz, 6 -Core). 5 euri in più per il 5600X (non so che differenza ci sia... il dissi?)
* B450: quella che trovo a meno sta a 73eur, ASUS Prime B450-Plus AM4, AMD B450, ATX
* B550: 96 euro per AsRock B550 Phantom Gaming 4

Dunque, se ho capito bene, le due opzioni sarebbero:

Alternativa 1. i5 10400f; ASROCK 560 Pro4; Corsair Vendetta LPX 2 x 8GB (DDR4-3200). Totale: 319 eur + dissi

Alternativa 2: AMD Ryzen 5 3600; AsRock B550 Phantom Gaming 4; Corsair Vendetta LPX 2 x 8GB (DDR4-3200). Totale: 371 eur + dissi

La differenza è 52 eur per il Ryzen 3600 rispetto a i5 10400. Dissi a parte. Non ho idea di quanto (e se) il Ryzen sia meglio dell'intel :)

ho visto ora il post,se vuoi una base AMD i prezzi salgono ma hai dei vantaggi in questo caso,un ryzen 3600 tende ad andare meglio di un 10400f in più già la serie 3000 ha il supporto al pci-e 4.0 e se prendi una mobo b550 o x570 hai già il supporto pieno ai ryzen 5000 che al momento sono le migliori cpu sul mercato.

celsius100
01-10-2021, 17:08
Se nn ti interessa sfruttare i 144Hz direi di andare sulla prima configurazione, la seconda e una via di mezzo nel denso che nn prenderei un 3600 a quelle cifre tanto vale spingersi sul 5600x e avere il top a disposizione
(Il 5600 senza sigle/lettere dopo le cifre nn dovrebbe essere in vendita o e um 5600x o un 5600g)

Thorello
01-10-2021, 17:11
ho visto ora il post,se vuoi una base AMD i prezzi salgono ma hai dei vantaggi in questo caso,un ryzen 3600 tende ad andare meglio di un 10400f in più già la serie 3000 ha il supporto al pci-e 4.0 e se prendi una mobo b550 o x570 hai già il supporto pieno ai ryzen 5000 che al momento sono le migliori cpu sul mercato.

Quindi per 52 euri, tu andresti di AMD? :)

Thorello
01-10-2021, 17:14
Se nn ti interessa sfruttare i 144Hz direi di andare sulla prima configurazione, la seconda e una via di mezzo nel denso che nn prenderei un 3600 a quelle cifre tanto vale spingersi sul 5600x e avere il top a disposizione
(Il 5600 senza sigle/lettere dopo le cifre nn dovrebbe essere in vendita o e um 5600x o un 5600g)
Claro.
E confermo, no, col 5600 il prezzo sale troppo per quello che ci faccio col pc (= un gran poco a parte uso da ufficio e POCO gioco)

DANY 76
01-10-2021, 17:27
Se nn ti interessa sfruttare i 144Hz direi di andare sulla prima configurazione, la seconda e una via di mezzo nel denso che nn prenderei un 3600 a quelle cifre tanto vale spingersi sul 5600x e avere il top a disposizione

nn l'ho capita...perchè un ryzen 3600 nn va bene per il gaming a 144 hz?
Quindi per 52 euri, tu andresti di AMD? :)
se vuoi avere un pò di prestazioni e longevità in più ma nn ti pesa la spesa maggiore si.

celsius100
01-10-2021, 17:41
nn l'ho capita...perchè un ryzen 3600 nn va bene per il gaming a 144 hz?

se vuoi avere un pò di prestazioni e longevità in più ma nn ti pesa la spesa maggiore si.

Non dico che 3600 o 10400f nn vadano bene ma che se si volessero sfruttare i 144Hz piu il processore e veloce meglio è quindi in quel caso sarebbe la scelta piu indicata, x gicoare a 60Hz oramai qualsiasi processore moderno nn sfigura quindi in quel guardo la qualità-prezzo che di questi tempi dipende sostanzialmente dal costo

Detto ci sta anche la seconda configurazione cosi guadagna in espandibilità, possibilità di fare overclock, ecc...

DANY 76
01-10-2021, 17:52
Non dico che 3600 o 10400f nn vadano bene ma che se si volessero sfruttare i 144Hz piu il processore e veloce meglio è quindi in quel caso sarebbe la scelta piu indicata, x gicoare a 60Hz oramai qualsiasi processore moderno nn sfigura quindi in quel guardo la qualità-prezzo che di questi tempi dipende sostanzialmente dal costo

Detto ci sta anche la seconda configurazione cosi guadagna in espandibilità, possibilità di fare overclock, ecc...

è tutto un rapporto tra cpu e vga utilizzata,il mio pc in firma lo leggi ed io gioco benissimo a 1440p ed ho un monitor a 165hz,giochi come the division 2 con dettagli al massimo con filtri mi gira a 80/90 fps in spazi aperti e al chiuso mi arriva anche a 120/130 fps,wows dettagli massimi va oltre i 100 fps,control va tranquillamente oltre i 100 fps,nn ti seguo.
il 3600 è una cpu che va benissimo ancora oggi e fa girare senza troppi problemi anche vga rtx 3000 e amd rx 6000,ovvio che un 5600x è superiore ma costa anche di più ma il discorso è che un 3600 è ancora valido.

Thorello
01-10-2021, 18:57
Ok perfetto, direi che le due opzioni sono chiare - con anche pro/con. Entrambe opzioni valide, e ora resta solo scegliere quale tra le due, perfetto.

Manca poi da scegliere il dissi, in effetti. E da quanto ho capito, la scelta è indipendente dal fatto che sia AMD o Intel. L'ARTIC Freezer 34 eSports, consigliato in prima pagina, se non ho capito male non è compatibile con questa config.
Mi sono stati consigliati, disponibile sul sito svizzero:
- be quiet! Pure Rock 2 (15.50 cm): 41 eur
- be quiet! Dark Rock 4 (15.94 cm): 68 eur

Altirmenti se c'è un modello di riferimento prendo quello. Non farò overclock, nè "PL" :D di sicuro.

Thorello
01-10-2021, 19:07
Argh. Sto guardando le opzioni disponibili per quel socket... perchè esistono 2000 dissipatori? A cosa servono? Solo a confondere persone come me :D

celsius100
01-10-2021, 19:48
è tutto un rapporto tra cpu e vga utilizzata,il mio pc in firma lo leggi ed io gioco benissimo a 1440p ed ho un monitor a 165hz,giochi come the division 2 con dettagli al massimo con filtri mi gira a 80/90 fps in spazi aperti e al chiuso mi arriva anche a 120/130 fps,wows dettagli massimi va oltre i 100 fps,control va tranquillamente oltre i 100 fps,nn ti seguo.
il 3600 è una cpu che va benissimo ancora oggi e fa girare senza troppi problemi anche vga rtx 3000 e amd rx 6000,ovvio che un 5600x è superiore ma costa anche di più ma il discorso è che un 3600 è ancora valido.

nulla da dire va benissimo il 3600, ne ho consigliate decine e decine pero se avessi una manciata di fps in piu con il 5600x sicuramente nn sarebbe male
ovvio ci vuole una scheda video top x il full-hd144Hz o nn avrebbe senso aumentare il budget solo x la cpi


Argh. Sto guardando le opzioni disponibili per quel socket... perchè esistono 2000 dissipatori? A cosa servono? Solo a confondere persone come me :D

no problem in ogni caso il 34 esport va bene (tranne x un 11400f se si vuol spinge il PL)

Thorello
02-10-2021, 21:26
Ecco la configurazione che prenderei:

Corsair Vendetta LPX (2 x 8GB, DDR4-3200, DIMM 288)
80.–

AMD Ryzen 5 3600 (AM4, 3.60 GHz, 6 -Core)
216.–

AsRock B550 Phantom Gaming 4 (AM4, AMD B550, ATX)
104.–

be quiet! Puro Rock Slim (12.48 cm)
40.20

Totale 440 CHF (408 eur).

Che dite, funziona?

celsius100
02-10-2021, 21:53
va bene
anche se io x 50-75 franchi in piu a questo punto sarei andato sul 5600x

Thorello
03-10-2021, 16:48
Alla fine in realtà ho preso la stessa configurazione che ho scritto sotto, ma con il Ryzen 5600x.
Motivo: è comparso un 5600x restituito da un cliente (solo aperto, testato etc.), che mi veniva 35 euro in più del 3600.

celsius100
03-10-2021, 18:33
Direi che sia un buon affare

Thorello
03-10-2021, 18:40
Alla fine ce l'abbiamo fatta. Grazie a tutti! :)

celsius100
03-10-2021, 19:01
figurati ;)