View Full Version : Addio Carlo Vichi, papà delle TV Mivar e re del tubo catodico italiano
Redazione di Hardware Upg
20-09-2021, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/addio-carlo-vichi-papa-delle-tv-mivar-e-re-del-tubo-catodico-italiano_100838.html
Si è spento a 98 anni l'imprenditore Carlo Vichi, il padrone della Mivar, tra le realtà che in particolare negli anni '80 e '90 hanno favorito l'ingresso delle TV nei salotti degli italiani.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Testardo, burbero e tenace, Carlo Vichi è famoso per le posizioni contro i sindacati - tanto che il nuovo stabilimento non entrò in funzione proprio per non aprirne le porte ai rappresentanti dei lavoratori -, ma anche per l'ammirazione verso i dittatori Benito Mussolini e Adolf Hitler."
Tanti lati a volte dissonanti di una persona che ha fatto un pezzo di storia.. almeno dalle nostre parti nel varesotto.
Non credo siano molti quelli che nella loro vita non hanno visto un televisore Mivar.
Da una parte una testa calda estremista di destra che odia i sindacati e loda il duce.. ma la contempo un imprenditore che teneva ai propri dipendenti come fossero familiari, al punto di REGALARE la sua enorme azienda pur di salvare i posti di lavoro.
Jacopo Mordillo
20-09-2021, 15:41
un suo televisore mi è durato oltre 20 anni.... (non si è rotto ma con il tempo aveva perso luminosità)
era addirittura fornito di schema elettrico cartaceo completo per poter riparare eventuali guasti ...
oggi a stento si riescono ad aprire i TV
ninja750
20-09-2021, 15:42
quando si poteva competere con la cina
in piemonte erano diffusissimi, e tutt'ora conosco gente che li ha funzionanti collegati con decoder DTT :D
Mi dispiace...possa riposare in pace. :(
Grande imprenditore.
Non penso serva aggiungere altro.
quando si poteva competere con la cina
in Piemonte erano diffusissimi, e tutt'ora conosco gente che li ha funzionanti collegati con decoder DTT :D
Finchè non si è trasferita dalla figlia, la signora anziana nostra vicina aveva esattamente questa combinazione...! :)
omihalcon
20-09-2021, 16:03
In famiglia ne avevamo due e andavano benissimo, sostituti solo per l'avvento del DVB.
chuckbird
20-09-2021, 16:16
un suo televisore mi è durato oltre 20 anni....
era addirittura fornito di schema elettrico ...
...oggi a stento si riescono ad aprire i TV
Capisco la nostalgia ma, perdonami, vorrei anche vedere... visto che sarebbe un po' come paragonare una Fiat Panda 30 ad una Tesla Model S.
Senza nulla togliere ai televisori Mivar, essi erano a dir poco delle ciofeche già ai tempi se il paragone lo facevi con roba tipo Sony Trinitron o Panasonic per dire solo le prime due che mi saltano in mente...
Non dico che fossero il peggio presente sul mercato ma erano tutti quanti, grosso modo, prodotti low profile.
La stessa Brionvega, era anni luce avanti. Prima indiscussa sul fronte del design e del packaging... benché di fatto fosse produttore di televisori per modo dire dato che i tubi per esempio non erano i suoi.
Ma ritornando a bomba, cosa speri di dover aprire un televisore di ultima generazione...magari oled... costruito con crismi e componentstica di tutt'altro livello e complessità.
Leggendo questi commenti mi verrebbe da dirvi ti lasciare perdere la roba moderna e di continuare a stare coi Mivar... :mbe:
supertigrotto
20-09-2021, 16:26
Conosco altri marchi di altri settori che faranno la stessa fine.
Finché in Italia permetteranno solo di fare ricerca per stimare il sesso degli angeli,resteremo sempre indietro.
Andate a vedere come abbiamo perso i brevetti delle batterie al magnesio,quando i nostri politici/dirigenti non hanno voluto finanziare ulteriormente gli studi dicendo che "è troppo applicativo",in parole povere,non si può fare ricerca pubblica in modo da avvantaggiare le nostre aziende/industrie.
In Italia funziona così,i soldi fanno schifo a tutti,per questo non si investe,abbiamo un odio viscerale verso i ricchi e chi investe per arricchirsi,si chiama invidia,ed è una brutta malattia.
RIP, una delle tante aziende che non è riuscita a tenere il passo.
Avevano un rapporto qualità/prezzo assolutamente concorrenziale, inoltre potevano essere riparati facilmente.
chuckbird
20-09-2021, 16:35
Sarebbe oltremodo assurdo ed autolesionistico focalizzarsi sulla produzione di questi device, oggi.
La produzione di televisori è diventata una vera e propria zavorra anche per gli storici big del settore. Per intenderci quelli che hanno schiacciato Mivar e company.
Sony era ad un passo dalla dismissione della sua linea di televisori.
Panasonic praticamente produce televisori LG personalizzati.
I mercati evolvono, le strategie produttive anche.
Non avrebbe alcun senso per un paese come il nostro focalizzarsi su determinate cose.
Ma non è che siamo noi il problema. E' il mondo di queste cose che cambia e funziona così.
Visto che parlate di Italia, mi ricordate chi in Europa, oggi, produce televisori?
E il Giappone? Produce ancora elettronica di consumo secondo voi? :D
Visto che parlate di Italia, vi siete accorti che stanno praticamente scomparendo tutti gli storici marchi di smartphone (esclusivamente dell'estremo oriente) e stanno via via prendendo piede solo i telefoni cinesi?
L'economia ha delle fasi e non è detto che queste siano cicliche.
La fase in cui in Italia avrebbe avuto senso produrre televisori o elettronica è finita ancor prima che tale settore fosse commercialmente morto, semplicemente perché noi ci siamo dedicati a tutto fuorché all'elettronica di consumo... ormai relegata praticamente in Cina per il 95%.
Sarebbe oltremodo assurdo ed autolesionistico focalizzarsi sulla produzione di questi device, oggi.
La produzione di televisori è diventata una vera e propria zavorra anche per gli storici big del settore. Per intenderci quelli che hanno schiacciato Mivar e company.
Sony era ad un passo dalla dismissione della sua linea di televisori.
Panasonic praticamente produce televisori LG personalizzati.
I mercati evolvono, le strategie produttive anche.
Non avrebbe alcun senso per un paese come il nostro focalizzarsi su determinate cose.
Ma non è che siamo noi il problema. E' il mondo di queste cose che cambia e funziona così.
Visto che parlate di Italia, mi ricordate chi in Europa, oggi, produce televisori?
E il Giappone? Produce ancora elettronica di consumo secondo voi? :D
Visto che parlate di Italia, vi siete accorti che stanno praticamente scomparendo tutti gli storici marchi di smartphone (esclusivamente dell'estremo oriente) e stanno via via prendendo piede solo i telefoni cinesi?
L'economia ha delle fasi e non è detto che queste siano cicliche.
La fase in cui in Italia avrebbe avuto senso produrre televisori o elettronica è finita ancor prima che tale settore fosse commercialmente morto, semplicemente perché noi ci siamo dedicati a tutto fuorché all'elettronica di consumo... ormai relegata praticamente in Cina per il 95%.
Quello che scrivi è vero però è triste vedere come la concorrenza asiatica e soprattutto cinese in un paio di decenni abbia spazzato via molte industrie occidentali. E non sempre quei posti di lavoro sono stati sostituiti da altri...
Qualcuno ricominciasse a produrre CRT...
Un grande.
Lo dico da sinistra, questo signore merita rispetto.
Un imprenditore vero, che aveva visto lontano - ricordo una sua intervista, di parecchi anni fa, in cui spiegava come l'Italia, avendo perso gran parte del settore elettronico (in cui un tempo vantava aziende straordinarie, basti pensare a Olivetti), aveva perso parte del "cervello", in termini di sviluppo.
Ma ritornando a bomba, cosa speri di dover aprire un televisore di ultima generazione...magari oled... costruito con crismi e componentstica di tutt'altro livello e complessità.
Beh oddio, se pago un televisore 300/500/1000/2000 euro (metti la cifra che vuoi) e un bel giorno non si accende più, vorrei aprirlo e sostituire la scheda con i circuiti di alimentazione, ordinandola su internet a 30€ salvando il resto del pannello.
Qualcuno ricominciasse a produrre CRT...
:confused: :confused: :confused:
Pesantissimi, ingombranti, incapaci di raggiungere diagonali elevate e con elevatissime richieste di energia.
Ma per quale ragione al mondo rivorresti i CRT?
randorama
20-09-2021, 17:51
L'unico vero imprenditore fino alla fine.
no, era della stessa razza anche caprotti.
razza in via d'estinzione, purtroppo.
Therinai
20-09-2021, 17:59
Ricordo ancora il mivar 14" che mia nonna teneva in cucina, da bambino avevo provato a pulirlo con le spugne magnetiche per acquario ed era diventato verde :asd:
Per il resto non so che cazzo vi siete bevuti ma un fascista in meno è sempre una buona notizia, altro che bravo imprenditore gne gne :fuck:
giovanni69
20-09-2021, 18:00
:confused: :confused: :confused:
Pesantissimi, ingombranti, incapaci di raggiungere diagonali elevate e con elevatissime richieste di energia.
Ma per quale ragione al mondo rivorresti i CRT?
Già, avrei la stessa domanda anche se all'epoca ricordo con piacere sia un monitor Diamondtron da 21'' che usai per parecchio tempo fino a fulminarsi.
comunque la nuova fabbrica offerta a samsung era sempre qui ad abbiategrasso.
randorama
20-09-2021, 18:18
comunque la nuova fabbrica offerta a samsung era sempre qui ad abbiategrasso.
è mai entrata in funzione, che tu sappia?
Rip.
Comunque io ho ancora un Mivar perfettamente funzionante in camera da letto aggiornato con decoder dvt e android box.
Certo il digitale sforma un po' ma le tv di oggi superpiatte un audio così se lo sognano.
La Mivar ha prodotto delle TV iconiche e per questa ed altre ragioni avrà sempre un posto nella memoria degli Italiani.
Negli ultimi anni ha prodotto anche TV a LCD e LED ma ricordo con piacere gli ultimi CRT prodotti: con un rispettabilissimo refresh a 100Hz ed uno schermo FLAT (frontalmente identico all'esperienza visiva come la concepiamo adesso) erano e sono ancora in grado di dare tremende legnate nella riproduzione dei colori e nella resa del contrasto a molte TV da ipermercato di adesso. Con l'unica eccezione della resa geometrica (la tecnologia Real FLAT era ancora acerba) e del peso.
I consumi a parità di pollici erano praticamente identici alla controparte LCD e gli ingombri erano scesi su tutti i modelli: probabilmente la tecnologia a tubo catodico sarebbe progredita ulteriormente se solo glie ne fosse stato dato modo (e questo non vale solo per la Mivar).
rockroll
20-09-2021, 19:26
Capisco la nostalgia ma, perdonami, vorrei anche vedere... visto che sarebbe un po' come paragonare una Fiat Panda 30 ad una Tesla Model S.
Senza nulla togliere ai televisori Mivar, essi erano a dir poco delle ciofeche già ai tempi se il paragone lo facevi con roba tipo Sony Trinitron o Panasonic per dire solo le prime due che mi saltano in mente...
Non dico che fossero il peggio presente sul mercato ma erano tutti quanti, grosso modo, prodotti low profile.
La stessa Brionvega, era anni luce avanti. Prima indiscussa sul fronte del design e del packaging... benché di fatto fosse produttore di televisori per modo dire dato che i tubi per esempio non erano i suoi.
Ma ritornando a bomba, cosa speri di dover aprire un televisore di ultima generazione...magari oled... costruito con crismi e componentstica di tutt'altro livello e complessità.
Leggendo questi commenti mi verrebbe da dirvi ti lasciare perdere la roba moderna e di continuare a stare coi Mivar... :mbe:
Se il prezzo di un prodotto, pur se bollato come low profile dai puristi, vale la qualità, anche oggi in tempo di Tesla model S ed altre amenità spinte, è comunque un valido acquisto.
Se ancora oggi qualche apparecchiatura, magari di alto livello e complessità, TV comprese, è progettaata in modo da non escludere a priori la riparabilità a cifre potabili da parte di tecnico specializzato piuttosto che da servizio di assistenza, è un valore aggiunto, come si può negarlo in nome di un condizionamento tecnologico globalizzato imperante?
Per riparabilità intendo non certo intervenire col saldatore sul singolo componente come nei tempi eroici, ma poter individuare, reperire sul mercato e sostituire la sezione (scheda) fallata, senza invocare tutti i Cristi del Paradiso.
Certo se oggi, che felicemente acquistiamo roba moderna, siamo arrivati all'assurdo che per un fusibile (volutamente ben occultato) da sostituire si butta via un prodotto come un televisore per altro funzionante, magari perchè per storture commerciali il costo applicato dall'assistenza è diventato uno sproposito e diversamente neppure è apribile... (oppure più genericamente vogliamo parlare di obsolescenza programmata) ... beh, preferisco si, certo, restare con chi produce ho ha prodotto con concetti un po' diversi da quelli di un consumismo sfrenato che passa come un carro armato su qualunque considerazione di ordine economico ecologico sociale morale e quant'altro che in qualche modo possa interferire col modello di bussiness voluto!
rattopazzo
20-09-2021, 19:46
Triste la storia di Mivar che ha fatto la fine di tantissime altre aziende Italiane che non sono state capaci di reggere il passo della globalizzazione.
Per quanto il suo fondatore sia stato un personaggio un pò controverso è pur sempre una persona da ammirare per il coraggio di voler a tutti i costi competere in questo mondo di lupi ostinandosi a lavorare solo per l'Italia e voler far lavorare gli Italiani quando avrebbe potuto decentralizzare le produzioni e forse chissà tenere in vita l'azienda.
[K]iT[o]
20-09-2021, 19:48
OT: Da una parte facciamo la differenziata a casa, accollandoci parte del lavoro che spetterebbe fare a chi si fa pagare le tasse, e dall'altro viene permesso alle multinazionali di vendere prodotti sviluppati di proposito per non essere riparabili.
Viviamo in un periodo che la para*ulaggine è ad altissimi livelli, e pensare c'è chi ci crede pure.
IT: Quando sentivo MIVAR mai pensavo a "qualità", l'unica cosa che riesuma è vecchi ricordi e quindi un po' di malinconìa, ma di per sè valeva proprio poco (forse un po' di più giusto per chi ci lavorava).
Da un trascorso nel "service TV" dopo la classica TV Sony Trinitron fatta per chi sapeva ben vedere, al punto che persino la Philips adottava il Trinitron per la serie di monitor professionali più costosa, mi si era posto il problema su cosa acquistare di più economico senza sacrifici qualitativi inaccettabili.
Nel bene si notava che il prodotto Mivar riusciva ad andare bene come i prodotti Thomson, Telefunken, Nokia, Philips della fascia di prezzo immediatamente superiore.
E subito oltre quella fascia di prezzo c'era il prodotto Sony Trinitron e ben poca roba al livello di Sony.
Per chi non lo avesse constatato, il TV Sony 29" pesava quasi 20kg in più di un analogo Philips, solo per il tubo catodico Trinitron ....
Ora persino Pioneer e Panasonic hanno rinunciato alla loro linea di TV al plasma, possibile erede della tecnologia Trinitron...
Tutte le aziende italiane produttrici di TV hanno chiuso presto nonostante gli importanti aiuti ricevuti dallo stato.
Sopravvisse solo Mivar, che di aiuti non ne ricevette in quel periodo.
Per capire la portata della crisi occidentale, diversi anni prima di Mivar chiusero gli stabilimenti di: Philips Monza, Philips Francia, Sony in Spagna e UK, per non parlare della Germania ridotta al nulla in poco tempo, a parte la storica Metz.
A pensare come abbia agito il titolare della Mivar, tutelando i propri dipendenti ben oltre quanto fatto dai governi e dai sindacati europei, allora è necessario riflettere molto seriamente.
In questi contesti decisamente umani il politicamente corretto e la cancel culture si dimostrano insostenibili e deleterie per quell'umanità che vorrebbe vivere libera dal pregiudizio.
Ai posteri il giudizio
giovanni69
20-09-2021, 23:27
:ave:
AlexSwitch
21-09-2021, 00:03
Da un trascorso nel "service TV" dopo la classica TV Sony Trinitron fatta per chi sapeva ben vedere, al punto che persino la Philips adottava il Trinitron per la serie di monitor professionali più costosa, mi si era posto il problema su cosa acquistare di più economico senza sacrifici qualitativi inaccettabili.
Nel bene si notava che il prodotto Mivar riusciva ad andare bene come i prodotti Thomson, Telefunken, Nokia, Philips della fascia di prezzo immediatamente superiore.
E subito oltre quella fascia di prezzo c'era il prodotto Sony Trinitron e ben poca roba al livello di Sony.
Per chi non lo avesse constatato, il TV Sony 29" pesava quasi 20kg in più di un analogo Philips, solo per il tubo catodico Trinitron ....
Ora persino Pioneer e Panasonic hanno rinunciato alla loro linea di TV al plasma, possibile erede della tecnologia Trinitron...
Tutte le aziende italiane produttrici di TV hanno chiuso presto nonostante gli importanti aiuti ricevuti dallo stato.
Sopravvisse solo Mivar, che di aiuti non ne ricevette in quel periodo.
Per capire la portata della crisi occidentale, diversi anni prima di Mivar chiusero gli stabilimenti di: Philips Monza, Philips Francia, Sony in Spagna e UK, per non parlare della Germania ridotta al nulla in poco tempo, a parte la storica Metz.
A pensare come abbia agito il titolare della Mivar, tutelando i propri dipendenti ben oltre quanto fatto dai governi e dai sindacati europei, allora è necessario riflettere molto seriamente.
In questi contesti decisamente umani il politicamente corretto e la cancel culture si dimostrano insostenibili e deleterie per quell'umanità che vorrebbe vivere libera dal pregiudizio.
Ai posteri il giudizio
:ave: :ave:
Mi spiace. Televisori Mivar non ne ho mai usati; li hanno avuti una nonna (uno) ed una zia (due) ... si vedevano non benissimo, ma hanno resistito accesi dodici ore al giorno per anni. Quello della nonna l'ho conservato ... come ricordo.
Rip
Mai avuto mivar, ma negli anni 80 i miei avevano una tv Cge ...
Cjxnsnssnsksnshcydsnsjsmsm
capellone24
21-09-2021, 06:05
Beh chi ha qualche capello bianco di sicuro avrà passato diverse ore davanti ad un Mivar (magari della nonna).
Oggi purtroppo siamo costretti ad acquistare prodotti con una data di scadenza stampata sopra.credo che i riparatori di elettronica siano ormai una razza estinta, vedo il negozio di componentistica sotto casa mia ridotto ad un “club” di anziani appassionati quando negli anni 90 dovevi prendere il numeretto per entrare .
Ma possibile che dobbiamo butttare nel cassonetto un monitor led per un componente da 5€ bruciato?
Mi chiedo quanto tempo ancora sarà sostenibile questo modello economico.
Ciauz!
astaroth2
21-09-2021, 08:05
Abbiamo avuto tutti un mivar in casa. Anche se erano prodotti entry level erano comunque abbordabili per i prezzi. Prima del mivar difficilmente qualcuno aveva più di un TV in casa, e comunque anche i mitici trinitron avevano i propri difetti primo tra tutti la geometria. Ho dovuto faticare quest'anno per trovare un trinitron 21" decente senza problemi
Parlando di obsolescenza di TV e decoder, si sta buttando via di tutto:
decoder DVB del 2003-2004,
PVR Sony del 2007 che prendono l'audio ma non il video dei programmi DVB HD,
TV Sony del 2010 che non hanno il DVB T2,
TV Sony top di gamma del 2013-2014 con il DVB T2 di prima generazione incompatibile e non aggiornabile alla variate DVB T2 del 2021, al pari delle funzionalità Smart Sony ormai obsolete.
Sono situazioni che fanno ben comprendere come 10 anni siano un periodo troppo lungo per le attuali tecnologie in continua evoluzione, forse 5 anni sono un termine ragionevole per le TV attuali, trascorsi i 5 anni servirà affiancargli un decoder esterno o un box TV Android, solo per poter fruire dei programmi televisivi HD.
Del resto la TV Samsung top di gamma con costruzione hardware modulare ed aggiornabile, dichiarata a "prova di futuro" non ha più alcun futuro. Dimenticata.
giovanni69
21-09-2021, 10:01
Ho dovuto faticare quest'anno per trovare un trinitron 21" decente senza problemi
Interessante: perchè stavi cercando di recuperare quel modello?
Del resto la TV Samsung top di gamma con costruzione hardware modulare ed aggiornabile, dichiarata a "prova di futuro" non ha più alcun futuro. Dimenticata.
E sì che con la carenza di semiconduttori, dovrebbero ri-pensarci.
Mister24
21-09-2021, 10:04
Mia nonna ha ancora un TV Mivar 20", diciamo che funziona, ma i colori ormai sono molto sbiaditi.
In tema di obsolescenza programmata secondo me non è che ci sia una vera e propria programmazione, ma è piuttosto la tecnologia che si evolve molto più rapidamente rispetto al passato.
Negli anni 80 e 90 la tecnologia era molto semplice e la riparazione era banale, mi ricordo che una TV non si vedeva più e mio zio la riparò cambiando un fusubile di poche centinaia di lire.
Per fare un esempio, le TV a colori a tubo catodico sono praticamente rimaste uguali per decenni, conveniva ripararle. Le TV piatte negli ultimi venti anni sono cambiate continuamente: plasma, LCD, HDReady, FullHD, 4k, HDR....., quindi se dopo 10 anni mi si rompe la TV preferisco comprarla nuova piuttosto di spendere dei soldi per qualcosa di obsoleto.
E sì che con la carenza di semiconduttori, dovrebbero ri-pensarci.
L'idea Samsung era di fare un TV prestigioso e costoso, ma aggiornabile via hardware per non diventare obsoleto in pochi anni.
L'idea è diventata obsoleta in pochi anni, quindi abbandonata assieme agli acquirenti.
Mancava la volontà non la componentistica, il mercato attuale lavora sui volumi di vendita, non sulla lungimiranza di un progetto che rischia di ridurre i volumi delle vendite
giovanni69
21-09-2021, 10:57
Capisco, un vero peccato. :O
Dovrebbe essere approvata una legge anche solo a livello europeo che obblighi i produttori a fornire nella loro linea di prodotti almeno un televisore aggiornabile. Mettici dentro questioni green, di ban obsolescenza, di carenza di componenti ... ma secondo me dovrebbe essere un'idea da prendere in considerazione al pari delle varie politiche di riciclo dei rifiuti.
taprotatonandron
21-09-2021, 11:20
Nulla da dire sulle grandi capacità imprenditoriali (di imprenditore vero, non quelli di adesso che rischiano con i soldi di stato per poi spostare le sedi fiscali all'estero)
MA..
"l'ammirazione verso i dittatori Benito Mussolini e Adolf Hitler.
"L'Italia è morta nel 1945", disse una volta. "Finita la guerra siamo stati superati da tutti"
Non so cosa pretendeva: la guerra l'abbiamo persa (grazie ai due amichetti di cui sopra), e siam diventati colonia.
Queste persone sono eccezionali nel loro lavoro, ma è sconcertante la loro semplicità di pensiero. (indipendentemente dalla parte politica, si intende)
@randorama
che io sappia e' li chiusa,mentre quella vecchia che non e' molto distante,la stanno frazionando per affittarla.
se non avesse avuto qualche lavoratore rompic.....ni di troppo che ha tirato in mezzo i sindacati,probabilmente avrebbe continuato con gli schermi piatti,visto che qualcuno lo avevano iniziato a produrre..
Nulla da dire sulle grandi capacità imprenditoriali (di imprenditore vero, non quelli di adesso che rischiano con i soldi di stato per poi spostare le sedi fiscali all'estero)
MA..
"l'ammirazione verso i dittatori Benito Mussolini e Adolf Hitler.
"L'Italia è morta nel 1945", disse una volta. "Finita la guerra siamo stati superati da tutti"
Non so cosa pretendeva: la guerra l'abbiamo persa (grazie ai due amichetti di cui sopra), e siam diventati colonia.
Queste persone sono eccezionali nel loro lavoro, ma è sconcertante la loro semplicità di pensiero. (indipendentemente dalla parte politica, si intende)
quoto
randorama
22-09-2021, 11:13
@randorama
che io sappia e' li chiusa,mentre quella vecchia che non e' molto distante,la stanno frazionando per affittarla.
che spreco.... :(
Se le aziende sono guidate da reazionari (e il tizio lo era a livelli da piazzale Loreto), la strada sarà sbarrata dalla loro stessa incapacità di leggere il futuro e le evoluzioni della tecnica.
Progresso è sinonimo di visione non recitantata da ideologie, Mivar ha fatto, purtroppo, la fine che non poteva evitare.
Se le aziende sono guidate da reazionari (e il tizio lo era a livelli da piazzale Loreto), la strada sarà sbarrata dalla loro stessa incapacità di leggere il futuro e le evoluzioni della tecnica.
Progresso è sinonimo di visione non recitantata da ideologie, Mivar ha fatto, purtroppo, la fine che non poteva evitare.
Hai scritto una grande fesseria.
Vichi il futuro lo aveva visto benissimo e lo aveva detto più volte, più volte ha chiesto all'Europa di investire per sviluppare la produzione elettronica interna, cosa che stanno facendo adesso e cioè più di 20 anni dopo.
Aveva anche messo a disposizione lo stabilimento Mivar ad affitto zero a chiunque portasse qui la produzione.
Gli ultimi anni Mivar ha venduto prodotti al costo di produzione senza guadagnare niente per non lasciare a casa i dipendenti.
Poi la sua ideologia politica non la condivido affatto, ma denigrare il suo operato in base alle sue ideologie è quanto di più sbagliato si possa fare.
randorama
27-09-2021, 15:26
Se le aziende sono guidate da reazionari (e il tizio lo era a livelli da piazzale Loreto), la strada sarà sbarrata dalla loro stessa incapacità di leggere il futuro e le evoluzioni della tecnica.
Progresso è sinonimo di visione non recitantata da ideologie, Mivar ha fatto, purtroppo, la fine che non poteva evitare.
a mio parere le due cose sono correlate tanto quanto il numero di tonni pescati in sicilia ieri e la temperatura a kuala lumpur di domani.
però se a te piace buttarla in politica, ok.
andrew04
27-09-2021, 23:03
a mio parere le due cose sono correlate tanto quanto il numero di tonni pescati in sicilia ieri e la temperatura a kuala lumpur di domani.
però se a te piace buttarla in politica, ok.
https://www.treccani.it/vocabolario/politica
[..]
2. estens. Particolare modo di agire, di procedere, di comportarsi in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell’ambito pubblico sia in quello privato: la p. dell’azienda
[..]
La politica è anche come gestisci una azienda, è il fare determinate scelte.
Se hai una visione politica, che sia essa pubblica o privata, che sia governare un paese o semplicemente spostare un bicchiere, poco restia al cambiamento, inevitabilmente la cosa avrà ripercussioni sulle scelte che farai, o che non farai.
Hai scritto una grande fesseria.
Vichi il futuro lo aveva visto benissimo e lo aveva detto più volte, più volte ha chiesto all'Europa di investire per sviluppare la produzione elettronica interna, cosa che stanno facendo adesso e cioè più di 20 anni dopo.
Aveva anche messo a disposizione lo stabilimento Mivar ad affitto zero a chiunque portasse qui la produzione.
Gli ultimi anni Mivar ha venduto prodotti al costo di produzione senza guadagnare niente per non lasciare a casa i dipendenti.
concordo
Poi la sua ideologia politica non la condivido affatto, ma denigrare il suo operato in base alle sue ideologie è quanto di più sbagliato si possa fare.A me pare che fosse più una ideologia "teorica" ed idealizzata. Un po' come comunismo reale vs teorico... cose molto diverse...
nella pratica prendersi cura dei propri dipendenti al punto da rimetterci fiumi di soldi... beh, forse un estremo pratico si tocca con un estremo teorico, non so se mi sono spiegato...
Riesumo questo vecchio post perché ho visto in vendita in un supermercato una TV Mivar, pensavo ad un fondo di magazzino (era una TV 720p) invece sembra che abbiano riattivato lo stabilimento:
https://montiprenestini.info/%F0%9D%97%A0%F0%9D%97%9C%F0%9D%97%A9%F0%9D%97%94%F0%9D%97%A5-%F0%9D%97%9F%F0%9D%97%94-%F0%9D%97%A7%F0%9D%97%A9-%F0%9D%97%97%F0%9D%97%98%F0%9D%97%9A%F0%9D%97%9F%F0%9D%97%9C-%F0%9D%97%9C%F0%9D%97%A7/
Sul sito della Mivar sono presenti anche delle SmartTV con WebOS, forse hanno stretto qualche accordo commerciale con LG.
Riesumo questo vecchio post perché ho visto in vendita in un supermercato una TV Mivar, pensavo ad un fondo di magazzino (era una TV 720p) invece sembra che abbiano riattivato lo stabilimento:
https://montiprenestini.info/%F0%9D%97%A0%F0%9D%97%9C%F0%9D%97%A9%F0%9D%97%94%F0%9D%97%A5-%F0%9D%97%9F%F0%9D%97%94-%F0%9D%97%A7%F0%9D%97%A9-%F0%9D%97%97%F0%9D%97%98%F0%9D%97%9A%F0%9D%97%9F%F0%9D%97%9C-%F0%9D%97%9C%F0%9D%97%A7/
Sul sito della Mivar sono presenti anche delle SmartTV con WebOS, forse hanno stretto qualche accordo commerciale con LG.
in effetti ci sono modelli 32-42-60-75 pollici.
interessante. Penso siano made in china perchè in fondo ad un manuale ci sono scritte nei loro geroglifici... :D
del resto ormai o cinesi, o coreani, o turchi o polacchi, non ci sono altri produttori...
però interessante, valuterò :)
Penso siano made in china perchè in fondo ad un manuale ci sono scritte nei loro geroglifici... :D
Io speravo in speravo che solo il pannello LCD fosse cinese, il resto invece italiano, ma forse mi sono illuso.
Io speravo in speravo che solo il pannello LCD fosse cinese, il resto invece italiano, ma forse mi sono illuso.
a quanto ho letto sono prodotti in polonia con componentistica cinese.
ma del resto prodotti in polonia cina o turchia lo sono anche i sony, i panasonic, i toshiba, i philips...
se già il sw se lo fanno personalizzare in modo furbo e ti danno un telecomando degno di questo nome per me è già grasso che cola: non sopporto di dover usare telecomandi con 2 tasti per cui qualunque cagata devi girare fra 18 sottomenù, o subire le preimpostazioni decise dalla tv. Inammissibile mentre guardi un film non poter regolare al volo la luminosità.
il resto sono abbastanza tutte pippe mentali pompate da marketing. il contrasto nativo dei pannelli (unico dato disponibile, molti altri manco ti danno quello) è 1:4000, decisamente in linea con gli altri produttori lcd, purtroppo non ci sono info su retroilluminazione edge o a tappeto, e altre robe di sto genere.
E poi ci sono anche versioni non smart, cosa che per me è un must (ci attacco un pc che sarà aggiornabile per sempre, senza problemi di app che dopo 6 mesi non ti aggiornano e non funzionano più) :)
Attendo di avere ulteriori dettagli ma il prodotto mi ispira.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.