View Full Version : Schermata blu pc e blocco
Ciao a tutti
Provo a scrivere qui perché non so più dove sbattere la testa.. ho un problema con il mio pc fisso..
Vi elenco la configurazione attuale:
- Processore I7 920 2.6 ghz core 2 quad 1366
- Scheda Madre Gigabyte ga-ex58-udp4
- 8x2 gb di ram vengeance Corsair
- scheda video Nvidia geforce gtx 1060 6 gb
- Hdd SSD 512 gb Samsung
- Windows 10
Il problema che riscontro è che durante l’utilizzo, che stia lavorando, giocando, o navigando, capita che si blocca il pc e le uniche opzioni sono il riavvio col tasto..
Alle volte compare una schermata blu che allego anche in foto, che richiama ad un file che è inerente alla scheda nvidia.. ho provato ad aggiornare il driver, disinstallare la scheda e driver e reinstallarlo da zero ma niente. Continua a bloccarsi a random.
Che altro posso fare? :cry:
https://i.postimg.cc/T2CGFjDh/C48-F8-FA9-6892-487-F-823-C-8-DEBFAB7970-D.jpg
alecomputer
25-09-2021, 17:11
Di solito quel errore compare a causa dei driver video malfunzionanti . Per tentare di risolvere dovresti prima disinstallare i driver video e poi provare a reistallarli . Prova a cercare su google "error video tdr failure vedrai che ti esce qualche guida con possibili soluzioni .
Di solito quel errore compare a causa dei driver video malfunzionanti . Per tentare di risolvere dovresti prima disinstallare i driver video e poi provare a reistallarli . Prova a cercare su google "error video tdr failure vedrai che ti esce qualche guida con possibili soluzioni .
Grazie per la risposta. Io ho provato a disinstallare dal pannello di controllo - gestione periferiche esterne hardware- la scheda video completamente anche con i driver, scaricato dal sito il driver pulito e reinstallato..
Niente continua a bloccarsi.. lo fa a caso non durante un’attività specifica.. dal browser internet al cad alla gestione delle foto..
Non capisco se è l’installazione di Windows da formattare il disco completo oppure se è la scheda video che da problemi
alecomputer
25-09-2021, 18:12
Quasi sicuramente si tratta solo di problemi con i driver , ma se non riesci a risolvere dovresti provare a reinstallare windows , cosi verifichi anche se il problema e dovuto solo ai driver o anche alla scheda video .
aled1974
25-09-2021, 18:26
che alimentatore c'è in questa macchina?
sei in overclock cpu/gpu?
che temperatura cpu/gpu raggiungi normalmente nel tuo ambito di utilizzo pc?
in quale case sono stipati i componenti? con che tipo di airflow?
come sono settate le memorie? oltre ai timings qual'è il Vram impostato (in automatico presumo) nel bios?
windows 10 ha la facoltà di aggiornare i driver autonomamente? (di default sì, quindi se no, lo devi avere modificato tu)
ciao ciao
che alimentatore c'è in questa macchina?
sei in overclock cpu/gpu?
che temperatura cpu/gpu raggiungi normalmente nel tuo ambito di utilizzo pc?
in quale case sono stipati i componenti? con che tipo di airflow?
come sono settate le memorie? oltre ai timings qual'è il Vram impostato (in automatico presumo) nel bios?
windows 10 ha la facoltà di aggiornare i driver autonomamente? (di default sì, quindi se no, lo devi avere modificato tu)
ciao ciao
Ciao, allora l’alimentatore è un 650W Evga SuperNOVA GQ,
Non sono in overclock
Temperature 45/50 gradi
Il case è un cooler master elite
Le memorie e bios sono dettate di default
Dissipatore thermaltake con una ventola
Windows 10 aggiorna in automatico ed i driver nvidia li aggiorno anche io quando mi viene la notifica.
Questa problematica la fa da un 6 mesi circa e senza aver modificato configurazioni varie.. inoltre non dipende dall’utilizzo nel senso che può succedere da appena acceso a dopo un’ora di lavoro indipendentemente dal programma o game che sto facendo o utilizzando..
Avevo cambiato disco principale passando da un ssd da 256 gb a uno da 1000 facendo il trasbordo di tutto attraverso un programma ma il problema sussiste.
aled1974
26-09-2021, 08:59
se il cm elite non è un serie 1xx, quindi mini itx, allora non dovresti avere alcun problema lato "affollamento & temperature" come del resto riporti :mano:
io proverei con un altro alimentatore, anche in prestito da amico/parente e collegato "al volo" senza inserirlo nel case e senza rifare il cable management, questo perchè online: https://www.google.com/search?q=Evga+SuperNOVA+GQ+issues&hl=it&source=hp&ei=qRdQYZebEoWclwSWvJHgDw&iflsig=ALs-wAMAAAAAYVAluWhrdhHvoluNtlh2zSydUC0fUwX0&oq=Evga+SuperNOVA+GQ+issues&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EANQ4AdY4AdgxQpoAXAAeACAAXmIAXmSAQMwLjGYAQCgAQKgAQGwAQA&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwjXk6zohZzzAhUFzoUKHRZeBPwQ4dUDCAg&uact=5
per le ram io controllerei quali sono i valori di specifica dal sito delle stesse (timings - vRam) e verificherei se il bios ha impostato i parametri corretti
non mi è chiaro se w10 aggiorna in automatico anche i driver oppure no, perchè nel caso anche se tu installi i driver manualmente poi windows potrebbe decidere che non vanno bene e reinstallarne altri di sua sponta
[cosa che negli anni ha provocato diversi problemi: schede di rete, schede audio, i driver video dcm invece che wqhl, stampanti, chipset intel, porte usb... ecc]
nel caso
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina
arrivati a questo punto ti consiglierei
1. di vedere se nel registro eventi ci sono segnalazioni di problematiche varie
2. di lanciare un paio di stress-bench per vedere se la macchina sotto sforzo va in bsod (es. prime, realbench, occt, 3dmark, cinebench, superposition, ecc)
3. di usarla qualche giorno normalmente per vedere se ricapita e se il codice bsod/registro eventi è il medesimo
:sperem:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.