PDA

View Full Version : Nuova Peugeot 308 plug-in hybrid, test drive in anteprima. Caratteristiche e prezzo


Redazione di Hardware Upg
27-09-2021, 10:47
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6119/nuova-peugeot-308-plug-in-hybrid-test-drive-in-anteprima-caratteristiche-e-prezzo_index.html

Abbiamo guidato in anteprima la nuova Peugeot 308 che, a rinnovate linee esterne e a un abitacolo completamente ridisegnato, unisce anche le nuove motorizzazioni plug-in hybrid, in attesa della versione elettrica che arriverà più avanti. Ecco come si è comportata con le diverse modalità di guida, anche 100% elettrica, sulle colline francesi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ninja750
27-09-2021, 11:21
sarebbe interessante rilevare i dati di consumo con batteria scarica per confrontarla con altre ibride es corolla

ad ogni modo continuano ad insistere su quel cockpit che è il primo motivo per cui non comprerei peugeot

Vash_85
27-09-2021, 11:36
Ma un pò di dati sul motore termico ve li hanno dati?

Chessò, cilindrata tipo di sovralimentazione, se è a iniezione diretta... etc
Non chiedo dati troppo tecnici come sapere le varie rapportature del cambio e/o alesaggio-corsa dei pistoni.... ma cavolo, capisco che la testata deve avere una connotazione "filo-bev" ma questo è un copia-incolla della cartella stampa di PSA.

Pino90
27-09-2021, 14:07
Mio padre ha avuto per tre anni una 308, presa nuova in affitto a lungo termine con tutti gli optional che ci si potevano mettere dentro: aveva il peggior retrotreno della storia, con delle sospensioni durissime che facevano scodare l'auto alla prima imperfezione dell'asfalto e sappiamo tutti che in Italia è pieno di asfalti "con imperfezioni". Davvero, l'assetto di quella macchina era pessimo rispetto praticamente a qualsiasi altra auto di pari segmento io abbia mai guidato: troppo duro per essere comodo e per essere usato con profitto giornalmente, non reggeva nessuna sollecitazione un po' più spinta, in strada nonostante delle ottime gomme non teneva niente e restituiva un feedback di guida da assetto fatto a mio cuggino.

Gli interni erano quanto di più stupido abbia mai visto in una macchina: senza nemmeno un contenitore per svuotare le tasche, c'era solo il misero porta-vivande nel tunnel centrale. Vedo dalle immagini che almeno hanno tentato di correggere questo aspetto, magari qualcuno si è scocciato di non sapere dove mettere il cellulare appena entrato in auto.

A proposito di tecnologia, la radio era una schifezza atomica: a macchina appena accesa non so cosa cacchio avesse da caricare, ma per i primi 5 minuti più o meno il bluetooth laggava moltissimo in tutte le situazioni, sia streaming di musica che chiamate audio. Davvero una cosa indereconda, non mi era mai successo in vita mia di avere di questi problemi con una radio BT (e infatti è stata la prima e unica vettura con cui li ho avuti).

Per il resto fortunatamente era una normalissima auto, non eccelleva in niente e a livello di emozioni di guida siamo a livello della grande punto. Comfort da rivedere a causa degli interni e della pessima radio.

Alla fine dopo tre anni è stata ridata indietro con l'idea di non prendere mai più una Peugeout, una macchina terribile da guidare e da usare in generale.

Non credo che il powertrain ibrido cambi qualcosa.

emanuele83
27-09-2021, 14:59
13kwh di batteria... Che aborto.

amd-novello
27-09-2021, 18:07
Quindi prova solo elettrico e ibrido sport? Un uso normale ibrido per vedere quanto consumava no?

frankie
27-09-2021, 18:46
Posso dire che per comportamento i proprietari di ibride plugin sono il male?
Cosa occupano gli stalli di ricarica per caricare per 50Km?

Marko#88
28-09-2021, 08:00
13kwh di batteria... Che aborto.

Beh, le plugin più o meno sono tutte allineate li no? :stordita:

Gundam.75
28-09-2021, 08:10
frankie scusa ma se compro una plugin non ho il sacrosanto diritto di ricaricarla? Dovrei cedere il posto alle auto full Electric? Ricarico la mia batteria e libero la colonnina

Vash_85
28-09-2021, 08:34
frankie scusa ma se compro una plugin non ho il sacrosanto diritto di ricaricarla? Dovrei cedere il posto alle auto full Electric? Ricarico la mia batteria e libero la colonnina

Da quello che ho capito i proprietari delle BEV danno di matto quando vedono i proprietari di una plugin caricare nello stallo dove c'è la colonnina, chiedendo ad uno di loro che borbottava alla vista di una plugin messa a caricare che l'arrabbiatura è dovuta al fatto che siccome le bev hanno la pila più grossa rispetto alla plugin per una legge non scritta le bev hanno la precedenza :stordita:

E' tutta questione di dimensione di pila! :sofico:

Gundam.75
28-09-2021, 08:39
E' tutta questione di dimensione di pila! :sofico:

E' sempre una questione di dimensioni:D

Marko#88
28-09-2021, 09:06
Posso dire che per comportamento i proprietari di ibride plugin sono il male?
Cosa occupano gli stalli di ricarica per caricare per 50Km?

Che discorso idiota è?
Hanno lo stesso diritto di ricaricare di quelli con le elettriche.

Massimiliano Zocchi
28-09-2021, 10:47
Quindi prova solo elettrico e ibrido sport? Un uso normale ibrido per vedere quanto consumava no?

Troppo breve la prova per un test di questo genere, ci riserviamo un approfondimento nel caso la avremo in mano per più giorni, più avanti

Massimiliano Zocchi
28-09-2021, 10:50
Da quello che ho capito i proprietari delle BEV danno di matto quando vedono i proprietari di una plugin caricare nello stallo dove c'è la colonnina, chiedendo ad uno di loro che borbottava alla vista di una plugin messa a caricare che l'arrabbiatura è dovuta al fatto che siccome le bev hanno la pila più grossa rispetto alla plugin per una legge non scritta le bev hanno la precedenza :stordita:

E' tutta questione di dimensione di pila! :sofico:

In realtà non si tratta di precedenza, dipende dalle colonnine. A volte si trovano ibride plug-in collegate a colonnine fast, caricando lentamente, che è un comportamento scorretto, sia per gli utenti, sia per il gestore. La colonnina fast è riservata, di solito, alle elettriche pure, che appunto caricano in fast. Difatti alcune sono così impostate come segnaletica: riservate ai veicoli elettrici, e con costosa penale per tempo di occupazione. Le ibride vanno ricarica alle colonnine AC più lente, che erogano quanto può ricevere il caricatore di bordo di una ibrida.

Massimiliano Zocchi
28-09-2021, 10:52
Che discorso idiota è?
Hanno lo stesso diritto di ricaricare di quelli con le elettriche.

Ci sono diritti scritti e non scritti. Nel caso specifico sarebbe buona educazione caricare alle postazioni lente, che spesso sono vicine alle fast. In secondo luogo diverse postazioni hanno segnaletica verticale che indica chiaramente "veicoli elettrici", di fatto vietando la sosta alle plug-in (cartello che infatti alle colonnine lente non si trova, o si trova con il più generico "veicoli in carica").

Gundam.75
28-09-2021, 11:31
Ma se voglio ricaricare ed ho solo una fast a disposizione che faccio non ricarico?
Io una plugin la prenderei... con 50km ricaricando in azienda dove ho la colonnina, girerei tutti i giorni in elettrico.....

Marko#88
28-09-2021, 11:35
Ci sono diritti scritti e non scritti. Nel caso specifico sarebbe buona educazione caricare alle postazioni lente, che spesso sono vicine alle fast. In secondo luogo diverse postazioni hanno segnaletica verticale che indica chiaramente "veicoli elettrici", di fatto vietando la sosta alle plug-in (cartello che infatti alle colonnine lente non si trova, o si trova con il più generico "veicoli in carica").

Do per scontato che si parli di qualcosa di consentito. Mi pare ovvio che se la pratica fosse vietata allora sarebbe da denunciare... ma dove si può fare non è che quello con l'elettrica è più figo di quella con la plugin e quindi ha più diritti.
Non pensavo fosse necessario specificarlo sinceramente.

unnilennium
28-09-2021, 11:44
c'è sempre il discorso del se non è vietato si può fare, poi c'è la buona educazione, e così via. detto questo... vale il discorso anche con la auto termica, se arriva il mega suv con il serbatoio da camion e vuole fare il pieno, tocca aspettare pazientemente, non c'è scritto da nessuna parte che siccome hai una utilitaria che mette pochi litri hai la precedenza sul megasuv, e vale lo stesso discorso per le auto elettriche... tocca rassegnarsi, e sperare nella buona educazione, o armarsi di cric e viulenza tipo gta...

unnilennium
28-09-2021, 11:47
Mio padre ha avuto per tre anni una 308, presa nuova in affitto a lungo termine con tutti gli optional che ci si potevano mettere dentro: aveva il peggior retrotreno della storia, con delle sospensioni durissime che facevano scodare l'auto alla prima imperfezione dell'asfalto e sappiamo tutti che in Italia è pieno di asfalti "con imperfezioni". Davvero, l'assetto di quella macchina era pessimo rispetto praticamente a qualsiasi altra auto di pari segmento io abbia mai guidato: troppo duro per essere comodo e per essere usato con profitto giornalmente, non reggeva nessuna sollecitazione un po' più spinta, in strada nonostante delle ottime gomme non teneva niente e restituiva un feedback di guida da assetto fatto a mio cuggino.

Gli interni erano quanto di più stupido abbia mai visto in una macchina: senza nemmeno un contenitore per svuotare le tasche, c'era solo il misero porta-vivande nel tunnel centrale. Vedo dalle immagini che almeno hanno tentato di correggere questo aspetto, magari qualcuno si è scocciato di non sapere dove mettere il cellulare appena entrato in auto.

A proposito di tecnologia, la radio era una schifezza atomica: a macchina appena accesa non so cosa cacchio avesse da caricare, ma per i primi 5 minuti più o meno il bluetooth laggava moltissimo in tutte le situazioni, sia streaming di musica che chiamate audio. Davvero una cosa indereconda, non mi era mai successo in vita mia di avere di questi problemi con una radio BT (e infatti è stata la prima e unica vettura con cui li ho avuti).

Per il resto fortunatamente era una normalissima auto, non eccelleva in niente e a livello di emozioni di guida siamo a livello della grande punto. Comfort da rivedere a causa degli interni e della pessima radio.

Alla fine dopo tre anni è stata ridata indietro con l'idea di non prendere mai più una Peugeout, una macchina terribile da guidare e da usare in generale.

Non credo che il powertrain ibrido cambi qualcosa.

e pensare che stavo per comprarla, essendo una fine serie erano almeno 2 anni che la vendevano a prezzi davvero interessanti per il segmento... non avevo idea avesse questi problemi... in ogni caso la 308 che hai guidato non è la stessa dell'articolo, ceh hanno cambiato completamente, anche perchè ormai stellantis fa le auto in serie, diverse solo all'apparenza. hanno sacrificaato l'estetica all'aerodinamica, per il resto le recensioni sono buone, per quel poco che c'è da fidarsi.

Massimiliano Zocchi
28-09-2021, 13:20
Do per scontato che si parli di qualcosa di consentito. Mi pare ovvio che se la pratica fosse vietata allora sarebbe da denunciare... ma dove si può fare non è che quello con l'elettrica è più figo di quella con la plugin e quindi ha più diritti.
Non pensavo fosse necessario specificarlo sinceramente.

Io invece pensavo fosse chiaro un discorso di senso civico e di buon senso, non una questione di "chi è più figo", che sinceramente non significa nulla. Se si vuole mantenere il parallelismo con il distributore di benzina, è come se ci fossero normali pompe di benzina, ed altre che la distribuiscono con una cannuccia, per particolari auto che usano la cannuccia, e quindi lentissime. Se una di queste arriva al distributore, si collega giustamente alle pompe a cannuccia, non a quelle normali più veloci, che potrebbe usare qualcun altro, che altrimenti resterebbe a piedi. Non sempre bisogna applicare i propri diritti in senso stretto, si può anche usare il cervello, a volte

Massimiliano Zocchi
28-09-2021, 13:22
Ma se voglio ricaricare ed ho solo una fast a disposizione che faccio non ricarico?
Io una plugin la prenderei... con 50km ricaricando in azienda dove ho la colonnina, girerei tutti i giorni in elettrico.....

È una situazione piuttosto rara. Dove c'è solo la fast spesso sono luoghi isolati, nei quali non ha senso permanere per ore e ore, a meno che uno non ami vivere in aree di sosta perché ha una plug-in. Molte fast che si trovano invece in zone più urbane, hanno spesso a fianco una o più colonnine AC lente, che risolvono ovviamente il problema.

acerbo
28-09-2021, 16:34
Le ibride per me sono un epic fail, soprattutto quelle moderne.
Il motore elettrico accoppiato ad una mini batteria con una trentina di km di autonomia ha effettivamente dei vantaggi nell'uso prettamente cittadino, ma appena si prende l'autostrada o una extraurbana e si viaggia a velocità costante si ha di fatto un normalissimo benzina, con consumi da benzina e prezzi del carburante conseguenti.
Se costassero poco piu' del modello termico avrebbero senso, ma la forbice di prezzo é troppo importante e con i soldi che si risparmiano prendendo il modello non-ibrido ci si mette carburante per anni.
Qualche mese fà ho fatto un preventivo per una 3008 ibrida e con tutti gli accessori superavo i 50k, il benzina standard anche se il motore termico non é esattamente lo stesso con lo stesso allestimento e gli stessi optional veniva oltre 10.000 euro in meno.
Le uniche ibride che mi sembrano avere un prezzo abbastanza ragionevole sono le toyota e le umtimissime honda, che in maniera anche intelligente non vengono proposte in altre varianti per lo stesso modello.

Pino90
28-09-2021, 16:40
e pensare che stavo per comprarla, essendo una fine serie erano almeno 2 anni che la vendevano a prezzi davvero interessanti per il segmento... non avevo idea avesse questi problemi... in ogni caso la 308 che hai guidato non è la stessa dell'articolo, ceh hanno cambiato completamente, anche perchè ormai stellantis fa le auto in serie, diverse solo all'apparenza. hanno sacrificaato l'estetica all'aerodinamica, per il resto le recensioni sono buone, per quel poco che c'è da fidarsi.

Sí ho visto che è diversa. Io parlo del modello 2018, questa:

https://img.heycar.com/unsafe/960x/filters:quality(90)/https://cdn.qualcar.es/images/cas/42cf6e5bba8322b4ec2a3a91cac3b7e3/original.jpg

Che aveva questi interni qui (notare l'assenza di qualsiasi vano eccetto il portavivande sotto la leva del cambio):

https://www.diariomotor.com/imagenes/2017/06/peugeot-308-prueba-2018-37-768x512.jpg

A mio modesto parere è proprio la piattaforma di quel modello a fare schifo, una tenuta di strada davvero indereconda. Sicuramente sono io che non capisco niente di macchine rispetto a recensori professionisti...

Certo è che dopo quella esperienza di Peugeot in casa mia entra solo il macina pepe (che effettivamente sta una spanna sopra agli altri).

Marko#88
28-09-2021, 17:02
Le ibride per me sono un epic fail, soprattutto quelle moderne.
Il motore elettrico accoppiato ad una mini batteria con una trentina di km di autonomia ha effettivamente dei vantaggi nell'uso prettamente cittadino, ma appena si prende l'autostrada o una extraurbana e si viaggia a velocità costante si ha di fatto un normalissimo benzina, con consumi da benzina e prezzi del carburante conseguenti.
Se costassero poco piu' del modello termico avrebbero senso, ma la forbice di prezzo é troppo importante e con i soldi che si risparmiano prendendo il modello non-ibrido ci si mette carburante per anni.
Qualche mese fà ho fatto un preventivo per una 3008 ibrida e con tutti gli accessori superavo i 50k, il benzina standard anche se il motore termico non é esattamente lo stesso con lo stesso allestimento e gli stessi optional veniva oltre 10.000 euro in meno.
Le uniche ibride che mi sembrano avere un prezzo abbastanza ragionevole sono le toyota e le umtimissime honda, che in maniera anche intelligente non vengono proposte in altre varianti per lo stesso modello.

Io ho esperienze (non di mia proprietà) con Corolla 2.0, Auris 1.8 e Prius 1.8. Tutte e 3 in autostrada consumano decisamente meno di motori di pari prestazioni benzina puri. Vuoi per il ciclo Atkinson (o Miller, non ricordo mai), vuoi per il cvt che tiene il motore a bassi giri, vuoi perché comunque nella vita reale ogni tanto rallenti e riparti (se c'è traffico più di ogni tanto), alla fine un buon 30% (anche qualcosa oltre in certi casi) lo si risparmia. Con vantaggi invece mostruosi in città e vantaggi anche fuori. Ovvio, se uno la prende per fare il rappresentante e fare 90% autostrada allora parliamo di nulla ma in uso misto, anche pareggiando in autostrada (cosa che non succede) il vantaggio ci sarebbe. Io anni fa ho noleggiato una CH-R in ferie, l'ho guidata da auto normale senza fare particolare attenzione e anzi, col piede forse pesante... ho fatto i 17 alla fine. Avessi noleggiato un suvvotto simile a benzina avrei fatto i 10 con la stessa guida.

acerbo
28-09-2021, 17:34
Io ho esperienze (non di mia proprietà) con Corolla 2.0, Auris 1.8 e Prius 1.8. Tutte e 3 in autostrada consumano decisamente meno di motori di pari prestazioni benzina puri. Vuoi per il ciclo Atkinson (o Miller, non ricordo mai), vuoi per il cvt che tiene il motore a bassi giri, vuoi perché comunque nella vita reale ogni tanto rallenti e riparti (se c'è traffico più di ogni tanto), alla fine un buon 30% (anche qualcosa oltre in certi casi) lo si risparmia. Con vantaggi invece mostruosi in città e vantaggi anche fuori. Ovvio, se uno la prende per fare il rappresentante e fare 90% autostrada allora parliamo di nulla ma in uso misto, anche pareggiando in autostrada (cosa che non succede) il vantaggio ci sarebbe. Io anni fa ho noleggiato una CH-R in ferie, l'ho guidata da auto normale senza fare particolare attenzione e anzi, col piede forse pesante... ho fatto i 17 alla fine. Avessi noleggiato un suvvotto simile a benzina avrei fatto i 10 con la stessa guida.

Si ok, consumano meno delle termiche a benzina classiche, ma quanto di meno?
Se l'auto X a benzina costa 20k e l'auto X ibrida ne costa 30 la differenza di prezzo probabilmente non la ammortizzi mai.

ciolla2005
28-09-2021, 23:59
Mio padre ha avuto per tre anni una 308, presa nuova in affitto a lungo termine con tutti gli optional che ci si potevano mettere dentro: aveva il peggior retrotreno della storia, con delle sospensioni durissime che facevano scodare l'auto alla prima imperfezione dell'asfalto e sappiamo tutti che in Italia è pieno di asfalti "con imperfezioni". Davvero, l'assetto di quella macchina era pessimo rispetto praticamente a qualsiasi altra auto di pari segmento io abbia mai guidato: troppo duro per essere comodo e per essere usato con profitto giornalmente, non reggeva nessuna sollecitazione un po' più spinta, in strada nonostante delle ottime gomme non teneva niente e restituiva un feedback di guida da assetto fatto a mio cuggino.

Gli interni erano quanto di più stupido abbia mai visto in una macchina: senza nemmeno un contenitore per svuotare le tasche, c'era solo il misero porta-vivande nel tunnel centrale. Vedo dalle immagini che almeno hanno tentato di correggere questo aspetto, magari qualcuno si è scocciato di non sapere dove mettere il cellulare appena entrato in auto.

A proposito di tecnologia, la radio era una schifezza atomica: a macchina appena accesa non so cosa cacchio avesse da caricare, ma per i primi 5 minuti più o meno il bluetooth laggava moltissimo in tutte le situazioni, sia streaming di musica che chiamate audio. Davvero una cosa indereconda, non mi era mai successo in vita mia di avere di questi problemi con una radio BT (e infatti è stata la prima e unica vettura con cui li ho avuti).

Per il resto fortunatamente era una normalissima auto, non eccelleva in niente e a livello di emozioni di guida siamo a livello della grande punto. Comfort da rivedere a causa degli interni e della pessima radio.

Alla fine dopo tre anni è stata ridata indietro con l'idea di non prendere mai più una Peugeout, una macchina terribile da guidare e da usare in generale.

Non credo che il powertrain ibrido cambi qualcosa.

Auto a noleggio...mille problemi...ma fatela controllare no?

Come tenuta di strada la 308 GT line é il top, lo vedi su km77... Ha pure fatto ottimi tempi su autozeitung.

Secondo me è il classico esempio di sfiga Fantozziana.

Marko#88
29-09-2021, 06:30
Si ok, consumano meno delle termiche a benzina classiche, ma quanto di meno?
Se l'auto X a benzina costa 20k e l'auto X ibrida ne costa 30 la differenza di prezzo probabilmente non la ammortizzi mai.

Tu hai scritto: appena si prende l'autostrada o una extraurbana e si viaggia a velocità costante si ha di fatto un normalissimo benzina, con consumi da benzina e prezzi del carburante conseguenti ed è una scemenza, ho solo fatto il punto su questo.
Se ammortizzarla o meno starà poi a chi le compra a seconda dei percorsi che fa.
E comunque, come giustamente noti, le Toyota hanno prezzi normali. Una Corolla allestimento top in motore 2.0 costa una trentina di migliaia di euro, non esiste alternativa in casa ma visto il segmento e la dotazione, la sorella a benzina costerebbe poco meno. Vetture simili per prestazioni, spazio e dotazioni quanto costano? Siamo li attorno. Una Leon 1.5 a benzina costa più o meno quella cifra, un' Octavia pure, una Focus col 3 cilindri 1.0 idem... tutte auto della stessa fascia e che costano più o meno così ma che consumano comodamente da un 30 a un 70% in più a seconda degli usi.
Poi se nella 3008 ci sono 10K non so cosa dirti, non ha ovviamente senso ma è un caso specifico.

ginogino65
29-09-2021, 08:12
Le ibride per me sono un epic fail, soprattutto quelle moderne.


Per come sono fatte adesso sono d'accordo, per me la plugin ideale sarebbe un'auto con batteria da almeno 150km di autonomia e motore termico per caricare solamente la batteria, quindi nessun organo di trasmissione, cambio e tutto quello necessario ad un auto con motore termico.

DjLode
29-09-2021, 08:38
Per come sono fatte adesso sono d'accordo, per me la plugin ideale sarebbe un'auto con batteria da almeno 150km di autonomia e motore termico per caricare solamente la batteria, quindi nessun organo di trasmissione, cambio e tutto quello necessario ad un auto con motore termico.

C'era la Bmw i3 con il motore supplementare per ricaricare la batteria o non rimanere a piedi. Mi sembrava una buona soluzione, da ignorante, ma non l'ha "copiata" nessuno e Bmw l'ha tolta dal listino.

ninja750
29-09-2021, 09:02
Qualche mese fà ho fatto un preventivo per una 3008 ibrida e con tutti gli accessori superavo i 50k,


la hybrid4 parte da 35.000 su strada (autoscout24) non voglio nemmeno sapere come hai fatto ad arrivare a CINQUANTA :D


Le uniche ibride che mi sembrano avere un prezzo abbastanza ragionevole sono le toyota e le umtimissime honda, che in maniera anche intelligente non vengono proposte in altre varianti per lo stesso modello.

prius e ioniq hanno una forma aereodinamica studiata al millimetro infatti in autostrada sono QUASI al pari con molte auto a gasolio e decisamente sopra quasi tutte le benzina

già la corolla decisamente meno infatti ha un CX da auto "normale"

concordo con te che sono care, finisce comunque che costano più della equivalente benzina/gasolio con cambio automatico

ginogino65
30-09-2021, 08:48
la hybrid4 parte da 35.000 su strada (autoscout24) non voglio nemmeno sapere come hai fatto ad arrivare a CINQUANTA :D


La 3008 Hybrid4 300 e-EAT8 GT Pack viene da listino 4ruote: 55.230€.

Gundam.75
30-09-2021, 09:42
La 3008 Hybrid4 300 e-EAT8 GT Pack viene da listino 4ruote: 55.230€.

Follia pura

ginogino65
30-09-2021, 16:02
Follia pura

Punti di vista, dipende da che accessori monta (non sono andato a vederli), ma presumo che a quel prezzo li monti tutti e quanto uno è disposto a spendere per averli.

Gundam.75
01-10-2021, 08:15
con 55000 euro prendi ben altri marchi

ginogino65
01-10-2021, 13:59
con 55000 euro prendi ben altri marchi

Se ti riferisci a Mercedes e Bmw, certo che con quei soldi prendi una pariclasse della 3008, ma il modello base, per prendere gli stessi accessori della 3008 top di gamma devi aggiungerci altri 20.000/25.000€.