PDA

View Full Version : Problema con l'hard disk?


abuchicchi
28-09-2021, 20:01
Buonasera a tutti

Sono nuovo e mi presento: piacere mi chiamo Alessandro e sono studente di ingegneria informatica.
Ho questo problema con (credo) l'hdd e vorrei chiedervi aiuto.

Ho un pc con processore intel i3 di terza generazione, un banco di ram da 4 gb e un disco rigido della western digital, con un alimentatore da 500 W. I primi tempi, talvolta, all'avvio di windows sentivo il disco fermarsi e ripartire, e ovviamente in quel frangente in cui il disco si riavviava il computer rimaneva piantato con immagine fissa (il cursore si poteva muovere) e dopo qualche secondo ripartiva. Raramente mi succedeva anche durante il normale utilizzo. Adesso ha smesso, e posso usare il pc con tranquillità per le cose più basilari. Ma se si tratta di avviare un gioco proprio no, ed ecco che il disco riprende con lo spegnersi e riaccendersi, stavolta a ripetizione, e quindi rendendo quasi impossibile dargli qualunque comando. Ora, suppongo che il problema sia proprio l'hdd, un tecnico a cui mi sono rivolto mi ha confermato. Mi avrebbe suggerito che potrebbe essere un problema di alimentazione, e che quindi potrei provare a cambiare il cavetto per alimentarlo, ma in realtà non penso si tratti di questo, anche se devo dire che forse (dico forse perché non mi ricordo bene) il problema che aveva all'inizio ha smesso quando ho effettuato dei cambi all'interno e se non sbaglio anche cambiando il cavo di alimentazione all'hdd. Voi che dite?

shokobuku
28-09-2021, 21:14
Ciao e . . . ben arrivato :mano:
Con così pochi elementi è difficile dire qualcosa di sensato e centrato. Io, nell' ordine, direi :

1 Hai un backup completo ? Su quel disco hai dati importanti ?

2 Sei sicuro che si tratti di veri e propri spegnimenti ?

3 La prima e più banale prova che farei io, avendo un disponibile un altro pc, sarebbe il montaggio in una macchina diversa per vedere se il difetto si ripresenta.

4 Altra cosa che farei, sarebbe un check delle tensioni con un piccolo tester da alimentatori o con un normale multimetro

5 In ogni caso -se riesci- farei un check del disco con qualcosa tipo Crystal tanto per vedere qual' è lo stato dell' HDD

Però ci sono tante altre cose che possono e dovrebbero essere verificate.
Con indicazioni più complete ci sarà sicuramente qualche super esperto che potrà darti suggerimenti migliori dei miei.

piwi
29-09-2021, 14:15
Sulla base delle mie esperienze, confermo quanto già scritto, sperando che il backup sia stato fatto ... !

HDDaMa
29-09-2021, 16:07
Concordo con il tecnico, è molto probabile che il problema riguardi l'alimentazione.
Concordo anche con shokobuku sul provare ad usare il disco su un altro pc, questo potrebbe escludere o confermare il problema di alimentazione sul pc d'origine (in base al fatto che il sintomo si ripresenta o meno).

Gli alimentatori quando si guastano possono manifestare sintomi d'instabilità come spegnimenti o riavvii di sistema. Non dare per scontato che l'alimentatore sia a posto solo perchè il pc riesce ad accendersi. Anzi di solito sono proprio questi i sintomi che indicano che l'ali si sta guastando.
Utilizzando un alimentatore in queste condizioni è anche possibile che i sintomi di instabilità spariscano per diversi giorni o settimane e poi ricominciare improvvisamente a dare gli stessi problemi come prima ma molto più frequentemente.
Sono sintomi che un tecnico IT decente riesce a collegare subito a problemi dell'ali grazie all'esperienza.

A volte oltre all'ali è possibile trovare guasti anche sulla scheda madre e/o sugli hdd, che si possono guastare in conseguenza al malfunzionamento prolungato dell'ali.
Quindi, se deciderai di sostituire l'ali (assieme ai cavetti di alimentazione se si tratta di un modulare) e dovesse darti ancora problemi d'instabilità, saprai che la scheda madre e/o l'hdd potrebbero aver subito conseguenze.

Puoi facilmente verificare se l'hdd ha subito dei danni verificando il suo stato smart con CrystalDiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/76099/CrystalDiskInfo8_12_9.exe/)

P.S.
Ogni cavetto degli ali ha di solito tre connettori. Il primo connettore (partendo dall'uscita dell'ali) di solito è il migliore, i successivi non sono altro che dei raccordi sul precedente e possono dare problemi d'instabilità (dipende molto dalla loro qualità e da quante operazioni di collegamento/scollegamento fisico degli hdd vengono effettuate dall'utente).
Un utente smanettone può facilmente ritrovarsi con il secondo o il terzo connettore poco funzionali, il primo (partendo dall'uscita dell'ali) è il più solido.