PDA

View Full Version : Occhio ai cinesi: anche Geely punta sulle stazioni di scambio batteria. Sostituzione in soli 59 secondi


Redazione di Hardware Upg
28-09-2021, 15:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/occhio-ai-cinesi-anche-geely-punta-sulle-stazioni-di-scambio-batteria-sostituzione-in-soli-59-secondi_101093.html

Anche Geely, dopo un progetto pilota, ha deciso di puntare con forza sulle stazioni di scambio batteria. Impiega solo 59 secondi grazie a diversi brevetti, e presto saranno pronte 5.000 stazioni di scambio

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
28-09-2021, 16:01
tesla li testò qualche anno fa
https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY

Notturnia
28-09-2021, 16:12
chissà che si sveglino tutti.. pacco batterie standard per tutti, anche più piccolo in caso.. e via..

rompono le scatole per il cablaggio dei cellulari.. facciano qualcosa anche per settori un pelino più importanti..

Sandro kensan
28-09-2021, 16:18
Certo che quella stazione Geely è grande mentre la attuali NIO sono molto più modeste.

BVS
28-09-2021, 16:58
tesla li testò qualche anno fa
https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY

musk ha poco da ridere, quell' auto con 90 litri di benzina fa tre volte la strada che percorre una sua long range

pin-head
28-09-2021, 17:19
chissà che si sveglino tutti.. pacco batterie standard per tutti, anche più piccolo in caso.. e via..

rompono le scatole per il cablaggio dei cellulari.. facciano qualcosa anche per settori un pelino più importanti..

Sono più importanti i cellulari, perché sono un disastro da riciclare.
Le auto saranno molto più semplici, e il battery swap ha senso solo in paesi come la cina.

pin-head
28-09-2021, 17:19
musk ha poco da ridere, quell' auto con 90 litri di benzina fa tre volte la strada che percorre una sua long range

A vedere i dati di vendita, e soprattutto i trend di vendita, Musk può ridere tanto, ma proprio tanto.

Mparlav
28-09-2021, 18:00
Magari riescono laddove una società israeliana ha fallito una decina di anni fa'.

Finchè sono flotte aziendali, dai veicoli commerciali leggeri a quelli più pesanti, servizi di autonoleggio e taxi, il tutto è più "controllabile" da parte del produttore delle auto.
Con i privati, lascerei perdere.

Poi se parliamo di costi d'infrastruttura, persino le stazioni per l'idrogeno potrebbero apparire economiche al confronto.

WarSide
28-09-2021, 18:29
Il futuro dell'elettrico passa solo attraverso il battery swap, a meno di scoperte epocali in ambito batteria.

Compreremo le auto e poi avremo una subscription annuale per pagare rifornimento, cambio batterie e servizi aggiuntivi. Il mercato in qualsiasi ambito sta andando in quella direzione.

Notturnia
28-09-2021, 20:48
Ignoranza a parte quelle stazioni sarebbero importantissime per salvare il sistema europeo di distribuzione energia elettrica e spero che prendano piede velocemente
La transizione green sarebbe più facilmente attuabile senza quella porcheria delle colonnine
Ma l’ideale è ben lontano dalle idee dei legislatori nonostante le richieste dei regolatori..

Altro che Cina.. in Italia sarebbero perfette e in 5 anni con quelle stazioni e le loro batterie potremmo abbattere il gas usato nelle centrali in modo consistente ma se neanche pin-head guarda più in là del naso è dura sperare nel green..

joe4th
28-09-2021, 21:09
Non mi sembra che ci voglia tutta questa tecnologia con centinaia di brevetti segreti...prendi una batteria, la togli e ne metti un'altra carica. Fine. Volendo anche a mano e senza la lentezza dei servomeccanismi.

L'unico problema e' che considerando che in Italia non ci fidiamo nemmeno del telepass, figuriamoci avere una batteria sostituita, che poi te ne rifilano una mezza scassata...Utile forse per le auto in car-sharing. :-)

pin-head
28-09-2021, 22:29
Il futuro dell'elettrico passa solo attraverso il battery swap, a meno di scoperte epocali in ambito batteria.

Compreremo le auto e poi avremo una subscription annuale per pagare rifornimento, cambio batterie e servizi aggiuntivi. Il mercato in qualsiasi ambito sta andando in quella direzione.

Ma no.
Il battery swap è un gran casino, e un costo aziendale (e ambientale) enorme.

Bestio
29-09-2021, 03:57
Non mi sembra che ci voglia tutta questa tecnologia con centinaia di brevetti segreti...prendi una batteria, la togli e ne metti un'altra carica. Fine. Volendo anche a mano e senza la lentezza dei servomeccanismi.

L'unico problema e' che considerando che in Italia non ci fidiamo nemmeno del telepass, figuriamoci avere una batteria sostituita, che poi te ne rifilano una mezza scassata...Utile forse per le auto in car-sharing. :-)

E che te frega, tanto al prossimo "pieno" lasci la batteria scassata e te ne prendi una buona.
Poi chiaramente le stazioni di servizio (che magari saranno anche delle stesse società che ti forniscono l'usufrutto della batteria) faranno i loro controlli del caso sulle batterie in carica.

A mano sarà dura sostituirle dato che pesano dai 300 ai 500kg... :stordita:

Alekx
29-09-2021, 08:09
Per me il battery swap e' la soluzione definitiva per le auto elettriche.

Le attuali Stazioni di servizio dovrebbero essere riconvertite cosi' che' si possa tranquliiamente camminare senza avere paura di rimanere senza energia anche con auto di autonomia "limitata".

Poi si potrebbe pensare di poter scegliere, nel caso, una batteria long range pittosto che standard durante il cambio.

Il discorso di avere uno standard e un inserimento in quella maniera sara' il vero tallone di achille per mettere d'accordo tutte le case automobilistiche.

Unrue
29-09-2021, 10:27
Il battery swap è una buona idea, ma se non ci sarà una standardizzazione delle batterie resterà pressoché inutile. Oltre a dover cercare un punto di swap devi pure sperare che sia quello giusto per le tue batterie. Non penso che abbiano la forza di metterne millemila, a meno che appunto non si crei uno standard.

WarSide
29-09-2021, 10:38
Il battery swap è una buona idea, ma se non ci sarà una standardizzazione delle batterie resterà pressoché inutile. Oltre a dover cercare un punto di swap devi pure sperare che sia quello giusto per le tue batterie. Non penso che abbiano la forza di metterne millemila, a meno che appunto non si crei uno standard.

Infatti l'europa dovrebbe giocare d'anticipo e forzare le case ad avere pacco batterie sostituibile e standard (magari con 2 tagli batteria: city e long range).

Ci sono solo vantaggi:
- le batterie in storage nelle stazioni verrebbero ricaricate più velocemente o lentamente a seconda della disponibilità in magazzino (questo aumenterebbe la longevità delle batterie)
- i picchi di assorbimento delle stazioni di ricarica sarebbero inferiori a quelli di una stazione con X colonnine fast
- le stazioni potrebbero ottimizzare l'assorbimento della corrente andando a caricare le batterie in storage quando l'assorbimento dalla rete elettrica è inferiore (es. di notte).
- le batterie sarebbero revisionate e certificate periodicamente in automatico.
- l'automobilista dovrebbe aspettare qualche minuto per la sostituzione, invece di 30+min per la ricarica totale/parziale della batteria.

Ditemi voi quali sarebbero gli svantaggi del battery swap, perché io non ne trovo neanche uno.:rolleyes:

domthewizard
29-09-2021, 10:51
59 secondi? per piacere, se non me la cambiano in 1.8 secondi come i meccanici della red bull è solo fuffa


:asd::asd:

domthewizard
29-09-2021, 10:56
Infatti l'europa dovrebbe giocare d'anticipo e forzare le case ad avere pacco batterie sostituibile e standard (magari con 2 tagli batteria: city e long range).

Ci sono solo vantaggi:
- le batterie in storage nelle stazioni verrebbero ricaricate più velocemente o lentamente a seconda della disponibilità in magazzino (questo aumenterebbe la longevità delle batterie)
- i picchi di assorbimento delle stazioni di ricarica sarebbero inferiori a quelli di una stazione con X colonnine fast
- le stazioni potrebbero ottimizzare l'assorbimento della corrente andando a caricare le batterie in storage quando l'assorbimento dalla rete elettrica è inferiore (es. di notte).
- le batterie sarebbero revisionate e certificate periodicamente in automatico.
- l'automobilista dovrebbe aspettare qualche minuto per la sostituzione, invece di 30+min per la ricarica totale/parziale della batteria.

Ditemi voi quali sarebbero gli svantaggi del battery swap, perché io non ne trovo neanche uno.:rolleyes:
io invece non vorrei mai che mi cambiassero una cosa mia, che so come viene utilizzata, con una cosa usata da altri. perchè se io compro un'auto elettrica e ho tutte le accortezze per farla durare più a lungo poi per una volta che vado in autostrada mi trovo una batteria maltrattata, mi girerebbero un pò le scatole. tutt'al più il battery swap lo accetterei se mi vendessero l'auto senza batteria per poi noleggiarla, se voglio vendere l'auto torno la batteria al produttore e mi ridanno la cauzione, un pò come avviene per le bombole di gas

WarSide
29-09-2021, 11:00
io invece non vorrei mai che mi cambiassero una cosa mia, che so come viene utilizzata, con una cosa usata da altri. perchè se io compro un'auto elettrica e ho tutte le accortezze per farla durare più a lungo poi per una volta che vado in autostrada mi trovo una batteria maltrattata, mi girerebbero un pò le scatole. tutt'al più il battery swap lo accetterei se mi vendessero l'auto senza batteria per poi noleggiarla, se voglio vendere l'auto torno la batteria al produttore e mi ridanno la cauzione, un pò come avviene per le bombole di gas

La batteria non sarebbe TUA, come non è tua la benzina che ancora non hai ancora comprato al distributore.

Compri l'auto e sottoscrivi un abbonamento per noleggiare la batteria + X Kwh di energia l'anno. Esattamente come hai scritto. ;)

domthewizard
29-09-2021, 11:10
La batteria non sarebbe TUA, come non è tua la benzina che ancora non hai ancora comprato al distributore.

Compri l'auto e sottoscrivi un abbonamento per noleggiare la batteria + X Kwh di energia l'anno. Esattamente come hai scritto. ;)

allora in questo modo ha più senso, anche se si dovrebbe solo pagare il kw/h magari con un leggero surplus. se io compro un'auto a benzina mica devo noleggiare il motore :sofico:

WarSide
29-09-2021, 11:17
allora in questo modo ha più senso, anche se si dovrebbe solo pagare il kw/h magari con un leggero surplus. se io compro un'auto a benzina mica devo noleggiare il motore :sofico:

Su quello potrebbero sbizzarrirsi le compagnie di noleggio dopo. Potrebbero esserci offerte con caparra + costo per kwh (è kwh, non kw/h ;) ) oppure offerte all inclusive con batteria e x Kwh annui inclusi etc etc.

Il problema IMHO è che US ed EU dovrebbero SUBITO agire per standardizzare le batterie o tutto ciò sarà impossibile. :cry:

Bestio
30-09-2021, 00:36
Infatti l'europa dovrebbe giocare d'anticipo e forzare le case ad avere pacco batterie sostituibile e standard (magari con 2 tagli batteria: city e long range).

Ci sono solo vantaggi:
- le batterie in storage nelle stazioni verrebbero ricaricate più velocemente o lentamente a seconda della disponibilità in magazzino (questo aumenterebbe la longevità delle batterie)
- i picchi di assorbimento delle stazioni di ricarica sarebbero inferiori a quelli di una stazione con X colonnine fast
- le stazioni potrebbero ottimizzare l'assorbimento della corrente andando a caricare le batterie in storage quando l'assorbimento dalla rete elettrica è inferiore (es. di notte).
- le batterie sarebbero revisionate e certificate periodicamente in automatico.
- l'automobilista dovrebbe aspettare qualche minuto per la sostituzione, invece di 30+min per la ricarica totale/parziale della batteria.

Ditemi voi quali sarebbero gli svantaggi del battery swap, perché io non ne trovo neanche uno.:rolleyes:

Ma infatti, e poi basterebbe svilupparle in modo modulare (come già sono in molte auto elettriche), fai batterie standard da 30Kw/h, e ne puoi montare 1, 2, 3 o più a seconda delle esigenze e del tipo di vettura.
Tra l'altro così facendo se devi girare solo in città puoi montarne solo una, cosicchè l'auto è molto più leggera e consuma meno, quando poi devi fare un viaggio ne monti 3 e triplichi l'autonomia.

dany-dm
30-09-2021, 11:25
Infatti l'europa dovrebbe giocare d'anticipo e forzare le case ad avere pacco batterie sostituibile e standard (magari con 2 tagli batteria: city e long range).

Ci sono solo vantaggi:
- le batterie in storage nelle stazioni verrebbero ricaricate più velocemente o lentamente a seconda della disponibilità in magazzino (questo aumenterebbe la longevità delle batterie)
- i picchi di assorbimento delle stazioni di ricarica sarebbero inferiori a quelli di una stazione con X colonnine fast
- le stazioni potrebbero ottimizzare l'assorbimento della corrente andando a caricare le batterie in storage quando l'assorbimento dalla rete elettrica è inferiore (es. di notte).
- le batterie sarebbero revisionate e certificate periodicamente in automatico.
- l'automobilista dovrebbe aspettare qualche minuto per la sostituzione, invece di 30+min per la ricarica totale/parziale della batteria.

Ditemi voi quali sarebbero gli svantaggi del battery swap, perché io non ne trovo neanche uno.:rolleyes:
Premessa: non per denigrare il cambio batteria ma per rispondere semplicemente alla richiesta di trovare gli svantaggi.

Se il meccanismo si inceppa potresti dover aspettare ore prima che il guasto venga risolto e senza la possibilità di muoverti.
C'è il bisogno di una maggiore produzione di batterie. Devi mantenere un magazzino abbastanza grande da soddisfare la richiesta di picco.
Maggior costo dell'auto
Maggior costo della infrastruttura di ricarica
Se un domani la casa cambia tipo di batteria potresti ritrovarti con il dover cambiare l'intera autovettura.
L'elettronica di ricarica lenta (casalinga) è comunque necessaria.
Il box di ricarica, se non è completamente automatizzato, potrebbe avere degli orari di apertura.
Se il box richiede operatori, i costi aumentano.


Ma infatti, e poi basterebbe svilupparle in modo modulare (come già sono in molte auto elettriche), fai batterie standard da 30Kw/h, e ne puoi montare 1, 2, 3 o più a seconda delle esigenze e del tipo di vettura.
Tra l'altro così facendo se devi girare solo in città puoi montarne solo una, cosicchè l'auto è molto più leggera e consuma meno, quando poi devi fare un viaggio ne monti 3 e triplichi l'autonomia.

Non puoi montare batterie con diversa carica e/o capacità a meno di montare un secondo BMS (Battery Management Systems) con i controco...ni.
La batteria più in salute verrà sollecitata maggiormente per compensare quella più malata. Ne consegue una maggior "usura" complessiva e quindi una minore durata della batteria.
Non puoi montare una batteria da 30 kWh su una tesla (ad esempio) perché le forti correnti di scarica degraderebbero troppo in fretta la batteria. Allo stesso modo anche la frenata rigenerativa potrebbe essere fortemente limitata o danneggiare la batteria.
batterie di tipologia differente richiedono curve di s/carica differenti e quindi ottimizzazioni (anche nella elettronica stessa) diverse.
alcuni produttori usano tensioni diverse. esempio: Tesla 400 V - Porsche 800 V
anche il sistema di raffreddamento è diverso
Perderesti l'ottimizzazione degli spazi nell'auto e l'auto più grande dovrebbe avere una batteria dalle dimensioni ridotte per farla entrare nella auto più piccola in commercio.
imho é troppo presto per standardizzare le batterie. Lasciate che maturino e quando non saranno più un collo di bottiglia allora si potrà pensare ad uno standard. Farlo ora avrebbe più risvolti negativi che positivi.

WarSide
30-09-2021, 11:44
Se il meccanismo si inceppa potresti dover aspettare ore prima che il guasto venga risolto e senza la possibilità di muoverti.


Dipende da come progetti il sistema di sgancio. Entrano in gioco tante cose, sicuramente non è una roba che ingegnerizzi in un paio di giorni.


C'è il bisogno di una maggiore produzione di batterie. Devi mantenere un magazzino abbastanza grande da soddisfare la richiesta di picco.


Produrre qualche batteria in più non è un problema se è tutto standard e si crea una filiera che ricicla le batterie arrivate a fine vita. Essendo le batterie sostituite e verificate periodicamente, si può ottimizzare tutta la filiera produttiva (incluso lo smaltimento e riciclo).


Maggior costo dell'auto


Perché mai? Una volta ingegnerizzato e standardizzato il meccanismo di sgancio/aggancio della batteria le cose si semplificano, perché disegni il pianale e tutto il resto tenendo conto del vano batteria standard.


Maggior costo della infrastruttura di ricarica


Ehm, si, quel che dici è vero adesso. Ma se tutti passassero all'elettrico ti servirebbe una centrale di trasformazione primaria di fianco ad ogni parcheggio di supermercati & co (ipotizzando una colonnina di ricarica per ogni posto auto del parcheggio o quasi). Senza contare l'adeguamento della rete elettrica.
Con distributori di batterie non avresti migliaia di colonnine da manutenere, centrali di trasformazione da tirare su qui e lì etc etc.



Se un domani la casa cambia tipo di batteria potresti ritrovarti con il dover cambiare l'intera autovettura.


Per questo serve uno standard che evolve nel tempo ed è retrocompatibile. Alla fine si tratta di fissare volt, ampere, correnti di spunto & co. Poi se la batteria dal litio passa ad altro, non dovrebbe interessarti.


L'elettronica di ricarica lenta (casalinga) è comunque necessaria.


Concordo, la lascerei anche per una questione di emergenza.


Il box di ricarica, se non è completamente automatizzato, potrebbe avere degli orari di apertura.
Se il box richiede operatori, i costi aumentano.


Penso che non avremmo distributori di batterie ad ogni angolo. Ci sarebbero centri di smistamento alle porte delle città ed i costi degli operatori sarebbero ampiamente ammortizzati.



Perderesti l'ottimizzazione degli spazi nell'auto e l'auto più grande dovrebbe avere una batteria dalle dimensioni ridotte per farla entrare nella auto più piccola in commercio.
imho é troppo presto per standardizzare le batterie. Lasciate che maturino e quando non saranno più un collo di bottiglia allora si potrà pensare ad uno standard. Farlo ora avrebbe più risvolti negativi che positivi.

Se la batteria la sostituisci in pochi minuti, il concetto di dover fare 800km con 1 sola batteria viene a cadere.
Invece di avere 2 batterie diverse in base alla capacità (city e long range) come proponevo, potresti benissimo avere 2 batterie diverse (city e sport) a seconda delle correnti di spunta & co.

Forse come dici è troppo presto per standardizzare ma, se non lo fai subito, dopo corri il rischio che nessuno sarà d'accordo ad adottare uno standard. :muro:

Mparlav
30-09-2021, 11:58
Questo è un articolo che spiega la storia di Better Place, la società israeliana di cui parlavo.
https://qz.com/88871/better-place-shai-agassi-swappable-electric-car-batteries/

spiega il perché a volte non bastino solo le idee. Il difficile è tradurle nella realtà.
Oggi sarebbe diverso? I tempi sono più maturi?
Vediamo come se la cava Geely in Cina: sono più forti economicamente, producono direttamente i veicoli, hanno maggiore influenza economica e forse anche politica.
Magari convincono altri produttori a seguirli nello standard.

WarSide
30-09-2021, 12:10
Questo è un articolo che spiega la storia di Better Place, la società israeliana di cui parlavo.
https://qz.com/88871/better-place-shai-agassi-swappable-electric-car-batteries/

spiega il perché a volte non bastino solo le idee. Il difficile è tradurle nella realtà.
Oggi sarebbe diverso? I tempi sono più maturi?
Vediamo come se la cava Geely in Cina: sono più forti economicamente, producono direttamente i veicoli, hanno maggiore influenza economica e forse anche politica.
Magari convincono altri produttori a seguirli nello standard.

Molto interessante l'articolo, grazie per il link :)

Direi però che si può riassumere con "The pioneer rarely wins, except in the movies".
Nel 2008-2013 la sensibilità delle persone era molto diversa rispetto a quella odierna per quanto riguarda ambiente/inquinamento/etc. Anche le batterie sono migliorate un bel po' da allora.

dany-dm
30-09-2021, 16:12
Dipende da come progetti il sistema di sgancio. Entrano in gioco tante cose, sicuramente non è una roba che ingegnerizzi in un paio di giorni.

certamente ma un servo che si rompe può capitare e visto che dovranno lavorare in condizioni non ottimali (acqua e fango provenienti dalla vettura) le possibilità si moltiplicano. E di servomotori in un sistema simile ce ne sono tanti. Basta che si rompa uno di questi cosi dopo che ti ha tolto la batteria e sei con le mutande abbassate.
Poi che capiti 1 volta all'anno o al mese non lo so ma prima o poi capita.

Produrre qualche batteria in più non è un problema se è tutto standard e si crea una filiera che ricicla le batterie arrivate a fine vita. Essendo le batterie sostituite e verificate periodicamente, si può ottimizzare tutta la filiera produttiva (incluso lo smaltimento e riciclo).

ok, ma se mi servono 5 batterie ogni 100 auto è il 5% di costo in più (e temo che, a naso, la percentuale debba essere almeno del 10%)

Perché mai? Una volta ingegnerizzato e standardizzato il meccanismo di sgancio/aggancio della batteria le cose si semplificano, perché disegni il pianale e tutto il resto tenendo conto del vano batteria standard.

perché servono sistemi di aggancio/sgancio per la batteria stessa, per il sistema di raffreddamento, per la corrente elettrica. Devono essere a prova d'acqua e lavorare in condizioni gravose... non sono componenti economici e facili da realizzare (ma non impossibile)

Ehm, si, quel che dici è vero adesso. Ma se tutti passassero all'elettrico ti servirebbe una centrale di trasformazione primaria di fianco ad ogni parcheggio di supermercati & co (ipotizzando una colonnina di ricarica per ogni posto auto del parcheggio o quasi). Senza contare l'adeguamento della rete elettrica.
Con distributori di batterie non avresti migliaia di colonnine da manutenere, centrali di trasformazione da tirare su qui e lì etc etc.

l'energia richiesta è sempre la stessa sia con "box cambio" sia con colonnine, non so quanto cambi anche perché se metto 4 (:sofico: ) powerwall per le colonnine ottengo lo stesso risultato dei box in quanto ad assorbimento dalla rete. Certo che con i Box potrei usare le stesse batterie per ricaricare velocemente le altre, vantaggio non da poco.
quello a cui mi riferivo è il costo stesso del box rispetto alla "colonnina fast". un box di quel genere, con tutti quegli automatismi è parecchio costoso anche in manutenzione.

Per questo serve uno standard che evolve nel tempo ed è retrocompatibile. Alla fine si tratta di fissare volt, ampere, correnti di spunto & co. Poi se la batteria dal litio passa ad altro, non dovrebbe interessarti.

il produttore di auto piccoline avrà bisogno di batterie piccole (autonomia, massima potenza e dimensioni), viceversa per il produttore di hummer come fai a conciliare tutte queste realtà? poi considera tutti quelli che magari non hanno spazio oppure anche le lotus che sono sportive e vogliono tre pacchi di batterie <verticale davanti> <orizzontale sul pianale> <verticale dietro>.
Purtroppo le batterie occupano ancora molto spazio e sono il cuore dell'autovettura. Standardizzarle non credo sia (ancora) possibile.

Concordo, la lascerei anche per una questione di emergenza.



Penso che non avremmo distributori di batterie ad ogni angolo. Ci sarebbero centri di smistamento alle porte delle città ed i costi degli operatori sarebbero ampiamente ammortizzati.




Se la batteria la sostituisci in pochi minuti, il concetto di dover fare 800km con 1 sola batteria viene a cadere.
Invece di avere 2 batterie diverse in base alla capacità (city e long range) come proponevo, potresti benissimo avere 2 batterie diverse (city e sport) a seconda delle correnti di spunta & co.

Magari fossero 800... ma qui parliamo anche di <100 km in autostrada.

Forse come dici è troppo presto per standardizzare ma, se non lo fai subito, dopo corri il rischio che nessuno sarà d'accordo ad adottare uno standard. :muro:

vero, ma prima devono farsi la guerra così da vedere chi sarà il più forte. domani potrebbero arrivare batterie a supercondesatori che si ricaricano in secondi con milioni di cicli...
Anche con i caricabatterie era (beh più o meno) la stessa cosa, poi si sono standardizzati tutti (-1) in maniera pressoché autonoma.
ora ci sono tante batterie delle più disparate in procinto di emergere. Se metti dei palini è inevitabile che le frenerai.

Mparlav
30-09-2021, 16:38
Un articolo di 10 anni fa', ma di una società cinese del settore e relativa previsione al tempo, dei costi.

http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2011-03/25/content_12227592.htm

The company said it will build 173 electric-charging points, a sevenfold increase on the existing number, with 9,211 charging poles in 26 provincial regions this year.

"This will improve the electric-auto industry because the increasing number of charging stations will clear up the biggest obstacle for the industry," said Yao Jianguo, director of the State Grid smart grid research center.

He said the company is promoting the use of battery-swap stations because they is more efficient than the charging points.

It takes three to five hours for a vehicle to become fully charged, but the whole battery-swap process only needs five minutes, Yao said.

"However, the cost of a swap-station is much higher because of the advanced energy-storage technology," said Yao. "The construction of a large-scale charging station costs 20 to 30 million yuan ($3.05-4.57 million) and a small-scale one costs less than 10 million yuan, but it costs more than 100 million yuan to build a battery-swap station."

Yao said there are fewer than 10 battery-swap stations in China at present, but they will become a trend.

La NIO, in accordo con la State Grid, ha costruito fino ad ora oltre 300 stazioni di ricambio batterie in Cina (per le sue auto ma di recente hanno proposto ad altri produttori di auto di entrare nel progetto) e prevede di costruirne oltre 4000 entro il 2025.
Un video di un utente (tempo per il cambio, circa 7 minuti):
https://www.youtube.com/watch?v=YSEgU9G4BVo