View Full Version : WRC, nel campionato 2022 debutteranno le nuove Rally1: vetture ibride da oltre 500 CV
Redazione di Hardware Upg
21-09-2021, 12:54
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/wrc-nel-campionato-2022-debutteranno-le-nuove-rally1-vetture-ibride-da-oltre-500-cv_100846.html
In occasione del Rally di Montecarlo, evento in programma a fine gennaio 2022, vedremo scendere in gara le nuove vetture WRC ibride identificate con la categoria Rally1
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
21-09-2021, 13:32
torna il Gruppo B?
ninja750
21-09-2021, 13:38
quindi 500cv -a parte quei 10s nella partenza- quando si potranno usare?
Falcon89
21-09-2021, 13:55
quindi 500cv -a parte quei 10s nella partenza- quando si potranno usare?
Sempre, soltanto che avendo solo 3,9 kWh tale energia elettrica andrà sfruttata al meglio quando più necessaria (tipo nelle ripartenze da fermo), considerando comunque anche l'apporto della frenata rigenerativa.
Ma soprattutto non sarà il pilota a scegliere l'intervento del contributo elettrico ma sarà una specie di "pedalata assistita", gestita dalla centralina di bordo, che aiuterà il motore a combustione.
Apix_1024
21-09-2021, 14:02
quindi 500cv -a parte quei 10s nella partenza- quando si potranno usare?
https://vehiclecue.it/ford-puma-rally1-ibrida-wrc-2022/31049/
3s secondi di kers... che merdata atomica è? no ma dai siamo seri? per 3 secondi di party mode ci si sobbarca di più di 100kg di sistema a bordo?:mc:
questa è la svolta green? ho il vomito...
https://www.rallyssimo.it/2021/09/09/wrc-ecco-come-funzionera-librido-sulle-rally1/
qui parlano di circa 10s in partenza a full gas... e rigenerazione in frenata.
questa è la svolta green? ho il vomito...
A costo di scrivere un'ovvietà, non c'è nulla di green o """sostenibile""" nelle competizioni sportive internazionali di qualsiasi tipo, men che meno di tipo motoristico, elettrico e non: basta pensare anche solo all'energia necessaria per trasportare i vari team e tutto l'entourage correlato da una nazione all'altra.
Apix_1024
21-09-2021, 14:33
A costo di scrivere un'ovvietà, non c'è nulla di green o """sostenibile""" nelle competizioni sportive internazionali di qualsiasi tipo, men che meno di tipo motoristico, elettrico e non: basta pensare anche solo all'energia necessaria per trasportare i vari team e tutto l'entourage correlato da una nazione all'altra.
sempre sostenuto, però adesso la venderanno come svolta green anche nei rally. come in Formula E... la formula green... che schifo!:muro: :rolleyes:
Notturnia
21-09-2021, 14:52
1.6 turbo da 380cv.. mica male :-)
3s secondi di kers... che merdata atomica è?
Nelle riaccelerazioni, quando il motore è nella parte basse della curva giri/potenza del motore termico, ioè quando il motore non può esprimere tutta la lua potenza, avere 100kW in più, anche solo per un secondo, fa la differenza.
E in un rally dove si gioca sui decimi, è una grande differenza
ninja750
21-09-2021, 15:02
3s secondi di kers... che merdata atomica è? no ma dai siamo seri? per 3 secondi di party mode ci si sobbarca di più di 100kg di sistema a bordo?:mc:
questa è la svolta green? ho il vomito...
non è possibile dai
le F1 rigenerano
A costo di scrivere un'ovvietà, non c'è nulla di green o """sostenibile""" nelle competizioni sportive internazionali di qualsiasi tipo, men che meno di tipo motoristico, elettrico e non: basta pensare anche solo all'energia necessaria per trasportare i vari team e tutto l'entourage correlato da una nazione all'altra.
si, hai ragione
però L'UNICA soluzione Green sarebbe NON FARE LA COMPETIZIONE.
Io volevo invece fare una domanda "tecnica"
Immagino che su asfalto si noti di più la potenza/coppia di un motore elettrico, ma nel rally se anche ho molta piu potenza da scaricare a terra, se poi le gomme slittano nella terra... non è un po' uno spreco?
oppure penso e ho detto una minchiata?
abbatheking
21-09-2021, 17:58
Se non erro, nel WRC intendono diventare effettivamente green. Nel senso che anche i service dovranno essere alimentati a pannelli solari o comunque con energia prodotta da fonti rinnovabili.
Detto ciò, io sono contrario a queste forzature perché l'inquinamento prodotto da auto/moto da competizione è una parte trascurabile di una quantità trascurabile del totale... comunque, se serve a dare più visibilità a sport poco visti, ben venga.
abbatheking
21-09-2021, 18:04
si, hai ragione
però L'UNICA soluzione Green sarebbe NON FARE LA COMPETIZIONE.
Io volevo invece fare una domanda "tecnica"
Immagino che su asfalto si noti di più la potenza/coppia di un motore elettrico, ma nel rally se anche ho molta piu potenza da scaricare a terra, se poi le gomme slittano nella terra... non è un po' uno spreco?
oppure penso e ho detto una minchiata?
Non è necessariamente uno spreco per diversi motivi quali:
- Avere subito una certa coppia disponibile può aiutare il pilota a gestire i trasferimenti di carico come vuole lui.
- Non è detto che l'incremento di coppia sia sempre di quei 180 Nm perché può essere mappato a piacere sul pedale dell'acceleratore (quindi potresti mappare di avere 45 Nm quando premi il pedale del gas oltre il 90% e niente prima così da avere sempre un piccolo boost per tutta la durata dello stage e solo quando sei sicuro di avere il grip necessario - full gas)
- Poi non bisogna sottovalutare che gli pneumatici gravel o i chiodati da neve riescono comunque a generare alti livelli di grip (più di quello comunemente sfruttato dall'utente medio).
Quindi diventa più parte di una strategia alla fine.
nickname88
21-09-2021, 18:08
https://vehiclecue.it/ford-puma-rally1-ibrida-wrc-2022/31049/
3s secondi di kers... che merdata atomica è? no ma dai siamo seri? per 3 secondi di party mode ci si sobbarca di più di 100kg di sistema a bordo?:mc:
questa è la svolta green? ho il vomito...
https://www.rallyssimo.it/2021/09/09/wrc-ecco-come-funzionera-librido-sulle-rally1/
qui parlano di circa 10s in partenza a full gas... e rigenerazione in frenata.
E' UN KERS ! Kinetic Energy Recovery System
SI RICARICA ad ogni frenata, la potenza extra può essere utilizzata molte volte nel corso della tappa.
3 sec di spinta extra ad ogni ripartenza da curva lenta alla fine di tutta la tappa son tanti, supponi 3 decimi per ogni curva lenta ... alla fine della tappa è parecchio, anche mezzo minuto.
Che pesi 100Kg poi dove l'hai letto ? In F1 il Kers nel 2012 pesava 35Kg e forniva 80 cavalli per circa 6,6 secondi.
Capisco che in WRC sarà senz'altro meno raffinato ma son passati molti anni.
L'unico è che abbia oltre al KERS anche dei motori elettrici indipendenti ma non credo.
Nelle riaccelerazioni, quando il motore è nella parte basse della curva giri/potenza del motore termico, ioè quando il motore non può esprimere tutta la lua potenza, avere 100kW in più, anche solo per un secondo, fa la differenza.
E in un rally dove si gioca sui decimi, è una grande differenza.
Il che non è affatto come da te descritto. Questi 100kw per tre secondi sono una tantum, che dopo va ricaricata a suon di frenate regenerative. Se i 100kw vengono ricaricati anche dal motore allora non ha senso, perché sottrae kw al motore termico, di conseguenza che senso avrebbe a fronte dei 100kg di massa in piu?
nickname88
21-09-2021, 18:29
.
Il che non è affatto come da te descritto. Questi 100kw per tre secondi sono una tantum, che dopo va ricaricata a suon di frenate regenerative. Se i 100kw vengono ricaricati anche dal motore allora non ha senso, perché sottrae kw al motore termico, di conseguenza che senso avrebbe a fronte dei 100kg di massa in piu?
Il motore termico ha un turbocompressore, che in fase di rilascio può essere usato per ricaricare una batteria ( visto che altrimenti sarebbe tutta energia dissipata ), ma non è questo il caso, il KERS si ricarica solo attraverso le frenate.
Il che non è affatto come da te descritto. Questi 100kw per tre secondi sono una tantum, che dopo va ricaricata a suon di frenate regenerative.
Ma hai presente che frenate fanno nei rally? non credo che abbiano bisogno di frenate extra, Anzi è un ulteriore aiuto in freenata video (www.youtube.com/watch?v=HRT7W-mvbLY)
Comunque il mondo dei rally sarà il primo a passare al full electric nella massima categoria. E' una specialità addatta all'elettrico, durata media di una tappa 12-15 minuti, baricentro basso grazie al pacco batterie.
Quale che sia l'utilizzo che ne faranno o i potenziali benefici (o meno) che ne verranno fuori spero solo che non snaturino l'anima dei rally, forse l'ultimo bastione di chi veramente è appassionato di motori.
Apix_1024
22-09-2021, 07:16
E' UN KERS ! Kinetic Energy Recovery System
SI RICARICA ad ogni frenata, la potenza extra può essere utilizzata molte volte nel corso della tappa.
3 sec di spinta extra ad ogni ripartenza da curva lenta alla fine di tutta la tappa son tanti, supponi 3 decimi per ogni curva lenta ... alla fine della tappa è parecchio, anche mezzo minuto.
Che pesi 100Kg poi dove l'hai letto ? In F1 il Kers nel 2012 pesava 35Kg e forniva 80 cavalli per circa 6,6 secondi.
Capisco che in WRC sarà senz'altro meno raffinato ma son passati molti anni.
L'unico è che abbia oltre al KERS anche dei motori elettrici indipendenti ma non credo.
Ho presente benissimo cosa sia un kers e che tipo di frenate servano per caricarlo (in F1 si stacca tra i 3 e i 5g in decelerazione) nei rally dubito si arrivi a 2. le velocità nei rally sono molto inferiori che in F1, ergo l'energia recuperata non sarà un granchè.
comunque tratto da qui (https://www.rallyssimo.it/2021/09/09/wrc-ecco-come-funzionera-librido-sulle-rally1/):
"L’unità ibrida di Compact Dynamics pesa circa 84 kg ed è classificata come P3: questo vuol dire che il motore elettrico lavorerà a valle del cambio sull’albero di trasmissione. Le batterie saranno fornite, come già sapevamo, dalla Kreisel Electric, azienda partner di Compact Dynamics con sede in Austria."
nickname88
22-09-2021, 10:24
Ho presente benissimo cosa sia un kers e che tipo di frenate servano per caricarlo (in F1 si stacca tra i 3 e i 5g in decelerazione) nei rally dubito si arrivi a 2. le velocità nei rally sono molto inferiori che in F1, ergo l'energia recuperata non sarà un granchè.
comunque tratto da qui (https://www.rallyssimo.it/2021/09/09/wrc-ecco-come-funzionera-librido-sulle-rally1/):
"L’unità ibrida di Compact Dynamics pesa circa 84 kg ed è classificata come P3: questo vuol dire che il motore elettrico lavorerà a valle del cambio sull’albero di trasmissione. Le batterie saranno fornite, come già sapevamo, dalla Kreisel Electric, azienda partner di Compact Dynamics con sede in Austria."
Punto 1 - non serve per forza la frenata da F1, molto dipende anche dalla rapportatura del motogeneratore, se in WRC frenano di meno ci sarà una rapportatura più corta.
Punto 2 - in WRC si frena parecchie volte di più che in F1
Apix_1024
22-09-2021, 13:31
Punto 1 - non serve per forza la frenata da F1, molto dipende anche dalla rapportatura del motogeneratore, se in WRC frenano di meno ci sarà una rapportatura più corta.
Punto 2 - in WRC si frena parecchie volte di più che in F1
punto 1 - la rapportatura la scegli in base ai giri del motore elettrico in relazione ai giri dell'albero secondario di uscita dal cambio in modo da avere i maggiori benefici in erogazione, non in recupero. Ovvero valuti a che giri far girare l'elettrico per avere la potenza elettrica in ben determinate fasi. una rapportatura corta potrebbe essere incompatibile con la velocità massima di uno stage (i motori elettrici hanno un bel range di rpm, ma non è infinito...)
punto 2 - le micro frenate dei rally le conosco bene (si guida sempre con acceleratore e freno azionati molte volte in contemporanea x bilanciare gli spostamenti di carico anche a centro curva) e so che l'energia dissipata dalle micro-frenate serve poco o a nulla.
Felicissimo di essere smentito comunque :fagiano:
Marko#88
22-09-2021, 13:36
1.6 turbo da 380cv.. mica male :-)
Con 2000 giri utili forse... Non esiste sostituto per i cc. :D
Apix_1024
22-09-2021, 13:46
Con 2000 giri utili forse... Non esiste sostituto per i cc. :D
"Dalla stagione 2011 le WRC adottano solo il motore 1600 cm³ turbo" :D tratto da wikipedia
e i giri motore utili sono parecchi. dai camera car sono motori belli elastici!:D
nickname88
22-09-2021, 19:29
punto 1 - la rapportatura la scegli in base ai giri del motore elettrico in relazione ai giri dell'albero secondario di uscita dal cambio in modo da avere i maggiori benefici in erogazione, non in recupero. Ovvero valuti a che giri far girare l'elettrico per avere la potenza elettrica in ben determinate fasi. una rapportatura corta potrebbe essere incompatibile con la velocità massima di uno stage (i motori elettrici hanno un bel range di rpm, ma non è infinito...)
Il motore elettrico collegato al cambio in fase di frenata svolge la funzione di dinamo alternatore altrimenti come caspita pensi si ricarichi ?
punto 2 - le micro frenate dei rally le conosco bene (si guida sempre con acceleratore e freno azionati molte volte in contemporanea x bilanciare gli spostamenti di carico anche a centro curva) e so che l'energia dissipata dalle micro-frenate serve poco o a nulla.Microfrenate ? Ci sono frenate di ogni tipo nei rally.
Felicissimo di essere smentito comunque :fagiano:Verrai smentito non appena vedrai la differenza queste WRC segnare record già dal primo appuntamento.
Apix_1024
22-09-2021, 22:25
Il motore elettrico collegato al cambio in fase di frenata svolge la funzione di dinamo alternatore altrimenti come caspita pensi si ricarichi ?
Microfrenate ? Ci sono frenate di ogni tipo nei rally.
Verrai smentito non appena vedrai la differenza queste WRC segnare record già dal primo appuntamento.
punto 1 - ovvietà, non commento
punto 2- vero, ma non hai frenate impegnative come in F1, l'energia dissipata/convertita è proporzionale alla velocità o meglio al delta di velocità da inizio frenata e fine frenata. le F1 degli ultimi anni sono in pochi secondi sopra i 250km/h. Nei rally dubito si passino i 200km/h.
Se sarò smentito ne sarò contento. Ma nemmeno 4kWh di batteria non mi entusiasma.
Marko#88
23-09-2021, 08:57
"Dalla stagione 2011 le WRC adottano solo il motore 1600 cm³ turbo" :D tratto da wikipedia
e i giri motore utili sono parecchi. dai camera car sono motori belli elastici!:D
Secondo me hanno pochi giri utili ma marce corte e ravvicinate mettono una pezza. Che ci sta, sono auto da corsa.
Apix_1024
23-09-2021, 09:41
Secondo me hanno pochi giri utili ma marce corte e ravvicinate mettono una pezza. Che ci sta, sono auto da corsa.
be anche gli aspirati non hanno un range di utilizzo molto ampio. quando hai motori da competizione hai coppia e potenza molto ravvicinate come rpm.
Questi turbo credo che sopra i 4000 siano già a bomba con la coppia e che ci restino fino ai 7000 o giù di lì. sono cmq 3000 rpm di party mode :D
Zerocort
26-09-2021, 19:38
Senti quanto green è…
Ci sono pur gli uccellini che cinguettano 😍😍😍
Comunque il mondo dei rally sarà il primo a passare al full electric nella massima categoria. E' una specialità addatta all'elettrico, durata media di una tappa 12-15 minuti, baricentro basso grazie al pacco batterie.
Da un lato si, dall'altro pensare ad un pacco batterie lanciato a velocità folle in mezzo agli alberi può diventare una discreta bomba...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.