PDA

View Full Version : Auto elettrica e LA7 Piazzapulita: nel 2016 viaggiavamo già con un'auto di prima generazione


Redazione di Hardware Upg
26-09-2021, 12:05
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettrica-e-la7-piazzapulita-nel-2016-viaggiavamo-gia-con-un-auto-di-prima-generazione_101013.html

Il servizio di Piazzapulita andato in onda nei giorni scorsi ha fatto molto rumore. Tuttavia il risultato ottenuto sembra non corrispondente alla realtà, tanto che noi già nel 2016 viaggiavamo con una Renault Zoe prima generazione con autonomia decisamente inferiore. Ecco il racconto del vecchio viaggio Milano-Igea Marina

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
26-09-2021, 12:39
Più che una prova, direi un involucro di bias, quella di la7 :D

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 12:52
Più che una prova, direi un involucro di bias, quella di la7 :D

Ahahah mi hai spaccato

-Vale-
26-09-2021, 13:37
Attenzione a parlare male delle auto elettriche :D :D :D


Solo complimenti no critiche :sofico:

agonauta78
26-09-2021, 13:44
Infatti, l'auto elettrica è il futuro, puoi andare dove vuoi, ha una grande autonomia, costa poco, è pieno il mondo di stazioni di ricarica e soprattutto sono tutte attive e funzionanti. Chi ha fatto il servizio si è affidato alla mappa presente sulle app, mappa a quanto pare non aggiornata. Se mettete un nerd a fare tutto, è tutto più semplice. Se mettete una persona comune invece il mondo di vede per quello che è. Unico errore nel servizio, secondo me, è non partire con l'auto completamente carica.
Per il resto rispecchia la realtà. Almeno quella del 99% del mondo fuori da questo forum

agonauta78
26-09-2021, 13:46
Chi ha scritto questo articolo sul forum, dovrebbe prendere atto che ci sono opinioni diverse dalla sua. Anche se il servizio non ha lodato musk e l'elettrico come il motore del futuro. Se passate da Venezia(non Roma o Reggio Calabria) vi accorgerete che sono più le stazioni fuori servizio di quelle in funzione

kamon
26-09-2021, 14:04
Pezzo insolitamente "aggressivo" per gli standard di hardware upgrade, certo che quel servizio ti ha proprio ferito nei sentimenti eh? :D

Comunque, non linkare il servizio di LA7 è un errore secondo me, dato che sembra un'accozzaglia di scemenze (adesso me lo cerco), tanto vale che lo si possa subito giudicare da se, evitando di linkarlo invece sembra che si tema il confronto.

EDIT:
Ecco il servizio incriminato. (https://www.la7.it/piazzapulita/video/roma-reggio-calabria-in-auto-elettrica-in-52-ore-23-09-2021-398664)

Ok, ho visto il servizio (da completo ignorante sulle elettriche) e si, non sembra che la giornalista sia particolarmente skillata e molto probabilmente il viaggio non è stato pianificato come poteva essere, ma credo che l'intento fosse quello di mostrare l'esperienza di un automobilista comune non di un enthusiast perfettamente preparato, poi non so a che app ci si riferisca nell'articolo di HWU, ma vedo che la giornalista un'app che le indica i punti di ricarica la usa, solo che tra colonnine non in funzione (e non segnalate come guaste), problemi vari e telefonate all'assistenza perde un sacco di tempo e con quello soldi.
Ribadisco, non avendo esperienza non ho gli strumenti per giudicare nel dettaglio, ma non mi pare un pezzo in malafede, piuttosto mi ha fatto ridere la reazione indignata di tutti i patiti dell'elettrico che la hanno presa sul personale, ho visto un bel po di commenti su internet e video-risposta aciderrimi su youtube, uno diceva (tra l'altro sembrava un cinquantenne, non un ragazzino):

"La trasmissione piazza pulita di Formigli, che ho sempre seguito e stimo... Fino alla giornata di ieri"

TAANN TAANN TAAAAANN!!!

barzokk
26-09-2021, 14:59
E' un gomblotto contro l'auto elettrica !1!!11!
Ci sono dietro i petrolieri !!! I rettiliani !!!! :asd:

Notturnia
26-09-2021, 15:08
questo assalto alla baionetta non me lo aspettavo proprio..
ma se poi penso a mia mamma che dovesse usare un'elettrica come quella sono certo che dovrei prendere io la macchina per andare ad aiutarla nelle ricariche..

detto questo..

excusatio non petita accusatio manifesta

punta sul vivo l'auto elettrica ?.. mi spiace una caduta di stile simile a giustificare una così veloce risposta in un sito che non è quattroruoteelettriche ma Hardware upgrade..

niky89
26-09-2021, 15:11
Unico errore nel servizio, secondo me, è non partire con l'auto completamente carica.

Che io sappia è preferibile partire con il 90% della batteria e fermarsi piuttosto che partire col 100% e non fermarsi. Ovviamente non il 65%

cippico
26-09-2021, 15:14
credo che "il disinformatico di attivissimo" sia conosciuto bene o male da tutti...e molto credibile...

https://attivissimo.blogspot.com/2021/09/antibufala-piazzapulita-la7-e-lauto.html?m=1

ciaooo a tutti

agonauta78
26-09-2021, 15:15
Poco cambia, carcere a vita per chi parla male dell'auto elettrica. E se quelle poche stazioni di ricarica in giro per l'Italia sono guaste, la colpa è tua che non sei andato il giorno prima a controllare 😂😂😂

barzokk
26-09-2021, 15:18
Maronna Attivissimo :doh: che sequenza di follie, sono morto :asd:
Ormai per prendere la patente B ti chiederanno la differenza fra puntatore e riferimento :hic:

Ragazzi, l'ho detto io che l'auto elettrica non risolve i problemi del mondo, ma ci fa tanto ridere. :D

Un sistema elitario (per prezzi e complessità) avulso dalla realtà, nel quale la casalinga di Voghera che non sa usare APP, schede, abbonamenti, prese elettriche, può andare (detto in francese) a farsi fottere.
Oppure può aspettare la guida autonoma; e andare a sbattere contro i TIR bianchi fermi sulla carreggiata :asd:

Unrue
26-09-2021, 15:25
Infatti, l'auto elettrica è il futuro, puoi andare dove vuoi, ha una grande autonomia, costa poco, è pieno il mondo di stazioni di ricarica e soprattutto sono tutte attive e funzionanti. Chi ha fatto il servizio si è affidato alla mappa presente sulle app, mappa a quanto pare non aggiornata. Se mettete un nerd a fare tutto, è tutto più semplice. Se mettete una persona comune invece il mondo di vede per quello che è. Unico errore nel servizio, secondo me, è non partire con l'auto completamente carica.
Per il resto rispecchia la realtà. Almeno quella del 99% del mondo fuori da questo forum

E' innegabile che un'auto elettrica richieda un pò di preparazione e pianificazione. Ma un pelo di più, mica chissà cosa. Perlomeno un 'app con la mappa delle ricariche. E' così difficile? Ormai abbiamo app anche per fare le scoregge. Via su.

agonauta78
26-09-2021, 15:33
L'auto elettrica per i viaggi lunghi è semplicemente improponibile a meno di fare lunghe soste. Per i problemi esposti nel servizio. Se lo negate evidentemente siete più o meno come i terrapiattisti e i no Vax. Tra 20 o 30 anni forse la situazione cambierà. Anche perché non esiste mezzo più versatile e longevo dell'auto con motore a combustione o ibrida se volete. Ovviamente per fare un articolo del genere alle 13 di domenica, l'autore non ha dormito tutta la notte dal nervoso. Comunque il futuro è elettrico etc etc :)) guai a parlare male sennò mi aspettano sotto casa quelli della redazione o i loro fans

niky89
26-09-2021, 15:36
L'auto elettrica per i viaggi lunghi è semplicemente improponibile a meno di fare lunghe soste. Per i problemi esposti nel servizio. Se lo negate evidentemente siete più o meno come i terrapiattisti e i no Vax. Tra 20 o 30 anni forse la situazione cambierà. Anche perché non esiste mezzo più versatile e longevo dell'auto con motore a combustione o ibrida se volete. Ovviamente per fare un articolo del genere alle 13 di domenica, l'autore non ha dormito tutta la notte dal nervoso. Comunque il futuro è elettrico etc etc :)) guai a parlare male sennò mo aspettano sotto casa quello della redazione

L'auto di per se è improponibile quando esistono mezzi più consoni ai lunghi viaggi. Improponibile è una parola grossa, si è improponibile una zoe elettrica per i lunghi viaggi, altre elettriche no.

barzokk
26-09-2021, 15:41
credo che "il disinformatico di attivissimo" sia conosciuto bene o male da tutti...e molto credibile...

https://attivissimo.blogspot.com/2021/09/antibufala-piazzapulita-la7-e-lauto.html?m=1

ciaooo a tutti
Molto credibile :asd:

Esempio (simile ad un episodio che mi è capitato):
mia mamma sta in vacanza a Riccione, sono le 8 di sera, mi chiama: "Non mi sento bene, ho un po' di febbre, mi vieni a prendere e mi riporti a casa ?".
Io parto da Pavia (è un esempio). Siccome sono appena tornato dal lavoro, guardo la carica, è al 65%.
Quindi le rispondo: "No mamma, non posso perchè Attivissimo e i fanboi dicono che:
1) bisogna partire con il 100% di ricarica.
2) dovrei prima pianificare il viaggio e vedere dove sono le colonnine.
3) ma poi, perchè è stato scelto un viaggio così lungo, mamma, Attivissimo dice che non si può !
4) devo attrezzarmi con una auto elettrica diversa"


Troppo forti questi thread :asd:
Insomma ragazzi, Sheldon Cooper a suo modo è simpatico, ma il contatto con la realtà ci vuole.

veroverissimo
26-09-2021, 15:42
questo mostra solo com'è il "giornalismo specializzato" nel mondo e specialmente nel nostro Paese.

è solo robaccia fatta per fare pubblicità, spesso denigratoria, che va contro un determinato prodotto.
lo leggiamo tutti i giorni sia su questa testata che su tutte le altre.

di gente onesta, in questo ambiente, non esiste, perchè pecunia non olet.
o credete che riescono a tenere su la baracca solo con le pubblicità "oneste" con i filtri antispam?
in quest'ambiente il più bravo è solo chi si fa scoprire il più tardi possibile.

evidenziare le malefatte di un'altra testata non fa altro che mostrare al pubblico la consistenza di questo lavoro.

agonauta78
26-09-2021, 15:46
Scusate ma le auto elettriche bisogna ricaricarle? Perché pensavo si ricaricassero con i complimenti a musk o al motore elettrico

Notturnia
26-09-2021, 15:56
Molto credibile :asd:

Esempio (simile ad un episodio che mi è capitato):
mia mamma sta in vacanza a Riccione, sono le 8 di sera, mi chiama: "Non mi sento bene, ho un po' di febbre, mi vieni a prendere e mi riporti a casa ?".
Io parto da Pavia (è un esempio). Siccome sono appena tornato dal lavoro, guardo la carica, è al 65%.
Quindi le rispondo: "No mamma, non posso perchè Attivissimo e i fanboi dicono che:
1) bisogna partire con il 100% di ricarica.
2) dovrei prima pianificare il viaggio e vedere dove sono le colonnine.
3) ma poi, perchè è stato scelto un viaggio così lungo, mamma, Attivissimo dice che non si può !
4) devo attrezzarmi con una auto elettrica diversa"


Troppo forti questi thread :asd:
Insomma ragazzi, Sheldon Cooper a suo modo è simpatico, ma il contatto con la realtà ci vuole.

cose meno rare di quello che si pensa effettivamente.. ad Agosto è successo a noi. amico che ci è fatto male e fidanzata che ci ha chiamato perchè lo stavano portando in ospedale.. 600 km di viaggio da fare al volo.. si sale in macchina e si va.. la macchina è un mezzo di supporto e non una rottura di palle.. per inciso ero in "riserva" soli 300 km di autonomia per cui sosta al distributore di 8 minuti (a volte ci sono pompe di gasolio tarate da ebeti.. 50 litri in 8 minuti è da denuncia..) e poi siamo partiti.. andata e ritorno in 15 ore (compresa la sosta in ospedale e le rassicurazioni che non c'era niente di rotto)

il mondo delle elettriche ci sta solo cercando di convincere che avere un auto elettrica non è come avere un auto normale (e questo ormai lo hanno capito pure i sassi..) e che è un "mood" e non un veicolo.. si deve "vivere la transizione" e non continuare a fare quello che facciamo da sempre..

per che spingono la guida autonoma nelle auto elettriche ?.. forse per recuperare il tempo che si perde nell'avere l'auto elettrica.

molti di noi non vogliono vivere attorno alle esigenze di un mezzo che hanno comprato.. ricorda i "waller" degli iphone che venivano presi in giro per la durata della batteria..

adesso siamo all'opposto.. si deve esaltare le modalità con cui si risolvono i problemi.. a nessuno capita mai di arrivare a fine giornata e non ricordarsi di caricare il cellulare prima di andare a letto ?.. a me si.. ma non è un dramma.. la mattina lo attacco al cavo (in auto, in ufficio, a casa..) e risolvo il problema.. con la macchina ?.. guai.. scomunica.. eppure siamo abituati che ci alziamo 5 minuti prima domani mattina e passiamo a fare benzina che tanto un distributore entro 10 km lo troviamo senza fatica e via con 1.000 km di autonomia in un baleno..

capisco che l'articolo di la7 sia provocatorio ma non tanto diverso dagli articoli che osannano le elettriche.. ricordo ancora Geremy non poter dire i lati negativi della Model Y pena le cause milionarie contro Tesla..

ci sono i limiti e non tutti sono così bravi a fare le cose..

qualcuno diceva che grazie alle auto a guida autonoma anche i vecchi senza patente potranno tornare a "guidare" .. si certo.. me lo vedo poi l'80enne che va a ricaricare l'auto elettrica da solo usando lo smartphone.. certo.. capita sempre di vedere queste scene..

le auto stanno cambiando e non saranno più le fide compagne di lavoro nostre ma una presenza con cui fare i conti nella nostra vita. a meno di non cambiare le auto elettriche di oggi con sistemi meno incasinati..

https://www.youtube.com/watch?v=cJKIIBCVsk4

per esempio.. ma visto che Tesla non ci ha pensato allora non prendiamo i lati positivi che la tecnologia ha da offrirci e che i cinesi hanno già ingegnato..

Paganetor
26-09-2021, 16:20
sono ancora un po' scettico sulla mobilità elettrica, ma concordo sul fatto che quel servizio sia stato fatto proprio male.

Un po' come se a me chiedessero di usare un escavatore in una miniera a cielo aperto (spoiler: non ho mai usato un escavatore :stordita: ) e mi lamentassi perché i comandi non sono come quelli della mia auto, o se ribaltandomi segnalassi che "ho dovuto aspettare ben 10 ore un carro attrezzi per raddrizzarmi e proseguire".

Le criticità ci sono, nessuno lo nega. Ma lo stesso discorso potrebbe essere applicato a un viaggio da Milano a Caserta con un litro di benzina rimasto nel serbatoio durante uno sciopero dei benzinai... auto inutile o scemo io?

Alfhw
26-09-2021, 16:52
IMHO Massimiliano Zocchi non ha tutti i torti. E' vero che oggigiorno un'auto elettrica non è comoda per i viaggi lunghi come una benzina/diesel perché richiede pianificazioni, app e tessere varie, deviazioni e soste per le colonnine, preparazione etc. Però il servizio di La7 è veramente esagerato: 52 ore per 700 km? Forse ci vuole meno tempo con un monopattino elettrico! Ho letto il blog di Paolo Attivissimo che ha in parte ragione ragione ma anche in parte torto (come quando afferma che non si va a 130 km/h con un'utilitaria per ottimizzare la batteria ma questo è ridicolo perché con un'auto a benzina ci vado eccome senza pensieri).
Di sicuro chi ha sbagliato di più è stata La7.

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 16:59
Io credo di essere stato abbastanza oggettivo. Ho appunto fatto un articolo mostrando una mia vecchia esperienza senza semplicemente criticare il servizio incriminato e basta. E non è vero come dice qualcuno che bisogna essere nerd, e lo vedete se seguite il link di Vaielettrico: alla guida hanno messo un pensionato che non aveva mai guidato un’auto elettrica, semplicemente mostrandogli il funzionamento di UNA SOLA app.
Chi compra poi un’auto elettrica, automaticamente si informa su come funzione e su come si usa. Non partirebbe mai a caso senza motivo e senza informarsi il minimo indispensabile.
Per capire quali sono le colonnine fast sul percorso basta imparare una singola funzione dell’app, che non è vero che non è aggiornata.

pin-head
26-09-2021, 17:03
È sempre davver interessante vedere come molte persone facciano fatica a capire cose tanto semplici, nonostante l’evidenza dei fatti.
Ma, come ripeto sempre, nel giro di pochi anni sarà impossibile fare finta di nulla, o declamare una superiorità (inesistente) delle auto a combustione.

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 17:04
L'auto elettrica per i viaggi lunghi è semplicemente improponibile a meno di fare lunghe soste. Per i problemi esposti nel servizio. Se lo negate evidentemente siete più o meno come i terrapiattisti e i no Vax. Tra 20 o 30 anni forse la situazione cambierà. Anche perché non esiste mezzo più versatile e longevo dell'auto con motore a combustione o ibrida se volete. Ovviamente per fare un articolo del genere alle 13 di domenica, l'autore non ha dormito tutta la notte dal nervoso. Comunque il futuro è elettrico etc etc :)) guai a parlare male sennò mi aspettano sotto casa quelli della redazione o i loro fans

Chissà come avrò fatto ad andare in vacanza con tutta la famiglia facendo una singola sosta di 20 minuti. O ad andare alla fiera di Monaco facendo una sost di 15 minuti giusto per andare al bagno, perché nemmeno sarebbe servita. Ma basta parlare di cose che non conoscete.

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 17:07
questo assalto alla baionetta non me lo aspettavo proprio..
ma se poi penso a mia mamma che dovesse usare un'elettrica come quella sono certo che dovrei prendere io la macchina per andare ad aiutarla nelle ricariche..

detto questo..

excusatio non petita accusatio manifesta

punta sul vivo l'auto elettrica ?.. mi spiace una caduta di stile simile a giustificare una così veloce risposta in un sito che non è quattroruoteelettriche ma Hardware upgrade..

Non hai dato un’occhiata alla linea editoriale di recente? Di sicuro io ora non sono in HWupgrade per parlare di processori…

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 17:08
Che io sappia è preferibile partire con il 90% della batteria e fermarsi piuttosto che partire col 100% e non fermarsi. Ovviamente non il 65%

Diciamo che una regola generale non esiste, molto dipende da dove si trova la prima ricarica

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 17:11
Molto credibile :asd:

Esempio (simile ad un episodio che mi è capitato):
mia mamma sta in vacanza a Riccione, sono le 8 di sera, mi chiama: "Non mi sento bene, ho un po' di febbre, mi vieni a prendere e mi riporti a casa ?".
Io parto da Pavia (è un esempio). Siccome sono appena tornato dal lavoro, guardo la carica, è al 65%.
Quindi le rispondo: "No mamma, non posso perchè Attivissimo e i fanboi dicono che:
1) bisogna partire con il 100% di ricarica.
2) dovrei prima pianificare il viaggio e vedere dove sono le colonnine.
3) ma poi, perchè è stato scelto un viaggio così lungo, mamma, Attivissimo dice che non si può !
4) devo attrezzarmi con una auto elettrica diversa"


Troppo forti questi thread :asd:
Insomma ragazzi, Sheldon Cooper a suo modo è simpatico, ma il contatto con la realtà ci vuole.

Evidente che parli di qualcosa che non conosci. Se segui il link che ho messo nell’articolo, vedrai che anche nella controprova sono partiti con l’auto parzialmente scarica, e si sono fermati a una fast poco dopo. Anche in emergenza si può partire e metterci lo stesso tempo: se carichi quasi subito ovviamente non ti fermerai dopo. E non devi pianificare proprio nulla. Basta inserire la destinazione nel navigatore o in app tipo ABRP

LORENZ0
26-09-2021, 17:36
Pezzo insolitamente "aggressivo" per gli standard di hardware upgrade, certo che quel servizio ti ha proprio ferito nei sentimenti eh? :D

Comunque, non linkare il servizio di LA7 è un errore secondo me, dato che sembra un'accozzaglia di scemenze (adesso me lo cerco), tanto vale che lo si possa subito giudicare da se, evitando di linkarlo invece sembra che si tema il confronto.

EDIT:
Ecco il servizio incriminato. (https://www.la7.it/piazzapulita/video/roma-reggio-calabria-in-auto-elettrica-in-52-ore-23-09-2021-398664)



Stessa identica cosa che ho pensato anch'io! Come passare da un articolo che critica un servizio tv (e ci sta tutta sia chiaro) a darsi la zappa sui piedi. Non linkare la fonte di cui parli (che sia una critica positiva o negativa) è un errore non solo giornalistico ma anche morale. Se faceva così "schifo", allora perchè parlarne?.

"Non linkiamo il contenuto, sebbene sia semplice da reperire, poiché pensiamo che non sia una descrizione corrispondente alla realtà."

Tutto ciò è davvero contro ogni regola giornalistica di base (oltre che di buongusto ed educazione). Non che mi aspettassi di meglio, sia chiaro: quando fa comodo a loro, però, riempiono le pagine coi link sponsorizzati su Amazon e simili. Ecco il giornalismo moderno di Internet.

niky89
26-09-2021, 17:40
Diciamo che una regola generale non esiste, molto dipende da dove si trova la prima ricarica

La regola esiste, caricare le batterie al 100% degrada il pacco più di una ricarica superveloce. Ovvio dipende da molte cose, se il primo punto di ricarica non è raggiungibile col 90/95 ma solo col 100% si è obbligati ad avere la carica completa. Ma per preservare la longevità è preferire evitare la ricarica al 100% quando possibile.

Evidente che parli di qualcosa che non conosci. Se segui il link che ho messo nell’articolo, vedrai che anche nella controprova sono partiti con l’auto parzialmente scarica, e si sono fermati a una fast poco dopo. Anche in emergenza si può partire e metterci lo stesso tempo: se carichi quasi subito ovviamente non ti fermerai dopo. E non devi pianificare proprio nulla. Basta inserire la destinazione nel navigatore o in app tipo ABRP
Parlare con Barzokk è tempo perso mi dispiace.

Therinai
26-09-2021, 17:57
Ooooohhhh, questi sono gli articoli che mi piaciono.
Ma a prescindere dalla questione auto elettrica.
Qualcuno dice cazzate atomiche sulla tv? Vaiiii, parliamone, facciamoci due chiacchere, E che cazzz :asd:

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 18:24
La regola esiste, caricare le batterie al 100% degrada il pacco più di una ricarica superveloce. Ovvio dipende da molte cose, se il primo punto di ricarica non è raggiungibile col 90/95 ma solo col 100% si è obbligati ad avere la carica completa. Ma per preservare la longevità è preferire evitare la ricarica al 100% quando possibile.


Parlare con Barzokk è tempo perso mi dispiace.

In realtà no. Il degrado dipendente dallo stato di carica (SOC) è una somma tra percentuale e tempo di permanenza a quella percentuale. I costruttori mettono già un buffer inutilizzabile, quindi il 100% a video non è un reale 100%. Di conseguenza se carichi al 100% ma utilizzi subito l’auto (quindi la permanenza al 100% è pari a zero) il degrado è sostanzialmente nullo.

niky89
26-09-2021, 18:40
In realtà no. Il degrado dipendente dallo stato di carica (SOC) è una somma tra percentuale e tempo di permanenza a quella percentuale. I costruttori mettono già un buffer inutilizzabile, quindi il 100% a video non è un reale 100%. Di conseguenza se carichi al 100% ma utilizzi subito l’auto (quindi la permanenza al 100% è pari a zero) il degrado è sostanzialmente nullo.

Nel dubbio è sempre meglio evitarlo.

MaxVIXI
26-09-2021, 18:44
Ci mancava la marchetta pro elettrico.

Non linkiamo il contenuto, sebbene sia semplice da reperire, poiché pensiamo che non sia una descrizione corrispondente alla realtà. LA7 ha messo al volante una giornalista totalmente impreparata, senza nemmeno dotarla delle applicazioni base per individuare la rete di ricarica, e per giunta facendola partire da Roma con batteria non completamente carica. A completare il disastro, l'auto scelta è una utilitaria, anche se con discreta autonomia, della quale si ignorano le capacità di ricarica, evitando "accuratamente" le colonnine fast presenti sul percorso. Risultato, secondo Piazzapulita: 52 ore di viaggio per 700 km.


Totalmente impreparata come la stragrande maggioranza degli automobilisti, che avrebbero riscontrato gli stessi identici problemi.

blobb
26-09-2021, 19:07
fantastico quel servizio ha alzato un polverone specialmente nei siti di tecnologia e sulla mobilità elettrica

MaxP4
26-09-2021, 19:07
Mi sembra che il "politically correct" sia arrivato anche sulla questione elettrico... mah!
Ma lo sapete quanto inquinamento arriva dalla produzione di energia elettrica?
Ma lo sapete quanto inquinamento produce la realizzazione delle batterie?
Avete mai visto in Congo come e chi estrae il litio?
...sicuramente l'elettrico è il futuro ma al momento è estremamente prematuro!

E quindi... finché i distributori avranno benzina le mie auto avranno i pistoni... almeno 6, meglio 8!

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 19:08
Ci mancava la marchetta pro elettrico.

Non linkiamo il contenuto, sebbene sia semplice da reperire, poiché pensiamo che non sia una descrizione corrispondente alla realtà. LA7 ha messo al volante una giornalista totalmente impreparata, senza nemmeno dotarla delle applicazioni base per individuare la rete di ricarica, e per giunta facendola partire da Roma con batteria non completamente carica. A completare il disastro, l'auto scelta è una utilitaria, anche se con discreta autonomia, della quale si ignorano le capacità di ricarica, evitando "accuratamente" le colonnine fast presenti sul percorso. Risultato, secondo Piazzapulita: 52 ore di viaggio per 700 km.


Totalmente impreparata come la stragrande maggioranza degli automobilisti, che avrebbero riscontrato gli stessi identici problemi.

Ma assolutamente no. Nessuno compra un prodotto e non si preoccupa di come usarlo, men che meno un’automobile che introduce concetti completamente nuovi. In 8 anni di elettrico ho conosciuto centinaia di proprietari di ogni genere, esperti, neofiti, giovani, vecchi, uomini o donne, nessuno si è mai messo al volante senza conoscere le nozioni di base. Nel momento in cui ordini la vettura ti stai già informando, senza considerare che diverse case hanno il loro ecosistema che ti spiegano e ti propongono per semplificare il tutto (tipo VW, Hyundai o Kia, e non cito nemmeno Tesla).

CYRANO
26-09-2021, 19:22
Ci mancava la marchetta pro elettrico.

Non linkiamo il contenuto, sebbene sia semplice da reperire, poiché pensiamo che non sia una descrizione corrispondente alla realtà. LA7 ha messo al volante una giornalista totalmente impreparata, senza nemmeno dotarla delle applicazioni base per individuare la rete di ricarica, e per giunta facendola partire da Roma con batteria non completamente carica. A completare il disastro, l'auto scelta è una utilitaria, anche se con discreta autonomia, della quale si ignorano le capacità di ricarica, evitando "accuratamente" le colonnine fast presenti sul percorso. Risultato, secondo Piazzapulita: 52 ore di viaggio per 700 km.


Totalmente impreparata come la stragrande maggioranza degli automobilisti, che avrebbero riscontrato gli stessi identici problemi.

Concordo , sembra pubblicità occulta...


Cjxnxnxnzznznznx

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 19:41
Concordo , sembra pubblicità occulta...


Cjxnxnxnzznznznx

Qui marchette non ci sono. Grazie

Massimiliano Zocchi
26-09-2021, 19:43
Mi sembra che il "politically correct" sia arrivato anche sulla questione elettrico... mah!
Ma lo sapete quanto inquinamento arriva dalla produzione di energia elettrica?
Ma lo sapete quanto inquinamento produce la realizzazione delle batterie?
Avete mai visto in Congo come e chi estrae il litio?
...sicuramente l'elettrico è il futuro ma al momento è estremamente prematuro!

E quindi... finché i distributori avranno benzina le mie auto avranno i pistoni... almeno 6, meglio 8!

Io in effetti lo so, controllo costantemente le quote di produzione dell’energia elettrica, per legge sono pubblicate sulla bolletta, con relative fonti. Inoltre consulto gli studi di LCA di auto elettriche confronto a auto normali. Da quanto scrivi pare che non fai nessuna delle due cose.

Notturnia
26-09-2021, 19:46
Non hai dato un’occhiata alla linea editoriale di recente? Di sicuro io ora non sono in HWupgrade per parlare di processori…

effettivamente la deriva dal vecchio HW al nuovo si è vista e me ne dispiaccio perchè sono molti anni che bazzico qua e ci stavo per le altre notizie e non per un clone di 4ruote

c'è scritto

Hardware Upgrade
il sito italiano sulla tecnologia

ma ormai si parla quasi solo di telefonini e automobili.. che, per carità.. sono anche loro appartenenti al mondo della tecnologia.. ma non erano così predominanti prima.. adesso pare che siano l'unica cosa che interessa ad HW..

tutto qua.. ma se mi stai dicendo, in modo neanche tanto velato, che questa è la nuova linea direzionale di HW e che l'HW in realtà è relegato in secondo piano allora capisco perchè si parla più di auto elettriche che di computer.

colpa mia che sono rimasto al vecchio HW

quartz
26-09-2021, 19:48
Mi sembra che il "politically correct" sia arrivato anche sulla questione elettrico... mah!
Ma lo sapete quanto inquinamento arriva dalla produzione di energia elettrica?
Ma lo sapete quanto inquinamento produce la realizzazione delle batterie?
Avete mai visto in Congo come e chi estrae il litio?
...sicuramente l'elettrico è il futuro ma al momento è estremamente prematuro!

E quindi... finché i distributori avranno benzina le mie auto avranno i pistoni... almeno 6, meglio 8!

:mano:

marchigiano
26-09-2021, 19:58
Scusate ma le auto elettriche bisogna ricaricarle? Perché pensavo si ricaricassero con i complimenti a musk o al motore elettrico

micuggino ha messo un pannellino solare sul cruscotto e la ricarica così :O

di notte la mette in garage e, se è scarica, tiene accesa la luce, per risparmiare però ha messo una lampadina a led :read:


per che spingono la guida autonoma nelle auto elettriche ?.. forse per recuperare il tempo che si perde nell'avere l'auto elettrica.

perchè posso tornare a casa ubriaco marcio :O

(anche se mi stuzzica l'idea di dormire in auto con la PdC accesa ;) )

rattopazzo
26-09-2021, 20:22
Sarà, ma voglio spezzare una lancia a favore delle auto elettriche
è vero che sono ancora una tecnologia prematura e costosa
ma quando sarà più abbordabile e diffusa ci saranno anche più punti di ricarica e saranno anche più veloci, magari troveranno un sistema per farle ricaricare in movimento quasi come le ricariche wireless degli smartphone.
A quel punto anche la casalinga di Voghera potrà utilizzarla senza problemi.
Eppoi immaginate le strade senza tutto quel casino dato dai motori a combustibile e le loro fetide scoregge.

quartz
26-09-2021, 20:49
Sarà, ma voglio spezzare una lancia a favore delle auto elettriche
è vero che sono ancora una tecnologia prematura e costosa
ma quando sarà più abbordabile e diffusa ci saranno anche più punti di ricarica e saranno anche più veloci, magari troveranno un sistema per farle ricaricare in movimento quasi come le ricariche wireless degli smartphone.
A quel punto anche la casalinga di Voghera potrà utilizzarla senza problemi.
Eppoi immaginate le strade senza tutto quel casino dato dai motori a combustibile e le loro fetide scoregge.

Concordo con te.

Credo che nessuno metta in dubbio che nel medio-lungo termine tutta l'infrastruttura sarà sufficientemente matura da consentire a chiunque di fruirne senza problemi (anche alla casalinga di Voghera o al vecchietto di Ripabottoni).

Ma qui si sta parlando della situazione ATTUALE, e di come il marketing martellante a 360° cerchi di convincerti che, se la guardi da un certo punto di vista, se scegli così, se pianifichi colà, se ti rifornisci lì.... SE .... SE...SE....SE...... alla fine l'elettrico è più ecologico, più economico, più comodo e più figo. :mc:

:asd:

riaw
26-09-2021, 21:16
Chi ha scritto questo articolo sul forum, dovrebbe prendere atto che ci sono opinioni diverse dalla sua.

è un fan dell'auto elettrica, assunto apposta per copia-incollare le news sulle auto elettriche e criticare i giornalisti che ne parlano male. l'obbiettivo mi pare completamente raggiunto...

E' innegabile che un'auto elettrica richieda un pò di preparazione e pianificazione. Ma un pelo di più, mica chissà cosa. Perlomeno un 'app con la mappa delle ricariche. E' così difficile? Ormai abbiamo app anche per fare le scoregge. Via su.
L'auto elettrica per i viaggi lunghi è semplicemente improponibile a meno di fare lunghe soste. Per i problemi esposti nel servizio.

Presente, Milano-Roma-Milano in giornata. Le soste le ha calcolate la macchina. Totale di 2h30min di sosta (tra andata e ritorno). E' un'ora e mezza in più di quello che ci sarebbe voluto con una macchina termica.
Posto che, al di là del tipo di combustione, non auguro un milano-roma-milano in giornata a nessuno.

L'auto di per se è improponibile quando esistono mezzi più consoni ai lunghi viaggi. Improponibile è una parola grossa, si è improponibile una zoe elettrica per i lunghi viaggi, altre elettriche no.

al 78esimo reply finalmente un commento sensato :)

sono ancora un po' scettico sulla mobilità elettrica, ma concordo sul fatto che quel servizio sia stato fatto proprio male.

Un po' come se a me chiedessero di usare un escavatore in una miniera a cielo aperto (spoiler: non ho mai usato un escavatore :stordita: ) e mi lamentassi perché i comandi non sono come quelli della mia auto, o se ribaltandomi segnalassi che "ho dovuto aspettare ben 10 ore un carro attrezzi per raddrizzarmi e proseguire".

Le criticità ci sono, nessuno lo nega. Ma lo stesso discorso potrebbe essere applicato a un viaggio da Milano a Caserta con un litro di benzina rimasto nel serbatoio durante uno sciopero dei benzinai... auto inutile o scemo io?

no no quel servizio è fatto proprio col :ciapet:
l'auto elettrica non è un bene per tutti, ma potendo spendere prendi delle auto con automie belle elevate. la rete di ricarica non è il massimo, ma se fai un servizio dove dici che ci metti 52 ore per andare da roma a reggio calabria, quando con lo stesso tempo fai roma-capo nord, sei ridicolo, punto e fine...

randorama
26-09-2021, 22:04
santiddio, che due maroni.
ma non potete comprarvi la vostra macchina a <combustibile a scelta>, godervela e lasciare che chi usa mezzi a <altro combustibile a scelta> pensi che avete sbagliato?

pin-head
26-09-2021, 22:36
La cosa bella delle auto elettriche è che chi le ha, non torna più indietro. E si pente di non averla comprata prima.
Chi ne parla male, invece, non ne ha mai provata una, e di solito non ne sa nulla.

Notturnia
27-09-2021, 00:36
La cosa bella delle auto elettriche è che chi le ha, non torna più indietro. E si pente di non averla comprata prima.
Chi ne parla male, invece, non ne ha mai provata una, e di solito non ne sa nulla.

beata la gente che non ha dubbi nella vita e professa il sacro verbo
amen

kamon
27-09-2021, 01:29
A quel punto anche la casalinga di Voghera potrà utilizzarla senza problemi.

Chissà che ne pensano le casalinghe di voghera del fatto che vengono sempre usate come esempio di semplicioneria e ottusaggine. :D

pin-head
27-09-2021, 02:14
beata la gente che non ha dubbi nella vita e professa il sacro verbo
amen

Beata piuttosto la gente che si informa correttamente, e soprattutto non parla di cose che non conosce.

blobb
27-09-2021, 06:56
Ci mancava la marchetta pro elettrico.

Non linkiamo il contenuto, sebbene sia semplice da reperire, poiché pensiamo che non sia una descrizione corrispondente alla realtà. LA7 ha messo al volante una giornalista totalmente impreparata, senza nemmeno dotarla delle applicazioni base per individuare la rete di ricarica, e per giunta facendola partire da Roma con batteria non completamente carica. A completare il disastro, l'auto scelta è una utilitaria, anche se con discreta autonomia, della quale si ignorano le capacità di ricarica, evitando "accuratamente" le colonnine fast presenti sul percorso. Risultato, secondo Piazzapulita: 52 ore di viaggio per 700 km.


Totalmente impreparata come la stragrande maggioranza degli automobilisti, che avrebbero riscontrato gli stessi identici problemi.

quando si commenta sarebbe opportuno vedere il servizio in questione,
la giornalista ha usato l'app, solo che gli ha indicato 2 colonnine rotte , di conseguenza in gg dopo avendo poca autonomia si è fermata alla prima colonnina disponibile , per quanto riguarda la carica iniziale, la giornalista è arrivata a mondragone con 75 km di autonomia residua, più che sufficiente
per stare tranquilli, ultima cosa forse ha scelto un utilitaria perchè sono le auto più vendute, ed una persona "normale" probabilmente si compra un utilitaria elettrica , non una tesla

Gigibian
27-09-2021, 07:03
A prescindere dai gusti personali ciò che é oggettivo é che una macchina elettrica é oggigiorno meno sfruttabile di una a benzina: hai più sbattimenti, pianificazioni, e non puoi prenderla per eventuali emergenze senza aver già pianificato tutto.

Chi ci paga per avere questi sbattimenti aggiuntivi ? Nessuno.

Le macchine elettriche costano meno? No di più delle termiche.

Come fanno quindi a vendere l'elettrico? Sfruttando il Mood "modaiolo" facendo sentire chi guida elettrico più all'avanguardia e figo.

Finché un opel corsa elettrica non costerà 15000 euro invece che 24000 euro, (con ecoincentivi applicati), e finché non ci sarà una colonnina elettrica in ogni rifornimento, guidare elettrico é solo una moda riservata ad una certa fascia di persone.

randorama
27-09-2021, 07:21
Finché un opel corsa elettrica non costerà 15000 euro invece che 24000 euro, (con ecoincentivi applicati), e finché non ci sarà una colonnina elettrica in ogni rifornimento, guidare elettrico é solo una moda riservata ad una certa fascia di persone.
oddio, avendo due macchina in casa, almeno una delle quali usata tutti i giorni, secondo me ci può anche stare.

Vash_85
27-09-2021, 07:29
Comunque la 7 ha colto nel segno, mia mamma a breve vorrebbe cambiare la sua 500 1.2 del 2016 con impianto LPG della casa con una 500e, ha visto il servizio della la7 e mi ha chiamato preoccupata dicendo che non vuole un "un auto a pile" :sofico:
E mia mamma al massimo fa 30 km al giorno quando va male, vive in una villetta dove hanno i pannelli solari sul tetto e possibilità di installare quello che vogliono in cortile per la ricarica :D, quindi l'acquirente ideale!
Se volevano spaventare una fascia di acquirenti "indecisi" hanno colto in pieno!

Gigibian
27-09-2021, 07:36
oddio, avendo due macchina in casa, almeno una delle quali usata tutti i giorni, secondo me ci può anche stare.

Se puoi spendere 24000 euro per una seconda macchina elettrica, vuol dire che come auto peincipale ne hai almeno una da 50k euro, non rientri probabilmente nella maggioranza degli italiani.

Poi sinceramente, se ti vuoi togliere una sfizionds 24000 euro, non prendi una corsa elettrica :)

pin-head
27-09-2021, 09:06
A prescindere dai gusti personali ciò che é oggettivo é che una macchina elettrica é oggigiorno meno sfruttabile di una a benzina: hai più sbattimenti, pianificazioni, e non puoi prenderla per eventuali emergenze senza aver già pianificato tutto.

Chi ci paga per avere questi sbattimenti aggiuntivi ? Nessuno.

Le macchine elettriche costano meno? No di più delle termiche.

Come fanno quindi a vendere l'elettrico? Sfruttando il Mood "modaiolo" facendo sentire chi guida elettrico più all'avanguardia e figo.

Finché un opel corsa elettrica non costerà 15000 euro invece che 24000 euro, (con ecoincentivi applicati), e finché non ci sarà una colonnina elettrica in ogni rifornimento, guidare elettrico é solo una moda riservata ad una certa fascia di persone.


Questa è una lettura molto superficiale (come altre).
La realtà è che l’auto elettrica già oggi costa meno di quella a combustione, calcolando benzina, assicurazione, bollo, manutenzione, e magari anche accessi alle ztl.
Chi compra un’auto elettrica lo fa anche e soprattutto per non inquinare, e questo è un driver fortissimo, altro che moda.

A brevissimo, comunque, le auto elettriche costeranno meno di quelle combustione. E le persone si accorgeranno finalmente che di solito fanno pochi km al giorno, e basta ricaricare un paio di volte alla settimana nella miriade di colonnine che ci circondano già oggi, spendendo molto meno e non inquinando.

Gigibian
27-09-2021, 09:17
Questa è una lettura molto superficiale (come altre).


Vedo che non manchi di superbia. Io ho riportato dei dati oggettivi, difficilmente smentibili.


La realtà è che l’auto elettrica già oggi costa meno di quella a combustione, calcolando benzina, assicurazione, bollo, manutenzione, e magari anche accessi alle ztl.

Falso.
Una Opel corsa elettrica, rispetto ad una termica, ti costa 10.000 euro in più oggi con gli ecoincentivi (Fatto preventivo sett scorsa).
Come ha dimostrato Paolo Corsini, il costo delle ricariche fast è identico a quello del diesel. Quindi non risparmi proprio nulla sul carburante.
Inoltre, Basta acquistare un normalissimo benzina "mild hybrid" per accedere a sconto su bollo, parcheggi, etc...c he citi tu.

Quindi il costo di un elettrica è decisamente più elevato partià di configurazione. Fatti non smentibili.

Chi compra un’auto elettrica lo fa anche e soprattutto per non inquinare, e questo è un driver fortissimo, altro che moda.

Driver totalmente mentale, che è esattamente la definizione di moda o mood.
L'inquinamento considerando tutto il ciclo di vita di un auto completamente elettrica è tutto da dimostrare che sia inferiore ad un benzina euro6d.

A brevissimo, comunque, le auto elettriche costeranno meno di quelle combustione.

Perchè lo dici tu giusto? Fazioso ed inaccurato.

E le persone si accorgeranno finalmente che di solito fanno pochi km al giorno, e basta ricaricare un paio di volte alla settimana nella miriade di colonnine che ci circondano già oggi, spendendo molto meno e non inquinando.

"mirade di colonnine"? Io vivo lungomare nel centro italia, ed in un area di 100km^2 dove sto io non c'è lo straccio di 1 colonnina.

Certo, le persone, quelle intelligenti, butterano i motori endotermici per passare all'elettrico "auto-limitandosi" nei tragitti e nell'uso dell'automobile perchè "il decalogo dell'automobilista elettrico dice che si possono fare max 30km al giorno".

Sensatissimo.
Spendiamo di più per avere di meno. Autolesionismo allo stato puro.

barzokk
27-09-2021, 09:17
Comunque la 7 ha colto nel segno, mia mamma a breve vorrebbe cambiare la sua 500 1.2 del 2016 con impianto LPG della casa con una 500e, ha visto il servizio della la7 e mi ha chiamato preoccupata dicendo che non vuole un "un auto a pile" :sofico:
E mia mamma al massimo fa 30 km al giorno quando va male, vive in una villetta dove hanno i pannelli solari sul tetto e possibilità di installare quello che vogliono in cortile per la ricarica :D, quindi l'acquirente ideale!
Se volevano spaventare una fascia di acquirenti "indecisi" hanno colto in pieno!
Sarà che tua mamma è una persona normale.
Perchè possiamo girarci intorno quanto volete, ma non stiamo parlando di idrogeno, ma di pile, l'auto elettrica è una cosa stupida:
ci complica la vita, i problemi di inquinamento restano uguale, e gli unici che ci guadagnano sono gli industriali.



Parlare con Barzokk è tempo perso mi dispiace.
LOL :D
Questa primavera, quando dicevo che i prezzi dell'elettricità sarebbero aumentati, uno mi ha risposto: "non capisco perchè devi trollare su argomenti così seri".
Si è visto.

cose meno rare di quello che si pensa effettivamente.. ad Agosto è successo a noi. amico che ci è fatto male e fidanzata che ci ha chiamato perchè lo stavano portando in ospedale.. 600 km di viaggio da fare al volo.. si sale in macchina

...
Ogni persona che fa una vita normale, che non stia tutto il giorno in cantina con la Playstation, e a guardare le quotazioni in borsa di Tesla (l'allusione a qualcuno è voluta), ha degli imprevisti.

Avrei potuto riportare anche altri esempi, Varese-Alassio per andare dai genitori che sono rimasti chiusi fuori di casa. Cosa gli rispondi ? "State sul marciapiede fino a dopodomani, perchè ho la batteria al 65% e Attivissimo dice che devo pianificare il viaggio". :rolleyes:

Gigibian
27-09-2021, 09:27
Sarà che tua mamma è una persona normale.
Perchè possiamo girarci intorno quanto volete, ma non stiamo parlando di idrogeno, ma di pile, l'auto elettrica è una cosa stupida:
ci complica la vita, i problemi di inquinamento restano uguale, e gli unici che ci guadagnano sono gli industriali.



LOL :D
Questa primavera, quando dicevo che i prezzi dell'elettricità sarebbero aumentati, uno mi ha risposto: "non capisco perchè devi trollare su argomenti così seri".
Si è visto.


Ogni persona che fa una vita normale, che non stia tutto il giorno in cantina con la Playstation, e a guardare le quotazioni in borsa di Tesla (l'allusione a qualcuno è voluta), ha degli imprevisti.

Avrei potuto riportare anche altri esempi, Varese-Alassio per andare dai genitori che sono rimasti chiusi fuori di casa. Cosa gli rispondi ? "State sul marciapiede fino a dopodomani, perchè ho la batteria al 65% e Attivissimo dice che devo pianificare il viaggio". :rolleyes:

Quoto tutto.

C'è un chiaro driver, totalmente miope, nel voler passare all'elettrico in modo sconsiderato, buttando sulle spalle degli acquirenti gli svantaggi del caso senza farsene carico.

Quanto ci vorrebbe ad inserire 1 colonnina di ricarica elettrica in ogni rifornimento? niente!
Un mio amico che gestisce una pompa di benzina a marchio famoso, voleva inserirla a spese sue, ma glielo hanno proibito.

Notturnia
27-09-2021, 09:39
Quoto tutto.

C'è un chiaro driver, totalmente miope, nel voler passare all'elettrico in modo sconsiderato, buttando sulle spalle degli acquirenti gli svantaggi del caso senza farsene carico.

Quanto ci vorrebbe ad inserire 1 colonnina di ricarica elettrica in ogni rifornimento? niente!
Un mio amico che gestisce una pompa di benzina a marchio famoso, voleva inserirla a spese sue, ma glielo hanno proibito.

anche se inserissero le colonnine resta il fatto che l'energia elettrica non arriva li per magia e questi giorni ci stanno dimostrando che l'energia elettrica è un bene molto costoso con pianificazioni errate..

il greggio è agli stessi prezzi del 2019 e quindi la benzina potrebbe costare uguale al 2019 se non volessero specularci un po' ma l'energia elettrica costa il triplo del 2019 in questi giorni per un errata pianificazione (il NS2 in ritardo di attivazione) .. pensa se avessimo anche le auto elettriche che vogliono energia in quest'inverno..

si possono anche montare le colonnine ma poi serve energia.. ho visto molti parcheggi qui in veneto con colonnine montate ma non operative perchè manca il contratto dietro.. Enel-X ne ha installate a pacchi

manca la pianificazione... o sono realmente miopi come dici

Vash_85
27-09-2021, 09:48
Comunque adesso è tutto apposto, qui (https://www.vaielettrico.it/roma-reggio-calabria-in-9-ore-e-43-minuti-cosa-ne-dici-formigli/) hanno provato a fare lo stesso percorso con la stessa auto a pile che hanno usato quelli di LA7 e ci hanno messo "solo" 10 ore (circa), a riprova del fatto che se vi organizzate, scaricate le app, e programmate le soste ce la fate in meno tempo, non lo stesso di quello di una ICE, ma che si avvicina quasi.

Mi fa sorridere come i "nazi-bev" :sofico: si siano incazzati tutti all'unisono per questo servizio televisivo :D

Ma poi perché si arrabbiano tanto se le macchine a pile non vanno bene così come a loro? Io onestamente me ne fregerei.:stordita:

So solo che su tutti i blog/forum dove compaiono articoli di "indignazione/rabbia" l'80% dell'utenza (anche possessori di bev) prende per i fondelli gli autori :asd:

Tigre.
27-09-2021, 09:55
C'è un chiaro driver, totalmente miope, nel voler passare all'elettrico in modo sconsiderato, buttando sulle spalle degli acquirenti gli svantaggi del caso senza farsene carico.

Infatti, hai centrato il fulcro del discorso ed è esattamente quello che sta avvenendo, spingere in ogni modo possibile al passaggio all'elettrico cercando di farlo passare come il nuovo mantra del secolo in nome dell'ecologia quando invece la leva che fa muovere il tutto è (ma va?...) puramente economica....

quartz
27-09-2021, 10:19
Chi compra un’auto elettrica lo fa anche e soprattutto per non inquinare, e questo è un driver fortissimo, altro che moda.

:rotfl:

Certo, certo, come no... :asd:

Se uno vuole inquinare il meno possibile, semmai cerca di tenere la propria auto attuale il piu' a lungo possibile, anche se inquina un po' di piu' dei modelli piu' nuovi.

In un video di alcuni anni fa, nel canale Youtube Veritasium (non proprio un canalino da due soldi), veniva spiegato come circa il 50% delle emissioni totali associate a un'automobile sono legate alla sua produzione.
Solo il restante 50% al suo uso medio su 10 anni.

Quindi sarebbe molto piu' ecologico cambiare l'auto ogni 15-20 anni, piuttosto che comprarne una nuova ogni 5, seppur piu' efficiente della precedente.

Questo per un'auto normale, figuriamoci per una elettrica, per cui c'e' da produrre anche una bella batteria.

Ma questo ovviamente non e' compatibile con il nostro modello economico che si basa sul consumismo, e quindi eccovi servito il marketing martellante su quanto e' figo ed ecologico passare all'elettrico.

:rolleyes:

Gigibian
27-09-2021, 10:43
:rotfl:

Certo, certo, come no... :asd:

Se uno vuole inquinare il meno possibile, semmai cerca di tenere la propria auto attuale il piu' a lungo possibile, anche se inquina un po' di piu' dei modelli piu' nuovi.

In un video di alcuni anni fa, nel canale Youtube Veritasium (non proprio un canalino da due soldi), veniva spiegato come circa il 50% delle emissioni totali associate a un'automobile sono legate alla sua produzione.
Solo il restante 50% al suo uso medio su 10 anni.

Quindi sarebbe molto piu' ecologico cambiare l'auto ogni 15-20 anni, piuttosto che comprarne una nuova ogni 5, seppur piu' efficiente della precedente.

Questo per un'auto normale, figuriamoci per una elettrica, per cui c'e' da produrre anche una bella batteria.

Ma questo ovviamente non e' compatibile con il nostro modello economico che si basa sul consumismo, e quindi eccovi servito il marketing martellante su quanto e' figo ed ecologico passare all'elettrico.

:rolleyes:


vuoi mettere quanto è bello e rilassante guidare con il one pedal drive? chi se ne frega del resto...

randorama
27-09-2021, 10:48
Se puoi spendere 24000 euro per una seconda macchina elettrica, vuol dire che come auto peincipale ne hai almeno una da 50k euro, non rientri probabilmente nella maggioranza degli italiani.


comincio con una premessa.
in casa abbiamo due auto entrambe a benzina (nessuna della due da 50k ;)); quando cambierò la mia, di gran lunga la più vecchia, sicuramente NON sarà elettrica.

perchè? perchè con la macchina percorro assai meno di 10.000 km/anno; non ammortizzerei ma il costo.

però se macinassi, chessò, 40/50 km al giorno casa/ufficio due conti li farei.
poi magari scopro che comunque la differenza di prezzo non la raggiungo...

Vash_85
27-09-2021, 10:59
vuoi mettere quanto è bello e rilassante guidare con il one pedal drive? chi se ne frega del resto...

Guarda che il one drive pedal, una volta capito come funziona è davvero comodo, io utilizzo almeno 3/4 volte a settimana le 500e che ci sono al carsharing (la mia azienda ha una convenzione con la Leasys che mi permette di avere 20 ore di utilizzo mensile a 99 cent)

Le macchine a batterie in città sono davvero comode, o per me lo sono, quelle che utilizzo non sono mie, le prendo, ci faccio quello che devo, ed anche se ha la pila scarica ne prendo un altra :sofico:

Ma da utilizzatore assiduo di vetture a pile se le dovessi usare fuori dal contesto cittadino avrei i miei dubbi, di solito utilizzo la mia vettura ICE solamente per puro svago, a lavoro vado con i mezzi pubblici, a volte il sabato mattina mi gira, carico la famiglia in macchina faccio il pieno e andiamo al mare/in montagna/ al lago senza pianificazioni e senza preoccuparmi di trovare la colonnina libera, e purtroppo le vetture a pile questa libertà non te la danno, è come essere ancora più schiavo della vettura e delle "sue" necessità!

Strato1541
27-09-2021, 12:13
Guarda che il one drive pedal, una volta capito come funziona è davvero comodo, io utilizzo almeno 3/4 volte a settimana le 500e che ci sono al carsharing (la mia azienda ha una convenzione con la Leasys che mi permette di avere 20 ore di utilizzo mensile a 99 cent)

Le macchine a batterie in città sono davvero comode, o per me lo sono, quelle che utilizzo non sono mie, le prendo, ci faccio quello che devo, ed anche se ha la pila scarica ne prendo un altra :sofico:

Ma da utilizzatore assiduo di vetture a pile se le dovessi usare fuori dal contesto cittadino avrei i miei dubbi, di solito utilizzo la mia vettura ICE solamente per puro svago, a lavoro vado con i mezzi pubblici, a volte il sabato mattina mi gira, carico la famiglia in macchina faccio il pieno e andiamo al mare/in montagna/ al lago senza pianificazioni e senza preoccuparmi di trovare la colonnina libera, e purtroppo le vetture a pile questa libertà non te la danno, è come essere ancora più schiavo della vettura e delle "sue" necessità!

Sottoscrivo in totalmente e lo ribadisco... Eppure i fan dell'elettrico ad ogni costo sono peggio dei talebani, il problema è tutto qui!

Strato1541
27-09-2021, 12:22
:rotfl:

Certo, certo, come no... :asd:

Se uno vuole inquinare il meno possibile, semmai cerca di tenere la propria auto attuale il piu' a lungo possibile, anche se inquina un po' di piu' dei modelli piu' nuovi.

In un video di alcuni anni fa, nel canale Youtube Veritasium (non proprio un canalino da due soldi), veniva spiegato come circa il 50% delle emissioni totali associate a un'automobile sono legate alla sua produzione.
Solo il restante 50% al suo uso medio su 10 anni.

Quindi sarebbe molto piu' ecologico cambiare l'auto ogni 15-20 anni, piuttosto che comprarne una nuova ogni 5, seppur piu' efficiente della precedente.

Questo per un'auto normale, figuriamoci per una elettrica, per cui c'e' da produrre anche una bella batteria.

Ma questo ovviamente non e' compatibile con il nostro modello economico che si basa sul consumismo, e quindi eccovi servito il marketing martellante su quanto e' figo ed ecologico passare all'elettrico.

:rolleyes:

Questa è la chiave di tutti MA non viene mai detta... Se vogliamo diminuire l'inquinamento dobbiamo ridurre il consumismo e il consumo.
Ci sono ambiti in cui è conveniente un mezzo , per esempio l'auto elettrica in città è un'ottima soluzione e non vi è il problema dell'autonomia se utilizzata in quel contesto magari anche in sharing. Non serve mettere un pacco da 700 kg per farle fare 400 km, basta molto meno..
Mentre per le lunghe tratte in autostrada il diesel è imbattibile, ancor meglio sarebbe il metano se fosse self.
Inoltre i media si fissano a mostrare il fumo delle auto diesel di 20-30 anni fa, o il fumo blu di un'auto a benzina che sta probabilmente bruciando olio perchè prossima alla rottura... Mentre se ben tenute le auto dall'euro 4 in su inquinano molto poco..
Cambiare auto ogni fine leasing (3-4 anni max) non è di certo ecologico e nemmeno economico( salvo chi percorre oltre 50k km l'anno o più), ma i più lo credono...
Con l'elettrico attuale si comprano auto a scadenza certa (quante arriveranno a 10 anni con batterie originali?? ma anche molto meno..)
Quindi il massimo ricatto, un solo vettore per spostarsi (corrente elettrica) auto a scadenza ed ecco che il futuro del consumatore è servito, sotto scacco sempre e obbligato a cambiare mezzo , dato che con le normative euro non venivano cambiate abbastanza spesso per le lobby...

pin-head
27-09-2021, 12:43
Vedo che non manchi di superbia. Io ho riportato dei dati oggettivi, difficilmente smentibili.



Falso. Ha riportato tue impressioni personali, basate su una scarsa conoscenza dell’argomento.


Falso.
Una Opel corsa elettrica, rispetto ad una termica, ti costa 10.000 euro in più oggi con gli ecoincentivi (Fatto preventivo sett scorsa).
Come ha dimostrato Paolo Corsini, il costo delle ricariche fast è identico a quello del diesel. Quindi non risparmi proprio nulla sul carburante.
Inoltre, Basta acquistare un normalissimo benzina "mild hybrid" per accedere a sconto su bollo, parcheggi, etc...c he citi tu.

Quindi il costo di un elettrica è decisamente più elevato partià di configurazione. Fatti non smentibili.


Falso. Le ricariche fast si fanno solo in caso di viaggio, e non è assolutamente vero che costano quanto il diesel. Per ricaricare i (pochissimi) km che la persona media fa quotidianamente basta la corrente di casa, che costa molto meno.
Le ibride sono una mezza fregatura, si portano dietro il peggio dei due mondi.


Driver totalmente mentale, che è esattamente la definizione di moda o mood.
L'inquinamento considerando tutto il ciclo di vita di un auto completamente elettrica è tutto da dimostrare che sia inferiore ad un benzina euro6d.



Perchè lo dici tu giusto? Fazioso ed inaccurato.

Falso anche questo: ci sono studi serissimi che dimostrano come un’auto elettrica nel corso della sua vita inquini MOLTO meno di una a combustione, e la cosa è anche ovvia. Basta cercarli, comunque.



"mirade di colonnine"? Io vivo lungomare nel centro italia, ed in un area di 100km^2 dove sto io non c'è lo straccio di 1 colonnina.


Impossibile. Scarica PlugShare, e guarda quante colonnine hai intorno.

Certo, le persone, quelle intelligenti, butterano i motori endotermici per passare all'elettrico "auto-limitandosi" nei tragitti e nell'uso dell'automobile perchè "il decalogo dell'automobilista elettrico dice che si possono fare max 30km al giorno".

Sensatissimo.
Spendiamo di più per avere di meno. Autolesionismo allo stato puro.

Di km a giorno ne puoi fare quanti ne vuoi. Ma è un dato di fatto - che ti piaccia o meno - che l’automobilista medio ne faccia meno di 30.

Io ho una tesla, sto per comprarne un’altra, e non tornerei mai al termico. Autolimitarsi vorrebbe dire restare alle arretratissime, inquinanti e sprecone auto a combustione. Le elettriche sono semplicemente auto imparagonabili alle vecchie, e solo se le hai provate puoi capire.
Se parli per sentito dire, o per preconcetti come fai tu, allora vale qualsiasi cosa. Ma la realtà è ben diversa, e sarà sempre meglio (per le elettriche)

cronos1990
27-09-2021, 12:45
Qui il problema non è avere un'opinione sulle auto elettriche, essere a favore o essere contro.

Qui il problema è che spacciano per giornalismo un reportage che anche Topo Gigio avrebbe fatto meglio; incoerente, disinformativo, fatto senza alcuna logica o preparazione, infarcito di luoghi comuni (falsi), fuori dalla realtà.

E questo non fa il bene di nessuna delle parti interessate. Ed evito di commentare cosa sia il "giornalismo" al giorno d'oggi.

cippico
27-09-2021, 13:16
secondo me ad un certo punto daranno certe mazzate terribili a quelli che come me hanno motori a combustione che dovranno liberarsi per forza delle loro auto...parlo di tasse e gabelle varie...e salteranno fuori una sorta d igreenpass anche per chi ha la fortuna di possedere auto elettriche...
la differenza e´ che molti rimarranno con le auto vecchie perche´ non potranno permettersi quelle nuove...

figuratevi che avevo letto tempo addietro che il futuro non e´ l´ elettrico ma le celle a combustione...

ciaooo a tutti

barzokk
27-09-2021, 14:10
La realtà è che l’auto elettrica già oggi costa meno di quella a combustione, calcolando benzina, assicurazione, bollo, manutenzione, e magari anche accessi alle ztl.

AHAHAHAHAHAHAHA :asd:


Tesla del 2013, 50 miglia di autonomia, garanzia finita, batterie da sostituire
Tesla wanted him to pay $22500 to replace a battery pack, we did it for 75% less!
https://youtu.be/T7Q0nNkQTCo?t=38


Madonna che BIDONATA :muro: :muro: :muro:

pin-head
27-09-2021, 14:25
figuratevi che avevo letto tempo addietro che il futuro non e´ l´ elettrico ma le celle a combustione...

ciaooo a tutti

L’idrogeno pe le auto è una grandissima presa in giro. Purtroppo qualche pollo abboccherà.

Darkon
27-09-2021, 14:42
AHAHAHAHAHAHAHA :asd:


Tesla del 2013, 50 miglia di autonomia, garanzia finita, batterie da sostituire
Tesla wanted him to pay $22500 to replace a battery pack, we did it for 75% less!
https://youtu.be/T7Q0nNkQTCo?t=38


Madonna che BIDONATA :muro: :muro: :muro:

Mi raccomando crediamoci a un video su youtube di uno che di mestiere cosa fa? Lavori su auto e che quindi ha tutto l'interesse a dipingere qualsiasi produttore come pessimo e dire che al suo "garage" come dicono in america ti ripara qualsiasi con con due spicci.

Già di base dire che una qualsiasi elettrica del 2013 nel 2021 (8 anni) ha praticamente il 10% della batteria utilizzabile è irrealistico.

Tra l'altro Tesla garantisce la batteria 8 anni o 160.000Km quindi salvo che la macchina sia in realtà immatricolata fine 2012 o prima e/o abbia percorso oltre 160.000 Km è pure falso che non la cambiavano in garanzia.

Insomma ennesimo video di dubbia credibilità che sfiora nessuna credibilità, gli lascio giusto il beneficio del dubbio.

kamon
27-09-2021, 14:45
L’idrogeno pe le auto è una grandissima presa in giro. Purtroppo qualche pollo abboccherà.

Madonna ma perché ci sono fior di discussioni e punti di vista contrastanti tra gli esperti e giganti dell'automotive che investono sulle diverse tipologie di propulsione per il futuro se poi c'è pin-head che ha già capito tutto? Tutti polli come quelli di quella piccola officina di auto custom... come si chiama? ...ah si toyota! che ha investito pesantemente nell'idrogeno senza ascoltarti.

Utonto_n°1
27-09-2021, 14:55
Fatto sta, che in Inghilterra, in questi giorni, ci sono colonne lunghissime di auto in fila ai distributori di carburante, gente che sclera dallo stress di restare a secco, e poi ci sono quelli con le auto elettriche che girano tranquilli e beati guardando con fare stranito le code ai distributori che incrociano ogni tanto...
Sarei curioso di sapere l'andamento delle vendite di vetture elettriche, in questo periodo, in Inghilterra

Darkon
27-09-2021, 14:56
Madonna ma perché ci sono fior di discussioni e punti di vista contrastanti tra gli esperti e giganti dell'automotive che investono sulle diverse tipologie di propulsione per il futuro se poi c'è pin-head che ha già capito tutto? Tutti polli come quelli di quella piccola officina di auto custom... come si chiama? ...ah si toyota! che ha investito pesantemente nell'idrogeno senza ascoltarti.

Sull'idrogeno non c'è nessuna discussione... sono tutti univocamente concordi che salvo salti tecnologici inimmaginabili è del tutto inutilizzabile per le auto.

C'è ovviamente chi ci aveva creduto a suo tempo che sta provando a recuperare un po' di capitale con quelli che sono più che altro prototipi e dimostrazioni di fattibilità. Cose fatte più che altro per avere anche un ritorno di immagine.

Toyota non ha caso si è dovuta esporre nella persona di Toyoda che in puro stile giapponese ha dovuto spendersi contro l'elettrico anche se adesso investono praticamente solo su quello pur di non ammettere la colossale cantonata presa e i miliardi persi.
Ad oggi non c'è un progettista, scienziato o anche solo addetto ai lavori che pensa che l'idrogeno possa essere una via percorribile e questo non per chissà che motivi astrusi ma perché la scienza ha ormai appurato che produrre e stoccare idrogeno è talmente energivoro che a quel punto sarebbe meno impattante e difficoltoso continuare con benzina e diesel e questi sono principi di fisica che puoi ampiamente controllare su decine di libri e non dubito anche online.


Se poi fra X anni si troverà il modo di produrre idrogeno in modi a oggi impensabili che aggirano i limiti che ad oggi riteniamo insormontabili di energia spera per fare elettrolisi o per estrarlo da altre fonti allora se ne potrà ragionare ma si parla di tecnologie che ammesso che possano esistere (e non è affatto detto) sono secoli avanti a noi.

Per darti un'idea concreta si tratta di trovare tecnologie che superano leggi della fisica che oggi riteniamo essere inalterabili.

Spero di esser stato chiaro del perché pin-head non l'ha sparata a caso.

!fazz
27-09-2021, 14:57
Fatto sta, che in Inghilterra, in questi giorni, ci sono colonne lunghissime di auto in fila ai distributori di carburante, gente che sclera dallo stress di restare a secco, e poi ci sono quelli con le auto elettriche che girano tranquilli e beati guardando con fare stranito le code ai distributori che incrociano ogni tanto...
Sarei curioso di sapere l'andamento delle vendite di vetture elettriche, in questo periodo, in Inghilterra

con l'energia elettrica che è stata venduta a 10 volte il valore medio di mercato? secondo me non tanto bene

Vash_85
27-09-2021, 15:07
AHAHAHAHAHAHAHA :asd:


Tesla del 2013, 50 miglia di autonomia, garanzia finita, batterie da sostituire
Tesla wanted him to pay $22500 to replace a battery pack, we did it for 75% less!
https://youtu.be/T7Q0nNkQTCo?t=38


Madonna che BIDONATA :muro: :muro: :muro:

Al di la di tutto, sembrerebbe che il danno per cui l'auto potesse avere un autonomia di circa 70 km al massimo con ricariche nell'ordine delle 4h (quindi niente super fast) è il fatto che si fossero rotte pochissime pile delle celle che hanno decretato la deprecazione completa del pacco batterie.

Questa è un ipotesi allo stesso tempo più plausibile di un deterioramento completo delle pile che si avrebbe in una decina di anni o più stando alle stime pubblicate dai possessori ma allo stesso modo terrificante, in pratica si "rovinano" tot pile all'interno di tutta la batteria e la vettura va in"safety mode" se capita, come a questa persona, fuori garanzia sono caxxi amari, si parla di cifre nell'ordine dei 20K€ per l'assistenza ufficiale, molto di meno per quella non ufficiale 5k€, ma tanto l'auto non è in garanzia quindi chi se ne fotte al limite la deve rottamare lo stesso.

Non è proprio un caso limite se uno ci pensa...

Altro punto fondamentale, dove imho hanno pienamente ragione, è quello del diritto alla riparazione, in pratica Tesla così come Apple non fornisce pezzi originali a terzi per la riparazione delle proprie vetture, gli altri carmaker, almeno in europa sono obbligati a fornire manualistica e pezzi di ricambio originali per 10 anni dalla dismissione del modello.

Gigibian
27-09-2021, 15:55
Falso. Ha riportato tue impressioni personali, basate su una scarsa conoscenza dell’argomento.

Ti confondi, sei tu che ti ostini a pensare che tutti usano l'auto come te e quindi l'elettrico sia la scelta migliore.
Ragionamento deduttivo basato su ipotesi completamente soggettive.

Falso. Le ricariche fast si fanno solo in caso di viaggio, e non è assolutamente vero che costano quanto il diesel. Per ricaricare i (pochissimi) km che la persona media fa quotidianamente basta la corrente di casa, che costa molto meno.
Le ibride sono una mezza fregatura, si portano dietro il peggio dei due mondi.

Quante persone hanno un box dove possono ricaricare l'auto? sicuramente non la maggioranza.

Chi è così pazzo da comprarsi un'auto da 30000 auto-limitandosi a fare 30km al giorno?

Quanta supponenza.
Continui a pensare che l'utente tipo sia quello che faccia un utilizzo molto particolare dell'auto. Solo perchè tu la pensi così.

Un po' di oggettività e buon senso non guasterebbe.


Falso anche questo: ci sono studi serissimi che dimostrano come un’auto elettrica nel corso della sua vita inquini MOLTO meno di una a combustione, e la cosa è anche ovvia. Basta cercarli, comunque.


Linka Linka.
Io ho un account su IEEE, e non ho trovato niente.
Fatti non chiacchiere, grazie.

Impossibile. Scarica PlugShare, e guarda quante colonnine hai intorno.


Possibilissimo eccoti qui:

https://i.ibb.co/gJmvkxn/Cattura.jpg

Come al solito parlate senza sapere :)



Di km a giorno ne puoi fare quanti ne vuoi. Ma è un dato di fatto - che ti piaccia o meno - che l’automobilista medio ne faccia meno di 30.

E questo che vorrebbe dire scusami ?
Prima di tutto non stiamo parlando di city car da 7000 euro, limitate tipicamente a girare a brevi percorrenze.
Stiamo parlando di macchine da 30.000 euro.
Spendere 30.000 euro o più e poi essere limitati nell'utilizzo è semplicemente stupido. 30 o 100km che siano.

Inoltre, come ti dicevo sopra, quanti hanno un box per ricaricare l'auto? Quanti hanno impianto da 6kw? Quanti hanno possibilità di attendere le mezz'ore per la ricarica?

Anche venendo dietro al tuo ragionamento, e mediamente considerando 30km percorsi, quelle 2/3 volte al mese che se ne percorrono 200? Magari in una zona poco coperta? O se non vuoi spendere 1 ora di tempo di ricarica senza fast-charge?

Ma dai di che parliamo.


Io ho una tesla, sto per comprarne un’altra, e non tornerei mai al termico. Autolimitarsi vorrebbe dire restare alle arretratissime, inquinanti e sprecone auto a combustione. Le elettriche sono semplicemente auto imparagonabili alle vecchie, e solo se le hai provate puoi capire.
Se parli per sentito dire, o per preconcetti come fai tu, allora vale qualsiasi cosa. Ma la realtà è ben diversa, e sarà sempre meglio (per le elettriche)

Probabilmente hai soldi da spendere e poche esigenze pratica, buon per te.

Ho guidato una model 3 per più di mille KM, ed in tante trasferte di lavoro mi è capitato di guidarne altre per tratte più brevi.

A mio avviso, sono imparagonabili perchè hanno un feeling di guida orrendo e noioso.
Ma questa è la mia semplice opinione personale: ed io non ho l'arroganza di dire che per tutti debba essere così.

barzokk
27-09-2021, 16:20
Mi raccomando crediamoci a un video su youtube di uno che di mestiere cosa fa? Lavori su auto e che quindi ha tutto l'interesse a dipingere qualsiasi produttore come pessimo e dire che al suo "garage" come dicono in america ti ripara qualsiasi con con due spicci.

Già di base dire che una qualsiasi elettrica del 2013 nel 2021 (8 anni) ha praticamente il 10% della batteria utilizzabile è irrealistico.

Tra l'altro Tesla garantisce la batteria 8 anni o 160.000Km quindi salvo che la macchina sia in realtà immatricolata fine 2012 o prima e/o abbia percorso oltre 160.000 Km è pure falso che non la cambiavano in garanzia.

Insomma ennesimo video di dubbia credibilità che sfiora nessuna credibilità, gli lascio giusto il beneficio del dubbio.
piano che lo specchio così lo rompi :mc:



con l'energia elettrica che è stata venduta a 10 volte il valore medio di mercato? secondo me non tanto bene
:asd:
e dire che basta un click su google


FACTBOX: UK electricity prices now most expensive in Europe
System sell prices in the balancing market hit a record GBP4,037.80/MWh on Sept. 9 as several plants priced themselves at GBP4,000/MWh amid low wind, outages and reduced interconnector availability.
https://www.spglobal.com/platts/en/market-insights/latest-news/electric-power/091321-factbox-uk-electricity-prices-now-most-expensive-in-europe


Sono furrbi quelli con l'auto elettrica in UK

Darkon
27-09-2021, 16:28
Quante persone hanno un box dove possono ricaricare l'auto? sicuramente non la maggioranza.

Come risposto decine e decine di volte: se uno è origine del proprio male pianga se stesso.

In maniera più gentile basta dire che non è colpa dell'auto elettrica o di altri se uno ha scelto uno stile di vita che come qualsiasi stile di vita prevede delle limitazioni.

Io ho scelto di vivere in una casa a solo con le comodità di una casa a solo... certo ho la scomodità che il primo supermercato è comunque a una distanza per cui devo prendere la macchina ma non è che per la mia scelta vado a lamentarmi che i supermercati non sono funzionali.

Se nel 2021 hai scelto di vivere in un loculo in città senza nemmeno un box e passi le giornate a cercar parcheggio io non vengo a criticare la tua vita... ognuno si sceglie il proprio inferno ma nemmeno te puoi venirmi a dire che l'auto elettrica non va bene.


Chi è così pazzo da comprarsi un'auto da 30000 auto-limitandosi a fare 30km al giorno?

E perché mai 30Km!? Al di là del fatto che conosco gente che ha preso auto anche da 100k€ e fa meno di 20Km al giorno e sono lo stesso contento ma con l'elettrico puoi tranquillamente fare 100Km al giorno e ricaricarla anche alla presa di casa in poco tempo o in ancor meno tempo anche a una torretta non fast. Ricordo che la media italiana è di meno di 40Km al giorno quindi l'italiano medio potrebbe usare una elettrica per tutta una settimana e ricaricarla solo nel weekend che ne so mentre mangia una pizza o si fa un giro al centro commerciale mantenendo comunque un margine di autonomia notevole.


E questo che vorrebbe dire scusami ?
Prima di tutto non stiamo parlando di city car da 7000 euro, limitate tipicamente a girare a brevi percorrenze.
Stiamo parlando di macchine da 30.000 euro.
Spendere 30.000 euro o più e poi essere limitati nell'utilizzo è semplicemente stupido. 30 o 100km che siano.

Guarda che è più facile che percorra tanti Km la city car che non la macchina da segmento premium eh.
Quasi tutti quelli che si comprano un'auto premium hanno una utilitaria per "tutti i giorni" e la premium per il weekend. Ovviamente con le dovute eccezioni sia chiaro, non è mai bianco o nero ma ci sono sfumature ma direi che possiamo dire con una ragionevole certezza che è più probabile trovare utilitarie con tanti Km al giorno piuttosto che auto di lusso.
Detto ciò continuo a leggere sta cosa di essere limitati... ma perché uno dovrebbe essere limitato? Ma quanta gente conoscete che percorre oltre 400Km al giorno che è pressappoco l'autonomia di una elettrica? La turbo benzina che guido attualmente ha 600Km di autonomia con un pieno non è che sia così migliore di una elettrica eppure non ricordo UNA volta in 10 anni che la possiedo che il pieno non sia stato sufficiente ad andare e tornare.

Inoltre, come ti dicevo sopra, quanti hanno un box per ricaricare l'auto?

Vedi sopra...

Quanti hanno impianto da 6kw?

e che te ne fai? Quando hai dato alla macchina 1kWh è già più che sufficiente. 6kWh è volersi male.

Quanti hanno possibilità di attendere le mezz'ore per la ricarica?

Non lo so... io di notte o mentre giro al centro commerciale non ho problemi a lasciare la macchina in ricarica. Meglio ancora mentre dormo.

Anche venendo dietro al tuo ragionamento, e mediamente considerando 30km percorsi, quelle 2/3 volte al mese che se ne percorrono 200?

O_O ma chi è che percorre 2/3 volte al mese 200Km?! Potrà capitare giusto d'estate per andare al mare e anche in quel caso quale sarebbe il problema? Una elettrica media (non dico Tesla che arriva anche a 600) regge tranquillamente 400Km quindi qual è il problema a farne 200???

Magari in una zona poco coperta? O se non vuoi spendere 1 ora di tempo di ricarica senza fast-charge?

Ti organizzi prima o fai come me... quando sono in ferie non voglio rotture e non porto mai la macchina. Non mi stresso, non devo cercare parcheggio in zone piene di gente d'estate, mi faccio scarrozzare e mi godo la vacanza.

Ma dai di che parliamo.


Me lo chiedo anche io ma pare una guerra di religione... che ti devo dì...

Probabilmente hai soldi da spendere e poche esigenze pratica, buon per te.

Della serie che se i mi nonno aveva le ruote era un carretto. Se non hai i soldi da spendere il problema non si pone proprio perché non la compri né a benzina, né diesel, né elettrica. Questo è poco ma sicuro.

A mio avviso, sono imparagonabili perchè hanno un feeling di guida orrendo e noioso.

Guarda dimmi che non ti piace e ok. Ognuno ha i suoi gusti. Ma feeling di guida orrendo e noioso una Tesla che ha una accelerazione bruciante e un telaio con i limiti di una stradale certo ma che sta non una ma parecchie spanne sopra l'80% (e son stato buono) delle stradali è veramente un grandissima ............

Una macchina può non piacere ed è pacifico ma dire che una Model 3 è noiosa è veramente una barzelletta. A questo punto allora diciamo pure che te o sei su una F1 oppure tutto è noioso.

Ma questa è la mia semplice opinione personale: ed io non ho l'arroganza di dire che per tutti debba essere così.

Perdonami ma quella non è un'opinione personale... hai sparato una roba inconcepibile anche come opinione personale punto e basta.

Un'opinione personale è dire: la Tesla non mi piace perché ha una brutta estetica, non mi piace una plancia che sembra un tablet e cose del genere. Queste sono opinioni che posso comprendere, anche condivisibili.
Dire che guidare una macchina con un'accelerazione 0-100 da meno di 4s e che ha prestazioni da semi-sportiva che è noiosa è veramente inconcepibile.

piano che lo specchio così lo rompi :mc:

Si ok... ma nel merito di quello che ho scritto hai delle obiezioni o no? Perché io ho circostanziato ben bene quello che ritengo poco credibile di quel video. Tu che ne pensi?

Utonto_n°1
27-09-2021, 17:01
con l'energia elettrica che è stata venduta a 10 volte il valore medio di mercato? secondo me non tanto bene

Si, buttata lì per far polemica?
A casa tua paghi la bolletta con il prezzo collegato la mercato istantaneo all'ingrosso? E' vero che c'è stato un aumento, ma nella borsa dell'energia e per fascia oraria, ma a casa, credo sia impossibile avere l'adeguamento giornaliero collegato al mercato, non credevo che i moderatori si mettessero ad alimentare polemiche inutili...
Se il mio contratto per le colonnine o per la casa ha una tariffa fissa, quello pago, non mi risulta che i prossimi incrementi dell'energia in Italia verranno riportati nelle tariffe delle colonnine, poi, in ogni caso, se mi serve l'auto e non ho alternative, meglio pagare 10 volte in più che rimanere a piedi, oppure ore in coda e poi magari neanche mi riesce di fare rifornimento.

andy45
27-09-2021, 17:11
Qui il problema non è avere un'opinione sulle auto elettriche, essere a favore o essere contro.

Qui il problema è che spacciano per giornalismo un reportage che anche Topo Gigio avrebbe fatto meglio; incoerente, disinformativo, fatto senza alcuna logica o preparazione, infarcito di luoghi comuni (falsi), fuori dalla realtà.

E questo non fa il bene di nessuna delle parti interessate. Ed evito di commentare cosa sia il "giornalismo" al giorno d'oggi.

Diciamo che è un servizio che dimostra che una persona senza un minimo di conoscenza delle auto elettriche fa solo disastri, la giornalista si vedeva chiaramente essere in difficoltà per qualunque cosa, l'app ovviamente non l'ha aiutata...ma questo è normale, spesso mi capita di sentir smadonnare i possesori di elettriche che la colonnina data per funzionante invece è spenta, ma qui nel quartiere di Roma dove abito per dire funzionano quasi solo le vecchie colonnine lente, di quelle nuove veloci ne hanno attivate due questa estate, dopo più di un anno dall'installazione, le altre sono scollegate...che poi ha impiegato 52 ore...si è anche fermata a dormire 2 volte, ovvio che il tempo impiegato sia salito esponenzialmente.

Notturnia
27-09-2021, 17:12
Si, buttata lì per far polemica?
A casa tua paghi la bolletta con il prezzo collegato la mercato istantaneo all'ingrosso? E' vero che c'è stato un aumento, ma nella borsa dell'energia e per fascia oraria, ma a casa, credo sia impossibile avere l'adeguamento giornaliero collegato al mercato, non credevo che i moderatori si mettessero ad alimentare polemiche inutili...
Se il mio contratto per le colonnine o per la casa ha una tariffa fissa, quello pago, non mi risulta che i prossimi incrementi dell'energia in Italia verranno riportati nelle tariffe delle colonnine, poi, in ogni caso, se mi serve l'auto e non ho alternative, meglio pagare 10 volte in più che rimanere a piedi, oppure ore in coda e poi magari neanche mi riesce di fare rifornimento.

l'adeguamento delle bollette domestiche in Italia è trimestrale e se il mercato aumenta di 10 volte anche la bolletta aumenta di 10 volte solo che con tre mesi di ritardo.. tutto qua..
di fatti ARERA adesso, dopo aver recepito il decreto taglia bollette, vedrà di uscire con le tariffe del prossimo trimestre che saranno pari a circa il doppio di quello appena passato nonostante il taglio delle componenti a vantaggio delle rinnovabili che erano una gabella che l'europa è 10 anni che dice di togliere..
ma si.. l'aumento della borsa porta ad un aumento nelle bollette dell'AU nel trimestre successivo.. solo chi ha contratti bilaterali puo' schivare l'aumento per un max di 12-24 mesi a seconda del contratto ma se il mercato è in salita presto o tardi arriva a casa.. sono 5 giorni che premo F5 su ARERA in attesa della delibera..

randorama
27-09-2021, 17:28
Darkon, perdonami... ma mi sembrano argomenti farneticanti i tuoi.

cominciamo dal discorso "dove si abita".
spesso e volentieri uno abita dove nasce.
scelta di vita è andare ad abitare in montagna dove non arriva una strada asfaltata, non dove si è studiato e si è trovato lavoro.
come che sia, mi piace pensare che se si trasferisce la presenza di colonnine di ricarica non sia il driver principale.... altrimenti ci ritroveremmo tutti a vivere a milano, roma ed similia.

questo chiarito l'area nella foto sopra, a spanne, sono non meno di 100kmq.
non so tu, ma io non comprerei mai un mezzo di trasporto che mi costringa ad andare oltre tale distanza per fare rifornimento.

questo punto smarcato, vorrai perdonarmi se sposto l'attenzione al mio orticello.
la macchina la ricovero in un garage che ha, se faccio bene i conti, 3 prese di corrente per auto.
portare il contatore a 6kw (si, probabilmente servono. con 4,5 in casi sfigati (pompa di calore, microonde, phon vado in esubero) mi ci vuole un click (e - credo - una decina di euro al mese).
in difetto le colonnine intorno non mi mancano.

una macchina elettrica, come detto sopra, non la comprerei; anche se abbiamo due auto e, onestamente, di una potremmo benissimo farne a meno.
perchè? non mi conviene.
faccio troppi pochi chilometri per ammortizzarne il costo... anche considerato che, in ragione dei pochi chilometri, una macchina mi dura non meno di 12-15 anni.

tu, sulla base della base del tuo uso, avrai quasi sicuramente un punto di pareggio diverso; se è così fai benissimo a fare scelte diverse.
ma non pretendere che le tue scelte scelte siano corrette anche per altri.

andy45
27-09-2021, 17:54
cominciamo dal discorso "dove si abita".
spesso e volentieri uno abita dove nasce.
scelta di vita è andare ad abitare in montagna dove non arriva una strada asfaltata, non dove si è studiato e si è trovato lavoro.
come che sia, mi piace pensare che se si trasferisce la presenza di colonnine di ricarica non sia il driver principale.... altrimenti ci ritroveremmo tutti a vivere a milano, roma ed similia.

Qui a Roma i possessori di auto elettrica sono solo quelli che hanno un garage di proprietà, chi invece lascia l'auto in strada o nei garage comuni di certo non l'acquista, nessuno si affida alle colonnine di ricarica pubbliche...un po' perché spesso le si trovano occupate, un po' perché dopo la ricarica bisogna spostarle, sennò paghi la sosta l'ira di Dio.

Notturnia
27-09-2021, 18:12
Darkon, perdonami... ma mi sembrano argomenti farneticanti i tuoi.

cominciamo dal discorso "dove si abita".
spesso e volentieri uno abita dove nasce.
scelta di vita è andare ad abitare in montagna dove non arriva una strada asfaltata, non dove si è studiato e si è trovato lavoro.
come che sia, mi piace pensare che se si trasferisce la presenza di colonnine di ricarica non sia il driver principale.... altrimenti ci ritroveremmo tutti a vivere a milano, roma ed similia.

questo chiarito l'area nella foto sopra, a spanne, sono non meno di 100kmq.
non so tu, ma io non comprerei mai un mezzo di trasporto che mi costringa ad andare oltre tale distanza per fare rifornimento.

questo punto smarcato, vorrai perdonarmi se sposto l'attenzione al mio orticello.
la macchina la ricovero in un garage che ha, se faccio bene i conti, 3 prese di corrente per auto.
portare il contatore a 6kw (si, probabilmente servono. con 4,5 in casi sfigati (pompa di calore, microonde, phon vado in esubero) mi ci vuole un click (e - credo - una decina di euro al mese).
in difetto le colonnine intorno non mi mancano.

una macchina elettrica, come detto sopra, non la comprerei; anche se abbiamo due auto e, onestamente, di una potremmo benissimo farne a meno.
perchè? non mi conviene.
faccio troppi pochi chilometri per ammortizzarne il costo... anche considerato che, in ragione dei pochi chilometri, una macchina mi dura non meno di 12-15 anni.

tu, sulla base della base del tuo uso, avrai quasi sicuramente un punto di pareggio diverso; se è così fai benissimo a fare scelte diverse.
ma non pretendere che le tue scelte scelte siano corrette anche per altri.

effettivamente va messo in conto anche che uno la macchina già la ha.. e quindi prima di buttare una macchina che funziona per una nuova che costa due conti se li deve fare..

quanto spendo all'anno OGGI ? 2.000 euro (diciamo..)
quanto spenderei dopo ? 6.000 euro (500 di corrente elettrica e 5.500 di leasing).

mi conviene cambiare auto ?.. assolutamente no..

quando muore quella che ho oggi ci penso.. perchè devo comunque comprarne una nuova.. (o usata..) ma fino a che la macchina che ho a disposizione funziona passare ad elettrico è uno spreco di soldi.

se invece oggi spendo 3.000 e domani 3.000 perchè ho 500 di elettrico e solo 2.500 di prestito/leasing e ho una vettura nuova non peggiore di quella attuale allora tanto vale farlo.. ma con i costi di oggi 2.500/anno vuol dire 10 anni di prestito.. e col cavolo che pago una macchina in 10 anni..

randorama
27-09-2021, 18:19
effettivamente va messo in conto anche che uno la macchina già la ha.. e quindi prima di buttare una macchina che funziona per una nuova che costa due conti se li deve fare..

mi conviene cambiare auto ?.. assolutamente no..

i conti (della serva, ammetto: ad esempio non ho attualizzato spesa iniziale e risparmi) io li ho fatti a prescindere dal discorso ho già la macchina, se non in termini di incentivi di rottamazione.

ho, più banalmente, detto: "ok, se volessi cambiare macchina, cosa mi conviene?"
va da sé che, se avessi avuto un supermercato/datore di lavoro che mi passa la ricarica gratis o a prezzo calmierato, le conclusioni sarebbero state quasi certamente diverse.

Notturnia
27-09-2021, 18:34
i conti (della serva, ammetto: ad esempio non ho attualizzato spesa iniziale e risparmi) io li ho fatti a prescindere dal discorso ho già la macchina, se non in termini di incentivi di rottamazione.

ho, più banalmente, detto: "ok, se volessi cambiare macchina, cosa mi conviene?"
va da sé che, se avessi avuto un supermercato/datore di lavoro che mi passa la ricarica gratis o a prezzo calmierato, le conclusioni sarebbero state quasi certamente diverse.

io ragiono nella mia situazione e in quella di chi ha auto che hanno davanti ancora molti anni di vita..

se DEVO cambiare auto allora un pensiero lo faccio perchè parto da "zero" e quindi il costo di acquisto c'è per ogni mezzo.

ma se ho un mezzo che funziona devo considerare le mie entrate/uscite attuali e quelle future e vedere se ci sta o non ci sta..

io poi non sono uno che cambia auto ogni due per tre.. cambio quando la macchina che ho ha un costo di gestione troppo alto o inizia ad avere indisponibilità per via delle riparazioni.. diciamo attorno ai 300-350 mila km.. quando vedi che ogni 4 mesi c'è una rogna da sistemare e il rischio di restare a piedi è concreto allora decido che è ora di cambiarla.. ma fino a che faccio un tagliando ogni 30 mila km e non ci sono rogne allora di cambiarla non mi passa neanche lontanamente per la testa.. con quello che costano le macchine la voglio spremere fino all'ultimo km.

inoltre ho il vantaggio che più tempo passa e più è facile che esca qualcosa di interessante e bello da vedere perchè adesso c'è poco che mi ispirerebbe comprare.. e quello che mi ispira costa troppo..

Darkon
27-09-2021, 18:37
Darkon, perdonami... ma mi sembrano argomenti farneticanti i tuoi.

cominciamo dal discorso "dove si abita".
spesso e volentieri uno abita dove nasce.

Non sono per niente d'accordo specialmente nel mondo di oggi. Se io fossi restato dove sono nato non dico che sarei un morto di fame ma poco ci manca.
Anche solo per avere un minimo di chance nel mondo del lavoro oggi devi mettere in conto di viaggiare e con viaggiare intendo che nella migliore delle ipotesi ti sposti a livello nazionale se non internazionale.

Poi ripeto sono scelte sia chiaro... però nell'ambito delle scelte io mi prendo le conseguenze delle mie scelte e gli altri delle loro.

scelta di vita è andare ad abitare in montagna dove non arriva una strada asfaltata, non dove si è studiato e si è trovato lavoro.
come che sia, mi piace pensare che se si trasferisce la presenza di colonnine di ricarica non sia il driver principale.... altrimenti ci ritroveremmo tutti a vivere a milano, roma ed similia.

Certo, ma il discorso era un po' diverso. Qua non si parla di mi trasferisco accanto alla colonnina. Qua si parla di chi si lamenta che non ha nemmeno il garage ma non è disposto a fare lo sforzo nemmeno di trasferirsi dal centro storico alla periferia.
A quel punto non ti sto dicendo di lasciare il lavoro o di fare l'eremita sulla montagna. Se uno sceglie di abitare in centro, senza garage ecc... ecc... è conscio che dovrà sopportare dei problemi ma son problemi che sceglie di avere altrimenti spesso a meno di 5Km in linea d'aria ha la casa con box auto.

questo chiarito l'area nella foto sopra, a spanne, sono non meno di 100kmq.
non so tu, ma io non comprerei mai un mezzo di trasporto che mi costringa ad andare oltre tale distanza per fare rifornimento.


Ma nessuno si compra un mezzo pensando di ricaricarlo alle colonnine fast e questo io l'ho sempre detto. Se prendi la macchina elettrica è perché nel 99% dei casi la ricarichi a casa e solo quando programmi un viaggio lungo vai alla colonnina.
Se vuoi un parallelo è come quando hai un distributore che fa la benzina a basso prezzo e uno che invece è caro ma non ci trovi mai fila. Che fai vai da quello caro? No... chiunque di noi va in quello più conveniente. Poi quella volta all'anno che sei in emergenza e hai bisogno vai da quello caro ma è l'eccezione alla regola.
Se non è chiaro questo concetto è inutile andare avanti. L'auto elettrica va ricaricata a casa.

questo punto smarcato, vorrai perdonarmi se sposto l'attenzione al mio orticello.
la macchina la ricovero in un garage che ha, se faccio bene i conti, 3 prese di corrente per auto.
portare il contatore a 6kw (si, probabilmente servono. con 4,5 in casi sfigati (pompa di calore, microonde, phon vado in esubero) mi ci vuole un click (e - credo - una decina di euro al mese).
in difetto le colonnine intorno non mi mancano.

Non so se è cambiato recentemente ma un tempo la differenza non erano 10€/mese... la differenza di prezzo era tanta. Se costa 10€/mese allora concordo con te... lo farei a 6kWh anche io fermo restando che la tua situazione è un po' particolare... pompa di calore, microonde e phon non è un mix che trovi così frequentemente specialmente le pompe di calore salvo che negli uffici sono abbastanza rare (almeno dalle mie parti).

perchè? non mi conviene.
faccio troppi pochi chilometri per ammortizzarne il costo... anche considerato che, in ragione dei pochi chilometri, una macchina mi dura non meno di 12-15 anni.

Non ti conviene perché oggi non trovi una elettrica per la tua fascia di prezzo di riferimento e questo è assolutamente pacifico. Io non me la prendo mica con te... è ovvio che chi oggi compra auto da 20/25k€ non è che abbia una gran selezione di elettrico e probabilmente non gli merita molto.
Quello contro cui io mi batto è il no a prescindere all'elettrico... probabilmente tu fra 4/5 anni o forse prima (difficile dirlo con certezza) ti interesserai all'elettrico perché uscirà una macchina che rientra in quello che mediamente spendevi per il diesel/benzina ma elettrica e con caratteristiche identiche.
Ripeto qua il problema non è chi giustamente dice, io oggi non posso perché è ovvio che non tutti possono comprare auto da 35k€ in su e non c'è niente di male. Il problema è la lotta a prescindere all'elettrico come se fosse il male assoluto. Quindi compra tranquillamente quello che adesso fa per te, comprerai elettrico probabilmente al prossimo giro.

tu, sulla base della base del tuo uso, avrai quasi sicuramente un punto di pareggio diverso; se è così fai benissimo a fare scelte diverse.
ma non pretendere che le tue scelte scelte siano corrette anche per altri.

Ma infatti io non pretendo di imporre le mie scelte... mi innervosisco perché ne fanno una guerra di religione. Come ti ho scritto sopra per le tue esigenze l'elettrico oggi ancora non fa per te ma tu non hai scritto che l'elettrico è tutto uno schifo, che è inutilizzabile o altro... hai circostanziato che hai esigenze per cui è troppo costoso e ripeto ancora una volta che è un discorso razionale e condivisibile in cui ti do ragione.
Però mi innervosisco quando invece leggo di gente che vuol demonizzare l'elettrico o che è per il no a prescindere.

Notturnia
27-09-2021, 19:41
Ma infatti io non pretendo di imporre le mie scelte... mi innervosisco perché ne fanno una guerra di religione. Come ti ho scritto sopra per le tue esigenze l'elettrico oggi ancora non fa per te ma tu non hai scritto che l'elettrico è tutto uno schifo, che è inutilizzabile o altro... hai circostanziato che hai esigenze per cui è troppo costoso e ripeto ancora una volta che è un discorso razionale e condivisibile in cui ti do ragione.
Però mi innervosisco quando invece leggo di gente che vuol demonizzare l'elettrico o che è per il no a prescindere.

dovresti ricordarlo a chi ha un auto elettrica e lo prende come un dovere idolatrarla.. secondo me se uno prendesse un auto e basta sarebbe più facile.. invece va distinta l'auto elettrica dall'auto termica in modo da poter parlare male di una o dell'altra.

uno prende l'auto che vuole. punto.

ma si deve sempre farsi i conti in tasca degli altri e spiegare agli altri perchè hanno sbagliato

se uno parlasse delle propria macchina senza doverla "vendere" agli altri sarebbe più facile.. che sia elettrica, a benzina o a gasolio.. una macchina è una macchina.. serve ad uno scopo e deve piacere a chi se l'è comprata e non agli altri.

poi se si poteva fare una scelta anziché un'altra immagino che chi ha speso i propri soldi debba rendere conto solo a se stesso e non agli altri.

io già devo giustificarmi con mia moglie :-D

blobb
27-09-2021, 19:44
Comunque adesso è tutto apposto, qui (https://www.vaielettrico.it/roma-reggio-calabria-in-9-ore-e-43-minuti-cosa-ne-dici-formigli/) hanno provato a fare lo stesso percorso con la stessa auto a pile che hanno usato quelli di LA7 e ci hanno messo "solo" 10 ore (circa), a riprova del fatto che se vi organizzate, scaricate le app, e programmate le soste ce la fate in meno tempo, non lo stesso di quello di una ICE, ma che si avvicina quasi.

Mi fa sorridere come i "nazi-bev" :sofico: si siano incazzati tutti all'unisono per questo servizio televisivo :D

Ma poi perché si arrabbiano tanto se le macchine a pile non vanno bene così come a loro? Io onestamente me ne fregerei.:stordita:

So solo che su tutti i blog/forum dove compaiono articoli di "indignazione/rabbia" l'80% dell'utenza (anche possessori di bev) prende per i fondelli gli autori :asd:

appunto bisogna organizzarsi manco fosse un viaggio sulla luna , comunque l'app la usata la giornalista

Gigibian
27-09-2021, 20:43
Darkon, perdonami... ma mi sembrano argomenti farneticanti i tuoi.

cominciamo dal discorso "dove si abita".
spesso e volentieri uno abita dove nasce.
scelta di vita è andare ad abitare in montagna dove non arriva una strada asfaltata, non dove si è studiato e si è trovato lavoro.
come che sia, mi piace pensare che se si trasferisce la presenza di colonnine di ricarica non sia il driver principale.... altrimenti ci ritroveremmo tutti a vivere a milano, roma ed similia.

questo chiarito l'area nella foto sopra, a spanne, sono non meno di 100kmq.
non so tu, ma io non comprerei mai un mezzo di trasporto che mi costringa ad andare oltre tale distanza per fare rifornimento.

questo punto smarcato, vorrai perdonarmi se sposto l'attenzione al mio orticello.
la macchina la ricovero in un garage che ha, se faccio bene i conti, 3 prese di corrente per auto.
portare il contatore a 6kw (si, probabilmente servono. con 4,5 in casi sfigati (pompa di calore, microonde, phon vado in esubero) mi ci vuole un click (e - credo - una decina di euro al mese).
in difetto le colonnine intorno non mi mancano.

una macchina elettrica, come detto sopra, non la comprerei; anche se abbiamo due auto e, onestamente, di una potremmo benissimo farne a meno.
perchè? non mi conviene.
faccio troppi pochi chilometri per ammortizzarne il costo... anche considerato che, in ragione dei pochi chilometri, una macchina mi dura non meno di 12-15 anni.

tu, sulla base della base del tuo uso, avrai quasi sicuramente un punto di pareggio diverso; se è così fai benissimo a fare scelte diverse.
ma non pretendere che le tue scelte scelte siano corrette anche per altri.

Ti rendi conto di cosa cavolo stai dicendo?
Che se uno non possiede un box di proprietà é GIUSTO che non possa guidare un auto, perché "vittima del suo stile di vita" ? Nemmeno Elon Musk arriverebbe a tanto!

Da domani mettiamo le autostrade a pedaggio a 3000 euro/km e se non puoi permetterti di pagarle: colpa tua che sei un barbone !

Detto ciò, tutto il resto neanche lo leggo, viste le premesse. Buona farneticazione!

Darkon
27-09-2021, 21:23
dovresti ricordarlo a chi ha un auto elettrica e lo prende come un dovere idolatrarla.. secondo me se uno prendesse un auto e basta sarebbe più facile.. invece va distinta l'auto elettrica dall'auto termica in modo da poter parlare male di una o dell'altra.

uno prende l'auto che vuole. punto.

ma si deve sempre farsi i conti in tasca degli altri e spiegare agli altri perchè hanno sbagliato

se uno parlasse delle propria macchina senza doverla "vendere" agli altri sarebbe più facile.. che sia elettrica, a benzina o a gasolio.. una macchina è una macchina.. serve ad uno scopo e deve piacere a chi se l'è comprata e non agli altri.

poi se si poteva fare una scelta anziché un'altra immagino che chi ha speso i propri soldi debba rendere conto solo a se stesso e non agli altri.

io già devo giustificarmi con mia moglie :-D

Condivido ma non del tutto. C'è un distinguo da fare che è sottile ma sostanziale.

Se ci fossero controlli seri, le auto venissero controllate davvero ecc... ecc... allora ti darei ragione al 100%. Eppure io che non sono un genio della meccanica incontro quotidianamente diesel defappati che vedi chiaramente e senza alcun dubbio che sono defappati. Il problema quindi è sempre la mancanza di controlli e di pene adeguate quando beccano chi manomette le auto. Sia chiaro ho fatto l'esempio del diesel perché è quello più evidente ma vale per tutte le auto con qualsiasi carburante.

Detto ciò concordo sul fatto che anche essere dei fanatici assolutisti dell'elettrico non ha senso.

Darkon
27-09-2021, 21:27
Ti rendi conto di cosa cavolo stai dicendo?
Che se uno non possiede un box di proprietà é GIUSTO che non possa guidare un auto, perché "vittima del suo stile di vita" ? Nemmeno Elon Musk arriverebbe a tanto!

Ma guarda che non serve che lo dica Musk e nemmeno che lo dica io... è la realtà delle cose e ci si arriverà che sia prima o dopo cambia poco.
Il trasporto privato è destinato a diventare un lusso e la maggior parte della gente, specialmente chi abita nei centri storici verrà gradualmente costretto da costi e scomodità a viaggiare praticamente solo con i mezzi pubblici.

Da domani mettiamo le autostrade a pedaggio a 3000 euro/km e se non puoi permetterti di pagarle: colpa tua che sei un barbone !

Te ci scherzi e ovviamente esageri ma la direzione è quella e basta molto meno di 3.000€/km. Basta 1€/Km per renderle proibitive. Detto ciò con l'aumento del costo dei combustibili (tutti), l'aumento del costo dell'elettricità e l'evidente crisi energetica che ci aspetta non mi sorprenderebbe che il trasporto privato diventerà cosa per pochi.

Detto ciò, tutto il resto neanche lo leggo, viste le premesse. Buona farneticazione!

Si vede che non sapevi cosa rispondere. Vedi la differenza è che io ti risponderò sempre nel merito e non ho bisogno di offenderti perché non ho nessuna necessità di avere la meglio su di te usando mezzi beceri quando bastano le argomentazioni che ho e quindi ti auguro buona serata!

Notturnia
27-09-2021, 21:45
Condivido ma non del tutto. C'è un distinguo da fare che è sottile ma sostanziale.

Se ci fossero controlli seri, le auto venissero controllate davvero ecc... ecc... allora ti darei ragione al 100%. Eppure io che non sono un genio della meccanica incontro quotidianamente diesel defappati che vedi chiaramente e senza alcun dubbio che sono defappati. Il problema quindi è sempre la mancanza di controlli e di pene adeguate quando beccano chi manomette le auto. Sia chiaro ho fatto l'esempio del diesel perché è quello più evidente ma vale per tutte le auto con qualsiasi carburante.

Detto ciò concordo sul fatto che anche essere dei fanatici assolutisti dell'elettrico non ha senso.

andrebbe anche ricordata quella schifezza europea di legge che limita l'uso del biodiesel ad appena il 7% del gasolio quando si potrebbe andare ben oltre (quasi il 70% in certi casi).. o la stessa limitazione ridicola per l'etanolo nella benzina.. tutto a vantaggio dei petrolieri e a svantaggio del clima..

sul fap.. ti posso assicurare che è una rottura di palle quando ti capita di fare una settimana in città e lui cerca di fare la rigenerazione senza che abbia il tempo di ultimarla ma è da cani toglierlo tenendo conto di quello che esce una volta rimosso (o basta ricordare i vecchi diesel fiat anni '90-00)

i controlli ? :-) si sarebbe ora che controllassero le auto.. ma se non riusciamo a controllare niente in Italia, dai piromani ai clandestini pensi che abbiano tempo di controllare se uno fa regolare manutenzione all'auto ?.. filtro aria (motore intendo).. pressione pneumatici.. e ricordi la vecchissima pubblicità della Monroe che ricordava l'importanza in frenata degli ammortizzatori ?

la gente usa le auto come fossero eterne e non ci fa manutenzione perchè costa con le auto elettriche la cosa non cambierà anzi.. peggiorerà visto che ci sono meno cose da fare la gente ridurrà ancora di più i controlli.. chissà quanto ci vorrà per il primo che si fulmina durante una ricarica perchè il cavo è danneggiato o il veicolo è danneggiato e nessuno lo ha controllato per anni

ma il cellulare si cambia ogni 12 mesi però..

Notturnia
27-09-2021, 21:48
Te ci scherzi e ovviamente esageri ma la direzione è quella e basta molto meno di 3.000€/km. Basta 1€/Km per renderle proibitive. Detto ciò con l'aumento del costo dei combustibili (tutti), l'aumento del costo dell'elettricità e l'evidente crisi energetica che ci aspetta non mi sorprenderebbe che il trasporto privato diventerà cosa per pochi.



vivere diventerà per ricchi se non fermiamo lo strapotere di cina e dintorni.. l'aumento vertiginoso di tutto dipende da politiche scellerate europee e bravi statisti in cina..
detto questo spero che la gente sarà ancora libera di fare quello che vuole e che l'auto non diventi un lusso perchè sarebbe l'inizio di un bel medioevo se solo chi ha soldi puo' avere le cose e gli altri costretti ad essere persone di serie b anche perchè non mi pare che i servizi in italia siano così belli da poter fare a meno di un veicolo privato.. il futuro che dipingi pare quello di Blade Runner ed è molto triste pensare che sia il nostro futuro per colpa di governanti imbranati

quartz
27-09-2021, 22:04
vivere diventerà per ricchi se non fermiamo lo strapotere di cina e dintorni.. l'aumento vertiginoso di tutto dipende da politiche scellerate europee e bravi statisti in cina..
detto questo spero che la gente sarà ancora libera di fare quello che vuole e che l'auto non diventi un lusso perchè sarebbe l'inizio di un bel medioevo se solo chi ha soldi puo' avere le cose e gli altri costretti ad essere persone di serie b anche perchè non mi pare che i servizi in italia siano così belli da poter fare a meno di un veicolo privato.. il futuro che dipingi pare quello di Blade Runner ed è molto triste pensare che sia il nostro futuro per colpa di governanti imbranati

Sempre ai cinesi la colpa di tutti i mali...e su, apriamo un pò gli occhi e facciamoci un esamino di coscienza, noi occidentali bravi, civili e democratici.

Sulla questione medioevo, io credo che se l'auto diventasse un lusso, nel senso che se lo stato ti mettesse in condizione di poterne fare a meno, credo sarebbe un grandissimo progresso. Quando vivevo in Germania, pochissimi colleghi possedevano un'auto, semplicemente perché nel quotidiano non serviva, avevi mezzi pubblici in abbondanza e piste ciclabili ovunque per muoverti agevolmento dentro e fuori la città.

Ho.dovuto comprare un'auto quando ho deciso di tornare in Italia, ma la butterei nel cesso se avessi alternative per andare a lavoro. La noleggerei ogni tanto per andare in vacanza.

Darkon
27-09-2021, 22:22
andrebbe anche ricordata quella schifezza europea di legge che limita l'uso del biodiesel ad appena il 7% del gasolio quando si potrebbe andare ben oltre (quasi il 70% in certi casi).. o la stessa limitazione ridicola per l'etanolo nella benzina.. tutto a vantaggio dei petrolieri e a svantaggio del clima..

Concordo, niente da dire. Il problema è che senza tirare in ballo chissà che complotti semplicemente ci siano troppi interessi e che quindi non si farà mai.

sul fap.. ti posso assicurare che è una rottura di palle quando ti capita di fare una settimana in città e lui cerca di fare la rigenerazione senza che abbia il tempo di ultimarla ma è da cani toglierlo tenendo conto di quello che esce una volta rimosso (o basta ricordare i vecchi diesel fiat anni '90-00)

Lo so... purtroppo il FAP è un problema se devi stare in città ma come dici te l'alternativa è sfondarci con gas di scarico degli di auto di 20/30 anni fa. Per questo sinceramente tifo un po' per l'elettrico e perché arrivi un elettrico per tutte le tasche perché penso che alla fine quello che più conta è cercare di respirare aria migliore più che per me che non sono vecchio ma ho i miei 40 anni sul groppone per rispetto a chi verrà dopo di me e che non vorrei pensasse a me o meglio alla mia generazione come dei disgraziati che gli han fatto respirare roba indecente.

i controlli ? :-) si sarebbe ora che controllassero le auto.. ma se non riusciamo a controllare niente in Italia, dai piromani ai clandestini pensi che abbiano tempo di controllare se uno fa regolare manutenzione all'auto ?.. filtro aria (motore intendo).. pressione pneumatici.. e ricordi la vecchissima pubblicità della Monroe che ricordava l'importanza in frenata degli ammortizzatori ?

Proprio per questo io spero in un cambiamento epocale perché, non so quanti anni hai tu, ma io che qualcuno ce l'ho (vedi sopra) mi sto un po' stancando di questo modo di vivere il mondo... Non si può pensare di andare avanti con da una parte persone che quanto meno ci provano a fare la cosa giusta e dall'altra gente che se ne frega altamente.
Anche per me sarebbe comodo togliere FAP ed EGR però poi guardo in faccia chi ha da ereditare questo mondo e sperando di fare la cosa giusta li tengo attivi anche se prima o poi mi faranno spendere di meccanico.
Stessa cosa per il resto della manutenzione... finché tutto va bene ammortizzatori o altro tutti aspettano poi ti capita l'evento imprevisto la frenata lunga e ti ritrovi rovinato per te e per un'altra famiglia.
La macchina dovrebbe essere una di quelle cose super e ripeto super controllata.

la gente usa le auto come fossero eterne e non ci fa manutenzione perchè costa con le auto elettriche la cosa non cambierà anzi.. peggiorerà visto che ci sono meno cose da fare la gente ridurrà ancora di più i controlli.. chissà quanto ci vorrà per il primo che si fulmina durante una ricarica perchè il cavo è danneggiato o il veicolo è danneggiato e nessuno lo ha controllato per anni

Ti dirò una cosa impopolare... finché si fanno del male per se e basta francamente ti dico "è selezione naturale". Il problema grosso è quando per non fare manutenzione, qualsiasi tipo di carburante usino, coinvolgono gente che non c'entra niente.
Questa è la vera tragedia perché vedi per me ti puoi lanciare anche da una montagna... la vita è la tua e finché fai col tuo per me fai come ti pare ma purtroppo va spesso a finire che gente senza testa fa il morto in chi non c'entrava nulla e passava di lì per caso.

ma il cellulare si cambia ogni 12 mesi però..

E che ti devo dire... se mi segui in altre news forse ti ricordi che lavoro in ambito finanziario e se ti dovessi dire quanti vengono a piangere miseria ma con l'iphone da 1200€ rigorosamente a rate si sta qui fino a domani.
Poi però viaggiano con le gomme non dico usurate... a volte talmente finite che non sembrano da pista da quanto sono lisce.

vivere diventerà per ricchi se non fermiamo lo strapotere di cina e dintorni.. l'aumento vertiginoso di tutto dipende da politiche scellerate europee e bravi statisti in cina..

Non prenderla a male ma temo sia già troppo tardi per questo. Ormai la Cina ha una supremazia finanziaria tale che difficilmente potremo mai tornare al mondo che c'era prima. (spero vivamente di sbagliarmi)

detto questo spero che la gente sarà ancora libera di fare quello che vuole e che l'auto non diventi un lusso perchè sarebbe l'inizio di un bel medioevo se solo chi ha soldi puo' avere le cose e gli altri costretti ad essere persone di serie b anche perchè non mi pare che i servizi in italia siano così belli da poter fare a meno di un veicolo privato.. il futuro che dipingi pare quello di Blade Runner ed è molto triste pensare che sia il nostro futuro per colpa di governanti imbranati

Questo è già un aspetto molto più complesso: c'è chi ci vede la distopia e chi invece ci vede una utopia. C'è chi dice che sarebbe un mondo senza libertà e chi ci vede una naturale evoluzione verso una società civile e green che usa i mezzi pubblici principalmente e l'auto solo per occasioni particolari magari "on demand". Personalmente propendo per il futuro distopico ma perché il mondo temo vada verso un nuovo medioevo (cicli e ricicli storici) da cui usciremo probabilmente solo quando verranno fuori rivoluzioni nel campo energetico e una nuova età moderna (la precedente età moderna non a caso inizia con la scoperta dell'america 1492).
L'umanità credo andrà sempre avanti e verranno epoche che ora non possiamo nemmeno immaginare ma prima e ripeto spero di sbagliarmi temo proprio ci aspetti il medioevo 2.0

Notturnia
27-09-2021, 23:10
Concordo, niente da dire. Il problema è che senza tirare in ballo chissà che complotti semplicemente ci siano troppi interessi e che quindi non si farà mai.



Lo so... purtroppo il FAP è un problema se devi stare in città ma come dici te l'alternativa è sfondarci con gas di scarico degli di auto di 20/30 anni fa. Per questo sinceramente tifo un po' per l'elettrico e perché arrivi un elettrico per tutte le tasche perché penso che alla fine quello che più conta è cercare di respirare aria migliore più che per me che non sono vecchio ma ho i miei 40 anni sul groppone per rispetto a chi verrà dopo di me e che non vorrei pensasse a me o meglio alla mia generazione come dei disgraziati che gli han fatto respirare roba indecente.



Proprio per questo io spero in un cambiamento epocale perché, non so quanti anni hai tu, ma io che qualcuno ce l'ho (vedi sopra) mi sto un po' stancando di questo modo di vivere il mondo... Non si può pensare di andare avanti con da una parte persone che quanto meno ci provano a fare la cosa giusta e dall'altra gente che se ne frega altamente.
Anche per me sarebbe comodo togliere FAP ed EGR però poi guardo in faccia chi ha da ereditare questo mondo e sperando di fare la cosa giusta li tengo attivi anche se prima o poi mi faranno spendere di meccanico.
Stessa cosa per il resto della manutenzione... finché tutto va bene ammortizzatori o altro tutti aspettano poi ti capita l'evento imprevisto la frenata lunga e ti ritrovi rovinato per te e per un'altra famiglia.
La macchina dovrebbe essere una di quelle cose super e ripeto super controllata.



Ti dirò una cosa impopolare... finché si fanno del male per se e basta francamente ti dico "è selezione naturale". Il problema grosso è quando per non fare manutenzione, qualsiasi tipo di carburante usino, coinvolgono gente che non c'entra niente.
Questa è la vera tragedia perché vedi per me ti puoi lanciare anche da una montagna... la vita è la tua e finché fai col tuo per me fai come ti pare ma purtroppo va spesso a finire che gente senza testa fa il morto in chi non c'entrava nulla e passava di lì per caso.



E che ti devo dire... se mi segui in altre news forse ti ricordi che lavoro in ambito finanziario e se ti dovessi dire quanti vengono a piangere miseria ma con l'iphone da 1200€ rigorosamente a rate si sta qui fino a domani.
Poi però viaggiano con le gomme non dico usurate... a volte talmente finite che non sembrano da pista da quanto sono lisce.



Non prenderla a male ma temo sia già troppo tardi per questo. Ormai la Cina ha una supremazia finanziaria tale che difficilmente potremo mai tornare al mondo che c'era prima. (spero vivamente di sbagliarmi)



Questo è già un aspetto molto più complesso: c'è chi ci vede la distopia e chi invece ci vede una utopia. C'è chi dice che sarebbe un mondo senza libertà e chi ci vede una naturale evoluzione verso una società civile e green che usa i mezzi pubblici principalmente e l'auto solo per occasioni particolari magari "on demand". Personalmente propendo per il futuro distopico ma perché il mondo temo vada verso un nuovo medioevo (cicli e ricicli storici) da cui usciremo probabilmente solo quando verranno fuori rivoluzioni nel campo energetico e una nuova età moderna (la precedente età moderna non a caso inizia con la scoperta dell'america 1492).
L'umanità credo andrà sempre avanti e verranno epoche che ora non possiamo nemmeno immaginare ma prima e ripeto spero di sbagliarmi temo proprio ci aspetti il medioevo 2.0

posso dire di concordare con te in quasi tutto e quindi non vale la pena di precisare eventuali piccole differenze di pensiero :-D
in merito all'età.. sono più vicino ai 50 che ai 40 ormai.. hehe

a differenza di chi vede l'auto come un peso o come una noiosa necessità e vorrebbe l'auto on demand a me piace comprare una cosa e una volta finito di pagarla è mia e la uso quando mi fa comodo/serve/piace etc.. questo mondo ti cosa-on-demand lo lascio ai bimbi del futuro.. a me di pagare per avere un servizio da fastidio.. è come vivere in affitto in tutta la vita e ogni giorno vedere soldini che escono perchè si respira.. a me piace pensare che finito il mutuo, la macchina, etc etc il conto corrente si ferma e non ha spese.. andare in pensione con le mie cose e fare affidamento sulle mie cose e non su "uber" o chi per esso.. anche perchè mi piace scegliere cosa usare.. dalle mutande alle scarpe alla macchina dove siedo il culo..

il mondo di domani sarà diverso e pazienza, tanto non ci sarò io, ma sto cercando di educare i figli ad un rispetto "old-style" quello dei nonni e non quello dei bimbi di oggi del service-on-demand su tutto, del cambiare ogni due per tre e non quando si rompono le cose, del rispettare le cose così non serve neanche cambiarle e di aggiustare le cose quando si può.. ricordo ancora con il babbo quando abbiamo cambiato la frizione alla 132 2.0 ie della fiat.. o le sospensioni dentro alle molle elicoidali..

etc etc.. ma sono vecchio e il mondo è dei futuri ... quel che saranno.. visto che professano oggi e non fanno molto per il domani.

mi piace fare qualcosa di attivo la dove posso ma senza vivere per chi viene dopo di me perchè sennò è inutile vivere e quindi qualche sfizio me lo tolgo anche io. ho perso il babbo troppo presto per pensare che si possa fare "dopo"

p.s. io lavoro nel mondo dell'energia da 3 generazioni ;-) più o meno è finanza.. alla fin fine sono sempre su reuter, bloomberg, refinitiv, etc a vedere la finanza

cronos1990
28-09-2021, 06:29
Certo, io avevo da ridire sul servizio di La7... ma anche alcuni commenti qui sono (ad essere molto gentili) faziosi e ipocriti.

Mi limito a fare solo una considerazione su chi si lamenta dell'autonomia di un'elettrica sui lunghi percorsi: supponendo che una persona faccia in media 200 Km al giorno, più che sufficienti per qualunque auto elettrica attualmente in commercio, si sorbirebbe 6000 Km al mese, ovvero 72.000 Km all'anno. O fai il rappresentante, oppure mi sa che sparate numeri a caso. Supponendo di fare 25.000 Km l'anno, ben oltre la media nazionale, parleremo di quasi 70 Km al giorno.

Badate bene: non sto qui a dire di farsi un'elettrica, non sto neanche a dire che sia bene o male; ho le mie idee e progetti a riguardo, ma sono considerazioni inutili ai fini del discorso. Le possibilità di scelta di un auto al momento sono tali che chiunque può prendere quello che vuole in base alle proprie esigenze e possibilità, soppesando pregi e difetti.
Quello che mal sopporto è il tentativo di portare acqua al proprio mulino sparando affermazioni e numeri senza senso.

Per l'utente medio italiano, che percorre poco più di 30 Km al giorno e tendenzialmente più di 300-400 Km in un giorno li fa si e no 2 volte l'anno (fossero anche 1000 in quel giorno), lamentarsi dell'autonomia e della difficoltà di trovare colonnine di ricarica (che comunque sono ancora poche, l'infrastruttura deve crescere ancora molto) lo trovo quanto meno ridicolo. Senza contare che quando fai quei 1000 Km in un giorno, le colonnine le trovi SICURAMENTE in grandi quantità, e basta pianificarsi il viaggio in anticipo: 5 minuti di lavoro all'anno.

Certo, dall'ambito generale devi scendere a quello specifico, ma quelle sono valutazioni personali da fare in autonomia. Per dire, un conto è avere un garage o comunque un posto macchina dove poter piazzare la macchina per la ricarica (per la cronaca: ho cercato qualche giorno fa i dati Istat che riguardassero il numero di posti auto "personali" presenti in Italia; purtroppo non sono riuscito a trovare il dato direttamente sul loro sito, ma ho trovato un rimando da un altro sito sui dati del 2004 e si parlava di circa 21 milioni di posti). Altro paio di maniche è se si vive in un piccolo paese senza posto auto e con la colonnina più vicina a 50 Km... questo, semmai, è il vero scenario problematico.

Faccio inoltre notare che trovo ridicoli alcuni commenti sui prezzi... e non perchè le elettriche al momento non siano davvero più costose (lo sono), ma perchè vedo sparare cifre a caso (minimo 30.000) o si fanno sempre i paragoni tra la Panda e la Tesla da 60.000 euro che, al netto di tutto, fa comunque parte di un segmento di auto che costano su quelle cifre.

Giusto per fare la quadra sulle auto più economiche elettriche di quest'anno:
Dacia Spring: 19.200 euro
Renault Twingo Z.E.: 22.450 euro
smart EQ fortwo e smart EQ forfour: 24.368 euro
Renault Zoe 92cv Life R90 Flex: 25.900 euro
Fiat 500 elettrica: 26.150 euro
Opel Corsa-e: 30.800 euro
Peugeot e-208: 33.400 euro
Mini Cooper SE: 33.900 euro
Nissan Leaf: 36.700 euro
Volkswagen ID.3: 38.066 euro
Hyundai Ioniq elettrica 28kWh EV Comfort: 38.250 euro
Hyundai Kona Electric: 38.300 euro
Peugeot e-2oo8: 39.250 euro
DS3 Crossback 50kWh E-TENSE So Chic: 39.600 euroQuesti sono prezzi a listino senza incentivi, sconti e quant'altro. Se si considerano gli incentivi statali e con la rottamazione di un mezzo immatricolato prima del 2011 riducete quei prezzi di circa 10.000 euro. Per la cronaca, la Fiat 500 elettrica in questa classifica può arrivare a circa 320 Km di autonomia. La Dacia Spring, con gli incentivi, viene meno di 10.000 euro... è chiaramente una city-car, ma circa 10.000 rientra nella fascia di prezzo di quelle auto, e ha un'autonomia di 230 Km, più che sufficienti per il tipo di utilizzo per la quale è progettata.
Ripeto: ancora il loro prezzo è più alto (a listino) delle rispettive termiche, ma non mi paragonate la Tesla S con la Dacia Spring.

https://www.dazetechnology.com/it/auto-elettriche-piu-economiche-2021/

Chiaramente questo non vuol dire (ancora) che conviene farsi un'elettrica, o che quei modelli di auto rientrano tra quelli per le vostre esigenze. Questo vuole solo dire che da un lato è ridicolo sparare affermazioni assolutistiche e false, dall'altro che un'auto elettrica può avere un senso OGGI in base alla propria situazione ed esigenze.


Trovo deprimente porsi ad una discussione non con lo scopo di confrontarsi, ma di voler avere ragione a tutti i costi dicendo falsità a getto continuo o solo le proprie sensazioni basate su quello che ci piace o meno senza una base razionale. Vale per tante discussioni, ma su questa per lo meno si hanno tanti dati reali, tangibili da analizzare.
Ed è il motivo per cui il servizio di La7 è aberrante: non solo non è giornalismo ma puro sensazionalismo atto a demonizzare l'elettrico, ma oltre a NON fornire conoscenze e un aiuto a chi vuole semplicemente comprendere come funziona questo mondo, è anche facilmente smentibile da un qualunque essere vivente dotato di almeno una decina di neuroni funzionanti. Stupidi, oltre che faziosi.

Mondo che, volenti o nolenti, stanno imponendo in ogni modo: per cui anche i vari detrattori dovranno imparare a conviverci prima o poi (a meno di non avere 80 anni ed essere prossimi alla loro fine).


Le considerazioni da fare sono centinaia, quello che va bene a te non va bene a me, senza contare quello che può piacerci o meno. Io, per dire, potrei passare anche oggi all'elettrico: ho un garage mio per ricaricare l'auto (spendendo uno sputo rispetto al diesel/benzina/GPL) e faccio 40 Km complessivi per lavoro al giorno, e prendendo il giusto modello potrei garantirmi 400 e passa Km di autonomia. Potendo tra l'altro sfruttare appieno gli incentivi, avendo una macchina immatricolata nel 2009.
Non ho ancora intenzione di farla e aspetto altri anni perchè quelle poche volte che faccio viaggi lunghi (per dire, ne farò uno tra un mese: Ancona - Lucca - Aosta - Milano - Ancona) non voglio dipendere da una programmazione a monte o dover pianificare le mie soste. E viaggi di questo tipo ne faccio 2-3-4 volte l'anno, non certo tutti i giorni.

Ma se andiamo a guardare potrei essere un cliente piuttosto ideale per avere un'elettrica, se non la faccio è perchè non voglio avere certi tipi di disagi anche se sono piccoli ed estremamente rari. Per dire, il viaggio che ha fatto Corsini nel suo "reportage" io manco morto con un'elettrica :fagiano:

Gigibian
28-09-2021, 06:51
Sbattersi di piú per cercare un rifornimento spesso non disponibile
Attendere ore per una ricarica casalinga scomoda e spesso impossibile (se non hai un box)
Essere obbligati a pianificare tutto in anticipo anche quando si é di fretta,
tempi di rifornimento ridicoli ed incompatibili spesso con le necessità quotidiane
Costo dell'elettrico pari a quello di un diesel...

Tutti questi svantaggi a fronte di quale vantaggio REALE?

NESSUNO.

"Eh ma guidare l'elettrico é tutta un altra cosa!".

Complimenti, la lobotomizzazione radical chic da driver progressista del nuovo millennio vi ha colpito in pieno.

Vedo che qui dentro tutti Elon Musk col villino, 7 garage, e niente da fare nella vita potendo permettervi di aspettare 1 ora per un cacchio di rifornimento.

Il prossimo step di impoverimento personale quale sarà? Non mangiare più pasta che la plastica di scarto inquina, ma passare alla farina di grillo che "vuoi mettere quanto é naturale?".

Chapeau.

Utonto_n°1
28-09-2021, 08:17
Per dire, un conto è avere un garage o comunque un posto macchina dove poter piazzare la macchina per la ricarica (per la cronaca: ho cercato qualche giorno fa i dati Istat che riguardassero il numero di posti auto "personali" presenti in Italia; purtroppo non sono riuscito a trovare il dato direttamente sul loro sito, ma ho trovato un rimando da un altro sito sui dati del 2004 e si parlava di circa 21 milioni di posti)


Per avere un riferimento, come proporzione, Istat riporta pure che ci sono "abitazione occupata da persone residenti 24.135.177"
http://dati-censimentopopolazione.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DICA_ALLOGGI
Mentre i posti auto/box privati 21.653.288
http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000
Poi leggi qui e sembra che tutti siano senza, ma se hai due auto e un posto auto privato, hai cmq un posto dove caricare una delle due auto.
Per quanto riguarda il tuo discorso, se in casa hai due auto, per ora, una può essere elettrica e si risparmia un bel pò
PS una buona percentuale di famiglie ne ha più di una, ISTAT:
"Nel 2009 circolano ormai 606 autovetture ogni 1.000 abitanti"
https://www.istat.it/it/files/2011/03/Italia-in-cifre.pdf

andy45
28-09-2021, 08:32
Mentre i posti auto/box privati 21.653.288
http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000

Hai letto male la tabella, 21.653.288 sono il totale, ci sono 6.899.523 persone senza posto auto, 4.172.320 hanno solo il posto auto all'aperto, 2.414.853 ne hanno uno al chiuso (quindi i garage in comune) e poi il resto hanno un box privato con o senza posto all'aperto...quindi i numeri corrispondono ai commenti della discussione, la maggior parte non ha un box dove poter ricaricare l'auto.

Tigre.
28-09-2021, 08:43
Sbattersi di piú per cercare un rifornimento spesso non disponibile
Attendere ore per una ricarica casalinga scomoda e spesso impossibile (se non hai un box)
Essere obbligati a pianificare tutto in anticipo anche quando si é di fretta,
tempi di rifornimento ridicoli ed incompatibili spesso con le necessità quotidiane
Costo dell'elettrico pari a quello di un diesel...

Tutti questi svantaggi a fronte di quale vantaggio REALE?

NESSUNO.

"Eh ma guidare l'elettrico é tutta un altra cosa!".

Complimenti, la lobotomizzazione radical chic da driver progressista del nuovo millennio vi ha colpito in pieno.

Vedo che qui dentro tutti Elon Musk col villino, 7 garage, e niente da fare nella vita potendo permettervi di aspettare 1 ora per un cacchio di rifornimento.

Il prossimo step di impoverimento personale quale sarà? Non mangiare più pasta che la plastica di scarto inquina, ma passare alla farina di grillo che "vuoi mettere quanto é naturale?".

Chapeau.

Si infatti, a leggere la maggioranza dei commenti sono tutti dirigenti e manager con stipendio proporzionato, dotati di villino con giardino e garage alla faccia dei "poveri" operai e impiegati che abitano in periferia in condomini dove se va bene hanno solo un posto auto nel cortile del palazzo, poi ovviamente l'elettrica è solo tesla il resto è da barboni, da vorrei ma non posso.....:rolleyes:

Dopo il maglioncino rosso e rolex al polso nelle manifestazioni pro classi sociali meno abbienti adesso il nuovo mantra dei progressisti radical chic è l'elettrico perchè è "ecologico" e salva il mondo dall'inquinamento, e c'è pure chi ci crede......:rolleyes:

Gigibian
28-09-2021, 08:49
Si infatti, a leggere la maggioranza dei commenti sono tutti dirigenti e manager con stipendio proporzionato, dotati di villino con giardino e garage alla faccia dei "poveri" operai e impiegati che abitano in periferia in condomini dove se va bene hanno solo un posto auto nel cortile del palazzo, poi ovviamente l'elettrica è solo tesla il resto è da barboni, da vorrei ma non posso.....:rolleyes:

Dopo il maglioncino rosso e rolex al polso nelle manifestazioni pro classi sociali meno abbienti adesso il nuovo mantra dei progressisti radical chic è l'elettrico perchè è "ecologico" e salva il mondo dall'inquinamento, e c'è pure chi ci crede......:rolleyes:

*

Darkon
28-09-2021, 09:16
Si infatti, a leggere la maggioranza dei commenti sono tutti dirigenti e manager con stipendio proporzionato, dotati di villino con giardino e garage alla faccia dei "poveri" operai e impiegati che abitano in periferia in condomini dove se va bene hanno solo un posto auto nel cortile del palazzo, poi ovviamente l'elettrica è solo tesla il resto è da barboni, da vorrei ma non posso.....:rolleyes:

Non diciamo bischerate. Qua la stragrande maggioranza dei proprietari di villette a schiera è gente normalissima, che fa lavori normali e si paga il mutuo.
Aggiungo che spesso costa di più il loculo in centro città che non la villetta a schiera in periferia o in campagna. Ovviamente poi non è che si parla di case da 500mq ma di case normali da 100/150mq che una famiglia normale di impiegati si compra con il mutuo senza grossi problemi.

Tanto per farti un esempio:

Firenze - Abitazione civile - 2900/3500 Mq
Greve (comune a ridosso di Firenze) - NON abitazione civile ma stavolta ville e villini - 2000/2700 Mq (fra parentesi Greve fa parte dei comuni del Chianti quindi un luogo notoriamente noto per essere caro, se prendiamo comuni più anonimi e meno blasonati la differenza diventa ancora più evidente)

Quindi di che parliamo?! Costa meno il villino in periferia che l'appartamento in centro a parità di Mq.

I dati sopra scritti sono presi dall'osservatorio immobiliare dell'agenzia delle entrate che è liberamente accessibile e potete tranquillamente controllare.

Dopo il maglioncino rosso e rolex al polso nelle manifestazioni pro classi sociali meno abbienti adesso il nuovo mantra dei progressisti radical chic è l'elettrico perchè è "ecologico" e salva il mondo dall'inquinamento, e c'è pure chi ci crede......:rolleyes:

Questo mantra è una VOSTRA fissazione. Io non penso che l'elettrico sia la panacea di tutto il mondo. Penso che possa fare una piccola differenza certo ma non che magicamente salverà il mondo.

Detto ciò certamente preferisco una piccola anche microscopica differenza a chi invece non propone e non fa nulla.

Notturnia
28-09-2021, 09:44
mi permetto solo una cosa..
giusto perchè chi fa uso dei numeri come fossero una forza superiore a volte non sa di cosa parla..

dire che in Italia l'italiano medio fa 30 km/giorno NON vuol dire che faccia 30 km/giorno..

esempio per chi non sa usare i numeri..

in una settimana questa persona usa il tram per andare a lavoro 5 giorni alla settimana poi nel week end fa un viaggio di 105 km per andare al mare il sabato e la domenica altri 105 km per tornare a casa.. ha fatto 210 km in questa settimana pari a 30 km/giorno..

poi c'è quello che fa 40 km al giorno per andare a lavorare e la domenica fa la spesa con 5+5 km.. sempre 30 km/giorno fanno..

se ci sono due polli e siamo in due e io ne mangio due non è che anche tu ne hai mangiato uno medio..

30 km/giorno di media non vuol dire niente.. io in questo periodo sto facendo 10 km/giorno di norma.. e poi qualche giorno ne faccio 500 in un colpo solo.. non so la mia media.. ma ultimamente sono a poco oltre il 15 mila km/anno contro i 60 mila/anno soliti..

quando mi chiama il cliente di Milano e mi chiede di andare li domani io prendo la macchina e vado li.. e so che hanno DUE colonnine elettriche li ma so anche che non le ho MAI viste libere perchè in una c'è la tesla del titolare e la Mini elettrica della moglie e l'altra ha due zoe dell'azienda sempre li alimentate e pronte all'uso da parte dei suoi 200 dipendenti.. se avessi l'auto elettrica non la potrei ricaricare li e non la parcheggerei a 1km per farmela a piedi magari in estate sotto il sole.. (vado li a gasolio e quindi non mi frega molto del problema colonnine)

i valori medi non valgono un granchè visto che la gente mediamente fa pochi km durante al settimane e si sposta nei week end per fare un giretto o le vacanze e li si fanno i km.. il mio babbo andava a piedi in ufficio (lavorava a 200 metri da casa) ma ogni anno faceva 12 mila km in auto.. tutti per andare in vacanza e mai per tratte di 30km/giorno

non prendiamo i numeri per usarli a nostro piacere usando prosciutto sugli occhi.. un auto da 200km di autonomia va bene per l'uso cittadino ma per una persona normale che va pure in vacanza fuoriporta puo' essere più complicata da usare.. è una city-car per colpa dell'autonomia a prescindere da costi e dimensioni.. servono auto con autonomie decenti.. 400-500 km sono autonomie decenti per buona parte della gente e riduce di molto il problema delle paure.. fra l'altro con le nuove batterie LG si parlerebbe di 4 mila euro di pile e quindi non sarebbe un gran costo, dobbiamo solo avere la pazienza che queste auto arrivino sul mercato, che spariscano le sovvenzioni in modo che si sgonfino i prezzi (basta ricordare come crollarono i prezzi deii pannelli FV alla sparizione delle sovvenzioni..) e via via le auto elettriche la gente le comprerà per il costo e non per la pubblicità o gli obblighi da gestapo..
il problema è che devono arrivare le infrastrutture perchè vedere 4 colonnine in un parcheggio da 2 mila automobili fa un po' tenerezza..

Tigre.
28-09-2021, 10:06
Non diciamo bischerate. Qua la stragrande maggioranza dei proprietari di villette a schiera è gente normalissima, che fa lavori normali e si paga il mutuo.
Aggiungo che spesso costa di più il loculo in centro città che non la villetta a schiera in periferia o in campagna. Ovviamente poi non è che si parla di case da 500mq ma di case normali da 100/150mq che una famiglia normale di impiegati si compra con il mutuo senza grossi problemi.

Tanto per farti un esempio:

Firenze - Abitazione civile - 2900/3500 Mq
Greve (comune a ridosso di Firenze) - NON abitazione civile ma stavolta ville e villini - 2000/2700 Mq (fra parentesi Greve fa parte dei comuni del Chianti quindi un luogo notoriamente noto per essere caro, se prendiamo comuni più anonimi e meno blasonati la differenza diventa ancora più evidente)

Quindi di che parliamo?! Costa meno il villino in periferia che l'appartamento in centro a parità di Mq.

I dati sopra scritti sono presi dall'osservatorio immobiliare dell'agenzia delle entrate che è liberamente accessibile e potete tranquillamente controllare.

Si come no, adesso facciamo che per ricaricare l'elettrica svuotiamo tutti i centri storici delle città e naturalmente anche i condomini in periferia con deportazioni forzate e riempiamo l'Italia di villini a schiera distruggendo quel poco che ancora non è stato distrutto dalla cementificazione selvaggia però in nome dell' ecologia, poi ovviamente mettiamo anche la regola, chiaramente per legge, che chi non ha un garage non può comprare un'auto elettrica e se soddisfa i precedenti requisiti non può fare più di 30Km al giorno, ecc....

Ritorna sul pianeta terra va perchè mi pare che veleggi ad una quota talmente alta che non ti fa vedere la realtà che è ben diversa da quella zuccherosa che descrivi.....:rolleyes:

Questo mantra è una VOSTRA fissazione. Io non penso che l'elettrico sia la panacea di tutto il mondo. Penso che possa fare una piccola differenza certo ma non che magicamente salverà il mondo.

Detto ciò certamente preferisco una piccola anche microscopica differenza a chi invece non propone e non fa nulla.

No ti sbagli quello è il vostro mantra che in nome di una ecologia farlocca pretendete un passaggio forzoso verso una tecnologia che accontenta pochi e scontenta tanti ma che a qualcuno però riempie le tasche e allora la spinge in ogni modo possibile con annesso lavaggio del cervello della massa che, ma guarda un po, a prescindere da altri motivazioni altrettanto importanti, non ha le possibilità di comprare un'elettrica ed è già tanto se riesce a comprare l'utilitaria normale con mille mila rate, guarda che il "popolo" non è quello delle villette a schiera eh....:rolleyes:

E comunque, se siete tanto ecologici, perchè non andate con greta (che con sta storia dell'ecologia si sta riempiendo le tasche...) in Cina o in India ma anche in USA, i paesi maggiormente inquinatori, a fare il sermone sull'ecologia e a dire di andare in giro con l'elettrico?....

quartz
28-09-2021, 10:16
E comunque, se siete tanto ecologici, perchè non andate con greta (che con sta storia dell'ecologia si sta riempiendo le tasche...) in Cina o in India ma anche in USA, i paesi maggiormente inquinatori, a fare il sermone sull'ecologia e a dire di andare in giro con l'elettrico?....

Concordo, e dirò di più.

Se siete tanto ecologici, perchè non ci rinunciate proprio alla macchina, nel caso aveste un'alternativa consona di trasporto pubblico?

E se questa alternativa non vi è, perchè non iniziate a pretenderla dai vostri amministratori locali?

Questa è la vera ecologia: consumare DI MENO, non consumare DIVERSAMENTE.

Il resto è puro business travestito da ecologia, che viene invece usata come strumento di marketing.

Darkon
28-09-2021, 10:22
Si come no, adesso facciamo che per ricaricare l'elettrica svuotiamo tutti i centri storici delle città e naturalmente anche i condomini in periferia con deportazioni forzate e riempiamo l'Italia di villini a schiera distruggendo quel poco che ancora non è stato distrutto dalla cementificazione selvaggia però in nome dell' ecologia, poi ovviamente mettiamo anche la regola, chiaramente per legge, che chi non ha un garage non può comprare un'auto elettrica e se soddisfa i precedenti requisiti non può fare più di 30Km al giorno, ecc....

Mai detto niente di tutto ciò. Io ho solo detto che nella vita si fanno scelte e se ne pagano le conseguenze.
Io ho scelto di vivere in periferia e ho dei benefici e delle scomodità; te invece scegli di vivere nel condominio in città e avrai altri benefici e altre scomodità.

Quello che io stavo sottolineando è che non puoi farne una colpa all'auto elettrica se TU hai scelto di vivere in un certo modo così come io non faccio una colpa che ne so a Esselunga se non fa un centro commerciale in piena campagna perché altrimenti sono scomodo per fare la spesa.

Ritorna sul pianeta terra va perchè mi pare che veleggi ad una quota talmente alta che non ti fa vedere la realtà che è ben diversa da quella zuccherosa che descrivi.....:rolleyes:

Guarda che di come la penso io importa praticamente solo a me. Quello semmai che deve preoccuparti è che ben altri e molto più in alto di me hanno già deciso che si andrà tutti in elettrico e che fra qualche anno non avrai alcuna scelta. Quindi se io volo alto non ti preoccupare di me ma di chi ci governa che a quanto pare è ancora più in alto di me.

No ti sbagli quello è il vostro mantra che in nome di una ecologia farlocca pretendete un passaggio forzoso verso una tecnologia che accontenta pochi e scontenta tanti ma che a qualcuno però riempie le tasche e allora la spinge in ogni modo possibile con annesso lavaggio del cervello della massa che, ma guarda un po, a prescindere da altri motivazioni altrettanto importanti, non ha le possibilità di comprare un'elettrica ed è già tanto se riesce a comprare l'utilitaria normale con mille mila rate, guarda che il "popolo" non è quello delle villette a schiera eh....:rolleyes:

Questo lo dici te... ed è la tua rispettabile ma non condivisibile opinione. Io apprezzo che l'elettrica possa avere dei risvolti ecologici ma non la compro certo per quello. Quello semmai è un surplus. A me l'elettrica piace perché mi da prestazioni e una tipologia di auto che altrimenti col termico mi costerebbe uno sproposito. In pratica spendendo 40k€ ho un'auto paragonabile dal punto di vista prestazionale a una termica da 80+k€. Fine.
Non penso che sia la panacea per l'inquinamento, non penso che farà miracoli, non penso che risolva chissà che... penso che per chi come me guida grossi turbo benzina sia una buona innovazione che mi darà accelerazioni ancora più divertenti e mi costerà meno.
Fatevene una ragione che a parte una piccola manciata di fondamentalisti nessuno compra l'elettrico con chissà che velleità ecologiste ma semplicemente perché gli piace come auto.
Poi sia chiaro... apprezzo ed è un valore aggiunto che sia anche ecologica ma al prossimo cambio auto l'avrei comprata anche se fosse stata inquinante pari pari a una benzina.

E comunque, se siete tanto ecologici, perchè non andate con greta (che con sta storia dell'ecologia si sta riempiendo le tasche...) in Cina o in India ma anche in USA, i paesi maggiormente inquinatori, a fare il sermone sull'ecologia e a dire di andare in giro con l'elettrico?....

Perché è una tua fissazione che chi compra elettrico sia così fissato con l'ecologia. Ripeto è un aspetto apprezzabile ma la maggior parte di chi compra elettrico lo fa per altri aspetti e non perché ha chissà che fissa ecologica.

quartz
28-09-2021, 10:24
Perché è una tua fissazione che chi compra elettrico sia così fissato con l'ecologia. Ripeto è un aspetto apprezzabile ma la maggior parte di chi compra elettrico lo fa per altri aspetti e non perché ha chissà che fissa ecologica.

Diglielo a pin-head, allora:


Chi compra un’auto elettrica lo fa anche e soprattutto per non inquinare, e questo è un driver fortissimo, altro che moda.

Darkon
28-09-2021, 10:31
Diglielo a pin-head, allora:

Permettimi ma pin-head la penserà come vuole... non è che tutti devono comprare la macchina secondo i MIEI parametri.

Lui magari vuole comprare una elettrica perché punta all'ecologia.

Altri comprano station wagon che io non prenderei nemmeno se me la regalano però soldi loro acquisto loro.

Anche perché altrimenti domani viaggiamo tutti su UN modello.

Detto ciò l'importante è non essere fondamentalisti e farne una guerra di religione. Secondo me l'avvento dell'elettrico è ormai inevitabile e quindi consiglierei di orientarsi in quella direzione ma per me ognuno con i suoi soldi si compra quello che vuole.


L'unica cosa che trovo veramente fastidiosa è quando uno fa determinate scelte e poi trova sempre le colpe a giro:

colpa del governo, colpa dell'auto elettrica, colpa del clima... ma non è mai colpa delle scelte che ha liberamente fatto. Ma che caso strano?!

cronos1990
28-09-2021, 10:53
Si infatti, a leggere la maggioranza dei commenti sono tutti dirigenti e manager con stipendio proporzionato, dotati di villino con giardino e garage alla faccia dei "poveri" operai e impiegati che abitano in periferia in condomini dove se va bene hanno solo un posto auto nel cortile del palazzo, poi ovviamente l'elettrica è solo tesla il resto è da barboni, da vorrei ma non posso.....:rolleyes:

Dopo il maglioncino rosso e rolex al polso nelle manifestazioni pro classi sociali meno abbienti adesso il nuovo mantra dei progressisti radical chic è l'elettrico perchè è "ecologico" e salva il mondo dall'inquinamento, e c'è pure chi ci crede......:rolleyes:Qui ci saranno dirigenti e manager con stipendio proporzionato (soprassediamo sulla logica, che è meglio), ma di sicuro tu hai un giardino pieno di funghi allucinogeni che mangi ogni sera a cena :asd:


Sei il tipico esempio di chi parla a sproposito ed è del tutto incapace di andare oltre la sua visione pregiudizievole. Hai inveito in tutti i messaggi che hai rilasciato qui, attaccato indistintamente tutti con le tue parole e non hai portato nulla alla discussione. Notevole.

Gigibian
28-09-2021, 10:57
Mai detto niente di tutto ciò. Io ho solo detto che nella vita si fanno scelte e se ne pagano le conseguenze.
Io ho scelto di vivere in periferia e ho dei benefici e delle scomodità; te invece scegli di vivere nel condominio in città e avrai altri benefici e altre scomodità.

Quello che io stavo sottolineando è che non puoi farne una colpa all'auto elettrica se TU hai scelto di vivere in un certo modo così come io non faccio una colpa che ne so a Esselunga se non fa un centro commerciale in piena campagna perché altrimenti sono scomodo per fare la spesa.



Guarda che di come la penso io importa praticamente solo a me. Quello semmai che deve preoccuparti è che ben altri e molto più in alto di me hanno già deciso che si andrà tutti in elettrico e che fra qualche anno non avrai alcuna scelta. Quindi se io volo alto non ti preoccupare di me ma di chi ci governa che a quanto pare è ancora più in alto di me.



Questo lo dici te... ed è la tua rispettabile ma non condivisibile opinione. Io apprezzo che l'elettrica possa avere dei risvolti ecologici ma non la compro certo per quello. Quello semmai è un surplus. A me l'elettrica piace perché mi da prestazioni e una tipologia di auto che altrimenti col termico mi costerebbe uno sproposito. In pratica spendendo 40k€ ho un'auto paragonabile dal punto di vista prestazionale a una termica da 80+k€. Fine.
Non penso che sia la panacea per l'inquinamento, non penso che farà miracoli, non penso che risolva chissà che... penso che per chi come me guida grossi turbo benzina sia una buona innovazione che mi darà accelerazioni ancora più divertenti e mi costerà meno.
Fatevene una ragione che a parte una piccola manciata di fondamentalisti nessuno compra l'elettrico con chissà che velleità ecologiste ma semplicemente perché gli piace come auto.
Poi sia chiaro... apprezzo ed è un valore aggiunto che sia anche ecologica ma al prossimo cambio auto l'avrei comprata anche se fosse stata inquinante pari pari a una benzina.



Perché è una tua fissazione che chi compra elettrico sia così fissato con l'ecologia. Ripeto è un aspetto apprezzabile ma la maggior parte di chi compra elettrico lo fa per altri aspetti e non perché ha chissà che fissa ecologica.

Qui le cose sono 2:

1) O rosichi di brutto perchè sei stato costretto a comprare casa fuori-città, e stai cercando di cullarti ripentendoti "quanto sono figo che ho spazio per compare l'elettrico".

2) Oppure se davvero pensi che sia positivo che l'auto diventi un bene di lusso, utilizzabile solo da chi ha villini e spazio da vendere...beh, molto deprecabile davvero. Non servono neanche commenti.

EDIT:
Praticamente non è l'auto che deve essere confortevole e comoda...siamo noi che dobbiamo vendere casa, comprarne una nuova in mezzo al nulla per essere comodi :D

Darkon
28-09-2021, 11:29
Qui le cose sono 2:

1) O rosichi di brutto perchè sei stato costretto a comprare casa fuori-città, e stai cercando di cullarti ripentendoti "quanto sono figo che ho spazio per compare l'elettrico".

Sono nato in campagna, cambio casa mediamente ogni 2/3 anni per lavoro e ho vissuto nelle condizioni più disparate: periferia, campagna, paesino e grande città. Attualmente possiedo 5 immobili di cui uno al mare. Posso tranquillamente permettermi di scegliere dove vivere anche se di solito semplicemente vivo dove mi rimane comodo per lavoro (per contratto l'azienda mi paga l'affitto di un immobile se lavoro in un comune diverso da quello di residenza). Detto ciò questo non ha alcuna importanza il punto non è che casa hai ma la scelta che ognuno di noi fa. Quando vivevo in centro in grandi metropoli non avevo la macchina e mi spostavo sempre e solo in metropolitana e treno. Quando mi son spostato in campagna ho preso un turbo benzina. Il punto non è dove vivi, il punto è fare scelte consapevoli e accettarne benefici e scomodità senza vomitare addosso agli altri i limiti delle proprie scelte.

2) Oppure se davvero pensi che sia positivo che l'auto diventi un bene di lusso, utilizzabile solo da chi ha villini e spazio da vendere...beh, molto deprecabile davvero. Non servono neanche commenti.

Quello che penso io non cambia il mondo e nemmeno ho il potere di imporre nulla a nessuno. Penso che c'è una certa probabilità che l'auto diventi non dico di lusso ma un bene costoso e quindi non per tutti ma non certo perché lo decido io. Semplicemente il mondo si sta, per tanti motivi, evolvendo in quella direzione.

EDIT:
Praticamente non è l'auto che deve essere confortevole e comoda...siamo noi che dobbiamo vendere casa, comprarne una nuova in mezzo al nulla per essere comodi :D

A questo punto facciamo una cosa... chiama anche Marina Caprotti e comunicagli che non devo essere io a vendere casa ma lei che fa un centro commerciale in campagna per la mia comodità.
A parte le battute te non devi vendere niente... ti piace stare in centro? OK, stacci. Basta che non vieni a demonizzare l'auto elettrica perché per la TUA scelta l'auto elettrica non è comoda. Semplice, no?

Gigibian
28-09-2021, 11:43
Sono nato in campagna, cambio casa mediamente ogni 2/3 anni per lavoro e ho vissuto nelle condizioni più disparate: periferia, campagna, paesino e grande città. Attualmente possiedo 5 immobili di cui uno al mare. Posso tranquillamente permettermi di scegliere dove vivere anche se di solito semplicemente vivo dove mi rimane comodo per lavoro (per contratto l'azienda mi paga l'affitto di un immobile se lavoro in un comune diverso da quello di residenza). Detto ciò questo non ha alcuna importanza il punto non è che casa hai ma la scelta che ognuno di noi fa. Quando vivevo in centro in grandi metropoli non avevo la macchina e mi spostavo sempre e solo in metropolitana e treno. Quando mi son spostato in campagna ho preso un turbo benzina. Il punto non è dove vivi, il punto è fare scelte consapevoli e accettarne benefici e scomodità senza vomitare addosso agli altri i limiti delle proprie scelte.



Quello che penso io non cambia il mondo e nemmeno ho il potere di imporre nulla a nessuno. Penso che c'è una certa probabilità che l'auto diventi non dico di lusso ma un bene costoso e quindi non per tutti ma non certo perché lo decido io. Semplicemente il mondo si sta, per tanti motivi, evolvendo in quella direzione.



A questo punto facciamo una cosa... chiama anche Marina Caprotti e comunicagli che non devo essere io a vendere casa ma lei che fa un centro commerciale in campagna per la mia comodità.
A parte le battute te non devi vendere niente... ti piace stare in centro? OK, stacci. Basta che non vieni a demonizzare l'auto elettrica perché per la TUA scelta l'auto elettrica non è comoda. Semplice, no?

Adesso si spiega tutto: tipico profilo da cittadino medio proprio :asd:

La supponenza di chi pensa che non avere 5 case e 3 ville sia una SCELTA :D

Sei incommentabile, davvero.

Notturnia
28-09-2021, 11:59
Adesso si spiega tutto: tipico profilo da cittadino medio proprio :asd:

La supponenza di chi pensa che non avere 5 case e 3 ville sia una SCELTA :D

Sei incommentabile, davvero.

5 case.. eh beh.. soffro solo a pensare all'IMU da pagare :-|

randorama
28-09-2021, 12:06
Non sono per niente d'accordo specialmente nel mondo di oggi. Se io fossi restato dove sono nato non dico che sarei un morto di fame ma poco ci manca.

tu.
magari lui ha trovato un buon posto di lavoro a 500 metri da dove abita.
dovrebbe spostarsi perché non ha colonnine?


Anche solo per avere un minimo di chance nel mondo del lavoro oggi devi mettere in conto di viaggiare e con viaggiare intendo che nella migliore delle ipotesi ti sposti a livello nazionale se non internazionale.

della mia classe delle superiori ci siamo spostati credo in 6-7 su 30.
tra quelli stanziali ci sono ingegneri, dottori, un senior partner kpmg.


Poi ripeto sono scelte sia chiaro... però nell'ambito delle scelte io mi prendo le conseguenze delle mie scelte e gli altri delle loro.

ognuno fa le sue scelte.
certo farle in funzione delle colonnine elettriche fa un ridere, ma tant'è.


Certo, ma il discorso era un po' diverso. Qua non si parla di mi trasferisco accanto alla colonnina. Qua si parla di chi si lamenta che non ha nemmeno il garage ma non è disposto a fare lo sforzo nemmeno di trasferirsi dal centro storico alla periferia.

saranno cavoli suoi, no?
tu hai fatto questa scelta e vivi sereno con la tua macchina elettrica.
un altro ha fatto la scelta di stare in centro e di avere la macchina a combustione interna.
poi magari scopriamo che l'altro lavora in centro e in ufficio ci va a piedi.
forse sta meglio l'altro di te.


A quel punto non ti sto dicendo di lasciare il lavoro o di fare l'eremita sulla montagna. Se uno sceglie di abitare in centro, senza garage ecc... ecc... è conscio che dovrà sopportare dei problemi ma son problemi che sceglie di avere altrimenti spesso a meno di 5Km in linea d'aria ha la casa con box auto.

chiaramente. e decide che l'auto elettrica non fa per lui.
sarà padrone?


Ma nessuno si compra un mezzo pensando di ricaricarlo alle colonnine fast e questo io l'ho sempre detto. Se prendi la macchina elettrica è perché nel 99% dei casi la ricarichi a casa e solo quando programmi un viaggio lungo vai alla colonnina.

tutto ragionevole.
ma qui stiamo parlando di chi NON compra l'auto elettrica.


Non so se è cambiato recentemente ma un tempo la differenza non erano 10€/mese... la differenza di prezzo era tanta. Se costa 10€/mese allora concordo con te... lo farei a 6kWh anche io fermo restando che la tua situazione è un po' particolare... pompa di calore, microonde e phon non è un mix che trovi così frequentemente specialmente le pompe di calore salvo che negli uffici sono abbastanza rare (almeno dalle mie parti).

eh.. casa lontano dal centro, costruzione nuova.
no, centro storico di una citta storica davvero non fa per me :)


Non ti conviene perché oggi non trovi una elettrica per la tua fascia di prezzo di riferimento e questo è assolutamente pacifico. Io non me la prendo mica con te... è ovvio che chi oggi compra auto da 20/25k€ non è che abbia una gran selezione di elettrico e probabilmente non gli merita molto.
Quello contro cui io mi batto è il no a prescindere all'elettrico...

ecco, questo è il vero punto focale.
no tout-court è stupido, come tutti i no (e i si...) a "prescindere", in qualunque ambito.
però ci sono svariati casi in cui, a questi prezzi e con queste prestazioni è una risposta razionale.


probabilmente tu fra 4/5 anni o forse prima (difficile dirlo con certezza) ti interesserai all'elettrico perché uscirà una macchina che rientra in quello che mediamente spendevi per il diesel/benzina ma elettrica e con caratteristiche identiche.

come ti dicevo, mi sono già interessato; altrimenti mica mi facevo i conti :)
in questo momento non mi conviene.
per alcuni aspetti, sarei l'utente ideale; garage, faccio pochi chilometri su tragitti brevi e per i lunghi c'è comunque una seconda macchina.
il problema è che di chilometri ne faccio troppo pochi.
il mio driver è stato il costo.
mi potevo permettere si spendere diciamo... 30.000 euro? si.
del corso della vita presunta dell'auto, rientravo della differenza di prezzo? no.
non ho fatto altre analisi.


Ripeto qua il problema non è chi giustamente dice, io oggi non posso perché è ovvio che non tutti possono comprare auto da 35k€ in su e non c'è niente di male. Il problema è la lotta a prescindere all'elettrico come se fosse il male assoluto. Quindi compra tranquillamente quello che adesso fa per te, comprerai elettrico probabilmente al prossimo giro.

di elettrico abuso già di un veicolo molto lungo e con molte ruote ;P


Ma infatti io non pretendo di imporre le mie scelte... mi innervosisco perché ne fanno una guerra di religione. Come ti ho scritto sopra per le tue esigenze l'elettrico oggi ancora non fa per te ma tu non hai scritto che l'elettrico è tutto uno schifo, che è inutilizzabile o altro... hai circostanziato che hai esigenze per cui è troppo costoso e ripeto ancora una volta che è un discorso razionale e condivisibile in cui ti do ragione.
Però mi innervosisco quando invece leggo di gente che vuol demonizzare l'elettrico o che è per il no a prescindere.
ripeto; "a prescindere" è stupido.
120 anni fa si faceva lo stesso discorso tra cavallo e automobile; sappiamo come è finita.

diciamo che il "non elettrico" è più flessibile; non in sé e per sé di suo ma per l'infrastruttura... 120 anni di adozione hanno creato una rete di benzinai, meccanici, elettrauto e altri furfanti matricolati.
chi, per mille motivi non ha bisogno di quella flessibilità (e ha comunque un uso tale da ammortizzare la differenza di costo) fa benissimo a passare all'elettrico.


ps. leggendo il post sotto.
come vedi il tuo l'ho letto tutto :D

Darkon
28-09-2021, 12:08
Adesso si spiega tutto: tipico profilo da cittadino medio proprio :asd:

La supponenza di chi pensa che non avere 5 case e 3 ville sia una SCELTA :D

Sei incommentabile, davvero.

Se magari leggessi tutto quello che ho scritto invece di fermarti solo a quello che ti interessa avresti capito che quello che possiedo io non c'entra niente con l'opinione che sto esprimendo ma a quanto pare ormai come avviene su molti social i più si fermano a leggere le prime righe e commentano sulla base delle prime 10 parole.

Che tristezza...

Darkon
28-09-2021, 12:20
tu.
magari lui ha trovato un buon posto di lavoro a 500 metri da dove abita.
dovrebbe spostarsi perché non ha colonnine?

No, semplicemente basta che non avveleni qualsiasi discussione sulle elettriche e faccia la sua vita dove vuole lui. Io al prossimo cambio penso di prendere una elettrica ma non è che vado sotto ogni notizia di auto a benzina a dire che le auto a benzina sono la merda.


della mia classe delle superiori ci siamo spostati credo in 6-7 su 30.
tra quelli stanziali ci sono ingegneri, dottori, un senior partner kpmg.

Ho paura che questo con l'andare del tempo sarà sempre più difficile ma magari è solo una mia impressione sia chiaro. Ciò che volevo dire ribadisco non è che ci si trasferisce per far comodo alla macchina ma che si sceglie dove vivere accettandone benefici e scomodità. Qualunque cosa scegli avrai vantaggi e svantaggi.


saranno cavoli suoi, no?
tu hai fatto questa scelta e vivi sereno con la tua macchina elettrica.
un altro ha fatto la scelta di stare in centro e di avere la macchina a combustione interna.
poi magari scopriamo che l'altro lavora in centro e in ufficio ci va a piedi.
forse sta meglio l'altro di te.

Ripeto io non ce l'ho con chi si compra un'auto diversa dalla mia. Io ce l'ho con chi viene a sputare sull'auto elettrica scrivendo cose che spesso non stanno né in cielo né in terra perché l'auto elettrica non gli piace.
Se vedi io non ho mai imposto a nessuno di comprare una macchina in particolare ho semplicemente detto che secondo me a breve ci dovremo tutti adattare all'elettrico ma è un mero parere.
Vuoi comprare un'auto a XXXXXX per me è ok, l'importante è che sei felice ma non venire sotto ogni notizia sulle elettriche a spalare merda sulle elettriche perché preferisci l'auto a XXXXX.


chiaramente. e decide che l'auto elettrica non fa per lui.
sarà padrone?

Ripeto... pacifico. Basta che non venga ad ammorbare sotto ogni news sulle auto elettriche perché il punto qua non è cosa ognuno di noi sceglie ma che c'è gente che a ogni notizia si sente di dover venire a spiegarci quanto l'auto elettrica faccia schifo.

----

Per quanto riguarda il resto pressappoco ci capiamo e come vedi non sono poi così irragionevole o fissato. È che dopo tanti e tanti commenti che sono puri attacchi (non parlo di te sia chiaro) ti innervosisci anche perché non ne puoi più sempre dei soliti discorsi.

Gigibian
28-09-2021, 14:29
Se magari leggessi tutto quello che ho scritto invece di fermarti solo a quello che ti interessa avresti capito che quello che possiedo io non c'entra niente con l'opinione che sto esprimendo ma a quanto pare ormai come avviene su molti social i più si fermano a leggere le prime righe e commentano sulla base delle prime 10 parole.

Che tristezza...

Veramente il messaggio l'ho letto tutto e parla da solo, come vedi dai tratti che ho evidenziato.

Tristezza è leggerti dire che l'auto elettrica non debba essere agevole per tutti ma solo per una classe di persone agiate.

Fa ribrezzo.

Abbiamo capovolto il mondo, la vita delle persone deve andare dietro all'oggetto, invece che l'oggetto essere comodo e semplificare la vita degli utenti.

Darkon
28-09-2021, 14:32
Veramente il messaggio l'ho letto tutto e parla da solo, come vedi dai tratti che ho evidenziato.

Tristezza è leggerti dire che l'auto elettrica non debba essere agevole per tutti ma solo per una classe di persone agiate.

Fa ribrezzo.

Abbiamo capovolto il mondo, la vita delle persone deve andare dietro all'oggetto, invece che l'oggetto essere comodo e semplificare la vita degli utenti.

se hai capito questo le cose sono due: o io non scrivo in italiano o tu non capisci l'italiano.

Perché io non ho mai nemmeno lontanamente detto niente di tutto ciò e quindi o io non so esprimermi o tu non riesci a capire quello che leggi.

Sicuramente sarà colpa mia, buona serata! :read:

Gigibian
28-09-2021, 14:32
Per quanto riguarda il resto pressappoco ci capiamo e come vedi non sono poi così irragionevole o fissato. È che dopo tanti e tanti commenti che sono puri attacchi (non parlo di te sia chiaro) ti innervosisci anche perché non ne puoi più sempre dei soliti discorsi.

Se li risposte sono assurde come le tue, significa semplicemente che ho ragione :)

E benintenso: mai detto che l'elettrico faccia schifo o che non possa essere scelto: semplicemente che sia una scelta più costosa e scomoda è un dato di fatto. Poi ognuno fa quello che vuole.

Basta non divulgare scemenze, come ricariche comode capillari ed immediate.

Darkon
28-09-2021, 14:50
Se li risposte sono assurde come le tue, significa semplicemente che ho ragione :)

E benintenso: mai detto che l'elettrico faccia schifo o che non possa essere scelto: semplicemente che sia una scelta più costosa e scomoda è un dato di fatto. Poi ognuno fa quello che vuole.

Basta non divulgare scemenze, come ricariche comode capillari ed immediate.

E quando mai avrei sostenuto che le ricariche sono comode capillari o immediate?

Io sono il primo che ripete come un mantra che l'auto elettrica merita se la ricarichi a casa altrimenti non va bene.

Boh... penso veramente che non scrivo in italiano se nemmeno questo è passato.

andy45
28-09-2021, 15:06
E quando mai avrei sostenuto che le ricariche sono comode capillari o immediate?

Io sono il primo che ripete come un mantra che l'auto elettrica merita se la ricarichi a casa altrimenti non va bene.

Boh... penso veramente che non scrivo in italiano se nemmeno questo è passato.

Dai tuoi post passa il messaggio che chi vive in città è un cretino, che poi li addolcisci dicendo che sono scelte che hanno pro e contro fa poca differenza, il tono usato è quello...senza offesa ovviamente, lungi da me offendere qualcuno.
Poi qui il discorso è il servizio di La7, fatto chiaramente male e con la giornalista visibilmente in difficoltà in qualsiasi momento...ma potrebbe tranquillamente essere una qualsiasi persona che si ritrova per le mani la prima volta un'elettrica, anche io alla seconda colonnina spenta o rotta segnalata come funzionante dall'app mi incazzerei come una bestia, e qui per Roma ne vedo tanti incazzarsi perché le colonnine veloci segnalate come funzionanti non lo sono e si ritrovano a dover caricare la macchina a quelle lente perdendo molto più tempo...senza contare quelli che lasciano l'auto in carica e poi la vanno a riprendere parecchio tempo dopo la fine, che si ritrovano un botto di soldi da pagare di parcheggio...colpa loro ovviamente, ma tanti non sanno neanche che lasciare l'auto ferma lì ha un prezzo, prima c'era la multa tanto per dire.

Darkon
28-09-2021, 16:31
Dai tuoi post passa il messaggio che chi vive in città è un cretino, che poi li addolcisci dicendo che sono scelte che hanno pro e contro fa poca differenza, il tono usato è quello...senza offesa ovviamente, lungi da me offendere qualcuno.

Che è un cretino, no. Che è poco furbo, sì... è la mia onesta opinione. Dopo aver vissuto in alcune delle principali metropoli italiane penso che i vantaggi di stare in periferia o anche in campagna (senza andare a cercare estremismi della vetta alpina) superano di gran lunga i vantaggi dello stare in città.
Detto ciò non punto nessuna pistola a nessuno... se te sei felice in città è giusto che tu stia in città.

Poi qui il discorso è il servizio di La7, fatto chiaramente male e con la giornalista visibilmente in difficoltà in qualsiasi momento...ma potrebbe tranquillamente essere una qualsiasi persona che si ritrova per le mani la prima volta un'elettrica, anche io alla seconda colonnina spenta o rotta segnalata come funzionante dall'app mi incazzerei come una bestia

Perdonami ma è un pochino peggio di così... ad esempio la giornalista fa sembrare che collegare il cavo alla colonnina sia una impresa titanica addirittura sostiene di non esserci riuscita e che solo l'intervento del cameraman l'ha salvata. Ora io non so se te l'hai mai provato ma non è differente dall'infilare una qualsiasi presa di casa. Dimmi se non è qualcosa artefatto ad arte?

Oppure quando è sulla E45 che ha stazioni di ricarica perché esce e va a cercare la colonnina nei paeselli?! Te se stai facendo un viaggio in autostrada vai all'autogrill a mettere benzina o prendi un'uscita e ti metti a girare zone che non conosci alla ricerca di un benzinaio aperto?

Capisci che non si tratta dell'esperienza nemmeno di un neofita... si tratta proprio di un servizio fatto ad arte per essere contro l'auto elettrica.

Poi magari faceva tutto normalmente e incontrava lo stesso alcune difficoltà, io non dico che sia tutto facile ma fai un video "vero" e non uno in cui amplifichi apposta gli aspetti negativi andando a cercare le situazioni più complesse possibile.

e qui per Roma ne vedo tanti incazzarsi perché le colonnine veloci segnalate come funzionanti non lo sono e si ritrovano a dover caricare la macchina a quelle lente perdendo molto più tempo...senza contare quelli che lasciano l'auto in carica e poi la vanno a riprendere parecchio tempo dopo la fine, che si ritrovano un botto di soldi da pagare di parcheggio...colpa loro ovviamente, ma tanti non sanno neanche che lasciare l'auto ferma lì ha un prezzo, prima c'era la multa tanto per dire.

Sulle colonnine non funzionanti sinceramente non so che dirti... mi fa strano che siano così tante anche perché son quasi tutte nuove o quasi però che ti devo dire... se mi dici così significa che qualche problema in alcune zone evidentemente c'è.

Sul fatto di non conoscere le basi è un problema di qualsiasi transizione. È un problema che anche solo fra 3/4 anni con sempre più persone che sanno come funziona un elettrico andrà sparendo ma capisco che ora qualcuno possa, passami il termine, batterci i denti.

randorama
28-09-2021, 16:53
Che è un cretino, no. Che è poco furbo, sì... è la mia onesta opinione. Dopo aver vissuto in alcune delle principali metropoli italiane penso che i vantaggi di stare in periferia o anche in campagna (senza andare a cercare estremismi della vetta alpina) superano di gran lunga i vantaggi dello stare in città.

questo secondo me è vangelo.
ribadisco; secondo me.
però un recente studio di uno dei due principali siti di annunci immobiliari sembra confermare che sia una cosa abbastanza condivisa.
del 2020, probabilmente complice anche la pandemia, si è riscontrato un incremento esponenziale delle ricerche sul primo (e secondo) interland delle grandi città.
sono scelte...

andy45
28-09-2021, 17:09
Che è un cretino, no. Che è poco furbo, sì... è la mia onesta opinione. Dopo aver vissuto in alcune delle principali metropoli italiane penso che i vantaggi di stare in periferia o anche in campagna (senza andare a cercare estremismi della vetta alpina) superano di gran lunga i vantaggi dello stare in città.
Detto ciò non punto nessuna pistola a nessuno... se te sei felice in città è giusto che tu stia in città.

Sbagli il tono :), niente di più, io per dire abitando in città l'auto la prendo poco e niente, ho tutto a portata di mano, sicuramente inquino meno di quello che tutti i giorni viene dalla periferia al centro per lavorare, facendosi un sacco di traffico e perdendo un sacco di tempo a cercare parcheggio, qualsiasi auto esso usi...se proprio dovessi abitare in periferia prenderei una casa vicino alla metro o comunque ben collegata con i mezzi pubblici, perché prendere l'auto per venire in centro è la vera follia, non l'abitarci.

Perdonami ma è un pochino peggio di così... ad esempio la giornalista fa sembrare che collegare il cavo alla colonnina sia una impresa titanica addirittura sostiene di non esserci riuscita e che solo l'intervento del cameraman l'ha salvata. Ora io non so se te l'hai mai provato ma non è differente dall'infilare una qualsiasi presa di casa. Dimmi se non è qualcosa artefatto ad arte?

Oppure quando è sulla E45 che ha stazioni di ricarica perché esce e va a cercare la colonnina nei paeselli?! Te se stai facendo un viaggio in autostrada vai all'autogrill a mettere benzina o prendi un'uscita e ti metti a girare zone che non conosci alla ricerca di un benzinaio aperto?

Capisci che non si tratta dell'esperienza nemmeno di un neofita... si tratta proprio di un servizio fatto ad arte per essere contro l'auto elettrica.

Poi magari faceva tutto normalmente e incontrava lo stesso alcune difficoltà, io non dico che sia tutto facile ma fai un video "vero" e non uno in cui amplifichi apposta gli aspetti negativi andando a cercare le situazioni più complesse possibile.

Guardando il servizio a me veniva solo in mente che questa non sapesse fare neanche benzina al self service, figuriamoci a infilare la presa nella colonnina.

Sulle colonnine non funzionanti sinceramente non so che dirti... mi fa strano che siano così tante anche perché son quasi tutte nuove o quasi però che ti devo dire... se mi dici così significa che qualche problema in alcune zone evidentemente c'è.

Qui a Roma ne stanno installando molte, soprattutto di quelle nuove veloci, ma i tempi di attivazione sono estremamente lunghi, quelle vicino casa mia sono state attivate quasi 2 anni dopo...intanto arrivavano giustamente delle persone per la ricarica perché gliele segnalava come attive, ora il problema era relativo, poco distante c'erano quelle vecchie di secoli, non erano veloci, ma in emergenza si sono tappati il naso e hanno infilato la presa, però vedo che capita molto spesso che queste app segnalino colonnine non funzionanti, e sinceramente non ne capisco il motivo.

Darkon
28-09-2021, 17:36
Sbagli il tono :), niente di più, io per dire abitando in città l'auto la prendo poco e niente, ho tutto a portata di mano, sicuramente inquino meno di quello che tutti i giorni viene dalla periferia al centro per lavorare, facendosi un sacco di traffico e perdendo un sacco di tempo a cercare parcheggio, qualsiasi auto esso usi...se proprio dovessi abitare in periferia prenderei una casa vicino alla metro o comunque ben collegata con i mezzi pubblici, perché prendere l'auto per venire in centro è la vera follia, non l'abitarci.

Purtroppo online il tono è spesso difficile da rendere con esattezza. Di certo non era mia intenzione dare del cretino a nessuno e diciamo che sono uno che è molto per il "vivi e lascia vivere" nel senso che se te come sembra sei contento e vivi bene la città io sono il primo a dirti che hai fatto la scelta giusta per te.
Stessa cosa per il discorso auto, se sei contento e vivi bene con l'auto X è bene che hai preso quella.
Come ho risposto ad altri mi innervosisco perché altri utenti non è che vengono a dire "mi trovo bene con X" ma bensì "Y fa schifo e deve fare schifo a tutti".

Guardando il servizio a me veniva solo in mente che questa non sapesse fare neanche benzina al self service, figuriamoci a infilare la presa nella colonnina.

Esatto... era veramente ridicolo!

Qui a Roma ne stanno installando molte, soprattutto di quelle nuove veloci, ma i tempi di attivazione sono estremamente lunghi, quelle vicino casa mia sono state attivate quasi 2 anni dopo...intanto arrivavano giustamente delle persone per la ricarica perché gliele segnalava come attive, ora il problema era relativo, poco distante c'erano quelle vecchie di secoli, non erano veloci, ma in emergenza si sono tappati il naso e hanno infilato la presa, però vedo che capita molto spesso che queste app segnalino colonnine non funzionanti, e sinceramente non ne capisco il motivo.

Anche queste cose non le capisco... da me per dire (che sto in campagna) hanno installato due torrette nuove in un parcheggio che hanno ritrutturato attivate nel giro di pochissimo. Te ma anche altri amici mi dicono che in città i tempi sono lunghissimi. Veramente non capisco da cosa possa dipendere tutto questo. Mi sembrano veramente cose assurde e che creano inutili disagi.

andy45
28-09-2021, 18:05
Come ho risposto ad altri mi innervosisco perché altri utenti non è che vengono a dire "mi trovo bene con X" ma bensì "Y fa schifo e deve fare schifo a tutti".

Beh ormai qualsiasi cosa è tifo da stadio, prima ci si "ammazzava" per i processori e le gpu, oggi stiamo a qui a discutere di auto elettriche.

Esatto... era veramente ridicolo!

Ridicolo...a me sinceramente ha ricordato molto la mia ragazza, con l'unica differenza che lei trovando la colonnina non funzionante sarebbe scoppiata a piangere...diciamo che mi ha fatto un po' pena.

Anche queste cose non le capisco... da me per dire (che sto in campagna) hanno installato due torrette nuove in un parcheggio che hanno ritrutturato attivate nel giro di pochissimo. Te ma anche altri amici mi dicono che in città i tempi sono lunghissimi. Veramente non capisco da cosa possa dipendere tutto questo. Mi sembrano veramente cose assurde e che creano inutili disagi.

Io l'unica cosa assurda che vedo è che le app segnalino colonnine non attive come in funzione, nel servizio ce ne stava addirittura una di una azienda fallita da anni, ok far vedere sulla mappa tante postazioni di ricarica, però così possono mettere in difficoltà anche guidatori più esperti...sui tempi di attivazione non è che ci si possa dire molto, in città c'è molta più burocrazia, oltre che molti più vincoli anche solo per installarle, quindi che passi molto tempo per l'attivazione è normale...sono le app a non doverle segnalare come funzionanti.

piwi
28-09-2021, 20:50
t

un altro ha fatto la scelta di stare in centro e di avere la macchina a combustione interna.
poi magari scopriamo che l'altro lavora in centro e in ufficio ci va a piedi.




Presente. Meno di 60 Mq, in due. Rispettivi ferrivecchi parcheggiati in strada, utilizzati solo quando non se ne può fare a meno. Distanza dal posto di lavoro, quattro minuti. A piedi.

Cerchiamo un'altra casa, con più spazio, migliore esposizione, box, etc. ... ma dovrà essere veramente gradevole, per compensarmi del dispendio di tempo e risorse legate alla maggior distanza !

randorama
28-09-2021, 21:27
Presente. Meno di 60 Mq, in due. Rispettivi ferrivecchi parcheggiati in strada, utilizzati solo quando non se ne può fare a meno. Distanza dal posto di lavoro, quattro minuti. A piedi.

Cerchiamo un'altra casa, con più spazio, migliore esposizione, box, etc. ... ma dovrà essere veramente gradevole, per compensarmi del dispendio di tempo e risorse legate alla maggior distanza !

hai detto niente...
se da me andasse in porto il nuovo concetto di "ogni scrivania è la tua scrivania (se la prenoti), vorrebbe dire 10 minuti in scooter invece di 1 ora e mezza in treno.
10 anni fa facemmo un ex voto che, per ringraziare san cristoforo, avremmo fatto l'ultimo rientro a piedi... :D

MaxP4
29-09-2021, 22:21
Io in effetti lo so, controllo costantemente le quote di produzione dell’energia elettrica, per legge sono pubblicate sulla bolletta, con relative fonti. Inoltre consulto gli studi di LCA di auto elettriche confronto a auto normali. Da quanto scrivi pare che non fai nessuna delle due cose.

...sulle bollette c'è scritto che in Congo migliaia di bambini vengono sfruttati per estrarre il litio (e che poi muoiono avvelenati o per altre cause connesse), litio che viene portato in Ruanda e da li venduto "ripulito" (il Ruanda non ha miniere di litio) alle multinazionali che inquinano per produrre batterie che fanno il giro del mondo con aerei che inquinano per essere installate sui veicoli, ecc.ecc... Senza contare l'inquinamento prodotto dallo smaltimento delle stesse.

Dai su... leviamoci le fette di prosciutto dagli occhi e cerchiamo di essere più onesti senza difendere a spada tratta una o l'altra fazione. Per l'elettrico è ancora presto, sarà il futuro ma non come è adesso.

Darkon
30-09-2021, 07:19
...sulle bollette c'è scritto che in Congo migliaia di bambini vengono sfruttati per estrarre il litio (e che poi muoiono avvelenati o per altre cause connesse), litio che viene portato in Ruanda e da li venduto "ripulito" (il Ruanda non ha miniere di litio) alle multinazionali che inquinano per produrre batterie che fanno il giro del mondo con aerei che inquinano per essere installate sui veicoli, ecc.ecc... Senza contare l'inquinamento prodotto dallo smaltimento delle stesse.

Dai su... leviamoci le fette di prosciutto dagli occhi e cerchiamo di essere più onesti senza difendere a spada tratta una o l'altra fazione. Per l'elettrico è ancora presto, sarà il futuro ma non come è adesso.

Quindi immagino che dici la stessa cosa per lo smartphone che ha la batteria al litio, per il portatile che ha la batteria al litio, per il tablet che ha la batteria al litio e per quasi qualsiasi altra cosa a batteria che ormai quasi tutte sono al litio.... no perché altrimenti il tuo discorso risulterebbe un tantinello ipocrita.


Detto ciò nessuna fetta di prosciutto sugli occhi: la nostra civiltà anzi il nostro benessere si basa sul fatto che altrove ci siano esseri umani sfruttati. L'idea che si possa essere 7 miliardi con ugual benessere è semplicemente irrealistica e impossibile. Quindi puoi scegliere tra essere fra quelli che ne sono consapevoli ma non gli importa, fra quelli che non percepiscono la cosa e vivono bene lo stesso, fra quelli che percepiscono la cosa e fanno la morale ma poi usano le stesse tecnologie con una ipocrisia più unica che rara o in quel pugno forse 10 in tutta Italia che ci credono davvero e rinunciano alla tecnologia.

Ora dimmi... te in quali sei?

Gigibian
30-09-2021, 10:24
Quindi immagino che dici la stessa cosa per lo smartphone che ha la batteria al litio, per il portatile che ha la batteria al litio, per il tablet che ha la batteria al litio e per quasi qualsiasi altra cosa a batteria che ormai quasi tutte sono al litio.... no perché altrimenti il tuo discorso risulterebbe un tantinello ipocrita.


Detto ciò nessuna fetta di prosciutto sugli occhi: la nostra civiltà anzi il nostro benessere si basa sul fatto che altrove ci siano esseri umani sfruttati. L'idea che si possa essere 7 miliardi con ugual benessere è semplicemente irrealistica e impossibile. Quindi puoi scegliere tra essere fra quelli che ne sono consapevoli ma non gli importa, fra quelli che non percepiscono la cosa e vivono bene lo stesso, fra quelli che percepiscono la cosa e fanno la morale ma poi usano le stesse tecnologie con una ipocrisia più unica che rara o in quel pugno forse 10 in tutta Italia che ci credono davvero e rinunciano alla tecnologia.

Ora dimmi... te in quali sei?

1) 1 batteria di 1 auto full electric equivale a circa 2800 batterie da smartphone top gamma. Se tutti fossimo in elettrica , l'inquinamento sarebbe 4 ordini di grandezza maggiore.

2) Non serve essere inutilmente cinici od ipocriti: MaxP4 ha semplicemente evidenziato come il driver ecologista è una scusa bella e buona per promuovere l'acquisto di un altra categoria di beni. Fine. La morale non c'entra nulla, semplicemente è tecnicamente falso sostenere che sia la più ecologica delle soluzioni.

3) Dalle tue stesse parole, se per sfruttare un'auto sei obbligato ad avere una villetta in campagna, significa che questa auto è scomoda per definizione, sei tu che ti devi adattare a lei e non viceversa.

Questo sono fatti talmente banali da essere verificabili da tutti, inutile spostare il discorso su altro.

Darkon
30-09-2021, 10:48
1) 1 batteria di 1 auto full electric equivale a circa 2800 batterie da smartphone top gamma. Se tutti fossimo in elettrica , l'inquinamento sarebbe 4 ordini di grandezza maggiore.

2) Non serve essere inutilmente cinici od ipocriti: MaxP4 ha semplicemente evidenziato come il driver ecologista è una scusa bella e buona per promuovere l'acquisto di un altra categoria di beni. Fine. La morale non c'entra nulla, semplicemente è tecnicamente falso sostenere che sia la più ecologica delle soluzioni.

3) Dalle tue stesse parole, se per sfruttare un'auto sei obbligato ad avere una villetta in campagna, significa che questa auto è scomoda per definizione, sei tu che ti devi adattare a lei e non viceversa.

Questo sono fatti talmente banali da essere verificabili da tutti, inutile spostare il discorso su altro.

1) Quindi è solo una questione di prezzo che dai alla vita... se muore per fare 2800 batterie va bene ma se muore per una auto elettrica no. Ok... lo trovo un pochino ipocrita ma ognuno da i valori come meglio crede. Personalmente che muoiano per 1 batteria o per 2800 cambia poco... sempre morti sono.

2) Ma infatti non è la più ecologica delle soluzione e non penso che in molti lo sostengano. È una soluzione più ecologica di altre ma la più ecologica è indubbiamente andare a piedi. Peccato che la stragrande maggioranza non ci pensa proprio a farlo e nemmeno vuole andare in bici. Se poi prendi una termica mi sembra una inutile diatriba stabilire se si muore di più per estrarre petrolio o litio... ammesso che sia possibile stabilirlo le differenze sarebbero probabilmente questione di lana caprina. Quindi di grazia che importanza ha? O non te ne frega niente come alla stragrande maggioranza della popolazione o te ne frega e allora dovresti crederci fino in fondo e rinunciare a quelle comodità.

3) Come per qualsiasi cosa?! Non capisco veramente il significato di questo punto. Pensi quindi che se prendo una SW diesel da 2 metri e mezzo non ho delle scomodità? O non serva il box? Puoi girare in città per 45 minuti per cercare un posto per parcheggiarla come quello con l'elettrica girerà cercando una colonnina... nessuno lo impedisce però ripeto le ritengo scelte poco furbe. In generale non credo esista nessuna tecnologia umana che non abbia un certo grado di compromesso... perfino la lampadina è comoda ma se non sei allacciato alla corrente non funziona.


Certo che i fatti sono verificabili... ma qui il punto è l'ipocrisia di piangere lacrime di coccodrillo quando nessuno di noi è disposto a rinunciare al tenore di vita e alla tecnologia.

randorama
30-09-2021, 10:51
1) Quindi è solo una questione di prezzo che dai alla vita... se muore per fare 2800 batterie va bene ma se muore per una auto elettrica no. Ok... lo trovo un pochino ipocrita ma ognuno da i valori come meglio crede. Personalmente che muoiano per 1 batteria o per 2800 cambia poco... sempre morti sono.


ti sta solo dicendo che, se tutti passassero all'elettrico, i morti sarebbero di più.

Notturnia
30-09-2021, 11:17
il driver ecologico viene sfruttato per la transizione verso una gestione differente dell'energia.. dalla produzione medio-orientale e russa ad una gestione più cina-friendly.. tutto qua..

ma nella transizione ci saranno degli "scossoni"

l'aumento di questi mesi non sarà di questi mesi.
anche nel Nadef Draghi ha dovuto considerare che la transizione avrà un costo molto grande e l'europa ha ammesso che è stata gestita malissimo ma che adesso faranno qualcosa di mirabolante il 5 ottobre..

se è mirabolante come i 3 miliardi di Draghi su un buco da 130 allora siamo a posto :|

barzokk
30-09-2021, 11:28
il driver ecologico viene sfruttato per la transizione verso una gestione differente dell'energia.. dalla produzione medio-orientale e russa ad una gestione più cina-friendly.. tutto qua..

bravo 1


ma nella transizione ci saranno degli "scossoni"

bravo 2


l'aumento di questi mesi non sarà di questi mesi.

bravo 3, e mo' sono cazzi amari :rolleyes:
Visti i prezzi di ieri, oggi, e tra mezz'ora vediamo quelli di domani: siamo a 200-250
sono oltre 20 cent/kWh all'ingrosso, cari miei.
Altro che macchinina a pile.


anche nel Nadef Draghi ha dovuto considerare che la transizione avrà un costo molto grande e l'europa ha ammesso che è stata gestita malissimo ma che adesso faranno qualcosa di mirabolante il 5 ottobre..

se è mirabolante come i 3 miliardi di Draghi su un buco da 130 allora siamo a posto :|
e mo' sono cazzi
dopo decenni di stabilità, adesso un bello shock

Darkon
30-09-2021, 11:58
ti sta solo dicendo che, se tutti passassero all'elettrico, i morti sarebbero di più.

No no randorama questo è un bias comune che non è affatto vero.

La Cina attualmente detiene i maggiori diritti estrattivi specialmente in Africa estrae al regime massimo.

Lo scopo è quello di portare su territorio cinese la maggior parte possibile di minerale nel più breve tempo possibile anche se ad oggi non necessitano di tutta quella quantità.

Di conseguenza che se ne usi 1Kg o 100Kg (si fa per dire so che le quantità sono molto superiori) non cambia niente. Stanno comunque estraendo al massimo regime possibile.

Inoltre è anche un modo con cui la Cina pensa di poter avere un maggior controllo sul prezzo infatti una volta che ha riserve su territorio cinese niente vieta che possa vendere in massa per diminuire il prezzo o vendere poco per farlo aumentare.

Di conseguenza ci tenevo a precisare che nessuna morte viene risparmiata, almeno a oggi, che se ne usi di più o di meno.

barzokk
30-09-2021, 12:18
Anche domani prezzi fra 200 e 250.
E la Francia che "è costretta a regalarci l'elettricità del nucleare", ha prezzi simili

Vedremo dal prossimo anno quando i prezzi al dettaglio saranno aggiornati ancora, quanti si compreranno l'auto elettrica.

andy45
30-09-2021, 12:36
2) Ma infatti non è la più ecologica delle soluzione e non penso che in molti lo sostengano. È una soluzione più ecologica di altre ma la più ecologica è indubbiamente andare a piedi. Peccato che la stragrande maggioranza non ci pensa proprio a farlo e nemmeno vuole andare in bici. Se poi prendi una termica mi sembra una inutile diatriba stabilire se si muore di più per estrarre petrolio o litio... ammesso che sia possibile stabilirlo le differenze sarebbero probabilmente questione di lana caprina. Quindi di grazia che importanza ha? O non te ne frega niente come alla stragrande maggioranza della popolazione o te ne frega e allora dovresti crederci fino in fondo e rinunciare a quelle comodità.

Direi che la parola più corretta sia "sostenibile", oggi come oggi sia elettriche che termiche non sono sostenibili, chi per un motivo, chi per un altro...le elettriche al momento sono meno sostenibili delle termiche, colpa dell'estrazione del litio (fatta in modo distruttivo) e della maggiore quantità di CO2 necessaria a costruirle (anche se in calo rispetto al passato), poi dipenderà dall'uso, uno che abita in un posto dove le rinnovabili vanno per la maggiore, ne fa un uso "corretto" riesce tranquillamente a sopperire alla maggiore quantità di CO2 producendone di meno viaggiandoci, allora "bilancerà" un po' la sua sostenibilità, uno che userà l'auto in modo "scorretto" o in un luogo dove l'elettricità viene prodotta per lo più da fonti non rinnovabili allora il discorso sostenibilità crolla...ma qui siamo a livello di pure ipotesi, che lasciano il tempo che trovano.
Certo il discorso litio non si può far finta di non vederlo, anche i produttori di automobili sono sul pezzo per risolverlo, con batterie dove si può riciclare più materiale possibile, e studiando nuovi tipi di batterie fatte con materiali più comuni.

randorama
30-09-2021, 13:24
No no randorama questo è un bias comune che non è affatto vero.

La Cina attualmente detiene i maggiori diritti estrattivi specialmente in Africa estrae al regime massimo.

Lo scopo è quello di portare su territorio cinese la maggior parte possibile di minerale nel più breve tempo possibile anche se ad oggi non necessitano di tutta quella quantità.

Di conseguenza che se ne usi 1Kg o 100Kg (si fa per dire so che le quantità sono molto superiori) non cambia niente. Stanno comunque estraendo al massimo regime possibile.

Inoltre è anche un modo con cui la Cina pensa di poter avere un maggior controllo sul prezzo infatti una volta che ha riserve su territorio cinese niente vieta che possa vendere in massa per diminuire il prezzo o vendere poco per farlo aumentare.

Di conseguenza ci tenevo a precisare che nessuna morte viene risparmiata, almeno a oggi, che se ne usi di più o di meno.

beh allora le cose sono due.
o stanno facendo scavare come matti, accatastando montagne di litio in attesa di usarlo (magari gestendo bene le forniture future per evitare crolli di prezzo), o stanno facendo scavare come matti riuscendo a mettere da parte solo qualche qualche collinetta e in tal caso non riusciranno a far fronte ad una potenziale domanda massiva per le batteria auto (e per eventuali altri scopi).

barzokk
30-09-2021, 13:49
...
le elettriche al momento sono meno sostenibili delle termiche
...

beh dipende dal prezzo :D
Se l'auto sarà elitaria e non più di massa => problema risolto

Una bella botta sull'inflazione a stipendi invariati: nel nuovo ordine mondiale le auto elettriche costeranno 60k e l'energia elettrica 60 cent/kWh
Fatto :O

Notturnia
30-09-2021, 14:03
bravo 1


bravo 2


bravo 3, e mo' sono cazzi amari :rolleyes:
Visti i prezzi di ieri, oggi, e tra mezz'ora vediamo quelli di domani: siamo a 200-250
sono oltre 20 cent/kWh all'ingrosso, cari miei.
Altro che macchinina a pile.


e mo' sono cazzi
dopo decenni di stabilità, adesso un bello shock

anche se la politica fa finta che non sia colpa della transizione l'analisi finanziaria di quello che è successo è davanti a tutti quelli del settore..

in nome del green-deal l'europa ha stracciato i contratti bilaterali long-term con la Russia e la Norvegia per privilegiare il Capacity-Market e la "fluidità del mercato" tanto decarboniziamo e il metano non ci serve più..

si.. come no.. non ci servirà più.. ma oggi ci serve più di prima..

la decarbonizzazione ha portato nel giro di due anni alla sparizione di 1 trilione di euro di investimenti nel settore della logistica del gas in europa.. trilione che è stato dirottato verso mercati più promettenti.. che so.. facciamo finta di dire Cina..

in un mondo di domanda-offerta i prezzi sono regolati dal mercato e Putin ha imparato bene la lezione dall'OPEC+ e ha suggerito di replicarla (ma fatta meglio) nel settore del Metano dove l'europa ha detto a Gazprom che è brutta e cattiva e non è giusto che detenga il 40% del mercato europeo e che deve fare la brava e aiutare l'europa anche se l'europa non vuole più comprare il metano di Gazprom perchè il metano è brutto e cattivo e noi decarboniziamo

Gazprom invece ha detto "ah si ? decarbonizzi ? quindi il contratto è a perdere ? hm.. quindi non devo fare investimenti per te, tanto te ne vai giusto ?.. ok.. sai che c'è.. riduco la capacità verso l'europa tanto hai detto che riduci i prelievi.. facciamo un.. -20% ?.."

e l'europa ha risposto "no.. noi faremo -55% tie' tie' tie'"

"Ok.. vendo ai Cinesi.. tranquilla UE.. hanno detto che quello che non vuoi tu lo prendono loro.. anzi.. pure l'Australia sposta l'LNG in Cina che tanto tu decarbonizzi.."

UE:"Si si tranquilli .. noi abbiamo il green.. ci frega niente del vostro metano puzzolente"

UE a politici UE "oh.. è vero che decarboniziamo vero ?.. no perchè adesso che ho fatto la faccia cattiva con Gazprom e ho mandato in vacca 1 trilione di investimenti non è che ci rimangiamo la parola vero ?"

Politici UE: "no no.. vai tranquilla UE che noi lo abbiamo detto a tutti che devono ridurre l'inquinamento.. abbiamo pure Greta che adesso va in giro a rompere i maroni a tutti e vedrai che decarboniziamo anche l'erba adesso.. tuuuuuttto green.. il metano ci fa un baffo"

UE:" e i patti green-deal come vanno ?"

Politici:" hm.. beh.. sai come è.. c'è un po' di burocrazia.. ma va tutto bene.. siamo un po' in ritardo.. ma niente di chè.. è politica.. sai com'è.. si dice.. ma poi si fa.. fidati"

Eu:" Ma ritardo di quanto ?.. tipo.. un mese ?"

Politica UE:"hm.. beh.. adesso .. non prendere tutto alla lettera.. è più.. hn.. un.. ma si dai.. un cento mesi di ritardo su certe cose e solo un 30 mesi su altro ma niente di preoccupante.. lo sai come va.. è politica.. prima si dice e poi ci si pensa.."

EU:" siamo in ritardo di cosa ??? 8 anni ????? io ho appena mandato a fan*ulo Gazprom e i più grossi fornitori di metano mondiali dicendo che decarboniziamo e mi stai dicendo che non stiamo facendo un razzo di niente ?????? e il metano dove lo trovo ??? "

Politica UE:"ehmbè.. stai a prendere tutto alla lettera.. quando dicevamo che ADESSO decarbonizziamo intendevamo che .. a livello di scartoffie.. poi dall'EU deve passare al parlamento UE.. poi viene recepita dagli stati.. poi viene applicata.. e poi.."

EU:"Scusa Gazprom.. no dico.. non è che te la sei presa per quella cazzata che ho detto prima sul metano.. cioè.. no.. cioè.. che mica hai un filino di metano ?"

Gazprom:"hm.. toh chi si rivede.. metano ?.. si si ne ho.. ma l'ho venduto alla Cina che mi ha fatto un contratto decennale.. ah si scusa UE.. devo mettere in manutenzione il gasdotto vecchio.. ma non preoccuparti.. passiamo solo da 35GW a 26 GW.. niente di preoccupante tanto tu decarbonizzi giusto ?"

prezzo all'ingrosso metano Dicembre 2021 Italia, ore 14:55 -> 94,8 €/MWh che tradotto in €/Smc sono tondi tondi 1 €/Smc... ma chi se ne frega.. noi decarboniziamo e quindi il metano non lo usa più nessuno.. yeeeeeaaahhhh si freghino i russi e quelli che vogliono il metano.. l'europa mica lo usa..

ah no.. razzo.. noi siamo fra i più grossi importatori al mondo di metano.. ops.. vabbè ma Draghi ha detto solo +15% sul metano..

quindi se da 26 c€/Smc passo a 100 c€/Smc l'aumento è del 15%.. vedi che a studiare matematica ho solo perso tempo..

Notturnia
30-09-2021, 14:07
Anche domani prezzi fra 200 e 250.
E la Francia che "è costretta a regalarci l'elettricità del nucleare", ha prezzi simili

Vedremo dal prossimo anno quando i prezzi al dettaglio saranno aggiornati ancora, quanti si compreranno l'auto elettrica.

attenzione che i produttori da nucleare, green etc vendono a prezzo di mercato e NON a prezzo di produzione..

la Spagna ha già minacciato Iberdrola ed Endesa di non aiutare gli spagnoli..

il green costa molto meno dei 250 euro.. siamo a 35 per un idro e 65 per un FV ma vendono a 250 in iper-speculazione grazie a come è fatto il mercato.. "prezzo medio = prezzo più BASSO che serve a coprire la domanda" e quindi se il prezzo più basso che arriva a chiudere la domanda è 250 tutti quelli che hanno offerto a 10 prendono 250.. è un mercato che premia chi produce e non chi compra.. si chiama libero mercato ma libero nel senso che si è liberi di farsi fregare.. non altro.. Bersani quando ha creato il libero mercato lo ha costruito avendo in mente gli interessi delle società di vendita e non dei consumatori che NON hanno tutele nonostante il nome del mercato..

Notturnia
30-09-2021, 14:11
beh allora le cose sono due.
o stanno facendo scavare come matti, accatastando montagne di litio in attesa di usarlo (magari gestendo bene le forniture future per evitare crolli di prezzo), o stanno facendo scavare come matti riuscendo a mettere da parte solo qualche qualche collinetta e in tal caso non riusciranno a far fronte ad una potenziale domanda massiva per le batteria auto (e per eventuali altri scopi).

sono fra le prime delegazioni che i Talebani hanno accettato in Afghanistan.. terra piena di Litio..

randorama
30-09-2021, 14:31
sono fra le prime delegazioni che i Talebani hanno accettato in Afghanistan.. terra piena di Litio..

embeh fanno bene i cinesi; lithium non olet.
però, posto che estraggano a tappo, sarebbe interessante capire quale sia la produzione quale la domanda e quante le scorte...

andy45
30-09-2021, 14:48
embeh fanno bene i cinesi; lithium non olet.
però, posto che estraggano a tappo, sarebbe interessante capire quale sia la produzione quale la domanda e quante le scorte...

La previsione sulle richieste è facile trovarla, si va dalle 320mila tonnellate del 2020 a oltre 1 milione di tonnellate nel 2025...per la produzione dipende da paese a paese, il maggiore produttore è l'Australia con 51mila tonnellate all'anno, il 61% del mercato, poi c'è il Cile con il 19%, Cina 9% e Argentina 8%...
Sulle scorte difficile dirlo, oggi più o meno tutti i paesi stanno facendo scorta di litio.

cippico
01-10-2021, 12:37
anche se la politica fa finta che non sia colpa della transizione l'analisi finanziaria di quello che è successo è davanti a tutti quelli del settore..

in nome del green-deal l'europa ha stracciato i contratti bilaterali long-term con la Russia e la Norvegia per privilegiare il Capacity-Market e la "fluidità del mercato" tanto decarboniziamo e il metano non ci serve più..

si.. come no.. non ci servirà più.. ma oggi ci serve più di prima..

la decarbonizzazione ha portato nel giro di due anni alla sparizione di 1 trilione di euro di investimenti nel settore della logistica del gas in europa.. trilione che è stato dirottato verso mercati più promettenti.. che so.. facciamo finta di dire Cina..

in un mondo di domanda-offerta i prezzi sono regolati dal mercato e Putin ha imparato bene la lezione dall'OPEC+ e ha suggerito di replicarla (ma fatta meglio) nel settore del Metano dove l'europa ha detto a Gazprom che è brutta e cattiva e non è giusto che detenga il 40% del mercato europeo e che deve fare la brava e aiutare l'europa anche se l'europa non vuole più comprare il metano di Gazprom perchè il metano è brutto e cattivo e noi decarboniziamo

Gazprom invece ha detto "ah si ? decarbonizzi ? quindi il contratto è a perdere ? hm.. quindi non devo fare investimenti per te, tanto te ne vai giusto ?.. ok.. sai che c'è.. riduco la capacità verso l'europa tanto hai detto che riduci i prelievi.. facciamo un.. -20% ?.."

e l'europa ha risposto "no.. noi faremo -55% tie' tie' tie'"

"Ok.. vendo ai Cinesi.. tranquilla UE.. hanno detto che quello che non vuoi tu lo prendono loro.. anzi.. pure l'Australia sposta l'LNG in Cina che tanto tu decarbonizzi.."

UE:"Si si tranquilli .. noi abbiamo il green.. ci frega niente del vostro metano puzzolente"

UE a politici UE "oh.. è vero che decarboniziamo vero ?.. no perchè adesso che ho fatto la faccia cattiva con Gazprom e ho mandato in vacca 1 trilione di investimenti non è che ci rimangiamo la parola vero ?"

Politici UE: "no no.. vai tranquilla UE che noi lo abbiamo detto a tutti che devono ridurre l'inquinamento.. abbiamo pure Greta che adesso va in giro a rompere i maroni a tutti e vedrai che decarboniziamo anche l'erba adesso.. tuuuuuttto green.. il metano ci fa un baffo"

UE:" e i patti green-deal come vanno ?"

Politici:" hm.. beh.. sai come è.. c'è un po' di burocrazia.. ma va tutto bene.. siamo un po' in ritardo.. ma niente di chè.. è politica.. sai com'è.. si dice.. ma poi si fa.. fidati"

Eu:" Ma ritardo di quanto ?.. tipo.. un mese ?"

Politica UE:"hm.. beh.. adesso .. non prendere tutto alla lettera.. è più.. hn.. un.. ma si dai.. un cento mesi di ritardo su certe cose e solo un 30 mesi su altro ma niente di preoccupante.. lo sai come va.. è politica.. prima si dice e poi ci si pensa.."

EU:" siamo in ritardo di cosa ??? 8 anni ????? io ho appena mandato a fan*ulo Gazprom e i più grossi fornitori di metano mondiali dicendo che decarboniziamo e mi stai dicendo che non stiamo facendo un razzo di niente ?????? e il metano dove lo trovo ??? "

Politica UE:"ehmbè.. stai a prendere tutto alla lettera.. quando dicevamo che ADESSO decarbonizziamo intendevamo che .. a livello di scartoffie.. poi dall'EU deve passare al parlamento UE.. poi viene recepita dagli stati.. poi viene applicata.. e poi.."

EU:"Scusa Gazprom.. no dico.. non è che te la sei presa per quella cazzata che ho detto prima sul metano.. cioè.. no.. cioè.. che mica hai un filino di metano ?"

Gazprom:"hm.. toh chi si rivede.. metano ?.. si si ne ho.. ma l'ho venduto alla Cina che mi ha fatto un contratto decennale.. ah si scusa UE.. devo mettere in manutenzione il gasdotto vecchio.. ma non preoccuparti.. passiamo solo da 35GW a 26 GW.. niente di preoccupante tanto tu decarbonizzi giusto ?"

prezzo all'ingrosso metano Dicembre 2021 Italia, ore 14:55 -> 94,8 €/MWh che tradotto in €/Smc sono tondi tondi 1 €/Smc... ma chi se ne frega.. noi decarboniziamo e quindi il metano non lo usa più nessuno.. yeeeeeaaahhhh si freghino i russi e quelli che vogliono il metano.. l'europa mica lo usa..

ah no.. razzo.. noi siamo fra i più grossi importatori al mondo di metano.. ops.. vabbè ma Draghi ha detto solo +15% sul metano..

quindi se da 26 c€/Smc passo a 100 c€/Smc l'aumento è del 15%.. vedi che a studiare matematica ho solo perso tempo..

:D :D fa ridere da morire...ma ci sarebbe da piangere in verita´... :cry:

Gigibian
01-10-2021, 14:49
:D :D fa ridere da morire...ma ci sarebbe da piangere in verita´... :cry:



Mamma mia quanto è vintage la tua firma! Stupenda! :D

cippico
03-10-2021, 14:44
Mamma mia quanto è vintage la tua firma! Stupenda! :D



:p

iozizou
05-10-2021, 01:43
quando si commenta sarebbe opportuno vedere il servizio in questione,
la giornalista ha usato l'app, solo che gli ha indicato 2 colonnine rotte , di conseguenza in gg dopo avendo poca autonomia si è fermata alla prima colonnina disponibile
Oltre a vedere il servizio, è opportuno capire anche cosa stai vedendo.
L'app indicava che le colonnine scelte dalla giornalista erano fuori uso. Perché le ha scelte comunque?

per quanto riguarda la carica iniziale, la giornalista è arrivata a mondragone con 75 km di autonomia residua
Tralasciando il fatto che è partita col 65% di energia residua, perché fermarsi a Mondragone, in mezzo al nulla, ad una colonnina indicata come non funzionante? Perché non prima, o dopo? L'autonomia le avrebbe consentito di arrivare comodamente a Napoli, dove avrebbe trovato colonnine con molta facilità.

Dulcis in fundo, pernotta senza mettere in carica l'auto. E lo farà per ben due volte.
Il giorno dopo? Va a scovare una colonnina sotterranea in un parcheggio privato, dove non prende il cellulare (ah, maledette auto elettriche!) e si lamenta di dover pagare il parcheggio.
Quando non può fare a meno di trovare una colonnina funzionante, afferma di non riuscire ad inserire la presa (...) e di dover attendere l'intervento di un operatore.

Se dopo aver visto un servizio del genere non avete capito che non è un viaggio improvvisato, bensì un viaggio studiato perché fallisca, il problema non risiede nelle auto elettriche o nelle auto a benzina.

blobb
05-10-2021, 06:52
Oltre a vedere il servizio, è opportuno capire anche cosa stai vedendo.
L'app indicava che le colonnine scelte dalla giornalista erano fuori uso. Perché le ha scelte comunque?


Tralasciando il fatto che è partita col 65% di energia residua, perché fermarsi a Mondragone, in mezzo al nulla, ad una colonnina indicata come non funzionante? Perché non prima, o dopo? L'autonomia le avrebbe consentito di arrivare comodamente a Napoli, dove avrebbe trovato colonnine con molta facilità.

Dulcis in fundo, pernotta senza mettere in carica l'auto. E lo farà per ben due volte.
Il giorno dopo? Va a scovare una colonnina sotterranea in un parcheggio privato, dove non prende il cellulare (ah, maledette auto elettriche!) e si lamenta di dover pagare il parcheggio.
Quando non può fare a meno di trovare una colonnina funzionante, afferma di non riuscire ad inserire la presa (...) e di dover attendere l'intervento di un operatore.

Se dopo aver visto un servizio del genere non avete capito che non è un viaggio improvvisato, bensì un viaggio studiato perché fallisca, il problema non risiede nelle auto elettriche o nelle auto a benzina.

l'app non indicava che le colonnine erano fuori uso, è arrivata a mondragone con 70 km di autonomia non basta? si è fermata a mongragone perchè fanno le mozzarelle buone e conosce un buon ristorante , va bene come motivo?
secondo te uno non puo scegliere mondragone come meta??
non tutti gli alberghi hanno colonnine di ricarica, adesso si deve scegliere l'albergo in base alle colonnine e non ai suoi gusti .. ok
il giorno dopo si è diretta alla colonnina più vicina indicata dall'app visto che stava in riserva .
insomma non avrà pianificato ad arte il viaggio, ma è proprio questo che volevano mettere in evidenza, al netto di una attenta pianificazione dove si pianifica secondo le esigenze dell'auto e non della persona , un viaggio di media lunghezza può diventare difficoltoso con un auto elettrica .

iozizou
05-10-2021, 13:38
l'app non indicava che le colonnine erano fuori uso
Lo indicava eccome, e si vede anche dalla sfuggente inquadratura del cellulare della "giornalista".
La colonnina era indicata già dal 16/09/2021 come non funzionante, il gestore è fallito.
Potevano rimuovere anche l'icona dall'app? Certo, ma è stata volutamente scelta quella colonnina per evidenziare criticità in cui teoricamente si può incappare.

è arrivata a mondragone con 70 km di autonomia non basta? si è fermata a mongragone perchè fanno le mozzarelle buone e conosce un buon ristorante , va bene come motivo?
E' partita con 209 km di autonomia, e si ferma con 74 km residui.
In un viaggio da 700+ km.
Pecorrendo la provinciale.

Vuoi andare a Mondragone perché fanno le mozzarelle buone, e conosci un buon ristorante? Ottimo, allora carica l'auto prima di partire, o fermati ad una colonnina fastcharge a 22 kW (che c'era sia prima che dopo), o ancora lasciala in carica (anche lenta) durante il pernottamento.
Invece no, parti con l'auto mezza scarica, ti fermi ad 1/3 di autonomia residua ad una colonnina indicata come fuori uso, e pernotti 2 volte senza caricare. :asd:

il giorno dopo si è diretta alla colonnina più vicina indicata dall'app visto che stava in riserva .
Ma quando mai :rolleyes:
Tralasciando il fatto che non era in riserva, da Mondragone è andata alla ricarica di via generale Francesco Pinto a Napoli (garage privato con accesso a pagamento), che dista ben 56 km da dov'era.
La colonnina più vicina, nella corretta direzione di marcia, era a 14 km.

insomma non avrà pianificato ad arte il viaggio
Ed è (anche) qui che ti sbagli: il viaggio è stato pianificato ad arte, per far emergere tutto ciò che può andar storto a causa dell'impreparazione della rete italiana (specialmente al sud), dell'impreparazione degli utenti, e dell'uso non ottimale su lunghe tratte.
Solo che han finto fosse un servizio vero, condendo il tutto con informazioni false, ignorando i più basilari principi razionali, ed introducendo invece precauzioni totalmente fuori luogo (comica la scena in cui stacca il cellulare dalla ricarica, e lascia acceso il condizionatore).

Darkon
05-10-2021, 17:33
Ed è (anche) qui che ti sbagli: il viaggio è stato pianificato ad arte, per far emergere tutto ciò che può andar storto a causa dell'impreparazione della rete italiana (specialmente al sud), dell'impreparazione degli utenti, e dell'uso non ottimale su lunghe tratte.
Solo che han finto fosse un servizio vero, condendo il tutto con informazioni false, ignorando i più basilari principi razionali, ed introducendo invece precauzioni totalmente fuori luogo (comica la scena in cui stacca il cellulare dalla ricarica, e lascia acceso il condizionatore).

La cosa divertente al massimo è che c'è chi magari ci crede pure che staccare il cellulare dalla ricarica da un qualche vantaggio concreto.

La ricarica VELOCE per gli smartphone, quindi nemmeno quella normale ma sottolineo veloce, assorbe al massimo 18W. Nella gestione di un'auto elettrica 18W sono nulla quindi anche quella scena è totalmente artefatta, insensata e priva di qualsiasi logica.

blobb
05-10-2021, 19:21
Lo indicava eccome, e si vede anche dalla sfuggente inquadratura del cellulare della "giornalista".
La colonnina era indicata già dal 16/09/2021 come non funzionante, il gestore è fallito.
Potevano rimuovere anche l'icona dall'app? Certo, ma è stata volutamente scelta quella colonnina per evidenziare criticità in cui teoricamente si può incappare.


E' partita con 209 km di autonomia, e si ferma con 74 km residui.
In un viaggio da 700+ km.
Pecorrendo la provinciale.

Vuoi andare a Mondragone perché fanno le mozzarelle buone, e conosci un buon ristorante? Ottimo, allora carica l'auto prima di partire, o fermati ad una colonnina fastcharge a 22 kW (che c'era sia prima che dopo), o ancora lasciala in carica (anche lenta) durante il pernottamento.
Invece no, parti con l'auto mezza scarica, ti fermi ad 1/3 di autonomia residua ad una colonnina indicata come fuori uso, e pernotti 2 volte senza caricare. :asd:


Ma quando mai :rolleyes:
Tralasciando il fatto che non era in riserva, da Mondragone è andata alla ricarica di via generale Francesco Pinto a Napoli (garage privato con accesso a pagamento), che dista ben 56 km da dov'era.
La colonnina più vicina, nella corretta direzione di marcia, era a 14 km.


Ed è (anche) qui che ti sbagli: il viaggio è stato pianificato ad arte, per far emergere tutto ciò che può andar storto a causa dell'impreparazione della rete italiana (specialmente al sud), dell'impreparazione degli utenti, e dell'uso non ottimale su lunghe tratte.
Solo che han finto fosse un servizio vero, condendo il tutto con informazioni false, ignorando i più basilari principi razionali, ed introducendo invece precauzioni totalmente fuori luogo (comica la scena in cui stacca il cellulare dalla ricarica, e lascia acceso il condizionatore).

1)mi posti a quale mn del filmato si vede la nota della colonnina non funzionante? vediamo .. tra l'altro chi ti dice che il servizio è stato girato dopo il 16/9??
2) perciò mi vuoi dire che 79 km di autonomia non sono sufficienti per stare in
sicurezza? uno deve ricaricare dove dici te???
fammi capire io parto prevedo di caricare con un buon margine di autonomia residua ed è colpa mia se le colonnine indicate non funzionano??
ma come ragioni...
3)io mi sono preso la briga di controllare, mi indichi la colonnina a 14 km da mondragone direzione napoli?

iozizou
05-10-2021, 23:47
fammi capire io parto prevedo di caricare con un buon margine di autonomia residua ed è colpa mia se le colonnine indicate non funzionano??
ma come ragioni...

Fammi capire: tu per andare da Roma a Reggio Calabria partiresti davvero con 1/3 di serbatoio scarico a pomeriggio inoltrato, percorrendo provinciali e fermandoti per dormire dopo 180 km, in mezzo al nulla, convinto di aver pianificato qualcosa!?
Davvero?
Di certo non lo farebbe un possessore di auto elettrica.

wireless
06-10-2021, 08:16
Non hai dato un’occhiata alla linea editoriale di recente? Di sicuro io ora non sono in HWupgrade per parlare di processori…
Ce ne siamo accorti, forse abbiamo fatto (troppo) finta di niente. Un giorno ho contato 20 news sul mondo automotive, neanche quattroruote.
Dispiace che questo sia informalmente ufficializzato in un post in una news secondaria, dall'ultimo (cronologicamente) arrivato.
Direi che qui finisce ufficialmente "hwupgrade" come lo abbiamo conosciuto, amato, seguito.
Per tutti gli amanti dell'hw (che non comprende auto, lavatrici etc) ci si rivede su reddit, hacker news, anandtech.

Mister24
06-10-2021, 08:31
Fammi capire: tu per andare da Roma a Reggio Calabria partiresti davvero con 1/3 di serbatoio scarico a pomeriggio inoltrato, percorrendo provinciali e fermandoti per dormire dopo 180 km, in mezzo al nulla, convinto di aver pianificato qualcosa!?
Davvero?
Di certo non lo farebbe un possessore di auto elettrica.

C'è da dire che una volta mi capitò di fare un viaggio in autostrada di circa un'ora. A metà strada una spia mi ricordò che non avevo fatto rifornimento. In quella zona non c'erano aree di servizio, sono uscito dall'autostrada ho trovato subito un distributore e sono ripartito perdendo massimo 10 minuti.
Se avessi avuto una macchina elettrica avrei perso minimo 1 ora o forse più.
Questo per dire che la gente ora è abituata a prendere la macchina e partire, non a dover pianificare dove fermarsi per ricaricare.

Cioè la tecnologia deve essere al servizio dell'uomo (la prendo e la uso), non il contrario.

iozizou
06-10-2021, 09:14
Se avessi avuto una macchina elettrica avrei perso minimo 1 ora o forse più.
Questo per dire che la gente ora è abituata a prendere la macchina e partire, non a dover pianificare dove fermarsi per ricaricare.
Certo, i veri svantaggi nell'uso sono proprio questi: autonomia, tempi di ricarica delle batterie e disponibilità (e corretta segnalazione) delle colonnine. Però veniamo da cent'anni di motori a benzina commerciali, non è che dopo vent'anni ci fossero distributori in ogni dove :)

Con la giusta rete di distribuzione dell'energia e le giuste batterie, ti saresti ritrovato il "pieno" senza neanche andare dal distributore, risparmiando anche quei 10 minuti.
"Ma se tutti avessimo un'elettrica saremmo tutti perennemente in coda dal distributore"; ci sono 52 milioni di vetture in Italia. Ne cambiamo un milione e mezzo/due milioni all'anno.
Vedete voi quanto ci vorrà per arrivare ad avere tutti un'elettrica...o un'euro 6! Nel frattempo la linea di distribuzione e l'autonomia delle batterie aumentano, e tanta gente nemmeno deve più passarci, dal distributore.
Vent'anni fa eravamo tutti abituati a caricare il cellulare una volta alla settimana, ora lo carichiamo ogni sera o due. E ci aggiungiamo lo smartwatch, il fitband, il tablet, etcetera...
Tu che cos'hai in tasca? :)

Altro scoglio è il prezzo, ma questo impatta solo su chi vuole un'elettrica. Ed in una certa misura, dovrebbe far star più tranquilli quelli che temono di passar la vita in coda alle colonnine :)

E sinceramente, oltre alle abitudini di viaggio metterei sul piatto della bilancia anche l'impatto che le mie abitudini hanno sull'ambiente e sull'economia, ogni volta che mi fermo quei 5 minuti da arabi e russi.

randorama
06-10-2021, 11:47
Questo perché oltre il circolo polare artico, ci sono le renne e il nulla cosmico. Lo sai prima e ti adegui. Oppure resti a piedi ad ammirare le renne e il paesaggio.

ecco, è questo che mi fa paura.
io non sono un gran pianificatore/preparatore di viaggi; semplicemente non vado MAI in riserva e, anzi, conto sulle punta della dita di una mano le volte all'anno che scendo sotto il 50% del serbatoio.

tuttavia so che nell'ipotetico/irrealizzabile caso che rimanessi a secco, tiro due porconi, accosto, mi faccio autostop/scarpinata, arrivo a un distributore, ravano nel secchio della pattumiera alla ricerca di una bottiglia di plastica, riscarpino indietro, travaso, riparto.

se mi succede la stessa cosa con quella elettrica... che faccio?

kamon
06-10-2021, 12:08
ecco, è questo che mi fa paura.
io non sono un gran pianificatore/preparatore di viaggi; semplicemente non vado MAI in riserva e, anzi, conto sulle punta della dita di una mano le volte all'anno che scendo sotto il 50% del serbatoio.

tuttavia so che nell'ipotetico/irrealizzabile caso che rimanessi a secco, tiro due porconi, accosto, mi faccio autostop/scarpinata, arrivo a un distributore, ravano nel secchio della pattumiera alla ricerca di una bottiglia di plastica, riscarpino indietro, travaso, riparto.

se mi succede la stessa cosa con quella elettrica... che faccio?

Semplice, di porconi ne tiri tre.

randorama
06-10-2021, 12:10
Semplice, di porconi ne tiri tre.

:D

!fazz
06-10-2021, 12:18
ecco, è questo che mi fa paura.
io non sono un gran pianificatore/preparatore di viaggi; semplicemente non vado MAI in riserva e, anzi, conto sulle punta della dita di una mano le volte all'anno che scendo sotto il 50% del serbatoio.

tuttavia so che nell'ipotetico/irrealizzabile caso che rimanessi a secco, tiro due porconi, accosto, mi faccio autostop/scarpinata, arrivo a un distributore, ravano nel secchio della pattumiera alla ricerca di una bottiglia di plastica, riscarpino indietro, travaso, riparto.

se mi succede la stessa cosa con quella elettrica... che faccio?

https://www.gsdistribution.it/25236-thickbox_default/generatore-inverter-honda-eu22i-silenziato-2-2-kw-ex-eu20i-corrente-portatile.jpg

iozizou
06-10-2021, 13:12
so che nell'ipotetico/irrealizzabile caso che rimanessi a secco, tiro due porconi, accosto, mi faccio autostop/scarpinata, arrivo a un distributore, ravano nel secchio della pattumiera alla ricerca di una bottiglia di plastica, riscarpino indietro, travaso, riparto.

se mi succede la stessa cosa con quella elettrica... che faccio?
Alle brutte ci saranno servizi di ricarica on demand tipo e-gap (https://th.bing.com/th/id/R.433fc8ea52d8a3d5c21591fb09be7eaf?rik=1E1dMjddtOJAlQ&pid=ImgRaw), già attivi anche in Italia (e-gap nello specifico mi pare sia a Milano e Torino), ma alcune auto, come la IONIQ 5 (https://www.youtube.com/watch?v=0nvoBYRIQaY), già da ora hanno la capacità di fare da "powerbank" per qualsiasi aggeggio elettrico, anche altre auto. Potrai fare come si fa ora quando rimani a piedi con la batteria, per l'appunto.

Se poi la tua auto è dotata di pannelli, potresti anche sbrigartela da solo, ovviamente con la scocciatura di dover attendere che i raggi solari facciano la loro parte (non che ricevere assistenza da un carro attrezzi sia poi così rapido).

Ovviamente col crescere di utenze elettriche, cresceranno anche le offerte delle varie aziende. Facile pensare che il carro attrezzi si doti di funzioni di ricarica, foss'anche un semplice generatore.

Comunque tutte le auto elettriche hanno una riserva della riserva e la modalità tartaruga, quindi anche li, devi impegnarti per farla spegnere in strada, ma capisco che questo fattore possa inizialmente generare un po' d'ansia in chi come te si tiene sempre mezzo serbatoio di scorta. Conosco però gente che fa benzina solo 20 km dopo che si è accesa la spia rossa, per religione :D

randorama
06-10-2021, 13:26
https://www.gsdistribution.it/25236-thickbox_default/generatore-inverter-honda-eu22i-silenziato-2-2-kw-ex-eu20i-corrente-portatile.jpg

esticazzi...
lo metto sul divanetto posteriore e abbasso i finestrini? :D

gd350turbo
06-10-2021, 13:38
esticazzi...
lo metto sul divanetto posteriore e abbasso i finestrini? :D

Non è certamente il primo che lo fa...

https://cdn1.titterfun.com/api/assets/image/4p3xzxnliv4c.jpg

oppure con questo sistema siete ancora più sicuri !
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/aBgXwOD_700b.jpg

blobb
06-10-2021, 14:58
Fammi capire: tu per andare da Roma a Reggio Calabria partiresti davvero con 1/3 di serbatoio scarico a pomeriggio inoltrato, percorrendo provinciali e fermandoti per dormire dopo 180 km, in mezzo al nulla, convinto di aver pianificato qualcosa!?
Davvero?
Di certo non lo farebbe un possessore di auto elettrica.
Con una endotermiche puoi farlo benissimo
Per il resto perché no ..
Magari la sera vado a trovare un amico a Mondragone il problema è stato la segnalazione di colonnine fuori uso

randorama
06-10-2021, 16:14
possa inizialmente generare un po' d'ansia in chi come te si tiene sempre mezzo serbatoio di scorta.:D

in realtà è una religione, tramandata da padre in figlio per almeno tre generazioni
"se arrivi in riserva tiri su lo schifo che c'è in fondo al serbatoio".
che magari 60 anni fa era pure vero...

blobb
06-10-2021, 16:23
Ho letto un po tutti i messaggi. Io penso che bisognerebbe partire dal presupposto che in futuro, avremo un motivo in più per cambiare le nostre abitudini.
Quelli che hanno dubbi sulla capillarità delle colonnine di ricarica mi domando se abbiano mai pianificato viaggi che non siano la classiaca Roma-Milano.
Ad esempio, quando andai in Norvegia in macchina nel 2005 spesso facevo rifornimento anche quando il serbatoio era a metà.
Questo perché oltre il circolo polare artico, ci sono le renne e il nulla cosmico. Lo sai prima e ti adegui. Oppure resti a piedi ad ammirare le renne e il paesaggio.
Io comunque resto basito a leggere certi discorsi da gente che dovrebbe un minimo essere interessata alle nuove tecnologie.
Potrei capire un vecchio ottantenne che passa il suo tempo a giocare a scopa e se si sposta, lo fa con qualche mezzo dove non deve guidare.
Ma uno di mezza età (ma anche qualcosina in più), dovrebbe essere solo curioso di questo cambiamento epocale. Invece vedo gente che si tira pipponi assurdi su dove ricaricare eventualmente l'auto.
Già solo se partissi per una vacanza in coppia, io personalmente mi porterei al seguito le bici sul tetto. Se dovessi avere l'esigenza di ricaricare la macchina durante il giorno (cosa improbabile), ne approfitterei per visitare qualche città con un mezzo sostenibile e completamente green come lo è la bici e dove non hai alcun tipo di problema a percorrere anche i centri storici notoriamente chiusi al traffico.
Metto a terra le bici, metto l'auto sotto carica, e poi mi prendo un paio d'ore dove posso sgranchirmi un po le gambe e fare anche un po di moto che ale non fa.

bhe sai in tanti non pensano ai cambiamenti epocali , ma alla praticità di un auto, le "nuove " tecnologie dovrebbero semplificare la vita non complicarla

cippico
10-10-2021, 16:02
Non è certamente il primo che lo fa...

https://cdn1.titterfun.com/api/assets/image/4p3xzxnliv4c.jpg

oppure con questo sistema siete ancora più sicuri !
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/aBgXwOD_700b.jpg

:asd:

randorama
10-10-2021, 16:17
che, pensando bene non fa una piega.
prendo un motore endotermico per creare corrente con la quale ricarico la batteria per il motore elettrico :D

Notturnia
10-10-2021, 16:52
bhe sai in tanti non pensano ai cambiamenti epocali , ma alla praticità di un auto, le "nuove " tecnologie dovrebbero semplificare la vita non complicarla

è quello che dico io.. per milioni di anni l'uomo ha cercato di avere cose che gli semplificassero la vita e adesso i politici ci obbligano a comprare cose costose che ci impongono limitazioni, per carità non insormontabili, ma sempre limitazioni e quindi una cosa peggiore di quella attuale

e se volevano aiutare il clima potevano togliere quelle ridicole norme sulla mini percentuale di bio-diesel e di etanolo che si puo' usare e in pochi minuti (il tempo di scrivere una legge) potevano permettere alle compagnie petrolifere di mettere fino al 70% di etanolo nella benzina e fino al 90% di bio-diesel nel gasolio migliorando di molto la qualità dell'aria e l'ecologia..

ma pure Biden vuole impedirlo in America per obbligare la transizione.. transizione che in questo particolare momento all'europa costa costosissimo metano russo.. e non ecologico eolico..

blobb
10-10-2021, 18:10
è quello che dico io.. per milioni di anni l'uomo ha cercato di avere cose che gli semplificassero la vita e adesso i politici ci obbligano a comprare cose costose che ci impongono limitazioni, per carità non insormontabili, ma sempre limitazioni e quindi una cosa peggiore di quella attuale

e se volevano aiutare il clima potevano togliere quelle ridicole norme sulla mini percentuale di bio-diesel e di etanolo che si puo' usare e in pochi minuti (il tempo di scrivere una legge) potevano permettere alle compagnie petrolifere di mettere fino al 70% di etanolo nella benzina e fino al 90% di bio-diesel nel gasolio migliorando di molto la qualità dell'aria e l'ecologia..

ma pure Biden vuole impedirlo in America per obbligare la transizione.. transizione che in questo particolare momento all'europa costa costosissimo metano russo.. e non ecologico eolico..

io spero che impongano questo cambiamento per seri motivi che non dicono, il primo è avere una indipendenza energetica, perchè se lo fanno per motivi ambientali sarebbe da prenderli a calci nel sedere

Notturnia
10-10-2021, 18:16
io spero che impongano questo cambiamento per seri motivi che non dicono, il primo è avere una indipendenza energetica, perchè se lo fanno per motivi ambientali sarebbe da prenderli a calci nel sedere

l'Italia puo' solo cambiare fornitore ma non puo' diventare indipendente.. passiamo dal petrolio arabo al silicio cinese o al metano russo.. ma non ci sono fonti che ci possano rendere indipendenti e pure coprire i nostri fabbisogni..

non almeno nei prossimi 50 anni.. ma chi lo sa..

e onestamente preferisco andare a benzina o gasolio e non avere problemi che togliermi la libertà personale per non avere dipendenza energetica come nazione.. la nazione è una cosa intangibile (fino a che non chiede soldi per le tasse) mentre la mia vita la sento più vicina..

dany-dm
10-10-2021, 19:06
è quello che dico io.. per milioni di anni l'uomo ha cercato di avere cose che gli semplificassero la vita e adesso i politici ci obbligano a comprare cose costose che ci impongono limitazioni, per carità non insormontabili, ma sempre limitazioni e quindi una cosa peggiore di quella attuale

e se volevano aiutare il clima potevano togliere quelle ridicole norme sulla mini percentuale di bio-diesel e di etanolo che si puo' usare e in pochi minuti (il tempo di scrivere una legge) potevano permettere alle compagnie petrolifere di mettere fino al 70% di etanolo nella benzina e fino al 90% di bio-diesel nel gasolio migliorando di molto la qualità dell'aria e l'ecologia..

ma pure Biden vuole impedirlo in America per obbligare la transizione.. transizione che in questo particolare momento all'europa costa costosissimo metano russo.. e non ecologico eolico..

2 domande:
Mi risulta che i motori debbano essere modificati per tollerare alte percentuali di bio-carburanti pena l'inefficienza e la conseguente emanazione di sostanze nocive per l'uomo. Sbaglio?

Quanto terreno coltivabile servirebbe per alimentare tutti i veicoli?

Notturnia
10-10-2021, 20:15
2 domande:
Mi risulta che i motori debbano essere modificati per tollerare alte percentuali di bio-carburanti pena l'inefficienza e la conseguente emanazione di sostanze nocive per l'uomo. Sbaglio?

Quanto terreno coltivabile servirebbe per alimentare tutti i veicoli?

per la prima domanda ti confermo che non ci sono modifiche da fare su buona parte del parco circolante (quello "moderno")
per la seconda domanda è corretto il tuo ragionamento ed è il motivo per cui gli ambientalisti si oppongono alla soluzione perchè dicono che questo impatterebbe sul mondo dell'alimentazione distogliendo risorse (campi) perchè conviene di più produrre biocarburanti che non cibo.

onestamente non so quanto ne serva.. parlavano di quantità molto elevate

https://www.cti2000.it/utils/downloadfile.php?table=pubblicazioni&id=4170

ad ogni modo era documentata l'efficacia a livello ecologico ed di sostenibilità ambientale..
il concetto non è "andiamo a biodiesel" è che.. se andiamo elettrico per salvare il mondo dall'inquinamento e ci vogliono 30-40 anni per farcela.. beh.. con il biodiesel bastavano 2-3 anni per abbattere di molto l'inquinamento e recuperare una marea di tempo per altre soluzioni..
la scelta però non è stata fatta per salvare il mondo come professa Musk ma per fare soldi lucrando sul green e chi crede che la scelta sia green..

c'erano soluzioni più veloci per frenare la salita oggi ed invece abbiamo preso solo strade con le quali si vedranno i primi risultati fra 20 anni.. il che mi lascia perplesso sul fatto che fosse l'ecologia il driver..