PDA

View Full Version : Il CEO di Alfa Romeo: "elettrica sì, ma non vendo un iPad con le ruote"


Redazione di Hardware Upg
23-09-2021, 11:02
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-di-alfa-romeo-elettrica-si-ma-non-vendo-un-ipad-con-le-ruote_100949.html

Il CEO di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato prepara il campo alla transizione all'elettrico, ma vuole che le sensazioni di guida siano al primo posto, per questo gli schermi saranno ridotti al minimo indispensabile. Si studia anche il suono del futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.

pin-head
23-09-2021, 11:16
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.

aqua84
23-09-2021, 11:20
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.
Si, ok, peró aspettiamo ancora un attimo, xche non siamo ancora nel Futuro.
Siamo in una fase di transizione ora.
Quando E SE sará tutto solo elettrico allora ne riparliamo.

Mparlav
23-09-2021, 11:32
Che sia elettrico o qualche forma di ibrido, continuano a tergiversare ed a perdere quote di mercato.
Ora se ne parla nel 2022, ma per le mild hybrid, non le elettriche.

Giulia e Stelvio hanno debuttato 4-5 anni fa', quando la concorrenza già proponeva quelle tipologie.

Con calma, non c'è nessuna fretta, le vendite possono "comodamente" scendere ancora.

cudido
23-09-2021, 11:36
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.

Il futuro è avere al posto del cruscotto un tablet con tutti i comandi touch? Son gusti personali, a me e a tanti altri fan cacare gli interni delle Tesla.


Il riferimento è a quello, non al fatto che faranno macchine col motore a vapore.

Gyammy85
23-09-2021, 11:37
Quando leggo "sound simulato" mi assale una profonda tristezza, è più forte di me

Che sia elettrico o qualche forma di ibrido, continuano a tergiversare ed a perdere quote di mercato.
Ora se ne parla nel 2022, ma per le mild hybrid, non le elettriche.

Giulia e Stelvio hanno debuttato 4-5 anni fa', quando la concorrenza già proponeva quelle tipologie.

Con calma, non c'è nessuna fretta, le vendite possono "comodamente" scendere ancora.

Facessero allora un bello scatolotto alto un metro da terra full elettrico crossover citysuv a 22k con netflix e amazon prime, sai quante vendite si fanno?
Piano piano arriveremo al concetto di concorrenza perfetta, beni tutti uguali proposti tutti allo stesso prezzo
Ma io mi chiedo, ma quanto inquineranno questi microbi muniti di ruote in questo nostro mondo, da meritarsi questi trattamenti?

DjLode
23-09-2021, 11:52
Con calma, non c'è nessuna fretta, le vendite possono "comodamente" scendere ancora.

Per far aumentare le vendite bastava proporre l'erede della Giulietta e la Tonale nel 2019. C'è proprio un buco a listino.

pin-head
23-09-2021, 12:00
Si, ok, peró aspettiamo ancora un attimo, xche non siamo ancora nel Futuro.
Siamo in una fase di transizione ora.
Quando E SE sará tutto solo elettrico allora ne riparliamo.

È il ragionament perfetto per fallire, se sei una casa come Alfa Romeo.

pin-head
23-09-2021, 12:04
Il futuro è avere al posto del cruscotto un tablet con tutti i comandi touch?

Sì, nel momento in cui arriverà la guida autonoma vera, lo schermo grande servirà parecchio per l’entertainment.
Non è un caso che la S plaid abbia gli schermi che ha, oltre alla potenza di una ps5 per i videogame.

Ma capisco che Alfa Romeo non pensi alla guida autonoma, sapendo come sono messi da quel punto di vista. Probabilmente la compreranno in licenza da Tesla, però.

kamon
23-09-2021, 12:30
Speriamo che oltre a non voler vendere iPad su ruote, non vogliano vendere neanche peugeot elettriche rimarchiate, ma su questo sono meno fiducioso.

Alfhw
23-09-2021, 12:32
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.
Non mi sembra proprio che ricorda Marchionne. Quest'ultimo ha erroneamente sottovalutato i tempi di arrivo dell'elettrificazione portando FCA a essere in grave ritardo.
Imparato invece non dice che gli schermi siano inutili ma solo che un Alfa Romeo non deve puntare solo su schermi esagerati che oggigiorno fa tanto figo ma deve puntare anche su altro come il piacere di guida e (aggiungo io) anche sul design dato che molte auto hanno plance oscene a causa di schermi giganti.

Che sia elettrico o qualche forma di ibrido, continuano a tergiversare ed a perdere quote di mercato.
Ora se ne parla nel 2022, ma per le mild hybrid, non le elettriche.

Giulia e Stelvio hanno debuttato 4-5 anni fa', quando la concorrenza già proponeva quelle tipologie.

Con calma, non c'è nessuna fretta, le vendite possono "comodamente" scendere ancora.
Quoto. Purtroppo il listino Alfa è limitato a 2 sole auto! La 4C non la considero essendo di nicchia. Inoltre Giulia e Stelvio sono incomplete perché manca la versione sw della Giulia, ci sono buchi incredibili nell'offerta motori di Giulia e Stelvio (escluso il 510 cv che è di nicchia ci sono solamente 2 motori benzina da 200 cv e 280 cv: niente sotto i 200 cv, versione benzina da 250 cv anti super bollo venduta per pochi mesi nel 2020 e poi ritirata), non ci sono versioni ibride, cruscotto ancora in parte analogico, display centrale troppo piccolo, nessun restyling.
E' un vero peccato considerato le qualità tecniche di telaio, motori, sospensioni e sterzo di Giulia e Stelvio. Grandi potenzialità ma non sfruttate.
Oggi il catalogo Alfa è il più striminzito della storia.

Quando leggo "sound simulato" mi assale una profonda tristezza, è più forte di me
Già ma è inevitabile. Speriamo solo che non lo simulino con degli altoparlanti.

Per far aumentare le vendite bastava proporre l'erede della Giulietta e la Tonale nel 2019. C'è proprio un buco a listino.
Più che buco a listino è proprio una voragine.
Inoltre bisognava completare Giulia e Stelvio. Pure un restyling di 4C (abbandonata a se stessa) e un suv più grande basato sulla Maserati Levante sarebbero state molto utili.

Speriamo che oltre a non voler vendere iPad su ruote, non vogliano vendere neanche peugeot elettriche rimarchiate, ma su questo sono meno fiducioso.
E' quello che temo anch'io...

kamon
23-09-2021, 12:35
Inoltre Giulia e Stelvio sono incomplete perché manca la versione sw della Giulia

Ma con l'esplosione del "suvvismo" chi se la compra più una giulia SW? Non so se ne varrebbe la pena.

Mparlav
23-09-2021, 12:36
Per far aumentare le vendite bastava proporre l'erede della Giulietta e la Tonale nel 2019. C'è proprio un buco a listino.

In termini relativi si.
Poi occorre sempre valutare come sarebbero andate nei rispettivi segmenti: quello C già è un casino, ora lo è diventato ancor di più il C Suv.
La Tonale è nel 2022, e staremo a vedere se arriverà da subito anche la hybrid, sarebbe un suicidio se arrivasse mesi dopo le altre motorizzazioni.
Nel frattempo il marchio scende...

Mparlav
23-09-2021, 12:40
Ma con l'esplosione del "suvvismo" chi se la compra più una giulia SW? Non so se ne varrebbe la pena.

Esplosione? Come se fosse una cosa recente. I suv rubano quote di mercato a berline, monovolume e sw da 20 anni. La storia più emblematica è osservare le vendite di Mondeo vs Kuga.
Le B e C suv si sono mangiate le hatchback 3 porte ed al trend attuale, anche le 5 porte sono a rischio.

Pkarer
23-09-2021, 12:44
Un auto che dovesse utilizzare un sistema operativo della Apple non la compro a priori punto.

Alfhw
23-09-2021, 12:53
Ma con l'esplosione del suvvismo chi se la compra più una giulia SW? Non so se ne varrebbe la pena.
Fare una sw da una berlina ci vuole ben poco. Basta allungare il tetto e rifare il portellone. Al 90% sono uguali quindi poca spesa e massima economia di scala. Inoltre con un listino così striminzito sarebbe stato un modello in più.
E' verissimo che oggi si vendono più suv che sw ma si vendono anche (come in passato) più sw che berline. Su 10 Audi A4 o BMW serie 3 che vedi in giro quante sono sw e quante berline? Per le A4 saranno almeno 9 su 10. I tedeschi fanno la variante sw di tutte le berline nonostante abbiano un catalogo pieno di suv. E questo perché come detto sopra costa veramente poco fare una sw partendo da una berlina già fatta.
E considera poi che la Giulia è uscita nel 2016 quindi la scelta di non fare la sw risale probabilmente al 2014-2015 quando di sw se ne vendevano ben di più. Perfino Fiat stessa fa 3 varianti della Tipo compresa la sw.
Temo che la scelta di non fare la sw sia dovuta a motivi di immagine. Magari si voleva che la Giulia fosse più sportiva possibile, una sorta di piccola Maserati. Questo spiegherebbe anche perché non ci sono motori benzina sotto i 200 cv che però per molte persone sono troppi. Ma Alfa Romeo non è Maserati e ha bisogno di fare numeri di vendita molto maggiori come Audi, BMW etc.

DjLode
23-09-2021, 12:56
In termini relativi si.
Poi occorre sempre valutare come sarebbero andate nei rispettivi segmenti: quello C già è un casino, ora lo è diventato ancor di più il C Suv.
La Tonale è nel 2022, e staremo a vedere se arriverà da subito anche la hybrid, sarebbe un suicidio se arrivasse mesi dopo le altre motorizzazioni.
Nel frattempo il marchio scende...

Il segmento C ora come ora è un casino, vedevo una classifica qualche giorno fa sulle 10 auto diesel più vendute e manca, ad esempio, la Golf. E' presente invece la T-Rock. Sicuramente Giulietta (o rispettiva erede) avrebbe avuto vita difficile e la Tonale non è una corrispettiva della T-Rock, ma il listino Alfa parte da 47 mila € e non sono proprio pochi. Per come la vedo io (da non esperto) il treno full electric può essere preso anche un pò più avanti, avendo però un piano preciso e rispettandolo, quello delle ibride sopratutto su certi tipi di auto, va preso subito, come dici tu. Arrivare però sul mercato sempre e costantemente in ritardo, dai tempi della Giulietta (2010) di sicuro non giova nè al mercato nè alla percezione delle auto. Mi spiego, opinione personale, la Tonale è stata presentata nel 2019, uscirà con 3 anni di ritardo e "sembrerà" vecchia (anche se è stato presentato un prototipo).

Esplosione? Come se fosse una cosa recente. I suv rubano quote di mercato a berline, monovolume e sw da 20 anni. La storia più emblematica è osservare le vendite di Mondeo vs Kuga.
Le B e C suv si sono mangiate le hatchback 3 porte ed al trend attuale, anche le 5 porte sono a rischio.

I C-Suv sono le station wagon di qualche anno fa. E' anche vero che su alcuni modelli per trovare lo stesso spazio, occorre salire di misure. Ormai le SW più diffuse sono attorno ai 4,7 metri. Anche volendo acquistarla avrei dovuto fare qualche attenzione in più per infilarla in garage.

Alfhw
23-09-2021, 13:01
Esplosione? Come se fosse una cosa recente. I suv rubano quote di mercato a berline, monovolume e sw da 20 anni. La storia più emblematica è osservare le vendite di Mondeo vs Kuga.
Le B e C suv si sono mangiate le hatchback 3 porte ed al trend attuale, anche le 5 porte sono a rischio.
E' vero però l'impennata di vendite suv c'è stata soprattutto negli ultimi 5-10 anni.

In termini relativi si.
Poi occorre sempre valutare come sarebbero andate nei rispettivi segmenti: quello C già è un casino, ora lo è diventato ancor di più il C Suv.
La Tonale è nel 2022, e staremo a vedere se arriverà da subito anche la hybrid, sarebbe un suicidio se arrivasse mesi dopo le altre motorizzazioni.
Nel frattempo il marchio scende...
Vedremo ma non sono molto ottimista. E anche se fosse completa come motori etc. non vorrei che poi fosse troppo "peugeotizzata".
Il marchio non sta scendendo. Sta proprio crollando... Tra poco farà a gara con Lancia... :(

devil_mcry
23-09-2021, 13:07
Le macchine elettriche sono il futuro e non serve per forza un display enorme per un sistema full elettrico

La fiat nella 500 ha un display anche da 11'' ma cmq ha dei comandi manuali anche, ovviamente la configurazione dell'auto passa dal display

Se uno vuole ancora la macchina con il pomello per tirare l'aria ai carburatori be può prendersi una 500 degli anni 60

Al momento le elettriche non è che crescono piano perché la gente non le vuole, crescono piano perché mediamente una famiglia non ha 30k da investire in una utilitaria

Una fiat tipo scrausa costa cmq quasi la metà di una 500 elettrica entry level

alfa romeo può continuare a non vendere se non si adegua, fatti loro ma i dati parlano chiaro, fiat con la 500 elettrica ha piazzato un veicolo EV che vende tantissimo

kamon
23-09-2021, 13:14
Esplosione? Come se fosse una cosa recente. I suv rubano quote di mercato a berline, monovolume e sw da 20 anni. La storia più emblematica è osservare le vendite di Mondeo vs Kuga.
Le B e C suv si sono mangiate le hatchback 3 porte ed al trend attuale, anche le 5 porte sono a rischio.

C'è una ragione per cui non ho scritto "la RECENTE esplosione del suvvismo", perché non intendevo che fosse una cosa recente, pensavo fosse ovvio. ;)

Fare una sw da una berlina ci vuole ben poco. Basta allungare il tetto e rifare il portellone. Al 90% sono uguali quindi poca spesa e massima economia di scala. Inoltre con un listino così striminzito sarebbe stato un modello in più.
E' verissimo che oggi si vendono più suv che sw ma si vendono anche (come in passato) più sw che berline. Su 10 Audi A4 o BMW serie 3 che vedi in giro quante sono sw e quante berline? Per le A4 saranno almeno 9 su 10. I tedeschi fanno la variante sw di tutte le berline nonostante abbiano un catalogo pieno di suv. E questo perché come detto sopra costa veramente poco fare una sw partendo da una berlina.
E considera poi che la Giulia è uscita nel 2016 quindi la scelta di non fare la sw risale probabilmente al 2014-2015 quando di sw se ne vendevano ben di più. Perfino Fiat stessa fa 3 varianti della Tipo compresa la sw.
Temo che la scelta di non fare la sw sia dovuta a motivi di immagine. Magari si voleva che la Giulia fosse più sportiva possibile, una sorta di piccola Maserati. Questo spiegherebbe anche perché non ci sono motori benzina sotto i 200 cv che però per molte persone sono troppi. Ma Alfa Romeo non è Maserati e ha bisogno di fare numeri di vendita molto maggiori come Audi, BMW etc.

Hai ragione, con la stitichezza di nuovi modelli non solo alfa ma della produzione italiana, sarebbe una buona notizia l'aggiunta in listino di un modello in più che non costi quasi niente in termini di progettazione, io di certo tra una SW bestia e un pallosissimo suv mi prenderei la SW tutta la vita.
Solo che con l'agglomerazione del gruppo FIAT in FCA prima e in stellantis poi, penso che la dirigenza non sia affatto interessata ad ampliare la gamma, anzi, mi immagino anche per fiat un futuro in cui produrrà solo varianti di 500, sarà per stllantis quello che il marchio mini è oggi per bmw.

Darkon
23-09-2021, 13:15
Alfa Romeo ormai è piuttosto fuori mercato.

Modelli limitatissimi, motorizzazioni limitatissime... praticamente ti dicono subito pronti via che o ti va bene quella macchina o non puoi personalizzare niente.

Mettiamoci poi i noti problemi di affidabilità che è meglio stenderci un velo pietoso e il gioco è fatto.

Penso che il tablet o in generale la plancia sia l'ultimo dei problemi di cui si dovrebbe occupare il CEO quando praticamente il marchio sta morendo per ben altri problemi.

al135
23-09-2021, 13:18
dimenticate una cosa fondamentale.
noi e i nostri genitori siam cresciuti con i rombi dei motori, dai motorini stamponati alle piu svariate macchine.
i giovani di oggi guideranno molto probabilmente auto elettriche e del sound del motore non gliene freghera' nulla anzi... disturberebbe per un eventuale visione o ascolto di musica/video in macchina.

Vash_85
23-09-2021, 13:24
I giovani di oggi... la metà di loro non ha la patente compiuti anche i 22/23 anni :D
Parlando con l'HR della mia azienda dice che il 60% dei cv dei giuovani neolaureati che arrivano non ha la patente di guida... se li devi mandare in giro in trasferta devono essere accompagnati da un senior che guidi per loro....

LOL...

Mi sa che devo chiedere un aumento nei prossimi anni perché ho la patente! :sofico:

AceGranger
23-09-2021, 13:31
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.

lo aveva detto in un pensiero ben piu articolato e sensato, non come lo vuoi far passare te:

«Prima di pensare che i veicoli elettrici siano la soluzione, dobbiamo considerare tutto il ciclo di vita di queste vetture, infatti le emissioni di un'auto elettrica, quando l'energia è prodotta da combustibili fossili, sono equivalenti a quelli di un altro tipo di auto». In questo senso, le auto elettriche sono «un'arma a doppio taglio».
Marchionne riconosce le potenzialità dell’elettrico, soprattutto «per abbattere i livelli di emissione dei centri urbani», ma ritiene che forzarne «l’introduzione su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili», rappresenti «una minaccia all’esistenza stessa del nostro Pianeta».

Alfhw
23-09-2021, 13:55
I giovani di oggi... la metà di loro non ha la patente compiuti anche i 22/23 anni :D
Parlando con l'HR della mia azienda dice che il 60% dei cv dei giuovani neolaureati che arrivano non ha la patente di guida... se li devi mandare in giro in trasferta devono essere accompagnati da un senior che guidi per loro....

LOL...

Mi sa che devo chiedere un aumento nei prossimi anni perché ho la patente! :sofico:

:mbe: Ma stai scherzando??? Il 60% dei neolaureati cioè da 22 a 25-26 anni (chi ha la magistrale) e più di metà non ha la patente? E come si spostano quando non c'è il trasporto pubblico o dove funziona male (quasi ovunque)?
Alle superiori TUTTI nella mia classe hanno preso la patente prima dell'esame di maturità persino quelli meno interessati che magari ci hanno messo qualche mesetto in più.
Forse quelli della HR della tua azienda sono dei burloni e ti hanno preso per i fondelli? O forse il burlone sei tu che prendi per i fondelli noi? :D Scusa ma mi sembra una cosa incredibile, proprio non capisco. :eek:

popomer
23-09-2021, 14:09
I giovani di oggi... la metà di loro non ha la patente compiuti anche i 22/23 anni :D
Parlando con l'HR della mia azienda dice che il 60% dei cv dei giuovani neolaureati che arrivano non ha la patente di guida... se li devi mandare in giro in trasferta devono essere accompagnati da un senior che guidi per loro....

LOL...

Mi sa che devo chiedere un aumento nei prossimi anni perché ho la patente! :sofico:

io mi sono regalato una cayman gts, appena tornato a casa mio figlio di 8 anni ha detto (testuali parole) "che schifo" e la figlia di 12 anni non ha detto nulla.............sono soddisfazioni:D .

poi si sono adolciti qualche giorno dopo:D

Ale55andr0
23-09-2021, 14:14
io mi sono regalato una cayman gts, appena tornato a casa mio figlio di 8 anni ha detto (testuali parole) "che schifo" e la figlia di 12 anni non ha detto nulla.............sono soddisfazioni:D .

poi si sono adolciti qualche giorno dopo:D

diseredalo

anzi, adozione :O

popomer
23-09-2021, 14:15
diseredalo

anzi, adozione :O

ormai mi ci sono affezionato

Vash_85
23-09-2021, 14:30
:mbe: Ma stai scherzando??? Il 60% dei neolaureati cioè da 22 a 25-26 anni (chi ha la magistrale) e più di metà non ha la patente? E come si spostano quando non c'è il trasporto pubblico o dove funziona male (quasi ovunque)?
Alle superiori TUTTI nella mia classe hanno preso la patente prima dell'esame di maturità persino quelli meno interessati che magari ci hanno messo qualche mesetto in più.
Forse quelli della HR della tua azienda sono dei burloni e ti hanno preso per i fondelli? O forse il burlone sei tu che prendi per i fondelli noi? :D Scusa ma mi sembra una cosa incredibile, proprio non capisco. :eek:

Così mi ha detto HR, più della metà dei cv dei neolaureati che gli arrivano sono spatentati.

Pensa che ho iniziato la scuola guida a 17 anni, terminato il 4° anno di superiori, a luglio ho compiuto gli anni ed ho fatto lo scritto a settembre feci la prova pratica e il primo giorno di 5° superiore andai in macchina a scuola (poi i bidelli mi cazziarono perché parcheggiai al loro posto):D

Per me che vivevo in provincia era vitale avere la patente.

Prova a chiedere a qualche ventenne che automobile gli piacerebbe avere, la metà ti dirà che è roba che non gli interessa.

Ale55andr0
23-09-2021, 14:33
Per me che vivevo in provincia era vitale avere la patente.

Prova a chiedere a qualche ventenne che automobile gli piacerebbe avere, la metà ti dirà che è roba che non gli interessa.


avere qualche modello specifico, ma avere il mezzo per spostarsi in totale indipendenza da A a B gli interessa eccome...

gabriweb
23-09-2021, 14:43
Tranquillo caro CEO dell'Alfa Romeo (che fa anche rima).
Continua ad esaltare il feeling di guida tralasciando infotainment e tecnologia a bordo delle vetture che cosi di auto ne venderete ancora di meno.

Qui ancora non è chiaro il concetto di auto PREMIUM. Per non parlare dei listini scandalosi con due soli modelli di cui uno vecchio di 12 anni. Spero l'Alfa venga rilevata da qualche gruppo che abbia voglia di investire per riportare il marchio dove merita.

kamon
23-09-2021, 16:02
io mi sono regalato una cayman gts, appena tornato a casa mio figlio di 8 anni ha detto (testuali parole) "che schifo" e la figlia di 12 anni non ha detto nulla.............sono soddisfazioni:D .

poi si sono adolciti qualche giorno dopo:D

Ecco perché si fanno sempre meno figli in Italia, siamo solo più furbi degli altri! :D

gomax
23-09-2021, 16:02
Ma certo, pensa "al sound" e allo schermo sulle plance, che è tutto lì il problema di Alfa. Mentre rifletti con calma, rimanda di un altro paio di anni la Tonale, ignora un altro po' la rivoluzione ibrida/elettrica in corso, accorcia un altro po' il listino attuale (ovvero quei due modelli in croce), osserva bene l'abisso in cui sprofondano le vendite mensili, mostra qualche fantasioso powerpoint di fantomatici piani industriali per il 203x, e mentre ci sei, se ti avanza del tempo, tra una riflessione e l'altra, prepara i cioccolatini per ricevere la delegazione della cordata/azienda cinese che verrà a rilevare il marchio a breve prima che "evapori" del tutto :asd:

Ciao

Gyammy85
23-09-2021, 17:33
Già ma è inevitabile. Speriamo solo che non lo simulino con degli altoparlanti.


Contenti voi

devis
23-09-2021, 21:41
Inoltre Giulia e Stelvio sono incomplete perché manca la versione sw della Giulia, ci sono buchi incredibili nell'offerta motori di Giulia e Stelvio (escluso il 510 cv che è di nicchia ci sono solamente 2 motori benzina da 200 cv e 280 cv: niente sotto i 200 cv, versione benzina da 250 cv anti super bollo venduta per pochi mesi nel 2020 e poi ritirata), non ci sono versioni ibride, cruscotto ancora in parte analogico, display centrale troppo piccolo, nessun restyling.
E' un vero peccato considerato le qualità tecniche di telaio, motori, sospensioni e sterzo di Giulia e Stelvio. Grandi potenzialità ma non sfruttate.
Oggi il catalogo Alfa è il più striminzito della storia.



Ma chi se ne frega del display del cruscotto? Un Alfista se ne frega di queste cagate.. Vuole sterzo, motore e telaio, stop

sbaffo
23-09-2021, 22:00
Speriamo solo che non lo simulino con degli altoparlanti
forse non sapete che già si usano gli altoparlanti per migliorare il sound di alcune auto. Per esempio alcune audi S o RS aggiungono sui condotti di scarico delle camere con dei "woofer" per migliorare il sound.

Vash_85
23-09-2021, 22:07
Azzo, adesso il ceo di alfa è un Francese!
Ed io che ero rimasto a Pasquale Ametrano! :sofico:

Alfhw
23-09-2021, 22:30
Ma chi se ne frega del display del cruscotto? Un Alfista se ne frega di queste cagate.. Vuole sterzo, motore e telaio, stop
Vero ma il problema è che così vendi solo agli alfisti ottenendo le scarse vendite della Giulia. Se vuoi fare numeri devi curare anche i dettagli premium perché la maggior parte degli acquirenti guarda quelli. Tra l'altro tutti quei dettagli non sono incompatibili con ottimi sterzo, motore, telaio etc.
Solamente facendo numeri si ottengono le risorse finanziarie per fare altri modelli, altri motori etc. O vogliamo continuare nei prossimi decenni ad avere 2 modelli in catalogo?

Mauro81
24-09-2021, 07:28
Bello leggere i cercatori di Pokémon parlare male di Giulia e Stelvio... Che ovviamente non hanno mai provato...

Pino90
24-09-2021, 07:47
Quindi: hanno dismesso la piattaforma Giorgio, non hanno fatto uscire auto da 4 o 5 anni, chi si è comprato una Giulia 5 anni fa adesso può... comprarne un'altra esattamente identica! Non hanno più niente nei segmenti più in basso (anche se di MiTo ne vendettero a palate).

Secondo me non è che non vuole vendere iPad con le ruote, proprio non vuole vendere questo qui.

Che sia elettrico o qualche forma di ibrido, continuano a tergiversare ed a perdere quote di mercato.
Ora se ne parla nel 2022, ma per le mild hybrid, non le elettriche.

Giulia e Stelvio hanno debuttato 4-5 anni fa', quando la concorrenza già proponeva quelle tipologie.

Con calma, non c'è nessuna fretta, le vendite possono "comodamente" scendere ancora.

:asd::asd::asd:

Quotone.

Per far aumentare le vendite bastava proporre l'erede della Giulietta e la Tonale nel 2019. C'è proprio un buco a listino.

Ci sta una voragine a listino!!! È una delle cose tipiche di alfa romeo: fa dei modelli, ne vende a pacchi e poi... li toglie dal listino, senza proporre un degno erede! Lo hanno fatto 1000 volte negli ultimi 50 anni.

Al contrario, negli anni 80 potevo comprare una BMW serie 3 e posso farlo tuttora. La storia a questi di AR non ha insegnato nulla. :(

DjLode
24-09-2021, 07:54
Ci sta una voragine a listino!!! È una delle cose tipiche di alfa romeo: fa dei modelli, ne vende a pacchi e poi... li toglie dal listino, senza proporre un degno erede! Lo hanno fatto 1000 volte negli ultimi 50 anni.

Al contrario, negli anni 80 potevo comprare una BMW serie 3 e posso farlo tuttora. La storia a questi di AR non ha insegnato nulla. :(

Io ho avuto per 8 anni una Giulietta di cui mi posso ritenere soddisfatto. Una volta intenzionato a cambiarla mi sono rivolto ad altro visto che il segmento è stato abbandonato da Alfa. Hai voglia a vivere di ricordi del passato e del blasone che ha avuto nelle corse anni e anni fa.
Lancia ed Alfa hanno veramente un piede e mezzo nel baratro secondo me, nonostante la seconda abbia a listino due auto veramente valide.

Darkon
24-09-2021, 08:37
Bello leggere i cercatori di Pokémon parlare male di Giulia e Stelvio... Che ovviamente non hanno mai provato...

Non è questione di parlare male perché sulla carta e da nuove sono due auto eccezionali e sono il primo a dirlo i problemi con alfa ci sono dopo e te lo dice uno che tutt'ora guida una giulietta turbo benzina.

Continui problemi di affidabilità, assistenza che è praticamente inesistente, ricambi a prezzi mostruosi ma anche totale assenza di offerte e campagne se volessi cambiare l'attuale auto con una nuova. Non parliamo poi del fatto che ora o prendo auto "estreme" o niente... non c'è più un'offerta che sia una via di mezzo divertente ma utilizzabile anche tutti i giorni.
Non è che sono sempre in pista a scaricare cavalli... a volte uno vorrebbe anche fare da A a B in comodità.

Gli interni poi sono rimasti praticamente gli stessi o quasi di quando 10 anni fa ho comprato la mia giulietta. Ora non dico di arrivare agli eccessi in stile Tesla ma su auto di quel prezzo proporre qualcosa che sia un attimo ricercato me lo aspetto. Invece niente...

Mi dispiace dirlo ma alfa sta lentamente e inesorabilmente morendo per scelte che definire assurde è poco.
Per fare un paragone sarebbe come se AUDI facesse solo RS4 e RS Q4 macchine estreme e indubbiamente divertenti da guidare ma quante ne venderebbe?
Alfa fa una scelta simile... Giulia divertentissima ma la mancanza di modelli intermedi e più alla portata di tutti rendono il marchio poco appetibile.

DjLode
24-09-2021, 08:39
Continui problemi di affidabilità

Che problemi ti sta dando? Hai il 1.4 170CV?
Sono OT ma la mia è curiosità :)

ferste
24-09-2021, 08:49
Bello leggere i cercatori di Pokémon parlare male di Giulia e Stelvio... Che ovviamente non hanno mai provato...

Il problema è che i "cercatori di Pokemon" sono quelli che comprano le auto e fanno i numeri, i "Riccardi Patresi" che apprezzano la Giulia per le caratteristiche tecniche e se ne fregano di quello che ritengono superfluo, sono pochi e il marchio va a bagno, come sta succedendo.
Se vuoi competere con le tedesche puoi anche seguire una filosofia differente, ma non puoi permetterti di avere una parte elettrica da operetta.

Darkon
24-09-2021, 08:53
Che problemi ti sta dando? Hai il 1.4 170CV?
Sono OT ma la mia è curiosità :)

Cuscinetto a sfera mozzo anteriore destra esploso,
Albero del turbo rotto con conseguente sostituzione di tutto il turbo,
consumo olio motore spropositato ok che sono a 100k Km ma sembra che funzioni ad olio invece che a benzina,
Mi ha perso per strada uno sportellino dei lavafari così a caso per due e dico due volte,
si è bruciata la pompa dell'acqua dei tergicristalli,
un'altra volta si è sganciato il tubo dell'acqua dei tergicristalli,
Rotta la vasca di espansione del glicole,
Non ho provveduto ancora ma all'ultimo tagliando il meccanico mi ha detto che gli ammortizzatori ormai sono flosci

Credo di aver messo tutto o almeno quelli che mi ricordo dato che penso di aver fatto laureare i figli del meccanico.

Giusto prima che qualcuno lo chieda:

- No, non faccio sterrati, strade estreme o chissà che. Guido su strade normalissime, certamente non perfette ma normali strade asfaltate.
- Ho fatto i tagliandi e più spesso di quanto consigliato (alfa dice ogni 30.000 e io li ho fatti ogni 15.000 e meno male altrimenti avrei rischiato di fondere)
- Non ho guidato in chissà che modi estremi... qualche tirata l'ho fatta certo ma per il resto nel 95% del tempo di guida ho guidato in "normal" e senza tirare il motore.

kirylo
24-09-2021, 09:02
Non ci dire cosa NON ci vedi in un'Alfa Romeo, piuttosto parlaci della tua visione di auto del futuro, sempre se ne hai una.

(credo non ce l'abbia visto che vuole mettere la guida al centro del progetto)

DjLode
24-09-2021, 09:06
Cuscinetto a sfera mozzo anteriore destra esploso,
Albero del turbo rotto con conseguente sostituzione di tutto il turbo,
consumo olio motore spropositato ok che sono a 100k Km ma sembra che funzioni ad olio invece che a benzina,
Mi ha perso per strada uno sportellino dei lavafari così a caso per due e dico due volte,
si è bruciata la pompa dell'acqua dei tergicristalli,
un'altra volta si è sganciato il tubo dell'acqua dei tergicristalli,
Rotta la vasca di espansione del glicole,
Non ho provveduto ancora ma all'ultimo tagliando il meccanico mi ha detto che gli ammortizzatori ormai sono flosci

Credo di aver messo tutto o almeno quelli che mi ricordo dato che penso di aver fatto laureare i figli del meccanico.

Giusto prima che qualcuno lo chieda:

- No, non faccio sterrati, strade estreme o chissà che. Guido su strade normalissime, certamente non perfette ma normali strade asfaltate.
- Ho fatto i tagliandi e più spesso di quanto consigliato (alfa dice ogni 30.000 e io li ho fatti ogni 15.000 e meno male altrimenti avrei rischiato di fondere)
- Non ho guidato in chissà che modi estremi... qualche tirata l'ho fatta certo ma per il resto nel 95% del tempo di guida ho guidato in "normal" e senza tirare il motore.

Che disastro. Io a livello motore (però avevo il 1.4 120CV a Gpl) non posso lamentarmi. Ho però avuto un sacco di problemi col clima, col troppo caldo smetteva di funzionare e usciva aria calda... cambiato le tubazioni, cambiato il radiatore, riempito di liquido più e più volte. Leggendo poi ho scoperto che è il sensore che quando arriva a fondo scala, invia valori sbagliati e il clima semi-automatico si spegne.
Ho però cambiato 3 radiatori perchè si sono bucati...
Per il resto normale manutenzione e venduta con circa 140 mila km. Io la tagliandavo ogni anno, senza aspettare i km, le manutenzioni programmata sempre fatte. Come motore andava bene ma ho dovuto sistemare qualche scricchiolio "a mano" per conto mio :D

barzokk
24-09-2021, 09:13
lo aveva detto in un pensiero ben piu articolato e sensato, non come lo vuoi far passare te:

«Prima di pensare che i veicoli elettrici siano la soluzione, dobbiamo considerare tutto il ciclo di vita di queste vetture, infatti le emissioni di un'auto elettrica, quando l'energia è prodotta da combustibili fossili, sono equivalenti a quelli di un altro tipo di auto». In questo senso, le auto elettriche sono «un'arma a doppio taglio».
Marchionne riconosce le potenzialità dell’elettrico, soprattutto «per abbattere i livelli di emissione dei centri urbani», ma ritiene che forzarne «l’introduzione su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili», rappresenti «una minaccia all’esistenza stessa del nostro Pianeta».
grazie per averlo ripescato

https://www.ilsole24ore.com/art/sostenibilita-e-auto-elettrica-ecco-perche-e-tema-management-AC3bIeGB

A parte sognatori e cazzari che scrivono sui forum, questa frase fa venire un brivido sulla schiena:
"forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta"

Era il 2017, e adesso nel 2021, l'unica differenza è che i nostri illuminati strateghi hanno posto una timeline per la dismissione del termico, ma NON una timeline per il passaggio a fonti di energia pulita, e infatti l'elettrico continua ad essere prodotto dal fossile, beh...
azz :doh: :muro:
Andiamo allegramente contro un muro, convinti di fare una transizione "ecologica".
Che manica di teste di cazzo :rolleyes:

Darkon
24-09-2021, 09:38
grazie per averlo ripescato

https://www.ilsole24ore.com/art/sostenibilita-e-auto-elettrica-ecco-perche-e-tema-management-AC3bIeGB

A parte sognatori e cazzari che scrivono sui forum, questa frase fa venire un brivido sulla schiena:
"forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale, senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili, rappresenta una minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta"

Era il 2017, e adesso nel 2021, l'unica differenza è che i nostri illuminati strateghi hanno posto una timeline per la dismissione del termico, ma NON una timeline per il passaggio a fonti di energia pulita, e infatti l'elettrico continua ad essere prodotto dal fossile, beh...
azz :doh: :muro:
Andiamo allegramente contro un muro, convinti di fare una transizione "ecologica".
Che manica di teste di cazzo :rolleyes:

Chiariamo una cosa:

"fonti di energia pulita" è solo marketing. Non esiste, almeno ad oggi, nessuna fonte di energia figuriamoci pulita che sia in mano al genere umano. Al massimo abbiamo a disposizione sistemi per trasformare energia già presente sotto svariate forme in energia elettrica e per quanto si possa perfezionare una trasformazione non sarà mai "pulita".

I sistemi "green" semplicemente inquinano meno di una centrale a carbone ma non è che un sistema green non inquina perché magicamente sovverte le leggi del nostro universo eh.

Quindi parlare di produrre energia in modo pulito è come sperare di arrivare a un motore a moto perpetuo. Impossibile senza se e senza ma.

La transizione all'elettrico non è altro che un modo per cercare di avere "trasformazioni" di energia più efficienti. Il motore termico è terribilmente inefficiente e non mi venire a tirar fuori la statistica che "eh ma un euro 6 diesel inquina pochissimo" perché sappiamo benissimo che di euro 6 diesel in regola quanti ce ne sono!? Quanti sono defappati? Quanti sono manomessi a vari livelli?

Se domani ci mettiamo sulla statale a fermare auto quante ne dovremmo sequestrare seduta stante perché sono manomesse al punto che non dovrebbero circolare?

Non potendo evidentemente controllare ogni singola auto circolante (ma nemmeno il 10% sarebbe possibile) allora vai alla fonte: un numero limitato di centrali che anche se bruciasse gasolio puoi controllare e mantenere in regola è molto più efficiente e se ipoteticamente sulla CO2 non avessi chissà che vantaggio stratosferico comunque avresti un devastante miglioramento per quanto riguarda tutto il resto dato che invece di avere tanti piccoli motori quindi meno efficienti e il rischio che siano ampiamente manomessi, una grande turbina in un impianto controllabile è tutt'altra cosa.


Chiudo con: toglietevi dalla testa che possa esistere una ecologia per come viene intesa dal marketing. Preso per assodato che energia e risorse sono limitate la semplice presenza di esseri umani che mangiano e respirano è di per se un elemento che modifica l'ecologia. L'impatto zero è intrinsecamente impossibile. Però tra zero e fregarsene penso ci possa essere una sfumatura che ci permette di avere più tempo. Passare all'elettrico è questo: non è impatto zero ma un pochino meno impatto che ovviamente non risolve tutti i problemi della terra ma è come sulla nave che affonda pompare acqua fuori bordo per restare a galla un po' più a lungo.

PCFed
24-09-2021, 10:08
Secondo me, quando tutto il parco macchine mondiale sarà* elettrico avremo problemi d'inquinamento ancora piu* gravi di quelli attuali ...
il consumo di energia elettrica subirà* un'impennata e l'inquinamento aumenterà grazie all'aumento della produzione della stessa energia elettrica; purtroppo le fonti di energia eolica e solare non potranno fare fronte a simile richieste e si dovrà ricorrere in modo ancora più* massiccio ai combustibili fossili che produrranno livelli d'inquinamento ancora più elevati.

ci sarà anche il problema di smaltimento delle batterie che sono tossiche e inquinano ... attualmente e mediamente ogni veicolo ha al massimo una batteria nel vano motore, nei veicoli elettrici il numero di batterie anche se variabile da modello a modello è almeno il doppio ...

Darkon
24-09-2021, 10:38
Secondo me, quando tutto il parco macchine mondiale sarà* elettrico avremo problemi d'inquinamento ancora piu* gravi di quelli attuali ...
il consumo di energia elettrica subirà* un'impennata e l'inquinamento aumenterà grazie all'aumento della produzione della stessa energia elettrica; purtroppo le fonti di energia eolica e solare non potranno fare fronte a simile richieste e si dovrà ricorrere in modo ancora più* massiccio ai combustibili fossili che produrranno livelli d'inquinamento ancora più elevati.

Ancora!? Per la milionesima volta: se ad oggi bruciassimo in centrali elettriche la stessa quantità di gasolio che viene consumata per le auto produrremmo abbastanza energia non solo per le auto attualmente a gasolio ma anche per coprire quelle a benzina, a gas e GPL.
Ti invito a non fidarti e andare a vedere sulle fonti che preferisci (basta che siano affidabili) i calcoli dell'efficienza e scoprirai che il singolo motore è quanto di meno efficiente esista al mondo e disperde in calore talmente tanta energia che anche una centrale poco efficiente in confronto è efficientissima (scusate il gioco di parole).
Sotto questo punto di vista nemmeno i più avversi all'elettrico insistono perché i dati sono schiaccianti.

ci sarà anche il problema di smaltimento delle batterie che sono tossiche e inquinano ... attualmente e mediamente ogni veicolo ha al massimo una batteria nel vano motore, nei veicoli elettrici il numero di batterie anche se variabile da modello a modello è almeno il doppio ...

Anche qua ripeto ma prima di scrivere certe cose informatevi!

Ad oggi anzi negli ultimi 10 anni le batterie sono uno dei prodotti più riciclati in assoluto. Si recupera fino ad oltre il 90%. Lo smaltimento delle batterie quindi salvo essere criminali e abbandonarle in giro è il MINORE dei problemi. Ad oggi è uno dei pochi aspetti dove tutto sommato non serve grande innovazione e anzi siamo praticamente a posto.

Anche qua ribadisco NON ti fidare di me... cerca conferma e vedrai che praticamente ovunque ti confermeranno la stessa identica cosa.

Mi chiedo perché ci sia questa assurda convinzione che un prodotto che esiste da secoli non venga riciclato e che ci si sia posto il problema solo ora... ribadisco il riciclo delle batterie è assolutamente il minore dei problemi.

ninja750
24-09-2021, 10:44
Ricorda molto Marchionne, quando dichiarò che l’elettrico non era il futuro.
Abbiamo visto tutti com’è andata a finire.

che oggi elettrico e ibridi sono ancora talmente costosi che vendono quote di mercato ridicole rispetto ai tradizionali

ci aveva visto giusto

AceGranger
24-09-2021, 10:51
Ancora!? Per la milionesima volta: se ad oggi bruciassimo in centrali elettriche la stessa quantità di gasolio che viene consumata per le auto produrremmo abbastanza energia non solo per le auto attualmente a gasolio ma anche per coprire quelle a benzina, a gas e GPL.
Ti invito a non fidarti e andare a vedere sulle fonti che preferisci (basta che siano affidabili) i calcoli dell'efficienza e scoprirai che il singolo motore è quanto di meno efficiente esista al mondo e disperde in calore talmente tanta energia che anche una centrale poco efficiente in confronto è efficientissima (scusate il gioco di parole).
Sotto questo punto di vista nemmeno i più avversi all'elettrico insistono perché i dati sono schiaccianti.



Anche qua ripeto ma prima di scrivere certe cose informatevi!

Ad oggi anzi negli ultimi 10 anni le batterie sono uno dei prodotti più riciclati in assoluto. Si recupera fino ad oltre il 90%. Lo smaltimento delle batterie quindi salvo essere criminali e abbandonarle in giro è il MINORE dei problemi. Ad oggi è uno dei pochi aspetti dove tutto sommato non serve grande innovazione e anzi siamo praticamente a posto.

Anche qua ribadisco NON ti fidare di me... cerca conferma e vedrai che praticamente ovunque ti confermeranno la stessa identica cosa.

Mi chiedo perché ci sia questa assurda convinzione che un prodotto che esiste da secoli non venga riciclato e che ci si sia posto il problema solo ora... ribadisco il riciclo delle batterie è assolutamente il minore dei problemi.

il problema è solo infrastrutturale, dovevano iniziare qualche anno fa a installare molte piu stazioni di ricarica, imporre le colonnine condominiali obbligatorie nelle nuove costruzioni, e incentivare/obbligare le colonnine in caso di ristrutturazioni importanti etc. etc.

ad oggi, per quanto l'auto elettrica sia concettualmente una soluzione buona, è di difficile utilizzo per molte persone non dotate di box proprio con presa elettrica dedicata e il costo di ricarica di molte colonnine non è che sia proprio vantaggioso....

pin-head
24-09-2021, 11:04
che oggi elettrico e ibridi sono ancora talmente costosi che vendono quote di mercato ridicole rispetto ai tradizionali

ci aveva visto giusto

Ci aveva visto malissimo, come vedi male tu.
Ha lasciato che Tesla diventasse leader, surclassando fiat e chiunque altro.
Ora per i produttori vecchi sono lacrime e sangue, nei prossimi anni sarà pure peggio.

ninja750
24-09-2021, 11:10
Ci aveva visto malissimo, come vedi male tu.
Ha lasciato che Tesla diventasse leader, surclassando fiat e chiunque altro.
Ora per i produttori vecchi sono lacrime e sangue, nei prossimi anni sarà pure peggio.

le case automobilistiche devono fare utili

guarda tu chi sta facendo più utili tra tesla e vag, per dire

oggi elettriche e ibride le vogliono in pochissimi (dati unrae immatricolazioni in italia)

Alfhw
24-09-2021, 11:28
che oggi elettrico e ibridi sono ancora talmente costosi che vendono quote di mercato ridicole rispetto ai tradizionali
Forse non hai letto bene i dati UNRAE:
http://www.unrae.it/files/04%20Struttura%20del%20mercato%20agosto%202021_612f557b223a3.pdf

Risulta che in Italia da gennaio ad agosto 2021 le elettriche sono il 3,6% del mercato e le plug-in il 4,4%.
Mentre sempre da gennaio ad agosto 2021 le ibride (full + mild) sono le 27,9% del mercato.
Totale: 35,9 % del mercato italiano



ci aveva visto giusto
Secondo me ci aveva visto male. Marchionne era convinto che le vendite di ibride ed elettriche non si sarebbero diffuse prima del 2025-2030 e così ha spinto FCA a non investire portandola a essere la più indietro di tutte sull'elettrificazione.
Certamente Marchionne non poteva prevedere nel 2010-2015 la valanga di incentivi statali che sono piovuti in Europa grazie al quale le vendite sono decollate. Però avrebbe dovuto almeno preparare qualche powertrain elettrificato come piano B (magari le semplici mild-hybrid) in modo da essere pronti all'evenienza. Come invece hanno fatto tutte le altre case automobilistiche che hanno guardato al futuro.

DjLode
24-09-2021, 11:46
Però avrebbe dovuto almeno preparare qualche powertrain elettrificato come piano B (magari le semplici mild-hybrid) in modo da essere pronti all'evenienza. Come invece hanno fatto tutte le altre case automobilistiche che hanno guardato al futuro.

Nel 2018 quando è venuto a mancare le ibride avevano una quota di mercato del 4,42%, l'anno prima del 3,35%. Il piano B doveva essere pensato dai suoi successori, anche perchè le percentuali attuali sono "infettate" da quelle auto micro-ibride che per quanto mi riguarda non si possono considerare ibride.

Alfhw
24-09-2021, 12:12
Nel 2018 quando è venuto a mancare le ibride avevano una quota di mercato del 4,42%, l'anno prima del 3,35%. Il piano B doveva essere pensato dai suoi successori, anche perchè le percentuali attuali sono "infettate" da quelle auto micro-ibride che per quanto mi riguarda non si possono considerare ibride.
Per commercializzare nuovi powertrain per tutti i modelli e motori ci vuole parecchio tempo. Non si fa in pochi mesi. Le altre aziende automobilistiche avevano già fatto ricerca e sviluppo così quando è arrivato il boom di ibride e elettriche loro erano quasi pronte mentre FCA è dovuta partire quasi da zero. Ancora oggi la gamma di auto elettriche e di auto hybrid FCA è ridicola rispetto agli altri produttori.
Quante ibride aveva in commercio FCA prima della dipartita di Marchionne? Solo un plug-in hybrid montato sulla Chrysler Pacifica nel 2017 e solo su un motore. Resto della gamma USA e resto del mondo ZERO.
Pure la 500 elettrica venduta in USA fu fatta controvoglia e venduta solo in California per rispettare gli accordi presi all'acquisto di Chrysler. Certamente all'epoca le elettriche non facevano utili (anzi...) ma le altre case automobilistiche le vedevano come un investimento in know-how ed esperienza per il futuro che ora un po' alla volta sta ripagando. Gli investimenti in ricerca avanzata si fanno sempre a lungo termine e non per guadagnare nel breve. FCA invece non si è mai impegnata perché credeva che il futuro elettrico o elettrificato fosse lontanissimo. Però è arrivato prima prendendola in contropiede.
Una volta anche Fiat faceva investimenti a lungo termine per il futuro. Negli anni novanta la Fiat aveva in commercio ben 4 auto elettriche: Panda, 500, 600 e Ducato e nel 2000 fece una piccola serie di Multipla plug-in hybrid. Ovviamente Fiat sapeva che ne avrebbe venduto pochissime ma erano investimenti a lungo termine quindi era previsto.

DjLode
24-09-2021, 12:40
Per commercializzare nuovi powertrain per tutti i modelli e motori ci vuole parecchio tempo. Non si fa in pochi mesi.

Il know how non era in Fiat o FCA ma in Magneti Marelli.
Fiat ha esternalizzato il reparto R&D da tempo.

barzokk
24-09-2021, 13:23
Chiariamo una cosa:

"fonti di energia pulita" è solo marketing. Non esiste, almeno ad oggi, nessuna fonte di energia figuriamoci pulita che sia in mano al genere umano. Al massimo abbiamo a disposizione sistemi per trasformare energia già presente sotto svariate forme in energia elettrica e per quanto si possa perfezionare una trasformazione non sarà mai "pulita".

I sistemi "green" semplicemente inquinano meno di una centrale a carbone ma non è che un sistema green non inquina perché magicamente sovverte le leggi del nostro universo eh.

Quindi parlare di produrre energia in modo pulito è come sperare di arrivare a un motore a moto perpetuo. Impossibile senza se e senza ma.
...

Grazie, ma a dire la verità mi sembra che la frase di Marchionne è così chiara (e lungimirante) che non ha bisogno di ulteriori chiarimenti...



Se domani ci mettiamo sulla statale a fermare auto quante ne dovremmo sequestrare seduta stante perché sono manomesse al punto che non dovrebbero circolare?

Non potendo evidentemente controllare ogni singola auto circolante (ma nemmeno il 10% sarebbe possibile)
...
Ehm, c'è la revisione obbligatoria, viene controllata ogni singola auto, ogni 2 anni.
Se poi viene fatta alla pene di segugio, è un altro discorso

Darkon
24-09-2021, 13:25
le case automobilistiche devono fare utili

guarda tu chi sta facendo più utili tra tesla e vag, per dire

oggi elettriche e ibride le vogliono in pochissimi (dati unrae immatricolazioni in italia)

LoL non le "vogliono" semmai hai a dire che non se le possono permettere perché sono stra-convinto che se fra qualche anno le elettriche anche al momento dell'acquisto saranno prezzate a prezzi uguali o addirittura inferiori alle termiche la gente le termiche non le prenderebbe più nemmeno in considerazione.

D'altra parte perché uno dovrebbe preferire una termica ad oggi salvo essere un rappresentante che fa 100.000Km/Anno o cose del genere?!
E anche in quel caso ho qualche dubbio che la termica gli meriti così tanto vedi i tassisti che sono passati da anni in massa all'elettrico e penso che pochi di noi facciano i Km che fanno loro.

barzokk
24-09-2021, 13:34
Secondo me, quando tutto il parco macchine mondiale sarà elettrico avremo problemi d'inquinamento ancora piu gravi di quelli attuali ...
il consumo di energia elettrica subirà un'impennata e l'inquinamento aumenterà grazie all'aumento della produzione della stessa energia elettrica; purtroppo le fonti di energia eolica e solare non potranno fare fronte a simile richieste e si dovrà ricorrere in modo ancora più massiccio ai combustibili fossili che produrranno livelli d'inquinamento ancora più elevati.

ci sarà anche il problema di smaltimento delle batterie che sono tossiche e inquinano ... attualmente e mediamente ogni veicolo ha al massimo una batteria nel vano motore, nei veicoli elettrici il numero di batterie anche se variabile da modello a modello è almeno il doppio ...
Nel periodo di transizione sicuramente (20 anni, LOL).

Per incentivare le rinnovabili nel 2010 hanno inventato i vari Conti Energia.
Adesso mi sembra che provino a lasciare fare al mercato: i prezzi zonali dell'elettricità sono triplicati, per cui diventa conveniente investire in produzione.
Ovvio che, come ho già scritto molte volte, gli utenti restano cornuti e mazziati: dai prezzi delle auto elettriche e dai prezzi della elettricità.



Ancora!? Per la milionesima volta: se ad oggi bruciassimo in centrali elettriche la stessa quantità di gasolio che viene consumata per le auto produrremmo abbastanza energia non solo per le auto attualmente a gasolio ma anche per coprire quelle a benzina, a gas e GPL.
...

Dalla teoria alla pratica ce ne passa
Nella pratica si brucia gas e si producono batterie a quintali

Darkon
24-09-2021, 13:38
Dalla teoria alla pratica ce ne passa
Nella pratica si brucia gas e si producono batterie a quintali

E il problema quale dovrebbe essere?

Bruciare il gas inquina ancora meno del gasolio ed è ancora più semplice da controllare.

Le batterie vengono prodotte a quintali anzi a migliaia di tonnellate da tipo 50 anni e non è mai stato un problema.

Alfhw
24-09-2021, 13:46
Il know how non era in Fiat o FCA ma in Magneti Marelli.
Fiat ha esternalizzato il reparto R&D da tempo.

Magneti Marelli (che si occupava solo della parte elettronica dei motori) era proprietà di FCA fino a fine 2019 quindi il suo know-how e il suo R&D erano di FCA.

DjLode
24-09-2021, 14:07
Magneti Marelli (che si occupava solo della parte elettronica dei motori) era proprietà di FCA fino a fine 2019 quindi il suo know-how e il suo R&D erano di FCA.

Quindi R&D esterno a Fiat ed FCA :)

ninja750
24-09-2021, 14:20
Forse non hai letto bene i dati UNRAE:
http://www.unrae.it/files/04%20Struttura%20del%20mercato%20agosto%202021_612f557b223a3.pdf

Risulta che in Italia da gennaio ad agosto 2021 le elettriche sono il 3,6% del mercato e le plug-in il 4,4%.
Mentre sempre da gennaio ad agosto 2021 le ibride (full + mild) sono le 27,9% del mercato.
Totale: 35,9 % del mercato italiano


3,6% elettriche e 6,4% full hybrid.. proprio un mercato in cui investire :O quantomeno le full vendono il doppio

le mild (che FCA ha in listino da tempo) fanno il 21% perchè stanno scomparendo di fatto piano piano le benzina normali e già ora molti modelli non puoi più comprarli non mild, di fatto non è una scelta del consumatore ma ci sta

io sono molto a favore di mild (lo metterei obbligatorio) e full


Secondo me ci aveva visto male. Marchionne era convinto che le vendite di ibride ed elettriche non si sarebbero diffuse prima del 2025-2030 e così ha spinto FCA a non investire portandola a essere la più indietro di tutte sull'elettrificazione.


ripeto: 3% e 6% non parlerei di diffusione soprattutto come dici tu mercato sostanzialmente drogato dagli incentivi specifici


Però avrebbe dovuto almeno preparare qualche powertrain elettrificato come piano B (magari le semplici mild-hybrid) in modo da essere pronti all'evenienza. Come invece hanno fatto tutte le altre case automobilistiche che hanno guardato al futuro.

fca il mild lo ha fatto in poco tempo: era sull full che è sempre stato scettico non tanto per la tecnologia in se ma per i costi di sviluppo

in una delle ultime interviste che puoi trovare in rete diceva che full ok ma non voleva sobbarcarsi i costi di r&d e che lo avrebbe messo sulle auto solo se bosch o simili avessero messo in vendita un sistema fatto e finito

LoL non le "vogliono" semmai hai a dire che non se le possono permettere perché sono stra-convinto che se fra qualche anno le elettriche anche al momento dell'acquisto saranno prezzate a prezzi uguali o addirittura inferiori alle termiche la gente le termiche non le prenderebbe più nemmeno in considerazione.


se mio nonno avesse le palle..


D'altra parte perché uno dovrebbe preferire una termica ad oggi salvo essere un rappresentante che fa 100.000Km/Anno o cose del genere?!
E anche in quel caso ho qualche dubbio che la termica gli meriti così tanto vedi i tassisti che sono passati da anni in massa all'elettrico e penso che pochi di noi facciano i Km che fanno loro.

sempre i soliti due problemi: autonomia e tempi di ricarica

vedi sopra: chi preferisce una termica oggi? il 90% della gente

Darkon
24-09-2021, 15:14
se mio nonno avesse le palle..

Con tutto il rispetto ma credo che se tu sei qua a scrivere tuo nonno le palle ce l'abbia. Non lo conosco ma come dire mi sembrerebbe improbabile che tu sia qua a scrivere se non le avesse.
Forse intendevi se avesse le ruote... :D

sempre i soliti due problemi: autonomia e tempi di ricarica

Che al limite sono un problema per chi non ha garage e abita nelle grandi città. Per il resto ricordo percorrenza media degli italiani che non arriva a 40Km e quindi se anche uno vuole sempre partire al 100% basterebbe una ricarica brevissima.

vedi sopra: chi preferisce una termica oggi? il 90% della gente

Ammesso che sia vero e io non credo significa solo che il 90% della gente compra senza avere idea di quelli che sono i loro reali bisogni.
Ripeto i dati sono chiari: percorrenza media meno di 40Km ma fossero anche 100Km (più del doppio) e anche collegando alla presa di casa e non intendo dedicandogli 3kwh ma anche solo 1 i tempi di ricarica sarebbero brevissimi. Molto meno di quanto mediamente la macchina sta parcheggiata a casa.

ninja750
24-09-2021, 15:28
Con tutto il rispetto ma credo che se tu sei qua a scrivere tuo nonno le palle ce l'abbia. Non lo conosco ma come dire mi sembrerebbe improbabile che tu sia qua a scrivere se non le avesse.
Forse intendevi se avesse le ruote... :D

qui c'è anche il detto che "avesse 3 palle sarebbe un flipper" :D

AceGranger
24-09-2021, 15:29
Con tutto il rispetto ma credo che se tu sei qua a scrivere tuo nonno le palle ce l'abbia. Non lo conosco ma come dire mi sembrerebbe improbabile che tu sia qua a scrivere se non le avesse.
Forse intendevi se avesse le ruote... :D



Che al limite sono un problema per chi non ha garage e abita nelle grandi città. Per il resto ricordo percorrenza media degli italiani che non arriva a 40Km e quindi se anche uno vuole sempre partire al 100% basterebbe una ricarica brevissima.



Ammesso che sia vero e io non credo significa solo che il 90% della gente compra senza avere idea di quelli che sono i loro reali bisogni.
Ripeto i dati sono chiari: percorrenza media meno di 40Km ma fossero anche 100Km (più del doppio) e anche collegando alla presa di casa e non intendo dedicandogli 3kwh ma anche solo 1 i tempi di ricarica sarebbero brevissimi. Molto meno di quanto mediamente la macchina sta parcheggiata a casa.


il 60% degli Italiani vive in condomino....

sono auto per chi abita in provincia con garage e presa dedicata; se devo prendere una macchina che poi per ricaricarla è peggio che accudire un neonato, rimango con la mia bellissima auto inquinante Diesel Euro 4 con FAP.

Alfhw
24-09-2021, 15:34
le mild (che FCA ha in listino da tempo)
beh, insomma... FCA ha solo 3 modelli con mild-hybrid 12 V (la più scarsa rispetto alle 24 V e 48 V): Panda, Ypsilon e 500 e solo dal 2020... Il resto del listino? Zero. FCA è indietro persino sul mild-hybrid che è l'ibrido più semplice e ovviamente è indietro pure sugli altri ibridi perché non ci ha mai creduto e ora ne paga le conseguenze nei confronti degli altri produttori che sono parecchio più avanti con molti più motori ibridi a catalogo. Basta fare un giro sui siti della concorrenza.

Darkon
24-09-2021, 15:38
il 60% degli Italiani vive in condomino....

sono auto per chi abita in provincia con garage e presa dedicata; se devo prendere una macchina che poi per ricaricarla è peggio che accudire un neonato, rimango con la mia bellissima auto inquinante Diesel Euro 4 con FAP.

Su questo però non posso dire altro che "chi è origine del proprio male pianga se stesso".

Se la gente preferisce vivere in loculi in stile galera in palazzoni privi di comodità in piena città dove probabilmente se festeggi un compleanno o ti viene voglia di fare delle rostinciane alla brace ti arriva una lettera di reclamo non è colpa né delle auto elettriche né di altri.

E per favore non venite a dirmi che è una questione di prezzi perché a volte costa meno una casa indipendente in campagna che non un appartamento in condominio in città.

AceGranger
24-09-2021, 15:58
Su questo però non posso dire altro che "chi è origine del proprio male pianga se stesso".

Se la gente preferisce vivere in loculi in stile galera in palazzoni privi di comodità in piena città dove probabilmente se festeggi un compleanno o ti viene voglia di fare delle rostinciane alla brace ti arriva una lettera di reclamo non è colpa né delle auto elettriche né di altri.



stai semplicemente parlando a vanvera proiettando al tua realta e la tua visione di vita su quella degli altri, a cui non frega una ceppa di :sofico:; quella degli appartamenti poi... :asd:

e fra l'altro non si lamenta nessuno, semplicemente acquistano altri tipi di auto perchè le elettriche non fanno per loro;

Darkon
24-09-2021, 16:06
stai semplicemente parlando a vanvera proiettando al tua realta e la tua visione di vita su quella degli altri, a cui non frega una ceppa di :sofico:


e fra l'altro non si lamenta nessuno, semplicemente acquistano altri tipi di auto perchè le elettriche non fanno per loro.

Un fosse che si condivide lo stesso pianeta e che il condominio del piffero che non aggiorna la caldaia, che ha le pareti per non parlare degli infissi di carta, consuma come un DC9 in fase di decollo inquina anche il pianeta in cui devo sopravvivere io me ne fregherei altamente.

Ma così non è e siccome per le scelte di alcuni subisco le conseguenze io, mi pare equo che adesso le scelte mie creino conseguenze per questi "alcuni".

Troppo comodo sempre a dire che la ristrutturazione non si fa, le caldaie non si cambiano, le macchine elettriche non vanno bene... si ok ma quindi cosa son disposti a fare per non ritrovarci al disastro? Perché per ora a parte dire no a qualsiasi cosa non vedo esattamente un gran fermento.

Poi ripeto magari hai ragione te eh... sono io che proietto il mio stile di vita sugli altri però almeno io cerco di fare qualcosa. Sarà poco, sarà insufficiente ma almeno provo a fare qualcosa.

Dalla curva del no a qualsiasi cosa invece che proposte ci sono per cercare di non andare verso il baratro alla massima velocità?

AceGranger
24-09-2021, 16:19
Un fosse che si condivide lo stesso pianeta e che il condominio del piffero che non aggiorna la caldaia, che ha le pareti per non parlare degli infissi di carta, consuma come un DC9 in fase di decollo inquina anche il pianeta in cui devo sopravvivere io me ne fregherei altamente.

Ma così non è e siccome per le scelte di alcuni subisco le conseguenze io, mi pare equo che adesso le scelte mie creino conseguenze per questi "alcuni".

Troppo comodo sempre a dire che la ristrutturazione non si fa, le caldaie non si cambiano, le macchine elettriche non vanno bene... si ok ma quindi cosa son disposti a fare per non ritrovarci al disastro? Perché per ora a parte dire no a qualsiasi cosa non vedo esattamente un gran fermento.

Poi ripeto magari hai ragione te eh... sono io che proietto il mio stile di vita sugli altri però almeno io cerco di fare qualcosa. Sarà poco, sarà insufficiente ma almeno provo a fare qualcosa.

Dalla curva del no a qualsiasi cosa invece che proposte ci sono per cercare di non andare verso il baratro alla massima velocità?

piu parli e piu continui a scrivere cose a vanvera :asd:

se prendi la tua villetta autonoma costruita negli stessi anni del condominio sara termicamente un cesso uguale se non peggio avendo molte piu superfici disperdenti :asd:



Dalla curva del no a qualsiasi cosa invece che proposte ci sono per cercare di non andare verso il baratro alla massima velocità?

per conto mio non è la curva del no, è il ragionamento che è palese che abbiano bruciato i tempi con l'elettrico; l'infrastruttura è praticamente inesistente e le batterie sono costose e dalla capienza un po ridicola per lo scopo prefissato.

Anche tralasciando il problema della ricarica non è che tutti hanno possibilita/voglia di spendere 60.000 euro per prendersi i modelli mega long range.



p.s. poi non vorrei farti entrare in crisi esistenziale, ma il concetto di abitazione autonoma è nettamente piu distruttiva per l'ambiente rispetto alla concentrazione abitativa, sotto TUTTI gli aspetti.

ninja750
24-09-2021, 16:32
beh, insomma... FCA ha solo 3 modelli con mild-hybrid 12 V (la più scarsa rispetto alle 24 V e 48 V): Panda, Ypsilon e 500 e solo dal 2020... Il resto del listino? Zero. FCA è indietro persino sul mild-hybrid che è l'ibrido più semplice e ovviamente è indietro pure sugli altri ibridi perché non ci ha mai creduto e ora ne paga le conseguenze nei confronti degli altri produttori che sono parecchio più avanti con molti più motori ibridi a catalogo. Basta fare un giro sui siti della concorrenza.

che sia indietro sono d'accordo con te ma non è che siamo allo zero assoluto come sembra

adesso ha

mild:
500
ypsilon
panda

phev:
renegade
compass
wrangler

elettriche:
500
500 3+1

non sono molti i modelli non ibridi, 500L,X,tipo

Darkon
24-09-2021, 16:49
piu parli e piu continui a scrivere cose a vanvera :asd:

se prendi la tua villetta autonoma costruita negli stessi anni del condominio sara termicamente un cesso uguale se non peggio avendo molte piu superfici disperdenti :asd:

Con la differenza che chi ha la villetta ha mediamente ristrutturato, migliorato la classe energetica, messo almeno i pannelli termici solari se non il fotovoltaico o messo il cappotto.
Quasi nessuno per non dire nessuno ha ancora le caldaie a gasolio ecc... ecc...

Esisteranno eccezioni? Sicuramente ma sono ben poche. Nei condomini quanto di tutto ciò vedi?

per conto mio non è la curva del no, è il ragionamento che è palese che abbiano bruciato i tempi con l'elettrico; l'infrastruttura è praticamente inesistente e le batterie sono costose e dalla capienza un po ridicola per lo scopo prefissato.


Se ogni volta aspettassimo di avere la tecnologia matura quasi nessun salto tecnologico sarebbe mai stato fatto. Se pensi a quando hanno introdotto l'automobile le condizioni era estremamente peggiori di così o se vuoi stare in tempi più recenti pensa a internet che solo ultimamente ha una infrastruttura decente ma fino a qualche anno fa ancora aveva amplissime zone di copertura ridicola.
Le transizioni sono sempre così... si decide una tecnologia, ci si crede, non siamo pronti e la tecnologia non è matura ma si parte e dopo decenni si arriva a maturità.
Le batterie non sarebbero mai calate di prezzo se non imposte sul mercato, le colonnine non sarebbero installate se non imposta l'auto elettrica e così via.
D'altra parte pensi che avrebbero investito nella fibra ottica se internet non si fosse imposto come nuova frontiera quando ancora non c'era una infrastruttura decente e in tante zone d'Italia e d'Europa non c'era nemmeno il telefono analogico?!

Anche tralasciando il problema della ricarica non è che tutti hanno possibilita/voglia di spendere 60.000 euro per prendersi i modelli mega long range.

Che esagerazione... premesso che non serve che oggi tutti passino all'elettrico ma basterebbe anche solo che lo faccia chi ne ha le possibilità ma poi si comprano buone elettriche anche con la metà di quella cifra. Ivi compresa la Model 3 che porti a casa con circa 40k€ e non è certo una utilitaria.

p.s. poi non vorrei farti entrare in crisi esistenziale, ma il concetto di abitazione autonoma è nettamente piu distruttiva per l'ambiente rispetto alla concentrazione abitativa, sotto TUTTI gli aspetti.

Sulla carta hai ragione nella pratica è l'opposto per il semplice fatto che quando sei nel tuo hai interesse a spenderci a mantenerlo, quando sei in condominio nessuno vuole più pagare per niente. Il tetto perde acqua? È un problema di quello all'ultimo piano... questo è il ragionamento medio. Idem per le caldaie a gasolio... quanto sarebbe più efficiente una caldaia moderna?Ma è condominiale e tutti vedono la spesa come una cosa inutile.

Alfhw
24-09-2021, 16:57
che sia indietro sono d'accordo con te ma non è che siamo allo zero assoluto come sembra

adesso ha

mild:
500
ypsilon
panda

3 modelli a 12 V. Mi ero dimenticato la Maserati Ghibli a 48 V quindi 4 modelli.


phev:
renegade
compass
wrangler
ma si parlava dello zero riguardo alle mild hybrid. Comunque poche anche le phev e arrivate solo nel 2020-2021.


elettriche:
500
500 3+1
500 e 500 3+1 sono la stessa auto, non due. E anche questa arrivata solo nel 2020.


non sono molti i modelli non ibridi, 500L,X,tipo
500X e Tipo fanno una bella fetta delle vendite Fiat. Inoltre mancano Giulia e Stelvio, Levante e Quattroporte. E tra poco siamo nel 2022 e di queste auto la versione ibrida è ancora un miraggio. E anche i modelli USA della Chysler/Dodge sono quasi privi di ibride.

AceGranger
24-09-2021, 16:58
Con la differenza che chi ha la villetta ha mediamente ristrutturato, migliorato la classe energetica, messo almeno i pannelli termici solari se non il fotovoltaico o messo il cappotto.
Quasi nessuno per non dire nessuno ha ancora le caldaie a gasolio ecc... ecc...

Esisteranno eccezioni? Sicuramente ma sono ben poche. Nei condomini quanto di tutto ciò vedi?



Se ogni volta aspettassimo di avere la tecnologia matura quasi nessun salto tecnologico sarebbe mai stato fatto. Se pensi a quando hanno introdotto l'automobile le condizioni era estremamente peggiori di così o se vuoi stare in tempi più recenti pensa a internet che solo ultimamente ha una infrastruttura decente ma fino a qualche anno fa ancora aveva amplissime zone di copertura ridicola.
Le transizioni sono sempre così... si decide una tecnologia, ci si crede, non siamo pronti e la tecnologia non è matura ma si parte e dopo decenni si arriva a maturità.
Le batterie non sarebbero mai calate di prezzo se non imposte sul mercato, le colonnine non sarebbero installate se non imposta l'auto elettrica e così via.
D'altra parte pensi che avrebbero investito nella fibra ottica se internet non si fosse imposto come nuova frontiera quando ancora non c'era una infrastruttura decente e in tante zone d'Italia e d'Europa non c'era nemmeno il telefono analogico?!



Che esagerazione... premesso che non serve che oggi tutti passino all'elettrico ma basterebbe anche solo che lo faccia chi ne ha le possibilità ma poi si comprano buone elettriche anche con la metà di quella cifra. Ivi compresa la Model 3 che porti a casa con circa 40k€ e non è certo una utilitaria.



Sulla carta hai ragione nella pratica è l'opposto per il semplice fatto che quando sei nel tuo hai interesse a spenderci a mantenerlo, quando sei in condominio nessuno vuole più pagare per niente. Il tetto perde acqua? È un problema di quello all'ultimo piano... questo è il ragionamento medio. Idem per le caldaie a gasolio... quanto sarebbe più efficiente una caldaia moderna?Ma è condominiale e tutti vedono la spesa come una cosa inutile.


va bè, direi che possiamo chiuderla anche qui, vivi nel tuo piccolo piccolo mondo con la tua personalissima e miope visione dello stato degli immobili.

riferirò subito al mio collega che si occupa di certificazioni energetiche queste tue considerazioni sullo stato degli immobili :asd:


Esisteranno eccezioni? Sicuramente ma sono ben poche. Nei condomini quanto di tutto ciò vedi?


sicuramente ne vedo piu di te ma direi che, essendo una discussione asimmetrica, non ho ne tempo ne voglia di andare oltre nel discorso.

byz

Darkon
25-09-2021, 08:37
va bè, direi che possiamo chiuderla anche qui, vivi nel tuo piccolo piccolo mondo con la tua personalissima e miope visione dello stato degli immobili.
riferirò subito al mio collega che si occupa di certificazioni energetiche queste tue considerazioni sullo stato degli immobili :asd:


Ma guarda io sarei anche per l'imposizione. Per esempio una delle importanti fonti di inquinamento in città sono le caldaie. Bene, imponiamo per legge che le caldaie vanno sostituite con caldaie a metano. Obbligatorio.

Stessa cosa farei con i palazzi che sono in classe energetica G. Roba che sta oltre 3,50 EPgl nel 2021 non dovrebbe essere nemmeno permessa. O ristrutturi o paghi una tassa ad hoc bella pesante per i danni che stai facendo alla collettività.

Improvvisamente vedresti fioccare le ristrutturazioni che tra l'altro farebbero lavorare tanta gente.

sicuramente ne vedo piu di te ma direi che, essendo una discussione asimmetrica, non ho ne tempo ne voglia di andare oltre nel discorso.

byz

Lungi da me volerti costringere a rispondere però vedi io almeno sto cercando di proporre soluzioni. Sono sbagliate? Sono miope?

Ok... ammettiamo che ho torto su tutto. Te come proponi di agire? Come mitighiamo il problema? Perché per ora hai solo e sempre detto che io sbaglio tutto ma devo ancora leggere UNA riga su quello che faresti tu.

barzokk
25-09-2021, 09:27
E il problema quale dovrebbe essere?

Bruciare il gas inquina ancora meno del gasolio ed è ancora più semplice da controllare.

Le batterie vengono prodotte a quintali anzi a migliaia di tonnellate da tipo 50 anni e non è mai stato un problema.
Il piccolo problema è che si sta spacciando una transizione economica a beneficio di una lobby industriale per una transizione "ecologica".
Come dire, con il sistema attuale l'Italia sarà desertificata tra 20 anni. Ma con la transizione "ecologica", tra 23 anni.

Le batterie con la transizione "ecologica" sono a quintali per auto, del tipo 4 quintali di litio e cobalto. Non 20 kg, 400 kg.

Darkon
25-09-2021, 10:24
Il piccolo problema è che si sta spacciando una transizione economica a beneficio di una lobby industriale per una transizione "ecologica".
Come dire, con il sistema attuale l'Italia sarà desertificata tra 20 anni. Ma con la transizione "ecologica", tra 23 anni.

Le batterie con la transizione "ecologica" sono a quintali per auto, del tipo 4 quintali di litio e cobalto. Non 20 kg, 400 kg.

Di questo ne sono pienamente consapevole ma fossero anche solo 3 anni il punto è... meglio avere 3 anni in più o zero?

Che poi non risolva il problema e che non sia la soluzione all'inquinamento del mondo penso che tutti veramente tutti ne siano consapevoli ma basta che ti leggi su facebook anche solo i commenti di una news sull'elettrico per vedere la massa di gente che si vanta di aver rimosso EGR e FAP all'auto. Il vantaggio dell'elettrico sarà che di fatto renderà impossibile a gente incivile di manomettere il veicolo e girare illegalmente.

Poi ripeto... non risolverà l'inquinamento del mondo e lo sappiamo tutti ma sarà sempre almeno qualcosa che è pur sempre qualcosa in più di non fare nulla.