View Full Version : Windows 11 su PC non supportato: possibile, ma bisogna accettarne i rischi
Redazione di Hardware Upg
22-09-2021, 08:47
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-su-pc-non-supportato-possibile-ma-bisogna-accettarne-i-rischi_100893.html
Il sistema avviserà gli utenti dei rischi che corrono con l'installazione di Windows 11 su hardware non supportato, e solo confermando di aver compreso il messaggio si potrà completare l'aggiornamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dai, questa volta Microsoft la sta facendo fuori dal vaso e in quantità abbondante, per cui si troverà costretta a rendere i requisiti solo "consigliati" e non "obbligatori" anche perchè i produttori di software non saranno certo felici di vedere il parco clienti ridotto ai minimi termini o a dover garantire il funzionamento per 2 so contemporaneamente.
ninja750
22-09-2021, 09:25
per assurdo su qualunque pc con un processore x86 arrivò l'avviso "è pronto il tuo aggiornamento a windows10!"
invece adesso per un passaggio poco più che cosmetico si tagliano fuori il 50% o più del parco PC. pensate solo agli uffici.. altro che 7700k :asd:
Ho avviato il software pc health check ed è veramente fastidioso vedere tutte le spunte verdi (secure boot,tpm,etc..) e la unica x rossa sul processore(i5-7500,mica roba del 15-18 quindi).
Pc acquistato nell'estate 2017 quindi assolutamente non vetusto.
Spero che questi tornino (ancora) sui propri passi e allarghino ulteriormente il parco delle cpu compatibili.
vittorio130881
22-09-2021, 09:38
perhcè le aziende stanno pensando a win 11 hahahah
ninja ma dove vivi? hanno fatto il passaggio a windows 10 e si godono altri 5 anni di supporto come minimo....ne sai a pacchi è?????
:):):)
gd350turbo
22-09-2021, 09:39
Problemi di microsoft, non certo miei...
Dei tanti miei pc sparsi per il globo, i quali funzionano al 101% con windows 10, nessuno è compatibile con windows 11, ma la cosa non è un mio problema, ne tanto meno mi preccupa, invece lo è e/o lo sarà di microsoft se vorrà che installi questo sistema operativo, i pc vanno benissimo con windows 10, e non ci spendo nemmemo un euro per aggiornarli secondo le richieste di microsoft !
Un suicidio commerciale indegno di Microsoft.....
i miei pc sono compatibili con w11
sull'intel credo ci passerò al volo, sul ryzla non credo dati i problemi della piatta b550 e x570
comunque è un problema di ms, con w10 allo stato attuale, epurato dlla merda con il decrapify, si è superata
l'so ha passato con successo 4 passaggi di piattaforma, senza mai reinstallare o perdere un colpo, e se mi regge pure il passaggio da amd ad intel, tanto di cappella
sembra di stare su vista, na roccia è diventato, forse è per questo che buggano spesso w10, lo fanno di proposito per cercare di destabilizzare quanto va... ed ha una sua logica, almeno ti vendono il successivo so
in ufficio, marketing, traduttori e sales passeranno a w11, ma roba come distributions e l'help desk cor ca'
cmq sarà una mia impressione, ma tutte quelle spunte verde che dovrebbero dare sicurezza, mi sanno tanto di fregatura :asd:
....o degno di Microsoft?
StylezZz`
22-09-2021, 09:54
Cosa ne pensano quelle attività che usano ancora 7 o addirittura XP? :asd:
Ottimo, potrebbe essere l'occasione buona per trovare ottimi pc usati a prezzo di saldo...
Cosa ne pensano quelle attività che usano ancora 7 o addirittura XP? :asd:
sì forse piccole aziende, ci sta
nell'ultimo anno ho visitato, anche per invito giusto per un cross building, almeno 10 aziende (sopra i 150 dipendenti), un paio fuori dal paese, e tutte stock hanno w10
7 non l'ho piu' visto, ma tipo 3 anni fa di w7 era pieno
xp e 7 cmq è utilizzato per vecchi programmi tramite virtual, citrix e compagnia bella, ma ormai i sistemi stanno tutti migrando
regenesi
22-09-2021, 10:03
quindi ora "mamma Microsoft" è in grado di assicurarmi che Windows 11 nn effettuerà più crash o avrà problemi di sorta se l'hardware è quello certificato da lei?
Tipo nn so, il problema che è emerso ieri sulle stampe dovuto ad una sua patch, tanto per fare un esempio...
Se davvero fosse così, sicuramente alle aziende converrebbe fare il passaggio ... poi ci sono le marmotte che incartano il cioccolato
ninja750
22-09-2021, 10:18
perhcè le aziende stanno pensando a win 11 hahahah
ninja ma dove vivi? hanno fatto il passaggio a windows 10 e si godono altri 5 anni di supporto come minimo....ne sai a pacchi è?????
:):):)
quindi secondo te l'obbiettivo MS era installare win10 su più dispositivi possibili, spesso con politiche di notifica invasive, mentre con win11 sperano siano il meno possibile?
La realtà è che prima si usava HW nuovo per SO nuovo (e.g. Touch per W8)
Poi Microsoft ha dato un so gratis per tutti.
Poi è tornata sui suoi passi, ma con qualche criterio.
Risultato: polemica.
emanuele83
22-09-2021, 10:35
Un esempio? L'Intel Core i7-7700K non va bene per Windows 11, mentre un Core i3-8100 riceverà un trattamento con i guanti giall.+
Redazione, a parte che manca la "i", intendevate forse guanti bianchi? Perchè quelli gialli sono quelli usati per sturare il cesso.
Ho avviato il software pc health check ed è veramente fastidioso vedere tutte le spunte verdi (secure boot,tpm,etc..) e la unica x rossa sul processore(i5-7500,mica roba del 15-18 quindi).
Pc acquistato nell'estate 2017 quindi assolutamente non vetusto.
Spero che questi tornino (ancora) sui propri passi e allarghino ulteriormente il parco delle cpu compatibili.
In effetti il tuo È un PC del '15-'18, lo hai comprato nel '17.
silvanotrevi
22-09-2021, 10:45
questo succede quando si vogliono discriminare persone di serie A e persone di serie B. Lo ha fatto Microsoft con Windows 11, lo ha fatto il governo col green pass. Lo fecero in passato i regimi autoritari...la storia si ripete, i leaders comandano e le masse obbediscono e si adeguano oppure si arrangiano e soccombono
randorama
22-09-2021, 10:47
questo succede quando si vogliono discriminare persone di serie A e persone di serie B. Lo ha fatto Microsoft con Windows 11, lo ha fatto il governo col green pass. Lo fecero in passato i regimi autoritari...la storia si ripete, i leaders comandano e le masse obbediscono e si adeguano oppure si arrangiano e soccombono
era buona la bamba di stamattina, vedo...
Noooooooo............anche qui finiamo a parlare di green pass ! :muro: :muro: :muro:
É una persecuzione, un'ossessione !!!
randorama
22-09-2021, 10:50
sì forse piccole aziende, ci sta
nell'ultimo anno ho visitato, anche per invito giusto per un cross building, almeno 10 aziende (sopra i 150 dipendenti), un paio fuori dal paese, e tutte stock hanno w10
7 non l'ho piu' visto, ma tipo 3 anni fa di w7 era pieno
xp e 7 cmq è utilizzato per vecchi programmi tramite virtual, citrix e compagnia bella, ma ormai i sistemi stanno tutti migrando
uhmm...
da me hanno migrato tutte le macchine che hanno upgradato a 8gb di ram, quelle che, per motivi non ben chiari (erano si le più vecchie, ma con le stesse DDR3 degli altri) sono rimaste con W7
poi, vabbeh, è successo quel che è successo e adesso abbiamo tutti dei portatili.
gd350turbo
22-09-2021, 10:50
Noooooooo............anche qui finiamo a parlare di green pass ! :muro: :muro: :muro:
É una persecuzione, un'ossessione !!!
Ah bè ormai questo forum è diventato greenpassupgrade e cryptoupgrade, di hwupgrade è rimasto solo il nome :doh:
StylezZz`
22-09-2021, 10:54
questo succede quando si vogliono discriminare persone di serie A e persone di serie B. Lo ha fatto Microsoft con Windows 11, lo ha fatto il governo col green pass. Lo fecero in passato i regimi autoritari...la storia si ripete, i leaders comandano e le masse obbediscono e si adeguano oppure si arrangiano e soccombono
In questo caso PC di serie A e di serie B :asd:
diTtaTurA iNfOrmAticA.
Dai, questa volta Microsoft la sta facendo fuori dal vaso e in quantità abbondante, per cui si troverà costretta a rendere i requisiti solo "consigliati" e non "obbligatori"
invece adesso per un passaggio poco più che cosmetico si tagliano fuori il 50% o più del parco PC.
Spero che questi tornino (ancora) sui propri passi e allarghino ulteriormente il parco delle cpu compatibili.
Credo proprio di no, c'è un motivo. Dopo tanto cercare ho trovato il perché:
"Poiché usa il controllo di esecuzione basato su modalità, HVCI funziona meglio con le CPU Intel Kaby Lake o AMD Zen 2 e versioni più nuove. I processori senza MBEC si basano su un'emulazione di questa funzionalità, denominata modalitàutente con restrizioni, che ha un impatto maggiore sulle prestazioni."
Scritto qui: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
e ribadito qui: https://www.techrepublic.com/article/windows-11-understanding-the-system-requirements-and-the-security-benefits/?ftag=COS-05-10aaa0g&taid=60dc71dfbcdfda0001431590&utm_campaign=trueAnthem:+Twitter+Card&utm_medium=trueAnthemCard&utm_source=twitterCard
Interessante capire adesso che impatto ha sulle prestazioni.
Credo proprio di no, c'è un motivo. Dopo tanto cercare ho trovato il perché:
"Poiché usa il controllo di esecuzione basato su modalità, HVCI funziona meglio con le CPU Intel Kaby Lake o AMD Zen 2 e versioni più nuove. I processori senza MBEC si basano su un'emulazione di questa funzionalità, denominata modalitàutente con restrizioni, che ha un impatto maggiore sulle prestazioni."
Scritto qui: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity
e ribadito qui: https://www.techrepublic.com/article/windows-11-understanding-the-system-requirements-and-the-security-benefits/?ftag=COS-05-10aaa0g&taid=60dc71dfbcdfda0001431590&utm_campaign=trueAnthem:+Twitter+Card&utm_medium=trueAnthemCard&utm_source=twitterCard
Mi risulta che il mio i5-7500 sia un Kaby Lake,così come le altre cpu di settima generazione https://en.wikipedia.org/wiki/Kaby_Lake
Io ho un I7-7700K che va da dio (le famiglie successive dei processori Intel hanno avuto ben pochi incrementi di prestazioni... ancora con i 14nm !!). Per ciò che riguarda la grafica ho una NVIDIA GFX che va benissimo. Avendo disattivato la scheda grafica del processore è facile overclokkarlo 4.7GHz senza scaldarlo troppo. Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare hardware !! Inoltre:
1- il supporto a W10 è garantito fino al 2025. Per un nuovo PC se ne riparlerà fra quattro anni.
2- Aggiornato Google Crome il problema della sicurezza su internet è risolto e di Edge non ne voglio sapere :-)
3- Tutto il software che utilizzo no mi richiede affatto W11.
Vedrete che se vorranno vendere W11 dovranno cambiare idea e ridurre le richieste hardware. Ma a chi stanno facendo un piacere? ... a Intel? :-) :-) ..Ridicoli.
matsnake86
22-09-2021, 11:25
Ma sticavoli di quello che impongono loro.
Statevene con win 10 e quando cambierete il pc sarà sicuramente compatibile con win 11.
Altrimenti mettetevi su una distro linux e sfruttate il vostro hardware liberamente senza imposizioni di tpm o secure boot.
Qualche Kaby Lake lo hanno inserito https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/requisiti-windows-11-microsoft-tira-le-somme-pochi-cambiamenti-e-una-scappatoia_100155.html
Comunque ti confermo che a pagina 50 del primo datasheet si parla della funzionalità https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/core-technical-resources.html
Fortunatamente il mio PC è totalmente compatibile con Windows 11, anzi l'hardware va ben oltre i requisiti minimi richiesti e non è recentissimo visto che è basato su motherboard con chip intel Z390 e processore intel core i9 9900K
Comunque, contrariamente a quanto leggo in alcuni commenti, Windows 11 non è semplicemente un restyling estetico di Windows 10, non è neanche portatore di nuove features a parte la novità di supportare l'esecuzione di App(lications) Android (ma c'era da aspettarselo visto che Android è basato su Linux ...)
Microsoft questa volta ha puntato moltissimo sulla sicurezza informatica e secondo me per la sicurezza informatica è quasi d'obbligo mettere dei paletti proprio come si suol dire "la sicurezza non è mai troppa)
Di fatto i requisiti hardware richiesti oggettivamente non sono di per sé eccessivi e se non fosse per la richiesta di alcune features hardware riguardanti appunto la sicurezza persino computer di 7/8 anni fa sarebbero in grado di far eseguire egregiamente Windows 11
Alla luce di ciò si riesce a comprendere pienamente come mai anche in PC recenti che non soddisfano i requisiti minimi sarà possibile installare Windows 11 ...
monster.fx
22-09-2021, 13:01
Il mio i7 Sandy@4.3 è ben lontano dall'essere compatibile... Ma ad oggi nessun problema, ne è realmente necessario un cambio se non per garantire il supporto a nuovo HW(PCI Ex 4.0, nvme,usb 3.2,...). Non faccio grafica o elaborazioni di chissà che livello, attendere 20sec. In più non fa la differenza, lato gaming avrei un boost(a parità di VGA) del 20/25% ... Che su frame rate sotto i 60 sono una manciata, oltre i 100 diventano pure inutili.
Detto questo il messaggio di MS mi sembra chiaro.
Si sta accettando la possibilità che in futuro per chi non è pienamente compatibile, non verranno più elargiti aggiornamenti. Come per W10 2004 che il supporto a breve cesserà,nello stesso modo MS ad un certo punto terminerà il supporto per W11 senza TPM 2.0(che sicuramente avrà un nome specifico della release).
Per cui oggi ti faccio installare W11, te lo faccio provare,annussare, poi ti dirò "mio caro ora devi NECESSARIAMENTE cambiare HW,non posso fornirti supporto,se vuoi avere la miglior sicurezza".
Io mi accodo a chi pensa che stroncare cpu di 7th gen,ma anche 6th sia una stupidaggine.
Svelgen: e senza aggiornamenti di sicurezza come fai?
Io ho ryzen 5 1400 e i5-3230m su un altro pc (entrambi ora hanno windows 10), entrambi cpu non sono supportati in windows 11 ..
E per quanto riguarda il TPM 2.0 si può abilitare nel bios del ryzen ,c'è il fTPM sulla scheda madre asrock b450 pro 4. Non serve per forza il "tpm chip" da comprare a parte (e c'è l'header sulla scheda madre) . E c'è anche il secure boot ,si può abilitare dal bios. La scheda madre e il cpu sono del 2019.
Questo per l'amd recente, me per l'intel i5-3230m è in un notebook del 2013 e ho trovato il secure boot da abilitare nel bios ,ma il tpm non c'è proprio.
Che faremo tra 4 anni quando Win 10 non avrà più gli aggiornamenti di sicurezza ?
emanuele83
22-09-2021, 15:06
Il mio i7 Sandy@4.3 è ben lontano dall'essere compatibile... Ma ad oggi nessun problema, ne è realmente necessario un cambio se non per garantire il supporto a nuovo HW(PCI Ex 4.0, nvme,usb 3.2,...). Non faccio grafica o elaborazioni di chissà che livello, attendere 20sec. In più non fa la differenza, lato gaming avrei un boost(a parità di VGA) del 20/25% ... Che su frame rate sotto i 60 sono una manciata, oltre i 100 diventano pure inutili.
Detto questo il messaggio di MS mi sembra chiaro.
Si sta accettando la possibilità che in futuro per chi non è pienamente compatibile, non verranno più elargiti aggiornamenti. Come per W10 2004 che il supporto a breve cesserà,nello stesso modo MS ad un certo punto terminerà il supporto per W11 senza TPM 2.0(che sicuramente avrà un nome specifico della release).
Per cui oggi ti faccio installare W11, te lo faccio provare,annussare, poi ti dirò "mio caro ora devi NECESSARIAMENTE cambiare HW,non posso fornirti supporto,se vuoi avere la miglior sicurezza".
Io mi accodo a chi pensa che stroncare cpu di 7th gen,ma anche 6th sia una stupidaggine.
Vero. il punto è che win 10 gira benissimo su roba vecchia di 15 anni (ad esempio il mio Q6600 vintage). Assurdo pensare di imporre requisiti HW del genere quando c'è penuria di chip (parole di intel che ritorneranno a regime nel 2023, ammesso cheprima non ci scappi una guerra cuscinetto tra USA e China per far diventare i superricchi ancorra più ricchi).
matsnake86
22-09-2021, 15:28
Che faremo tra 4 anni quando Win 10 non avrà più gli aggiornamenti di sicurezza ?
3 scelte:
- ti tieni win 10 non aggiornato;
- cambi pc;
- passi ad una distro linux.
intendevate forse guanti bianchi? Perchè quelli gialli sono quelli usati per sturare il cesso.
:asd:
In effetti il tuo È un PC del '15-'18, lo hai comprato nel '17.
a_ri_:asd: :sbonk:
...c'è un motivo. Dopo tanto cercare ho trovato il perché...
se tu me lo avessi chiesto, ti avrei agevolato la ricerca :sborone: :Perfido: :D :
1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47513513#post47513513), 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47534179#post47534179), 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47534230#post47534230) etc!
Ora voglio anch'io il mio nickname fare bella mostra in un articolo :yeah:
La solita pagliacciata...
Considera che:
1) È meno di quanto mi aspettassi: con Windows 8 il cui supporto termina nel 2023, mi sarei aspettato almeno il 2026 per Windows 10.
2) Se la falla è a livello di sistema, ci fai poco con la protezione del browser. Che oltretutto possono decidere di smettere di aggiornare anche in anticipo rispetto alla fine del supporto, come successo con Vista.
3) Oggi no, certo, in futuro chissà.
l'hardware va ben oltre i requisiti minimi richiesti e non è recentissimo visto che è basato su motherboard con chip intel Z390 e processore intel core i9 9900K
Se per te non è recente un 9900k... :asd:
Alla luce di ciò si riesce a comprendere pienamente come mai anche in PC recenti che non soddisfano i requisiti minimi sarà possibile installare Windows 11 ...
Certo che è chiaro:
- tagliare il supporto ad una montagna di hardware vecchio, risparmiando sul supporto.
- cercare di fare quel che non sono riusciti a fare dai tempi in cui si parlava di "palladium", ossia imporre un hardware "trusted".
- manovra psicologica per rendere Win11 voluto e desiderato (non da me, quello che già hanno tagliato sulla personalizzazione è una follia, ma è evidente che questa è la strada che vogliono percorrere per il futuro)
Di certo la sicurezza NON è il motivo, anche perchè mi chiedo come possa esserlo se l'alternativa è rimanere con un sistema più vecchio e quindi intrinsecamente meno sicuro o persino spingere a rimanerci oltre il suo supporto (dato che il nuovo non puoi installarlo) come succederà per tanti utenti che non hanno intenzione di cambiare un computer perfettamente funzionante solo perchè non riescono ad installare l'ultima versione di Windows.
Io ho un I7-7700K che va da dio (le famiglie successive dei processori Intel hanno avuto ben pochi incrementi di prestazioni... ancora con i 14nm !!).
questo è l'errore di fondo:
vedere la differenza tra CPU di generazioni diverse ridotta alle mere prestazioni (2/3/4%, su questo hai ragione).
Peccato che la realtà sia più profonda (pur a parità di guadagno prestazionale come da te indicato).
Immagino faccia alterare ma è cosi':
per l'MBEC, per dire (usa Google per rintracciarne il significato), la 7° generazione Intel la possedeva solo in versione pre_finale (troverò poi il tweet di un super_boss intel che lo dichiara espressamente ad un super_boss MS)
trovato e mi correggo:
si riferiva in realtà al TPM 2.0 ma questo, in via estensiva per quanto meno noto, si estende anche ad altri aspetti (come appunto l'MBEC dove in prima battuta la MS stessa dava nelle sue slide la generazione Kabylake come etc):
il super_boss di MS credeva che...e invece apprende (di fatto il senso è questo)...
https://i.postimg.cc/kXSJ9RfL/Image-1.jpg
perhcè le aziende stanno pensando a win 11 hahahah
ninja ma dove vivi? hanno fatto il passaggio a windows 10 e si godono altri 5 anni di supporto come minimo....ne sai a pacchi è?????
:):):)
Le aziende pubbliche invece sono ancora con XP e Win7 (non scherzo), altro che 11 :D :D
@calabar
Come ha dimostrato mio nonno Albert (Einstein), il tempo è relativo e non scorre uguale per tutti, nel settore dell'informatica per esempio il tempo scorre almeno con una velocità doppia, quindi oggi un intel core i9 9900K non è sicuramente l'ultima creatura generata da intel ...
Comunque sia state tranquilli e abbiate fede a mamma Microsoft perché ho installato Windows 11 su un mio vecchio PC con processore intel 486 DX 100 e 8 Mega Byte di memoria e va che una meraviglia, non mi da problemi, niente blu screen e soprattutto consuma zero watt
Che bisogna accettarne i rischi e' scritto nella licenza d'uso dall'alba dei tempi... :-)
Effettivamente sarebbero comunque lasciati fuori una buona fetta di processori ancora buoni (e a livello amatoriale e' un problema), d'altro canto i sistemi di ultima generazione non e' che sarebbero cosi ultra performanti rispetto alle generazioni precedenti (p.es. un core i7-85xx non e' tanto piu' veloce di un 6700). Alla fine i clock sono quelli, gli SSD da 4 o 5 anni a questa parte piu' o meno sono gli stessi (gli NVME c'erano gia'), e i "cavalli" li vedi solo in applicazioni particolari (es. encoding A/V dove 32 core possono fare la differenza).
A livello aziendale concordo con chi dice che c'e' ancora un buon parco di WinXP, Win7 e Core2. Non dovrebbe pero' comportare molti problemi. D'altro canto per la parte multimediale oramai gli utenti usano i cellulari che cambiano molto piu' spesso. Di solito i PC aziendali sono lasciati con l'OS che arriva preinstallato finche' non si scassano o quando il parco macchine viene aggiornato.
@PCFed
Ma non si parlava di "ultima generazione" ma di macchina recente. ;)
E il 9900K non è certo un processore vecchio.
A me basterebbe poterlo installare su un PC basato su architettura Zen di prima generazione e sul portatile basato su Core I di settima. Guarda tu che fortuna eh...
Se Microsoft avesse voluto dettare uno standard per il futuro, avrebbe potuto semplicemente, come ha sempre fatto, imporre quei requisiti agli OEM e ai produttori di schede madri. Imporlo sulle macchine esistenti ne fa chiaramente un limite artificioso le cui motivazioni, come osservavo prima, sono chiaramente differenti dalla sicurezza.
Giux-900
23-09-2021, 16:03
Stiamo parlando di microsoft, finirà tutto a tarallucci e vino... non ci sarà nessun requisito appena decideranno che win11 ''deve crescere'' ($$).
Evidente che ora non hanno questo problema (1,5miliardi di utenti windows con oltre 1miliardo su win10) e ci provano.. aspettate qualche mese. E non abbiate troppa fretta di passare a 11, lo sanno tutti, la vera beta inizia il 5ottobre...
Solo se win11 avrà successo (in termini di servizi sottoscritti) spingeranno con forza su tpm e hardware security per garantire la sicurezza delle aziende che offrono tali servizi (mica la vostra, per quella sarà sempre il solito windows con buchi e patch qui e li).
A quel punto credo che si formeranno due diversi rami, il primo con win10 ed il secondo più chiuso con win11 e miglior supporto alle prossime novità (nuovo cloud ms, office365, game pass integrato, nuovo store etc).
monster.fx
24-09-2021, 12:23
E comunque state certi che se questa resterà la linea guida, usciranno comunque escamotage.
Dite che, a costo di un lieve decremento prestazionale, non verrà fatto un emulatore, o che la stessa MS non torni indietro.
Poi se grazie al TPM, ai nuovi SSD (che so che stanno sviluppando) mi assicurano che sarò protetto da cryptowall ...allora sarò il primo a spingere verso le nuove piattaforme.
Se, invece,serve solo per verificare(e quindi forzare) l'autenticità dei software che installo ,allora non ne vedo l'utilità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.