PDA

View Full Version : Botta e risposta con Elon Musk e John Elkann: "una Ferrari a guida autonoma sarebbe triste"


Redazione di Hardware Upg
24-09-2021, 16:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/botta-e-risposta-con-elon-musk-e-john-elkann-una-ferrari-a-guida-autonoma-sarebbe-triste_100999.html

Elon Musk non era presente alla Italian Tech Week, ma ha comunque tenuto una lunga sessione in collegamento remoto. Lui e il Presidente di Stellantis John Elkann erano virtualmente sul palco insieme

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarDuck
24-09-2021, 16:39
Non ha alcun senso, per la "transizione ecologica", considerare auto che per il loro pregio e valore conteranno si e no su un migliaio di vendite all'anno.

Quindi spero proprio che i fortunati acquirenti di tali auto potranno sempre scegliere di adottare un motore tradizionale al posto di quello elettrico.

tallines
24-09-2021, 16:43
Secondo me, tutte le auto a guida autonoma..............sarebbero tristi !

giovanni69
24-09-2021, 16:49
E' la risposta diplomatica e divertente alla richiesta di Porsche di non ammettere eccezioni per la Ferrari riguardo a deroga su scadenza motori elettrici. “La decarbonizzazione è un tema globale e tutti devono contribuirvi, anche marchi come Ferrari”.

mattia.l
24-09-2021, 16:54
Interessante il discorso Comau
Spero non proseguano con lo scorporamento e la vendita

paranoic
24-09-2021, 16:55
Secondo me, tutte le auto a guida autonoma..............sarebbero tristi !

Secondo me no, l'errore umano è causa di incidenti, spesso anche mortali, un auto con una guida autonoma evoluta sarebbe una manna sia per gli automobilisti, sia per le assicurazioni, sia per il traffico cittadino.

Approvo totalmente, anzi spero, venga presto implementata.

Notturnia
24-09-2021, 16:55
è stato strano vedere Musk chiedere grazie alla Comau per avergli tolto le castagne dal fuoco e ammettere di aver rischiato il fallimento 6-7 volte negli ultimi anni.

e sono contento di aver sentito parlare di nucleare due grandi gruppi industriali.. anche se questo non servirà a niente purtroppo visto i politici che abbiamo

Notturnia
24-09-2021, 16:58
Secondo me, tutte le auto a guida autonoma..............sarebbero tristi !

a parte i verbi concordo.. ma come vedi c'è già chi ti ha detto che sbagli :-D

ma io concordo con te.. si punta il dito sulle vittime da incidenti per nascondere la verità e la gente guarda solo a queste informazioni risibili.

ci sono molte più vittime per altre cose ma di eliminare il fumo non se ne parla.. eppure è la prima causa di morte nel mondo civilizzato.. le auto non so neanche quanto in giù stiano.. ma sembra che addosso a qualcuno dobbiamo sparare e le costose auto europee sono cattive.. meglio le eco-chic americane e le cinesi che stanno per invaderci che guidano da sole e sono bravissime a trasformare anche il viaggio più divertente in noia.. ma come puoi immaginare è pieno di gente che non ama viaggiare, che non apprezza le automobili e che preferisce dare la colpa alle auto per qualsiasi cosa.. è più easy.

io resto con la mia TP a benzina e mi diverto

paranoic
24-09-2021, 17:18
ma io concordo con te.. si punta il dito sulle vittime da incidenti per nascondere la verità e la gente guarda solo a queste informazioni risibili.

Personalmente non ho mai guardato statistiche in tale senso, ho semplice ragionato, su frequenza incidenti, costo RC, costo sociale in termini di riabilitazione in caso di incidenti gravi, sicurezza intrinseca determinata da una circolazione più fluida e meno gravosa dall'umano errore.

ci sono molte più vittime per altre cose ma di eliminare il fumo non se ne parla.. eppure è la prima causa di morte nel mondo civilizzato.. le auto non so neanche quanto in giù stiano..

Verissimo, ma in questo caso la scelta di darsi al tabagismo è puramente soggettiva, anzi, spesso viene deplorata da campagne informative molto esplicite etc, ma non presa in considerazioni.
Conoscendo i rischi, non si può compiangere chi rimane male di se stesso. Viceversa in un contesto stradale il rischio è carico della collettività, perchè solitamente in un incidente determina il coinvolgimento di due o più veicoli, o peggio il coinvolgimento di pedoni inermi.

Schiantarsi con il veicolo da soli induce lo stesso rischio per gli altri che essere tabagista, con costi sociali ovviamente inferiori, ma il danno è cagionato è subito SOLO dalla tua persona.

ma sembra che addosso a qualcuno dobbiamo sparare e le costose auto europee sono cattive.. meglio le eco-chic americane e le cinesi che stanno per invaderci che guidano da sole e sono bravissime a trasformare anche il viaggio più divertente in noia.. ma come puoi immaginare è pieno di gente che non ama viaggiare, che non apprezza le automobili e che preferisce dare la colpa alle auto per qualsiasi cosa.. è più easy.

Se posso esprimere il mio parere, amo le automobili, amo le europee e soprattutto le AUDI, amo la velocità, sentire il suono delicato di un motore V10 o l'odore della benzina, od anche smontarla pezzo per pezzo per vedere come è fatta...etc...però nessuno ti preclude di correre in pista, anche a me piacerebbe mettermi al volante di una 600 cv e sentire lo stomaco schiacciato sul sedile...ma puoi farlo comunque, nei luoghi adatti.
Inoltre il sistema di guida può diventare automatico a propria scelta.

In strada è diverso, i pericoli si sommano all'ennesima potenza e la vita delle persone, secondo me, rimane prioritaria, quindi ogni amenità che renda il viaggio a cui accennavi più sicuro, sereno e meno influenzabile dalla reattività del singolo...per me è ben venuta...anzi !!

Notturnia
24-09-2021, 17:57
se la vita delle persone è la priorità allora è ora di cambiare molte cose..
il tabagismo ha costi sociali enormi (le RCAuto sono una goccia) e ci sono decine di migliaia di persone che vengono uccise per fumo passivo .. praticamente più che per gli incidenti.

le auto a guida autonoma stanno bene.. per chi non vuole o non sa guidare. agli altri lasciamo il libero arbitrio per favore.. non siamo amebe senza cervello a cui dobbiamo dare un cervello esterno che decide per loro.

se la gente puo' decidere di fumare e caricare costi enormi alla sanità non vedo la differenza con la guida (che però è utile a differenza del fumo).

la vita delle persone è in pericolo per motivi ben superiore alla banale guida manuale. ma sono contento che tu prenderai una macchina a guida autonoma soddisfacendo il tuo desiderio.

io continuerò a scegliere il meglio che posso per me e per chi mi sta attorno e confido di continuare a causare gli stessi incidenti dello scorso milione di km (circa).. ma le imposizioni dall'alto per un bene superiore sono ridicole visto che le limitazioni sono superiori. se fosse guida automatica o manuale a scelta di chi compra la macchina ok ma se la macchina la pago io la uso io altrimenti ben venga se l'auto mi viene data gratis, in questo caso accetto le limitazioni del veicolo.

p.s. io non ho i soldi per andare in pista e quindi mi diverto anche senza correre in strada e questo collegamento infantile che "divertirsi alla guida" = correre come un cretino è molto stupido.

c'è chi si diverte senza fare le corse e senza uccidere la gente.. pensa che c'è chi si diverte a fumare e drogarsi.. e poi corrono in macchina ..

mmorselli
24-09-2021, 18:11
Mi chiedevo perché questi manager superpagati perdessero tempo con delle ovvietà del tipo "Un abito di Valentino non è pensato per essere usato dagli operai di una fonderia", poi leggo i commenti e vedo che la parola "guida autonoma" è diventata "motore elettrico"

Una Ferrari può essere divertente anche con un motore elettrico, basta che sia un motore elettrico progettato per essere divertente come sono i motori nella filosofia Ferrari. Se associate il piacere della guida al rumore del motore allora siete come i cani di Pavlov che associavano il piacere del cibo al suono di un campanellino.

La guida autonoma è una cosa diversa, non è fatta per divertire l'utente, è fatta per annoiarsi al posto suo. Non ha però senso escludere la presenza della guida autonoma in una Ferrari in futuro, dal momento che io, proprietario, potrei voler essere libero di decidere quando divertirmi e quando rilassarmi, senza per questo dover tornare a casa a cambiare auto. Magari dopo che ci ho corso in pista una giornata di guidarla nel traffico non ne ho poi tanta voglia.

mmorselli
24-09-2021, 18:19
le auto a guida autonoma stanno bene.. per chi non vuole o non sa guidare. agli altri lasciamo il libero arbitrio per favore..

Non so quanti anni tu abbia, ma sono ragionevolmente convinto che il giorno in cui sarai costretto ad acquistare un'auto PRIVA di guida manuale, sia tu che io saremo già morti, o talmente rimbambiti da non porci nemmeno il problema.

Ad un certo punto, molto lontano nel tempo, sarà conveniente per le case produttrici installare la guida autonoma su tutti i modelli, ma solo l'idea che possa essere impedita o vietata la guida manuale è paradossale, l'intervento dell'uomo è sempre quello di ultima istanza per la sicurezza. E' più facile che sarà sempre vietato il contrario, cioè fare modelli senza guida manuale, e che pure se formalmente ti lasceranno dormire sul sedile posteriore la legge dirà che qualcuno deve sempre rimanere vigile e pronto ai comandi.

pin-head
24-09-2021, 19:08
Considerati quanti criminali girano ubriachi il sabato sera (ma non solo) non vedo l’ora che la guida autonoma sia obbligatoria.
Chi vorrà divertirsi con le marce andrà in pista, non per strada.

paranoic
24-09-2021, 20:28
il tabagismo ha costi sociali enormi (le RCAuto sono una goccia) e ci sono decine di migliaia di persone che vengono uccise per fumo passivo .. praticamente più che per gli incidenti.

Curva in discesa, specialmente da quando è stata introdotta la norma che impone apposite salette per non fumatori. Non fumo quindi prendila con le pinze la mia conoscenza in materia.

le auto a guida autonoma stanno bene.. per chi non vuole o non sa guidare. agli altri lasciamo il libero arbitrio per favore.. non siamo amebe senza cervello a cui dobbiamo dare un cervello esterno che decide per loro.

Infatti immagino e penso che sia sottoposta a libero arbitrio la possibilità di usare o meno la guida autonoma. Non credo sia un imposizione, almeno ad oggi tutti gli accessori utili ad evitare urti o danni al veicolo, continuano ad essere optional a pagamento...almeno nelle tedesche è così.

Non si tratta di essere amebe o microcefali, si tratta della possibilità che esista l'errore umano, ovvero quella piccola componente che induca un guidatore qualsiasi, anche il più esperto ed attento a prendere una decisione errata causata per condizioni atmosferiche non ottimali, per dissesto del manto autostradale o per qualsivoglia amenità prevedibile od imprevedibile.
Una CPU e la IA sono ad oggi in grado di processore miliardi di informazioni in pochissimo tempo, informazioni che potrebbero essere utili ad evitare situazioni molto pericolose.

la vita delle persone è in pericolo per motivi ben superiore alla banale guida manuale. ma sono contento che tu prenderai una macchina a guida autonoma soddisfacendo il tuo desiderio.

Il mio unico desiderio è quello di essere miliardario in dollari o sterline ed avere la salute per godermi i dollari. A parte ciò, il veicolo che acquisterei non è una TESLA che a me non piace e che ad oggi risulta essere il solo veicolo di livello 4 per la guida autonoma, se mai potrò permettermi di acquistare un veicolo e se mai dovesse servirmi, la mia scelta ad oggi propenderà verso quel veicolo che mi assicura il giusto mix tra sicurezza, tecnologia, estetica, assistenza post vendita, prezzo di acquisto.

.... ma le imposizioni dall'alto per un bene superiore sono ridicole visto che le limitazioni sono superiori. se fosse guida automatica o manuale a scelta di chi compra la macchina ok ma se la macchina la pago io la uso io altrimenti ben venga se l'auto mi viene data gratis, in questo caso accetto le limitazioni del veicolo.

Giustissimo !! Nessuno eccepisce sul tuo pensiero !! Più che ragionevole !!

p.s. io non ho i soldi per andare in pista e quindi mi diverto anche senza correre in strada e questo collegamento infantile che "divertirsi alla guida" = correre come un cretino è molto stupido.

Era ovviamente un esempio reso per estremizzare un concetto, nemmeno io, sono andato mai in pista a correre con un V10, ovviamente.
Amare la velocità non significa necessariamente essere stupidi..conosco gente rispettata ed ammirata per la propria intelligenza che ama correre in auto, moltissimi famosi attori amano la velocità come ad esempio Paul Newman che non mi sembra poi così stupido.
Tutto nella vita è sempre funzione di dove, come, con chi, perchè fai una cosa...

c'è chi si diverte senza fare le corse e senza uccidere la gente.. pensa che c'è chi si diverte a fumare e drogarsi.. e poi corrono in macchina ..

Non lo metto in dubbio...ma se ti piace il brivido, l'adrenalina della pista...e sai guidare bene, ovviamente ti puoi sfogare in pista, non certo in strada.
Per chi assume alcolici o droghe e poi si mette al volante, se esistesse la guida automatica, probabilmente potrebbe aiutare queste persone ad evitare incidenti mortali che rovinano spesso molte vite.
Sino a quando si schiantano da soli, ti ripeto...non ci vedo il problema. Se una persona è incosciente da assumere alcolici o droghe volutamente e poi mettersi alla guida, quindi andarsi a schiantare...il male se lo cerca da sè...
Non esiste la necessità...

paranoic
24-09-2021, 20:29
Considerati quanti criminali girano ubriachi il sabato sera (ma non solo) non vedo l’ora che la guida autonoma sia obbligatoria.
Chi vorrà divertirsi con le marce andrà in pista, non per strada.

Concordo !!

rigelpd
24-09-2021, 20:47
Intervista davvero pietosa... Si vedeva chiaramente come il compito del presentatore fosse far passare l'idea al pubblico che John Elkann e Elon Musk fossero simili per modo di pensare e meriti.... Si come no ...

ginogino65
24-09-2021, 21:54
Curva in discesa, specialmente da quando è stata introdotta la norma che impone apposite salette per non fumatori. Non fumo quindi prendila con le pinze la mia conoscenza in materia.


Noto però che tra i giovani, purtroppo sta ritornando di moda.

frncr
24-09-2021, 22:05
ma io concordo con te.. si punta il dito sulle vittime da incidenti per nascondere la verità e la gente guarda solo a queste informazioni risibili.
Purtroppo la gente (e tu sembri uno di questi) non guarda affatto alle informazioni, in particolare non si prende la briga di prendere visione dei numeri reali che descrivono i vari fenomeni ma spesso si limita a considerare fatti le sue fantasie o ipotesi più o meno infondate.

ci sono molte più vittime per altre cose ma di eliminare il fumo non se ne parla..
Questo recentemente lo chiamano "benaltrismo": perché mai preoccuparsi di risolvere il tal problema dato che ce ne sono "ben altri" più importanti. Dato che ci sarà sempre qualcosa di più importante o presunto tale di cui occuparsi prima, questo è un ottimo argomento per non fare nulla e lasciare tutto com'è.

eppure è la prima causa di morte nel mondo civilizzato.
Intanto la tua affermazione è falsa (vedi sopra sul vizio di enunciare come fatti le proprie fantasie), inoltre è un argomento completamente fuori contesto perché chi fuma assume un rischio su di sé, non mette a rischio la vita altrui (la possibilità di imporre al prossimo il fumo passivo è stata vietata per questo preciso motivo). Invece chi guida sulla pubblica strada, spesso in modo incompetente e/o incosciente e/o distratto e/o alterato e/o aggressivo non mette a rischio solo la propria vita ma anche quella di un numero indefinito di altri utenti della medesima strada.
Per inciso gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani.

è pieno di gente che non ama viaggiare, che non apprezza le automobili
Chissà, magari è pieno anche di gente che amerebbe viaggiare godendosi il viaggio, senza lo stress della guida e senza il pericolo di distrarsi dalla stessa per gustarsi il panorama o la compagnia. O gente che amerebbe spostarsi da qui a là per necessità senza specare quel tempo in un compito noioso e ripetitivo, oltre che pericoloso, come la guida. Oggi queste sono solo le persone ricche che possono permettersi di mantenere un autista umano, un domani potremmo essere tutti grazie alla tecnologia.

io resto con la mia TP a benzina e mi diverto
Per ora sì, in futuro dipende. Se sei abbastanza vecchio probabilmente riuscirai a morire prima che ti venga tolta la possibilità di guidare un'auto a benzina, se invece sei abbastanza giovane ad un certo punto quella possibiltà non l'avrai più e ti adeguerai, così come ti adegui a tutte le altre leggi che regolano la convivenza civile (a meno che tu non sia un criminale, ovviamente). Per la guida manuale, a meno che tu sia un ragazzino direi che prima che venga vietata sarai morto oppure talmente malmesso da non fartene comunque nulla. Spero però che chi si ostinerà a guidare manualmente una volta che sarà diffusa la guida autonoma paghi un premio di assicurazione almeno 10 volte superiore a chi rinuncerà alle velleità da pilota.

se la gente puo' decidere di fumare e caricare costi enormi alla sanità non vedo la differenza con la guida (che però è utile a differenza del fumo).
La differenza, come sopra detto, è che la guida riguarda la sicurezza di tutti mentre il maggior rischio che sceglie per sé chi fuma, o chi si droga, o chi mangia troppo e male, o chi pratica sport estremi, o chi scopa in giro troppo alla leggera, è di natura individuale. Al momento la guida manuale è ancora un male necessario, ma non appena saranno disponibili ed accessibili sistemi di guida automatica con affidalibiltà 10 volte superiore a quella umana, sarebbe criminale non adottarli su larga scala per ridurre drasticamente lo scempio causato dagli incidenti.

Per quanto riguarda i costi, che sono cosa diversa dai morti, basta cercare qualche dato da fonti attendibili per verificare che ad esempio negli USA il costo sociale degli incidenti stradali è una cifra mostruosa e pari a circa tre volte il costo sociale del tabagismo:

When quality of life valuations are considered, the total value of societal harm from motor vehicle crashes in 2010 was $871 billion.
(fonte) (https://www.researchgate.net/publication/264862147_The_Economic_and_Societal_Impact_of_Motor_Vehicle_Crashes_2010)

In addition to the tremendous impact of premature deaths related to tobacco use, the economic costs are high. Experts estimate that between 2009 and 2012, the annual societal costs attributable to smoking in the United States were between $289 and $332.5 billion. This includes $132.5 to $175.9 billion for direct medical care of adults and $151 billion for lost productivity due to premature deaths. In 2006, lost productivity due to exposure to secondhand smoke cost the country $5.6 billion. About 70 percent of current smokers’ excess medical care costs could be prevented by quitting.
(fonte) (https://www.drugabuse.gov/publications/research-reports/tobacco-nicotine-e-cigarettes/what-scope-tobacco-use-its-cost-to-society)

Rispetto a questi dati di oltre 10 anni fa gli incidenti stradali sono molto aumentati mentre il tabagismo è sensibilmente diminuito.

Per avere una vaga idea di cosa significherebbe ridurre di dieci volte il numero degli incidenti stradali in USA, basti pensare che il relativo costo sociale è equivalente a quasi la metà del PIL italiano...

walterego221
24-09-2021, 22:41
Interessante che abbiano trovato il modo di parlare di un argomento tabù come il nucleare. Ancor più che abbiano approcciato a ciò in maniera positiva.

Noto invece con dispiacere che il livello dei commenti qui dentro è talmente crollato a picco che ci si ferma a blaterare sulla guida autonoma per una Ferrari e far dei voli pindarici sul tabagismo.

blobb
24-09-2021, 23:05
Secondo me no, l'errore umano è causa di incidenti, spesso anche mortali, un auto con una guida autonoma evoluta sarebbe una manna sia per gli automobilisti, sia per le assicurazioni, sia per il traffico cittadino.

Approvo totalmente, anzi spero, venga presto implementata.

scusa ma chi ti garantisce che la guida autonoma non faccia errori?

frncr
25-09-2021, 00:02
scusa ma chi ti garantisce che la guida autonoma non faccia errori?
Ovviamente nessuno, come nessuno sostiene che un sistema autonomo non possa o non debba mai sbagliare. C'è una simpatica scienza che si chiama "statistica", e che si può usare ad esempio per fare discorsi del genere (semplificando, con numeri di fantasia): se in una data area geografica e intervallo di tempo un guidatore umano causa in media un incidente ogni 100.000 km mentre il tal sistema di guida autonomo nello stesso contesto causa un incidente ogni 1.000.000 di km, allora si deduce che quel sistema autonomo in quel contesto è 10 volte più affidabile dei guidatori umani. Se si arriverà a differenze del genere, e pare che ci si possa arrivare in tempi relativamente brevi, allora la diffusione di quei sistemi potrà ridurre in modo proporzionale l'enorme danno sociale attualmente determinato dagli incidenti stradali.

Ma i benefici potrebbero andare anche oltre alla riduzione degli incidenti, perché se i veicoli autonomi diventassero preponderanti e collaborassero fra loro si potrebbe ottenere un netto aumento della fluidità della circolazione e di conseguenza la riduzione dei tempi di percorrenza e dei consumi, l'aumento della capacità delle strade, la conseguente riduzione del consumo di suolo, ecc., ovvero in ultima analisi altri notevoli benefici per tutti.

marcram
25-09-2021, 00:19
Inoltre si potrebbero eliminare i guidatori peggiori... Gente a cui viene data o rinnovata la patente per "pietà", perché hanno bisogno della macchina, anche se non sono in grado di guidarla...
Vengono aumentati i requisiti per ottenerla, e chi non ce la fa ha comunque il diritto alla mobilità grazie alla guida autonoma.
Anche se la guida autonoma non fosse al livello dei guidatori provetti, sarebbe comunque migliore di questi pericoli stradali, e potrebbe sostituirli riducendo quella parte di pericolosità...

mmorselli
25-09-2021, 05:58
scusa ma chi ti garantisce che la guida autonoma non faccia errori?

Li farà certamente, ma quando fa un errore una persona sei fortunato se puoi correggere la persona, quando fa un errore una macchina puoi correggere il progetto. Sul lungo termine una macchina può diventare perfetta, le persone no.

blobb
25-09-2021, 07:02
Li farà certamente, ma quando fa un errore una persona sei fortunato se puoi correggere la persona, quando fa un errore una macchina puoi correggere il progetto. Sul lungo termine una macchina può diventare perfetta, le persone no.

anche le persone apprendono e correggono gli errori e migliorano è un fulcro della nostra evoluzione ,
tra l'altro le macchine sono create da uomini che per definizioni fanno errori
P.S. la perfezione non esiste

blobb
25-09-2021, 07:10
Ovviamente nessuno, come nessuno sostiene che un sistema autonomo non possa o non debba mai sbagliare. C'è una simpatica scienza che si chiama "statistica", e che si può usare ad esempio per fare discorsi del genere (semplificando, con numeri di fantasia): se in una data area geografica e intervallo di tempo un guidatore umano causa in media un incidente ogni 100.000 km mentre il tal sistema di guida autonomo nello stesso contesto causa un incidente ogni 1.000.000 di km, allora si deduce che quel sistema autonomo in quel contesto è 10 volte più affidabile dei guidatori umani. Se si arriverà a differenze del genere, e pare che ci si possa arrivare in tempi relativamente brevi, allora la diffusione di quei sistemi potrà ridurre in modo proporzionale l'enorme danno sociale attualmente determinato dagli incidenti stradali.

Ma i benefici potrebbero andare anche oltre alla riduzione degli incidenti, perché se i veicoli autonomi diventassero preponderanti e collaborassero fra loro si potrebbe ottenere un netto aumento della fluidità della circolazione e di conseguenza la riduzione dei tempi di percorrenza e dei consumi, l'aumento della capacità delle strade, la conseguente riduzione del consumo di suolo, ecc., ovvero in ultima analisi altri notevoli benefici per tutti.

si ok , ma al presente non ci sono statistiche serie, ed a quanto pare la guida autonoma per ora è molto ma molto meno affidabile ed efficiente di un essere umani
voi parlate del futuro come se fosse tutto scritto, non è cosi
e bada bene per me ben-venga la guida autonoma, ma io rimango con i piedi per terra

marcram
25-09-2021, 08:59
anche le persone apprendono e correggono gli errori e migliorano è un fulcro della nostra evoluzione ,
tra l'altro le macchine sono create da uomini che per definizioni fanno errori
P.S. la perfezione non esiste

No, ci sono situazioni che impari a gestirle con l'esperienza, con l'errore.
Per apprendere da un errore, 1.000.000.000 di persone deve fare 1.000.000.000 di errori.
1.000.000.000 di auto autonome invece devono fare 1 solo errore, e questo viene poi implementato nel software di tutte le altre.

Quando crei nuove auto autonome, installi il software avanzato con le esperienze di quelle in circolazione. Quando crei un nuovo patentato, gli insegni i concetti base della guida, l'esperienza la farà da solo, sperando in modo non distruttivo...

paranoic
25-09-2021, 10:20
scusa ma chi ti garantisce che la guida autonoma non faccia errori?

Non esistono certezze, ovviamente...nella vita non ci sono certezze, ci sono fatti statisticamente rilevabili e rilevanti. Questo è un passaggio esperienziale come quando si passò dal pallottoliere al calcolatore, è dimostrato che la maggior parte di noi, ha timore del nuovo, poichè risulta ai più sconosciuto il meccanismo che genera il risultato finale.

Si può dedurre che una CPU abbia capacità di calcolo maggiore di un cervello normale, se abbinata ad un SW in grado di coadiuvarla nell'analisi dei dati a cui facciamo riferimento, si suppone che sia in grado di risolvere problemi e processare situazioni anche complesse in tempi estremamente brevi, tali da rendere la reazione meccanica del veicolo nettamente migliore di quella di un essere umano. Ovviamente SW e CPU dovranno essere affinati, migliorati, etc..

Negli USA, se non erro, hanno brevettato una macchina IBM che racchiude un database quasi infinito di casi medici, con relativa diagnosi a specifici sintomi, l'operatore inserisce i dati necessari da elaborare e la macchina sembrerebbe avere individuato la corretta soluzione al problema in una percentuale di casi elevatissima, tale da rendere meno oberante il lavoro nel Pronto Soccorso, prima terminale di accoglienza dei pazienti.

Almeno così ebbi modo di leggere...ciò potrebbe essere un viatico di quello che ci aspetta, demandare a macchine situazioni di routine ma egualmente stressanti per gli operatori nella dinamica quotidiana. Ovvero, praticamente ciò che è accaduto nel taylorismo, e nel processo di industrializzazione nei primi del 800....

paranoic
25-09-2021, 10:33
Sogno un mondo in cui salgo in macchina e apro un libro, mentre la macchina negozia il percorso migliore - compatibilmente con le esigenze degli altri - con un sistema viario centralizzato (o anche distribuito, va bene lo stesso), senza inefficienze, senza gente che dorme in piedi e senza furbetti.

Per la cronaca..in Germania e mi sembra in Giappone, un sistema simile lo stanno testando da almeno 25 anni, addirittura Audi Italia ti poteva abilitare il sistema di cui parlo sui vecchi modelli di auto. Già i vecchissimi sistemi di informazione prevedevano notizie su traffico, strade meno percorse etc...
Oggi prevedono quegli amenicoli collegati a Google Maps etc..che costano una cifra spropositata...ed è da comprendere visto che sono funzioni abilitate sui cellulari anche i più obsoleti...però tant'è...[/QUOTE]

Io, invece, sogno di avere in mio totale ed unico possesso una cifra intorno ai 10 miliardi di dollari

Fra cento anni, forse...

Non penso, ho aspettative molto più nell'immediato.

blobb
25-09-2021, 11:43
Non esistono certezze, ovviamente...nella vita non ci sono certezze, ci sono fatti statisticamente rilevabili e rilevanti. Questo è un passaggio esperienziale come quando si passò dal pallottoliere al calcolatore, è dimostrato che la maggior parte di noi, ha timore del nuovo, poichè risulta ai più sconosciuto il meccanismo che genera il risultato finale.

Si può dedurre che una CPU abbia capacità di calcolo maggiore di un cervello normale, se abbinata ad un SW in grado di coadiuvarla nell'analisi dei dati a cui facciamo riferimento, si suppone che sia in grado di risolvere problemi e processare situazioni anche complesse in tempi estremamente brevi, tali da rendere la reazione meccanica del veicolo nettamente migliore di quella di un essere umano. Ovviamente SW e CPU dovranno essere affinati, migliorati, etc..

Negli USA, se non erro, hanno brevettato una macchina IBM che racchiude un database quasi infinito di casi medici, con relativa diagnosi a specifici sintomi, l'operatore inserisce i dati necessari da elaborare e la macchina sembrerebbe avere individuato la corretta soluzione al problema in una percentuale di casi elevatissima, tale da rendere meno oberante il lavoro nel Pronto Soccorso, prima terminale di accoglienza dei pazienti.

Almeno così ebbi modo di leggere...ciò potrebbe essere un viatico di quello che ci aspetta, demandare a macchine situazioni di routine ma egualmente stressanti per gli operatori nella dinamica quotidiana. Ovvero, praticamente ciò che è accaduto nel taylorismo, e nel processo di industrializzazione nei primi del 800....

te non hai idea di quanto il nostro cervello ed il corpo in generale sia più potente , flessibile , abbia capacità di adattamento , previsione, calcolo, ecc.ecc. di qualsiasi computer o IA attuali.
il passaggio dal pallottoliere al calcolatore non c'entra nulla , è più coerente
parlare di far guidare un auto ad uno scarafaggio

blobb
25-09-2021, 11:51
No, ci sono situazioni che impari a gestirle con l'esperienza, con l'errore.
Per apprendere da un errore, 1.000.000.000 di persone deve fare 1.000.000.000 di errori.
1.000.000.000 di auto autonome invece devono fare 1 solo errore, e questo viene poi implementato nel software di tutte le altre.

Quando crei nuove auto autonome, installi il software avanzato con le esperienze di quelle in circolazione. Quando crei un nuovo patentato, gli insegni i concetti base della guida, l'esperienza la farà da solo, sperando in modo non distruttivo...

questo lo dici te , basta andare a fare corsi ed una persona impara studiando
gli errori e soluzioni di altri .
come fai ad implementare 1 errore su 1.000.000.000 di IA ? le variabili sono infinite, e per ora una IA non è in grado minimamente di calcolare queste variabili ed adottare la soluzione giusta, qui non si parla di una linea di codice
scritta male, ma di interpretare gli eventi ed il mondo che sta davanti a te

Notturnia
25-09-2021, 12:27
di fatti oggi i sistemi operativi sono tutti senza errori perchè essendo installati su miliardi ci computer quando hanno trovato un errore lo correggono con le patch su tutti e non ci sono più errori..

la schermata blu di windows è un ricordo del passato, oggi nessun computer con windows, dopo 20 anni, ha più problemi perchè gli umani hanno corretto gli errori e non fanno più OS con errori per cui anche nelle auto correggeranno tutto e il problema sarà risolto

.... si.. come no.. e io che sono seduto a bordo verrò considerato responsabile dell'incidente causato da un errore di programmazione perchè ho comprato l'auto o l'incidente verrà rimborsato da chi ha prodotto l'auto che ha un baco ?..

resto della mia idea.. preferisco guidare ed essere responsabile delle mie azioni

https://www.iss.it/documents/20126/1999844/fumo+e+salute+impatto+e+costi+sociali.1136885005.pdf/a6a1d3ca-dc89-4595-b323-2f845e823863?t=1576439549138#:~:text=Se%20la%20quota%20di%20ricoveri,%2C4%20%25%20del%20PIL)%20.

l'ISS dice :

"Il fumo di sigaretta rappresenta la più rilevante causa di mortalità evitabile in numerose
realtà industrializzate. Ogni anno il consumo di tabacco è responsabile della morte di
circa 3.5 milioni di persone nel mondo; si calcola che ogni minuto circa 7 individui
muoiano a causa del fumo: 1 decesso ogni 9 secondi. Attualmente si stima che nel
mondo circa 1 miliardo di individui fumino e che tale numero sia destinato ad
incrementarsi sino a raggiungere 1.6 miliardi di fumatori entro il 2025. Le patologie
fumo-correlate risultano responsabili del 10% dei decessi della popolazione adulta"

io sbaglio a dire che è la prima causa di morte e quindi anche quei cretini dell'ISS non sanno di che parlano deduco.. ma ritengono che il fumo causi il 10% dei decessi della popolazione adulta nel mondo industrializzato.. anche le automobili causano un valore così alto ?.. non lo sapevo..

https://www.agi.it/cronaca/news/2020-07-23/istat-incidenti-stradali-2019-hanno-causato-3173-morti-e-costati-uno-per-cento-pil-9235784/

muoiono 30 volte più fumatori che persone su strada stando all'ISS.. qualcosa mi sfugge.. ma ripeto.. sono dei cialtroni che non sanno di cosa parlano

https://www.ansa.it/pressrelease/economia/2020/10/26/quanto-costa-fumare-smettere-per-risparmiare_5f16a2b6-103c-45ad-8279-f22646eb6d83.html

le sole spese mediche per i fumatori valgono 7,5 miliardi di euro/anno mentre il costo sociale degli incidenti in Italia (compresa la perdita di lavoro e tutto il resto e non le sole spese mediche) è di 17 miliardi.. se alle spese mediche dei fumatori e il valore degli 83 mila morti/anno (2 milioni di euro l'uno da sommare al conto di prima pari a 166 miliardi) ci aggiungiamo le ore/lavoro perse arriviamo a molto di più dei costi sociali per le auto.

io capisco che le auto stiano antipatiche ma OMS, ISS e dintorni concordano che la prima causa di morte evitabile è il tabagismo e non l'incidente stradale

ovvio che io non fumo e quindi mi scoccia di più il fumo che l'incidente in macchina ma qua mi pare che si parli di due ordini di grandezza diversi.. 83 mila morti contro meno di 4 mila morti e si voglia far passare quei 4 mila morti più importanti degli altri 83 mila (di cui il 7% non fumatori pari a quasi il quattro volte i morti in auto che sono solo 1.411/anno nel 2019)

p.s. non volevo scrivere ma mi è stato detto che davo numeri a caso e quindi ho preferito postare quello che dice OMS e ISS

paranoic
25-09-2021, 13:02
te non hai idea di quanto il nostro cervello ed il corpo in generale sia più potente , flessibile , abbia capacità di adattamento , previsione, calcolo, ecc.ecc. di qualsiasi computer o IA attuali.

Rimango a ciò che leggo ed ascolto in rete...e sembrerebbe non sia così...con riferimento a personaggi la cui fama è pari solo alla loro competenza, poi se tu pensi il contrario non posso fare altro che prenderne atto.

Inoltre anche se il cervello fosse in grado di elaborare N dati, ed adattarsi a situazioni tra le più variegate...anche se alcuni neurologi sostengono che il processo di apprendimento e della rete neurale si arresta intorno agli 8 anni e che il cervello autonomamente sembrerebbe sfoltire le reti sinaptiche inutilizzate che in principio, sembrerebbero essere molto più folte e poi selettivamente il cervello sembrerebbe eliminare.

E' altrettanto vero che ad oggi stanno studiando e sperimentando quella che loro definiscono Brain Plastic Surgey...ovvero riportare le rete sinaptiche allo stato primordiale, quasi in via di formazione, per sconfiggere patologie neurologiche molto importanti e permettere altrettanto, un incremento della capacità funzionale ed apprendimento del cervello medesimo, che sempre stando alle loro ricerche, sembrerebbe interrompersi proprio nell'arco temporale a cui facevo riferimento.

Le situazioni che il veicolo ed i suoi microprocessori sono ripetitive ed anche se possono avere alcune variabili, il comportamento, la reazione del veicolo in quella condizione rimane il medesimo, e visto che nel veicolo ad oggi mediamente abbiamo nei casi più elementari da 6 a 7 centraline di calcolo che demandano nello specifico vari compiti a motore, strumentazione, motrice, etc...probabilmente implementando ulteriormente altre centralina facendole diventare 10/12..od anche 18 sia in processi sincroni che asincroni....anche le funzioni più complesse saranno affrontate con relativa semplicità.

Almeno secondo me...

paranoic
25-09-2021, 13:12
le variabili sono infinite, e per ora una IA non è in grado minimamente di calcolare queste variabili ed adottare la soluzione giusta, qui non si parla di una linea di codice
scritta male, ma di interpretare gli eventi ed il mondo che sta davanti a te

Vero ciò che dici, però considera che un veicolo a motore deve affrontare una combinazione finita di eventi e variabili, il fenomeno dell'esperenzialità a cui accennavo, usatissima nella strategia di marketing per la vendita prodotti, è un elemento importantissimo se devi inserire una riga di codice a cui accennavi, dal più "elementare" Python sino a C

Il problema probabilmente sorgerebbe dovesse assoggettare il processo decisionale della CPU al comportamento umano, che può essere indefinibile, ma teoricamente qui il processo decisionale delle varie centraline implementate dovrebbe essere ristretto a costanti ben definite e quindi gestibili, ovvero a fatti concreti, una strada sdrucciolevole, una pioggia torrenziale, dei pedoni che spuntano da un angolo...rimangono fatti usuali nel campo di impiego di cui stiamo parlando.

mrk-cj94
25-09-2021, 13:21
E' la risposta diplomatica e divertente alla richiesta di Porsche di non ammettere eccezioni per la Ferrari riguardo a deroga su scadenza motori elettrici. “La decarbonizzazione è un tema globale e tutti devono contribuirvi, anche marchi come Ferrari”.
divertente è una parola grossa
Secondo me no, l'errore umano è causa di incidenti, spesso anche mortali, un auto con una guida autonoma evoluta sarebbe una manna sia per gli automobilisti, sia per le assicurazioni, sia per il traffico cittadino.

Approvo totalmente, anzi spero, venga presto implementata.
idem
a parte i verbi concordo.. ma come vedi c'è già chi ti ha detto che sbagli :-D

ma io concordo con te.. si punta il dito sulle vittime da incidenti per nascondere la verità e la gente guarda solo a queste informazioni risibili.

ci sono molte più vittime per altre cose ma di eliminare il fumo non se ne parla.. eppure è la prima causa di morte nel mondo civilizzato.. le auto non so neanche quanto in giù stiano.. ma sembra che addosso a qualcuno dobbiamo sparare e le costose auto europee sono cattive.. meglio le eco-chic americane e le cinesi che stanno per invaderci che guidano da sole e sono bravissime a trasformare anche il viaggio più divertente in noia.. ma come puoi immaginare è pieno di gente che non ama viaggiare, che non apprezza le automobili e che preferisce dare la colpa alle auto per qualsiasi cosa.. è più easy.

io resto con la mia TP a benzina e mi diverto

Mi chiedevo perché questi manager superpagati perdessero tempo con delle ovvietà del tipo "Un abito di Valentino non è pensato per essere usato dagli operai di una fonderia", poi leggo i commenti e vedo che la parola "guida autonoma" è diventata "motore elettrico"

Una Ferrari può essere divertente anche con un motore elettrico, basta che sia un motore elettrico progettato per essere divertente come sono i motori nella filosofia Ferrari. Se associate il piacere della guida al rumore del motore allora siete come i cani di Pavlov che associavano il piacere del cibo al suono di un campanellino.

La guida autonoma è una cosa diversa, non è fatta per divertire l'utente, è fatta per annoiarsi al posto suo. Non ha però senso escludere la presenza della guida autonoma in una Ferrari in futuro, dal momento che io, proprietario, potrei voler essere libero di decidere quando divertirmi e quando rilassarmi, senza per questo dover tornare a casa a cambiare auto. Magari dopo che ci ho corso in pista una giornata di guidarla nel traffico non ne ho poi tanta voglia.
cosa c'entra il fumo con la guida autonoma esattamente?
Considerati quanti criminali girano ubriachi il sabato sera (ma non solo) non vedo l’ora che la guida autonoma sia obbligatoria.
Chi vorrà divertirsi con le marce andrà in pista, non per strada.
+1
scusa ma chi ti garantisce che la guida autonoma non faccia errori?
i numeri garantiscono che ne fanno molti meno già ora.
Il che è necessario e sufficiente.
Di arretrato ci sono le normative
anche le persone apprendono e correggono gli errori e migliorano è un fulcro della nostra evoluzione ,
tra l'altro le macchine sono create da uomini che per definizioni fanno errori
P.S. la perfezione non esiste
ma quando mai, ogni persona è differente...
peraltro il problema non è relativo all'uomo "teorico/potenziale" (che si evolve e siam d'accordo) ma a tutto quello che lo coinvolge e circonda, visto che gli incidenti non li causa solo per incapacità ma soprattutto per distrazione.
Ora, tu pensi che un'auto a guida autonoma possa fare un incidente perchè fumava, beveva, usava il telefono o gareggiava col vicino? dubito
si ok , ma al presente non ci sono statistiche serie, ed a quanto pare la guida autonoma per ora è molto ma molto meno affidabile ed efficiente di un essere umani
voi parlate del futuro come se fosse tutto scritto, non è cosi
e bada bene per me ben-venga la guida autonoma, ma io rimango con i piedi per terra

1) a parte che ti contraddici da solo..
2) in realtà statistiche serie già ne girano da anni visto che molte case hanno raccolto milioni e milioni di km in test sulla guida autonoma nelle strade di tutti i giorni; spoiler: in nessuna di esse l'uomo riesce neanche lontanamente a competere con la IA in termini di sicurezza

mmorselli
25-09-2021, 13:28
te non hai idea di quanto il nostro cervello ed il corpo in generale sia più potente , flessibile , abbia capacità di adattamento , previsione, calcolo, ecc.ecc. di qualsiasi computer o IA attuali.

Ma i computer, seppure meno potenti del cervello umano in termini generali, possono esserlo per compiti specifici, e guidare un'auto è un compito specifico.

Abbiamo già visto che il cervello umano non può battere un computer a scacchi o a go, cosa che una volta si riteneva impossibile. Il computer migliora sempre, il cervello no, ha limiti fissati dalla biologia, quello che ci salva è l'intelligenza collettiva, che però è poco utile nella guida di un veicolo.

paranoic
25-09-2021, 13:29
Ma i computer, seppure meno potenti del cervello umano in termini generali, possono esserlo per compiti specifici, e guidare un'auto è un compito specifico.

Abbiamo già visto che il cervello umano non può battere un computer a scacchi o a go, cosa che una volta si riteneva impossibile. Il computer migliora sempre, il cervello no, ha limiti fissati dalla biologia, quello che ci salva è l'intelligenza collettiva, che però è poco utile nella guida di un veicolo.

Ecco...esattamente ciò che sostengo pure me... :D :D :D :D

blobb
25-09-2021, 13:48
Ma i computer, seppure meno potenti del cervello umano in termini generali, possono esserlo per compiti specifici, e guidare un'auto è un compito specifico.

Abbiamo già visto che il cervello umano non può battere un computer a scacchi o a go, cosa che una volta si riteneva impossibile. Il computer migliora sempre, il cervello no, ha limiti fissati dalla biologia, quello che ci salva è l'intelligenza collettiva, che però è poco utile nella guida di un veicolo.

no guidare un auto è un compito complesso
entrano in campo molti fattori, molti di più di una semplice partita a scacchi,

nel merito quel computer è buono solo a giocare a scacchi, se lo fai giocare a monopoli non lo sa fare
poi dove l'hai che il computer migliora sempre ed il cervello no?
mi pare che l'umanità progredisce costantemente, il computer invece per progredire deve aspettare la mano dell'uomo

Notturnia
25-09-2021, 15:08
no guidare un auto è un compito complesso
entrano in campo molti fattori, molti di più di una semplice partita a scacchi,

nel merito quel computer è buono solo a giocare a scacchi, se lo fai giocare a monopoli non lo sa fare
poi dove l'hai che il computer migliora sempre ed il cervello no?
mi pare che l'umanità progredisce costantemente, il computer invece per progredire deve aspettare la mano dell'uomo

è buffo ma la gente non ricorda che queste cose (AI, computer etc) esistono grazie alle persone che li inventano e che imparano, innovano etc..

pare che quando assembli un AI lei fa tutto da sola e si migliora da sola e gli umani diventano inutili..

io ho visto tante belle cose fatte fare dalle deep learning machine ma l'intuito ancora non l'ho visto e certe cose che una DLM vede non sa come gestirla spesso e volentieri mentre un umano che lavora nello stesso settore riesce a dargli un significato.. purtroppo si pensa che l'intelligenza artificiale sia migliore del cervello umano perchè molti di quelli che scrivono ragionano in confronto al proprio cervello e non a quello dei nostri luminari che li hanno inventati.

si da troppa superiorità a questi nuovi sistemi che in realtà sono molto immaturi ed acerbi oggi

paranoic
25-09-2021, 16:27
no guidare un auto è un compito complesso
entrano in campo molti fattori, molti di più di una semplice partita

Ma scherzi, un veicolo con cambio automatico ed i vari aggeggi che controllano tutte le situazioni limite ti sembra complesso?

Oggi la frenata è controllata ad ABS, ESP, per dirtene due dei più orecchiabili, pretensionamento attivo delle cinture, con chiusura automatica dei finestrini
In caso di collisione, distanza dai veicoli tramite radar sul muso, parcheggio automatico con 6 o 8 telecamere predisposte che riescono a ricreare una visione tridimensionale del veicolo...head up display con termo camera ed avviso dei passanti in circolo, etc..etc...specchietti retro e laterali anti abbagliamento automatico etc..., adesso anche il sensore che ti allarma qualora entri un veicolo nel punto cieco, sensori pneumatici che controllano la pressione dei medesimi, decine di sensori che monitorizzano il comparto motore...etc

Una volta guidare era complesso, anche solo frenare era rischioso, e rischiavi l'incidente, potevi slittare su acqua, ghiaccio, strada sconnessa e/o sdrucciolevole...non c'era l'Airbag etc..non c'era l'EPS ed il controllo di stabilità per cui sottosterzo e sovrasterzo erano un must...anche a bassa velocità..e perdere il controllo del veicolo non era così difficile.

]nel merito quel computer è buono solo a giocare a scacchi, se lo fai giocare a monopoli non lo sa fare
poi dove l'hai che il computer migliora sempre ed il cervello no?
mi pare che l'umanità progredisce costantemente, il computer invece per progredire deve aspettare la mano dell'uomo

Anche un essere umano deve apprendere una mansione più o meno complessa, il computer non è il solo a dovere essere istruito.
La IA è pensata appositamente per imparare da sè stessa...è il progetto su cui si basa lo sviluppo dei vari Robot tipo IcuB...ed è funzionale...

paranoic
25-09-2021, 16:37
Noto però che tra i giovani, purtroppo sta ritornando di moda.

Spero vivamente di no...è sempre mostruoso quando un ragazzo giovane si ammala di patologie legate al tabagismo....
Anzi, sempre brutto pensare alla malattia in genere, ma se associata alla giovinezza, che dovrebbe essere spensieratezza, gioia, esperienza etc..è ancora più atroce...

Notturnia
25-09-2021, 16:44
Ma scherzi, un veicolo con cambio automatico ed i vari aggeggi che controllano tutte le situazioni limite ti sembra complesso?

Oggi la frenata è controllata ad ABS, ESP, per dirtene due dei più orecchiabili, pretensionamento attivo delle cinture, con chiusura automatica dei finestrini
In caso di collisione, distanza dai veicoli tramite radar sul muso, parcheggio automatico con 6 o 8 telecamere predisposte che riescono a ricreare una visione tridimensionale del veicolo...head up display con termo camera ed avviso dei passanti in circolo, etc..etc...specchietti retro e laterali anti abbagliamento automatico etc..., adesso anche il sensore che ti allarma qualora entri un veicolo nel punto cieco, sensori pneumatici che controllano la pressione dei medesimi, decine di sensori che monitorizzano il comparto motore...etc

Una volta guidare era complesso, anche solo frenare era rischioso, e rischiavi l'incidente, potevi slittare su acqua, ghiaccio, strada sconnessa e/o sdrucciolevole...non c'era l'Airbag etc..non c'era l'EPS ed il controllo di stabilità per cui sottosterzo e sovrasterzo erano un must...anche a bassa velocità..e perdere il controllo del veicolo non era così difficile.



Anche un essere umano deve apprendere una mansione più o meno complessa, il computer non è il solo a dovere essere istruito.
La IA è pensata appositamente per imparare da sè stessa...è il progetto su cui si basa lo sviluppo dei vari Robot tipo IcuB...ed è funzionale...

da come la metti te guidare è una cosa che sanno fare tutti grazie all'elettronica che non tutti hanno a bordo.. ma anche ipotizzando che tutti la abbiano è dimostrato da tutte le case automobilistiche che, per quanto facile, nessuno ha ancora inventato una AI che sia in grado di farlo meglio di noi.

fra le altre ci sono anche le sfide fra piloti umani e piloti AI dove questi ultimi le prendono di brutto.. certo che miglioreranno mentre noi siamo quasi al top visto che guidiamo da un centinaio di anni ma ci sono ancora molte situazioni dove noi possiamo prendere delle scelte che le AI non considerano per toglierci dai casini o, banalmente, uscire da un parcheggio incasinato.. spesso mi domando una macchina a guida autonoma come fa a parcheggiare in un parcheggio sotterraneo di un condominio italiano visto come parcheggia male la gente..

è semplice visto dal cervello umano guidare.. e già non è vero che è semplice.. è solo meno difficile di 30 anni fa.. ricordo le TP dell'epoca senza controllo di trazione sulla neve mentre adesso si riesce ad andare sulla neve con una TP senza essere dei geni (e poi quando si è nei guai si vede chi si basa solo sulle cippe elettroniche in che casini si caccia a differenza di chi sa guidare sulla neve ed evita di mettersi nei guai..)

vorrei vedere una tesla a guida autonoma (o anche altri brand) come se la cava sulla neve contro un umano abituato a guidare sulla neve.. tanto per capire se è veramente così facile come dici tu

per inciso quelle sulla neve sono fra le poche piste dove pago volentieri per andarci.. e si vede la differenza fra chi guida anche sulla neve e chi viene solo per vedere qualcosa di diverso (perchè la macchina ha le cippe elettroniche che fanno tutto loro..)

AtaruGolan
25-09-2021, 16:45
Coro Elkann, una volta che l'autonomo sarà sicuro ed in grado di guidare ovunque arriveranno le leggi che renderanno illegale guidare manualmente. Ma è inutile parlarne ora, non si vedrà un cambiamento così prima dei 50 anni.

blobb
25-09-2021, 16:47
Ma scherzi, un veicolo con cambio automatico ed i vari aggeggi che controllano tutte le situazioni limite ti sembra complesso?

Oggi la frenata è controllata ad ABS, ESP, per dirtene due dei più orecchiabili, pretensionamento attivo delle cinture, con chiusura automatica dei finestrini
In caso di collisione, distanza dai veicoli tramite radar sul muso, parcheggio automatico con 6 o 8 telecamere predisposte che riescono a ricreare una visione tridimensionale del veicolo...head up display con termo camera ed avviso dei passanti in circolo, etc..etc...specchietti retro e laterali anti abbagliamento automatico etc..., adesso anche il sensore che ti allarma qualora entri un veicolo nel punto cieco, sensori pneumatici che controllano la pressione dei medesimi, decine di sensori che monitorizzano il comparto motore...etc

Una volta guidare era complesso, anche solo frenare era rischioso, e rischiavi l'incidente, potevi slittare su acqua, ghiaccio, strada sconnessa e/o sdrucciolevole...non c'era l'Airbag etc..non c'era l'EPS ed il controllo di stabilità per cui sottosterzo e sovrasterzo erano un must...anche a bassa velocità..e perdere il controllo del veicolo non era così difficile.



Anche un essere umano deve apprendere una mansione più o meno complessa, il computer non è il solo a dovere essere istruito.
La IA è pensata appositamente per imparare da sè stessa...è il progetto su cui si basa lo sviluppo dei vari Robot tipo IcuB...ed è funzionale...

allora prima di tutto tutti i dispositivi che hai nominato hanno dei limiti, non è che l'abs ti permette di frenare bene in tutte le condizioni, o l'esp non ti fa sbandare ecc.ecc. non fare affidamento su tali aiuti perchè una volta che ti parte l'auto con l'esp non la riprendi più perchè hai oltrepassato il limite
comunque io parlavo di complessità cognitiva e di azione nel guidare, cosa che l'IA non è in grado di valutare bene, una IA se la metti su una strada semilibera e deve seguire le strisce riesce a farlo (male), ma se hai imprevisti
o deve prevedere situazioni non riesce a farlo

Notturnia
25-09-2021, 17:35
allora prima di tutto tutti i dispositivi che hai nominato hanno dei limiti, non è che l'abs ti permette di frenare bene in tutte le condizioni, o l'esp non ti fa sbandare ecc.ecc. non fare affidamento su tali aiuti perchè una volta che ti parte l'auto con l'esp non la riprendi più perchè hai oltrepassato il limite
comunque io parlavo di complessità cognitiva e di azione nel guidare, cosa che l'IA non è in grado di valutare bene, una IA se la metti su una strada semilibera e deve seguire le strisce riesce a farlo (male), ma se hai imprevisti
o deve prevedere situazioni non riesce a farlo

banalmente nessuno ha ancora spiegato che deve fare l'auto in caso di incidente certo.. prediligere chi sta dentro o chi sta fuori perchè l'umano una decisione la prende di sicuro.. la AI anche.. ma quale ? l'umano sarà ritenuto responsabile della propria scelta e l'AI ?

ci sono tante cose che si vuole omettere nel discorso.. l'unica cosa certa sono i costi immensi di questa transizione a carico nostro..

paranoic
25-09-2021, 19:29
banalmente nessuno ha ancora spiegato che deve fare l'auto in caso di incidente certo.. prediligere chi sta dentro o chi sta fuori perchè l'umano una decisione la prende di sicuro.. la AI anche.. ma quale ? l'umano sarà ritenuto responsabile della propria scelta e l'AI ?

ci sono tante cose che si vuole omettere nel discorso.. l'unica cosa certa sono i costi immensi di questa transizione a carico nostro..

Vai sul sito dell'Audi, vai a configuratore...scegliti un veicolo che soddisfi le tue aspettative estetiche e motoristiche etc...dopo, prosegui nella configurazione, potrai vedere che esiste un sistema attivo di sicurezza, nel quale il veicolo...come ho già detto...insieme alla telecamere anteriore...ed all'accessorio che permette di pretensionare cinture di sicurezza per ogni passeggero e chiudere eventuali tettucci apribili e/o finestrini...unito ad un processo di decodifica delle due diverse informazioni, permette al veicolo di fermarsi in tempi brevi (nei limiti della fisica e del range di azione del radar) ed altrettanto proteggere guidatore ed altri esseri viventi seduti sui rispettivi sedili.

Quindi la decisione sembrerebbe essere contestuale ovvero parallela...grazie al segnale che viaggia sul CAN BUS in doppia direzione, alla fine il veicolo ragiona e funziona come una vecchia catena SCSI, ove, l'assenza di un componente genera un errore di default ma a differenza di quest'ultima il segnale tra le centraline non viene interrotto...

Riguardo ai costi a me non sembra di avere pagato la ricerca portata innanzi dai diversi autoveicoli, se non nella ripartizione di costo che autonomamente avviene per centri funzione, tipica di qualsiasi processo produttivo industriale e/o di servizio.

Notturnia
25-09-2021, 19:37
Vai sul sito dell'Audi, vai a configuratore...scegliti un veicolo che soddisfi le tue aspettative estetiche e motoristiche etc...dopo, prosegui nella configurazione, potrai vedere che esiste un sistema attivo di sicurezza, nel quale il veicolo...come ho già detto...insieme alla telecamere anteriore...ed all'accessorio che permette di pretensionare cinture di sicurezza per ogni passeggero e chiudere eventuali tettucci apribili e/o finestrini...unito ad un processo di decodifica delle due diverse informazioni, permette al veicolo di fermarsi in tempi brevi (nei limiti della fisica e del range di azione del radar) ed altrettanto proteggere guidatore ed altri esseri viventi seduti sui rispettivi sedili.

Quindi la decisione sembrerebbe essere contestuale ovvero parallela...grazie al segnale che viaggia sul CAN BUS in doppia direzione, alla fine il veicolo ragiona e funziona come una vecchia catena SCSI, ove, l'assenza di un componente genera un errore di default ma a differenza di quest'ultima il segnale tra le centraline non viene interrotto...

Riguardo ai costi a me non sembra di avere pagato la ricerca portata innanzi dai diversi autoveicoli, se non nella ripartizione di costo che autonomamente avviene per centri funzione, tipica di qualsiasi processo produttivo industriale e/o di servizio.

ho auto come dici tu.. ma non per questo guidano al mio posto e fra l'altro ho sempre parzializzato l'intervento dei sistemi attivi perchè sono eccessivamente invasivi ma questo non ha niente a che fare con il fatto che l'auto guidi meglio o peggio di me o che sia facile o difficile da guidare.

hanno aggiunto varie cippe elettroniche molto costose (guarda appunto i loro costi) per prevenire la distrazione di chi guida.

tu prima di queste cippe facevi una marea di incidenti e adesso invece non ne fai più giusto ? io non ne facevo prima e non ne faccio adesso e ho sia falsi positivi da questi oggetti che aiuti veri ma se devo dire la verità solo in pochi casi (li conto su una mano) mi hanno evitato una collisione (motivo per cui li compro) ma sono aiuti per evitare collisioni e non guida autonoma.. io voglio che l'auto lavori con me e non al mio posto tu invece ti ritieni in difetto e vuoi che l'auto lavori per te.

hai idea di quante volte l'anticollisione mi ha avvisato che per colpa della Neve/Pioggia/Nebbia si sarebbe disattivato perchè non era in grado di essere d'aiuto ?.. moltissime volte.. e in nessun caso ho fatto incidenti tanto che con la neve ho iniziato a disabilitarlo io

paranoic
25-09-2021, 19:41
allora prima di tutto tutti i dispositivi che hai nominato hanno dei limiti, non è che l'abs ti permette di frenare bene in tutte le condizioni, o l'esp non ti fa sbandare ecc.ecc. non fare affidamento su tali aiuti perchè una volta che ti parte l'auto con l'esp non la riprendi più perchè hai oltrepassato il limite
comunque io parlavo di complessità cognitiva e di azione nel guidare, cosa che l'IA non è in grado di valutare bene, una IA se la metti su una strada semilibera e deve seguire le strisce riesce a farlo (male), ma se hai imprevisti
o deve prevedere situazioni non riesce a farlo

Ovviamente, sono sistemi ausiliari, come dice il termine servono ad aiutare il guidatore a sollevarlo dall'errore. Non possono certo valicare i limiti fisici del materiale con cui è costruito il veicolo, nè tanto meno la fisica stessa...

Il mio discorso era per sottolineare che tutto è aggiornabile, tutto è migliorabile, ma che all'unisono il processo decisionale demandato ad N centraline collegate tra di loro e che dialogano attraverso un linguaggio universale, è qualcosa che ancora non ha dimostrato totalmente le sue potenzialità in funzione proprio della IA, che come dice il termine è Intelligenza Artificiale, l'uomo migliora attraverso la ripetizione di azioni, analizzando e valutando le situazioni a tavolino, usando la frequenza con cui avvengono e si compiono determinati eventi...credo che sia un processo totalmente alla portata della robotica attuale e di quella futuribile...

La probabilità più elevata è che l'uomo sia rimpiazzato e/o rimpiazzabile dalla IA piuttosto che il contrario..

Notturnia
25-09-2021, 19:46
Ovviamente, sono sistemi ausiliari, come dice il termine servono ad aiutare il guidatore a sollevarlo dall'errore. Non possono certo valicare i limiti fisici del materiale con cui è costruito il veicolo, nè tanto meno la fisica stessa...

Il mio discorso era per sottolineare che tutto è aggiornabile, tutto è migliorabile, ma che all'unisono il processo decisionale demandato ad N centraline collegate tra di loro e che dialogano attraverso un linguaggio universale, è qualcosa che ancora non ha dimostrato totalmente le sue potenzialità in funzione proprio della IA, che come dice il termine è Intelligenza Artificiale, l'uomo migliora attraverso la ripetizione di azioni, analizzando e valutando le situazioni a tavolino, usando la frequenza con cui avvengono e si compiono determinati eventi...credo che sia un processo totalmente alla portata della robotica attuale e di quella futuribile...

La probabilità più elevata è che l'uomo sia rimpiazzato e/o rimpiazzabile dalla IA piuttosto che il contrario..

non ho dubbi che rimpiazzeremo l'uomo con le IA ma è triste pensare che alla fine il pianeta sarà governato da bit e noi saremo solo di contorno .. purtroppo è una deriva abbastanza chiara dal momento che si cerca di ficcare l'IA ovunque e anche dove non serve.. in nome del capitalismo stiamo facendo dell'IA una cosa superiore e gli stiamo dando un significato più importante di quello che dovrebbe avere.. stiamo delegando a queste IA i nostri compiti.. di conseguenza a che serviremo noi quando le IA progetteranno altre IA ? :-D

paranoic
25-09-2021, 19:57
ho auto come dici tu.. ma non per questo guidano al mio posto e fra l'altro ho sempre parzializzato l'intervento dei sistemi attivi perchè sono eccessivamente invasivi ma questo non ha niente a che fare con il fatto che l'auto guidi meglio o peggio di me o che sia facile o difficile da guidare.

Non saprei, personalmente anche solo l'ABS mi ha coadiuvato molte volte alla guida, nel primo veicolo che ho guidato non c'era

tu prima di queste cippe facevi una marea di incidenti e adesso invece non ne fai più giusto ? io non ne facevo prima e non ne faccio adesso e ho sia falsi positivi da questi oggetti che aiuti veri ma se devo dire la verità solo in pochi casi (li conto su una mano) mi hanno evitato una collisione (motivo per cui li compro) ma sono aiuti per evitare collisioni e non guida autonoma.. io voglio che l'auto lavori con me e non al mio posto

Prendendo in mano la sola statistica, ho avuto incidenti quando ero neo patentato, tutti causati dallo slittamento del veicolo durante eventi temporaleschi o nevosi, ed onestamente non sono stati per niente una marea..ma sono passati molti, molti, molti anni....ma soprattutto sono SEMPRE stati privi di decessi o ferimenti, quindi potrei non rammentarmene. Ciò che posso dirti per certo che per me l'ABS è stata una manna del cielo in molte occasioni.

tu invece ti ritieni in difetto e vuoi che l'auto lavori per te.

Probabilmente il mio italiano non è suff. chiaro..non ho detto qualcosa inerentemente l'espressione assoluta della mia volontà, ho prospettato l'eventualità che un veicolo acquistabile od in prospettiva di acquisto avesse sistemi attivi e passivi in grado di coadiuvarmi, aiutarmi, assistermi (vanno bene 3 sinonimi??) nella guida quotidiana.
La cosa, a mio modestissimo avviso, potrebbe essere d'aiuto al fine di ovviare ai miei umani errori di valutazione (miei così come a quelli di molti altri), di distrazione, di stanchezza fisica etc...sai dalle mie parti la notte si dorme poco e male....

hai idea di quante volte l'anticollisione mi ha avvisato che per colpa della Neve/Pioggia/Nebbia si sarebbe disattivato perchè non era in grado di essere d'aiuto ?.. moltissime volte.. e in nessun caso ho fatto incidenti tanto che con la neve ho iniziato a disabilitarlo io

Non ne ho idea perchè non ho l'auto, vado per deduzione...ma posso certamente sbagliarmi.

paranoic
25-09-2021, 20:00
non ho dubbi che rimpiazzeremo l'uomo con le IA ma è triste pensare che alla fine il pianeta sarà governato da bit e noi saremo solo di contorno .. purtroppo è una deriva abbastanza chiara dal momento che si cerca di ficcare l'IA ovunque e anche dove non serve.. in nome del capitalismo stiamo facendo dell'IA una cosa superiore e gli stiamo dando un significato più importante di quello che dovrebbe avere.. stiamo delegando a queste IA i nostri compiti.. di conseguenza a che serviremo noi quando le IA progetteranno altre IA ? :-D

Saremo parte attiva della IA, come logico ed ovvio processo del darwinismo...

mrk-cj94
25-09-2021, 23:55
no guidare un auto è un compito complesso
entrano in campo molti fattori, molti di più di una semplice partita a scacchi,

nel merito quel computer è buono solo a giocare a scacchi, se lo fai giocare a monopoli non lo sa fare
poi dove l'hai che il computer migliora sempre ed il cervello no?
mi pare che l'umanità progredisce costantemente, il computer invece per progredire deve aspettare la mano dell'uomo

ma il computer migliora punto. chisenefrega se migliora grazie all'uomo o grazie a sè stesso...
l'uomo da una parte migliora e dall'altra trova nuovi modi per distrarsi (mandando in malora i miglioramenti)

ripeto:
secondo te una IA può generare un incidente perchè va di fretta, fuma, beve, gareggia col vicino ecc?
l'uomo lo fa regolarmente e i risultati si vedono

ciolla2005
26-09-2021, 02:19
Le auto elettriche saranno la fine di tante cose: libero arbitrio, Motorsport, tuning.
Insomma dei cellulari a quattro ruote usa e getta.

E comunque le morti sulla strada sono quisquilie*, rispetto la malasanità: il killer n°1.

*Non per mancanza di rispetto. È solo un aggettivo per rendere l'idea.

mmorselli
26-09-2021, 02:28
Le auto elettriche saranno la fine di tante cose: libero arbitrio, Motorsport, tuning.


Vorrei un'auto a 5 ruote alimentata a succo di carota. Ecco cos'è il libero arbitrio, scegliere di desiderare qualsiasi cosa, non possedere ciò che si desidera.


E comunque le morti sulla strada sono quisquilie*, rispetto la malasanità: il killer n°1.

A casa tua forse, qui la sanità è eccellente, ma il punto è: c'entra qualcosa? Togliamo le ringhiere dai balconi perchè tanto la gente che cadrà sarà meno di quella che ogni anno muore di cancro?

Avrai pure il libero arbitrio, ma anche un po' di buonsenso non guasterebbe.

paranoic
26-09-2021, 07:31
Vorrei un'auto a 5 ruote alimentata a succo di carota. Ecco cos'è il libero arbitrio, scegliere di desiderare qualsiasi cosa, non possedere ciò che si desidera.

Mi perdonerà...ma lei riesce a dare una definizione così assolutistica del libero arbitrio...? A mio parere, è ben altra cosa...quindi come può notare la sua può al massimo essere una sua visione e/o valutazione di libero arbitrio, non è certo quella con il punto esclamativo...

blobb
26-09-2021, 08:02
ma il computer migliora punto. chisenefrega se migliora grazie all'uomo o grazie a sè stesso...
l'uomo da una parte migliora e dall'altra trova nuovi modi per distrarsi (mandando in malora i miglioramenti)

ripeto:
secondo te una IA può generare un incidente perchè va di fretta, fuma, beve, gareggia col vicino ecc?
l'uomo lo fa regolarmente e i risultati si vedono

no ma genera incidenti per altri motivi , interpretazione errata della strada,un codice scritto male, la brina su una telecamera, ma sopratutto ora non è in grado proprio di guidare

paranoic
26-09-2021, 09:05
no ma genera incidenti per altri motivi , interpretazione errata della strada,un codice scritto male, la brina su una telecamera, ma sopratutto ora non è in grado proprio di guidare

Continuiamo a fare il funerale oppure a celebrare qualcosa che ancora risulta imperfetto, così come abbiamo fatto noi...anche le macchine si evolvono e si sono evolute ed altrettanto la guida autonoma si evolverà ancora, in funzione soprattutto del fabbisogno di mercato. Ovvio che le case automobilistiche non investono in settori che il consumatore non sia in grado di apprezzare.

Se il mercato richiederà o richiedesse l'implementazione della guida totalmente autonoma, con incentivi come l'abbassamento del premio RC, o modifiche al codice stradale etc..quindi imposte dal sistema, la ricerca si concentrerà sul suo miglioramento sia nel comparto sw sia affinando i componenti Hw usati per abbinare il vantaggio imposto dal suo uso.

nickname88
26-09-2021, 09:34
Musk ha ragione, una Ferrari che non guidi è una pietra tombale sul marchio e su ciò che rappresenta.
Ma non solo per Ferrari ma anche per tutte le auto sportive, posso capire berline ( anche di lusso ) e utilitarie ma un auto / moto sportiva ..... con la guida autonoma smette di esserlo.

Per il resto .... a dire ciò non sarebbe mai dovuto essere Musk, fra tutti gli esponenti dell'automobile proprio il più profano ....
La parola "FERRARI" non dovrebbe proprio nemmeno mai uscire dalla sua bocca nemmeno per dire cose positive.

WarDuck
26-09-2021, 09:42
Fidarsi di un computer è più o meno come fidarsi di un essere umano, a meno che non si sia in grado di dimostrare matematicamente l'assenza di bug e la convergenza di algoritmi che per loro natura potrebbero non convergere.

Ad esempio, i sistemi real-time a task periodici hanno tutta una teoria dietro che ti consentono di essere sicuro che tali task rispetteranno le deadline sotto opportune condizioni. Questo è vero per i sistemi a singolo core. Basta aggiungere un core con bus e cache condivisi e tale teoria non basta più, e "l'aereo cade".

Detto questo, allo stato attuale la guida autonoma e l'IA falliscono miseramente in scenari in cui ci sono "avversari".

È stato dimostrato ad esempio che mettere piccole pecette in punti opportuni sui cartelli stradali, basta a modificarne *sensibilmente* l'interpretazione: ad esempio leggere un limite stradale di 80 quando il cartello indicherebbe 50 km/h.

Queste sono cose difficilmente risolvibili da una IA a meno di non incrociare dati da altre fonti (ad esempio carte stradali e GPS) e anche lì sorgerebbero altri tipi di problemi.

Al momento l'IA è molto più fragile di un essere umano nel riconoscere le cose, perché appunto basta pochissimo per indurla in errore.

Notturnia
26-09-2021, 09:53
Fidarsi di un computer è più o meno come fidarsi di un essere umano, a meno che non si sia in grado di dimostrare matematicamente l'assenza di bug e la convergenza di algoritmi che per loro natura potrebbero non convergere.

Ad esempio, i sistemi real-time a task periodici hanno tutta una teoria dietro che ti consentono di essere sicuro che tali task rispetteranno le deadline sotto opportune condizioni. Questo è vero per i sistemi a singolo core. Basta aggiungere un core con bus e cache condivisi e tale teoria non basta più, e "l'aereo cade".

Detto questo, allo stato attuale la guida autonoma e l'IA falliscono miseramente in scenari in cui ci sono "avversari".

È stato dimostrato ad esempio che mettere piccole pecette in punti opportuni sui cartelli stradali, basta a modificarne *sensibilmente* l'interpretazione: ad esempio leggere un limite stradale di 80 quando il cartello indicherebbe 50 km/h.

Queste sono cose difficilmente risolvibili da una IA a meno di non incrociare dati da altre fonti (ad esempio carte stradali e GPS) e anche lì sorgerebbero altri tipi di problemi.

Al momento l'IA è molto più fragile di un essere umano nel riconoscere le cose, perché appunto basta pochissimo per indurla in errore.

basta vedere i sistemi "i'm not a robot" per la conferma delle autorizzazioni
basta vedere il mega crash finanziario di qualche anno fa durato qualche minuto per colpa di IA finanziarie.. e quelle erano ben più evolute di quelle che guidano visto i dindi che movimentavano

le IA sono molto acerbe tanto che pure Tesla ammette che è una beta.. la vergogna è che siano vendute.. le beta a cui ho partecipato io non le pagavo, mi pagavano per i test.. qua la gente paga per i test e poi difende gli errori.. io non ho mai visto un forum di beta-tester osannare i problemi.. di norma ci si incavola.. mai visto gente felice per una schermata blu di Windows..
il problema è che la gente di domani, che vive oggi, è pigra.. dei morti al volante non interessa niente a nessuno.. quando si fa il paragone con tabagismo, droga e tanti altri problemi si evince subito che il problema delle automobili è irrilevante in confronto ma la gente tira fuori una marea di motivi per cui vale la pena di spendere migliaia di miliardi (vanno ricomprate le auto, distrutte quelle vecchie, devastato il mondo per estrarre le terre per le pile.. vanno costruite nuove centrali etc etc) al posto di mettere due righe in un foglio di carta a divieto delle altre fonti di morte che possono, stando a ISS, OMS, ONU, essere eliminate con estrema facilità ma di cui non frega niente a nessuno.

un morto in auto è mille volte più importante di un morto per fumo stando alla gente che scrive e quindi difendiamo le IA imperfette e i costi di sistema a carico della gente (compra la macchina per legge fra qualche lustro.. non per volontà) e continuiamo a lasciar morire la gente per cause più economiche (quello è libero arbitrio.. anche quello del 7% dei morti per fumo passivo e anche i morti in auto per colpa dell'autista drogato.. ma è colpa dell'auto non del pirla che guida e quindi penalizziamo tutti quelli che vogliono guidare per quei 4 gatti drogati..)

è strano ma è un razzismo al contrario..
si è razzisti contro chi vuole guidare la propria auto e si discrimina il morto da automobile dal morto da fumo valorizzando molto meno quest'ultimo nonostante i costi che ha generato volontariamente a tutti..

è una guerra persa.. siamo la minoranza e si sa come va a finire con le minoranze.. la massa li travolge in nome di una ragione superiore..

paranoic
26-09-2021, 09:59
Fidarsi di un computer è più o meno come fidarsi di un essere umano, a meno che non si sia in grado di dimostrare matematicamente l'assenza di bug e la convergenza di algoritmi che per loro natura potrebbero non convergere.

Un computer deve accettare i tuoi comandi ed il tuo suffragio, un essere umano non è necessariamente costretto ad accettare che tu od altri attendano che gli concedi la tua fiducia.
Solo un essere umano con grande ego si permette il lusso di fossilizzare un altro essere umano in uno spazio tempo infinito, solo per verificarne l'attendibilità e la possibilità di concedergli/le fiducia...un computer manca di quella componente così soffocante come l'ego...fortunatamente.

Perchè se l'essere umano fosse meno egocentrico probabilmente intuirebbe che la fiducia è un processo di dare/avere...non come qualcuno vorrebbe di solo AVERE...(ed anche qui la cosa si fà complessa per i risvolti contabili della definizione), di un computer devi avere automaticamente fiducia, visto che tu stesso sei l'input dei comandi che il computer deve processare per determinare un risultato.

Detto questo, allo stato attuale la guida autonoma e l'IA falliscono miseramente in scenari in cui ci sono "avversari".

È stato dimostrato ad esempio che mettere piccole pecette in punti opportuni sui cartelli stradali, basta a modificarne *sensibilmente* l'interpretazione: ad esempio leggere un limite stradale di 80 quando il cartello indicherebbe 50 km/h.

Queste sono cose difficilmente risolvibili da una IA a meno di non incrociare dati da altre fonti (ad esempio carte stradali e GPS) e anche lì sorgerebbero altri tipi di problemi.

Come ho già detto..la cosa è più che ovvia..se il sistema della guida autonoma si dovesse diffondere la ns. vetusta segnaletica dovrebbe essere aggiornata e modificata, idem dicasi i sistemi di comunicazione bidirezionale tra veicolo e controllo del traffico, tra veicoli stessi, tra veicoli e gestione dei passaggi pedonali.

Al momento l'IA è molto più fragile di un essere umano nel riconoscere le cose, perché appunto basta pochissimo per indurla in errore.

Esattamente come qualsiasi essere umano, che non avesse la sensibilità di discernere tra una moltitudine di informazioni diverse egualmente tutte più o meno attendibili

Notturnia
26-09-2021, 10:19
Un computer deve accettare i tuoi comandi ed il tuo suffragio, un essere umano non è necessariamente costretto ad accettare che tu od altri attendano che gli concedi la tua fiducia.
Solo un essere umano con grande ego si permette il lusso di fossilizzare un altro essere umano in uno spazio tempo infinito, solo per verificarne l'attendibilità e la possibilità di concedergli/le fiducia...un computer manca di quella componente così soffocante come l'ego...fortunatamente.

Perchè se l'essere umano fosse meno egocentrico probabilmente intuirebbe che la fiducia è un processo di dare/avere...non come qualcuno vorrebbe di solo AVERE...(ed anche qui la cosa si fà complessa per i risvolti contabili della definizione), di un computer devi avere automaticamente fiducia, visto che tu stesso sei l'input dei comandi che il computer deve processare per determinare un risultato.



Come ho già detto..la cosa è più che ovvia..se il sistema della guida autonoma si dovesse diffondere la ns. vetusta segnaletica dovrebbe essere aggiornata e modificata, idem dicasi i sistemi di comunicazione bidirezionale tra veicolo e controllo del traffico, tra veicoli stessi, tra veicoli e gestione dei passaggi pedonali.



Esattamente come qualsiasi essere umano, che non avesse la sensibilità di discernere tra una moltitudine di informazioni diverse egualmente tutte più o meno attendibili

ottimo, quindi ammetti anche tu che è immatura la IA e che non dovrebbe circolare per strada liberamente visto che un umano nelle medesime condizioni non avrebbe la patente.. ed invece la IA si.. pur non riuscendo a guidare bene.. è non è un foglio rosa visto che molti di quelli che prendono le IA per guidare credono al marketing AUTOPILOT e poi si distraggono dando MOLTA fiducia alla IA incompleta..

qua non è questione di fiducia, non per me almeno, a me piace guidare e quindi non voglio delegare una cosa che mi piace (sennò prendo il treno..)

domani le IA faranno sesso meglio di noi per cui perchè non farlo fare a loro ? :-D (provocazione.. ma da un vecchio articolo di HW pare che il 70% degli umani lo preferirebbe.. )

WarDuck
26-09-2021, 10:23
Un computer deve accettare i tuoi comandi ed il tuo suffragio, un essere umano non è necessariamente costretto ad accettare che tu od altri attendano che gli concedi la tua fiducia.
Solo un essere umano con grande ego si permette il lusso di fossilizzare un altro essere umano in uno spazio tempo infinito, solo per verificarne l'attendibilità e la possibilità di concedergli/le fiducia...un computer manca di quella componente così soffocante come l'ego...fortunatamente.

Perchè se l'essere umano fosse meno egocentrico probabilmente intuirebbe che la fiducia è un processo di dare/avere...non come qualcuno vorrebbe di solo AVERE...(ed anche qui la cosa si fà complessa per i risvolti contabili della definizione), di un computer devi avere automaticamente fiducia, visto che tu stesso sei l'input dei comandi che il computer deve processare per determinare un risultato.


Ma questo non è più vero nella guida autonoma, dove l'input è dato unicamente da sensori esterni e viene processato da un computer il quale poi trasforma le sue decisioni in output attraverso attuatori.

Il computer ti fa da tassista, né più, né meno.


Come ho già detto..la cosa è più che ovvia..se il sistema della guida autonoma si dovesse diffondere la ns. vetusta segnaletica dovrebbe essere aggiornata e modificata, idem dicasi i sistemi di comunicazione bidirezionale tra veicolo e controllo del traffico, tra veicoli stessi, tra veicoli e gestione dei passaggi pedonali.


E dobbiamo aspettare la guida autonoma per fare cose che si potrebbero già fare adesso? Queste sono solo scuse per non migliorare la situazione attuale con i mezzi che abbiamo.


Esattamente come qualsiasi essere umano, che non avesse la sensibilità di discernere tra una moltitudine di informazioni diverse egualmente tutte più o meno attendibili

Allo stato attuale quello che vedo ogni giorno sulle strade è proprio il contrario: molta gente alla guida distratta dalla tecnologia, siano essi smartphone o sistemi multimediali touch screen.

In pratica abbiamo imboccato un circolo vizioso in cui metti più tecnologia a bordo che ti distrae per cui ti serve più tecnologia per evitare di distrarti e via discorrendo...

paranoic
26-09-2021, 10:44
ottimo, quindi ammetti anche tu che è immatura la IA e .... MOLTA fiducia alla IA incompleta..

Ovviamente !! E' ancora immatura, come sono immature le auto elettriche, perchè manca il cosiddetto "companatico". Nel senso che tutte le infrastrutture dovrebbero essere preparate adeguatamente per accogliere la guida autonoma ed attualmente, le amministrazioni cittadine sono troppo lente per avviarsi a questo sorta di rivoluzione/evoluzione.
Ma la sua maturazione dipende dalla sua diffusione e dalla richiesta che il consumatore imporrà ai produttori di autoveicoli che per la loro mole di fatturato e persone impiegate sono anche il maggior importatori di seggi in Parlamento...

qua non è questione di fiducia, non per me almeno, a me piace guidare e quindi non voglio delegare una cosa che mi piace (sennò prendo il treno..)

Certo, guidare può essere divertente, se lo fai nell'ambiente e nel contesto ideale, come dicevo correre a 300 km/h su una pista deve essere fantastico (esempio estremizzato...unito a molta ironia), ma guidare nel traffico cittadino...specialmente negli orari di punta è estremamente noioso e stressante e spesso pericoloso, visto il guidatore della domenica, con qualsiasi veicolo tu possa possedere.

Quindi la guida autonoma che spero venga prestissimo implementata, unitamente a tutti i necessari accorgimenti per il suo utilizzo quotidiano, potrebbe essere una panacea che potrebbe incrementare l'acquisto di veicoli da parte delle persone anziane alle quali è stato tolto il permesso di guidare, oppure ad alcune categorie di portatori di handicap che sono costretti a fare modificare i propri veicoli con maggiorazione di prezzo...etc

Notturnia
26-09-2021, 10:56
Ovviamente !! E' ancora immatura, come sono immature le auto elettriche, perchè manca il cosiddetto "companatico". Nel senso che tutte le infrastrutture dovrebbero essere preparate adeguatamente per accogliere la guida autonoma ed attualmente, le amministrazioni cittadine sono troppo lente per avviarsi a questo sorta di rivoluzione/evoluzione.
Ma la sua maturazione dipende dalla sua diffusione e dalla richiesta che il consumatore imporrà ai produttori di autoveicoli che per la loro mole di fatturato e persone impiegate sono anche il maggior importatori di seggi in Parlamento...



Certo, guidare può essere divertente, se lo fai nell'ambiente e nel contesto ideale, come dicevo correre a 300 km/h su una pista deve essere fantastico (esempio estremizzato...unito a molta ironia), ma guidare nel traffico cittadino...specialmente negli orari di punta è estremamente noioso e stressante e spesso pericoloso, visto il guidatore della domenica, con qualsiasi veicolo tu possa possedere.

Quindi la guida autonoma che spero venga prestissimo implementata, unitamente a tutti i necessari accorgimenti per il suo utilizzo quotidiano, potrebbe essere una panacea che potrebbe incrementare l'acquisto di veicoli da parte delle persone anziane alle quali è stato tolto il permesso di guidare, oppure ad alcune categorie di portatori di handicap che sono costretti a fare modificare i propri veicoli con maggiorazione di prezzo...etc

a me piace guidare portando la piccola a scuola.. nel traffico cittadino.. mi piace guidare su per le montagne anche solo godendomi il panorama a cappotta aperta.. etc etc..

non mi frega niente di andare in pista a 300 km/h.. gli anni delle moto sono passati da mo..

sono d'accordo che si POSSA avere.. non che si DEBBA avere.. così anche l'autista della domenica potrà finalmente evitare di essere un pericolo.. ma non deve essere un imposizione ma una possibilità.

p.s. mia mamma è portatrice di handicap e per la sua auto le hanno dato delle agevolazioni proprio perchè ci sono state delle modifiche per permetterle di guidare.. ma non vorrei che la mia auto dovesse essere più costosa per permettere a mia mamma di usarla.. se VOGLIO la guida autonoma la compro.. se non la voglio non voglio neanche doverla pagare.. se me la regalano voglio poterla disabilitare come è oggi per tutti gli ausili attivi alla guida.

sono aiuti e vanno benissimo.. ma fino a che restano aiuti.. quando prendono loro il sopravvento la cosa è diversa.. il volante lo uso io e non la IA.. brava finchè vuole ma toglie a me qualcosa (oltre ai soldi) e pertanto no.. fino a che posso guido io.. poi a 70-80 anni, quel che è.., sono stanco e allora demando alla IA la guida perchè non mi diverto più e mi stanco facilmente.. ma oggi faccio io, tanto sono io responsabile in caso di incidente per cui meglio che le decisioni le prendo io.

quando mi diranno che in caso di incidente con IA attiva paga il produttore del mezzo allora ci posso ripensare.. ma fino a che non mi viene confermato che la IA mette al primo posto la vita degli occupanti e paga il produttore se la IA sbaglia allora resto al fatto che se è responsabilità mia le decisioni le prendo io e non un programmatore o un burocrate.. vita mia, decisioni mie.

blobb
26-09-2021, 10:56
Ovviamente !! E' ancora immatura, come sono immature le auto elettriche, perchè manca il cosiddetto "companatico". Nel senso che tutte le infrastrutture dovrebbero essere preparate adeguatamente per accogliere la guida autonoma ed attualmente, le amministrazioni cittadine sono troppo lente per avviarsi a questo sorta di rivoluzione/evoluzione.
Ma la sua maturazione dipende dalla sua diffusione e dalla richiesta che il consumatore imporrà ai produttori di autoveicoli che per la loro mole di fatturato e persone impiegate sono anche il maggior importatori di seggi in Parlamento...



Certo, guidare può essere divertente, se lo fai nell'ambiente e nel contesto ideale, come dicevo correre a 300 km/h su una pista deve essere fantastico (esempio estremizzato...unito a molta ironia), ma guidare nel traffico cittadino...specialmente negli orari di punta è estremamente noioso e stressante e spesso pericoloso, visto il guidatore della domenica, con qualsiasi veicolo tu possa possedere.

Quindi la guida autonoma che spero venga prestissimo implementata, unitamente a tutti i necessari accorgimenti per il suo utilizzo quotidiano, potrebbe essere una panacea che potrebbe incrementare l'acquisto di veicoli da parte delle persone anziane alle quali è stato tolto il permesso di guidare, oppure ad alcune categorie di portatori di handicap che sono costretti a fare modificare i propri veicoli con maggiorazione di prezzo...etc

la guida autonoma è immatura perchè non ci sono IA in grado di gestire una guida decente, poi ci sono aspetti giuridici ed etici da non poco conto,
banalmente se causi un incidente di chi è la colpa? del costruttore o del proprietario- passeggero?
se la IA in un caso di emergenza deve decidere se investire un bambino o mandare l'auto in un burrone cosa deve fare?

paranoic
26-09-2021, 11:06
Il computer ti fa da tassista, né più, né meno

Vero ! Ma lo fà senza farti pagare le corse...lo fai quando vuoi tu, senza supplementi, su un veicolo di tua esclusiva proprietà ed uso. Inoltre molto dipende dalla frequenza con cui usi l'auto, se la prendi una volta all'anno, puoi anche chiamare un taxi e farti portare a destinazione, dovrai sopportare costi fissi e variabili nettamente più bassi, ma se prendi il veicolo ogni giorno e fai diversi spostamenti, secondo me...è molto più comodo e certamente meno costoso che prendere un taxi, poi ognuno la vede a suo modo...

E dobbiamo aspettare la guida autonoma per fare cose che si potrebbero già fare adesso? Queste sono solo scuse per non migliorare la situazione attuale con i mezzi che abbiamo.

A si? Come fai a migliorare la guida di qualcuno in una città estremamente trafficata?? Dove ad ogni metro c'è qualche cantiere, dove trovi centinaia di buche? Dove ci sono mezzi pubblici, pedoni indisciplinati che passano fuori dalle righe mentre guardano cellulari o chattando sui social, motorini, moto e biciclette di ogni marca, colore, etc..che sorpassano a ds e sx??

In pratica abbiamo imboccato un circolo vizioso in cui metti più tecnologia a bordo che ti distrae per cui ti serve più tecnologia per evitare di distrarti e via discorrendo...

Personalmente sono a favorissimo della tecnologia...poi certo dipende dall'intelligenza e dal buon senso del guidatore, usarla per implementare la propria sicurezza, quella altrui etc...ma questo è qualcosa che non puoi certo insegnare...secondo me....puoi comminare sanzioni di ogni tipo e genere...può imporre comportamenti sani ed intelligenti...ma lo scellerato alla guida lo troverai sempre.

Notturnia
26-09-2021, 11:11
Vero ! Ma lo fà senza farti pagare le corse...lo fai quando vuoi tu, senza supplementi, su un veicolo di tua esclusiva proprietà ed uso. Inoltre molto dipende dalla frequenza con cui usi l'auto, se la prendi una volta all'anno, puoi anche chiamare un taxi e farti portare a destinazione, dovrai sopportare costi fissi e variabili nettamente più bassi, ma se prendi il veicolo ogni giorno e fai diversi spostamenti, secondo me...è molto più comodo e certamente meno costoso che prendere un taxi, poi ognuno la vede a suo modo...



A si? Come fai a migliorare la guida di qualcuno in una città estremamente trafficata?? Dove ad ogni metro c'è qualche cantiere, dove trovi centinaia di buche? Dove ci sono mezzi pubblici, pedoni indisciplinati che passano fuori dalle righe mentre guardano cellulari o chattando sui social, motorini, moto e biciclette di ogni marca, colore, etc..che sorpassano a ds e sx??



Personalmente sono a favorissimo della tecnologia...poi certo dipende dall'intelligenza e dal buon senso del guidatore, usarla per implementare la propria sicurezza, quella altrui etc...ma questo è qualcosa che non puoi certo insegnare...secondo me....puoi comminare sanzioni di ogni tipo e genere...può imporre comportamenti sani ed intelligenti...ma lo scellerato alla guida lo troverai sempre.

oltre allo scellerato troverai sempre anche qualche BUG nelle IA perchè sono fatte da uomini, troverai sempre situazion in cui le IA non sanno che pesci pigliare perchè sono cieche ai problemi creati dagli uomini o dalla natura.

hai mai guidato in mezzo alle nevicate ?.. quando il parabrezza è coperto di neve e il tergi fa fatica a togliere la neve ?.. una macchina autonoma come fa a muoversi se i radar sono sotto la neve e le telecamere sono sepolte ?.. tu umano puoi farlo.. hai poca visibilità ma ci vedi.. ma la macchina che fa ?..
capisco che siamo in pochi ad esserci trovati in queste situazioni ma sarei curioso di vedere le IA che fanno.. gettano la spugna... e la persona che si faceva portare a spasso, e che non è più abituata a guidare, dovrebbe prendere il controllo di un mezzo che non guida da anni ??

sarà un futuro divertentissimo.. visto anche la frequenza delle grandinate strambe che accadono ultimamente.. sarà una favola..

paranoic
26-09-2021, 11:17
oltre allo scellerato troverai sempre anche qualche BUG nelle IA perchè sono fatte da uomini, troverai sempre situazion in cui le IA non sanno che pesci pigliare perchè sono cieche ai problemi creati dagli uomini o dalla natura.

Ovviamente, ma infatti deve essere un mezzo da affiancare all'uomo, non deve necessariamente sostituire l'uomo.

hai mai guidato in mezzo alle nevicate ?.. quando il parabrezza è coperto di neve e il tergi fa fatica a togliere la neve ?.. una macchina autonoma come fa a muoversi se i radar sono sotto la neve e le telecamere sono sepolte ?.. tu umano puoi farlo.. hai poca visibilità ma ci vedi.. ma la macchina che fa ?..
capisco che siamo in pochi ad esserci trovati in queste situazioni ma sarei curioso di vedere le IA che fanno.. gettano la spugna... e la persona che si faceva portare a spasso, e che non è più abituata a guidare, dovrebbe prendere il controllo di un mezzo che non guida da anni ??

Non saprei...probabilmente saranno le AUDI e le Mercedes un palmo sopra le altre ma leggevo che hanno il parabrezza termico ed ugelli riscaldabili, oppure leggevo che Tesla stesse brevettando un sistema laser al posto degli ugelli, in grado di risolvere situazioni come questa. Immagino che il core dell'auto legga la non visibilità e proceda ad avviare automaticamente le necessarie contromisure...ci sono sensori che in caso di pioggia fanno avviare gli ugelli automaticamente...e questo accade da decenni... mi sembra che questo sia perdersi in un bicchiere d'acqua...

386DX40
26-09-2021, 11:32
Come detto altre volte, si ha talvolta come l' impressione che si vada nella direzione che "per scelta" venga rimpiazzata ogni capacità umana nel fare cose che gia' sapeva fare "piuttosto bene", per mezzo di tecnologia partendo dal presupposto che questa, potendo di fatto fare cose certamente straordinarie, debba essere introdotta in ogni ambito dell' esistenza umana e non, persino quella animale (es. nei documentari animali selvatici a cui per studio allacciano sensori, gps, zaini etc).

Posso anche essere convinto che se lo scopo della tecnologia fosse quello di supportare l' essere umano nella sua vita quotidiana (che forse andrebbe anche un attimo riprogettata invece di aumentarne la confusione esistenziale con l' aggiunta di dispositivi per ogni cosa che sia "smart") allora ben vengano dispositivi come es. l' ABS per i veicoli. Ma sebbene sia un ottima invenzione, prima dell' ABS non e' che in ogni circostanza esso sarebbe servito, si sia poi verificata una perdita totale di controllo del veicolo "sempre". Molti anni fa avevo un auto senza ABS di serie e ho spesso guidato in condizioni di freddo e gelo estremo con pneumatici specifici ma con una ormai automatica sensibilità nel dosare la frenata data da una decade di esperienza alla guida sullo stesso veicolo per cui, pur contando sulla fortuna che male non fa, il cervello comunque "sapeva" che l' auto non aveva l' ABS e quanto in certe circostanze fosse necessaria tutta l' esperienza per evitare perdite di aderenza. Ma ovviamente ben venga (!) uno strumento "in più" che aiuta il guidatore in una funzione fondamentale e complessa come la frenata. E se quella capacità si aggiungesse al "dimenticare di avere un sistema in piu' come l' ABS o sistemi di frenata automatica" e si continuasse a guidare "come se non li si avesse", l' esperienza umana aggiunta al supporto della tecnologia risulterebbe forse il "meglio = meno peggio possibile" invece di delegare in tutto la guida. Certo incidenti accadono ma se si parla di statistiche, quanti milioni di veicoli su ruota macinano milioni di km ogni giorno e incrociandosi di continuo rispetto agli incidenti? IMHO si potrebbe anche dire che l' essere umano non sia poi cosi' "poco capace" a gestire la guida.

Che una IA o quel che si vuole possa fare lo stesso magari da qui a cent'anni posso "anche" crederci con diversi dubbi gia' espressi circa le infinite variabili delle infrastrutture diversissime di ogni località ma mi chiedo "perchè" ce ne sia cosi' bisogno. Si ha come l' impressione che l' essere umano stia diventando obsoleto per cui abbia bisogno di strumenti che gli permettano di non fare piu' nulla ma che poi gli potrebbero anche far realizzare che dopo egli non saprà piu' fare nulla senza, anche volendo. Si ha fame? Basta un clic, mica una pentola.

Notturnia
26-09-2021, 11:47
Si ha come l' impressione che l' essere umano stia diventando obsoleto per cui abbia bisogno di strumenti che gli permettano di non fare piu' nulla ma che poi gli potrebbe anche far realizzare che dopo egli non saprà piu' fare nulla senza. Si ha fame? Basta un clic, mica una pentola.

è la mia stessa sensazione.. pare che più di qualche riccone voglia l'obsolescenza programmata per gli umani.. così sarà più facile decidere i bisogni e le necessità delle amebe a casa dietro ad un monitor..

il buffo è che trovano un ampio consenso da parte di quella fetta di popolazione che potrebbe vivere una bella vita fuori di casa a godersi il mondo.. e forse è per questo che ci dicono che il mondo è brutto e cattivo e continuano a farci vedere statistiche alla blade-runner .. poi invece vai in vacanza e scopri che il mondo (vedi il viaggio di Corsini) è bello.. e non è brutto come dicono i telegiornali..

l'umano è obsoleto.. va rimpiazzato con le fighissime IA.. non so se hai letto quella storiella breve di Asimov dove veniva fatta la domanda fondamentale al Multivac e alla fine gli esseri umani sono scomparsi perchè obsoleti e Multivac alla fine ha risposto.. ma ricorda tanto quello.. il corpo è inutile.. togliamolo.. la strada è tracciata..

parlando di natura.. nel parco delle sequoie millenarie americane, (il Sequoia Park appunto) prima l'uomo ha abbattuto di tutto e di più.. poi ha cercato di proteggere le piante in ogni modo possibile impedendo gli incendi.. e 70 anni dopo si è accorto che stava uccidendo lo stesso le piante e alla fine ha scoperto che lasciate a se stesse le piante se la cavavano meglio e che gli incendi servivano alle piante per far nascere nuove piante.. l'uomo vuole mettere tecnologia e "intelligenza" ovunque.. anche dove non serve perchè altrimenti non puo' vendere una nuova necessità..

paranoic
26-09-2021, 12:45
Anni...in certe circostanze fosse necessaria tutta l' esperienza per evitare perdite di aderenza.

Supponi che il veicolo insieme a te, doveste cambiare direzione o percorso rispetto a quelle che esperenzialmente già conoscevi in modo adeguato, quindi avessi introdotto una variabile alle tue solite costanti, supponi che quel giorno i tuoi riflessi fossero allentati a causa di un malessere influenzale, oppure di un uso improprio di alcool, oppure per una stanchezza dettata da un eccesso di ore lavoro o studio fatte subire al tuo fisico...non avresti potuto derapare, perdere il controllo del veicolo, persino bocciare?
Conosco persone di 80 anni che per anni sono andate in bici percorrendo lo stesso tragitto e si dice che andare in bici è come camminare, una volta appreso, si dovrebbe fare autonomamente e semplicemente...eppure dopo quasi 70 anni di esperienza...alcune persone sono cadute dalla bici.

Inoltre il veicolo è usato anche da neo patentati oppure da persone che non hanno più i riflessi del loro primo giorno di patente...a queste persone l'inesperienza od un calo dei riflessi, potrebbe determinare l'errore e quindi cagionare danni a loro stessi ed a terzi, da questo teorema, conviene sempre sperare che la tecnologia ci venga in aiuto, proprio perchè la sola costante è l'auto...e l'auto può essere un qualcosa di estremamente pericoloso, se usata malamente....non si tratta di alimentare l'universo umano ed la sua centralità nell'universo...qui si tratta di diminuire i costi sociali in termini di vite salvate, in termini di incidenti estremamente incisivi, si tratta di diminuire il costo RC obbligatorio...etc.

IMHO si potrebbe anche dire che l' essere umano non sia poi cosi' "poco capace" a gestire la guida.

Non credo nessuno voglia mettere in discussione la bontà dell'essere umano nei processi più elementari, ma non si può continuare a considerarsi il centro dell'universo quando qualcosa di migliore ci soppianta o ci coadiuva. Vero che ora la tecnologia di guida autonoma è ancora lungi da essere una valida alternativa all'esperienza, bensì deve essere vista come un buon inizio per giungere ad un cambiamento radicale che diverrà a sua volta..routine.

paranoic
26-09-2021, 12:48
.. l'uomo vuole mettere tecnologia e "intelligenza" ovunque.. anche dove non serve perchè altrimenti non puo' vendere una nuova necessità..

Sicuramente...

386DX40
26-09-2021, 12:57
L' importante imho e' cercare di valutare ogni innovazione in proporzione alle proprie reali necessità senza farsi prendere dalla autoconvinzione che ogni cosa serva solo perche' e' nuova. Non ho la lavastoviglie ergo lavo a mano i piatti ma non e' detto che abbia cosi' tanti piatti da lavare per cui ne abbia necessità mentre invece magari in un contesto differente potrebbe essere molto piu' che utile.

Preoccupa poi come accennavo l' aspetto della conoscenza che sembra andar perdendosi nel tempo. Per esempio fuori contesto, se una volta ci si riparava l'auto quasi da soli almeno per la manutenzione ordinaria (candele, cavi, magari anche l' olio etc..) o magari in casa si necessitavano micro lavori edili o idraulici (intonaco, lavandini, tagliare il micro prato se si ha un giardino etc..) mi rendo conto che con il passare del tempo se non si chiama un addetto molto pochi sanno o si cimentano a tentare almeno laddove possibile. Certe cose che una volte erano "scontate" e che piu' o meno tutti sapevano fare, oggi sono in parte già perdute.

386DX40
26-09-2021, 13:19
Supponi che il veicolo insieme a te, doveste cambiare direzione o percorso rispetto a quelle che esperenzialmente già conoscevi in modo adeguato, quindi avessi introdotto una variabile

Le stesse variabili infinite possono capitare alla piu' futuristica delle IA e cosi' come impattano sulla esperienza trentennale es. di un essere umano alla guida, impatteranno sulla esperienza di quella IA. In entrambi i casi magari ne faranno tesoro ma in entrambi i casi vige comunque una certa fallibilità. Perche' se c'e' una cosa piuttosto certa e' che durante un tragitto non si sa mai quello che puo' succedere. Puo' grandinare o nevicare e uscire il sole e viceversa, possono attraversare animali selvatici come esseri umani o entrambi nei posti piu' impensabili, possono cadere alberi proprio nel mentre si passa, possono rimbalzare pietre da pneumatici di veicoli antecedenti, possono esserci macchie d' olio sull' asfalto, etc..etc..


Inoltre il veicolo è usato anche da neo patentati oppure da persone che non hanno più i riflessi del loro primo giorno di patente...a queste persone l'inesperienza od un calo dei riflessi, potrebbe determinare l'errore e quindi cagionare danni a loro stessi ed a terzi, da questo teorema, conviene sempre sperare che la tecnologia ci venga in aiuto.

Vero e infatti sono convinto che la sola Patente poi debba necessitare di molta esperienza graduale alla guida per una accettabile condizione di automatismi fondamentali. Tempo fa ricordavo quanto fosse importante l' esperienza precedente magari avuta su cicli, ciclomotori, motocicli etc. perche' permetteva di assorbire quella spazialità di eventi e variabili propri di una normale infrastruttura. Quel bagaglio di esperienze imho e' andato presumo diminuendo rispetto all' epoca in cui ciclomotori/moto erano fondamentali da avere es. negli anni 90 quando quei mezzi erano tantissimi. Cio' non toglie che prima o poi l' esperienza di guida su quattro ruote debba esserci e non sempre "assistita" perche' se no e' come le rotelle sulla bici, prima o poi a noi tutti le hanno tolte per imparare.


Non credo nessuno voglia mettere in discussione la bontà dell'essere umano nei processi più elementari, ma non si può continuare a considerarsi il centro dell'universo quando qualcosa di migliore ci soppianta o ci coadiuva. Vero che ora la tecnologia di guida autonoma è ancora lungi da essere una valida alternativa all'esperienza, bensì deve essere vista come un buon inizio per giungere ad un cambiamento radicale che diverrà a sua volta..routine.

Ma si parte pero' dal presupposto che possa già essere migliore e a prescindere dal particolare che gli ci potrà volere tutta l' esperienza che l' essere umano ha impiegato un secolo ad accumulare (e nel frattempo?) oltre a sensi affinati in decine e decine di migliaia di anni e forse non e' detto che la fondamentale differenza tra "essere analogico ed essere digitale" non possa comunque portare a risultati differenti, magari talvolta migliori magari talvolta peggiori. Con la differenza che di "sicuro" l' essere umano in un caso perderà assieme a tante altre cose le conoscenze accumulate in precedenza per contare unicamente che il trasporto vada a buon fine, un po' come succede salendo su un treno con la differenza pero' che non ci sono rotaie sotto l' automobile e tragitti chiusi ai lati.

paranoic
26-09-2021, 13:24
L' importante imho e' cercare di valutare ogni innovazione in proporzione alle proprie reali necessità senza farsi prendere dalla autoconvinzione che ogni cosa serva solo perche' e' nuova

Beh mi sembra ovvio...anche nel marketing..esistono categorie specifiche a cui vengono abbinati stili di consumo, nel caso della continua ricerca esasperata della "novità" solitamente si abbinano consumatori così definiti "entusiast" ovvero soggetti in grado di acquistare l'ultimo pezzo tecnologicamente avanzato e che altrettanto non lesino lo sforzo economico nell'affrontarlo.

Preoccupa poi come accennavo ...."scontate" e che piu' o meno tutti sapevano fare, oggi sono in parte già perdute.

Le cose che tu definisci scontate, si affrontano o si affrontavano nel momento in cui si ha la necessità di rendere economicamente vantaggiose ed anche il tempo materiale per affrontarle.

386DX40
26-09-2021, 13:35
L'auto adesso è abbastanza impossibile da riparare... a parte cose che - tralasciando il fatto che sia legale o meno, non mi sono informato - mi pare abbastanza pericoloso cambiare da soli (es. dischi e pastiglie... una cavolata e metti a rischio altri oltre a te stesso), per tutta una serie interventi se non puoi comunicare con la centralina non fai nulla... non c'è più un carburatore da regolare!
L'olio cambiarlo è una sciocchezza... ma poi quello vecchio va conferito... magari una volta lo cambiavano da soli e poi buttavano tutto nel cesso...

La casa... intonaci e lavandini passi... ma già chiudere una porta con il cartongesso va fatta una CILA, ed è più la burocrazia e il costo che i materiali e il lavoro :mad:
L'impianto elettrico poi per la maggior parte delle cose serve giocoforza un professionista per la certificazione (non perché la cosa sia difficile in sé), per cui saperlo fare è abbastanza inutile se "non puoi"/"non potresti".

Era giusto un esempio e per quello ho scritto "laddove possibile" nel senso anche di permesso ovviamente intendendo quei lavori che e'/era possibile/permesso fare in proprio sebbene concordo che la direzione sembra quasi sia quella che in proprio "non si debba" nemmeno fare il caffè in moka, ergo macchinetta in affitto, cialde e via. Ma almeno le candele, i cavi delle candele, un filtro dell' aria, lampadine varie, stereo.. erano cose che si potevano fare e comunque anche cambiare una gomma bucata puo' portare a rischi evidenti se non si sa come si avvita un bullone. Pero' trovo un attimo incredibile che con il tempo non si sappia da che parte si avvita un bullone (per esempio ipotetico). Ma la vita, ripeto laddove possibile/permesso, puo' mettere l' essere umano anche nelle condizioni di doversi arrangiare anche se solo nel brevissimo termine per risolvere un problema. Non cose cosi' importanti come l' impianto frenante ovvio per cui l' esperienza professionale e' fondamentale.

Tempo fa per cambiare due lampadine frontali del mio vecchio veicolo ci ho messo un'ora e mi sono distrutto le mani. Tutto sembrava disegnato per non fartele cambiare e piuttosto smontare mezzo motore per farlo. Non credo la volontà originaria di chi ha progettato quel veicolo presumesse che in 200.000 km il veicolo non avrebbe mai bruciato una lampadina, semmai che l' utente preferibilmente non cambiasse una semplicissima lampadina di posizione da solo.

paranoic
26-09-2021, 14:07
L'auto adesso è abbastanza impossibile da riparare... a parte cose che - tralasciando il fatto che sia legale o meno, non mi sono informato - mi pare abbastanza pericoloso cambiare da soli (es. dischi e pastiglie... una cavolata e metti a rischio altri oltre a te stesso), per tutta una serie interventi se non puoi comunicare con la centralina non fai nulla... non c'è più un carburatore da regolare!
L'olio cambiarlo è una sciocchezza... ma poi quello vecchio va conferito... magari una volta lo cambiavano da soli e poi buttavano tutto nel cesso..

Anche comunicare con la centralina è una cavolata, esistono sw appositi che ti permettono di codificare la stessa come credi, se è quella originale, esistono codici officina specifici, ma il resto a parte il motore, ove devi sapere esattamente come muoverti o/e la carburazione, sono abbastanza cavolate...
Per il cambio freni penso dipenda dalla garanzia del veicolo, penalmente e civilmente o per chiedere eventualmente l'intervento dell'Assicurazione puoi essere richiamabile, qualora, in caso di incidente...la Polizia Stradale o la Polizia Municipale riscontrasse la causa dell'incidente nell'errato montaggio degli stessi a tuo carico...però serve una richiesta di perizia scritta...
In quel caso credo, dovrai presentare una regolare ricevuta fiscale o fattura, come documento probante...

La casa... intonaci e lavandini passi... ma già chiudere una porta con il cartongesso va fatta una CILA, ed è più la burocrazia e il costo che i materiali e il lavoro :mad:
L'impianto elettrico poi per la maggior parte delle cose serve giocoforza un professionista per la certificazione (non perché la cosa sia difficile in sé), per cui saperlo fare è abbastanza inutile se "non puoi"/"non potresti".

Ovviamente credo parlasse di interventi di ordinaria amministrazione, non credo si riferisse alla straordinaria...

paranoic
26-09-2021, 14:11
Quello sì... da una parte c'è difficoltà a riparare perché le cose sono progettate a cavolo, da un'altra si sono posti (a torto o a ragione) paletti burocratici/in nome della sicurezza etc.
E poi c'è la pigrizia, come giustamente dici.
Anabbaglianti... so di cosa stai parlando per (simile) esperienza diretta! :p

Se il veicolo o qualsiasi altro oggetto meccanico od elettrico è ben costruito e/o progettato, si riesce facilmente ad accedere ai pezzi in cui l'usura potrebbe inficiarne l'uso.
Se il veicolo è progettato alla cavolo...discorso a sè...

Poi ovviamente subentra la casistica in cui le normative inibiscono o dovrebbero inibire l'autonomia nell'intervenire su apparecchiature anche salva vita...

paranoic
26-09-2021, 14:15
Le stesse variabili infinite possono capitare alla piu' futuristica delle IA e....possono rimbalzare pietre da pneumatici di veicoli antecedenti, possono esserci macchie d' olio sull' asfalto, etc..etc..

Beh ovviamente !

Con la differenza che di "sicuro" l' essere umano in un caso perderà assieme a tante altre cose le conoscenze accumulate in precedenza per contare unicamente che il trasporto vada a buon fine, un po' come succede salendo su un treno con la differenza pero' che non ci sono rotaie sotto l' automobile e tragitti chiusi ai lati.

Non comprendo il nesso...non credo che questa atavica paura di perdere qualcosa nel migliorare sè stessi, o nel migliorare le proprie esperienze quotidiane come la guida determini la perdita di qualche specificità...acquisita nel tempo...

386DX40
26-09-2021, 14:19
Se il veicolo o qualsiasi altro oggetto meccanico od elettrico è ben costruito e/o progettato, si riesce facilmente ad accedere ai pezzi in cui l'usura potrebbe inficiarne l'uso.
Se il veicolo è progettato alla cavolo...discorso a sè...

Poi ovviamente subentra la casistica in cui le normative inibiscono o dovrebbero inibire l'autonomia nell'intervenire su apparecchiature anche salva vita...

Io ho un veicolo ormai vecchio e gia' oggettivamente lo spazio e la posizione in cui sono installati i componenti "teoricamente" facilmente sostituibili dall' utente laddove permesso, sono discutibili. Ma a giudicare dai veicoli piu' moderni di amici la cosa mi sembra sia andata altro chè peggiorando.. se si apre il cofano c'e' un altro cofano e praticamente il buio totale. Motori 2000 di cilindrata nello spazio in cui trent'anni fa ci stavano dei 900 Fire. Praticamente si e' subito disillusi nell' affrontare qualsiasi anche il piu' semplice intervento permesso. ;)
Sulla questione di quello che andrebbe inibito cambiare e' vero che se si parla di cose fondamentali come si accennava e' pienamente comprensibile che solo un professionista possa, ma un filtro dell' aria o le candele es. una volta erano praticamente messe li davanti che chiunque avrebbe con un po' di voglia cambiato senza problemi. Rendere tutto piu' complesso e inaccessibile non credo nasca sempre da questioni di sicurezza semmai da ovvie logiche altre.

386DX40
26-09-2021, 14:28
Non comprendo il nesso...non credo che questa atavica paura di perdere qualcosa nel migliorare sè stessi, o nel migliorare le proprie esperienze quotidiane come la guida determini la perdita di qualche specificità...acquisita nel tempo...

Anche se non correlate, perdere conoscenze in un settore potrebbe ridurrne altre che in qualche modo sfruttano "medesime capacità/esperienze" del cervello.
Conoscere come funziona la guida di un veicolo ci permette di "prevedere" a livello spaziale cosa potrebbe accadere camminando per esempio nel centro dove piu' macchine si incrociano di continuo magari mentre attraversiamo. Una persona che non avesse mai guidato un veicolo qualsiasi non e' detto che abbia gli stessi metri di paragone; potrebbe prevedere che un auto possa frenare laddove impossibile per lo spazio rimanente o che la velocità di un veicolo in avvicinamento non sia abbastanza da essere un pericolo quando invece potrebbe esserlo. L'esperienza di guida potrebbe sempre come esempio ipotetico migliorare la capacità di analisi del comportamento di un veicolo esterno avendolo guidato. Imho ovviamente. :)

386DX40
26-09-2021, 14:34
Ovviamente credo parlasse di interventi di ordinaria amministrazione, non credo si riferisse alla straordinaria...
Ovviamente intendevo l' ordinaria permessa manutenzione, l' ho anche scritto nel post. ;)

mmorselli
26-09-2021, 14:38
Mi perdonerà...ma lei riesce a dare una definizione così assolutistica del libero arbitrio...? A mio parere, è ben altra cosa...quindi come può notare la sua può al massimo essere una sua visione e/o valutazione di libero arbitrio, non è certo quella con il punto esclamativo...

Non volevo definire con precisione cosa fosse il libero arbitrio, ma semplicemente far notare che di sicuro non corrisponde all'ottenere ogni cosa che si desidera.

Desiderare che un prodotto sia conforme ai nostri gusti è lecito, ma attaccarsi a cose come la libertà, il libero arbitrio e altre sciocchezze se questo desiderio non si avvera mi sembra sterile. Le automobili sono prodotti, puoi averla come la desideri, a patto di desiderare qualcosa che sia sul mercato e sia compatibile con le tue finanze.

mmorselli
26-09-2021, 14:48
Detto questo, allo stato attuale la guida autonoma e l'IA falliscono miseramente in scenari in cui ci sono "avversari".

È stato dimostrato ad esempio che mettere piccole pecette in punti opportuni sui cartelli stradali, basta a modificarne *sensibilmente* l'interpretazione: ad esempio leggere un limite stradale di 80 quando il cartello indicherebbe 50 km/h

Vale anche per gli esseri umani, un cartello stradale può essere modificato, poco conta se con pecette o adesivi più grandi, però rientra in quelle cose che non accadono spesso e che se accadono vengono rapidamente segnalate e risolte. L'avversario deve avere un buon motivo per farlo e magari anche non rischiare una denuncia.

Capisco che fosse solo un esempio, ma quel particolare problema è destinato a risolversi da solo, dato che sarebbe assurdo continuare a segnalare i limiti di velocità in quel modo che è stato pensato per gli esseri umani. Per le auto sarebbe molto più efficace un transponder o qualsiasi altro sistema digitale che fornisca la certezza del dato. Se un giorno tutte le auto avessero a bordo questo genere di intelligenza, a prescindere che a guidare siano loro o un conducente, tutto il sistema delle segnalazioni andrebbe modificato. A quel giorno non si può arrivare tutto in una volta, ci si arriva per gradi, accettando compromessi durante il percorso.

mmorselli
26-09-2021, 14:54
si è razzisti contro chi vuole guidare la propria auto

Ma perché sempre queste sciocchezze?

Qualcuno ha mai forse anche solo accennato che il fine ultimo della guida autonoma sia vietare la guida manuale? Hanno forse tolto la cloche agli aerei dopo aver implementato il pilota automatico?

In un aeroporto dotato di ILS un aereo moderno è in grado di compiere un atterraggio in piena autonomia, ma il pilota c'è sempre, deve esserci, poi se vuole affidarsi allo strumento è una sua scelta.

Notturnia
26-09-2021, 15:01
Se il veicolo o qualsiasi altro oggetto meccanico od elettrico è ben costruito e/o progettato, si riesce facilmente ad accedere ai pezzi in cui l'usura potrebbe inficiarne l'uso.
Se il veicolo è progettato alla cavolo...discorso a sè...

Poi ovviamente subentra la casistica in cui le normative inibiscono o dovrebbero inibire l'autonomia nell'intervenire su apparecchiature anche salva vita...

in tal caso la tesla model S fa pena..

hai visto il video di Capitan Lento sul ricaricare la batteria che gli si è scaricata della sua Model S ?..

nulla è costruito pensando a tutto..

Notturnia
26-09-2021, 15:04
Ma perché sempre queste sciocchezze?

Qualcuno ha mai forse anche solo accennato che il fine ultimo della guida autonoma sia vietare la guida manuale? Hanno forse tolto la cloche agli aerei dopo aver implementato il pilota automatico?

In un aeroporto dotato di ILS un aereo moderno è in grado di compiere un atterraggio in piena autonomia, ma il pilota c'è sempre, deve esserci, poi se vuole affidarsi allo strumento è una sua scelta.

si, qualcuno ha detto che non vede l'ora che la guida manuale venga abolita ..
si.. ora non andrò a cercare l'altro topic dove è stato detto ma si..

questo è il motivo della mia provocazione..

p.s. per gli aerei serve un capro espiatorio in caso di incidente perchè come dici tu alla gente non piace sapere che è un computer che guida l'aereo.. ed è straordinario vedere quanti incidenti aerei sono stati colpa dei sistemi di assistenza degli aerei stessi.. su Discovery ne hanno fatti vedere molti e li le AI ci sono da un sacco di tempo e devono gestire una marea in meno di problemi

mmorselli
26-09-2021, 15:04
ma non vorrei che la mia auto dovesse essere più costosa per permettere a mia mamma di usarla.. se VOGLIO la guida autonoma la compro.. se non la voglio non voglio neanche doverla pagare..

Hai mai provato ad andare in un concessionario chiedendo un'auto che sia priva di tutta la roba che non ti serve, così da pagarla meno?

Nell'ipotesi che ti prendano sul serio, ti diranno che la roba te la tolgono anche, ma dovrai pagare di più, non di meno, perchè è produzione industriale. Il giorno che tutte le auto fossero autonome sarà perché farne una non autonoma apposta per una nicchia costerebbe di più, non di meno.

Tra l'altro la guida autonoma è considerata un grande costo oggi, ma stiamo parlando di sensori e processori, non di parti meccaniche complesse, roba che nel tempo avrà un impatto irrilevante sul prezzo.

mmorselli
26-09-2021, 15:11
su Discovery ne hanno fatti vedere molti e li le AI ci sono da un sacco di tempo e devono gestire una marea in meno di problemi

In realtà su un aereo civile l'AI è abbastanza inutile, non c'è nulla in cielo, non ci sono carrozzine da distinguere dai cartelli stradali, ci sono solo segnali radio da assecondare in modo molto deterministico. I problemi sono minori, ma anche il margine d'errore è molto più basso.

mmorselli
26-09-2021, 15:17
si, qualcuno ha detto che non vede l'ora che la guida manuale venga abolita ..

A me piacerebbe che venissero abolite un sacco di cose, ma per la maggior parte non è realistico che accada. Non mi viene in mente nulla di eseguito da un computer in cui sia espressamente vietato l'uso manuale.

paranoic
26-09-2021, 17:06
Anche se non correlate, perdere conoscenze in un settore potrebbe ridurrne altre che in qualche modo sfruttano "medesime capacità/esperienze" del cervello...guida potrebbe sempre come esempio ipotetico migliorare la capacità di analisi del comportamento di un veicolo esterno avendolo guidato. Imho ovviamente. :)

Vero, ma a parte come ho già detto..è scientificamente dimostrato che il cervello non può generare nuove linee di apprendimento oltre i 10 anni di vita...almeno stando a ciò che dico alcuni ricercatori dell'area...quindi ciò che il tuo cervello è in grado di acquisire o processare non varia in funzione di una maggiore comprensione od esperienza oltre quell'età...l'esperienza genera memoria degli eventi, ma la memoria prescinde l'intelligenza e quindi la capacità del cervello di processare uno o più eventi specifici e la rapidità con cui li processa.

Per analizzare il comportamento di un veicolo oramai, ovvero da quando gli autoveicoli sono stati introdotti, quindi nei primi del 900, abbiamo tranquillamente tutti i dati necessari da inserire in modelli ben precisi e specifici, anche questi tranquillissimamente processabili da una semplice CPU monocore...per le combinazioni e la casistica che potrebbe presentarsi.

Si usano i simulatori per fare apprendere i piloti dei caccia da combattimento, per addestrare i piloti di formula 1...etc...credi non sia possibile istruire delle cpu 8 core xhe sono oramai qualcosa di standard...a processare diverse sedi in multitasking...per risolvere anche le più complesse operazioni di circolazione stradale?

paranoic
26-09-2021, 17:14
in tal caso la tesla model S fa pena..

hai visto il video di Capitan Lento sul ricaricare la batteria che gli si è scaricata della sua Model S ?..

nulla è costruito pensando a tutto..

Non mi permetto di giudicare l'opera degli ingegneri che hanno costruito la TESLA, nella loro logica probabilmente il prodotto era ben costruito.
Quando io mi mettevo a smontare le mie auto, esisteva una logica di intervento...ed raggiungimento dei pezzi, dei cavi, etc..a cui necessitavo di arrivare senza specifici strumenti...ma come mi ripeto, probabilmente le AUDI sono costruite in modo estremamente accurato.

A me hanno insegnato che solitamente, quando un progetto, è ben pensato a tavolino...richiede di prendere in considerazione anche possibili eventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, quindi richiede che le officine impieghino tempi più o meno brevi per operare, per la soddisfazione del cliente, che dovrà sia risparmiare sull'intervento, sia riappropriarsi del veicolo in tempi brevi.

Le aziende in un contesto di estrema competizione reputano importantissima la fidelizzazione del cliente e quindi la sua soddisfazione ante e post vendita è fondamentale.

Da qui la necessità di offrire allo stesso un buon ricordo all'acquisto...

386DX40
26-09-2021, 19:47
Vero, ma a parte come ho già detto..è scientificamente dimostrato che il cervello non può generare nuove linee di apprendimento oltre i 10 anni di vita...almeno stando a ciò che dico alcuni ricercatori dell'area...quindi ciò che il tuo cervello è in grado di acquisire o processare non varia in funzione di una maggiore comprensione od esperienza oltre quell'età......

Si usano i simulatori per fare apprendere i piloti dei caccia da combattimento, per addestrare i piloti di formula 1...etc...credi non sia possibile istruire delle cpu 8 core xhe sono oramai qualcosa di standard...a processare diverse sedi in multitasking...per risolvere anche le più complesse operazioni di circolazione stradale?

Sul primo punto comprendo in linea teorica ma credo che si parli di fondamenta generali a prescindere da quei necessari automatismi o meccanismi che il guidare un veicolo necessita per esser compatibile. Non a caso la sola Patente e' richiedibile molto piu' in là ma talvolta nella quotidianità poi richiede altro tempo, automatismi e complesse logiche (anche di scelte immediate) e che si perfezioneranno proprio guidando tutti i giorni, con il tempo per poter ridurre al minimo il rischio di un errore. Scelte che in alcuni casi possono essere piu' complesse di quel che sembra e che magari una IA potrebbe fare diversamente se appunto si trovasse ostacoli a dover evitare su quale base di scelta e relative risonanze? :)
Sul secondo punto non escludo che molte casistiche "generali" possano essere in qualche modo codificate ma credo che si tenda quotidianamente a semplificare la immane complessità dello scenario quotidiano stradale laddove una infinità di variabili si muovono autonomamente con risonanze incalcolabili e a volte invisibili, che necessitano appunto piu' di semplici "capacità di calcolo/visiva". A volte capita riflettere su quanto sia "miracoloso" che l' essere umano riesca a guidare con questa infinita quantità continuamente variabile di condizioni ove di statico non c'e' nulla nemmeno una strada in un deserto. E' un po' come immaginare centinaia di sfere di gomma che rimbalzano velocissime con forza costante in una stanza in ogni direzione e credere che mai e poi mai nessuna sfera potrebbe sfiorarci. Un simulatore potrebbe allenare un pilota/guidatore/IA a schivarne quanto possibile ma le variabili sono talmente tante che prima o dopo e' "presumibile" una sfera non la si possa evitare "pur vedendola arrivare" anche con mille cpu che possano calcolarne la direzione, poiche' un veicolo qualsiasi esso sia con ruote o ali, pesa tonnellate e viaggia a velocità elevate e non puo' non rispettare le leggi della fisica. Ricorda un po' nel di recente ricordato film Matrix (1999) i limiti all' interno di Matrix stessa che i programmi potevano piegare ma a cui dovevano comunque loro stessi sottostare, un po' come noi tutti non possiamo ignorare la gravità. E fa riflettere la questione di scelta umana rispetto alla situazione specifica che non e' solo un problema di velocità di calcolo o programmazione di codice ma di risonanze umane di quella scelta quando scelte non ce n'e' molte o non ce n'e'.

mmorselli
26-09-2021, 20:43
A volte capita riflettere su quanto sia "miracoloso" che l' essere umano riesca a guidare con questa infinita quantità continuamente variabile di condizioni ove di statico non c'e' nulla nemmeno una strada in un deserto.

Una mosca riesce a schivare agevolmente la mia imprevedibile racchetta elettrica con solo 250.000 neuroni, anche se sembra siano solo 60 quelli che collegano le informazioni visive alle funzioni motorie.

Siamo noi a farla complicata.

386DX40
26-09-2021, 21:06
Una mosca riesce a schivare agevolmente la mia imprevedibile racchetta elettrica con solo 250.000 neuroni, anche se sembra siano solo 60 quelli che collegano le informazioni visive alle funzioni motorie.

Siamo noi a farla complicata.
La mosca si e' evoluta e perfezionata in quei singoli limitati istinti di scelta eppur ho visto lucertole riuscire a prendere mosche vicino a terra al volo, perche' a sua volta quest' ultima si e' evoluta per "annullare" le capacità di animali di quella grandezza e velocità o almeno tentare. Imho siamo noi lenti rispetto alla mosca perche' per sua natura l' essere umano non deve o non ha bisogno di essere piu' veloce di esseri simili (salvo usare l' ingegno umano per superare quel limite) e ci dimostra come ogni essere eccelle nella direzione in cui si e' evoluto. Ci sono animali che hanno perfezionato i loro pochi scopi esistenziali per milioni di anni evolvendoli e perfezionandoli in modo quasi infallibile basti pensare ad alcuni squali. A prescindere dalla grandezza del loro cervello o dal numero di neuroni, dubito che possa sottovalutarsi l' esperienza che un essere simile pur nel suo contesto extra-umano, ha sviluppato per diventare "macchine" incredibili ovviamente nel loro contesto di vita. E' l' essere umano imho spesso a voler semplificare cio' che spesso e' complesso. :)

mmorselli
26-09-2021, 22:24
La mosca si e' evoluta e perfezionata in quei singoli limitati istinti di scelta

Appunto, la mosca non è intelligente, è altamente specializzata, esattamente come un'AI debole adibita al controllo di un veicolo. Non c'è però da meravigliarsi per ciò che l'uomo riesce a fare con il suo cervello da 1.5Kg e 100 miliardi di neuroni, visto cosa riesce a fare una mosca con 60.

giovanni69
26-09-2021, 22:59
La mosca ci riesce perchè sente anche l'aria arrivare. Non per niente le racchetta per le mosche hanno i buchi per minimizzate quel tipo di...informazione.
E' più facile infatti prendere una mosca con un movimento della mano circolare, quasi ad assecondare la possibile direzione di fuga, piuttosto che diretto e lineare.

paranoic
26-09-2021, 23:24
Sul primo punto comprendo in linea teorica ma credo che si parli di fondamenta generali .... su quale base di sce
relative risonanze? :)

Cosa intendi per risonanze? Parli di frequenza di eventi?

A volte capita riflettere su quanto sia "miracoloso" che l' essere umano riesca a guidare con questa infinita quantità continuamente variabile di condizioni ove di statico non c'e' nulla nemmeno una strada in un deserto

Mi perdonerai ma personalmente non riesco a trovarci tutta questa difficoltà...se non in rapporto ad un incremento della velocità con cui affronti il tracciato di guida...

E' un po' come immaginare centinaia di sfere di gomma che rimbalzano velocissime con forza costante in una stanza in ogni direzione e credere che mai e poi mai nessuna sfera potrebbe sfiorarci.

Certo ottimo esempio, ma la supposizione di base impone che il corpo umano, ovvero noi, assoggettiamo il ns. movimento all'inerzia, il lancio di queste sfere di cui dovremmo conoscere il numero, produce comunque movimenti rettilinei, alla fine se usata la medesima forza applicata sui corpi, supponendo la stessa massa delle sfere, supponendo lo stesso attrito sulle sfere di gomme causato dall'impatto della stessa sulle eventuali pareti...supponendo la stessa pressione, calore, ventosità delle varie zone nella stanza in cui si lanciano, si avrà tot possibilità di essere colpiti, ma solo queste variabili sono facilmente assoggettabili ad un processo di calcolo utile a fornirti l'esatta probabilità sia di evitare le palline di gomma, sia a non evitarle. Ti assicuro che non sono poi molte le variabili da considerare...tenendo in considerazione l'inerzia del corpo.

Viceversa se il corpo umano, presente nella stanza dovesse superare l'inerzia e quindi generare movimento, il calcolo diverrebbe più complesso, ma nemmeno poi così tanto, ovvero nulla che una cpu moderna non possa risolvere.

Un simulatore potrebbe allenare un pilota/guidatore/IA a schivarne quanto possibile ma le variabili sono talmente tante che prima o dopo e' "presumibile" una sfera non la si possa evitare "pur vedendola arrivare" anche con mille cpu che possano calcolarne la direzione, poiche' un veicolo qualsiasi esso sia con ruote o ali, pesa tonnellate e viaggia a velocità elevate e non puo' non rispettare le leggi della fisica

Nemmeno le palline possono eludere le leggi della fisica, se rimpicciolisci il volume nel quale il veicolo viaggia, viaggi ad una velocità regolabile a seconda di volume della stanza, peso specifico delle palline, materiale delle palline, è possibile che un essere umano faccia colpire il veicolo...percentuale che diminuisce nettamente se a condizioni di viaggio favorevole, il veicolo fosse guidato da una CPU....secondo me

Ricorda un po' nel di recente ricordato film Matrix (1999) i limiti all' interno di Matrix stessa che i programmi potevano piegare ma a cui dovevano comunque loro stessi sottostare,]un po' come noi tutti non possiamo ignorare la gravità. E fa riflettere la questione di scelta umana rispetto alla situazione specifica che non e' solo un problema di velocità di calcolo o programmazione di codice ma di risonanze umane di quella scelta quando scelte non ce n'e' molte o non ce n'e'.

La forza centrifuga ed centripeta si può ovviare aumentare la velocità, aumentando il calore, deformando quindi sia le palline, sia il corpo del veicolo.

Potrebbe fare considerazioni infinite sui principi della dinamica, ma rimane il fatto che la capacità umana di processare dati simili sarà sempre limitata e circoscritta a moltissimi fattori, limiti che certamente una unità di calcolo più o meno potente secondo me...non ravviserebbe...poi è legittimo che ognuno rimanga fermo sulle proprie convinzioni...non abbiamo dati empirici per zittire l'uno le tesi del secondo.

mrk-cj94
27-09-2021, 00:17
Fidarsi di un computer è più o meno come fidarsi di un essere umano, a meno che non si sia in grado di dimostrare matematicamente l'assenza di bug e la convergenza di algoritmi che per loro natura potrebbero non convergere.

Ad esempio, i sistemi real-time a task periodici hanno tutta una teoria dietro che ti consentono di essere sicuro che tali task rispetteranno le deadline sotto opportune condizioni. Questo è vero per i sistemi a singolo core. Basta aggiungere un core con bus e cache condivisi e tale teoria non basta più, e "l'aereo cade".

Detto questo, allo stato attuale la guida autonoma e l'IA falliscono miseramente in scenari in cui ci sono "avversari".

È stato dimostrato ad esempio che mettere piccole pecette in punti opportuni sui cartelli stradali, basta a modificarne *sensibilmente* l'interpretazione: ad esempio leggere un limite stradale di 80 quando il cartello indicherebbe 50 km/h.

Queste sono cose difficilmente risolvibili da una IA a meno di non incrociare dati da altre fonti (ad esempio carte stradali e GPS) e anche lì sorgerebbero altri tipi di problemi.

Al momento l'IA è molto più fragile di un essere umano nel riconoscere le cose, perché appunto basta pochissimo per indurla in errore.
quante boiate... ad un umano basta una gonna alzata e finisce contro un muro.
o una chiamata.
o una sigaretta.
o qualsiasi cosa.

il tuo "imbrattare un segnale stradale manda in crisi qualsiasi IA" (cos è il nuovo sport dell'anno? street-sign-graffiti? e pensi che, anche se un pazzo su 100000 decida di fare l'artista della domenica, tali cartelli non verranno ripristinati?) quando l'uomo spesso lo ignora direttamente e fa un bello strike alla prima rotonda/attraversamento pedonale.
dai su...

Notturnia
27-09-2021, 00:41
quante boiate... ad un umano basta una gonna alzata e finisce contro un muro.
o una chiamata.
o una sigaretta.
o qualsiasi cosa.

il tuo "imbrattare un segnale stradale manda in crisi qualsiasi IA" (cos è il nuovo sport dell'anno? street-sign-graffiti? e pensi che, anche se un pazzo su 100000 decida di fare l'artista della domenica, tali cartelli non verranno ripristinati?) quando l'uomo spesso lo ignora direttamente e fa un bello strike alla prima rotonda/attraversamento pedonale.
dai su...

a leggere te è un disastro li fuori.. pieno di rimbecilliti che fanno un incidente ogni 2 metri.. a leggere le statistiche dell'aci non è poi cosi male..

ma in che città vivete che fanno un incidente ogni 2 metri ?..

https://www.istat.it/it/archivio/259825

Istat parla di 118 mila incidenti con lesioni in italia nel 2020 con 2.395 morti

tanti o pochi che siano cozzano con le tue strampalate statistiche dove appena vedi una ragazza ti schianti..

per favore NON guidare se sei così pericoloso..

mmorselli
27-09-2021, 03:49
tanti o pochi che siano cozzano con le tue strampalate statistiche dove appena vedi una ragazza ti schianti..

Non credo proprio fosse quello che intendeva dire, ma se mai sottolineare che l'essere umano può distrarsi per quella e tante altre ragioni, la macchina per un insieme molto più circoscritto che possono essere fixate nel tempo. La macchina non rispetterà i limiti di velocità solo nel caso in cui non sia riuscita ad interpretarli, l'uomo spesso sceglie di non rispettarli anche se li ha interpretati benissimo.

Queste cose non portano ogni persona a fare un incidente al giorno, per fortuna c'è parecchio margine da perdonarmi ben più di una distrazione, ma portano agli incidenti, che per pochi che siano sono sempre troppi. 2000 morti sono tanti per me.

Probabilmente basterebbe il solo rispetto rigido dei limiti di velocità per abbattere in modo drastico il numero di incidenti mortali.

the_joe
27-09-2021, 04:54
Per chi parla di numeri per i morti sulle strade:


https://youtu.be/k2tOye9DKdQ

Notturnia
27-09-2021, 08:19
Per chi parla di numeri per i morti sulle strade:


https://youtu.be/k2tOye9DKdQ

che tenerezza.. lo rifacciamo anche per il tabagismo calcolando solo la quota dei morti da fuma passivo che in Italia supera i 5 mila ?.. circa il doppio di quelli per incidenti ?

che so.. tanto per fare ipocrisia intendo..

the_joe
27-09-2021, 08:23
che tenerezza.. lo rifacciamo anche per il tabagismo calcolando solo la quota dei morti da fuma passivo che in Italia supera i 5 mila ?.. circa il doppio di quelli per incidenti ?

che so.. tanto per fare ipocrisia intendo..

Certo, non vedo il problema a fare un video simile anche per le altre cause di morte e non vedo nemmeno ipocrisia, al contrario vedo tanto benaltrismo.

Notturnia
27-09-2021, 08:33
Certo, non vedo il problema a fare un video simile anche per le altre cause di morte e non vedo nemmeno ipocrisia, al contrario vedo tanto benaltrismo.

io invece vorrei che i miei soldi (le elettriche sono sovvenzionate dallo stato come tutta la catena che serve per alimentarle) venissero usati per salvare più vite possibili e non vorrei venissero usate per arricchire Tesla e dintorni.

non è per niente benaltrismo (che fighi i nuovi termini per far perdere senso ai discorsi) ma buonsenso

se hai 10 euro li usi per la cosa che da il massimo risultato e non per quella più inutile della lista

stanno sprecando soldi pubblici per aiutare le case automobilistiche a vendere oggetti che solo il 10% vuole (dati alla mano..) al posto di investirli per salvare vite.

vedi ponte Morandi.. scarsa manutenzione
vedi morti per fumo..
vedi incidenti in auto per gente ubriaca o drogata che non doveva guidare (elettrica o non elettrica l'incidente lo faceva lo stesso.. e se sono ubriachi spolpi ti sfido che attivavano l'autopilot in macchina..)

etc..

abbiamo pochi soldi, usiamoli al meglio e non diamoli alle case automobilistiche che di soldi ne hanno già.

volevamo usarli per salvare il clima ?.. diamoli a terna e autorizziamola ad installare i 140 MWh di batterie che chiede da 10 anni in modo da poter usare meglio le fonti rinnovabili..
usiamoli per sbloccare i progetti di 145 GW di green bloccati da 3 anni dalla burocrazia

certo che anche i morti sulla strada sono importanti ma quando non navighi nell'oro devi fare scelte più oculate di quelle che stiamo facendo in europa..

dicono che l'inquinamento causa morti e che questi sono molti di più di quelli che causano le auto allora andiamo alla fonte dell'inquinamento e usiamoli per decarbonizzare non per giuocare con le polistil.. è la linea di produzione di energia in europa da rinnovare e quindi mettiamoli li così che facciano qualcosa.. o altrove dove daranno un risultato migliore di quello che stanno dando adesso perchè per ora li stiamo solo regalando alle case automobilistiche senza ridurre i morti sulle strade, senza risolvere nessun problema se non, come ha detto anche Musk, il rischio di fallire di chi vende auto elettriche.

il tuo è perbenismo il mio è pragmatismo.. pochi soldi.. usiamoli meglio visto che sono anche le mie tasse e io non voglio regalarli a chi produce auto in america.. vorrei facessero qualcosa di utile qua in Italia

the_joe
27-09-2021, 09:07
Benaltrismo e del più becero, perché se volessimo realmente risolvere qualcosa, dovremmo cambiare tutto il sistema economico/sociale partendo proprio dalle basi, ma evidentemente non è possibile, per cui si gira intorno al problema senza affrontarlo realmente.
Detto questo che c'entra tutto il tuo discorso con la guida autonoma? Forse perché colpisce il tuo oggetto del desiderio? Una soluzione alla mancanza di fondi, potrebbe essere quella di tassare gli oggetti inutilmente sovradimensionati, un'auto che è un mezzo di trasporto potrebbe essere limitata a 100cv e il resto supertassato per finanziare quello che dicevi...

barzokk
27-09-2021, 09:34
volevamo usarli per salvare il clima ?.. diamoli a terna e autorizziamola ad installare i 140 MWh di batterie che chiede da 10 anni in modo da poter usare meglio le fonti rinnovabili..
usiamoli per sbloccare i progetti di 145 GW di green bloccati da 3 anni dalla burocrazia

Questa l'hanno capita in 2
Forse i politici non hanno ancora trovato il modo di favorire e mungere le lobby :asd:
Faccio notare che Terna resta in attesa del "fallimento di mercato"


https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/09/17/donnarumma-terna-per-la-transizione-serve-accumulo-rpt_069867f2-f367-49e7-919f-e69a9a36aa2f.html
La transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili richiede "investimenti dell'ordine di decine di miliardi, anche per gli impianti di accumulo", in grado di compensare le variazioni di produzione di solare ed eolico. Ma questi impianti devono essere affidati al gestore della rete, e non ai produttori di energia. Lo ha detto oggi il ceo di Terna, Stefano Antonio Donnarumma, intervenendo a Genova al congresso dell'Associazione dirigenti amministrativi e finanziari (Andaf).

Gli accumuli secondo il manager possono essere "il pompaggio di acqua nei bacini idroelettrici, le batterie o, quando la tecnologia sarà matura, l'idrogeno. Il Pniec (Piano nazionale per l'energia, n.d.r.) prevede ora 6 gigawatt di accumuli per 40 GW di rinnovabili. Ma per raggiungere gli obiettivi europei si arriverà a 60 GW di rinnovabili, e quindi a 10 di accumuli".

Secondo Donnarumma "nei programmi di investimento di Terna l'accumulo non c'è, perché non è previsto dalla legge fra le competenze del gestore nazionale della rete. Questo perché è ancora visto come un impianto di produzione di energia, mentre in realtà è più vicino a un impianto di regolazione". Per il ceo di Terna "l'accumulo dovrebbe fare parte della rete. Basterebbe normarlo perché non distorcesse il mercato. Invece di incentivare impianti di accumulo delle società energetiche, che oggi non stanno sul mercato, basterebbe farli entrare nella rete, e pagarli con le bollette. Ma è un cambiamento che avverrà, con il fallimento di mercato che sono certo arriverà".

kabuby77
27-09-2021, 09:36
La ferrari alla fine avrà la guida autonoma come le altre auto, perchè è un optional che attira, poi si potrà fare a meno di usarlo. Nel primo periodo delle eletriche la guida autonoma farà la differenza fra chi è barbone e può permettersi solo l'elettrica liscia e chi quella con tutti gli optional.

Notturnia
27-09-2021, 09:44
Questa l'hanno capita in 2
Forse i politici non hanno ancora trovato il modo di favorire e mungere le lobby :asd:
Faccio notare che Terna resta in attesa del "fallimento di mercato"


https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/09/17/donnarumma-terna-per-la-transizione-serve-accumulo-rpt_069867f2-f367-49e7-919f-e69a9a36aa2f.html
La transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili richiede "investimenti dell'ordine di decine di miliardi, anche per gli impianti di accumulo", in grado di compensare le variazioni di produzione di solare ed eolico. Ma questi impianti devono essere affidati al gestore della rete, e non ai produttori di energia. Lo ha detto oggi il ceo di Terna, Stefano Antonio Donnarumma, intervenendo a Genova al congresso dell'Associazione dirigenti amministrativi e finanziari (Andaf).

Gli accumuli secondo il manager possono essere "il pompaggio di acqua nei bacini idroelettrici, le batterie o, quando la tecnologia sarà matura, l'idrogeno. Il Pniec (Piano nazionale per l'energia, n.d.r.) prevede ora 6 gigawatt di accumuli per 40 GW di rinnovabili. Ma per raggiungere gli obiettivi europei si arriverà a 60 GW di rinnovabili, e quindi a 10 di accumuli".

Secondo Donnarumma "nei programmi di investimento di Terna l'accumulo non c'è, perché non è previsto dalla legge fra le competenze del gestore nazionale della rete. Questo perché è ancora visto come un impianto di produzione di energia, mentre in realtà è più vicino a un impianto di regolazione". Per il ceo di Terna "l'accumulo dovrebbe fare parte della rete. Basterebbe normarlo perché non distorcesse il mercato. Invece di incentivare impianti di accumulo delle società energetiche, che oggi non stanno sul mercato, basterebbe farli entrare nella rete, e pagarli con le bollette. Ma è un cambiamento che avverrà, con il fallimento di mercato che sono certo arriverà".

conosco Donnarumma e il suo modo di pensare
ha ragione a pensare in quel modo ma lui non parla del fallimento del mercato in senso comune
intende dire che come è costruito adesso il sitema del PUN non funziona e non premia la transizione dal momento che il mercato oggi è drogato da troppi finanziamenti che vanno eliminati

lui allude a questo.. il mercato libero è nato male e va riformato perchè non è mai servito per ridurre i costi (che invece ha aumentato) ma ha solo complicato le cose con norme su norme e alla fine ci troviamo qua che i nodi vengono al pettine..

concordo con il suo pensiero.. il sistema è stato un fallimento.. l'eliminazione dei bilaterali quinquennali per calmierare i prezzi è stata una follia tutta europea.. hanno fatto credere alla gente che il mercato libero avrebbe abbassato i prezzi ed invece serviva per gonfiare le tasche di qualcuno.. quando la russia ha capito che loro potevano essere quel qualcuno non è stato fatto niente perchè il mercato libero è bello.. ed ecco il risultato.. pochi investimenti, troppe norme, troppa burocrazia, tante sanzioni dall'EU per aiuti di stato e un sistema arrivato al collasso

ha ragione Donnarumma.. ma il fallimento del sistema c'è già.. da qua a riformarlo.. beh.. i politici sono gli stessi.. chi dice che facciano meglio questa volta ? :-D

WarDuck
27-09-2021, 11:00
quante boiate... ad un umano basta una gonna alzata e finisce contro un muro.
o una chiamata.
o una sigaretta.
o qualsiasi cosa.

il tuo "imbrattare un segnale stradale manda in crisi qualsiasi IA" (cos è il nuovo sport dell'anno? street-sign-graffiti? e pensi che, anche se un pazzo su 100000 decida di fare l'artista della domenica, tali cartelli non verranno ripristinati?) quando l'uomo spesso lo ignora direttamente e fa un bello strike alla prima rotonda/attraversamento pedonale.
dai su...

Innanzitutto ti invito a moderare i toni, perché le "boiate" di cui parli sono studiate da migliaia di ricercatori in tutto il mondo e sono uno dei principali problemi che impediscono alla guida autonoma di essere diffusa in massa :).

Poi talmente "boiate" che c'è tutta un'area di ricerca a se stante:

https://en.wikipedia.org/wiki/Adversarial_machine_learning

Detto questo, è evidente che siamo pieni di morti per incidenti stradali causati da gonne :rolleyes:

I problemi che citi poi sono su due piani completamente diversi: in un piano le decisioni vengono prese sulla base di input esterni, in un altro le decisioni sono prese per volontà.

È una *scelta* rispondere ad una telefonata in automobile, così come è una *scelta* quella di fumare in auto, o mettersi al volante completamente ubriachi. E bada bene queste scelte non dipendono da input esterni, ma unicamente dalla propria coscienza.

Infatti si parla di responsabilità personale del guidatore. Viceversa nel caso dell'IA, posso avere un sistema implementato alla perfezione, privo di bug ma le cui decisioni sono prese sulla base di ciò su cui è stato fatto un training, e da input esterni che per definizione NON sono sotto il controllo dell'IA stessa, e se manipolati, possono causare interpretazioni erronee.

Già solo questa differenza porta a problemi legali enormi.

Detto questo non so dove vivi, mi sa che hai poca consapevolezza di come è messa la segnaletica stradale sia orizzontale che verticale nelle grandi città, per non parlare delle periferie. Cartelli spesso rotti, imbrattati o pecettati che sono lì da decine di anni, altro che "sostituirli" :asd:.

La modifica dei cartelli era solo uno di tanti esempi che si possono fare, ad esempio ci sono altri casi in cui piccole alterazioni della segnaletica orizzontale (le strisce che delimitano corsie e/o carreggiate per intenderci) mandano in pappa il sistema.

O credete che i sistemi che mantengono l'auto in carreggiata funzionano per miracolo divino?

Se proprio mi si deve fare un obiezione, accetto quella di @mmorselli: i sistemi di segnalazione vanno rivisti in ottica di guida autonoma. Ma non mi si dica che allo stato attuale queste sono boiate, perché queste sono proprio "il problema".

Sul piano prettamente umano invece, una delle cause maggiori di incidenti *oggi* è proprio la tecnologia: smartphone e sistemi touch in generale che ti costringono a spostare le mani dal volante (e gli occhi dalla strada). Classico esempio di tecnologia che distrae, e per risolvere si cerca di aggiungere tecnologia. Ripeto, un cane che si morde la coda.

386DX40
27-09-2021, 12:28
Cosa intendi per risonanze? Parli di frequenza di eventi?

Intendo risonanze "nella vita reale" altrui di scelte fatte da un cervello o da una IA che magari a catena possono anche crearne altre nell' immediato di quella scelta. Scelte che non vengono solo fatte su un piano matematico ma anche su un piano mi verrebbe da pensare "empatico" e filosofico nell' affrontare scelte disgraziate con risultanze di quella scelta in ogni caso rilevanti. Un po' come altre volte capitava fare l' esempio di dover soccorrere qualcuno in una tempesta sapendo il rischio elevato della propria vita. Un umano potrebbe farlo (o meno) su un piano di coraggio irrazionale ma empatico e magari salvandosi entrambi. Una IA potrebbe farlo perche' codificata per sacrificarsi in quanto macchina programmata oppure potrebbe calcolare che le probabilità sono poche e "scegliere" di non intervenire poiche' poco probabile la riuscita. Certo anche l' essere umano potrebbe non avere alcuna capacità o possibilità di intervenire ma le risonanze emotive di quella "non scelta" sarebbero devastanti mentre per l' IA si passerebbe al prossimo task.


Mi perdonerai ma personalmente non riesco a trovarci tutta questa difficoltà...se non in rapporto ad un incremento della velocità con cui affronti il tracciato di guida...


Imho perche' siamo abituati e non si stupisce molto il vedere quante variabili sono in gioco che si muovono da e verso ogni direzione. Variabili che possono essere come dicevo invisibili.. una gomma che rotola persa da un camion in autostrada e' una variabile poco aspettata cosi' come una gomma propria che per sfortuna si buca malamente mentre si guida ad alta velocità.


Certo ottimo esempio, ma la supposizione di base impone che il corpo umano, ovvero noi, assoggettiamo il ns. movimento all'inerzia, il lancio di queste sfere di cui dovremmo conoscere il numero, produce comunque movimenti rettilinei, alla fine se usata la medesima forza applicata sui corpi, supponendo la stessa massa delle sfere, supponendo lo stesso attrito sulle sfere di gomme causato dall'impatto della stessa sulle eventuali pareti...supponendo la stessa pressione, calore, ventosità delle varie zone nella stanza in cui si lanciano, si avrà tot possibilità di essere colpiti, ma solo queste variabili sono facilmente assoggettabili ad un processo di calcolo utile a fornirti l'esatta probabilità sia di evitare le palline di gomma, sia a non evitarle. Ti assicuro che non sono poi molte le variabili da considerare...tenendo in considerazione l'inerzia del corpo.

Viceversa se il corpo umano, presente nella stanza dovesse superare l'inerzia e quindi generare movimento, il calcolo diverrebbe più complesso, ma nemmeno poi così tanto, ovvero nulla che una cpu moderna non possa risolvere.

Nemmeno le palline possono eludere le leggi della fisica, se rimpicciolisci il volume nel quale il veicolo viaggia, viaggi ad una velocità regolabile a seconda di volume della stanza, peso specifico delle palline, materiale delle palline, è possibile che un essere umano faccia colpire il veicolo...percentuale che diminuisce nettamente se a condizioni di viaggio favorevole, il veicolo fosse guidato da una CPU....secondo me

Certo era solo un esempio, tutta quella situazione e' calcolabile ma nella realtà le sfere non sono mai tutte uguali, il materiale su cui si appoggia puo' accumulare sporco o polvere e modificarne le reazioni, diverse sfere possono scontrarsi tra loro in gruppo e la risonanza di quello scontro essere quasi incalcolabile su superfici perfettamente tonde (o peggio con imperfezioni) in base al punto di incontro tra le sfere.. e come dicevo il punto e' che anche se si sapesse esattamente che una sfera stesse per sfiorare l' elemento che cerca di schivarle, quest'ultimo potrebbe non avere una grande scelta di opzioni. Alla fine un veicolo non e' che abbia (come non lo ha un mezzo con ali) "infinite" possibilità di annullare quelle forze.. un auto o frena o sterza o nel caso dell' essere umano forse potrebbe scattare "la scintilla" imho "analogica" della scelta irrazionale totalmente inaspettata che magari risulterebbe salvare il salvabile.


poi è legittimo che ognuno rimanga fermo sulle proprie convinzioni...non abbiamo dati empirici per zittire l'uno le tesi del secondo.
Certamente e' solo che un piacere leggere le opinioni altrui e rifletterci. Non sono comunque esperto, sono solo ragionamenti del tutto teorici a prescindere dall' attuale stato dell' arte o del mercato che non seguo molto.

mrk-cj94
27-09-2021, 14:24
che tenerezza.. lo rifacciamo anche per il tabagismo calcolando solo la quota dei morti da fuma passivo che in Italia supera i 5 mila ?.. circa il doppio di quelli per incidenti ?

che so.. tanto per fare ipocrisia intendo..

ancora con sta storia del fumo?
abbiamo già ripetuto 3 volte che NON VI È ALCUNA ATTINENZA TRA I DUE TEMI, stai paragonando mele e astronavi....
scusami ma, per curiosità: hai finito le argomentazioni, la memoria scarseggia o sei il boomer che ripete "eh ma una volta" "eh ma quest'altro" "eh ma quell'altro" in loop tentando di convincere sè stesso?

mrk-cj94
27-09-2021, 14:32
Innanzitutto ti invito a moderare i toni, perché le "boiate" di cui parli sono studiate da migliaia di ricercatori in tutto il mondo e sono uno dei principali problemi che impediscono alla guida autonoma di essere diffusa in massa :).

Poi talmente "boiate" che c'è tutta un'area di ricerca a se stante:

https://en.wikipedia.org/wiki/Adversarial_machine_learning

Detto questo, è evidente che siamo pieni di morti per incidenti stradali causati da gonne :rolleyes:

I problemi che citi poi sono su due piani completamente diversi: in un piano le decisioni vengono prese sulla base di input esterni, in un altro le decisioni sono prese per volontà.

È una *scelta* rispondere ad una telefonata in automobile, così come è una *scelta* quella di fumare in auto, o mettersi al volante completamente ubriachi. E bada bene queste scelte non dipendono da input esterni, ma unicamente dalla propria coscienza.

Infatti si parla di responsabilità personale del guidatore. Viceversa nel caso dell'IA, posso avere un sistema implementato alla perfezione, privo di bug ma le cui decisioni sono prese sulla base di ciò su cui è stato fatto un training, e da input esterni che per definizione NON sono sotto il controllo dell'IA stessa, e se manipolati, possono causare interpretazioni erronee.

Già solo questa differenza porta a problemi legali enormi.

Detto questo non so dove vivi, mi sa che hai poca consapevolezza di come è messa la segnaletica stradale sia orizzontale che verticale nelle grandi città, per non parlare delle periferie. Cartelli spesso rotti, imbrattati o pecettati che sono lì da decine di anni, altro che "sostituirli" :asd:.

La modifica dei cartelli era solo uno di tanti esempi che si possono fare, ad esempio ci sono altri casi in cui piccole alterazioni della segnaletica orizzontale (le strisce che delimitano corsie e/o carreggiate per intenderci) mandano in pappa il sistema.

O credete che i sistemi che mantengono l'auto in carreggiata funzionano per miracolo divino?

Se proprio mi si deve fare un obiezione, accetto quella di @mmorselli: i sistemi di segnalazione vanno rivisti in ottica di guida autonoma. Ma non mi si dica che allo stato attuale queste sono boiate, perché queste sono proprio "il problema".

Sul piano prettamente umano invece, una delle cause maggiori di incidenti *oggi* è proprio la tecnologia: smartphone e sistemi touch in generale che ti costringono a spostare le mani dal volante (e gli occhi dalla strada). Classico esempio di tecnologia che distrae, e per risolvere si cerca di aggiungere tecnologia. Ripeto, un cane che si morde la coda.

mah, continuo a non condividere la logica del tuo discorso:
se è un errore di sistema (peraltro fixabile) dell'IA allora siamo fregati,
se invece l'incidente è causato dalla volontà del guidatore umano (su cui nessuno può far nulla visto che non puoi legare tutti i guidatori al volante a meno di... toh.. introdurre la guida autonoma) allora vabbè potrebbe anche prendere una decisione migliore la prossima volta...

la frase finale poi è una chicca:
l'uomo si distrae a causa dello smartphone QUINDI è colpa della tecnologia :doh:
+
e la guida autonoma non risolve il problema anzi lo peggiora perchè aggiungiamo altra tecnologia all'equazione :doh: :doh:


a me pare evidente che abbiate paura che vi venga tolto il giocattolo (come se poi fosse divertente guidare per strada... ci sono kartodromi in tutta italia se volete davvero guidare...)

baolian
27-09-2021, 14:51
a leggere te è un disastro li fuori.. pieno di rimbecilliti che fanno un incidente ogni 2 metri.. a leggere le statistiche dell'aci non è poi cosi male..

ma in che città vivete che fanno un incidente ogni 2 metri ?..

https://www.istat.it/it/archivio/259825

Istat parla di 118 mila incidenti con lesioni in italia nel 2020 con 2.395 morti

tanti o pochi che siano cozzano con le tue strampalate statistiche dove appena vedi una ragazza ti schianti..

per favore NON guidare se sei così pericoloso..

https://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Incidenti_stradali_in_Italia._Anno_2019.pdf

Questi sono i dati ANIA sugli incidenti stradali del 2019 (non influenzati dai vari lockdown dovuti al Covid).
Sono riportate anche le cause.

La maggior parte sono cause prettamente umane (distrazione, eccesso di velocità, mancato rispetto della distanza di sicurezza etc.).
D'altra parte un'IA sarebbe più soggetta di un essere umano su altre voci, quali buche e urto verso veicolo parcheggiato in maniera irregolare, che oggi sono minoritarie.
Per capire se sia meglio una IA o meglio la guida umana bisognerebbe riuscire a calcolare quanti incidenti in più del secondo tipo introduce e quanti ne "risparmia" del primo, soprattutto in relazione alle conseguenze (se aumentassero gli incidenti con danni solo ai veicoli ma diminuissero quelli con morti e feriti sarebbe un vantaggio a prescindere dall'entità dei due fenomeni).

Ovviamente bisognerebbe risolvere anche problemi di carattere etico.
Ad esempio: un pedone attraversa all'improvviso fuori dalle strisce e l'incidente è inevitabile; l'IA può solo scegliere tra andare dritto ed investire il pedone in mezzo alla strada, sterzare a destra ed investire un pedone sul marciapiede, sterzare a sinistra e fare un frontale col veicolo che arriva dalla direzione opposta.
Cosa dovrebbe scegliere l'IA?
Sarebbe rilevante l'identità delle persone coinvolte (ad esempio il pedone che attraversa maldestramente è una madre col carrozzino, il pedone sul marciapiede è grande chirurgo, alla guida del veicolo di fronte c'è un pluripregiudicato, e noi siamo i passeggeri dell'auto guidata dalla IA :D)?

mmorselli
27-09-2021, 15:19
io invece vorrei che i miei soldi (le elettriche sono sovvenzionate dallo stato come tutta la catena che serve per alimentarle) venissero usati per salvare più vite possibili e non vorrei venissero usate per arricchire Tesla e dintorni.

non è per niente benaltrismo (che fighi i nuovi termini per far perdere senso ai discorsi) ma buonsenso

No, non è benaltrismo, ma perché perdere tempo a salvare qualche vita combattendo il cancro non mettiamo tutti i soldi nella ricerca contro l'invecchiamento, così da salvarne un ordine di grandezza superiore? O perché non metterli tutti in ricerca aerospaziale, così pensiamo a salvare la specie e non l'individuo?

Ma non è benaltrismo eh? Solo buon senso. Il mio buonsenso, ma siccome è buonsenso è ovviamente universale.

mmorselli
27-09-2021, 15:28
Sul piano prettamente umano invece, una delle cause maggiori di incidenti *oggi* è proprio la tecnologia: smartphone e sistemi touch in generale che ti costringono a spostare le mani dal volante (e gli occhi dalla strada). Classico esempio di tecnologia che distrae, e per risolvere si cerca di aggiungere tecnologia. Ripeto, un cane che si morde la coda.

Una mia ex mi distrusse un'Audi perché cercava di prendere una caramella con le unghie troppo lunghe :D

Modi per distrarsi ce ne sono tanti, la tecnologia ne aggiunge qualcuno in più a chi per me non ci sta con la testa e si mette a chattare su whatsapp mentre guida, però dire che non va bene risolvere il problema aggiungendo altra tecnologia non mi sembra sensato, mica ti aggiungo altri 5 schermi da guardare con la guida autonoma, se mai faccio in modo di rendere irrilevante la tua distrazione, se proprio non riesci a farne a meno.

mrk-cj94
27-09-2021, 23:08
https://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Incidenti_stradali_in_Italia._Anno_2019.pdf

Questi sono i dati ANIA sugli incidenti stradali del 2019 (non influenzati dai vari lockdown dovuti al Covid).
Sono riportate anche le cause.

La maggior parte sono cause prettamente umane (distrazione, eccesso di velocità, mancato rispetto della distanza di sicurezza etc.).
D'altra parte un'IA sarebbe più soggetta di un essere umano su altre voci, quali buche e urto verso veicolo parcheggiato in maniera irregolare, che oggi sono minoritarie.
Per capire se sia meglio una IA o meglio la guida umana bisognerebbe riuscire a calcolare quanti incidenti in più del secondo tipo introduce e quanti ne "risparmia" del primo, soprattutto in relazione alle conseguenze (se aumentassero gli incidenti con danni solo ai veicoli ma diminuissero quelli con morti e feriti sarebbe un vantaggio a prescindere dall'entità dei due fenomeni).

Ovviamente bisognerebbe risolvere anche problemi di carattere etico.
Ad esempio: un pedone attraversa all'improvviso fuori dalle strisce e l'incidente è inevitabile; l'IA può solo scegliere tra andare dritto ed investire il pedone in mezzo alla strada, sterzare a destra ed investire un pedone sul marciapiede, sterzare a sinistra e fare un frontale col veicolo che arriva dalla direzione opposta.
Cosa dovrebbe scegliere l'IA?
Sarebbe rilevante l'identità delle persone coinvolte (ad esempio il pedone che attraversa maldestramente è una madre col carrozzino, il pedone sul marciapiede è grande chirurgo, alla guida del veicolo di fronte c'è un pluripregiudicato, e noi siamo i passeggeri dell'auto guidata dalla IA :D)?
ma pure questo è un discorso ridicolo perchè l'uomo, al posto dell'IA, farebbe direttamente strike (senza volerlo)...
eppure non mi pare che sorgano ogni giorno i dubbi sul "eh ma costui poterva fare un frontale col tir anzichè investire due bambini" nonostante episodi simili avvengano all'ordine del giorno in tutto il mondo

Notturnia
27-09-2021, 23:14
ancora con sta storia del fumo?
abbiamo già ripetuto 3 volte che NON VI È ALCUNA ATTINENZA TRA I DUE TEMI, stai paragonando mele e astronavi....
scusami ma, per curiosità: hai finito le argomentazioni, la memoria scarseggia o sei il boomer che ripete "eh ma una volta" "eh ma quest'altro" "eh ma quell'altro" in loop tentando di convincere sè stesso?

la gestione dei soldi è l'attinenza :-D ma come hai detto sono un boomer e quindi ho finito la.. oh.. come si chiamava ?..

cavolo..

:-|

per fortuna che ci sei tu che migliori la media :-D

mmorselli
28-09-2021, 03:19
Ovviamente bisognerebbe risolvere anche problemi di carattere etico.
Ad esempio: un pedone attraversa all'improvviso fuori dalle strisce e l'incidente è inevitabile; l'IA può solo scegliere tra andare dritto ed investire il pedone in mezzo alla strada, sterzare a destra ed investire un pedone sul marciapiede, sterzare a sinistra e fare un frontale col veicolo che arriva dalla direzione opposta.
Cosa dovrebbe scegliere l'IA?

Oh, ma questo è semplicissimo: l'IA deve fare la manovra che ha la maggiore possibilità di salvare ME, passeggero e proprietario dell'auto :D

Il dilemma, secondo me, è tarato sul conducente umano, che in quella strada urbana senza traffico sta arrivando almeno a 70Km/h reali. Se stai facendo i 50Km/h, ma proprio giusti, se hai tempo di sterzare allora hai anche tempo di frenare, altrimenti quello spuntato fuori all'improvviso diventa un birillo. Gli spazi di frenata sono per altro calcolati sui tempi di reazione umana che si assume essere un secondo. Se togli quel secondo l'auto si ferma molto prima.

baolian
28-09-2021, 16:24
Oh, ma questo è semplicissimo: l'IA deve fare la manovra che ha la maggiore possibilità di salvare ME, passeggero e proprietario dell'auto :D

Il dilemma, secondo me, è tarato sul conducente umano, che in quella strada urbana senza traffico sta arrivando almeno a 70Km/h reali. Se stai facendo i 50Km/h, ma proprio giusti, se hai tempo di sterzare allora hai anche tempo di frenare, altrimenti quello spuntato fuori all'improvviso diventa un birillo. Gli spazi di frenata sono per altro calcolati sui tempi di reazione umana che si assume essere un secondo. Se togli quel secondo l'auto si ferma molto prima.


In casi come quello dell'esempio (non stiamo a questionare su quisquilie; è un esempio!), quando l'incidente è inevitabile, qualunque sia la reazione umana è in qualche modo giustificata.
Se tuttavia è un programmatore a dover decidere a priori cosa debba fare l'auto in un caso del genere (o comunque ad istruire un'IA con dei criteri di scelta), si apre un problema etico.
Il programatore decide con la sue istruzioni chi sacrificare.
Sono d'accordo nel dire che l'IA deve fondamentalmente tutelare la vita del conducente; però le casistiche non sono così "assolute".

Da un lato abbiamo l'investimento di un pedone, che non avendo nessuna forma di protezione è quasi sicuramente destinato alla morte; dall'altro un frontale con un altro veicolo, dove grazie a cinture, airbag, scocche moderne ultra sicure, la morte è solo una eventualità anche se sicuramente non ne esci senza danni fisici.
Cosa deve scegliere il programmatore: morte sicura del "colpevole" pedone o danni fisici con morte solo eventuale del conducente?

E se il pedone fosse (è sempre un esempio, non stiamo a cercare di modificarlo per non affrontare il problema) una madre col bambino e nell'auto un solo occupante? Cosa dovrebbe scegliere l'IA quand'anche fosse ad alto rischio anche la vita della persona a bordo del veicolo?
La sola vita dell'"innocente" a bordo oppure le due vite dei pedoni di cui uno comunque altrettanto "innocente"?

the_joe
28-09-2021, 16:50
In casi come quello dell'esempio (non stiamo a questionare su quisquilie; è un esempio!), quando l'incidente è inevitabile, qualunque sia la reazione umana è in qualche modo giustificata.
Se tuttavia è un programmatore a dover decidere a priori cosa debba fare l'auto in un caso del genere (o comunque ad istruire un'IA con dei criteri di scelta), si apre un problema etico.
Il programatore decide con la sue istruzioni chi sacrificare.
Sono d'accordo nel dire che l'IA deve fondamentalmente tutelare la vita del conducente; però le casistiche non sono così "assolute".

Da un lato abbiamo l'investimento di un pedone, che non avendo nessuna forma di protezione è quasi sicuramente destinato alla morte; dall'altro un frontale con un altro veicolo, dove grazie a cinture, airbag, scocche moderne ultra sicure, la morte è solo una eventualità anche se sicuramente non ne esci senza danni fisici.
Cosa deve scegliere il programmatore: morte sicura del "colpevole" pedone o danni fisici con morte solo eventuale del conducente?

E se il pedone fosse (è sempre un esempio, non stiamo a cercare di modificarlo per non affrontare il problema) una madre col bambino e nell'auto un solo occupante? Cosa dovrebbe scegliere l'IA quand'anche fosse ad alto rischio anche la vita della persona a bordo del veicolo?
La sola vita dell'"innocente" a bordo oppure le due vite dei pedoni di cui uno comunque altrettanto "innocente"?

Scusa eh, ma intanto una macchina a guida autonoma rispetterebbe sempre e comunque il codice della strada che impone di rallentare in presenza di incroci, strisce pedonali, ingombri sulla carreggiata, situazioni di traffico complicate ecc. per cui l'esempio che porti diventerebbe oltremodo improbabile a meno di considerare la volontà di suicidio del pedone.

mmorselli
28-09-2021, 16:59
Il programatore decide con la sue istruzioni chi sacrificare.

Non è così che funziona l'AI, non c'è un codice del tipo

if ( BAMBINO && CANE ) { result = kill(CANE); }


L'AI impara e crea modelli in autonomia che non sono responsabilità del programmatore, il quale gli ha detto solo COME imparare, e non COSA. Nel caso descritto l'AI farebbe una scelta unica perché nessuna condizione iniziale è uguale all'altra, ma la farebbe assegnando dei pesi che hanno già dimostrato statisticamente di funzionare molto bene in quelle situazioni. Su milioni di casi qualche volta prenderà anche sotto il bambino, l'importante è che lo faccia meno rispetto ad un essere umano.

baolian
28-09-2021, 18:05
Scusa eh, ma intanto una macchina a guida autonoma rispetterebbe sempre e comunque il codice della strada che impone di rallentare in presenza di incroci, strisce pedonali, ingombri sulla carreggiata, situazioni di traffico complicate ecc. per cui l'esempio che porti diventerebbe oltremodo improbabile a meno di considerare la volontà di suicidio del pedone.

L'esempio può anche non essere perfetto, ma è il concetto che conta.
Non avete mai visto un bambino rincorrere una palla?
Una persona attraversare all'improvviso senza guardare dove non si può ed all'ultimo momento perchè magari è col telefonino?
Oppure attraversare a 20 all'ora col monopattino?
Oppure oppure oppure?
Non è il caso di cavillare su di un esempio, per quanto perfettibile. E' un esempio, serve solo a rappresentare una vastissima casistica più o meno ponderabile.


Non è così che funziona l'AI, non c'è un codice del tipo

if ( BAMBINO && CANE ) { result = kill(CANE); }


L'AI impara e crea modelli in autonomia che non sono responsabilità del programmatore, il quale gli ha detto solo COME imparare, e non COSA. Nel caso descritto l'AI farebbe una scelta unica perché nessuna condizione iniziale è uguale all'altra, ma la farebbe assegnando dei pesi che hanno già dimostrato statisticamente di funzionare molto bene in quelle situazioni. Su milioni di casi qualche volta prenderà anche sotto il bambino, l'importante è che lo faccia meno rispetto ad un essere umano.

Ovviamente il programmatore non può dire il COSA.
Sarebbe pretendere che preveda tutte le possibile casistiche.
Ma quando il programmatore insegna il COME, in qualche modo "assegna dei pesi", definisce i criteri in base ai quali l'IA effettuerà le proprie scelte.
Io credo che questo apra anche un problema di tipo etico oltre che quello prettamente tecnico.

Notturnia
28-09-2021, 18:14
L'esempio può anche non essere perfetto, ma è il concetto che conta.
Non avete mai visto un bambino rincorrere una palla?
Una persona attraversare all'improvviso senza guardare dove non si può ed all'ultimo momento perchè magari è col telefonino?
Oppure attraversare a 20 all'ora col monopattino?
Oppure oppure oppure?
Non è il caso di cavillare su di un esempio, per quanto perfettibile. E' un esempio, serve solo a rappresentare una vastissima casistica più o meno ponderabile.




Ovviamente il programmatore non può dire il COSA.
Sarebbe pretendere che preveda tutte le possibile casistiche.
Ma quando il programmatore insegna il COME, in qualche modo "assegna dei pesi", definisce i criteri in base ai quali l'IA effettuerà le proprie scelte.
Io credo che questo apra anche un problema di tipo etico oltre che quello prettamente tecnico.

è stato più e più volte dimostrato che le IA imparano in funzione di quello che gli viene fatto "vedere" durante l'insegnamento e quindi faranno quello che hanno "visto" essere la scelta giusta e questa, come detto sopra, dipende da quello che gli è stato insegnato da chi le ha create

fra l'altro è uno dei motivi per cui hanno fatto presente quanto sia importante l'istruzione delle IA per evitare problemi di razzismo nelle IA che esagerano velocemente quello che apprendono.. era anche una notizia qua su HW 1.0 tempo fa.. avevano chiuso un progetto universitario proprio perchè a furia di far vedere immagini di persone bianche la IA era divenuta razzista nei confronti di persone diverse

mmorselli
28-09-2021, 19:12
Ma quando il programmatore insegna il COME, in qualche modo "assegna dei pesi", definisce i criteri in base ai quali l'IA effettuerà le proprie scelte.

La domanda che risolve il problema etico è questa: Il programmatore poteva prevedere l'esito di un incidente che secondo la comunità avrebbe dovuto avere un epilogo diverso?

Se la risposta è sì, allora che si intervenga anche a livello legislativo, come quando si impone un limite di età per salire in giostra o si impongono misure di sicurezza diverse per i bambini in auto.

Se la risposta è no, come può qualcuno essere eticamente responsabile di qualcosa che non poteva prevedere?

mrk-cj94
28-09-2021, 23:29
In casi come quello dell'esempio (non stiamo a questionare su quisquilie; è un esempio!), quando l'incidente è inevitabile, qualunque sia la reazione umana è in qualche modo giustificata.
Se tuttavia è un programmatore a dover decidere a priori cosa debba fare l'auto in un caso del genere (o comunque ad istruire un'IA con dei criteri di scelta), si apre un problema etico.
Il programatore decide con la sue istruzioni chi sacrificare.
Sono d'accordo nel dire che l'IA deve fondamentalmente tutelare la vita del conducente; però le casistiche non sono così "assolute".

Da un lato abbiamo l'investimento di un pedone, che non avendo nessuna forma di protezione è quasi sicuramente destinato alla morte; dall'altro un frontale con un altro veicolo, dove grazie a cinture, airbag, scocche moderne ultra sicure, la morte è solo una eventualità anche se sicuramente non ne esci senza danni fisici.
Cosa deve scegliere il programmatore: morte sicura del "colpevole" pedone o danni fisici con morte solo eventuale del conducente?

E se il pedone fosse (è sempre un esempio, non stiamo a cercare di modificarlo per non affrontare il problema) una madre col bambino e nell'auto un solo occupante? Cosa dovrebbe scegliere l'IA quand'anche fosse ad alto rischio anche la vita della persona a bordo del veicolo?
La sola vita dell'"innocente" a bordo oppure le due vite dei pedoni di cui uno comunque altrettanto "innocente"?

continua ad essere un discorso fuorviante, puramente teorico ed inutile.

ma s'è mai vista a scuola guida una lezione teorica sul "se ti attraversa la strada una donna, un vecchio, un passeggino e un tir nell'altra corsia chi colpisci?"
ma s'è mai visto un incidente in cui al conducente è stato imputato l'errore di investire un bambino anzichè un anziano?

sono tutti discorsi campati per aria che non hanno alcuna attinenza con la realtà.. tutta una scusa per mandare in caciara il discorso e screditare l'IA senza alcun fondamento (perchè l'umano, lo ripeto per la centesima volta, farà/farebbe/fa strike per tempi di reazione, distrazione, incapacità ecc. quindi peggio. quindi discorso finito. e lo dicono i numeri)


poi fa proprio ridere la frase sottolineata: qualsiasi decisione umana è giustificata.
quindi giustifichiamo a prescindere un uomo che investe una/due/cinque persone.
però se l'IA in media ne investe un decimo/centesimo/millesimo non va bene perchè poteva scegliere meglio (doveva prenderli tutti per par condicio?).
la logica di sto giochetto mi lascia stupefatto...
peraltro stai palesemente confondendo la giustificazione di un uomo che investe una persona (che non esiste) con la giustificazione di un primo soccorritore laico che tenta una rianimazione (o comunque un primo soccorso) senza successo (che esiste a tutti gli effetti ma non c'entra nulla col caso precedente)

Notturnia
28-09-2021, 23:48
continua ad essere un discorso fuorviante, puramente teorico ed inutile.

ma s'è mai vista a scuola guida una lezione teorica sul "se ti attraversa la strada una donna, un vecchio, un passeggino e un tir nell'altra corsia chi colpisci?"
ma s'è mai visto un incidente in cui al conducente è stato imputato l'errore di investire un bambino anzichè un anziano?

sono tutti discorsi campati per aria che non hanno alcuna attinenza con la realtà.. tutta una scusa per mandare in caciara il discorso e screditare l'IA senza alcun fondamento (perchè l'umano, lo ripeto per la centesima volta, farà/farebbe/fa strike per tempi di reazione, distrazione, incapacità ecc. quindi peggio. quindi discorso finito. e lo dicono i numeri)


poi fa proprio ridere la frase sottolineata: qualsiasi decisione umana è giustificata.
quindi giustifichiamo a prescindere un uomo che investe una/due/cinque persone.
però se l'IA in media ne investe un decimo/centesimo/millesimo non va bene perchè poteva scegliere meglio (doveva prenderli tutti per par condicio?).
la logica di sto giochetto mi lascia stupefatto...
peraltro stai palesemente confondendo la giustificazione di un uomo che investe una persona (che non esiste) con la giustificazione di un primo soccorritore laico che tenta una rianimazione (o comunque un primo soccorso) senza successo (che esiste a tutti gli effetti ma non c'entra nulla col caso precedente)

credo che il concetto e il termine non sia che le decisioni umane sono giustificate ma le decisioni umane sono responsabilizzate

se prendi sotto una due cinque persone vieni giudicato a seconda del motivo per cui è accaduto e, finalmente, rischi il carcere se non ci sono motivi a scusante degli omicidi commessi

mi lascia stupefatto che se l'evento coinvolge un'auto a guida autonoma ci si passi sopra dicendo che l'IA ha fatto il meglio che poteva e pazienza..

se un umano sale su un marciapiede e falcia 3 persone per evitare di tamponare il veicolo davanti finisce in carcere per omicidio stradale

se una IA sbaglia a comprendere la situazione e commette lo stesso 3 omicidi sul marciapiede che succede ? non è colpa di nessuno, è un software le 3 persone sono morte per un errore di valutazione di un coso di silicio, pazienza. chi risarcisce le famiglie ? chi paga per aver ucciso 3 persone ? il proprietario dell'auto che l'ha comprata e dormiva durante il fatto ? (ricordo parliamo di auto a guida autonoma e non di quelle cose di oggi)
paga il sistemista che ha istruito male la AI ?
paga la ditta che ha messo su strada la macchina ?
paga lo stato che ha autorizzato quel veicolo a circolare ?
paga l'assicurazione ?

chi paga i potenziali morti per errori delle AI ?

io credo che il problema non sia quello che vuoi mandare tu in caciara depenalizzando i morti causati dagli umani ma capire come funziona dopo quando inevitabilmente ci sarà un incidente con morto.. vedi le tesla che oggi sbattono contro ai veicoli di soccorso.. (con la complicità di chi non guida ma gioca son il pad oggi..)

la questione forse non è etica.. è terra terra.. oggi il colpevole lo si trova.. domani invece ?.. facciamo una patch e risolviamo il problema e diciamo che sono morti solo in 3 e che è meglio così perchè l'uomo faceva peggio negli anni 2020 e quindi va tutto bene ?.. tranne per i morti ovviamente

io sono curioso di capire come gestirà questa cosa la legge perchè l'infallibile è su in cielo e qua in terra umani e computer sbagliano.. ma se sbaglia l'uomo "paga" l'uomo.. e di norma se fai un lavoro a computer e lo mandi al cliente e excel ha sbagliato un calcolo è sempre colpa dell'uomo che ci ha lavorato.. ma domani con le AI verrà de-responsabilizzato tutto ?.. la AI non puo' "pagare" è un software.. il programmatore poverino era a 6 mila km dall'incidente e diciamo che è innocente.. la Motorizzazione non sapeva ma gli hanno detto che era una AI infallibile.. lo stato.. non pervenuto.. se ho capito bene finisce così nel futuro prospettato da qualcuno..

non è un problema etico.. non è proprio un problema.. l'AI è meglio!

mmorselli
29-09-2021, 01:05
se un umano sale su un marciapiede e falcia 3 persone per evitare di tamponare il veicolo davanti finisce in carcere per omicidio stradale

Ma non penso proprio. La condizione per un reato penale è la colpa, devi aver commesso una negligenza senza la quale il reato non sarebbe stato commesso. Se finisci su quel marciapiede perché era inevitabile il problema torna ad essere di natura civile, e per queste cose c'è un'assicurazione chiamata appunto Responsabilità Civile Auto, che paghiamo obbligatoriamente e che continueremmo a pagare anche con le auto a guida autonoma.

L'AI può fare errori, ma non commettere negligenze, sarebbe un paradosso perché negligenza significa che tu sapevi qual era il comportamento giusto da tenere, ma hai scelto di ignorarlo e fare altrimenti. L'AI se fa una scelta è perché è convinta che sia la scelta giusta, anche se poi non si dovesse rivelare tale.

mmorselli
29-09-2021, 01:24
oggi il colpevole lo si trova.. domani invece ?.. facciamo una patch e risolviamo il problema e diciamo che sono morti solo in 3 e che è meglio così perchè l'uomo faceva peggio negli anni 2020 e quindi va tutto bene ?.. tranne per i morti ovviamente

Una domanda: perché vuoi trovare il colpevole? Per vendicarti?

In un reato penale cerchiamo il colpevole:

- per toglierlo dalla società se è pericoloso, evitare che continui a perpetuare il reato
- per provare ad educarlo, per lo stesso motivo cui sopra
- per creare un deterrente a chi volesse commettere lo stesso crimine

Potresti ottenere le stesse cose se il "reato" fosse commesso da una macchina, posto che si possa parlare di reato commesso da una macchina. Il software puoi ritirarlo se è difettoso, puoi correggerlo, e non ti serve un deterrente per i suoi colleghi, visto che la patch può essere replicata.

E al morto che succede? Di sicuro mandare in galera qualcuno non lo riporta in vita, però la famiglia sarà risarcita dall'assicurazione esattamente come se il conducente fosse stato umano.

Cercare un colpevole da appendere ad un albero a tutti i costi fa parte di uno spirito Cow Boy che non mi appartiene, personalmente sarei molto meno arrabbiato se mio figlio fosse rimasto vittima di un software difettoso e poi corretto, che non ucciso da un ubriaco che dopo 3 anni è di nuovo libero e pericoloso.

the_joe
29-09-2021, 06:02
credo che il concetto e il termine non sia che le decisioni umane sono giustificate ma le decisioni umane sono responsabilizzate

se prendi sotto una due cinque persone vieni giudicato a seconda del motivo per cui è accaduto e, finalmente, rischi il carcere se non ci sono motivi a scusante degli omicidi commessi

mi lascia stupefatto che se l'evento coinvolge un'auto a guida autonoma ci si passi sopra dicendo che l'IA ha fatto il meglio che poteva e pazienza..

se un umano sale su un marciapiede e falcia 3 persone per evitare di tamponare il veicolo davanti finisce in carcere per omicidio stradale

se una IA sbaglia a comprendere la situazione e commette lo stesso 3 omicidi sul marciapiede che succede ? non è colpa di nessuno, è un software le 3 persone sono morte per un errore di valutazione di un coso di silicio, pazienza. chi risarcisce le famiglie ? chi paga per aver ucciso 3 persone ? il proprietario dell'auto che l'ha comprata e dormiva durante il fatto ? (ricordo parliamo di auto a guida autonoma e non di quelle cose di oggi)
paga il sistemista che ha istruito male la AI ?
paga la ditta che ha messo su strada la macchina ?
paga lo stato che ha autorizzato quel veicolo a circolare ?
paga l'assicurazione ?

chi paga i potenziali morti per errori delle AI ?

io credo che il problema non sia quello che vuoi mandare tu in caciara depenalizzando i morti causati dagli umani ma capire come funziona dopo quando inevitabilmente ci sarà un incidente con morto.. vedi le tesla che oggi sbattono contro ai veicoli di soccorso.. (con la complicità di chi non guida ma gioca son il pad oggi..)

la questione forse non è etica.. è terra terra.. oggi il colpevole lo si trova.. domani invece ?.. facciamo una patch e risolviamo il problema e diciamo che sono morti solo in 3 e che è meglio così perchè l'uomo faceva peggio negli anni 2020 e quindi va tutto bene ?.. tranne per i morti ovviamente

io sono curioso di capire come gestirà questa cosa la legge perchè l'infallibile è su in cielo e qua in terra umani e computer sbagliano.. ma se sbaglia l'uomo "paga" l'uomo.. e di norma se fai un lavoro a computer e lo mandi al cliente e excel ha sbagliato un calcolo è sempre colpa dell'uomo che ci ha lavorato.. ma domani con le AI verrà de-responsabilizzato tutto ?.. la AI non puo' "pagare" è un software.. il programmatore poverino era a 6 mila km dall'incidente e diciamo che è innocente.. la Motorizzazione non sapeva ma gli hanno detto che era una AI infallibile.. lo stato.. non pervenuto.. se ho capito bene finisce così nel futuro prospettato da qualcuno..

non è un problema etico.. non è proprio un problema.. l'AI è meglio!

A parte trovare situazioni assurde e improbabili, una ia potrà fare un morto, a quel punto come nel caso di incidente fra umani l'RCA dell'auto risarcirà il danno e la società che ha prodotto il software correggerà l'errore e potrà essere giudicata per stabilire se ci siano state negligenze o colpe o dolo cos'altro vorresti?

PS se per evitare un tamponamento finisci su una folla, evidentemente hai infranto un bel po' di regole del CDS a partire dal rispetto della distanza di sicurezza

baolian
29-09-2021, 06:56
sono tutti discorsi campati per aria che non hanno alcuna attinenza con la realtà.. tutta una scusa per mandare in caciara il discorso e screditare l'IA senza alcun fondamento



Prima di tutto io sono favorevolissimo all'introduzione dell'IA.
Sono io che ho postato i dati ANIA dove si evince che la maggior parte degli incidenti sono dovuti a cause prettamente umane.
Secondo me ci sono buone probabilità che già oggi un IA faccia meglio (o meno peggio) di un guidatore umano.
Tuttavia non mi piace ragionare da "tifoso".
Il fatto che la mia "squadra" sia quella dell'IA non mi impedisce di osservare che per riuscire ad introdurre la guida totalmente autonoma bisogna superare due problemi.
Il primo è quello dell'accettazione (è a questo che mi riferivo quando dicevo che giustifichiamo il comportamento umano, non certo a deresponsabilizzazione).
Accettiamo che un essere umano possa errare, ma dalle IA si "pretende" la perfezione.
Bastano pochi incidenti "pacchiani" (come quello di non riuscire a riconoscere un veicolo di soccorso fermo e sbatterci contro) per far sì che la guida autonoma non venga accettata dalla società.

Il secondo problema è quello prettamente etico.

Esempio tratto da una pubblicazione sul sito del Ministero dell'Economia e Finanza:

"Rispettare il principio del primum non nocere
(principle of non maleficence).
La realizzazione di tecnologie controllate da sistemi di IA porta con sé una serie di problemi legati al governo dell’autonomia gestionale. Gli artefatti IA hanno la capacità di mutare il loro comportamento in base alle condizioni in cui operano.
Come realizzare un test etico per l’IA
La libertà decisionale deve essere governata da una
artificial moral agent, ovvero una
moralità artificiale nei sistemi di IA.
La regola di base degli artefatti IA rispondenti a tale operatività è quella
di comportarsi in maniera da scegliere sempre il male minore in accordo con l’esperimento ideale circa la situazione del carrello"
(cfr. Philippa Foot & Judith Jarvis)

https://www.mef.gov.it/inevidenza/2019/0408/Lxurgenza_etica_dellxintelligenza_artificiale_-_SOGEI.pdf

blobb
29-09-2021, 07:04
Ma non penso proprio. La condizione per un reato penale è la colpa, devi aver commesso una negligenza senza la quale il reato non sarebbe stato commesso. Se finisci su quel marciapiede perché era inevitabile il problema torna ad essere di natura civile, e per queste cose c'è un'assicurazione chiamata appunto Responsabilità Civile Auto, che paghiamo obbligatoriamente e che continueremmo a pagare anche con le auto a guida autonoma.

L'AI può fare errori, ma non commettere negligenze, sarebbe un paradosso perché negligenza significa che tu sapevi qual era il comportamento giusto da tenere, ma hai scelto di ignorarlo e fare altrimenti. L'AI se fa una scelta è perché è convinta che sia la scelta giusta, anche se poi non si dovesse rivelare tale.

tutti quando fanno una scelta pensano che sia quella giusta , non è che tranne rari casi le persone volontariamente falciano pedoni , rimane l'errore di valutazione , ed il concetto è semplice chi paga , io che sono il proprietario
o chi ha costruito una macchina difettosa?
P.S. l'assicurazione obbligatoria non è scontata ci sono paesi che gli USA che è una opzione

blobb
29-09-2021, 07:06
A parte trovare situazioni assurde e improbabili, una ia potrà fare un morto, a quel punto come nel caso di incidente fra umani l'RCA dell'auto risarcirà il danno e la società che ha prodotto il software correggerà l'errore e potrà essere giudicata per stabilire se ci siano state negligenze o colpe o dolo cos'altro vorresti?

PS se per evitare un tamponamento finisci su una folla, evidentemente hai infranto un bel po' di regole del CDS a partire dal rispetto della distanza di sicurezza

se ti scoppia una gomma? se si rompono i freni? perndi una buca e perdi il controllo?
o la ia semplicemente (come è successo) scambia una ambulanza per un semaforo?

the_joe
29-09-2021, 07:27
se ti scoppia una gomma? se si rompono i freni? perndi una buca e perdi il controllo?
o la ia semplicemente (come è successo) scambia una ambulanza per un semaforo?

Se capita a un umano?

Si può fare lo stesso?

I danni materiali vengono rimborsati dall'assicurazione del veicolo e i reati verranno discussi in un tribunale che deciderà su eventuali responsabilità penali, se sbandi per colpa di una buca non segnalata, la colpa è dell'ente che ha in carico la strada.

Non capisco il voler cavillare, se poi ci sarà bisogno di nuove leggi, saranno fatte, ne abbiamo centinaia di migliaia.

mmorselli
29-09-2021, 07:42
tutti quando fanno una scelta pensano che sia quella giusta

Ma non è vero, se vado a 80Km/h in città perché tanto la strada è grande e libera dal traffico so benissimo che non è la cosa giusta da fare, ma la faccio lo stesso perché mi conviene.


P.S. l'assicurazione obbligatoria non è scontata ci sono paesi che gli USA che è una opzione

Non conosco le leggi di ogni Stato del mondo, ma in Italia se presto l'auto a qualcuno e questi provoca un danno è la mia assicurazione che paga, non la sua, la responsabilità civile rimane del proprietario dell'auto anche quando non poteva fare nulla per evitarlo, a parte scegliere di non prestare l'auto. Se non sono assicurato pago di tasca mia. Sono convinto che la colpa sia di un pezzo difettoso dell'auto? Che sia l'impianto frenante o l'AI cambia poco, tento una rivalsa sul produttore, e poi decide il giudice.

Quando tiriamo in ballo l'etica stiamo parlando di reati penali, nel civile è solo questione di chi tira fuori i soldi.

dany-dm
29-09-2021, 08:19
Prima di tutto io sono favorevolissimo all'introduzione dell'IA.
Sono io che ho postato i dati ANIA dove si evince che la maggior parte degli incidenti sono dovuti a cause prettamente umane.
Secondo me ci sono buone probabilità che già oggi un IA faccia meglio (o meno peggio) di un guidatore umano.
Tuttavia non mi piace ragionare da "tifoso".
Il fatto che la mia "squadra" sia quella dell'IA non mi impedisce di osservare che per riuscire ad introdurre la guida totalmente autonoma bisogna superare due problemi.
Il primo è quello dell'accettazione (è a questo che mi riferivo quando dicevo che giustifichiamo il comportamento umano, non certo a deresponsabilizzazione).
Accettiamo che un essere umano possa errare, ma dalle IA si "pretende" la perfezione.
Bastano pochi incidenti "pacchiani" (come quello di non riuscire a riconoscere un veicolo di soccorso fermo e sbatterci contro) per far sì che la guida autonoma non venga accettata dalla società.

Il secondo problema è quello prettamente etico.

Esempio tratto da una pubblicazione sul sito del Ministero dell'Economia e Finanza:

"Rispettare il principio del primum non nocere
(principle of non maleficence).
La realizzazione di tecnologie controllate da sistemi di IA porta con sé una serie di problemi legati al governo dell’autonomia gestionale. Gli artefatti IA hanno la capacità di mutare il loro comportamento in base alle condizioni in cui operano.
Come realizzare un test etico per l’IA
La libertà decisionale deve essere governata da una
artificial moral agent, ovvero una
moralità artificiale nei sistemi di IA.
La regola di base degli artefatti IA rispondenti a tale operatività è quella
di comportarsi in maniera da scegliere sempre il male minore in accordo con l’esperimento ideale circa la situazione del carrello"
(cfr. Philippa Foot & Judith Jarvis)

https://www.mef.gov.it/inevidenza/2019/0408/Lxurgenza_etica_dellxintelligenza_artificiale_-_SOGEI.pdf

La IA deve mantenere la propria direzione e frenare in caso di ostacolo, se la capacità computazionale lo permette allora può pensare di schivare l'ostacolo senza causare altri incidenti.
Se ho un pedone al centro, auto nell'altro senso di marcia e alberi (o fosso) sulla dx, cerco di schivare ma se risulta impossibile allora devo semplicemente frenare (e quindi investire il pedone). Io non ho il potere per capire quale sarà il male minore (l'auto opposta potrebbe essere di una mamma incinta (e quindi anche senza cinture) e l'albero potrebbe causare l'incendio della mia auto).

Notturnia
29-09-2021, 08:58
ok quindi mi pare di capire che non frega niente a "nessuno" dei difensori delle IA della responsabilità del morto..

tanto ci pensa la RCA a pagare.. chi se ne frega..

e visto che la IA non ha colpe di quello che fa siamo tutti felici e abbiamo depenalizzato il problema e "tutti" hanno la coscienza a posto

motivo per cui ben lungi dall'avere una IA che guida la mia macchina

baolian
29-09-2021, 09:14
La IA deve mantenere la propria direzione e frenare in caso di ostacolo, se la capacità computazionale lo permette allora può pensare di schivare l'ostacolo senza causare altri incidenti.
Se ho un pedone al centro, auto nell'altro senso di marcia e alberi (o fosso) sulla dx, cerco di schivare ma se risulta impossibile allora devo semplicemente frenare (e quindi investire il pedone). Io non ho il potere per capire quale sarà il male minore (l'auto opposta potrebbe essere di una mamma incinta (e quindi anche senza cinture) e l'albero potrebbe causare l'incendio della mia auto).

Semplifichiamo l'esempio e leviamo la possibilità dell'auto nell'altro senso di marcia.
Rimangono le due possibilità: investire il pedone (inerme) o urtare contro un albero (con cinture allacciate ed airbag attivi).
Sicuro che sia il pedone il male minore?


Ma facciamo un esempio più celebre: quello del tram.

Ad un gruppo di persone è stato posto questo quesito:
un tram procede su un binario dove sono state legate cinque persone.
L'autista non ha la possibilità di frenare in tempo, può solo azionare lo scambio per deviare su un altro binario dove però è stata legata un'altra persona; cosa deve fare l'autista?
La maggior parte (già qui c'è diversità di vedute) ha ritenuto moralmente lecito deviare il percorso.

Alle stesse persone è stata poi proposta una variante dello stesso quesito:
il tram è fuori controllo senza nessuno a bordo e sul binario sono legate le 5 persone.
Non c'è nessuno scambio, ma sulla banchina c'è un uomo grasso, talmente grasso che se venisse spinto sui binari farebbe deragliare il tram e salvare le 5 persone.
La maggior parte delle persone ha ritenuto moralmente illecito spingere l'uomo grasso sui binari.

Di questo dilemma ne sono state poste tante altre varianti ed è assolutamente applicabile anche alle IA (se state aspettando il treno vi consiglio di controllare che nelle vicinanze non vi siano robot che possano spingervi sui binari :D).

Il problema etico non è un problema matematico che ha una soluzione, ma è un problema morale e come tale necessita di essere affrontato e condiviso perchè la morale non sempre è univoca (anche per il medesimo soggetto).
Se vogliamo che la guida autonoma venga introdotta, non possiamo pretendere che il problema etico venga "risolto" in laboratorio.

Notturnia
29-09-2021, 09:51
Semplifichiamo l'esempio e leviamo la possibilità dell'auto nell'altro senso di marcia.
Rimangono le due possibilità: investire il pedone (inerme) o urtare contro un albero (con cinture allacciate ed airbag attivi).
Sicuro che sia il pedone il male minore?


Ma facciamo un esempio più celebre: quello del tram.

Ad un gruppo di persone è stato posto questo quesito:
un tram procede su un binario dove sono state legate cinque persone.
L'autista non ha la possibilità di frenare in tempo, può solo azionare lo scambio per deviare su un altro binario dove però è stata legata un'altra persona; cosa deve fare l'autista?
La maggior parte (già qui c'è diversità di vedute) ha ritenuto moralmente lecito deviare il percorso.

Alle stesse persone è stata poi proposta una variante dello stesso quesito:
il tram è fuori controllo senza nessuno a bordo e sul binario sono legate le 5 persone.
Non c'è nessuno scambio, ma sulla banchina c'è un uomo grasso, talmente grasso che se venisse spinto sui binari farebbe deragliare il tram e salvare le 5 persone.
La maggior parte delle persone ha ritenuto moralmente illecito spingere l'uomo grasso sui binari.

Di questo dilemma ne sono state poste tante altre varianti ed è assolutamente applicabile anche alle IA (se state aspettando il treno vi consiglio di controllare che nelle vicinanze non vi siano robot che possano spingervi sui binari :D).

Il problema etico non è un problema matematico che ha una soluzione, ma è un problema morale e come tale necessita di essere affrontato e condiviso perchè la morale non sempre è univoca (anche per il medesimo soggetto).
Se vogliamo che la guida autonoma venga introdotta, non possiamo pretendere che il problema etico venga "risolto" in laboratorio.

in effetti chi sta rispondendo a difesa della IA dice che il problema è un non problema.. non va affrontato perchè tanto l'uomo è peggio e quindi il problema non sussiste..

non vogliono decidere perchè è il fato che ha fatto discendere dall'alto dei cieli la AI.. è divina.. Lei non sbaglia perchè è amorale, superiore al banale umano che prende decisioni con cui poi dovrà convivere.. Lei è ... non appare.. prende decisioni insindacabili..

ti ricordi V.I.K.I di Asimov ? "La mia logia è ineccepibile" ... mi pare di vedere la stessa cosa nei testi di chi difende la AI a tutti i costi.. semplicemente non entrano nel dilemma etico perchè a loro non interessa.. l'uomo è di serie B e la AI è divina quindi non si pone il dubbio

l'uomo sbaglia a prescindere la AI decide cosa è giusto

mmorselli
29-09-2021, 10:04
ok quindi mi pare di capire che non frega niente a "nessuno" dei difensori delle IA della responsabilità del morto..

Ma chi lo ha detto? Solo che "responsabilità" non vuol dire nulla.

Responsabilità penale o civile? Perché se parliamo di quella civile, a nessuno frega nulla nel senso che ce ne siamo da tempo liberati delegandola ad un ente terzo.

Se parliamo di responsabilità penale, allora ci sono tutte delle condizioni che devono verificarsi perché questa esista. Non deve esserci per forza, a meno che non sei un forcaiolo per cui a fronte di un danno qualcuno in galera ci deve andare sempre per la tua soddisfazione personale. Sul penale comunque decidono i giudici, se si dovessero rilevare delitti a carico dei produttori di automobili saranno le corti a pronunciarsi.

mmorselli
29-09-2021, 10:17
Semplifichiamo l'esempio e leviamo la possibilità dell'auto nell'altro senso di marcia.
Rimangono le due possibilità: investire il pedone (inerme) o urtare contro un albero (con cinture allacciate ed airbag attivi).
Sicuro che sia il pedone il male minore?


L'AI non dovrebbe fare scelte di questo tipo, l'AI dovrebbe frenare davanti ad un pericolo e dovrebbe in genere riuscirci perché ha rispettato le norme di sicurezza. Se non ci riesce significa che l'ostacolo è spuntato talmente all'improvviso che era inevitabile. Il problema "albero o pedone" è per quelle persone che vanno a 80Km/h nelle strade urbane.

La maggior parte delle persone ha ritenuto moralmente illecito spingere l'uomo grasso sui binari.

La gente al bar dopo il terzo aperitivo può dire tutto quello che gli pare, ma non è così che si comporta la nostra società. Nessuno uccide una persona per salvarne non cinque, ma neppure 10.000. L'unico che può mettere la tua vita sul piatto sei tu.

Se vogliamo che la guida autonoma venga introdotta, non possiamo pretendere che il problema etico venga "risolto" in laboratorio.

Chi progetta e vende auto non può fare altro che risolvere i problemi in laboratorio, se poi il Legislatore vuol dire la sua è benvenuto.

mmorselli
29-09-2021, 10:24
l'uomo sbaglia a prescindere la AI decide cosa è giusto

Di nuovo, ma chi lo ha detto? Possibile che quando finiscono gli argomenti si debba modificare a proprio comodo quelli altrui?

L'AI sbaglia per definizione essendo un sistema che impara dai suoi errori, ma non è una persona, per cui attribuirgli una responsabilità penale sarebbe sterile, inutile, come ho già scritto sarebbe solo un atteggiamento da Cow Boy che vuol vedere impiccato qualcuno per forza prima del tramonto.

Se esiste un problema etico non è questo il modo per risolverlo.

the_joe
29-09-2021, 10:35
ok quindi mi pare di capire che non frega niente a "nessuno" dei difensori delle IA della responsabilità del morto..

tanto ci pensa la RCA a pagare.. chi se ne frega..

e visto che la IA non ha colpe di quello che fa siamo tutti felici e abbiamo depenalizzato il problema e "tutti" hanno la coscienza a posto

motivo per cui ben lungi dall'avere una IA che guida la mia macchina

E questa colossale cazzata che hai scritto da dove l'avresti dedotta???

La responsabilità del morto sarà accertata da un giudice che deciderà in merito, poi se vuoi che qualcuno finisca in galera, può darsi che il responsabile della ditta produttrice ci vada se verrà accertato il coinvolgimento, ma non capisco cosa voglia dire o dimostrare con questo, non è che tutti quelli che fanno incidenti hanno conseguenze penali anche in caso di colpa grave anche se sono umani.

E il morto in ogni caso non lo riporti in vita nemmeno se metti in galera il colpevole e tutti i sui parenti e amici.

the_joe
29-09-2021, 10:37
Comunque se gli esseri umani rispettassero il codice della strada al 100% si ridurrebbero gli incidenti stradali del 99,9999999999999999999% lascio una minima parte per quei casi in cui cade l'asteroide che non puoi evitare.

Notturnia
29-09-2021, 11:02
Comunque se gli esseri umani rispettassero il codice della strada al 100% si ridurrebbero gli incidenti stradali del 99,9999999999999999999% lascio una minima parte per quei casi in cui cade l'asteroide che non puoi evitare.

concordo ma è più facile togliere il libero arbitrio che sanzionare in modo corretto chi infrange le regole
in Italia non si riesce neanche a tenere lontani dalle macchine quelli che non hanno la patente o hanno la patente sospesa per cui..

pare che, a leggere sopra, sia meglio una dittatura delle IA piuttosto che normare e far rispettare l'uso delle strade

per fortuna non sarà una cosa che avverrà nei prossimi anni e quindi chi vorrà guidare divertendosi nel farlo e senza far male a nessuno potrà continuare a farlo.
purtroppo ci saranno ancora persone che guideranno uccidendo altre persone nel disprezzo altrui rovinando l'immagine di chi invece le regole le rispetta. basta una mela marcia per rovinare un cesto e la gente si concentra solo su come salvare tutto il cesto di domani al posto di eliminare la mela marcia di oggi.

dany-dm
29-09-2021, 11:22
Semplifichiamo l'esempio e leviamo la possibilità dell'auto nell'altro senso di marcia.
Rimangono le due possibilità: investire il pedone (inerme) o urtare contro un albero (con cinture allacciate ed airbag attivi).
Sicuro che sia il pedone il male minore?

no, mai detto che è il male minore, è una semplice regola: evita l'incidente, se non puoi frena.

Ma facciamo un esempio più celebre: quello del tram.

Ad un gruppo di persone è stato posto questo quesito:
un tram procede su un binario dove sono state legate cinque persone.
L'autista non ha la possibilità di frenare in tempo, può solo azionare lo scambio per deviare su un altro binario dove però è stata legata un'altra persona; cosa deve fare l'autista?
La maggior parte (già qui c'è diversità di vedute) ha ritenuto moralmente lecito deviare il percorso.

Alle stesse persone è stata poi proposta una variante dello stesso quesito:
il tram è fuori controllo senza nessuno a bordo e sul binario sono legate le 5 persone.
Non c'è nessuno scambio, ma sulla banchina c'è un uomo grasso, talmente grasso che se venisse spinto sui binari farebbe deragliare il tram e salvare le 5 persone.
La maggior parte delle persone ha ritenuto moralmente illecito spingere l'uomo grasso sui binari.

Di questo dilemma ne sono state poste tante altre varianti ed è assolutamente applicabile anche alle IA (se state aspettando il treno vi consiglio di controllare che nelle vicinanze non vi siano robot che possano spingervi sui binari :D).

Il problema etico non è un problema matematico che ha una soluzione, ma è un problema morale e come tale necessita di essere affrontato e condiviso perchè la morale non sempre è univoca (anche per il medesimo soggetto).
Se vogliamo che la guida autonoma venga introdotta, non possiamo pretendere che il problema etico venga "risolto" in laboratorio.

Nel caso della IA Il problema non sussiste( in questo tempo) perché non è abbastanza sofisticata da poter valutare la situazione in maniera sufficiente. Quando lo sarà (e se lo sarà), allora si dovranno valutare, oltre a questo, anche tantissimi altri aspetti che ora possono tranquillamente entrare nella fantascienza. Farlo ora è come fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

mmorselli
29-09-2021, 11:27
concordo ma è più facile togliere il libero arbitrio che sanzionare in modo corretto chi infrange le regole

E insisti... Ma chi te lo toglie il libero arbitrio? Nessuno vieterà mai la guida manuale, perché farlo sarebbe contro ogni logica di sicurezza. Figurati se in caso di guasto dei sistemi di bordo io debba essere obbligato a schiantarmi perché prendere i comandi è vietato. Ma in che film?

Questi sono argomenti solo per chi non ha più argomenti, ma vuole comunque tenere il punto.

the_joe
29-09-2021, 11:30
Semplifichiamo l'esempio e leviamo la possibilità dell'auto nell'altro senso di marcia.
Rimangono le due possibilità: investire il pedone (inerme) o urtare contro un albero (con cinture allacciate ed airbag attivi).
Sicuro che sia il pedone il male minore?


Ma facciamo un esempio più celebre: quello del tram.

Ad un gruppo di persone è stato posto questo quesito:
un tram procede su un binario dove sono state legate cinque persone.
L'autista non ha la possibilità di frenare in tempo, può solo azionare lo scambio per deviare su un altro binario dove però è stata legata un'altra persona; cosa deve fare l'autista?
La maggior parte (già qui c'è diversità di vedute) ha ritenuto moralmente lecito deviare il percorso.

Alle stesse persone è stata poi proposta una variante dello stesso quesito:
il tram è fuori controllo senza nessuno a bordo e sul binario sono legate le 5 persone.
Non c'è nessuno scambio, ma sulla banchina c'è un uomo grasso, talmente grasso che se venisse spinto sui binari farebbe deragliare il tram e salvare le 5 persone.
La maggior parte delle persone ha ritenuto moralmente illecito spingere l'uomo grasso sui binari.

Di questo dilemma ne sono state poste tante altre varianti ed è assolutamente applicabile anche alle IA (se state aspettando il treno vi consiglio di controllare che nelle vicinanze non vi siano robot che possano spingervi sui binari :D).

Il problema etico non è un problema matematico che ha una soluzione, ma è un problema morale e come tale necessita di essere affrontato e condiviso perchè la morale non sempre è univoca (anche per il medesimo soggetto).
Se vogliamo che la guida autonoma venga introdotta, non possiamo pretendere che il problema etico venga "risolto" in laboratorio.

Sono esempi talmente fuori dal mondo che non ha nemmeno senso porli.

E comunque l'umanità si è trovata spesso davanti a questi dilemmi specie durante le battaglie dove il sacrificio di alcuni soldati serve per salvare le vite di altri soldati o dei civili, ma che c'entra con tutto quello che stiamo dicendo lo sapete solo voi perchè se si rispetta il codice della strada non ci si troverà mai a dover prendere una decisione del genere.

mrk-cj94
29-09-2021, 13:57
ok quindi mi pare di capire che non frega niente a "nessuno" dei difensori delle IA della responsabilità del morto..

tanto ci pensa la RCA a pagare.. chi se ne frega..

e visto che la IA non ha colpe di quello che fa siamo tutti felici e abbiamo depenalizzato il problema e "tutti" hanno la coscienza a posto

motivo per cui ben lungi dall'avere una IA che guida la mia macchina
ce l'avranno tutte le auto attorno alla tua però, che fai quindi? ti barrichi in casa per evitare le IA impazzite che ti daranno la caccia? guarda che arriveranno i mezzi edilizi a guida autonoma per distruggertela :D
E insisti... Ma chi te lo toglie il libero arbitrio? Nessuno vieterà mai la guida manuale, perché farlo sarebbe contro ogni logica di sicurezza. Figurati se in caso di guasto dei sistemi di bordo io debba essere obbligato a schiantarmi perché prendere i comandi è vietato. Ma in che film?

Questi sono argomenti solo per chi non ha più argomenti, ma vuole comunque tenere il punto.
il preferito di notturnia: ritorno al passato :D
si sta proponendo lui in persona per la sceneggiatura del sequel