View Full Version : Primi test in pista per la WMC250EV: la moto elettrica ''col buco''
Redazione di Hardware Upg
20-09-2021, 19:59
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/primi-test-in-pista-per-la-wmc250ev-la-moto-elettrica-col-buco_100844.html
Superata la fase di progettazione ed i vari test in galleria del vento, ora la moto ha fatto il suo primo shakedown presso il Bruntingthorpe Proving Ground, aeroporto nel Leicestershire, Inghilterra, con in sella Rob White fondatore della WMC
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
21-09-2021, 07:38
Questa non la capisco proprio. Hanno tenuto il pilota in alto quando potevano tenerlo in basso togliendo quel buco e riducendo la sezione frontale.
Opteranium
21-09-2021, 08:31
sarà efficientissima, ma.. quanto è brutta!
F1r3st0rm
21-09-2021, 08:35
il buco è piccolo davanti e grande dietro quindi dovrebbe funzionare come un canale di venturi.
emanuele83
21-09-2021, 08:46
non credo che la sezione frontale sia un parametro di merito. è il cy ovvero coefficiente di penetrazion aerodinamica verso la direzione di marcia (se prendiamo l'asse z verticale e l'asse x laterale) che fa la differenza. non credo che il team di ingegneri che ha passato qualche anno di ideazione, simulazioni e progettazione non sappia fare il suo lavoro. puoi sempre mandare il curriculum se vuoi.
Questa non la capisco proprio. Hanno tenuto il pilota in alto quando potevano tenerlo in basso togliendo quel buco e riducendo la sezione frontale.
Viste le alte velocità potrebbe essere che "il buco" serva anche per creare deportanza.
+Benito+
21-09-2021, 09:02
il buco è piccolo davanti e grande dietro quindi dovrebbe funzionare come un canale di venturi.
un canale di venturi inutile dato che lavora tra superfici rigide per quello che posso vedere.
+Benito+
21-09-2021, 09:03
non credo che la sezione frontale sia un parametro di merito. è il cy ovvero coefficiente di penetrazion aerodinamica verso la direzione di marcia (se prendiamo l'asse z verticale e l'asse x laterale) che fa la differenza. non credo che il team di ingegneri che ha passato qualche anno di ideazione, simulazioni e progettazione non sappia fare il suo lavoro. puoi sempre mandare il curriculum se vuoi.
La sezione frontale è IL parametro. Il resto viene dopo.
nickname88
21-09-2021, 09:20
Poi magari dopo glielo diranno che i 400Km/h si superano pure con una H2 stradale. :rolleyes:
Poi magari dopo glielo diranno che i 400Km/h si superano pure con una H2 stradale. :rolleyes:
Si fanno con l'H2R che non e' omologata per girare in strada.
L'H2 ha 200cv e di certo non bastano per arrivare a 400km/h.
nickname88
21-09-2021, 09:45
Si fanno con l'H2R che non e' omologata per girare in strada.
L'H2 ha 200cv e di certo non bastano per arrivare a 400km/h.
Pardon
Comunque sia una derivata di serie per uso in pista e non un prototipo unicamente realizzato per la velocità di picco.
C'e' da dire che l'H2r oltre a fare il 400 curva pure... :D
nickname88
21-09-2021, 10:04
C'e' da dire che l'H2r oltre a fare il 400 curva pure... :D
Segno ulteriore di quanto inutili siano sti teatrini, spendere una valanga di soldi per creare singoli prototipi per rincorrere dei record già facilmente abbattuti.
Pensassero ad aumentare la capacità delle batterie piuttosto.
Sennò del 400Km/h in moto non me ne faccio nulla.
https://www.youtube.com/watch?v=9ajURWAQhX4&ab_channel=BikeWorld :read:
Segno ulteriore di quanto inutili siano sti teatrini, spendere una valanga di soldi per creare singoli prototipi per rincorrere dei record già facilmente abbattuti.
Pensassero ad aumentare la capacità delle batterie piuttosto.
Sennò del 400Km/h in moto non me ne faccio nulla.
https://www.youtube.com/watch?v=9ajURWAQhX4&ab_channel=BikeWorld :read:
In realtà questa è sperimentazione. Se non ci si spingesse al limite di una tecnologia non si scoprirebbe come migliorarla.
Questi test possono avere ricadute sulla tecnologia che poi arriva su strada. O forse no, ma è comunque conoscenza.
Aggiungo che l'obiettivo di questo mezzo è il record assoluto in moto: che poi ha valore come qualunque altro record del genere.
By(t)e
C'e' da dire che l'H2r oltre a fare il 400 curva pure... :D
Il paragone non è l'H2R, quanto piuttosto roba come questa:
https://www.tuttosport.com/news/motori/due-ruote/2015/12/04-6452594/record_velocit_la_moto_italiana_da_423_km_h
o la Voxan guidata da Biaggi.
https://www.lastampa.it/image/contentid/policy:1.39104719:1595260187/Voxan-Wattman-action-4.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=27ea6d5
By(t)e
nickname88
21-09-2021, 18:00
Il paragone non è l'H2R, quanto piuttosto roba come questa:
https://www.tuttosport.com/news/motori/due-ruote/2015/12/04-6452594/record_velocit_la_moto_italiana_da_423_km_h
Il paragone è qualsiasi moto capace di raggiungere i 400, se poi con un termico basta una semplice derivata di serie significa che queste moto elettriche sono porcate e spreco di soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.