PDA

View Full Version : Torino e Catania, scontro per Intel: non è l'ora delle divisioni, bisogna stare uniti


Redazione di Hardware Upg
29-09-2021, 19:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/torino-e-catania-scontro-per-intel-non-e-l-ora-delle-divisioni-bisogna-stare-uniti_101140.html

Il possibile investimento di Intel in Italia per creare un polo produttivo accende gli animi lungo lo Stivale, con Torino e Catania che si contendono la posta. In verità c'è però da vincere prima la concorrenza europea, e non sarà per niente facile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rattopazzo
29-09-2021, 19:52
Si vede che in Italia con i salari sempre più bassi in proporzione agli altri paesi la manodopera sta diventando concorrenziale con quella Cinese.

Super-Vegèta
29-09-2021, 20:15
Sarebbe giusto costruirlo al sud, visto che è stato sempre fatto tutto al nord. Il problema è che le infrastrutture sono indecorose e non credo che Intel voglia investire in territori dove non ci sono strade e ferrovie decenti

sformenti
29-09-2021, 20:49
Siccome il problema di Mirafiori sono le vibrazioni dei tram, allora è meglio farlo a due passi da un vulcano. C'è una logica sfuggente.

silvanotrevi
29-09-2021, 21:13
speriamo soltanto non facciano come hanno fatto con il sito di Swindon nel sud-ovest dell'Inghilterra, dove prima assunsero forza lavoro a go go e dopo pochi anni licenziarono tantissimo personale mandando a casa gente assunta con permanent contracts e spostando molti dipartimenti nell'est Europa. Intel è inaffidabile, come tutte le grandi multinazionali che giocano sulla pelle dei loro dipendenti trattandoli come burattini da sfruttare per quattro soldi e senza garanzie

Ale55andr0
29-09-2021, 21:25
Siccome il problema di Mirafiori sono le vibrazioni dei tram, allora è meglio farlo a due passi da un vulcano. C'è una logica sfuggente.

da Catanese, mi pare evidente che non hai mai visto l'Etna in vita tua ne sai dov'è posizionata rispetto Catania vedendola "da Catanese" ne che "rischi" comporta il vulcano, (cioè un po' di cenere se e quando gli va, e nemmeno tutta sta gran roba, se non nei paesi etnei dove non ci sono stabilimenti industriali ne sono i luoghi ove vengono realizzati, sai :asd:), e che pensa un po', non ha mai causato problemi nemmeno alla ST microelettronics che, indovina un po' in che città sta'... :asd:.

speriamo soltanto non facciano come hanno fatto con il sito di Swindon nel sud-ovest dell'Inghilterra, dove prima assunsero forza lavoro a go go e dopo pochi anni licenziarono tantissimo personale mandando a casa gente assunta con permanent contracts e spostando molti dipartimenti nell'est Europa. Intel è inaffidabile, come tutte le grandi multinazionali che giocano sulla pelle dei loro dipendenti trattandoli come burattini da sfruttare per quattro soldi e senza garanzie

ecco, questo si' che è un discorso serio, purtroppo...

lemming
29-09-2021, 21:29
Il problema forse è la vicinanza al mare, le automobili costruite in questi posti spesso sono già arruginite.

Ad ogni modo bisogna scegliere un posto in cui ci sono infrastrutture e forniture sicure, onde evitare di costruire con soldi pubblici una fabbrica che poi viene abbandonata prima della produzione.

Ale55andr0
29-09-2021, 21:31
Il problema forse è la vicinanza al mare, le automobili costruite in questi posti spesso sono già arruginite.


ma sei serio? vivo in una città circondata da auto arrugginite e non lo sapevo :asd:, e nemmeno la BMW serie uno del 2005 che ok, non è un fiore, ma a oggi non è stata aggredita dalla famosa aria di mare dello Ionio :rotfl:

rattopazzo
29-09-2021, 21:38
da Catanese, mi pare evidente che non hai mai visto l'Etna in vita tua ne sai dov'è posizionata rispetto Catania vedendola "da Catanese" ne che "rischi" comporta il vulcano, (cioè un po' di cenere se e quando gli va, e nemmeno tutta sta gran roba, se non nei paesi etnei dove non ci sono stabilimenti industriali ne sono i luoghi ove vengono realizzati, sai :asd:), e che pensa un po', non ha mai causato problemi nemmeno alla ST microelettronics che, indovina un po', in che città sta'... :asd:.



ecco, questo si' che è un discorso serio, purtroppo...

In effetti l'Etna più che un vulcano che erutta è più un vulcano che sputacchia :asd:
e non dovrebbe essere neanche tanto una zona sismica visto che qualche chilometro più a nord qualcuno vorrebbe costruire un grosso ponte che collega la Sicilia all'Italia
Ma tralasciando gli aspetti sismici e parlando di infrastrutture stradali quella è una triste realtà e la Sicilia è davvero messa malino sotto questo punto di vista.

pengfei
29-09-2021, 21:59
da Catanese, mi pare evidente che non hai mai visto l'Etna in vita tua ne sai dov'è posizionata rispetto Catania vedendola "da Catanese" ne che "rischi" comporta il vulcano, (cioè un po' di cenere se e quando gli va, e nemmeno tutta sta gran roba, se non nei paesi etnei dove non ci sono stabilimenti industriali ne sono i luoghi ove vengono realizzati, sai :asd:), e che pensa un po', non ha mai causato problemi nemmeno alla ST microelettronics che, indovina un po' in che città sta'... :asd:.


Il castello Ursino non era stato costruito sul mare, prima di ritrovarsi a centinaia di metri dalla costa per via della lava che lo ha investito e poi si è accumulata? :confused:

Vash_85
29-09-2021, 22:24
speriamo soltanto non facciano come hanno fatto con il sito di Swindon nel sud-ovest dell'Inghilterra, dove prima assunsero forza lavoro a go go e dopo pochi anni licenziarono tantissimo personale mandando a casa gente assunta con permanent contracts e spostando molti dipartimenti nell'est Europa. Intel è inaffidabile, come tutte le grandi multinazionali che giocano sulla pelle dei loro dipendenti trattandoli come burattini da sfruttare per quattro soldi e senza garanzie

Successa la stessa cosa ad un mio collega di università che trasferì la famiglia in uk qualche anno fa, mi sembra che la multinazionale fosse hp, tempo due anni e hanno dato il benservito a tutti, o si trasferivano in Romania/Bulgaria (non ricordo ad essere sinceri) o accettavano la liquidazione e si levavano dalle scatole!:mad:

Spero che vadano in Sicilia, oramai Torino è solo l’ombra della città industriale che era 40/50 anni fa…. e lo dico da cittadino della città sabauda.

Mars95
29-09-2021, 22:32
da Catanese, mi pare evidente che non hai mai visto l'Etna in vita tua ne sai dov'è posizionata rispetto Catania vedendola "da Catanese" ne che "rischi" comporta il vulcano, (cioè un po' di cenere se e quando gli va, e nemmeno tutta sta gran roba, se non nei paesi etnei dove non ci sono stabilimenti industriali ne sono i luoghi ove vengono realizzati, sai :asd:), e che pensa un po', non ha mai causato problemi nemmeno alla ST microelettronics che, indovina un po' in che città sta'... :asd:.


Veramente c'è una sede della ST anche a Torino.
Ma anche ad Aosta, Bologna, Agrate, ecc.

sniperspa
29-09-2021, 23:45
Successa la stessa cosa ad un mio collega di università che trasferì la famiglia in uk qualche anno fa, mi sembra che la multinazionale fosse hp, tempo due anni e hanno dato il benservito a tutti, o si trasferivano in Romania/Bulgaria (non ricordo ad essere sinceri) o accettavano la liquidazione e si levavano dalle scatole!:mad:

Spero che vadano in Sicilia, oramai Torino è solo l’ombra della città industriale che era 40/50 anni fa…. e lo dico da cittadino della città sabauda.

Sarei ben felice di una ripartenza del sud anche da società importanti come questa...alla fine i giovani competenti con la voglia di fare non mancano e grazie anche (ma non solo) al costo della vita inferiore gli stipendi sono più bassi, molti colossi tech ci hanno già investito per queste ragioni

Importante non succedano cose del genere, tipo sfruttare il momento di hype per costruire qua e la con incentivi e poi dare il benservito...c'è da dire che la richiesta di chip è effettivamente reale e probabilmente si protrarrà nel tempo, però chi lo sa come sarà il futuro

sniperspa
29-09-2021, 23:46
Veramente c'è una sede della ST anche a Torino.
Ma anche ad Aosta, Bologna, Agrate, ecc.

Non penso fosse questo il senso della frase quindi commento abbastanza inutile il tuo

agonauta78
30-09-2021, 07:07
Investimenti in Italia? E chi ci crede?

Ale55andr0
30-09-2021, 09:59
In effetti l'Etna più che un vulcano che erutta è più un vulcano che sputacchia :asd:
e non dovrebbe essere neanche tanto una zona sismica visto che qualche chilometro più a nord qualcuno vorrebbe costruire un grosso ponte che collega la Sicilia all'Italia
Ma tralasciando gli aspetti sismici e parlando di infrastrutture stradali quella è una triste realtà e la Sicilia è davvero messa malino sotto questo punto di vista.

ripeto, tu non hai idea di cosa parli parlando dell'Etna :asd:

quanto alle strade, non si sta parlando della Catania Palermo, fra parentesi :asd: ma delle tratte usate dagli auto trasporti da e verso lo stivale dove non c'è alcun problema particolare se non quelli che accomunano tutto il intero parco infrastrutture stradali..

Ale55andr0
30-09-2021, 10:07
Il castello Ursino non era stato costruito sul mare, prima di ritrovarsi a centinaia di metri dalla costa per via della lava che lo ha investito e poi si è accumulata? :confused:


nel 600 :sofico:...e ci sono voluti 3 mesi (!) pieni perchè arrivasse la lava e avevano 0 mezzi a disposizione degli attuali, posto che non è nemmeno vero che distrusse la città come alcuni dicono ma ne lambi' solo parte....
Se avete tempo da perdere durante qualche periodo feriale e vi piace la natura o la materia specifica, pijatevi un aereo (mezz'ora da Roma), fatevi un tour dell'Etna e poi capite quante stronzate raccontano i TG rispetto a cio' che è la situazione reale in loco e quanto Catania è "la città sotto al vulcano, grandi disagi per i cittadini" :D

ciolla2005
30-09-2021, 10:09
Devono "vincere" le competenze.
Non le scelte politiche.

Ale55andr0
30-09-2021, 10:10
Devono "vincere" le competenze.
Non le scelte politiche.

contaci :O

Cmq le competenze non le fa il luogo in se' :fagiano:

Veramente c'è una sede della ST anche a Torino.
Ma anche ad Aosta, Bologna, Agrate, ecc.

e dove ho scritto che è solo qui? :stordita: (lolloso cmq che per rispondere hai aperto wikipedia, sennò col piffero che sapevi dove sono le quattro sedi in croce di ST in tutta Italia :Prrr: )
era per dire che non c'è problema alcuno per altre aziende del settore elettronico che operano qui da eoni...

ciolla2005
30-09-2021, 10:15
contaci :O

Cmq le competenze non le fa il luogo in se' :fagiano:

Appunto.

Ma se le competenze si trovano in gran parte in un luogo. Va da sé la risposta.

Vash_85
30-09-2021, 11:17
Appunto.

Ma se le competenze si trovano in gran parte in un luogo. Va da sé la risposta.

Effettivamente 3/4 dei laureati che abbiamo negli uffici di progettazione sono tutte persone del sud :eek:
Mentre in amministrazione e produzione (in genere tutti diplomati o laureati in materie non "tecniche") sono del nord. :mbe:

Non l'ho mai capita questa cosa, ma credo perché al sud si trovi meno lavoro e i diplomati continuano gli studi mentre al nord capita molto spesso che finito il liceo/istituto tecnico ci si trovi il lavoretto nella fabrichetta a 1200€ a vita e via :confused:

mina_vagante
30-09-2021, 12:38
A Catania non è presente soltanto l'STMicroelectronics (in cui si sta investendo molto per espandere ulteriormente la ricerca e sviluppo e la capacità di produzione nell'elettronica di potenza/automotive e nei dispositivi wireless/IoT). Operano anche Enel Green Power (ex 3Sun) con il più importante centro di ricerca e sviluppo e produzione di pannelli fotovoltaici e sistemi di building automation d'Europa. Di recente si è stabilita anche Analog Devices (ex Maxim Integrated), per citare alcune tra le aziende più importanti del settore.

Per quanto riguarda la posizione geografica, queste aziende sono localizzate nella "Piana di Catania", una zona ben distante dal vulcano e per nulla interessate da fenomeni sismici o comunque dannosi in tal senso (altrimenti le aziende sopraccitate non continuerebbero ad investire in tale zona...). Inoltre la Piana di Catania è servita direttamente da una ferrovia, oltre che ben collegata all'autostrada (che nella zona orientale della Sicilia funziona benissimo). Catania ha inoltre una posizione strategica nei confronti dell'Oriente (Cina), Medio-Oriente (Israele, dove Intel è presente da decenni) ed Africa, testimoniata dalla presenza della Base aerea di Sigonella, e dal porto e dall'aeroporto tra i più grandi d'Italia (quest'ultimo il più trafficato del Sud Italia).

Anche dal punto di vista accademico, Catania non ha nulla da invidiare al Politecnico di Torino (soprattutto nella fisica dei semiconduttori e nell'elettronica analogica/di potenza/radiofrequenza, anzi...), quindi ci sarebbero anche le competenze (che poi nessuno vieta ai laureati del Nord di lavorare al Sud...).

Ad ogni modo, come diceva qualcuno qui sopra, spero venga scelta innanzitutto l'Italia, e poi i luoghi migliori per posizione/competenze (a quel punto, che sia Torino o Catania, poco importa. Ma meglio entrambi!).

Perdonatemi per la lunghezza del post, ma ho letto alcuni post ignoranti in quest'articolo riguardo alla città in cui ho scelto di vivere e lavorare ("scelto" perché non sono originario di Catania).

P.S.: all'utente che definiva l'Etna un vulcano che sputacchia, nemmeno consiglio di venire a vederlo come suggeriva un altro utente; c'è già mezzo mondo che viene a visitare questo vulcano (in genere da altri continenti), quindi non si sente la mancanza di tali individui......

s5otto
30-09-2021, 12:49
Negli anni '80 un certo Pistorio a Catania faceva partire quello che oggi è la STM Microelettronics.

Mentre a Torino si facevano seghe a 1000 mani con i soldi "mafiosi" dello stato per iniziare quel "glorioso" periodo guidato da un certo Cantarella ( peraltro cognome di origine sicula ) famoso per essere stato l'amministratore delegato, dal punto di vista estetico/progettuale, più ignorante di sempre.

Bravo e Brava dovrebbero dire tutto!

Non solo!

Da quegli anni Torino ha solo e sempre puntato TUTTO sull'auto; ma non in termini ambiziosi ed innovativi ... solo stare al traino di una "puppa grossa da mungere" ..... ed in 40 anni cosa è successo sotto al naso dei sindacati ? ( in questi giorni il famoso Airaudo s'è fatto sentire )

DI TUTTO!

Chi scrive è stato un ex dipendente Fonderie TekSid a Carmagnola - Fonderie Ghisa ( qualcuno di chi legge sa cosa è un cubilotto? )

Vivo ed abito a Torino a 300 metri dalla Porta di Corso Traiano.

Di origine sono catanese.

Voglio dire conosco tutto ed ho vissuto tutto da dentro.

Come diceva Gigi Proietti: nun 'ce dovete rompe 'er C@@@@!

Vash_85
30-09-2021, 13:09
Chi scrive è stato un ex dipendente Fonderie TekSid.

Vivo ed abito a Torino a 300 metri dalla Porta di Corso Traiano.

Di origine sono catanese.

Voglio dire conosco tutto ed ho vissuto tutto da dentro.

Come diceva Gigi Proietti: nun 'ce dovete rompe 'er C@@@@!

Corso Traiano con vista ingresso 5 di Mirafiori :D , siamo quasi vicini di casa, sono stato un "baracchino" (chi è di Torino sa che significa :sofico: ) anche io qualche annetto fa.

s5otto
30-09-2021, 13:17
Corso Traiano con vista ingresso 5 di Mirafiori :D , siamo quasi vicini di casa, sono stato un "baracchino" (chi è di Torino sa che significa :sofico: ) anche io qualche annetto fa.

:mano: Se il tuo "85" indica quello che penso ... sappi che il suo "inverso/reverso" fornisce il mio nick-name che indica la stessa cosa:stordita:

Ho detto tutto! ... sono vecchiarello ( ma arzillo :fagiano: )

;)

Mars95
30-09-2021, 13:29
e dove ho scritto che è solo qui? :stordita: (lolloso cmq che per rispondere hai aperto wikipedia, sennò col piffero che sapevi dove sono le quattro sedi in croce di ST in tutta Italia :Prrr: )
era per dire che non c'è problema alcuno per altre aziende del settore elettronico che operano qui da eoni...

Ah sei anche medium che sai come faccio io a sapere le cose?
Non vali gran che come medium, infatti abito a 20km da una sede ST e un'altra e a pochi chilometri da un mio cliente.
Per questo so dove sono.
Quella che non conoscevo era quella vicino a Catania.

Ale55andr0
01-10-2021, 13:53
A Catania non è presente soltanto l'STMicroelectronics (in cui si sta investendo molto per espandere ulteriormente la ricerca e sviluppo e la capacità di produzione nell'elettronica di potenza/automotive e nei dispositivi wireless/IoT). Operano anche Enel Green Power (ex 3Sun) con il più importante centro di ricerca e sviluppo e produzione di pannelli fotovoltaici e sistemi di building automation d'Europa. Di recente si è stabilita anche Analog Devices (ex Maxim Integrated), per citare alcune tra le aziende più importanti del settore.

Per quanto riguarda la posizione geografica, queste aziende sono localizzate nella "Piana di Catania", una zona ben distante dal vulcano e per nulla interessate da fenomeni sismici o comunque dannosi in tal senso (altrimenti le aziende sopraccitate non continuerebbero ad investire in tale zona...). Inoltre la Piana di Catania è servita direttamente da una ferrovia, oltre che ben collegata all'autostrada (che nella zona orientale della Sicilia funziona benissimo). Catania ha inoltre una posizione strategica nei confronti dell'Oriente (Cina), Medio-Oriente (Israele, dove Intel è presente da decenni) ed Africa, testimoniata dalla presenza della Base aerea di Sigonella, e dal porto e dall'aeroporto tra i più grandi d'Italia (quest'ultimo il più trafficato del Sud Italia).

Anche dal punto di vista accademico, Catania non ha nulla da invidiare al Politecnico di Torino (soprattutto nella fisica dei semiconduttori e nell'elettronica analogica/di potenza/radiofrequenza, anzi...), quindi ci sarebbero anche le competenze (che poi nessuno vieta ai laureati del Nord di lavorare al Sud...).

Ad ogni modo, come diceva qualcuno qui sopra, spero venga scelta innanzitutto l'Italia, e poi i luoghi migliori per posizione/competenze (a quel punto, che sia Torino o Catania, poco importa. Ma meglio entrambi!).

Perdonatemi per la lunghezza del post, ma ho letto alcuni post ignoranti in quest'articolo riguardo alla città in cui ho scelto di vivere e lavorare ("scelto" perché non sono originario di Catania).

P.S.: all'utente che definiva l'Etna un vulcano che sputacchia, nemmeno consiglio di venire a vederlo come suggeriva un altro utente; c'è già mezzo mondo che viene a visitare questo vulcano (in genere da altri continenti), quindi non si sente la mancanza di tali individui......


Avevo "suggerito" solo per rendersi conto che dell'Etna e delle "strade di Catania" non sa un cacchio...:asd: anche se da un lato capisco che a sentire i TG quando capita che l'Etna ferma qualche volta all'anno per qualche ora (anche meno in vero...la mia camera si affaccia su Fontanarossa che vedo dal quartiere Librino, torre di controllo inclusa :D) il traffico areo deve davvero sembrare il sant Elena per pericolosità e potenziale distruttivo :asd:

Ale55andr0
01-10-2021, 13:58
Ah sei anche medium che sai come faccio io a sapere le cose?
Non vali gran che come medium, infatti abito a 20km da una sede ST e un'altra e a pochi chilometri da un mio cliente.
Per questo so dove sono.
Quella che non conoscevo era quella vicino a Catania.

Non parlo di quella a Torino ma delle altre che hai elencato e che ovviamente conoscevi perchè si' ma quella di Catania no... ma fammi il piacere e salutami wikipedia...:asd:

s5otto
01-10-2021, 14:46
Non parlo di quella a Torino ma delle altre che hai elencato e che ovviamente conoscevi perchè si' ma quella di Catania no... ma fammi il piacere e salutami wikipedia...:asd:

Quello che l'amico non riesce a capire è che citare le sedi di STM dimenticando Catania, è come citare quelle di FIAT: Melfi, Termoli, etc, etc, ma non citare Torino.

Quando si parla di STM e la si conosce o ci si è informati NON SI PUO' non citare Catania!:read: