View Full Version : Geely presenta EX3, l'auto elettrica super economica: costa solo 7.900 euro
Redazione di Hardware Upg
24-09-2021, 17:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/geely-presenta-ex3-l-auto-elettrica-super-economica-costa-solo-7900-euro_101000.html
Geely ha presentato, tramite la sua sussidiaria Geometry, una nuova auto elettrica pensata per i giovani e con un prezzo decisamente abbordabile. Si chiama EX3, offre 300 km di autonomia e costa l'equivalente di 7.900 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giouncino
25-09-2021, 07:06
500litri di bagagliaio su una vettura da 4m direi che è tra i più grandi della categoria. Arrivasse a 12k in europa, x me sarebbe un best buy con motorizzazione elettrica. La comprerei
agonauta78
25-09-2021, 07:31
In Europa non arriverà, anche volendo non a quel prezzo. In caso di problemi chi se ne occuperà, hanno una rete di assistenza?
Geely, proprietaria di Geometry, ha in mano Volvo e Polestar quindi per rete assistenza in Europa non ci sarebbero problemi.
Sp3cialFx
25-09-2021, 09:43
A quel prezzo sarebbe conveniente anche solo la batteria
Vincent17
25-09-2021, 09:50
Come fa un auto con una batteria da quasi 40kwh costare l'equivalente di 8k euro? Solo di batterie saranno 5/6k...
giuvahhh
25-09-2021, 14:13
interni migliori della tesla
Come fa un auto con una batteria da quasi 40kwh costare l'equivalente di 8k euro? Solo di batterie saranno 5/6k...
Le normative cinesi sono più di manica larga riguardo la sicurezza e le certificazioni.
Inoltre é stata realizzata utilizzando molti degli elementi della carrozzeria della Geely Vision X3.
Mi sa che quell' "EX 3" sia anche un riferimento alla sua "origine". :D
La Vision X3 é in produzione dal 2017, quindi Geometry non ha investimenti in R&D da ammortizzare su tutta quella componentistica, é la stessa strategia delle Dacia applicata in ambito cinese invece che europeo.
Non mi stupirei se anche la parte elettrica avesse un origine analoga, questo spiegherebbe il prezzo che ha in Cina.
Infine c'é la questione delle batterie, a parte capacità dichiarata e l'avere un sistema di gestione temperatura a liquido, che io sappia non ci sono altri dettagli. Come hanno tenuto basso il loro costo?
Notturnia
25-09-2021, 16:08
40 kWh con le nuove tecnologie in cina sono appena 3 mila euro.. i prezzi delle batterie sono scese molto se LG dice che puo' produrre celle da 1 kWh a 55 euro..
Notturnia
25-09-2021, 16:15
p.s. https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-collocamento-9-miliardi-la-cinese-catl-numero-nelle-batterie-AEVuxpc
potrebbero essere batterie al sodio al posto del litio e quindi più economiche anche se meno efficienti..
chi lo sa quanta roba ha la cina in tasca che ancora non conosciamo.
pensate al fotovoltaico.. qua in Italia gli impianti viaggiano sugli 0,8 €/W mentre in CIna vengono venduti a meno di 0,25 €/W per gli impianti da 430 W/pannello.. la cina non è abituata a sbandierare quello che fa e quando lo fa per cui.. ed inoltre la banca centrale cinese puo' sempre fare dumping sui prodotti se li vuole spingere
40 kWh con le nuove tecnologie in cina sono appena 3 mila euro.. i prezzi delle batterie sono scese molto se LG dice che puo' produrre celle da 1 kWh a 55 euro..
Davvero interessante.
E scenderanno ancora in base a questa notizia:
https://techxplore.com/news/2021-09-solid-state-battery.html
Una volta che i costi delle batterie scenderanno ulteriormente le auto elettriche diventeranno davvero "per tutti" anche senza incentivi.
Notturnia
26-09-2021, 01:10
Più che per le auto io spero che scendano per gli accumuli dei fotovoltaici in modo da avere solare anche di notte e iniziare una vera decarbonizzazione e non quella schifezza che sta facendo l’Europa e che ci sta costando miliardi per niente..
Se si potessero mettere 200GWh di pile i giro si ridurrebbe di molto il metano necessario e si ridurrebbero i costi in bolletta.. per cui queste pile spero che arrivino e non sulle auto
aleziggio
26-09-2021, 15:23
Tutto quello che viene prodotto in Cina é sostenuto da un utilizzo massiccio del carbone e da un sistema che non si fa alcuno scrupolo dal punto di vista ambientale. Quindi sostenere che la decarbonizzazione passi da prodotti cinesi é un po' ridicolo. Il mondo fa finta di non vedere il problema del carbone cinese, ben vengano l'elettrico, il fotovoltaico ecc. ma la Cina deve finire di bruciare il carbone, altrimenti vanifica tutti gli sforzi a monte. E l'Europa dovrebbe imporre una carbon tax seria su tutti i prodotti a basso costo ma ad alto impatto ambientale come quelli cinesi, in modo da riequilibrare il mercato da questa competizione sleale. Immaginate se da domani tutta l'Europa iniziasse a bruciare solo più il carbone come si faceva nell'800: ci sarebbero proteste e rivolte, immagino. Ma tutto questo nella Cina del 2021 é accettato perché é lontana e non vediamo. Peccato che il pianeta sia uno solo
Ma tutto questo nella Cina del 2021 é accettato perché é lontana e non vediamo. Peccato che il pianeta sia uno solo
Anche la Cina sa di avere un serio problema con il carbone ... infatti dei 50 nuovi impianti nucleari in costruzione nel mondo, ben 17 sono cinesi (senza contare le "espansioni" delle centrali già esistenti).
Qui in Italia invece al massimo si finirà con il comprare (a costi sempre più elevati) dalla Francia l'energia prodotta dalle loro centrali nucleari.
In Europa non arriverà, anche volendo non a quel prezzo. In caso di problemi chi se ne occuperà, hanno una rete di assistenza?
no, è usa-e-getta... :D
randorama
30-09-2021, 14:47
quasi sicuramente un catorcio.
ma a quel prezzo, se uno ha bisogno di una city car "e basta"...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.