PDA

View Full Version : MINI MAC meta' 2010 da rescuscitare...


xsimonx
26-09-2021, 21:56
buonasera a tutti, mi scuso se si trovera' banale la mia rihicesta in anticipo, ma non sono molto pratica... ho rotto il mio imac a casa, pero' dentro al cassetto avevo un minimac del 2010 (esattamente un Mac mini meta' 2010 con sportello per dvd ) che vorrei usare come tampone nell'attesa dell'eventuale riparazione del primo. il problema che si pone e' il seguente, non trovando piu' (dopo i traslochi) nulla di questo minimac , vorrei sapere quale versione di Mac OS X Snow Leopard devo cercarmi e/o scaricarmi da qualche parte per poterlo far ripartire. Dico ripartire perche' se lo accendo non va , mio figlio tento' di installarci qualcosa di linux (credo ubuntu) ma abbandono' l'idea dopo averne incasinato l'hardisc formattando o eliminando partizioni. Il minimac premendo qualche tasto parte in modalita' ubuntu, ma lavora male, a scatti... pertanto mi trovo con il mini mac, funzionante, che fa il suono del mac all'accensione, senza piu' pero' il suo Mac OS X Snow Leopard cancellato per errore o per prova diversi anni fa.
Sino ad ora come tentativi ho provato a crearmi una chiavetta d'avvio dove ho re installato diversi Mac OS X Snow Leopard scaricati on line di parecchi giga, ma nessuno e' stato "digerito" dal mini mac. Ossia l'avvio parte, sembra che stia per installare il sistema operativo, mi chiede conferma ma dopo poco si ferma dicendomi che non e' con lui compatibile. in sostanza mi dice che non e' il suo dvd originale, che io non ho da anni.
Ho ancora qualche chance di trovare un "Mac OS X Snow Leopard" che si reinstalli dalla chiavetta di avvio oppure per gli errori fatti in passato (modifiche/cancellazioni sull'hardisc) non ce la possiamo fare?
ringrazio e mi scuso per la banalita' delle mie richieste ma sono messa cosi'...:cry: , Simona.

twistdh
26-09-2021, 23:00
Dovrebbe andare senza problemi, non c’entra il fatto che sia stato installato altro. Deve andare anche con un disco nuovo che non c’entra nulla.

A volte l’installazione si blocca perché è un sistema vecchio e la data attuale non torna. Ci sarebbe da capire bene che errore da.

Se è del 2010 prova a metterci high Sierra che è l’ultimo supportato (se hai un ssd).

xsimonx
27-09-2021, 11:40
ringrazio per la risposta, no non ho un ssd. ma ho conferma che in passato mio figlio ha eliminato le partizioni presenti sull hard disc, che non e' ssd ma normale. in sostanza ora si accende fa il suono del mac di avvio ma rimane tutto nero. se invece lo si fa partire premendo un pulsante (f8 o f2 non ricordo) si avvia subito con ubuntu.
La mia paura che formattando o eliminando le altre partizioni presenti non abbia piu' nulla di un vecchio mini mac dentro. provati diversi Leopard ma non va nulla.
Parte l'avvio da usb poi dice che non e' compatibile.:muro:

Perseverance
27-09-2021, 11:52
Accendilo premendo sulla tastiera la famosa combinazione di tasti Command+Option+R (Comando + ⌘ + R) e dovrebbe portarti alla schermata di recovery. Connettilo ad internet se non lo è. Da lì procedi con l'utility disco cancellando tutto l'hardisk, tutte le partizioni, ogni cosaccia fatta; cioè và reinizializzato l'hardisk. Poi torni indietro alla schermata principale e pigi la voce di reinstallazione, da lì prosegui fino alla fine. Il sistema operativo se lo scarica da solo da internet.

Non dovrebbe essere cambiato molto rispetto a questi articoli attuali
https://support.apple.com/it-it/HT208496
https://discussions.apple.com/thread/8645083

xsimonx
27-09-2021, 14:06
Avviandolo con la combinazione di tasti Command+Option+R appare una schermata nera con scritto unicamente:

boot0: GPT
boot0: testing
boot0: error

unica variabile se lo riavvio premendo f1 prima delle righe sopra citate appare un mondo con schermata bianca per due secondi, poi tutto nero

Perseverance
27-09-2021, 15:50
Vanno tenuti premuti a lungo quei tasti finché non fà il suono e forse finché non carica la recovery mode. Cmq non sono così esperto sui MAC ma quei messaggi sono più simili ad hackintosh. Chissà cosa ci è stato fatto su quel mini-coso.

Dovresti smontarlo, aprirlo ed estrarre l'hardisk, poi con l'ausilio di un altro PC lo erasi e forse tornerà a funzionare.

xsimonx
27-09-2021, 16:58
come dicevo ad inizio post e' stato formattato, ed eliminandone le partizioni non esiste piu' il bootloader apple. Per quello ho chiesto una mano. anche smontando e rimontando un altro Hd temo che sarei al punto di partenza. Tengo premuto i pulsanti , ma senza piu' bootloader all'interno della macchina, temo non esista nessun recovery salvato.
Grazie C.que della tua risposta.
Vediamo se qualcuno sa dirmi come fare a sto punto... :help:

twistdh
27-09-2021, 17:22
Guarda che io ho più volte inserito in vari Mac dei dischi nuovi o usati che di Mac non avevano nulla.

Dovresti riuscire con la procedura indicata formattando tutto per bene…o al limite Levi il disco e lo cambi…o lo pulisci da un altro pc/Mac.

Insomma se il Mac non ha problemi hardware deve funzionare

Perseverance
27-09-2021, 20:35
Il recovery mode è parte del bios UEFI, carica da bios e deve funzionare sempre a meno che non sia stato manomesso o moddato o rotto in qualche modo. L'hardisk non c'entra nulla, forse può dargli fastidio ma non saprei. In ogni caso estrai il disco rigido, mettilo in un PC e cancellalo con uno dei tanti tools per fare l'erase, poi ce lo rinfili.

https://eraser.heidi.ie/download/

Se anche così non funziona presumo che lo puoi buttare via.

--edit--
https://www.youtube.com/watch?v=3lAPBya2414

xsimonx
28-09-2021, 15:51
Grazie per la risposta. Si sicuramente è stato cancellato il BIOS. Tabula rasa. Così mi ha detto il figliolo che per metterci ububtu (e andava), non utilizzò la tecnica del dual boot. Ma cancello' tutto. Proverò a formattare l hd anche se credo che manchi proprio il BIOS.
Esiste un comando per entrare all avvio dal BIOS? Vedere se c'è o qualcosa di simile?
Ringrazio

Perseverance
28-09-2021, 15:59
Mi pare improbabile che sia stata fatta un'operazione così invasiva. Pialla quell'hardisk e riprova, rieccoti altre guide che spiegano i comandi. La combinazione tienila premuta dal momento dell'accensione e a lungo finché non carica un po' la barra, meglio un po' di più che un po' di meno!

https://support.apple.com/en-us/HT201255

Questa guida per reimpostare la NVRAM può essere utile ma credo che è una cosa da fare dopo aver ripristinato il sistema.
https://support.apple.com/it-it/HT204063

xsimonx
30-09-2021, 10:05
Grazie per le risposte, allora premendo all'avvio il tasto SHIFT (alt della tastiera classica) appare la schermata bianca con il disegno di un hard disk nominato WINDOWS e sotto il simbolo del wifi con le reti presenti. Pensavo aggiornasse lui, ma selezionando la mia rete wifi e mettendo la password la accetta, sembra connesso ma non si sposta da lì. Cosa sbaglio?
Clicco anche sull hard disk ma lui ritorna nella schermata nera boot 0 boot error
mi pare evidente che non c'e' piu' la partizione di ripristino e non si collega correttamente ad internet per il download, (user e password di internet sono corrette, perche lui si logga ma non si sposta)

a sto punto non trovando i dischi e non avendo mai impostato password, potreste linkarmi un download per il vecchio snow leopard del 2010 cosi' provo a fare una chiavetta di avvio da ubuntu o windows (perche' fra l'imac e questo al momento sono senza apple) e installarlo da usb?
ringrazio, Simona

PS, il negozio che mi sta riparando l imac mi dice che sistemano anche il minimac ma il costo e' 180+iva. mi pare una follia...quindi proverei altre strade se fosse possibile..

twistdh
30-09-2021, 11:04
Allora:

Il tasto ALT è il tasto ALT, il tasto SHIFT è il tasto SHIFT.

Tenendo premuto ALT all’avvio si ottiene la schermata di cui parli, che permette di selezionare il disco di boot. Nel tuo caso deve esserci una partizione Windows solamente, quindi ne Mac ne Linux.

Tenendo premuto SHIFT all’avvio invece dovresti entrare nella safe mode, sono cose diverse.

Quello che devi fare è formattare il disco e installare nuovamente una qualche versione di Mac OS. Al disco puoi averci fatto tutto ciò che ti pare, ma in ogni caso è possibile installare completamente ciò che vuoi (a patto che l’OS sia supportato è che non ci siano errori hardware ovviamente).

Se ti fai un’installer con un Mac OS (ti direi El Capitan, ma anche snow leopard può andare per cominciare), all’avvio devi avere la possibilità di aprire utility disco (prima di lanciare l’installazione vera e propria) così da formattare tutto quanto. A quel punto ci installi sopra l’OS. A volte da problemi a causa della data, ma per quello c’è da fare una variazione da terminale, si trovano parecchie guide facilmente.

180€ per installare un OS è assurdo ovviamente

xsimonx
30-09-2021, 11:41
ho smontato l'hd come altro tentativo, proverei a formattarlo.
poiche' i miei mac sono out in che modo formatto l'hd del mac mini?
eliminate tutte le partizione mi si danno queste opzioni di formattazione:
- Ext4
- NTFS
- FAT

quale scelgo? e quale nome do all'HD che poi reinseriro' nel mac mini?
ringrazio

twistdh
30-09-2021, 12:01
Quello che vuoi, serve solo per pulire. Magari fai uno dei fat.

Nome dai quello che vuoi, tanto poi in fase di installazione formatti nuovamente e dai un nome.

Perseverance
30-09-2021, 13:54
ho smontato l'hd come altro tentativo, proverei a formattarlo.
poiche' i miei mac sono out in che modo formatto l'hd del mac mini?
eliminate tutte le partizione mi si danno queste opzioni di formattazione:
- Ext4
- NTFS
- FAT

quale scelgo? e quale nome do all'HD che poi reinseriro' nel mac mini?
ringrazio
Non devi scegliere nessun partizionamento, deve rimanere vuoto, raw! Non devi formattarlo ma devi erasarlo che è un'operazione diversa. Prendi un qualunque software che permette di cancellare tutta la superficie del disco. In teoria basterebbe cancellare il settore di avvio ma i filesystem hanno dei superblock sparsi ed onde evitare ulteriori problemi è meglio se lo pialli tutto.

sanitize, zeroing, zerofill, wiping, erasing, low-level-format, sono tutti sinonimi della stessa operazione di cancellazione.

Sarà poi attraverso l'utility disco del MAC che potrai ricreare la partizione in cui installare macos.

xsimonx
30-09-2021, 15:17
allora ho seguito la prima procedura di "twistdh" di questa mattina che ringrazio, ma ora rimontato l'h non vede nulla. appare un punto interrogativo su schermata bianca lampeggiante.
qualsiasi sia la formattazione eseguita non lo vede piu'. Probabilmente, come mi pare di aver intuito, deve essere formattato da un altro mac (cosa che io non ho) , perche' su ubuntu o windows temo di non trovare un programma che lo ri-formatti compatibile o visibile dal minimac.
Credo di aver capito che cque anche se ora non lo vede , inserendo il dvd di snow leopard ci dovrebbe esser un opzione che lo formatta "a suo gradimento", speriamo che poi non persista il punto interrrogativo.
A titolo di cronaca l'HD funziona, poiche' se lo estraggo e lo collego a linux o windows questi lo vedono in tutti i formati con cui l'ho formattato. Solo il minimac punta ancora una volta i piedi . prima lo vedeva col nome di "windows" ora c'e' una cartella lampeggiante con un "?".

ma non avendo snow leopard sono al punto di partenza. :muro:

Perseverance
30-09-2021, 15:36
O segui me o segui gli altri. Già è difficile e non è detto che si arrivi al punto, se poi ti ci metti e salti da un consiglio all'altro è la fine.

L'hardisk dev'essere come nuovo, erasato, non deve avere partizioni. La partizione la crei durante la fase di installazione di macos dall'utility disco.

Per bootare da DVD devi tenere premuto il tasto C durante l'accensione del minimac, il disco deve già essere inserito!

--edit--

Ricorda i comandi di avvio della console di recovery:
Command + R o Command + Option + R

twistdh
30-09-2021, 15:49
O segui me o segui gli altri. Già è difficile e non è detto che si arrivi al punto, se poi ti ci metti e salti da un consiglio all'altro è la fine.

L'hardisk dev'essere come nuovo, erasato, non deve avere partizioni. La partizione la crei durante la fase di installazione di macos dall'utility disco.

Per bootare da DVD devi tenere premuto il tasto C durante l'accensione del minimac, il disco deve già essere inserito!

Diciamo la stessa cosa, solo che secondo me non è fondamentale avere il disco non formattato…il resto diciamo esattamente le stesse cose :)

Ovviamente è giusto che non ti veda nulla dato che hai cancellato tutto…dal sito Apple si possono reperire i vecchi OS. Fatti una Pennetta bootabile o un DVD e procedi così.

xsimonx
30-09-2021, 17:12
I consigli li seguo tutti, ovviamente in senso orario e non mi pare corretto seguire solo te o qualcun altro. Oltretutto, "perseverance" il tuo è arrivato dopo, quindi abbi pazienza ma CHE CASPITA DICI?
Queste considerazioni infantili francamente le Eviterei. Pertanto se puoi evita.
"perseveraNciare" è diabolico.
Ti ringrazio e tante belle cose.

Accetto altresi' i onsigli di tutti ben volentieri, com'è giusto che sia.
Ringrazio, come sempre.
Simona.