View Full Version : NVIDIA DLSS vs AMD FSR, chi offre la qualità migliore? Alla prova con Marvel's Avengers
Redazione di Hardware Upg
24-09-2021, 14:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6111/nvidia-dlss-vs-amd-fsr-chi-offre-la-qualita-migliore-alla-prova-con-marvel-s-avengers_index.html
Marvel's Avengers supporta entrambe le tecniche di upscaling dei principali produttori di schede video. Con il lancio di FidelityFX Super Resolution da parte di AMD si apre l'ennesima sfida con NVIDIA, sia sul fronte della qualità che su quello delle prestazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
Graphite600T
24-09-2021, 15:54
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
e quella nvidia è alla terza versione e quella AMD è alla prima release
Gigibian
24-09-2021, 16:08
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
Trascurando il fatto che quella open ed agnostica fa, purtroppo!, abbastanza cag@re rispetto l'altra.
NemesisQ3A
24-09-2021, 16:14
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
Direi che equivalente al 95%, anche alla luce di quello visto in questo articolo, è un dato decisamente ottimistico. Se dovessi parlare attualmente di una percentuale di resa non salirei sopra il 50% :D Che poi le cose possano migliorare non lo metto in dubbio nelle nuove iterazioni della tecnologia FSR, ma per ora non c'è partita..
nickname88
24-09-2021, 16:30
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
https://c.tenor.com/a_hkIQk2foIAAAAM/stop-rosik.gif
95% certo :asd:
Poi già che ci sono forse un giorno te lo diranno che il DLSS è un AA analogo al TAA mentre il FSR no e che quindi il TAA del gioco poi andrà usato in combinazione. :rolleyes:
Possiamo quindi riassumere nel fatto che ...nel fatto che chi ha Nvidia puoi usare entrambe le tecnologie, chi ha AMD no.
CrapaDiLegno
24-09-2021, 16:30
Mamma che schifezza l'FSR in questi esempi.
La modalità ultra quality non raggiunge i livelli Balanced di Nvidia.
E per "non raggiunge" significa che sta proprio un chilometro indietro.
Qui tutte le versioni di DLSS e di FSR faticano a visualizzare le lineature, che invece sono visibili con le due tecniche disabilitate. Qualcosa sembra apparire in FSR Qualità Ultra, ma con una qualità visiva insufficiente.
Sì, si vede una texture a quadrati bianchi e neri che non c'entra nulla con l'immagine originale. Sarà la tecnica di AMD di cercare di indovinare cosa c'era nell'immagine originale tramite quale deficienza artificiale.
Direi che per ora il verdetto dice 3 a 0 per DLSS.
Qualità, prestazioni e rimozione del TAA lo rendono 3 volte migliore.
bonzoxxx
24-09-2021, 16:42
Direi che nvidia è in netto vantaggio.
L'FSR è agli inizi però e non richiede hw dedicato, speriamo migliori col tempo.
CrapaDiLegno
24-09-2021, 16:45
Direi che nvidia è in netto vantaggio.
L'FSR è agli inizi però e non richiede hw dedicato, speriamo migliori col tempo.
FSR usa algoritmi che sono decine di anni che sono in sviluppo e meglio di così non può fare. Guardate che in questo FSR di innovativo non ci sta proprio nulla.
Viceversa il DeepLearning è una tecnica abbastanza recente ed è quella che potrà invece migliorare di più nei prossimi anni.
DJurassic
24-09-2021, 16:46
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
e quella nvidia è alla terza versione e quella AMD è alla prima release
Sono arrivato anche io alle vostre identiche considerazioni.
Poi però ho tolto questi...
https://www.autodifesalimentare.it/blog/wp-content/uploads/2014/09/fette-prosciutto-sugli-occhi.jpg
DLSS mi sembra palesemente migliore, però FSR in futuro potrebbe migliorare.
Il fatto che in molti casi FSR qualità ultra sia peggiore del DLSS qualità performance la dice lunga.
Credo che FSR sotto l'impostazione "qualità" sia sconsigliabile, perchè l'immagine mi sembra che si degradi troppo.
Da quel che ho capito nei test non sono state usate tecniche di AA in combinazione con l'FSR, ma qualche comparativa poteva essere utile, visto che il DLSS difatti è un sostituto degli algoritmi di AA.
[K]iT[o]
24-09-2021, 17:43
Anche DLSS nella prima versione era poco convincente, quindi FSR potrebbe (e speriamo) migliorare.
Per il momento la differenza qualitativa è gigantesca.
Piu' che altro il DLSS varia parecchio da gioco a gioco, su cyberpunk e' qualcosa di meraviglioso, su red dead invece non rende per niente bene.
bagnino89
24-09-2021, 18:18
Mamma che schifezza l'FSR in questi esempi.
La modalità ultra quality non raggiunge i livelli Balanced di Nvidia.
E per "non raggiunge" significa che sta proprio un chilometro indietro.
Sì, si vede una texture a quadrati bianchi e neri che non c'entra nulla con l'immagine originale. Sarà la tecnica di AMD di cercare di indovinare cosa c'era nell'immagine originale tramite quale deficienza artificiale.
Direi che per ora il verdetto dice 3 a 0 per DLSS.
Qualità, prestazioni e rimozione del TAA lo rendono 3 volte migliore.
*
Non c'è altro da dire.
Legolas84
24-09-2021, 19:08
Imparagonabili. E c'è da considerare che DLSS si basa su una tecnologia appena nata che può svilupparsi molto nel tempo, mentre FSR non è nulla di nuovo e potrebbe essere molto difficile migliorarlo in quanto sono tutti algoritmi consolidati e straconosciuti. Felice di essere smentito comunque...
Probabilmente questa è la pezza di marketing che ha messo AMD, e in futuro lavorerà anche lei a qualcosa di serio....
Abbastanza deprimente in effetti il FSR in queste immagini :fagiano:
Devo dire però che, quando l'ho provato in Back 4 Blood, mi sembrava un pochino meglio. Invece in Myst era palese che era praticamente solo uno sharpen filter.
Forse l'implementazione del FSR varia da gioco a gioco. Oppure semplicemente è più utile nelle scene con poca luce. In ogni caso, ciò non toglie che il DLSS sia nettamente superiore.
bonzoxxx
24-09-2021, 19:28
Abbastanza deprimente in effetti il FSR in queste immagini :fagiano:
Devo dire però che, quando l'ho provato in Back 4 Blood, mi sembrava un pochino meglio. Invece in Myst era palese che era praticamente solo uno sharpen filter.
Forse l'implementazione del FSR varia da gioco a gioco. Oppure semplicemente è più utile nelle scene con poca luce. In ogni caso, ciò non toglie che il DLSS sia nettamente superiore.
E' superiore e spero lo migliorino, per il momento non è un granchè. Bisogna dire che gli screen AMD sono senza AA
DakmorNoland
24-09-2021, 20:42
Nvidia e AMD hanno scoperto cos'è lo scaler!!! Wow fantastici!
Alla fine della fiera scalano meglio i TV di fascia alta tipo LG OLED o Samsung Mini LED. Ho provato partendo da 1440p e la differenza con il 4k nativo è davvero minima, quasi nulla direi. Soprattutto lo scaler LG è davvero mostruoso! Samsung forse leggermente meno definito ma tant'è.
nessuno29
25-09-2021, 07:21
Colgo l'occasione per ringraziare AMD per aver reso meno disastrosa la 1050ti in full hd garantendomi di giocare la beta di cod a 60 fps granitici, spero che l'far venga implementato ovunque perché è grandioso.
Differenza imbarazzante, dlss è davvero un altro mondo.
sertopica
25-09-2021, 07:35
Io spero che stiano anche lavorando ad una tecnica di antialiasing che non mostra il fianco mentre si muove la telecamera. Nelle immagini statiche restituisce si' un'immagine stabile, ma appena cominci a muoverti e' la fiera del flickering perche' il TAA sta ancora "ricostruendo" l'immagine... Ma a sto punto credo che bisognera' andare semplicemente di forza bruta e aspettare qualche altro anno finche' tutto il carrozzone DXR non sara' gestibile senza tecniche di upscaling varie.
PS: nVidia ci invita a testare nuove tecniche di DLSS fresche fresche dal supercomputer https://twitter.com/ctnzr/status/1441455571723436041?s=20
Link diretto: https://developer.nvidia.com/dlss/research
Therinai
25-09-2021, 11:15
Insomma FSR chiaramente superiore a DLSS, è davvero pazzesco, AMD inarrestabbile regà.
bonzoxxx
25-09-2021, 11:25
Insomma FSR chiaramente superiore a DLSS, è davvero pazzesco, AMD inarrestabbile regà.
:D :D
nickname88
25-09-2021, 11:37
Nvidia e AMD hanno scoperto cos'è lo scaler!!! Wow fantastici!Siamo a fine 2021 e ancora non hai capito cosa siano queste 2 tecnologie. :rolleyes:
Direi che il più fantastico sei 2, non finisci mai di darci prova della tua carenza di QI.
5c4rn4g3
25-09-2021, 12:44
che dlss si meglio di fsr è fuori discussione,
ma in un periodo di crisi nello trovare nuove gpu c'è solo un vincitore:
fsr!
grazie a fsr anche schede vecchie e non solo amd possono tirare un altro paio di anni e farci risparmiare...
come qualcuno ha scritto sopra, 1050ti 1060 970 570 580, tutte queste schede stanno guadagnando tempo nei nostri pc.
AceGranger
25-09-2021, 17:09
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
95% ? fra un po l'FSR lo fa meglio l'upscaling del monitor :asd:
Sono tecnologie diverse con rese diverse, purtroppo AMD ha solo puntato a mettere una pezza, e anche con ritardo.
Non escluderei che a ricucire almeno parzialmente il gap possa essere Intel, con la sua tecnologia utilizzabile da tutti e, per quanto sappia, simile al DLSS. Magari si sono pure messe d'accordo e per questo AMD ha smesso di investire su una soluzione simile, del resto il giocatore più forte in questo mercato è nVidia e fare squadra, almeno per qualche tempo, potrebbe aver senso.
AMD però dalla prossima generazione di schede dovrà occuparsi anche della parte hardware, se vuole sfruttarlo appieno.
ninja750
25-09-2021, 19:37
in questo gioco la differenza è evidente ma non vuol dire che sarà così ovunque
c'è ampio margine di miglioramento
Alodesign
25-09-2021, 20:20
A vedere sto confronto (fa ridere il confronto a metà servizio tra Ultra DLSS e FSR Perfomance :rolleyes: ) l'unica enorme differenza la fa il fatto che uno ha bisogno della sua scheda, l'altro può essere usato su diverse schede.
Io che rimango nell'universo Nvidia sono comunque tagliato fuori dalla tecnologia della stessa casa. :mc:
Ale55andr0
25-09-2021, 22:43
Possiamo quindi riassumere nel fatto che esiste una tecnologia open e agnostica equivalente al 95% di un'altra tecnologia proprietaria che richiede hw dedicato e training via IA su datacenter............
Ai posteri l'ardua sentenza :O
il 95% solo se sei ipovedente :asd: ( o iperfanboy :rotfl:)
Le scale con l'FSR attivo non si possono vedere...:rolleyes:
ciolla2005
25-09-2021, 23:30
Che titolone, il banco di prova definivo direi.
nickname88
26-09-2021, 09:24
in questo gioco la differenza è evidente ma non vuol dire che sarà così ovunque
Invece si.
ninja750
26-09-2021, 11:13
Invece si.
beato te che hai la palla di cristallo
io dico di aspettare per vedere futuri sviluppi (ricordiamo il DLSS 1.0)
altra considerazione che andrebbe fatta è che zoomare al 400% un fotogramma lascia il tempo che trova, cioè argomento centrato per i nerd, ma se in movimento senza zoom non noti differenze chi se ne frega eh
Ale55andr0
26-09-2021, 11:36
beato te che hai la palla di cristallo
io dico di aspettare per vedere futuri sviluppi (ricordiamo il DLSS 1.0)
altra considerazione che andrebbe fatta è che zoomare al 400% un fotogramma lascia il tempo che trova, cioè argomento centrato per i nerd, ma se in movimento senza zoom non noti differenze chi se ne frega eh
hanno già detto che la differenza si vede a occhio nudo...non analizzando un frame zommato al 400%. A ogni modo anche il DLSS non è perfetto, infatti per me la nativa resta la nativa, ma sicuramente la differenza visiva è (decisamente) a favore del DLSS. Quando poi AMD lo implementerà via hw se ne riparla, solo che quelli che oggi dicono che fsr è uguale (anzi no 95% :O) poi che diranno una volta che l'attuale implementazione diverrà una presa per i fondelli obsoleta rapidamente abbandonata che oggi esiste solo non avendo na mazza di serio da contrapporre a nvidia (e, a quanto pare, a intel ..) e ci sarà quello con supporto hw e, si suppone, AI? diranno che sarà tutta altra cosa (+5% o no? :O) e che AMD ha fatto un miracolo arrivando eoni dopo AMD ruls fac iea? (immagino già certi due soggetti :asd:)
yaspire1911
26-09-2021, 20:08
é sicuramente migliore rispetto all dlss 1.0 ma non ancora a livello del 2.0. cmq riguardo all'articolo anche il dlss renderizza ad una risoluzione minore per poi usare un'antialiasing (supersampling) per fare l'upscaling l'unica differenza è che il gioco viene allenato per capire dove usare il supersapling con maggiore o minore intensità, ma sempre ad una risoluzione inferiore cosa che si può notare paragonando le texture rispetto all'immagine nativa
cronos1990
27-09-2021, 07:09
Beh, mi sembra che questo articolo confermi nè più nè meno quella che era quasi una certezza, al netto di chi non voleva vedere ed eventuali fanboy. Il DLSS è superiore all'FSR in maniera fin troppo evidente, e tra le due tecnologie quella con più ampi margini di miglioramento è quella Nvidia nonostante sia già alla terza release (mentre quella AMD alla prima), in quanto l'FSR non fa altro che miscelare tra loro tecnologie che si usano da oltre 10 anni, mentre il DLSS è qualcosa di relativamente nuovo.
Va comunque evidenziato che il DLSS in alcune situazioni alteri "più del dovuto" l'immagine; in alcuni frangenti i bordi più marcati e scuri possono anche risultare un buon risultato, ma in generale la reputo un'alterazione rispetto a quello che si erano prefissi i programmatori di mostrare a schermo.
Inoltre per una comparazione completa avrei messo accanto alle immagini zoomate anche la relativa immagine piena in 4K: perchè se i particolari sulle differenze qui mostrate vanno anche poi rapportati a quello che effettivamente poi si va a vedere a schermo, e non necessariamente tutti riescono a vedere possibili differenze tra le due tecnologie nella situazione reale (o in altri casi potrebbero considerare le differenze talmente minime da essere trascurabili).
leddlazarus
27-09-2021, 08:19
ok guardando dei crop di immagini ferme, non si puo' non notare la migliore resa di DLSS di Nvidia e fin qui siamo tutti d'accordo.
pero':
1) quando giochi non ti fermi ad ammirare i particolari, ed inoltre le immagini in movimento a grandezza "normale" rendono diversamente.
2) o hai due postazioni stracazzute affiancate o devi fidarti di questi articoli, che spesso nella realtà possono non dare lo stesso risultato soprattutto dal punto di vita di godibilità personale.
3) quanti PcGamers, hanno postazioni da paura per godersi il 4K bene nei giochi?
voglio solo dire che a volte sono solo pippe mentali.
ps. io gioco (quando posso giocare) ancora (o per fortuna) in full HD e mi trovo bene. quando il 4k costerà come il full HD oggi magari....fra qualche annetto.
ninja750
27-09-2021, 08:26
hanno già detto che la differenza si vede a occhio nudo...non analizzando un frame zommato al 400%.
si però in queste comparative tecniche (a ragione aggiungo) come vedi hai SOLO il frame a sinistra e il frame a destra (o sopra / sotto) zoomato al 400% (ma forse pure di più)
benissimo, ma per onestà intellettuale andava riportato anche il frame a zoom 0 così uno poteva vedere dalla distanza visiva cui usa il proprio monitor quanta differenza nota
non solo: una volta fatto questo andrebbe pure messo un video in movimento appaiato con le due tecnologie sempre pieno schermo senza zoom, perchè non so voi ma la gente alla fin fine gioca in quel modo
se arrivare al 95% vuol dire di fatto ingannare l'occhio in modo tale da non percepire quel 5% il risultato è praticamente stato ottenuto
sempre fermo restando che zoomando DLSS in questa implementazione è migliore
CrapaDiLegno
27-09-2021, 09:08
si però in queste comparative tecniche (a ragione aggiungo) come vedi hai SOLO il frame a sinistra e il frame a destra (o sopra / sotto) zoomato al 400% (ma forse pure di più)
benissimo, ma per onestà intellettuale andava riportato anche il frame a zoom 0 così uno poteva vedere dalla distanza visiva cui usa il proprio monitor quanta differenza nota
non solo: una volta fatto questo andrebbe pure messo un video in movimento appaiato con le due tecnologie sempre pieno schermo senza zoom, perchè non so voi ma la gente alla fin fine gioca in quel modo
se arrivare al 95% vuol dire di fatto ingannare l'occhio in modo tale da non percepire quel 5% il risultato è praticamente stato ottenuto
sempre fermo restando che zoomando DLSS in questa implementazione è migliore
Se non ti interessa guardare i particolari mentre giochi le opzioni sono 2:
1. non compri un monitor 4K, te ne stai con un FullHD e lo guardi da 3m di distanza
2. Hai preso un monitor 4K e la scheda grafica non ce la fa e non ti interessa il particolare sfocato? Abbassi la risoluzione e fai fare tutto allo scaler HW del monitor o della TV (che sono pure migliori).
Qui si parla di tecnologia ricostruttiva che dovrebbe rendere meglio di quello che già esiste sul mercato.
Il DLSS mostra che si può fare meglio, l'FSR per come è messo ora (e probabilmente anche domani) meglio dimenticarlo e lasciare fare agli scaler HW.
Sono tecnologie diverse con rese diverse, purtroppo AMD ha solo puntato a mettere una pezza, e anche con ritardo.
Non escluderei che a ricucire almeno parzialmente il gap possa essere Intel, con la sua tecnologia utilizzabile da tutti e, per quanto sappia, simile al DLSS. Magari si sono pure messe d'accordo e per questo AMD ha smesso di investire su una soluzione simile, del resto il giocatore più forte in questo mercato è nVidia e fare squadra, almeno per qualche tempo, potrebbe aver senso.
AMD però dalla prossima generazione di schede dovrà occuparsi anche della parte hardware, se vuole sfruttarlo appieno.
Ma quale accordo: AMD sta solo aspettando la tecnologia open source di Intel per metterla nei suoi driver e dire "visto, anche noi abbiamo quello cha hanno gli altri".
Nella versione "povery" senza accelerazione matriciale. Tanto i suo fanboy diranno che sarà lo stesso uguale se già in questo confronto dicono che FSR fa il 95% del DLSS, chi se ne frega del particolare se non e se ne accorge nessuno (o solo coloro che hanno una bella voglia di far finta che la differenza non ci sia e non mettono gli occhiali e guardano il monitor da 4 metri).
Peccato che Intel e Nvidia abbiano disegnato architetture decisamente migliori e AMD è ancora nel secolo scorso con le soluzioni che spingono solo sulla rasterizzazione.
Si spera in RDNA3 per un cambio di passo, altrimenti ci sarà semplicemente il cambio in coda tra AMD e Intel per chi meglio insegue il leader (Nvidia). Intel mi sembra che si sia carrozzata bene per raggiungere lo scopo ed è facile che AMD rimanga staccata come terza su tre dopo essere stata per un buon decennio abbondante seconda su due.
che dlss si meglio di fsr è fuori discussione,
ma in un periodo di crisi nello trovare nuove gpu c'è solo un vincitore:
fsr!
grazie a fsr anche schede vecchie e non solo amd possono tirare un altro paio di anni e farci risparmiare...
come qualcuno ha scritto sopra, 1050ti 1060 970 570 580, tutte queste schede stanno guadagnando tempo nei nostri pc.
Il vincitore è quello che ti permette di avere una immagine decente anche se non a risoluzione nativa: nel caso non potessi usare il DLSS ricordo a tutti che esiste la possibilità di usarne un'altra presente nel 100% dei vostri dispositivi: lo scaler HW del vostro monitor/TV.
Non vi serve gridare al miracolo per una tecnologia vecchia di 20 anni che non fa meglio di uno scaler HW che già avete (ma oh, sia mai che gioco a 1440p sul mio super monitor 4K, che figura ci faccio? meglio "maxxare tutto" (parola imprescindibile) e mettere uno schifoso filtro di upscale piuttosto che togliere quei 4 effetti inutili e tenere una risoluzione più bassa che scalerà il monitor/TV).
Se pensate che l'FSR sia la soluzione che permetterà di aumentare la longevità delle vostre schede, avete qualche problema a capire quali sono le soluzioni già esistenti e, invero, anche cosa state facendo.
Ale55andr0
27-09-2021, 13:59
si però in queste comparative tecniche (a ragione aggiungo) come vedi hai SOLO il frame a sinistra e il frame a destra (o sopra / sotto) zoomato al 400% (ma forse pure di più)
benissimo, ma per onestà intellettuale andava riportato anche il frame a zoom 0 così uno poteva vedere dalla distanza visiva cui usa il proprio monitor quanta differenza nota
non solo: una volta fatto questo andrebbe pure messo un video in movimento appaiato con le due tecnologie sempre pieno schermo senza zoom, perchè non so voi ma la gente alla fin fine gioca in quel modo
se arrivare al 95% vuol dire di fatto ingannare l'occhio in modo tale da non percepire quel 5% il risultato è praticamente stato ottenuto
sempre fermo restando che zoomando DLSS in questa implementazione è migliore
Si', ma di fatto il 95% è la sparata di tizio su internet, (e che tizio :asd:) mica il risultato della review. Cmq lato video poi entra in gioco la compressione del tubo...:fagiano:
Quindi o ci fidiamo di una review tecnica, dove aldilà delle pic zoommate è sancito che un algoritmo che si appoggia ad IA addestrate all'uopo e unità di calcolo dedicate da' un risultato percettibilmente migliore a occhio nudo, o pensiamo che le tecniche di upscaling già note (selle quali si basa fsr) e criticate sino a ieri su console oggi sono miracolose perchè si'...
...posto che io sono sempre per la nativa, quantomeno laddove la gpu tira...
smoggypeppe
27-09-2021, 17:42
Se non ti interessa guardare i particolari mentre giochi le opzioni sono 2:
1. non compri un monitor 4K, te ne stai con un FullHD e lo guardi da 3m di distanza
2. Hai preso un monitor 4K e la scheda grafica non ce la fa e non ti interessa il particolare sfocato? Abbassi la risoluzione e fai fare tutto allo scaler HW del monitor o della TV (che sono pure migliori).
Qui si parla di tecnologia ricostruttiva che dovrebbe rendere meglio di quello che già esiste sul mercato.
Il DLSS mostra che si può fare meglio, l'FSR per come è messo ora (e probabilmente anche domani) meglio dimenticarlo e lasciare fare agli scaler HW.
Ma quale accordo: AMD sta solo aspettando la tecnologia open source di Intel per metterla nei suoi driver e dire "visto, anche noi abbiamo quello cha hanno gli altri".
Nella versione "povery" senza accelerazione matriciale. Tanto i suo fanboy diranno che sarà lo stesso uguale se già in questo confronto dicono che FSR fa il 95% del DLSS, chi se ne frega del particolare se non e se ne accorge nessuno (o solo coloro che hanno una bella voglia di far finta che la differenza non ci sia e non mettono gli occhiali e guardano il monitor da 4 metri).
Peccato che Intel e Nvidia abbiano disegnato architetture decisamente migliori e AMD è ancora nel secolo scorso con le soluzioni che spingono solo sulla rasterizzazione.
Si spera in RDNA3 per un cambio di passo, altrimenti ci sarà semplicemente il cambio in coda tra AMD e Intel per chi meglio insegue il leader (Nvidia). Intel mi sembra che si sia carrozzata bene per raggiungere lo scopo ed è facile che AMD rimanga staccata come terza su tre dopo essere stata per un buon decennio abbondante seconda su due.
Il vincitore è quello che ti permette di avere una immagine decente anche se non a risoluzione nativa: nel caso non potessi usare il DLSS ricordo a tutti che esiste la possibilità di usarne un'altra presente nel 100% dei vostri dispositivi: lo scaler HW del vostro monitor/TV.
Non vi serve gridare al miracolo per una tecnologia vecchia di 20 anni che non fa meglio di uno scaler HW che già avete (ma oh, sia mai che gioco a 1440p sul mio super monitor 4K, che figura ci faccio? meglio "maxxare tutto" (parola imprescindibile) e mettere uno schifoso filtro di upscale piuttosto che togliere quei 4 effetti inutili e tenere una risoluzione più bassa che scalerà il monitor/TV).
Se pensate che l'FSR sia la soluzione che permetterà di aumentare la longevità delle vostre schede, avete qualche problema a capire quali sono le soluzioni già esistenti e, invero, anche cosa state facendo.
Se pensi che uno scaler HW di un qualsiasi monitor possa fare meglio di FSR secondo me sei palesemente in malafede. I monitor solitamente sono fatti per essere usati in nativa e ragionevolmente non hanno scaler HW performanti, discorso diverso per le televisioni che hanno scaler HW a volte fenomenali proprio perchè spesso e volentieri vengono usate per le trasmissioni televisive che sono a risoluzioni di gran lunga inferiori al nativo del pannello e hanno (giustamente) un elettronica dedicata proprio a questo (vedi processore A9 negli LG oled di fascia alta per fare un esempio). Un monitor da gaming non ha nulla di tutto ciò anche perchè più "lavori" l'immagine dal monitor/TV più aumenta l'input lag e solitamente appena ti sposti dal nativo i risultati sono impietosi. Io ho testato FSR facendo test vari anche usando lo scaler interno del monitor (samsung odissey G7 tra l'altro, non proprio un monitor economico) e i risultati sono sempre stati a favore di FSR e non di poco. Quindi definire questa tecnologia addirittura inutile solo perchè il DLSS è qualitativamente migliore è un ragionamento fazioso. Questa tecnologia permette boost notevoli anche a chi usa gpu vetuste o poco potenti come le Vega integrate nelle APU zen.
AceGranger
27-09-2021, 22:33
Se pensi che uno scaler HW di un qualsiasi monitor possa fare meglio di FSR secondo me sei palesemente in malafede. I monitor solitamente sono fatti per essere usati in nativa e ragionevolmente non hanno scaler HW performanti, discorso diverso per le televisioni che hanno scaler HW a volte fenomenali proprio perchè spesso e volentieri vengono usate per le trasmissioni televisive che sono a risoluzioni di gran lunga inferiori al nativo del pannello e hanno (giustamente) un elettronica dedicata proprio a questo (vedi processore A9 negli LG oled di fascia alta per fare un esempio). Un monitor da gaming non ha nulla di tutto ciò anche perchè più "lavori" l'immagine dal monitor/TV più aumenta l'input lag e solitamente appena ti sposti dal nativo i risultati sono impietosi. Io ho testato FSR facendo test vari anche usando lo scaler interno del monitor (samsung odissey G7 tra l'altro, non proprio un monitor economico) e i risultati sono sempre stati a favore di FSR e non di poco. Quindi definire questa tecnologia addirittura inutile solo perchè il DLSS è qualitativamente migliore è un ragionamento fazioso. Questa tecnologia permette boost notevoli anche a chi usa gpu vetuste o poco potenti come le Vega integrate nelle APU zen.
qualcuno ti direbbe che lo scaler del monitor è al 95% l'SFR :asd:
Ma quale accordo: ...
La mia naturalmente era una mera congettura, ma francamente non mi sentirei di escluderla, le premesse per un accordo ci sono.
Nella versione "povery" senza accelerazione matriciale. ... chi se ne frega del particolare se non e se ne accorge nessuno ...
Intel ha mostrato una differenza prestazionale, non qualitativa. E non sembra neppure così sconvolgente, tanto che l'assenza di "tensor core" parrebbe poter essere compensata da un po' di potenza bruta in più.
Peccato che Intel e Nvidia abbiano disegnato architetture decisamente migliori e AMD ...
Hai informazioni che noi non abbiamo o è il solito astio per AMD "tanto per"?
Non vi serve gridare al miracolo per una tecnologia vecchia di 20 anni che non fa meglio di uno scaler HW che già avete ...
Ma questo mantra che continui a ripetere è supportato da fatti oggettivi? Perché che io ricordi nell'articolo sull'FSR l'opinione comunque era quella che, seppure con i suoi limiti, facesse meglio degli scaler hardware dei monitor (che, del resto, non sono integrati nella pipeline grafica come FSR).
Sarebbe interessante vedere altri giochi in confronto, e magari qualche video.
Onestamente zoomare roba lontanissima per vedere qualche mini differenza su screenshot da oltre 8 milioni di pixel lascia il tempo che trova.
Non mi sembrano differenze cosi drastiche, e in contesti reali (movimento, senza stare a zoomare sugli screenshot), la differenza e' molto minore.
Pero' zoomato cosi tanto, mi sembra dlss qualita' non sia male.
Giustamente, come alcuni hanno detto, sarebbe stato molto meglio avere dei video di confronto o anche delle foto dell'immagine come appare a tutto schermo, oltre a degli zoom da 400% che si, fanno capire come lavora una tecnologia ma non danno un'idea della resa a schermo intero.
Sono andato quindi su Youtube ed ho visto che, su questo gioco ci sono diversi video di confronto tra DLSS ed FSR. Onestamente, visti così, sembra davvero di giocare ad "aguzzate la vista" tra le due tecnologie (nel senso che si fa davvero fatica a trovare una qualche differenza degna di nota senza dover mettere in pausa il video), forse su schermi di dimensioni importanti (50"/60") si potrebbe iniziare a notare qualche differenza sostanziale, ma su schermi "normali" (24"/32") almeno io non noto grosse differenze.
Bye!
mmorselli
28-09-2021, 20:02
Io lascio i giocatori flat alle loro considerazioni, se si trovano bene con una o l'altra tecnologia non sarò io a convincerli che non è vero...
... Ma in VR, ora che ho sia titoli con DLSS e titoli con FSR, posso affermare con certezza che mentre DLSS rappresenta una vera rivoluzione in questo campo, FSR è spazzatura pura (ripeto, sto sempre parlando di VR) e non c'è modo di fare un confronto tra tecnologie, perché una migliora l'esperienza, e di tanto, e l'altra peggiora l'esperienza, e di tanto. La VR è come una lente di ingrandimento, amplifica ogni difetto x 10, l'ulteriore aliasing introdotto da FSR rende tutto più orribile, anche in ultra quality con una 3090.
Oggetto principale del test:
No Man's Sky (DLSS)
Elite Dangerous (FSR)
purtroppo non ho un titolo che li implementa entrambi, ma la differenza è talmente eclatante che sarebbe solo una perdita di tempo provare.
FSR lo avevo provato anche su altri titoli usando la DLL che lo iniettava in SteamVR, mi dicevano "devi aspettare l'implementazione nativa". Ho aspettato, cambia nulla, l'effetto è lo stesso. Ed è orribile.
Non me ne vogliano fan e supporter AMD, io per primo vorrei essere un fan AMD e passare ai suoi prodotti, anche a parità di prezzo con nVidia, a patto che offrano tecnologie altrettanto eccezionali.
Marckus87
29-09-2021, 03:16
francamente mi pare un confronto senza senso, dato che nessuno gioca con gli zoom, andrebbe visto con le immagini in grandezza naturale.
mmorselli
29-09-2021, 07:49
francamente mi pare un confronto senza senso, dato che nessuno gioca con gli zoom, andrebbe visto con le immagini in grandezza naturale.
Cosa te ne fai di un upscaler se poi devi contare sul fatto che tanto il monitor è piccolo, tu sei lontano e non vedi la differenza? Gioca direttamente ad una risoluzione più bassa e le prestazioni aumenteranno.
Se la risoluzione a cui stai giocando ha senso per la dimensione del tuo monitor, allora qualsiasi difetto influisce nella percezione complessiva della qualità d'immagine.
Ma è anche inutile far vedere SOLAMENTE al 400% le differenze fra le due tecnologie, ve bene per capire come operano le 2 differenti implementazioni ma è necessario anche far vedere, nelle REALI condizioni di utilizzo, qual'è il risultato finale, cosa che nell'articolo manca, che poi è la cosa più importante, ovvero avere la reale percezione, a schermo intero, di quanto incide l'applicazione dei due differenti sistemi.
Bye!
La superiorità del DLSS sta nell'essere anche un AA e non solo un upscaler.
FSR essendo solo un upscaler amplifica l'aliasting dove presente dando un brutto effetto.
Abbinando FSR a un buon AA si ottengono risultati molto migliori di quelli visti qui, il DLSS è comunque superiore ma stiamo guardando una delle peggiori implementazioni del FSR.
Graphite600T
29-09-2021, 08:33
Ragazzi non dimentichiamoci la cosa più importante di FSR cioè xbox e playstation
DakmorNoland
30-09-2021, 11:01
Se pensi che uno scaler HW di un qualsiasi monitor possa fare meglio di FSR secondo me sei palesemente in malafede. I monitor solitamente sono fatti per essere usati in nativa e ragionevolmente non hanno scaler HW performanti, discorso diverso per le televisioni che hanno scaler HW a volte fenomenali proprio perchè spesso e volentieri vengono usate per le trasmissioni televisive che sono a risoluzioni di gran lunga inferiori al nativo del pannello e hanno (giustamente) un elettronica dedicata proprio a questo (vedi processore A9 negli LG oled di fascia alta per fare un esempio). Un monitor da gaming non ha nulla di tutto ciò anche perchè più "lavori" l'immagine dal monitor/TV più aumenta l'input lag e solitamente appena ti sposti dal nativo i risultati sono impietosi. Io ho testato FSR facendo test vari anche usando lo scaler interno del monitor (samsung odissey G7 tra l'altro, non proprio un monitor economico) e i risultati sono sempre stati a favore di FSR e non di poco. Quindi definire questa tecnologia addirittura inutile solo perchè il DLSS è qualitativamente migliore è un ragionamento fazioso. Questa tecnologia permette boost notevoli anche a chi usa gpu vetuste o poco potenti come le Vega integrate nelle APU zen.
Non ho provato nè FSR nè DLSS ma le TV di fascia alta scalano 100 volte meglio dei monitor, soprattutto gli OLED di LG, ovviamente la resa può cambiare da un gioco all'altro, ma già solo un LG B8 con neanche processore top, l'ho provato su death stranding e a 1440p non riuscivo a vedere la differenza con il 4k nativo anche stando vicinissimo. Probabilmente se avessi avuto di fianco un altro TV avrei potuto scorgere differenze ma giocando davvero è impossibile secondo me notare nulla.
Ho fatto la stessa prova con AC Origins però su un Mini LED Samsung (come avrete capito ho diversi TV e monitor in casa sia OLED che Mini LED che LED) di fascia alta QN95, sempre a 1440p onestamente qui a immagine ferma ho notato delle differenze, ma quando si gioca e si corre a destra e a manca è davvero difficile vedere grandi cose, nel complesso ottimo.
Per capirci sfoca molto di più il TXAA che disattivo sempre, specie su questi TV di fascia alta è inguardabile il TXAA da un fastidio pazzesco, sfoca di brutto, fa schifo! Decisamente meglio lo scaler di entrambi i TV che a 1440p fa un lavoro perfetto o quasi. Scendendo a 1080p nei giochi si inizia a vedere una differenza, però confrontati con un TV nativo 1080p di fascia altissima che avevo prima onestamente, diciamo pure che questi TV ti danno un'immagine da schermo 1080p nativo o quasi, quindi in ogni caso grandissimo lavoro svolto dall'elettronica, ma la differenza con il 4k nativo si vede eccome.
Per il DLSS mi è arrivata la 3070 Ti founder la scorsa settimana e la proverò presto, sicuramente è la tecnologia migliore, ma si può usare solo su certi giochi, mentre lo scaler di un TV di fascia alta lo puoi usare ovunque.
Tra l'altro anche il DLSS mi pare abbia problemi di ghosting e leggevo proprio ieri una guida per usare una versione riservata ai Dev che permette di eliminare il ghosting degli specchietti delle auto in Cyberpunk, quindi mi sembra lontano dall'essere perfetta in movimento.
A me quello che preoccupa è che si tratta comunque di una tecnologia chiusa di Nvidia, quindi come fa a diffondersi? Ci sarà solo in certi giochi e questo è un grosso handicap anche fosse il top del top.
Il fatto poi che agisca anche sull'AA non so se sia bene o male, visto lo schifo che è il TXAA, ma dai commenti qui mi immagino che il DLSS sia perfetto e non introduca alcuno sfocamento in movimento, d'altronde però se giocate su un monitor da gaming, sti particolari non li notate nemmeno. Mi spiace dirlo ma i monitor fanno parecchio pena anche quelli super costosi, se paragonati ad un TV di fascia alta, altro pianeta proprio oltre ovviamente alla diagonale maggiore, che permette di vedere ogni singolo dettaglio e differenza.
Ragazzi non dimentichiamoci la cosa più importante di FSR cioè xbox e playstation
Eh appunto è questo che mi preoccupa DLSS è troppo chiusa, se Nvidia non apre e non arriva su console non avrà vita lunga e sicuramente è un peccato perchè è un'ottima tecnologia, ma lo sappiamo le politiche di Ngreedia hanno spesso affossato ottimi standard.
mmorselli
30-09-2021, 12:06
Tra l'altro anche il DLSS mi pare abbia problemi di ghosting
Con la 2.2 il problema è scomparso. E' vero che purtroppo il gioco deve implementare DLSS, ma per fortuna la DLL è quasi sempre intercambiabile, per cui anche un gioco con DLSS 2.0 gli metti la DLL della 2.2 e risolvi.
Il fatto poi che agisca anche sull'AA non so se sia bene o male, visto lo schifo che è il TXAA, ma dai commenti qui mi immagino che il DLSS sia perfetto e non introduca alcuno sfocamento in movimento, d'altronde però se giocate su un monitor da gaming, sti particolari non li notate nemmeno.
In VR un difetto grande come un sassolino diventa un macigno, un aliasing più che sopportabile su monitor diventa da vomito. Ho un visore 8K, ti assicuro che DLSS è la benedizione divina. TAA non piace nemmeno a me, in genere ammorbidisce troppo e lascia una sensazione di immagine impastata e poco nitida, con DLSS l'immagine è un rasoio, ma senza aliasing.
Max Power
15-02-2022, 23:08
.
Con la seguente notizia: https://www.dsogaming.com/news/former-ubisoft-dev-says-that-techland-intentionally-made-amd-fsr-look-worse-in-dying-light-2/
Traduzione parti chiave:
"Questo gioco è un titolo sponsorizzato da NVIDIA, quindi a FSR manca la preimpostazione di qualità ultra oltre ad avere il valore di nitidezza più basso possibile per far sembrare la tecnologia scadente."
"AMD deve smettere di vietare agli sviluppatori di non includere DLSS nei loro titoli sponsorizzati e NVIDIA non dovrebbe cercare intenzionalmente di rendere la loro tecnologia peggiore di quello che è, questo fa solo male ai giocatori e nessuno cade per i trucchi con cui cominciare, quindi qual è il punto? "
E' palese che, a questo punto, utilizzare uno sponsorizzato Nvidia come Marvel's Avengers, per fare un confronto diretto, di fatto non vale nulla.
Anzi potrebbe essere usato strategicamente per ottenere il risultato opposto.
(spero che non sia questo il caso).
Di conseguenza è necessario aggiornare l'editioriale chiarire questo apsetto fondamentale.
Max Power
15-02-2022, 23:28
La mia naturalmente era una mera congettura, ma francamente non mi sentirei di escluderla, le premesse per un accordo ci sono.
Intel ha mostrato una differenza prestazionale, non qualitativa. E non sembra neppure così sconvolgente, tanto che l'assenza di "tensor core" parrebbe poter essere compensata da un po' di potenza bruta in più.
Hai informazioni che noi non abbiamo o è il solito astio per AMD "tanto per"?
Ma questo mantra che continui a ripetere è supportato da fatti oggettivi? Perché che io ricordi nell'articolo sull'FSR l'opinione comunque era quella che, seppure con i suoi limiti, facesse meglio degli scaler hardware dei monitor (che, del resto, non sono integrati nella pipeline grafica come FSR).
Segnati questi tre nomi: (ma se li dovrebbero segnare anche i moderatori)
CrapaDiLegno, mmorselli, nickname88
Sono (quasi) sempre in prima fila sulle notizie AMD, pronti per sputtanare
scusate il francesimo,
Un sorta di asse Nazi-Nvidia
appestano con commenti, diciamo sgradevoli, il più delle volte, solo per creare flame.
Argomentare non serve a nulla, fidati.
Non avrai risposte.
Con la seguente notizia: https://www.dsogaming.com/news/former-ubisoft-dev-says-that-techland-intentionally-made-amd-fsr-look-worse-in-dying-light-2/
Traduzione parti chiave:
"Questo gioco è un titolo sponsorizzato da NVIDIA, quindi a FSR manca la preimpostazione di qualità ultra oltre ad avere il valore di nitidezza più basso possibile per far sembrare la tecnologia scadente."
"AMD deve smettere di vietare agli sviluppatori di non includere DLSS nei loro titoli sponsorizzati e NVIDIA non dovrebbe cercare intenzionalmente di rendere la loro tecnologia peggiore di quello che è, questo fa solo male ai giocatori e nessuno cade per i trucchi con cui cominciare, quindi qual è il punto? "
E' palese che, a questo punto, utilizzare uno sponsorizzato Nvidia come Marvel's Avengers, per fare un confronto diretto, di fatto non vale nulla.
Anzi potrebbe essere usato strategicamente per ottenere il risultato opposto.
(spero che non sia questo il caso).
Di conseguenza è necessario aggiornare l'editioriale chiarire questo apsetto fondamentale.
Sarebbe da aggiornare anche usando il TAA per gli screen con FSR e magari anche con il nativo.
Attivando FSR compare questo avviso:
https://i.postimg.cc/P5ZVXytR/photo-2021-07-19-15-44-01.jpg
Ma ovviamente si è pensato bene di fare il tutto senza seguire le indicazioni per poi dire "oh guarda che brutto l'aliasing" :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.